Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec

Pagina creata da Francesca Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec
Comune di Capaccio Pæstum

            Proposta di
            dimensionamento
            insediativo comunale
            per la redazione del Puc e del Ruec

            Ver. 1.0/201302 a cura dell'AREA IV – pianificazione urbanistica del Comune di Capaccio-Pæstum
Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec
Proposta di dimensionamento insediativo comunale
                 per la redazione del Puc

                                       Sindaco
                                   dott. Italo VOZA

                                  Segretario Generale
                                 sott. Andrea D'AMORE

                               Coordinatore dell'AREA IV
                                arch. Rodolfo SABELLI

Area IV – pianificazione urbanistica e progetti strategici del comune di Capaccio Pæstum

                           www.comune.capaccio.sa.gov.it

        questa opera è rilasciata secondo la seguente licenza creative commons

                http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/
Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec
INDICE

01. Premessa....................................................................................................... 1                    3.2.10. Programmi di intervento, interventi e progetti realizzati ed in corso
                                                                                                                                         .................................................................................................................. 29
02. Dinamiche demografiche e dati di base......................................................9
                                                                                                                                         3.2.11. Interventi a valere sui fondi comunitari (Programmi Comunitari etc.)
   2.1. Dinamiche della popolazione..................................................................11                                  .................................................................................................................. 29
   2.2. Struttura della popolazione dal 2002 al 2011..........................................14                                         4.2.12. Esperienze nella gestione/attuazione di strumenti della
   2.3. Indicatori demografici..............................................................................15                           programmazione negoziata......................................................................30
      2.3.1. Indice di vecchiaia..........................................................................15                             4.2.13. Progetti OOPP di particolare rilievo:.............................................30
      2.3.2. Indice di dipendenza strutturale......................................................15                                    4.2.14. Progetti di finanza.........................................................................30
      2.3.3. Indice di ricambio della popolazione attiva.....................................15                                04. Allegato A.1) alle linee guida per la costruzione del quadro conoscitivo
      2.3.4. Indice di struttura della popolazione attiva......................................15                              ............................................................................................................................ 31
      2.3.5. Carico di figli per donna feconda....................................................15
                                                                                                                                    4.1. Stato di formazione del piano urbanistico comunale...............................33
      2.3.6. Indice di natalità..............................................................................15
                                                                                                                                         4.1.1. Responsabile struttura tecnica........................................................33
      2.3.7. Indice di mortalità............................................................................15
                                                                                                                                         4.1.2. Estremi dell’atto amministrativo relativo all’avvio del procedimento,
   2.4. Piramide delle età...................................................................................16                          con nomina RUP ......................................................................................33
   2.4. Famiglie e numero di componenti per famiglia.......................................18                                            4.1.3. RUP procedimento di formazione del PUC.....................................33
                                                                                                                                         4.1.4. RUP procedimento di Valutazione Ambientale Strategica...............33
03. Allegato A) alle linee guida per la costruzione del Quadro Conoscitivo21
                                                                                                                                         4.1.5. Costituzione di un Ufficio di Piano..................................................33
   3.1. Notizie generali in merito alla strumentazione urbanistica vigente..........23                                                   4.1.6. Assistenza tecnico-scientifica all’Ufficio di Piano............................33
       3.1.1. Strumentazione urbanistica generale vigente.................................23                                             4.1.7. Affidamento di incarichi esterni per l’elaborazione del PUC............33
       3.1.2. Strumentazione urbanistica attuativa vigente.................................23                                            4.1.8. Livello di informatizzazione - capacità di utilizzo software in
       3.1.3. Piani di settore................................................................................24                         ambiente GIS............................................................................................ 33
   3.2. Stato di attuazione dello strumento urbanistico vigente..........................25                                              4.1.9. Responsabile sistema informativo dell’Ente....................................34
       3.2.1. Caratteri demografici......................................................................25                              4.1.10. Report delle principali attività svolte e degli studi eseguiti............34
       3.2.2. Caratteri insediativi ........................................................................25                           4.1.11. Stato di avanzamento della procedura relativa alla VAS...............34
       4.2.3. Bilancio aree residenziali per Zona Territoriale Omogenea Z.T.O. . 25
                                                                                                                               05. Proposta di dimensionamento..................................................................35
       3.2.4. Bilancio degli alloggi realizzati abusivamente condonati/condonabili
       .................................................................................................................. 26      5.1. Il dimensionamento abitativo e gli standard connessi.............................37
       Dettaglio richieste di condono in zona sottoposta a vincolo L. 220...........26                                               5.1.1. Il fabbisogno pregresso [art. 124]...................................................37
       3.2.5. Bilancio aree/immobili a destinazione produttiva............................27                                         5.1.2. Il fabbisogno aggiuntivo [art. 125]...................................................37
       3.2.6. Dotazione patrimonio turistico-ricettivo...........................................27                                  3.1.2. Standard per gli spazi pubblici e di uso collettivo............................39
       3.2.7. Edifici/aree produttive dismesse.....................................................28                          06. Abbreviazioni e link utili.............................................................................41
       3.2.8. Bilancio aree a destinazione agricola.............................................28
                                                                                                                                  6.1. Abbreviazioni..........................................................................................43
       3.2.9. Bilancio aree destinate a servizi ed attrezzature pubbliche............29
                                                                                                                                  6.2. Sitografia.................................................................................................43
Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec
Proposta di dimensionamento insediativo comunale - per la redazione del Puc e del Ruec
01. PREMESSA
Art. 58 - Il dimensionamento insediativo
1. I criteri operativi per il dimensionamento insediativo
sono contenuti nella Parte III delle presenti Norme e
nella allegata scheda per il “dimensionamento del fab­
bisogno residenziale”.

