PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA - CLASSE Quarta SEZIONE L1 LICEO LINGUISTICO - IIS Telesi

Pagina creata da Valerio Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA - CLASSE Quarta SEZIONE L1 LICEO LINGUISTICO - IIS Telesi
PROGRAMMAZIONE
        EDUCATIVA e DIDATTICA

            CLASSE Quarta SEZIONE L1

  CLASSE___A                       SEZIONE_____
                    (II Biennio)

LICEO LINGUISTICO
A.S. 2022/2023

COORDINATRICE         Prof.ssa Pasqualina Di Mezza

                        1
MISSION del Telesi@

     Il Consiglio di classe elabora la Programmazione Educativa e Didattica in modalità di
     Ricerca/Azione.

   Prima di indicare gli obiettivi i docenti devono ricordare che è necessario stimolare, questa nuova
   generazione, alla partecipazione e all’impegno. La partecipazione e l’impegno sono legati ad un
   filo doppio con l’attenzione, la motivazione e la comprensione. Perciò è necessario confrontarsi
   con tutti i docenti della classe: sembrerà ovvio, ma è impossibile riuscire a prestare attenzione a un
   messaggio se non si riesce a comprenderlo. Questo fenomeno si verifica anche a scuola: quando noi
   affermiamo che i nostri studenti non riescono a stare attenti, siamo proprio sicuri che la
   comprensione di quanto spiegato sia stata adeguata? Prima di chiederci i motivi per cui certi
   studenti e studentesse non stanno attenti è necessario domandarci se quello che si sta dicendo è
   sufficientemente comprensibile a tutti. Un altro fattore che agisce in sinergia con l’attenzione è la
   motivazione. La motivazione è il prodotto di una serie di processi cognitivi complessi che non tutti
   gli alunni riescono a gestire in modo efficace. Essa è l’applicazione di una serie di strategie
   determinate dalla rappresentazione mentale dello scopo, della situazione presente e dai vantaggi
   ottenibili dal raggiungimento di quello scopo. La motivazione prevede sempre un’interazione tra il
   soggetto e l’ambiente circostante
   Per eseguire un compito, il soggetto deve:
1. essere in grado di farlo
2. dare valore all’attività da svolgere
3. possedere una serie di convinzioni positive su se stesso e sull’apprendimento

     La motivazione, per essere adeguata, necessita di adeguati processi cognitivi. Lo/a studente/ssa che
     non manifesta sufficiente motivazione, molto spesso non riesce a mettere in atto una serie di
     elaborazioni cognitive in modo efficace, quali:
a.   individuazione delle mete da raggiungere,
b.    adeguata valutazione della probabilità di successo/insuccesso,
c.   coerente alternanza degli scopi nel tempo, a seconda dell’importanza che assume un certo obiettivo,
     rispetto ad altri, in un particolare momento (essere flessibili nell’importanza assegnata a ciascuno
     scopo),
d.   corretta attribuzione delle cause che determinano i risultati (qual è la causa responsabile degli
     eventi),
e.   efficiente valutazione delle conseguenze dei propri comportamenti,
f.   sufficiente capacità di perseverazione per il raggiungimento dello scopo

   Da questa premessa si può intuire che le ragioni per cui molti studenti/esse non mostrano sufficiente
   motivazione sono legate a tre ordini di fattori:
1. a volte sono presenti dei comportamenti oppositivi per cui c’è un rifiuto deliberato ed intenzionale a
   svolgere il compito
2. a volte sono presenti delle difficoltà cognitive che impediscono all’alunno di raggiungere
   un’adeguata motivazione;
3. a volte le modalità di presentazione delle attività didattiche non riescono a suscitare interesse negli
   studenti
                                                      2
INDICE
1. COMPONENTI del CONSIGLIO di CLASSE
2. COMPOSIZIONE della CLASSE
3. ANALISI della SITUAZIONE di PARTENZA ed ELEMENTI CARATTERIZZANTI
▪ INDIVIDUAZIONE SITUAZIONI CARATTERIZZANTI
▪ ANALISI delle DINAMICHE RELAZIONALI all’INTERNO del GRUPPO CLASSE e nel RAPPORTO
  DOCENTE /DISCENTE
▪ ANALISI COMPLESSIVA delle PROVE di INGRESSO e di quelle EVENTUALMENTE PREDISPOSTE dal
  C.d.C.

