PSEE - LE POLITICHE PER GLI IMMIGRATI - A.A. 2018/2019 DOCENTI S. LICURSI, E. PASCUZZI

Pagina creata da Salvatore Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
PSEE - LE POLITICHE PER GLI IMMIGRATI - A.A. 2018/2019 DOCENTI S. LICURSI, E. PASCUZZI
PSeE - Le politiche per gli immigrati

                                          a.a. 2018/2019
                          docenti S. Licursi, E. Pascuzzi

1
Le caratteristiche essenziali delle migrazioni
contenuti                   Evoluzione delle policy
                                 Il caso italiano

 Lezioni/
                                      6+2
seminari/                  inizio 26/11 – fine il 3011

            Ranci C., Pavolini E. (2015), Le politiche di welfare, il
                          Mulino, Bologna (cap. IX)
  testi     Altro materiale fornito dalle docenti e disponibile sulla
                 bacheca online nella cartella PSeE2018_2019
Di cosa parliamo?
         Politiche                       Politiche
     per gli immigrati              dell’immigrazione

 Ossia le politiche finalizzate a
  favorire l’integrazione degli
immigrati nelle società di arrivo   Si intendono le
                                       norme che
    Lavoro             Casa
                                    regolano i flussi
                                     di entrata e di
                                      uscita da un
                                          paese
             Scuola
                                             HANNO
                                            EFFETTO SU

3
Per capire come sono cambiate le migrazioni
                                    • Economia post-
                    Il contesto       industriale
                       socio-
                    economico       • Precarizzazione
                                      del lavoro

                                         • Non più fenomeno
                                           temporaneo
                          La loro
                          durata         • Presenza delle
                                           seconde e terze
                                           generazioni

                                    • Legami forti con i
                        La            luoghi di origine
                   trasnaziona-     • Diffusione delle
                       lità
                                      famiglie
                                      «trasnazionali»

4
Due questioni in premessa
                        Quanti sono gli
Chi è l’immigrato?      immigrati?

       Nazionalità e   9

                        8                               8
        paese di        7
                                                       7,9

        nascita =>      6                   6
        nelle           5          5,2              La metà
                            4,7                     sono donne
        statistiche:    4                  3,9

        «nati           3                           Sono
                                                    presenti i
        all’estero» e   2
                                   2,3
                                                    bambini
                            1,3
        «stranieri»     1

                        0
                            1995   2000    2005       2012
                                   UE-15   Italia

    5
Gli indicatori dei rischi sociali per gli
immigrati [1/3]

               • La popolazione straniera in Italia è
                 maggiormente a rischio di povertà rispetto
                 a quanto accade in molti altri paesi EU
               • Nel 2012 in Italia il 43% degli stranieri è a
Povertà          rischio povertà e la stessa percentuale
                 vive in una condizione di sovraffollamento
   e             abitativo
               • Maggiormente incidente sugli stranieri in
housing          Italia (e in Spagna) è l’indicatore «spese
                 eccessive per l’abitazione»
               • Alla casa si lega inoltre la questione della
                 segregazione spaziale della popolazione
                 straniera

 6
Gli indicatori dei rischi sociali per gli
immigrati [2/3]

                   • In Italia il tasso di disoccupazione
                     sulla popolazione straniera è del
 Disoccupazione      14% (inferiore al 16% della media
 e working poor      europea), tuttavia, quasi un
                     quarto dei lavoratori stranieri può
                     essere considerato working poor

 7
Gli indicatori dei rischi sociali per gli
immigrati [3/3]

                  • Tranne che in Inghilterra, in EU la
Integrazione        scuola non si sta dimostrando in
 scolastica         grado di integrare gli alunni stranieri
                  • Indicatori OCSE-PISA

 8
Cosa significa «integrazione degli immigrati»?
(1/2)
Pavolini e Barberis suggeriscono di tener conto di alcuni
elementi:

 L’integrazione     può essere intesa in senso «strutturale»
     o in senso «socioculturale»
         nel primo caso che ne favorisce l’integrazione/partecipazione
         nelle principali istituzioni, nel secondo caso ne tutela le
         principali specificità    culturali,   favorendo       anche
         ‘l’adattamento’ alla cultura di arrivo
 Le    politiche adottate possono essere «dirette» o
     «indirette»
         riferite solo ad un target specifico oppure estese all’intera
         popolazione -> effetto specchio (evidenziare le contraddizioni e i difetti
         delle policies)

 9
Cosa significa «integrazione degli immigrati»?
(2/2)
Pavolini e Barberis suggeriscono di tener conto di
alcuni elementi:

