Avviso esplorativo finalizzato ad individuare operatori economici per l'affidamento del contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo n: 2019 / 1192 Avviso esplorativo finalizzato ad individuare operatori economici per l'affidamento del contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits nell'ambito della gestione del premio di produttività aziendale del TSV 1. STAZIONE APPALTANTE Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" [d'ora in poi TSV] con sede legale a Venezia, San Marco 4650/B - 30124, Partita IVA e Codice Fiscale 02630880272, teatrostabileveneto@pec.it. Responsabile Unico del Procedimento: Antonio Goldin. 2. OGGETTO DELL’APPALTO l'affidamento del contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits nell'ambito della gestione del premio di produttività aziendale del TSV, come descritto nell’allegato 1 al presente avviso. 3. PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE TSV intende procedere a un'indagine secondo quanto previsto dall'art. 5 del "Regolamento per l’acquisizione in economia di beni servizi e lavori del TSV" [ Approvato dal Consiglio di Amministrazione con la delibera 3/2016 del 29.02.2016, modificato il 31.05.2016]1, tenuto conto delle dalle linee guida ANAC n. 4,2 finalizzata all'acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura negoziata [ cfr. art. 36 comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 ]. 4. IMPORTO E DURATA DELL' AFFIDAMENTO Il contratto avrà validità di anni 3 dalla data di firma del contratto, rinnovabili per ulteriori 2 anni a discrezione del TSV, fermo il consenso del Soggetto Affidatario. Il valore presunto del contratto è stimato pari a circa € 9.000,00 (euro novemila/00) nel triennio. 5. SOGGETTI AMMESSI Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso. 6. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Potranno partecipare alla selezione, compilando il Mod. A allegato al presente avviso, le ditte che siano in possesso dei requisiti di ordine generale, di cui all'art. 80 D.Lgs. 50/2016 non incorrendo in alcuna delle cause di esclusione previste dal predetto art. 80. 7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura prevista dal presente avviso compilando e sottoscrivendo il modello A allegato al presente avviso; in caso di firma non digitale, il modello dovrà essere accompagnato da una copia del documento di identità del sottoscrittore. Con il Modello A deve essere inoltrata l'Offerta Tecnica rispondente ai Requisiti di gara e indicata la proposta economica. L'istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata all'indirizzo PEC teatrostabileveneto@pec.it con oggetto la seguente dicitura: "Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di affidamento del contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits nell'ambito della gestione del premio di produttività aziendale del TSV ". La manifestazione di interesse dovrà essere resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, relativamente al possesso dei requisiti di partecipazione di cui al punto 6. 1 http://www.teatrostabileveneto.it/tsv/wp-content/uploads/2014/12/REGOLAMENTO_acquisti_160531.pdf 2 https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Attivitadocumentazione/ContrattiPubblici/LineeGuida/_lineeGuida4
Protocollo n: 2019 / 1192 8. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 giugno 2019. Il predetto termine è da intendersi perentorio. 9. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE TSV selezionerà almeno un soggetto tra quelli che presenteranno l'istanza di cui al punto 7 con il quale avviare una trattativa diretta. La selezione sarà effettuata, a insindacabile giudizio del TSV, sulla base dell'Offerta tecnica e dell'offerta economica. TSV si riserva di affidare il contratto anche nel caso di una sola offerta o di non affidare il contratto nel caso non sia raggiunto un termine di accordo ritenuto congruo e adeguato. 10. ALTRE INFORMAZIONI Il presente annuncio costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse, e non costituisce un'offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., né comporta per TSV alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc., a qualsiasi titolo. TSV si riserva ogni decisione in merito alla procedura, inclusa quella di modificarne i termini, le modalità ed i contenuti, di sospenderla o interromperla, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa, senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo. Per ogni chiarimento ed informazione, gli interessati dovranno rivolgersi al responsabile del procedimento indicato al punto 1. Il trattamento dei dati pervenuti si svolgerà in conformità alle disposizioni di legge.