Norme di Attuazione del PTCP
01. PREMESSA

L'allegato B) alle linee guida per la costruzione del Quadro Conoscitivo pre­    trasformazione del territorio urbano resti verificata e giustificata
sentato dalla Provincia di Salerno all'interno della Conferenza permanente di    dal concorso di tutti i temi della pianificazione.”
pianificazione dell'Ambito identitario “Piana del Sele” ha proposto una meto­
                                                                                 5. I Comuni, entro 180 giorni dalla attivazione delle Conferenze,
dologia di computazione del dimensionamento del Puc relativa al fabbisogno
                                                                                 di cui al comma precedente, dovranno sottoporre alla Provincia,
residenziale. La scheda è stata elaborata con la collaborazione della Comu­
                                                                                 la proposta di dimensionamento insediativo comunale, elaborata
nità Montana Vallo di Diano (Progetto AIRT) al fine di offrire un supporto me­
                                                                                 in conformità ai criteri operativi dettati nella III parte delle
todologico per la costruzione del dimensionamento del fabbisogno residen­
                                                                                 presenti Norme e nella allegata scheda per il “dimensionamento
ziale, quale base per il confronto da sviluppare in sede di Conferenza
                                                                                 del fabbisogno residenziale”.
d’Ambito.
                                                                                 6. I Comuni dotati di PUC approvato alla data di entrata in vigore
Preliminarmente giova ricordare gli articoli delle Norme di Attuazione del
                                                                                 del PTCP presenteranno, in sede di Conferenza d’Ambito, il
PTCP, che regolano il dimensionamento e che si riportano integralmente:
                                                                                 dimensionamento del PUC vigente corredato da una relazione
      Art. 58 - Il dimensionamento insediativo                                   sullo stato di attuazione dalla quale emergano altresì le criticità e
                                                                                 le problematiche più rilevanti.
      1. I criteri operativi per il dimensionamento insediativo sono
      contenuti nella Parte III delle presenti Norme e nella allegata            7. In caso di mancata presentazione del documento nei termini
      scheda per il “dimensionamento del fabbisogno residenziale”.               previsti dal comma 5, la proposta di dimensionamento
                                                                                 insediativo comunale verrà effettuata di ufficio.
      2. In recepimento delle prescrizioni dettate dalla Regione
      Campania all’esito dei lavori della Conferenza Permanente ex               8. Nei successivi 60 giorni la Provincia, sulla base delle proposte
      LrC n.13/2008, ed in attuazione del principio di pianificazione            dei singoli Comuni di cui al comma 5 e della proposta di
      dinamica contenuto nel presente Piano, con l’entrata in vigore             dimensionamento d’Ambito di cui al precedente comma 1,
      del PTCP la Provincia indirà – di concerto con la Regione – le             procederà ad elaborare una ipotesi di ripartizione del carico
      Conferenze di piano permanenti per Ambito Identitario, di cui              insediativo da sottoporre ai lavori della Conferenza, ai fini della
      all’art.2 delle Norme del Piano, ed ai sensi dell’art.5 della LrC          redazione dei piani urbanistici comunali.
      n.13/2008.
                                                                                 9. All’esito delle attività di cui ai commi precedenti si perverrà al
      3. Le conferenze, coincidenti con la “conferenza territoriale per          Piano di Dimensionamento d’Ambito, soggetto a revisione
      lo sviluppo sostenibile” prevista al terzo quadro territoriale di          quinquennale.
      riferimento del PTR, avranno il compito di accompagnare i
                                                                                 10. La scheda per il dimensionamento del fabbisogno
      processi di formazione dei piani urbanistici comunali (PUC) in
                                                                                 residenziale allegata alle presenti norme sarà aggiornata con
      un’ottica di area vasta (in riferimento agli ambiti individuati dal
                                                                                 cadenza massima quinquennale, approvata dalla Provincia,
      PTR come STS e come CTC).
                                                                                 sostituendo la precedente senza che ciò comporti variante al
      4. Alle conferenze è demandata la definizione di dettaglio delle           PTCP.
      strategie di piano di valenza sovra comunale, al fine di definire
                                                                                 Art. 114 - Determinazione delle densità territoriali
      un sistema comprensoriale di sviluppo integrato attuandovi
      l’allocazione dei carichi insediativi, della connessa quota dei            1. I Comuni, in fase di redazione dei PUC, dovranno elaborare
      servizi e degli standard urbanistici, residenziali e ambientali, e         una attenta analisi del proprio sistema insediativo al fine di
      attuando altresì il riordino urbanistico ed edilizio connesso al           addivenire alla quantificazione delle densità insediative
      patrimonio privo o difforme dal titolo abilitativo. All’interno del        raggiunte, da cui potranno emergere le situazioni di saturazione
      sistema comprensoriale saranno precisate le funzioni e le                  che meritano interventi di decongestionamento, quantitativo e/o
      quantità spettanti ad ogni singolo Comune di modo che ogni                 funzionale, o viceversa i differenti gradi di trasformabilità e
                                                                                 completabilità, compatibilmente con la capacità di carico del

                                                                                                                                                         3
01. PREMESSA

     territorio e con la disponibilità di spazi e di attrezzature di uso                    4° livello   Qualora i fabbisogni insediativi non siano completamente soddisfatti
     pubblico volte al soddisfacimento dei bisogni (standard) e delle                                    secondo le modalità e le precedenti priorità, i PUC potranno
     esigenze e nuove domande di qualità dell’ambiente urbano e di                                       prevedere aree di nuova urbanizzazione nelle aree agricole –
     vita associata. Oltre allo svolgimento di tale analisi, si dovrà                                    escluse le aree agricole periurbane e le aree per le quali non è
                                                                                                         prevista l’edificabilità dai vigenti Piani Stralcio per l’Assetto
     tener conto dei seguenti indirizzi:                                                                 Idrogeologico – nel rispetto della disciplina di tutela delle risorse
         •   al fine di decomprimere la fascia costiera, nelle Conferenze                                storico-culturali, ambientali e paesaggistiche definita dalle presenti
                                                                                                         norme, secondo i criteri di piano ed i seguenti indirizzi e prescrizioni:
             d’Ambito i Comuni potranno determinare densità territoriali
                                                                                                         •    riuso prioritario dei manufatti ed aree dismessi;
             programmatiche - secondo i criteri relativi agli aspetti                                    •    contiguità al tessuto edificato;
             geomorfologici e sociali – finalizzate a riequilibrare lo sviluppo                          •    adeguate condizioni di accessibilità, prioritariamente attraverso
             antropico, prevedendo densità territoriali lungo la costa più                                    il trasporto pubblico;
             basse rispetto a quelle per le aree interne;                                                •    prossimità alle sedi di attrezzature pubbliche e servizi;
                                                                                                         •    presenza delle reti di urbanizzazione primaria;
         •   nei Comuni il cui territorio si estende tra la costa e le aree                              •    organizzazione compatta dei nuovi insediamenti e, qualora si
             interne, anche collinari o montane, i nuovi insediamenti                                         tratti di insediamenti residenziali, con un indice di densità
             dovranno essere distribuiti nelle aree costiere ed in quelle con                                 territoriale non inferiore a 150ab/ettaro e non superiore a 300
             acclività superiore al 10%, secondo densità territoriali e                                       ab/ettaro;
             fondiarie più basse rispetto alle densità delle aree interne o                              •    definizione netta dei margini delle aree di nuova urbanizzazione.
             con acclività inferiore al 10%.
                                                                                            Art. 118 - Indirizzi localizzativi per l’insediamento di
     Art. 115 - Localizzazione dei nuovi insediamenti                                       complessi per servizi e/o attrezzature pubbliche di interesse
     1. I Comuni dovranno provvedere al soddisfacimento dei                                 locale
     fabbisogni locali di abitazioni, servizi, attrezzature pubbliche,                      1. I PUC per le aree destinate a servizi o attrezzature pubbliche
     insediamenti produttivi ecc. dimensionati secondo le indicazioni                       di interesse locale dovranno documentare il relativo
     definite nelle presenti norme, nel rispetto degli indirizzi e dei                      dimensionamento secondo le indicazioni del PTCP e disciplinare
     livelli di priorità di seguito indicati:                                               gli interventi, anche per la riorganizzazione dei complessi
     1° livello   Al fine di limitare gli interventi di nuova edificazione nelle aree       esistenti, secondo i seguenti indirizzi:
                  attualmente non edificate né impermeabilizzate dovranno
                  essere attivate prioritariamente misure per:
                                                                                               a) riuso prioritario di aree ed immobili dimessi, anche mediante
                  •     il riuso degli edifici e delle aree dismessi;                             sostituzioni edilizie nelle aree compromesse nei limiti delle
                  •     la massimizzazione dell’utilizzo degli immobili sottoutilizzati.          volumetrie preesistenti;
                                                                                               b) priorità per localizzazioni nelle aree degli “Insediamenti urbani
     2° livello   Al fine di contenere il consumo di suolo delle aree extraurbane,
                  anche parzialmente urbanizzate, la localizzazione dei nuovi                     di riqualificazione urbanistica e di riequilibrio ambientale”,
                  interventi dovrà essere prevista all’interno delle zone urbane di               prevedendone la realizzazione nell’ambito della
                  riqualificazione e ristrutturazione urbanistica con impianto incompiuto         riorganizzazione complessiva dei comparti interessati;
                  e/o con densità abitative basse e/o qualità urbanistica carente che i
                  comuni individuano nell’ambito degli “Insediamenti recenti a tessuto         c) prossimità alle stazioni del trasporto su ferro, esistenti o
                  edilizio consolidato”.                                                          programmate, o, in via subordinata, accessibilità diretta alla
                                                                                                  rete del trasporto pubblico su gomma;
     3° livello   Al fine di contenere il consumo di suolo nelle aree extraurbane, i
                  nuovi interventi di edificazione ed urbanizzazione dovranno                  d) prossimità ad attività di servizio a supporto delle attrezzature;
                  comunque essere localizzati in via prioritaria nelle aree incluse nelle
                  zone B di cui al d.m. n. 1444/1968.                                          e) prossimità ad aree di parcheggio di estensione adeguata