 Le  politiche possono essere «sulla carta» o tradursi
  in «politiche in pratica»
        le situazioni di discriminazione istituzionale possono essere
        «dirette» (es. i redditi minimi) o «indirette» (es, l’integrazione
        scolastica)
 Può  esserci o meno un coinvolgimento nella società
  civile delle organizzazioni di o per gli stranieri

 10
Gli strumenti di policy (1/4)
                             1
                          ACCESSO
                         PARITARIO

                                              2
           4               Nelle
                           aree:          UGUALE
     MISURE CONTRO        lavoro,       POSSIBILITÀ DI
            LA            scuola,         TROVARE
     DISCRIMINAZIONE        casa         RISPOSTA AI
                                           BISOGNI

                             3
                        PRESENZA DI
                        SUPPORTI PER
                       L’INTEGRAZIONE

11
Gli strumenti di policy (2/4)
                             1
                       ACCESSO LIBERO
                         O MENO AD
                          ALCUNE
                        PROFESSIONI

           4                                  2
     MISURE ATTIVE         Nel             UGUALE
     PER RIDURRE LO      mercato         POSSIBILITÀ DI
      SVANTAGGIO E         del          ACCEDERE ALLE
     AZIONI CONTRO I     lavoro          PROTEZIONI IN
     COMPORTAMENTI                      CASO DI PERDITA
     DISCRIMINATORI                       DEL LAVORO

                             3
                        PRESENZA DI
                        SUPPORTI PER
                       L’INTEGRAZIONE

12
Gli strumenti di policy (3/4)
                              1
                            MODELLI
                        UNIVERSALISTICI
                          VS MODELLI
                           SELETTIVI

            4
        CONTRO LA                              2
     DISCRIMINAZIONE,        Nella        ZONIZZAZIONE
      DISCRIMINAZIONE       scuola        VS LIBERTÀ DI
         POSITIVA E
                                             SCELTA
         «DIDATTICA
     INTERCULTURALE»

                              3
                         PRESENZA DI
                        MISURE AD HOC
                         LINGUISTICO-
                          CULTURALI

13
Gli strumenti di policy (4/4)
                               1
                            ACCESSO
                          PARITARIO AL
                          MERCATO VS
                         SEGRAGAZIONE
            4
       SANZIONI PER                            2
      COMPORTAMENTI
                                           ACCESSO
      DISCRIMINATORI         Per la       PARITARIO O
     E/O INTERVENTI DI        casa         MENO ALLE
     INTERMEDIAZIONE
                                          POLITICHE DI
      TRA DOMANDA E
                                            HOUSING
        OFFERTA DI
          ALLOGGI
                               3
                         STRUTTURE DI
                            (PRIMA)
                          ACCOGLIENZA
                         E/O MEDIAZIONE

14
Dietro alle politiche, i modelli di inclusione

      Di
 immigrazione                Assimilativo
 «temporanea»

  Pluralista -              Implicito o Di
 Multiculturale              non-policy

15
Dietro alle politiche, i modelli di inclusione
                          1.   Limitato investimento
                               pubblico per
                               l’insegnamento della
      Di                       lingua
                               No attenzione
 immigrazione             2.
                               all’integrazione scolastico
                               delle seconde generazioni
 «temporanea»                  (quando presenti)
                          3.   Politiche abitative
                               segreganti (es. dormitori
                               presso i luoghi di lavoro)
                          4.   Tutela indiretta del
                               lavoro (per rispondere
        Germania
                               alle esigenze delle
                               imprese e non
                               svantaggiare i lavoratori
                               locali)

16
Dietro alle politiche, i modelli di inclusione
                          1.   Forte investimento
                               per l’apprendimento
                               della lingua e
     Assimilativo              l’integrazione
                               scolastica
                          2.   No politiche dedicate
                          3.   No riconoscimento
                               delle specificità
                               culturali e della loro
         Francia               rappresentanza

17
Dietro alle politiche, i modelli di inclusione
                          1.   Integrazione
                               paritaria
   Pluralista -           2.   Insegnamento della
                               lingua del paese di
  Multiculturale               arrivo, ma anche
                               attenzione alla lingua
                               e alle tradizioni di
                               origine
                          3.   Misure ‘positive’ per
        Inghilterra            la scuola, la casa e il
                               lavoro

18
Dietro alle politiche, i modelli di inclusione
                          1.   Misure reattive più
                               che proattive
     Implicito o Di       2.   Incongruenze tra le
                               politiche
      non-policy
                          3.   Obiettivi ambiziosi di
                               integrazione e scarse
                               risorse investite

         Italia e
         Spagna

19
Quale futuro per le politiche per gli immigrati?
      Convergenza verso una «tendenza
     neoassimilazionista» = modello ibrido
In ITALIA …?

20
Puoi anche leggere