Protocollo n: 2019 / 1192 Requisiti tecnici per il contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits nell'ambito della gestione del premio di produttività aziendale del TSV Premessa TSV intende proporre per una durata limitata a 36 mesi un progetto Welfare ai propri dipendenti attraverso il quale questi ultimi potranno destinare, in tutto o in parte, il "premio di risultato" ("PDR") e i benefits di cui agli articoli 6, 8 e 10 del Contratto Collettivo Aziendale dell'1 agosto 2018. 1 L'erogazione del premio di risultato PDR sarà regolamentata in conformità a quanto previsto dall'art. 51 c. 2 e c. 3 ultimo periodo del TUIR e delle previsioni di cui all'art. 1 cc. da 182 a 189 della Legge 208 del 2015 ("Legge di stabilità 2016") e, tenuto conto delle previsioni di cui al Decreto interministeriale 25.3.2016 e della Circolare n. 28 del 15.06.2016 dell'Agenzia delle Entrate. TSV – volendo affidare ad un terzo la gestione di un piano di welfare strutturato nell'ambito del quale ciascun dipendente abbia la possibilità di scegliere nei limiti del PDR annuo attribuito una combinazione di beni e servizi di proprio interesse – valuterà l'offerta ricevuta dai fornitori sia in termini economici sia per capacità di rispondenza alle esigenze del proprio piano. Il terzo incaricato della gestione del Piano Welfare sarà nominato responsabile del trattamento dei dati ai fini delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei dati personali ( Regolamento UE 2016/679 [ GDPR ] e del D. Lgs. 101/2018 ). TSV auspica che il Soggetto partecipante in sede di "offerta tecnica" possa svolgere un ruolo proattivo ed evidenziare eventuali aspetti migliorativi e/o integrativi coerenti con l'obiettivo del Piano Welfare. In particolare dovranno essere specificati tutti gli adempimenti necessari per l'operatività del Piano avendo cura di evidenziare quelli che il Soggetto partecipante si propone di effettuare per conto di TSV e quelli che invece dovranno rimanere in capo a quest'ultima. Infine dovranno essere specificati i tempi di realizzazione ed avvio nonché proposte di piani di comunicazione e formazione verso i dipendenti e verso il personale preposto alle attività di rendicontazione e reportistica interna all'ufficio Amministrazione del Personale TSV. 1. Contesto di riferimento Sono potenzialmente interessati dal servizio circa 60 dipendenti per un valore orientativo complessivo di PDR di circa euro 80.000,00 euro al netto dei contributi aziendali (valore erogato nel 2017). La destinazione dell'importo del PDR è volontaria secondo quanto stabilito nell'accordo aziendale in corso di definizione. • Caratteristiche del Soggetto partecipante Il Soggetto partecipante dovrà comprovare la propria esperienza a livello nazionale nella gestione di piattaforme per l'erogazione di servizi Welfare. Nell'offerta tecnica il partecipante dovrà indicare numero e tipologia dei clienti più significativi nell'ambito Welfare in Italia. Dovrà essere indicato il fatturato dell'ultimo biennio riferito alla gestione welfare attraverso piattaforme telematiche connesse con il PDR. 1 https://www.teatrostabileveneto.it/tsv/wp-content/uploads/2018/08/TSV-Contratto-Collettivo-Aziendale-1-agosto-2018.pdf
Protocollo n: 2019 / 1192 2. Processo Formativo e Attivazione Piattaforma Il processo prevede le seguenti fasi: a) Informativa ai dipendenti TSV sui servizi disponibili e sulle novità introdotte in materia di welfare orientata alla massima diffusione ed adesione al servizio; b) Accesso alla piattaforma telematica realizzata dal Soggetto affidatario da parte dei dipendenti TSV; c) Esercizio dell'opzione da parte dei dipendenti di TSV; d) Rendicontazione informativa a TSV da parte del Soggetto affidatario circa le scelte operate dai dipendenti che impattano nel cedolino paghe. a) Informativa ai Dipendenti TSV provvederà ad informare i propri dipendenti circa le opzioni di erogazione del PDR aziendale mediante i mezzi interni, mentre il Soggetto affidatario dovrà provvedere al piano formativo- informativo con i seguenti strumenti: – Incontri formativi ed informativi al personale TSV presso le sedi di Padova e Venezia; – L'informativa potrà essere implementata