4
01. PREMESSA

         all’entità dell’utenza o disponibilità di aree da destinare a      distinguendo tra:
         parcheggio.
                                                                                a) fabbisogno pregresso di nuova residenza, con riferimento alle
2. I progetti relativi alle attrezzature pubbliche di interesse locale             famiglie che vivono in alloggi impropri o in condizioni di
dovranno assicurare:                                                               sovraffollamento;
    a) superfici a verde e alberature lungo la viabilità e nelle aree di        b) fabbisogno aggiuntivo connesso alla dinamica demografica e
       parcheggio, per la compensazione e mitigazione ambientale;                  al prevedibile incremento della domanda di nuove abitazioni
                                                                                   nel territorio di riferimento.
    b) la coerente integrazione spaziale e funzionale nel tessuto
       residenziale;                                                        3. Il dimensionamento del PUC dovrà strutturarsi secondo le
                                                                            dinamiche demografiche, sociali ed economiche del Comune,
    c) la sistemazione degli spazi scoperti destinati a parcheggio con
                                                                            con riferimento ad un arco temporale decennale e ad un attenta
       pavimentazioni semipermeabili, quali quelle in grigliato erboso;
                                                                            analisi della struttura insediativa e dello stock abitativo esistente
    d) l’impiego di tecnologie per migliorare le prestazioni energetiche    sul territorio.
       degli edifici, per favorire lo sviluppo, la valorizzazione e
                                                                            4. Al fabbisogno residenziale, calcolato secondo i parametri che
       l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione
                                                                            precedono, può essere aggiunta una quota di nuove unità
       energetica, per contribuire alla limitazione delle emissioni di
                                                                            edilizie (di superficie utile non superiore a 200 mq) per uffici,
       gas a effetto serra, nonché per mitigare l’inquinamento
                                                                            negozi, esercizi pubblici e servizi privati di vicinato, sino ad una
       luminoso, nel rispetto degli indirizzi in materia energetico-
                                                                            quota non superiore al 20% del numero di nuovi alloggi previsti.
       ambientale di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale
       della Campania n.659/2007 e delle linee guida in materia di          Art. 124- Il fabbisogno pregresso
       edilizia residenziale sociale di cui alla Deliberazione della
                                                                            1. La stima del fabbisogno pregresso di nuova residenza dovrà
       Giunta Regionale della Campania n.572 del 22 luglio 2010;
                                                                            essere valutata con riferimento a riconosciute condizioni di
    e) l’utilizzo di tecniche e materiali dell’architettura bioclimatica;   disagio, in relazione alle famiglie che vivono:
    f)   per le strutture esistenti, il miglioramento della qualità             a) in alloggi impropri – di cui alle voci censuarie relative alle
         architettonica e dell’organizzazione spaziale complessiva.                “Famiglie che occupano un altro tipo di alloggio”, “Famiglie
                                                                                   senza tetto o senza abitazione” e “Famiglie in coabitazione”;
Art. 123 - Indirizzi generali
                                                                                b) in condizioni di sovraffollamento, in cui il rapporto fra numero
1. Il fabbisogno residenziale, articolato in base alla consistenza
                                                                                   dei componenti e spazio abitativo è inferiore a minimi
dei nuclei familiari e delle unità abitative, va espresso in alloggi e
                                                                                   accettabili.
stimato sulla base delle seguenti tre componenti:
                                                                            Questa componente dovrà essere ricostruita sulla base di una
    •    eventuale incremento demografico;                                  matrice di affollamento, che indica la distribuzione delle famiglie
    •    eventuale riduzione del sovraffollamento abitativo;                per numero di componenti nelle abitazioni per numero di stanze,
                                                                            posta in relazione a standard vani/abitanti assunti come soglia
    •    eventuale eliminazione di alloggi malsani non recuperabili.        minima. Sono considerati non idonei o sovraffollati le abitazioni:
2. I Comuni, nella formazione dei PUC, redatti sia in forma                     •   costituite da una sola stanza;
singola che associata, dovranno elaborare la propria proposta
per il dimensionamento residenziale, in conformità ai criteri                   •   costituite da due stanze se occupate da un nucleo familiare
operativi dettati nei successivi artt.124 e 125 e nella allegata                    costituito da tre o più componenti;
scheda per il “dimensionamento del fabbisogno residenziale”,

                                                                                                                                                    5
01. PREMESSA

         •   costituite da tre stanze se occupate da un nucleo familiare       saltuariamente, domicilio nel comune per motivi di studio, lavoro
             costituito da cinque o più componenti;                            o turismo.
         •   costituite da quattro stanze se occupate da un nucleo familiare   5. Nella redazione dei PUC, per ciò che attiene la valutazione
             costituito da sei o più componenti.                               dell'offerta abitativa, il dimensionamento dovrà tenere conto del
                                                                               bilancio di attuazione dello strumento urbanistico pre-vigente.
     L’indice di affollamento deve ritenersi soddisfatto se ad ogni            Del dimensionamento fa infatti parte il residuo non attuato del
     nucleo familiare corrisponderà una adeguata unità abitativa.              piano pre-vigente del quale deve essere effettuata una accurata
     2. Sono considerati, ai fini del computo del fabbisogno                   valutazione, sulla base della stima del numero di alloggi
     residenziale, anche gli alloggi malsani e non recuperabili, i quali       convenzionali realizzabili con il completamento delle sua
     andranno detratti dal conteggio delle unità esistenti. Sono di            attuazione, considerando le zone di completamento, le zone di
     massima considerati alloggi malsani e non recuperabili:                   espansione e una stima delle potenzialità residue degli interventi
                                                                               di recupero a fini abitativi del patrimonio edilizio esistente.
         a) gli alloggi interrati per oltre il 35% del perimetro;
                                                                               5. La capacità insediativa teorica residua potrà essere calcolata
         b) gli alloggi privi di illuminazione e ventilazione diretta nella    attraverso:
            maggior parte delle stanze;
                                                                                   a) il numero massimo di alloggi realizzabili negli ambiti per nuovi
         c) gli alloggi ubicati a piano terreno con affaccio solo su strada           insediamenti e negli ambiti da riqualificare, con la piena
            carrabile di larghezza inferiore ai 6 metri;                              utilizzazione della potenzialità edificatoria consentita, nonché
         d) gli alloggi privi di servizi e senza possibilità di integrarli.           di quelli derivanti dalla saturazione dei lotti liberi negli ambiti
                                                                                      consolidati;
     Art. 125- Il fabbisogno aggiuntivo
                                                                                   b) gli alloggi realizzabili con operazioni diffuse di recupero
     1. La stima del fabbisogno abitativo aggiuntivo dovrà essere                     edilizio, cambio d'uso, sostituzione edilizia e/o addensamento
     calcolata sulla base di scenari di proiezione demografica relativi               nel tessuto urbano consolidato.
     sia alla componente naturale che alla componete migratoria, con
     riferimento ad un arco temporale decennale.                               6. Nel PUC i Comuni dovranno, per le diverse aree del territorio,
                                                                               indicare il carico urbanistico massimo ammissibile, quale dato
     2. Ai fini della determinazione del fabbisogno abitativo il calcolo       strutturale calcolato in relazione alle capacità territoriali riferite
     va effettuato sulla base del rapporto di 1 alloggio per ciascun           alle diverse qualificazioni delle aree ed altresì alle
     nucleo familiare. Il rapporto abitazioni/famiglie deve essere             determinazioni del processo di Valutazione Ambientale
     stimato in ragione della effettiva presenza territoriale registrata,      Strategica (VAS), al quale tutti i PUC, e relative varianti, sono
     considerando la composizione e la morfologia sociale del nucleo           assoggettati così come disciplinato dalla normativa statale e
     familiare.                                                                regionale di riferimento. Il dimensionamento dei Piani dovrà
     3. Il dimensionamento abitativo del PUC dovrà essere condotto             quindi essere accompagnato dalla verifica della capacità delle
     in termini di bilancio tra alloggi esistenti e previsti e famiglie        risorse del territorio di sostenere i carichi aggiuntivi. Da un punto
     previste all'orizzonte temporale assunto, tenuto conto della              di vista strettamente operativo, la determinazione della capacità
     quota di patrimonio non occupato "frizionale", cioè destinato a           di carico dovrà prendere avvio dalla completa ricognizione delle
     consentire mobilità e funzionalità del mercato.                           risorse stesse e da una accurata ricostruzione del quadro
                                                                               conoscitivo, a cui viene quindi affidato il compito di organizzare
     4. Per i Comuni che presentano particolari fenomeni di                    un sistema di conoscenze non limitato all’uso del suolo, ma
     attrazione il dimensionamento di piano deve essere riferito               esteso e mirato alla descrizione di stato e disponibilità delle
     anche alla quota di popolazione effettiva che ha, anche                   risorse quali quelle idriche, energetiche, etc.