mediante Video tutorial che il Soggetto affidatario metterà a disposizione sulla piattaforma realizzata per conto di TSV oltre che sul portale dipendenti di TSV; – Il Soggetto affidatario dovrà realizzare ed implementare una sezione FAQ inerenti domande e risposte più frequenti; – Il Soggetto affidatario dovrà predisporre delle Newsletter da inviare all'indirizzo mail indicato dal dipendente TSV in fase di registrazione ed inerenti ad eventuali introduzioni di miglioramenti della fruizione dei pacchetti welfare e/o avvisarlo di eventuali approssimarsi di scadenze; – Il Soggetto affidatario dovrà predisporre una guida interattiva alla scelta di destinazione del PDR del singolo dipendente mediante sistema automatico da creare e mettere a disposizione in piattaforma; – Il Soggetto affidatario dovrà realizzare e mettere a disposizione on line in formato .pdf un manuale operativo sull'utilizzo della Piattaforma welfare. b) Accesso alla Piattaforma Telematica Welfare TSV intende consentire ai dipendenti l'esercizio delle proprie scelte (destinazione del PDR) dopo aver verificato l'intera gamma dei servizi a disposizione; il Soggetto affidatario dovrà garantire a tutti i dipendenti la navigazione sulla piattaforma realizzata dopo aver completato il seguente iter: – Configurazione della piattaforma nei tempi e secondo le specifiche richieste di TSV in termini di layout e servizi offerti; – Recepire le anagrafiche dei dipendenti fornite da TSV nel formato definito fra le parti che il Soggetto dovrà implementare in piattaforma. – Fornire a TSV il link per l'accesso alla Piattaforma Welfare in modo che che tutti i dipendenti possano accedervi creando la propria username e password. – Una volta che il dipendente abbia creato il proprio ambiente nella piattaforma potrà navigare senza effettuare alcuna scelta potendo valutare tutte le aree di proprio interesse comprese le eventuali convenzioni. – Un messaggio e-mail all'indirizzo di posta elettronica del dipendente lo informerà dell'avvenuta abilitazione sulla piattaforma Welfare. [2]
Protocollo n: 2019 / 1192 c) Esercizio dell'opzione da parte dei Dipendenti – Il Soggetto affidatario, ricevuto il flusso PDR attribuito ai dipendenti TSV (nel formato di tracciato condiviso fra le parti), dovrà caricare/mettere a disposizione di ciascuno degli aventi diritto l'importo di premio spettante nel portale welfare. – Il dipendente, utilizzando le proprie credenziali, accederà alla piattaforma ed esprimerà la propria scelta nell'ambito della gamma di opzioni garantite ed indicherà il valore della quota di premio da destinare alla/e varie opzioni prescelte fino ad esaurire l'importo destinato. – Le scelte del dipendente potranno essere esercitate anche in più momenti, purché all'interno dell'anno solare in cui viene erogato il PDR anche se la fruizione potrà essere erogata entro i 12 mesi dalla messa a disposizione dei PDR. Le scelte potranno essere modificate/cancellate sino alla conferma di acquisto che sarà evidenziata nell'area personale del dipendente. d) Rendicontazione da parte del Soggetto Affidatario delle scelte operate dai Dipendenti Almeno una volta al mese, il Soggetto affidatario dovrà trasmettere a TSV una rendicontazione sullo stato dei servizi erogati per tipologia di aggregazione. L'ultimo flusso dovrà essere trasmesso di norma entro il giorno 10 di ogni mese successivo a quello in cui i beni/servizi sono stati erogati o fruiti al fine di permettere la rendicontazione nella busta paga del mese di competenza (ovvero lo stesso in cui sono giunte le rendicontazioni). Le modalità di scambio dei flussi informatici e la tipologia di file da utilizzare dovranno essere definiti fra Soggetto affidatario e le persone incaricate da TSV operanti nell'Ufficio Amministrazione del personale, in modo che risultino conformi alle esigenze tecniche del gestionale in uso in TSV. 3. Beni e Servizi utilizzabili TSV intende mettere a disposizione i seguenti beni e servizi: a) Buono spesa (di cui all'art. 51 c. 3 ultimo periodo del TUIR e ss. mm. e ii.); b) Voucher (di cui all'art. 6 c. 1 del DM 25.03.2016) e attività ricreative, sportive e culturali (di cui all'art. 100 c. 1 del TUIR); c) Cassa Sanitaria; d) Previdenza Integrativa; e) Rimborso Spese scolastiche; Ogni altro servizio che nel corso della valenza contrattuale dovesse essere introdotto da parte del legislatore quale estensione del welfare, dovrà essere reso disponibile in piattaforma entro e non oltre 15 giorni solari e consecutivi a cura ed onere del Soggetto affidatario, che ne curerà l'aggiornamento le eventuali convenzioni integrazioni ed estensioni a propria cura ed onere per uniformare la piattaforma a termini di legge. a) Buono Spesa Il valore del Buono Spesa teorico massimo spettante per ciascun dipendente verrà comunicato da TSV (non potrà comunque eccedere il valore annuale attualmente fissato dalla normativa in 258,23 euro). Il Buono Spesa dovrà essere Multibrand e quindi consentire l'acquisto almeno dei seguenti servizi: – Carburante; – Spesa presso catene della Grande distribuzione (es. Supermercati, Librerie, Vendita di Elettrodomestici ed Elettronica, Capi di Abbigliamento, ecc.). [3]
Protocollo n: 2019 / 1192 Il Soggetto offerente dovrà indicare in fase di offerta se sia o meno in grado di permettere agli utilizzatori dipendenti del TSV di fare acquisti su piattaforme e-commerce disponibili on line utilizzando voucher Welfare, (esempi di piattaforme Amazon, Privalia, ecc...). b) Voucher (art. 6 c. 1 DM 25.03.2016) e Attività ricreative, sportive e culturali Col termine di Voucher si intende un buono nominativo, non monetizzabile o cedibile a terzi, per l'acquisto di un solo bene, prestazione, opera o servizio non predeterminati, per l'intero valore nominale senza possibilità di integrazione a carico del dipendente. Il dipendente può scegliere liberamente l'erogatore del servizio e provvederà poi a generare autonomamente il voucher dell'importo prestabilito per fruire del servizio desiderato. Per le opere e i servizi per le finalità di cui all'art. 100 c. 1 del TUIR il dipendente può sceglie liberamente il prestatore d'opera o servizio, creando il proprio Voucher o in alternativa potrà scegliere tra servizi a pacchetto offerti direttamente dal Soggetto affidatario tramite la piattaforma. – Viaggi predefiniti e/o a catalogo proposti dai principali tour operator autorizzali; – Biglietti aerei, ferroviari, navali, ecc.; – Pernottamenti alberghieri presso strutture definite; – Abbonamenti a palestre e circoli sportivi; – Abbonamenti e/o biglietti per teatri, cinema, concerti, eventi sportivi, altri spettacoli; – Iscrizione a corsi di formazione on-site o on-line (es. corsi linguistici, di cucina, fotografia, pittura, ecc.). Tali opere e servizi potranno essere fruiti dal dipendente e/o dai propri familiari (individuati secondo l'accezione dell'art. 12 del TUIR, anche se non fiscalmente a carico) e dovranno essere predeterminati (es. viaggio presso una determinata località e struttura in un periodo di tempo predefinito offerto da uno specifico operatore; abbonamento ai servizi offerti da una palestra identificata per un periodo predefinito; abbonamento ad una stagione teatrale). Qualora il dipendente non dovesse riuscire a trovare un'offerta di suo gradimento tra quelle messe a disposizione, dovrà essere fornita la possibilità di proporre una nuova convenzione e/o un servizio predefinito (es. palestra non convenzionata, viaggio ad hoc). Nel caso di acquisto di un bene o servizio tra quelli già messi a disposizione, la conferma d'ordine al dipendente dovrà essere trasmessa all'indirizzo di posta elettronica associata al dipendente, entro 48 ore dall'acquisto. Il Voucher dovrà avere una validità non inferiore a 12 mesi dalla data di emissione. c) Assistenza Sanitaria Integrativa Il Soggetto affidatario deve tenere in debita considerazione che il CCNL 2 applicato in TSV prevede una convenzione per l'assistenza sanitaria integrativa aziendale. Qualora il Soggetto sia in grado di garantire l'estensione o l'integrazione di detto servizio potrà indicarlo nell'offerta tecnica, considerato che in ogni caso non potrà superare i limiti di esenzione in vigore per legge. Detti servizi aggiuntivi potranno essere erogati mediante pacchetti sanitari integrativi, riferiti al lavoratore e ai famigliari (qualora iscritti), attraverso una cassa sanitaria. Il servizio verrà utilizzato con il sistema di rimborsi, strutturato tramite assistenza sanitaria integrativa gestita ed integrata dal Soggetto offerente, che consente di integrare le spese sanitarie già previste dal fondo di assistenza sanitaria integrativa definita dal CCNL (secondo l'opzione scelta dal dipendente) nonché rimborsare integralmente altri tipi di spesa sanitaria non previsti dal fondo. 2 http://www.teatrostabileveneto.it/tsv/wp-content/uploads/2014/11/CCNL-Teatri.pdf [4]