6
01. PREMESSA

Analogamente, ai termini in cui viene espresso il                                del carico urbanistico, non costituiscono nuova costruzione e la
dimensionamento del piano dovranno essere affiancate unità di                    loro realizzazione, in aree di tutela, potrà essere consentita
misura direttamente rapportabili al consumo delle risorse                        previo ottenimento dei necessari nulla osta.
ambientali.
                                                                                 5. I PUC potranno prevedere altresì premialità per chi realizza
Art. 126 - Standard per gli spazi pubblici ed altre dotazioni                    parcheggi pertinenziali privati con quote che potranno essere
ad uso collettivo                                                                asservite, entro un congruo limite temporale che verrà stabilito
                                                                                 dai Comuni, sia ad edifici esistenti che ad interventi di
1. I Comuni nella redazione dei PUC dovranno calcolare il
                                                                                 trasformazione del patrimonio edilizio, potendosi in questo
complessivo fabbisogno di spazi pubblici e di uso collettivo sulla
                                                                                 ultimo caso interpretare quale “moneta urbanistica” la quota di
base delle previsioni demografiche di cui al precedente Capo I,
                                                                                 standards privati.
adottando gli standard urbanistici minimi ai sensi della normativa
vigente. Tale fabbisogno va articolato nella quota che può                       Art. 129 - Complessi dismessi
considerarsi soddisfatta in rapporto alle attrezzature pubbliche
                                                                                 1. Fermo restando quanto previsto ai precedenti artt. 101-102,
esistenti, alla quota di fabbisogno corrispondente all’eventuale
                                                                                 per il soddisfacimento del fabbisogno di edilizia residenziale
incremento di popolazione previsto ed alla eventuale quota di
                                                                                 sociale, di concerto con la Regione Campania - in sede di
fabbisogno pregresso.
                                                                                 Conferenza d’Ambito - si potranno altresì definire ambiti di
2. Potranno essere considerate, ai fini del soddisfacimento degli                riconversione consentendo interventi di sostituzione edilizia, a
standard urbanistici, anche aree private i cui proprietari stipulano             parità di volumetria esistente, di aree urbane degradate o di
con il Comune specifiche convenzioni, eventualmente                              immobili dimessi (anche precedentemente adibiti ad attività
incentivate:                                                                     manifatturiere industriali, artigianali) la cui trasformazione è
                                                                                 finalizzata alla realizzazione di edilizia sociale per una quota non
    a) per realizzare e gestire a proprie spese parcheggi e impianti
                                                                                 inferiore al trenta per cento della volumetria realizzabile, a fronte
       sportivi, recuperando i costi di investimento e di esercizio e
                                                                                 della cessione gratuita e/o convenzionamento, da parte dei
       manutenzione attraverso i ricavi di gestione con l’applicazione
                                                                                 proponenti l’iniziativa, quali enti pubblici, privati proprietari,
       di tariffe convenzionate, che ne garantiscano la natura di
                                                                                 possessori dell’area, singoli o riuniti in consorzio, di aree o
       servizi pubblici;
                                                                                 immobili allo scopo ad essa destinati, in aggiunta alla dotazione
    b) per consentire la fruizione pubblica – disciplinata negli orari e         minima inderogabile degli standards pubblici di cui al d.m. n.
       nelle forme – degli spazi verdi.                                          1444/1968 e della vigente normativa regionale, comunque nel
                                                                                 rispetto dei parametri urbanistici edilizi in esso prescritti.
3. Per i privati che realizzano quote di standards pubblici, con i
meccanismi di cui al precedente comma 2, è consentito                            2. Per le finalità precedenti l’utilizzazione di ambiti già edificati, a
prevedere misure aggiuntive, potendosi interpretare la quota di                  prevalente destinazione residenziale consolidata e/o dismessi
standards pubblici che verrà ad essere così realizzata quale                     ancorché non residenziali, può attuarsi attraverso l’istituto
“moneta urbanistica” da utilizzarsi, mediante metodo                             dell’accordo di programma, previa valutazione della sostenibilità
perequativo, per possibili trasformazioni urbanistiche.                          del maggior peso insediativo e della compatibilità con i prescritti
                                                                                 carichi urbanistici ed ambientali, eventualmente consentendo
4. Per recuperare il deficit di standards urbanistici e consentire
                                                                                 l’impiego di ambiti destinati a servizi non già utilizzati e che
la messa a norma dei centri abitati, i PUC potranno prevedere
                                                                                 risultino in esubero rispetto al fabbisogno minimo inderogabile di
azioni per incentivare progetti per la realizzazione di parcheggi
                                                                                 cui al richiamato d.m. n. 1444/1968 e della vigente normativa
d’uso pubblico e di parcheggi pertinenziali privati interrati; questi
                                                                                 regionale, con metodo perequativo.
ultimi concorrono alla formazione di una quota degli standards
urbanistici privati per le costruzioni, non comportano aggravio            Si evidenzia la richiesta presente nella scheda di elaborare scenari, oltre che

                                                                                                                                                            7
01. PREMESSA

in riferimento al decennio di validità del Puc, anche per l'anno 2019 al fine di
renderli coerenti con le stime elaborate nel documento regionale “La stima
del fabbisogno abitativo e la definizione degli indirizzi per la determinazione
dei pesi insediativi”.
Si evidenzia il ruolo del comune di Capaccio che nel documento regionale ha
il compito di valorizzare la propria centralità locale come fuoco di un sistema
di centri urbani minori (sistema individuato nei comuni di Capaccio – Rocca­
daspide, di Agropoli, di Vallo della Lucania, di Sapri) organizzati come città
poli-nucleo.
In conclusione il presente documento presenta la proposta di dimensiona­
mento basato – oltre che sulla propria strategia di sviluppo – sul fabbisogno
pregresso e aggiuntivo (elaborato ai sensi degli artt.124 e 125 delle NTA),
secondo il modello di calcolo illustrato nel documento regionale “La stima del
fabbisogno abitativo e la definizione degli indirizzi per la determinazione dei
pesi insediativi nei PTCP”, edizione settembre 2009 e nel successivo aggior­
namento del giugno 2010.
Nel medesimo documento la Provincia ha proposto una scheda metodologi­
ca di computazione del dimensionamento in relazione al fabbisogno residen­
ziale.
In ogni caso le modalità di computazione dei dimensionamenti dei Puc, rico­
nosciuti non vincolanti nel documento della Regione, devono consentire di
impostare una programmazione territoriale conforme su tutto i territorio regio­
nale; a questo riguardo è stato predisposto il presente documento.

 8
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE
               E DATI DI BASE
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

2.1. DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE.

A partire dal 1861 ad oggi la popolazione è cresciuta con un trend significati­
vo e correlato alla vivacità del ruolo territoriale che Capaccio occupa ancora
oggi.
La tabella riepilogativa della popolazione e della variazione intercensuaria,
insieme ai grafici, mostra la stretta correlazione tra le dinamiche demografi­
che e le vicende economiche e sociali locali e nazionali.
Si noti il trend positivo in occasione dei periodi post bellici, durante la bonifica
della piana, durante il boom economico degli anni '50 e '60 e quello all'indo­
mani del 1980, subito dopo il terremoto. Variazioni che si sono attestate su
tassi significativi negli ultimi trent'anni.
 Id           Anno1                Popolazione       Var. Ass.         Var. %
  1           1861                           3.501
  2           1871                           2.644            -857         -24,48%
  3           1881                           4.011           1.367          51,70%
  4           1901                           4.461             450          11,22%
  5            1911                          4.748             287           6,43%
  6           1921                           5.037             289           6,09%
  7           1931                           4.632            -405          -8,04%
  8           1936                           5.661           1.029          22,22%
  9           1951                           7.699           2.038          36,00%
 10           1961                          11.349           3.650          47,41%
 11           1971                          13.043           1.694          14,93%
 12           1981                          15.672           2.629          20,16%
 13           1991                          18.503           2.831          18,06%
 14           20012                         20.238           1.735           9,38%
 15           20113                         22.016           1.778           8,79%

Il dato 2011 è stato ufficializzato dall'Istat il 18 dicembre 2012 presenta conti­
nuità con la rilevazione del decennio precedente, segnando una stazionarie­
tà nel trend di crescita, rispetto alle rilevazioni precedenti, da imputare a una      Questa prima visione a scala temporale lunga dimostra come le dinamiche
serie di concause tra cui la sostanziale saturazione del Piano regolatore vi­          demografiche di Capaccio siano profondamente influenzate dagli eventi na­
gente risalente al 1994 e le dinamiche recessive generali dell'economia na­            zionali ma anche – e significativamente – dalle politiche locali che hanno se­
zionale che hanno riguardato nella provincia di Salerno principalmente il              gnato in maniera significativa il progressivo – e costante – incremento di abi­
comparto edile.                                                                        tanti.
1 Dati Demo ISTAT al 21 ottobre
2 Dati Demo ISTAT al 31 dicembre
3 Dati Anagrafe Comunale

                                                                                                                                                                 11
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

Analizzando le dinamiche a una scala più breve e più fitta (2001-2012) utiliz­                 Come detto il censimento 2011 ha rettificato la popolazione residente a
zando dati Istat 2001 e 2011 insieme ai dati forniti dall'ufficio statistica                   22.016 persone ma, i dati relativi all'anno 2012 appena trascorso, hanno ri­
dell'Ente.                                                                                     portato la popolazione in linea con il trend osservato negli anni precedenti.
                                                                                               Per addentrarci più in profondità e chiarire maggiormente le dinamiche della
 Id            Anno4                   Popolazione         Var. Ass.          Var. %
                                                                                               popolazione nell'ultimo decennio, milita lo studio che evidenzia la ripartizione
  1             2001                              20.229                                       dei residenti, all'interno di ogni singolo anno solare, tra cittadini italiani e stra­
                                                                                               nieri:
  2             2002                              20.275                46             0,23%
  3             2003                              20.614               339             1,67%                                   Pop. Ita.                          Pop. Str.
                                                                                                ID Anno7            Pop                  Var. Ass.      Var. %              Var. Ass.   Var. %
                                                                                                                                Res.                               Res.
  4             2004                              20.934               320             1,55%
                                                                                                 1     2001          20.229        19.930                              299
  5             2005                              21.206               272             1,30%
                                                                                                 2     2002          20.275        19.936          6      0,03%        339        40     13,38%
  6             2006                              21.265                59             0,28%
                                                                                                 3     2003          20.614        20.081        145      0,73%        533       194     57,23%
  7             2007                              21.556               291             1,37%
                                                                                                 4     2004          20.934        20.135         54      0,27%        799       266     49,91%
  8             2008                              21.895               339             1,57%
                                                                                                 5     2005          21.206        20.309        174      0,86%        897        98     12,27%
  9             2009                              22.083               188             0,86%
                                                                                                 6     2006          21.265        20.340         31      0,15%        925        28      3,12%
 10             2010                              22.300               217             0,98%
                                                                                                 7     2007          21.556        20.431         91      0,45%       1.125      200     21,62%
 11             20115                             22.016               -284        -1,27%
                                                                                                 8     2008          21.895        20.555        124      0,61%       1.340      215     19,11%
 12             20126                             22.502               486             2,21%
                                                                                                 9     2009          22.083        20.595         40      0,19%       1.488      148     11,04%
Si deve evidenziare immediatamente l'effetto della rilevazione censuaria del                    10     2010          22.300        20.485        -110    -0,53%       1.815      327     21,98%
2011 che, come sovente accade in occasione del censimento, ridimensiona                         11    2011   8
                                                                                                                     22.016        20.001        -484    -2,36%       2.015      200     11,02%
la popolazione residente accertata dagli uffici comunali.
                                                                                                12    2012   9
                                                                                                                     22.502        20.249        248      1,24%       2.253      238     11,81%

4 Dati Demo ISTAT al 31 dicembre                                                               7 Dati Demo ISTAT al 31 dicembre
5 Dati Anagrafe Comunale rettificati dall'ISTAT                                                8 Dati Anagrafe Comunale rettificati dall'ISTAT
6 Dati Anagrafe Comunale                                                                       9 Dati Anagrafe Comunale

12
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

                                                                                In dettaglio si presenta l'andamento della popolazione italiana residente e
                                                                                quella relativa agli stranieri residenti

Si rilevano due tendenze:
La prima riguarda la popolazione italiana residente, che tende alla staziona­
rietà seguendo un profilo complesso di crescita/decrescita (19.930 nel 2001,
20.249 nel 20001 nel 2011 con incremento di sole 71 unità).
La seconda è rappresentata dall'incremento, progressivamente costante,
della presenza di cittadini stranieri nel tempo che sostiene e compensa in
maniera decisa correggendole, le dinamiche stazionarie della popolazione
degli italiani residenti (229 nel 2001, 2253 nel 2011, con incremento di 2024
unità).
Si può affermare che nell'ultimo decennio considerato dal censimento 2001-
2011, l'incremento di popolazione è dovuto esclusivamente all'apporto dei
cittadini stranieri che hanno eletto residenza nel comune di Capaccio Pae­
stum.