Protocollo n: 2019 / 1192 d) Previdenza Integrativa Previdenza complementare (nei limiti di esenzione): il dipendente che ne faccia richiesta in piattaforma potrà destinare versamenti aggiuntivi sulla propria posizione pensionistica (alla quale l'Azienda contribuisce sulla base degli accordi vigenti). Il Soggetto affidatario dovrà specificare le modalità di interazione con il sistema paghe (modalità di indicazione nella busta paga del contributo volontario versato). e) Rimborso di Spese Scolastiche Area educazione ed istruzione, con rimborso per spese sostenute esclusivamente per i famigliari del dipendente e non per il dipendente stesso, secondo il seguente dettaglio: – Spese di iscrizione e frequenza ad asilo nido; – Spese di iscrizione e frequenza alla scuola materna, elementare, media, superiore; – Spese di iscrizione e frequenza ad Università pubbliche o private riconosciute; – Spese di iscrizione e frequenza a scuole di specializzazione pubbliche o private riconosciute; – Spese di iscrizione e frequenza a Master organizzati da istituti universitari pubblici o privati riconosciuti; – Spese di iscrizione e frequenza per corsi complementari all'istruzione scolastica di qualsiasi grado (es. lingua straniera) svolti in Italia e/o all'Estero tramite l'Istituto/ente scolastico presso il quale è iscritto il famigliare; – Spese di iscrizione e frequenza ai corsi presso il Conservatorio o presso istituti per l'Alta formazione e specializzazione artistica e musicale svolti in alternativa alle scuole superiori; – Spese per libri di testo scolastici ed universitari; – Spese sostenute per la frequenza di colonie climatiche marittime e montane. 4. Servizi di assistenza Il Soggetto affidatario dovrà garantire l'assistenza ai dipendenti di TSV nelle varie fasi (sia durante la ricerca di un servizio, che nella fase di completamento dell'acquisto). Il Soggetto affidatario metterà pertanto a disposizione un servizio di Help Desk dedicato per tutta la durata dell'appalto. Dovrà inoltre mettere a disposizione un servizio di ticket mail, cui dovrà essere fornita una risposta ai temi di carattere standard entro 48 ore dalla richiesta, qualora non presenti nelle FAQ, mentre su tematiche più complesse la risposta dovrà essere erogata entro 4 giorni lavorativi dalla richiesta del dipendente. Nell'impossibilità di confermare una nuova convenzione / servizio proposto dal dipendente, ovvero qualora l'erogazione del bene / servizio a catalogo non sia più disponibile dopo la richiesta (es. per esaurimento posti), il servizio di Help Desk dovrà darne informazione al dipendente via e-mail entro 48 ore dal momento in cui abbia la conferma di indisponibilità. 5. Fatturazione dei beni / servizi acquistati Mensilmente il Soggetto affidatario emetterà una fattura, sulla base dei beni / servizi effettivamente acquistati dai dipendenti nell'arco del mese precedente; nella fattura dovranno essere descritti: – il valore dei beni; – servizi acquistati per ciascuna Tipologia ("Buoni Spesa", "Voucher", "Attività Ricreative Sportive e Culturali"). Il pagamento verrà effettuato a 30 giorni data fattura mediante bonifico bancario o RIBA. 6. Cronoprogramma [5]