                                                                                In particolare è interessante analizzare la distribuzione degli stranieri all'inter­
                                                                                no del campione relativo all'anno 2011.
                                                                                Gli stranieri residenti a Capaccio Paestum al 2011 rappresentano il 10,01%
                                                                                del totale della popolazione residente, di questi il 55,3% proviene da paesi
                                                                                europei.

                                                                                                                                                              13
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

                                                                                         vamente alla presenza straniera: infatti, la popolazione italiana è sostanzial­
                                                                                         mente costante negli ultimi 10 anni...”.
                                                                                         Sembra che l'analisi di Giovannini sia stata fatta commentando i dati demo­
                                                                                         grafici di Capaccio Paestum dell'ultimo decennio.

                                                                                         2.2. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DAL 2002 AL 201110

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con                L'analisi della struttura per età della popolazione considera tre fasce di
il 25,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco             età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre.
(18,6%) e dall'Ucraina (17,1%).
                                                                                         In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura della popola­
                                                                                         zione di Capaccio Paestum è definita di tipo progressiva, stazionaria o re­
                                                                                         gressiva seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o
                                                                                         minore di quella anziana.
                                                                                         Lo studio di tali rapporti è importante per valutare gli impatti sul sistema so­
                                                                                         ciale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

                                                                                           65 e
                                                                                           oltre
Come è evidente ci sono due distinti processi in atto che impongono differen­
ti risposte.
                                                                                          15-64
Nel primo caso (popolazione italiana) è in atto una sostanziale fase staziona­
ria che deve essere investigata approfonditamente per comprendere le ra­
gioni della dinamica in atto e predisporre risposte adeguate.                              0-14

Nel caso dei residenti stranieri è di tutta evidenza la necessità di dispiegare
politiche abitative coerenti con il trend di crescita che si rileva dai dati statisti­
ci.                                                                                      Come è possibile verificare dal grafico precedente, la struttura della popola­
L’Istituto nazionale di statistica ad aprile del 2012 ha presentato i primi risul­       zione sta mutando nell'arco temporale studiato dal 2002 al 2011, da una si­
tati, non definitivi, del 15.mo Censimento della popolazione e delle abitazioni.         tuazione progressiva a una lievemente regressiva in cui la popolazione an­
Durante la presentazione dei dati è stato evidenziato che dopo due decenni               ziana (15,9%) è leggermente superiore dell'1% a quella giovane (14,9%).
di scarso dinamismo demografico, la popolazione italiana è tornata a cresce­             La tendenza è comunque regressiva.
re. L'incremento è dovuto all'aumento dei residenti stranieri. Nell’ultimo de­
cennio, la popolazione straniera regolarmente residente in Italia è triplicata,
arrivando a circa 3 milioni e 770 mila.
Come ha commentato Enrico Giovannini, presidente dell’Istat: "E’ un’Italia
che dopo quasi 20 anni di stagnazione, in termini di popolazione, cresce di
quasi il 4 per cento in 10 anni. Un aumento della popolazione dovuto esclusi­
                                                                                         10 Elaborazioni su dati ISTAT dal sito www.tuttitalia.it.

14
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

                                                                                                          2.3.2. Indice di dipendenza strutturale
2.3. INDICATORI DEMOGRAFICI11
                                                                                                          Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni
                                                                                                          e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni).
Dalla letteratura di settore si riportano i principali indicatori demografici calco­
lati sulla popolazione residente a Capaccio Paestum negli anni dal 2002 al                                Teoricamente a Capaccio nel 2011 ci sono 44,4 individui a carico, ogni 100 che la­
2011.                                                                                                     vorano e segna una tendenza alla diminuzione degli individui a carico.
                                        Indice di Indice di          Indice di
                         Indice di
                                       ricambio struttura             carico                              2.3.3. Indice di ricambio della popolazione attiva
           Indice di     dipende
                                          della     della              di figli   Indice di   Indice di   Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare
 Anno      vecchiai         nza
                                       popolazio popolazio              per       natalità    mortalità
               a         struttural
                                           ne        ne               donna
                                                                                                          in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24
                             e                                                                            anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di
                                          attiva    attiva           feconda
                                                                                                          100.
 2002            82,2          47,4          78,4             80,3        25,3            -           -
                                                                                                          Nel 2011 l'indice di ricambio è 93,1; significa che la popolazione in età lavorativa
 2003            86,5          47,5          78,1             82,5        24,5          9,6         4,9   più o meno si equivale fra giovani ed anziani.
 2004            89,9          46,8          76,3             82,8        24,4          9,2         8,0
                                                                                                          2.3.4. Indice di struttura della popolazione attiva
 2005            93,9          46,9          73,8             85,2        23,8          9,4         5,4
                                                                                                          Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il
 2006            97,4          46,6          66,2             86,9        24,3         10,0         7,0   rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-
                                                                                                          64 anni) e quella più giovane (15-39 anni). La tendenza nel decennio considerato
 2007           101,3          46,3          71,5             90,4        24,3          9,5         6,8   restituisce un invecchiamento della popolazione in età lavorativa.
 2008           103,0          45,5          76,5             93,4        23,9          9,6         7,8
                                                                                                          2.3.5. Carico di figli per donna feconda
 2009           106,3          44,9          80,0             95,1        23,8          8,7         7,0
                                                                                                          È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di
 2010           105,1          44,9          83,2             99,1        23,5         10,3         8,4   donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le
                                                                                                          mamme lavoratrici. La tendenza nel decennio considerato restituisce una diminu­
 2011           106,8          44,4          93,1         103,1           22,4          8,4         7,8   zione del carico di figli per donna feconda.

2.3.1. Indice di vecchiaia                                                                                2.3.6. Indice di natalità
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione.                                                Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero delle nascite ed il numero della
È il rapporto percentuale tra il numero degli ultra sessantacinquenni ed il numero                        popolazione residente.
dei giovani fino ai 14 anni.
                                                                                                          2.3.7. Indice di mortalità
Nel 2011 l'indice di vecchiaia per il comune di Capaccio dice che ci sono 106,8 an­
ziani ogni 100 giovani e segna un innalzamento della percentuale degli anziani nel                        Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero dei decessi ed il numero della
decennio considerato.                                                                                     popolazione residente. La serie restituisce una tendenza all'invecchiamento della
                                                                                                          popolazione residente.

11   Elaborazioni su dati ISTAT dal sito www.tuttitalia.it.

                                                                                                                                                                                           15
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

2.4. PIRAMIDE DELLE ETÀ

La rappresentazione della piramide delle età è un altro modo di guardare alla
struttura e alle dinamiche della popolazione. Dalla forma della piramide delle
età si è potuto dedurre la storia e l'andamento demografico del comune.
Particolare attenzione è stata posta al dettaglio della popolazione residente
nelle contrade in riferimento alle aree di circolazione censuarie così come re­
stituite dall'ufficio statistica comunale.

                                                                                  La piramide, mostra una erosione alla base tipica della maggior parte delle
                                                                                  Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola.
                                                                                  Questo fenomeno, ovvero l'invecchiamento della popolazione, è dovuto alla
                                                                                  diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della capacità
                                                                                  di sopravvivenza e quindi della speranza di vita (con la conseguenza appa­
                                                                                  rentemente paradossale dell'aumento del tasso di mortalità, che in realtà au­
                                                                                  menta proprio perché la popolazione invecchia).
                                                                                  Le fasce di popolazione più numerose sono quelle dei residenti nati durante
                                                                                  il boom economico a cavallo degli anni sessanta/settanta e rappresentati/e
                                                                                  dai/dalle quaranta-cinquantenni.
                                                                                  Interessante analizzare le differenze tra le contrade (cfr. grafici a pagina se­
                                                                                  guente).
                                                                                  Si segnala il ruolo svolto da Capaccio capoluogo che presenta un calo delle
                                                                                  nascite solo nell'ultimo decennio e Rettifilo che presenta una piramide ten­
Nel caso di Capaccio Paestum, la popolazione rappresentata nel suo com­           dente a un rettangolo che evidenzia una crescita praticamente stazionaria
plesso e raggruppata in classi di cinque anni produce la forma della piramide     ovvero una capacità di un continuo rinnovamento generazionale.
tendente a un trapezio che conferma il decremento della popolazione evi­
denziata nelle dinamiche temporali esposte in precedenza.                         Tutte le altre Contrade confermano la tendenza alla diminuzione del tasso di
                                                                                  natalità seguendo – in maniera sostanzialmente simile – il trend generale.

16
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

                                    17
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

                                                                                                Come è evidente, mentre le dinamiche demografiche sulla popolazione resti­
2.4. FAMIGLIE E NUMERO DI COMPONENTI PER FAMIGLIA                                               tuiscono un quadro stazionario (pur con la vivacità dovuta alla componente
                                                                                                degli stranieri residenti) il numero delle famiglie è costantemente in crescita.
L'analisi delle dinamiche demografiche relative alle famiglie restituisce il
                                                                                                I motivi sono principalmente da ricercare in un processo, a Capaccio Pae­
compimento di una silente rivoluzione culturale e dei costumi che è avvenuta
                                                                                                stum molto spinto, nella riduzione dei componenti per famiglia. In parte è do­
negli ultimi due lustri e che ha interessato l'intero territorio comunale.
                                                                                                vuto all'invecchiamento della popolazione analizzato in precedenza, ma an­
                                                                                                che alla creazione di un numero elevato di famiglie mononucleari.

 Id         Anno                 Popolazione                  Famiglie12            ab/fam

 1                   2001                     20229                         7172        2,821
 2                   2002                     20275                        744013       2,725
 3                   2003                     20614                         7708        2,674
 4                   2004                     20934                         7829        2,674
 5                   2005                     21206                         7940        2,671
 6                   2006                     21265                         8041        2,645
 7                   2007                     21556                         8269        2,607
 8                   2008                     21895                         8640        2,534
 9                   2009                     22083                         8630        2,559
 10                  2010                     22300                         8774        2,542
 11                  2011                     22016                         8975        2,453
 12                  2012                     22502                        926714       2,428
                                                                                                La media di componenti per famiglia è passato da 2,82 ab/fam del 2001 a
                                                                                                2,43 ab/fam nel 2012, diminuendo in maniera significativa rispetto alla media
                                                                                                provinciale, (Salerno 2,98 ab/fam nel 2001, 2,7 ab/fam nel 2011) e regionale
                                                                                                (Campania 2,96 ab/fam nel 2001, 2,8 ab/fam nel 2011) attestandosi in linea
                                                                                                con la media nazionale (Italia 2,6 ab/fam nel 2001, 2,4 ab/fam nel 2011).

12 Dati Demo ISTAT al 31 dicembre
13 Dato ricavato mediante interpolazione numerica per carenza fonti
14 Dati Anagrafe Comunale

18
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

Tale tendenza è confermata dall'analisi del numero di famiglie suddivise per           Dai dati si rileva che sono aumentate le famiglie composte da 1, 2 e 3 perso­
numero di componenti che è stato possibile reperire dai dati Istat del 2001 e          ne:
dai dati dell'anagrafe al 2008 e al 2012.
                                                                                           •   Le famiglie composte da una sola persona nel 2001 erano 1650, nel
                   1            2            3            4           5            6           2008 sono diventate 2542 (+64,55% rispetto al 2001) per attestarsi a
  2001         1650         1592         1409         1712          625          184           3140 nel 2013 (+90,30% rispetto al 2001 e +23,52% rispetto al
                                                                                               2008).
   2008         2542        1882         1696         1770          582          168
   2012         3140        2036         1700         1703          556          132       •   Le famiglie composte da due persone nel 2001 erano 1592, nel 2008
                                                                                               sono diventate 1882 (+18,22% rispetto al 2001) per attestarsi a 2036
Il trend nazionale evidenzia che in Italia, tra il 2001 e il 2011, le famiglie resi­           nel 2013 (+27,89% rispetto al 2001 e +8,18% rispetto al 2008).
denti sono aumentate del 12,4%, nello stesso periodo a Capaccio Paestum
l'incremento è stato pari al 22,61%.                                                       •   Le famiglie composte da tre persone nel 2001 erano 1409 nel 2008
                                                                                               sono diventate 1696 (+20,37% rispetto al 2001), per attestarsi a 1700
In Italia tendono a diminuire le famiglie numerose e a crescere quelle mono­                   nel 2013 (+20,65% rispetto al 2001 e +0,24% rispetto al 2008).
nucleari, anche in conseguenza del progressivo invecchiamento della popo­
lazione.                                                                               Sono diminuite le famiglie di 4, 5 e 6 componenti:

A Capaccio Paestum il fenomeno di crescita delle famiglie è correlato sicura­              •   Le famiglie di quattro persone nel 2001 erano 1712, nel 2008 sono
mente al progressivo invecchiamento della popolazione insieme alla marcata                     diventate 1770 (+3,39% rispetto al 2001) per attestarsi a 1703 nel
diminuzione dei componenti per nucleo familiare avvenuta negli ultimi dieci                    2013 (-3,79% rispetto al 2001 e -4,18% rispetto al 2008).
anni.                                                                                      •   Le famiglie di cinque persone nel 2001 erano 625, nel 2008 sono di­
                                                                                               ventate 582 (-6,88% rispetto al 2001) per attestarsi a 556 nel 2013 (-
                                                                                               11,04% rispetto al 2001 e -10,75% rispetto al 2008).
                                                                                           •   Le famiglie di sei o più persone nel 2001 erano 184, nel 2008 sono
                                                                                               diventate 168 (-8,70% rispetto al 2001) per attestarsi a 132 nel 2013
                                                                                               (-28,26% rispetto al 2001 e -21,43% rispetto al 2008).
                                                                                       Infine si riporta il peso percentuale di ciascuna categoria in relazione al totale
                                                                                       delle famiglie per ognuno degli anni considerati evidenziando che cresce il
                                                                                       peso percentuale delle famiglie mononucleari all'interno di ogni anno.

                                                                                                  2001                       2008                        2012

                                                                                                                                                                   19
02. DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DATI DI BASE

L'analisi evidenzia un fattore demografico importante, il cambiamento della
composizione delle famiglie: “...aumentano le famiglie, ma sono sempre più
piccole”15
La tendenza trova autorevole conferma nel Rapporto annuale 2012 dell'Istat:
“La situazione del Paese”
       "Anche la struttura delle famiglie italiane è cambiata: si è ridotto
       il numero dei componenti e sono aumentate le persone sole, le
       coppie senza figli e quelle monogenitore.
       È diminuita dal 45,2 al 33,7 per cento la quota delle coppie
       coniugate con figli e sono aumentate le nuove forme familiari. La
       famiglia tradizionale non è più il modello prevalente, nemmeno
       nel Mezzogiorno: le libere unioni sono quadruplicate e la quota
       di nati da genitori non coniugati (pari al 20 per cento) è più che
       raddoppiata.
       Si esce dalla famiglia più tardi e si assiste ad uno spostamento
       in avanti di tutte le fasi della vita, ivi compresa quella in cui si
       diventa genitore. La quota di giovani tra i 25 e i 34 anni che vive
       ancora nella famiglia di origine è cresciuta di quasi nove punti e
       ora è pari a circa il 42 per cento.”
Se ne deduce, come corollario all'analisi svolta che:
    a) il fabbisogno derivante dal sovraffollamento abitativo sia una compo­
       nente residuale e trascurabile nel dimensionamento;
    b) il peso delle famiglie mononucleari sia significativamente in crescita
       all'interno delle categorie, anche per ogni anno osservato;
    c) l'analisi sulle dinamiche e la struttura delle famiglie costituisce il per­
       no intorno al quale effettuare il calcolo del fabbisogno abitativo del
       Puc.