Protocollo n: 2019 / 1192 Il Soggetto affidatario dovrà mettere a disposizione la piattaforma realizzata e tutti i servizi a questa connessi completa in tutte le sue componenti anche quelle accessorie richieste da TSV entro i termini sotto indicati. Fasi Scadenza Messa a disposizione della versione test della 10 giorni data contratto piattaforma welfare Presentazione del piano di formazione dei 15 giorni data contratto dipendenti TSV Messa in produzione della piattaforma welfare con 30 giorni data contratto anagrafiche dipendenti precaricate Attuazione del piano di formazione dipendenti TSV 30 giorni data contratto 7. Altri servizi "opzionali" messi a disposizione dal Soggetto affidatario Il Soggetto affidatario potrà mettere a disposizione dei dipendenti di TSV, sulla propria piattaforma, ma al di fuori della regolamentazione del premio di produttività attraverso l'erogazione di servizi welfare, anche altri servizi quali convenzioni e/o promozioni (es. shopping). Tali opzioni, laddove presenti, verranno messe a disposizione dei dipendenti di TSV senza alcun coinvolgimento né remunerazione da parte di TSV, e saranno, fatturate direttamente al dipendente. 8. Implementazione Piattaforma Buoni Pasto Il Soggetto affidatario dovrà fornire assicurazione in merito a ulteriori implementazioni della Piattaforma dei servizi welfare; in particolare TSV richiede la possibilità di integrazione della gestione dei Buoni Pasto elettronici, sia per il caricamento automatico in base ai dati di presenza dei dipendenti sia per l'accesso operativo personalizzato. 9. Requisiti tecnologico-applicativi della soluzione proposta e funzionalità a. Layout e Web Design Viene richiesta una personalizzazione del layout della piattaforma riportando il logo di TSV creando il collegamento alla piattaforma dal sito di TSV, così che tutti i dipendenti possano agevolmente essere ricondotti alla piattaforma Welfare anche da indirizzo web dedicato. Il Soggetto affidatario dovrà garantire la compatibilità con le ultime versioni dei browser disponibili sul mercato ed il funzionamento senza alcun plug-in. b. Integrazione Il Soggetto affidatario dovrà implementare le procedure necessarie per l'integrazione con i sistemi HR aziendali di TSV. Il sistema attualmente in uso in TSV è stato realizzato da Zucchetti; TSV comunicherà le modalità di scambio dati compatibili con il software in uso al Soggetto affidatario al momento della sottoscrizione del contratto. Una eventuale successiva transizione ad altro sistema HR aziendale potrà avvenire senza vincoli e costi a carico di TSV. A titolo di informazione generale viene richiesta la seguente predisposizione dei flussi: – flusso logico "input" contenente l'anagrafica dei dipendenti, azienda di appartenenza e importo del premio – flusso logico "output" contenente il dettaglio delle scelte fatte dal dipendente all' interno della piattaforma Welfare, comprensivo dell'importo di premio utilizzato. [6]
Protocollo n: 2019 / 1192 I tracciati record definitivi (in termini di campi, record di testa/coda...) verranno formalizzati in fase di progettazione. La modalità di scambio dati dovrà avvenire tra TSV ed il Soggetto affidatario secondo standard concordati successivamente all'aggiudicazione di gara. c. Reportistica Il Soggetto affidatario dovrà mettere in condizione TSV di operare in automatismo, e fornire via e- mail e su richiesta, la reportistica condivisa per monitorare le attività di interesse. d. Aggiornamento della piattaforma Il Soggetto affidatario dovrà comunicare tempestivamente a TSV il rilascio di migliorie applicative, normative e quant'altro necessiti per una migliore fruizione della piattaforma Welfare, indicando eventuali impatti nei processi a carico di TSV. e. Modalità di Accesso Il dipendente TSV dovrà poter accedere indifferentemente dalla postazione di lavoro aziendale, tramite una connessione internet personale o da altri dispositivi mobili; in ogni caso il servizio dovrà essere completo, aggiornato ed usufruibile in tutte le funzionalità. 10. Riservatezza e tutela dei dati personali Il Soggetto affidatario dovrà mantenere la massima riservatezza, confidenzialità e segretezza su tutti i Dati Riservati e nello specifico su tutti i documenti. In particolare, salvo solo obblighi di legge o ordini di competenti autorità, non copierà, tratterà, comunicherà, diffonderà, divulgherà, né comunque utilizzerà i Dati Riservati, in qualsiasi modo o forma e anche in via indiretta, per fini diversi da quelli previsti e direttamente funzionali alla migliore esecuzione del servizio. Il Soggetto affidatario, preso atto dell'estrema rilevanza dei dati e delle informazioni suddetti, adotterà, secondo la migliore prassi e le più avanzate