15 Rapporto annuale 2012 ISTAT “La situazione del Paese”

20
03. ALLEGATO A) ALLE LINEE
GUIDA PER LA COSTRUZIONE
 DEL QUADRO CONOSCITIVO
03. ALLEGATO A) ALLE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO

                                                                                              3.1.2. Strumentazione urbanistica attuativa vigente
3.1. NOTIZIE GENERALI IN MERITO ALLA STRUMENTAZIONE
URBANISTICA VIGENTE
                                                                                                                           Estremi dell’atto amministrativo Vigente dal... al...
                                                                                               Tipologia
                                                                                                                           di approvazione
3.1.1. Strumentazione urbanistica generale vigente
                                                                                                                           Capaccio Scalo e Licinella         dal 6/1971
                      Estremi dell’atto amministrativo di          Vigente dal... al...                                    App. con D.M. n. 181 del 16/6/71 al 6/1989
Tipologia                                                                                                                  Variante D.C.C. n. 73 del 15/07/87
                      approvazione                                                             PEEP/ERP
                                                                                                                           Variante D.C.C. n. 74 del 15/07/87
                                                                                                                           Variante al PEEP Ottobre 1981      dal 10/1981
                      1° PdF - D.M. LL.PP. n. 181 del 18/06/1971   15/07/1971                                                                                 al 10/1999
PdF                   2° PdF - D.P.G.R. Campania n. 3036 del       Giugno 1977
                      28/06/1977                                                                                           Zona artigianale Prat. n. 235 del
                                                                                                                           2004
                      D.G.R. n. 3623 del 03/05/1991 pubblicato su dal 13/01/1992                                           in zona alberghiera Prat. n. 43 del
PRG
                      Burc il 13/01/1992                          attualmente vigente                                      16/02/2007
                      Reiterazione dei vincoli D.C.C. n. 9 del     dal 22/01/1997                                          in zona residenziale Prat. n. 112
                      22/01/1997                                   al 22/01/2002                                           del 2007
Varianti              Variante Normativa per Attività Turistico                                                            Albergo residence Prat. n. 196 del
                      Alberghiera D.C.C. 129 del 22/12/1998                                                                2007                                 Tutti i procedimenti
                                                                                               Piani di lottizzazione
                                                                                                                           in zona residenziale Prat. n. 167    sono in itinere
                                                                                                                           del 2008
                      Villa Doria D'Angri - Variante Urbanistica   12/04/2010                                              in zona artigianale Prat. n. 206 del
Varianti per          puntuale app. con D.C.C. n. 29 del                                                                   2009
attività produttive   12/04/2010                                                                                           in zona alberghiera Prat. n. 181
- D.P.R. 160/2010                                                  29/09/2003                                              del 2010
(ex art.5 DPR         Hotel Pace - Variante Urbanistica puntuale                                                           in zona artigianale Prat. n. 126 del
447/98)               app. con D.C.C. n. 75 del 29/09/2003                                                                 2010
                                                                                                                           PIP Sabatella D.C.C. n. 31 del       dal 05/2000
                                                                                               PIP                         15/04/1999                           al 05/2010
                                                                                                                           D.C.C. n. 51 del 08/05/2000
                                                                                                                           Capaccio Capoluogo D.C.C. n. 59      dal 08/11/2004
                                                                                               Piani di Recupero           del 29/09/2003                       al 08/11/2014
                                                                                                                           Burc. n. 52 del 08/11/2004
                                                                                               Programmi complessi         Programma Integrato del Centro       dal 05/2009
                                                                                               (programmi integrati di     Storico di Capaccio                  al 05/2019
                                                                                               intervento – PRU – PRIU –   D.C.C. n.18 del 06/03/2009 (Burc
                                                                                               PRUSST – Contratti di       n.29 del 18/05/2009)
                                                                                               Quartiere – etc.)

                                                                                                                                                                                  23
03. ALLEGATO A) ALLE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO

                                                                                                3.1.3. Piani di settore
                                     Stato di avanzamento degli Interventi (report
                                                                                                                                                                            Eventuali
Tipologia                            delle principali attività svolte) e relazioni con la                                        Estremi atto amministrativo di
                                                                                                          Descrizione                                                       aggiorname
                                     strumentazione urbanistica vigente                                                          approvazione
                                                                                                                                                                            nti
Interventi di riqualificazione       "Piano Casa comunale" individua due ambiti, dov'è
                                                                                                piano comunale di protezione     D.G.C. n. 1457 del 02/08/1996
delle aree urbane degradate,         possibile la trasformazione urbanistica ed edilizia, da
                                                                                                civile
in attuazione dell’art.7 della LrC   destinare a edilizia sociale - approvato con D.C.C. n. 6
                                                                                                (art.108 del D.Lgs n.112/98)
n.19/2009                            del 28/02/2010 - pratica in fase d'istruttoria
                                                                                                piano comunale del commercio D.C.C. n.44 del 28/06/2001
Programma Regionale di               nessuno
                                                                                                (LrC n.1/2000)
edilizia residenziale sociale, di
cui all'art. 8                                                                                  piano di distribuzione dei       Non presente (a seguito della riforma
del DPCM 16 luglio 2009                                                                         carburanti                       del commercio il settore è stato
"Piano Nazionale di Edilizia                                                                    (D.Lgs 32/98 e LrC n.6/2006)     liberalizzato e il comune di Capaccio ha
Abitativa"                                                                                                                       abrogato i precedenti piani)
(Housing Sociale)
                                                                                                piano urbano del traffico        D.C.C. n.48 del 28/06/2001
                                                                                                (art.36 D.Lgs n.285/92)
                                                                                                programma urbano dei             Non presente
                                                                                                parcheggi
                                                                                                (L.122/89)
                                                                                                piano di zonizzazione acustica   - D.C.C. n.84 del 15/09/1999
                                                                                                (L.447/95)                       - D.C.C. n.40 del 02/07/2002
                                                                                                Piani generale degli impianti    - D.C.C. n.3 del 17/02/1996                d.G.C. n.255
                                                                                                pubblicitari                     - P.G.I.P app. con DCC n. 28 del           del
                                                                                                                                   12/05/2011 e Regolamento app. con        28/07/2009
                                                                                                                                    D.C.C. n. 62 del 25/07/2011
                                                                                                                                 -
                                                                                                Programma di Valorizzazione e    Del. C.C. n. 61 del 29/09/2003             dal
                                                                                                proposta di inserimento          In attuazione della Catalogazione del      29/09/2003
                                                                                                nell'elenco dei comuni censiti   patrimonio Storico-artistico ed
                                                                                                (L.R. n.26 del 18/10/2002)       architettonico - Giugno 2005
                                                                                                Piani del colore del Centro     D.C.C. n.62 del 23/07/2004
                                                                                                Storico di Capaccio Capoluogo -
                                                                                                (L.R. 26/2002)
                                                                                                Piano aree Demaniali             D.C.C. n.54 del 29/06/2011

                                                                                                Piano di assestamento forestale D.G.C. n.311 del 23/10/06
                                                                                                dec. 2006-2015 - (L.R. 11/96)

24
Puoi anche leggere