tecnologie, tutte le misure di sicurezza che risultino idonee ad impedire la perdita o l'alterazione dei Dati Riservati ovvero l'accidentale o incontrollata consultazione, esportazione, lettura e copiatura degli stessi da parte dei terzi. L'obbligo di riservatezza rimarrà fermo anche successivamente alla cessazione del servizio, fino a quando i Dati Riservati saranno divulgati da parte del legittimo titolare o diverranno legittimamente di pubblico dominio. Il Soggetto affidatario tratterà i Dati Personali in conformità a quanto previsto dalla normativa di riferimento. Con l'aggiudicazione dell'appalto il Soggetto incaricato quale Responsabile del Trattamento dei Dati, si impegna a rispettare i termini contrattuali conformi alle disposizioni vigenti in materia di tutela dei dati personali ( Regolamento UE 2016/679 [ GDPR ] e del D. Lgs. 101/2018 ). 11. Codice Etico - Modello 231 TSV e il Soggetto affidatario si daranno reciprocamente atto di aver adottato un proprio codice etico (il «Codice Etico») ed un modello di organizzazione, gestione e controllo in conformità ai principi ed alle linee guida previste dal Decreto Legislativo n. 231/2001 (il «Modello 231»). Il Soggetto affidatario si dovrà impegnare a rispettare il Codice Etico ed il Modello 231 del TSV3 e/o a non porre in essere atti e/o comportamenti tali da determinarne violazioni. 3 http://www.teatrostabileveneto.it/tsv/wp-content/uploads/2014/12/TSV_Codice_Etico.pdf http://www.teatrostabileveneto.it/tsv/wp-content/uploads/2014/12/TSV_Modello_231.pdf [7]
Protocollo n: 2019 / 1192 MODELLO DI OFFERTA da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata entro le ore 12:00 del 20.06.2019 Spett.le Associazione Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” San Marco 4650/b 30124 Venezia teatrostabileveneto@pec.it Avviso esplorativo finalizzato ad individuare operatori economici per l'affidamento del contratto di erogazione di servizi di welfare e benefits nell'ambito della gestione del premio di produttività aziendale del TSV [ prot. 2019 / 1192 ] Il sottoscritto …………………………………………….. nato il ………....……… a …………………….............. prov. ………… residente in via …………………………………. n. …… comune ……………………………………………………. prov. ……..…. in qualità di …………………………………………………. della ditta …………………………………………………….…………......... con sede in …………………………………………………….…. n. -… comune ………………………….…………….. prov. ……...... cod. Fisc. ……………………………………………… P. IVA ……………………………………… telefono ………………………..……… indirizzo pec …………………………………………………….. con riferimento all’avviso di cui all’oggetto manifesta l’interesse a partecipare alla procedura di selezione. A tal fine, ai sensi degli art. 46, 47 e 76 del “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" approvato con DPR 28 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria e personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, PRESENTA LA SEGUENTE OFFERTA ECONOMICA: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ [ specificare l'importo e le relative modalità di definizione per la valorizzazione del contratto ] E DICHIARA inoltre □ di essere già inserito nell’elenco degli operatori economici del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”; □ di aver fatto richiesta per di essere inserito nell’elenco degli operatori economici del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”; – di possedere i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D. lgs. 50/2016 e smi; – che l’impresa è iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di ……………………. per l’attività di…………………………………………………….. ed è abilitata alla fornitura in oggetto; – di accettare tutte le condizioni riportate nell'avviso pubblico;
Protocollo n: 2019 / 1192 – di aver allegato: [ a ] un breve testo di presentazione dell'impresa, con indicazione dei servizi analoghi già svolti in precedenza; [ b ] l'offerta tecnica dettagliata e conforme ai Requisiti Tecnici richiesti; [ c ] la visura camerale aggiornata dell'impresa; – di prestare consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D. Lgs. 101/2018. Luogo e data ……………………………… Timbro e Firma ……………………….. N.B. ALLEGARE DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL FIRMATARIO.
Puoi anche leggere