4. ITINERARIO DIDATTICO ED EDUCATIVO
▪   RISULTATI TEST INGRESSO o PROPOSTI dal C.d.C.
▪   OBIETTIVI FORMATIVI ed EDUCATIVI TRASVERSALI
▪   NODI INTERDISCIPLINARI di CLASSE
▪   LEZIONI sul CAMPO
▪   ATTIVITA’ di RECUPERO
▪   ATTIVITA’ di POTENZIAMENTO/APPROFONDIMENTO
▪   METODOLOGIA CLIL
▪   METODOLOGIA PCTO
▪   ORIENTAMENTO IN USCITA

5. EDUCAZIONE CIVICA
▪ NORMATIVA DI RIFERIMENTO
▪ PROPOSTE del CONSIGLIO di CLASSE

6. METODI e TECNICHE di INSEGNAMENTO
7. METODI di VALUTAZIONE e STRUMENTI di VERIFICA

                                            3
1.COMPONENTI del CONSIGLIO di CLASSE

 CLASSE di       DOCENTE                   DISCIPLINA/E            CONTINUITÁ
CONCORSO

    A11      Scarpati Marianna               Italiano                  No

    A19      Di Mezza Pasqualina           Filosofia e Storia          Sì

    A27        Colella Teresio            Matematica e Fisica          No

   AA24        Meoli Carmela       Lingua e Letteratura Francese       Sì

   AC24        Luongo Angela                   Spagnolo                Sì

   AB24       Mancini Annarita                  Inglese                No

   AI24        Iannace Betulia                  Cinese                 No

    A17        Visco Francesco              Storia dell'Arte           Sì

    A50       Maturo Marilena                   Scienze                Sì

    A48      Giangiordano Nicola           Scienze Motorie             Sì

  186/2003    Giordano Patrizia                Religione               Sì

   AC24        Suppa Tiziana              Materia Alternativa          No
              (Cardillo Debora)

   BA02        Ricciardi Luigia       Conversazione Francese           Sì

   BB02       Pancione Natalina       Conversazione Inglese            Sì
               Assunta Maria

   BC02      Wasiuchnik Claudia      Conversazione Spagnolo            No
                   Noemi

                                      4
2.COMPOSIZIONE della CLASSE

     ISCRITTI        RIPETENTI       TRASFERIMENTI

M         F     M            F   M          F

1         15

                         5
3. ANALISI della SITUAZIONE di PARTENZA ed ELEMENTI
CARATTERIZZANTI
▪ ANALISI delle DINAMICHE RELAZIONALI all’INTERNO del GRUPPO
  CLASSE e nel RAPPORTO DOCENTE / DISCENTE

La classe Quarta L1 è composta da 16 studenti.

Le dinamiche relazionali presenti nel gruppo classe sono corrette e improntate al
rispetto e alla collaborazione; gli studenti frequentano assiduamente le lezioni,
l’adesione e la partecipazione alle occasioni formative offerte dall’IIS Telesi@ è
puntuale, attiva e propositiva, così come il contributo dato alle proposte culturali
offerte dalle altre agenzie educative presenti sul territorio.

Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti sono diverse, in
relazione all’impegno, alla motivazione, all’efficacia del metodo di studio e ai
prerequisiti approntati individualmente.

Il Consiglio di Classe, tenendo conto delle istanze emerse nei precedenti anni
scolastici, delle strategie messe in atto e dei risultati raggiunti, fa sue, nella fase
progettuale iniziale, le indicazioni presenti all’interno del PTOF d’Istituto e gli
obiettivi stabiliti nelle precedenti riunioni degli organi collegiali.

I docenti condividono i seguenti punti programmatici:

   1. privilegiare un orientamento didattico laboratoriale, aperto alle altre agenzie
      formative;
   2. migliorare le competenze degli studenti in tutte le discipline, nella convinzione
      dell’interdipendenza e dell’unitarietà del sapere;
   3. stimolare il desiderio di comprensione della realtà non solo mediante
      paradigmi epistemologici, ma riportandola ad un orizzonte di significati e di
      valori;
   4. promuovere negli studenti, accanto al pensiero convergente, la creatività, la
      cultura della scelta, la capacità di orientarsi nel presente in modo autonomo;
   5. favorire i principi di internazionalizzazione, di intercultura e l’esercizio della
      cittadinanza globale.

                                           6
4. ITINERARIO DIDATTICO ed EDUCATIVO

Risultati dei test d’ingresso condivisi nei Dipartimenti di Italiano, Inglese e Matematica

                      DISCIPLINA
                        Italiano
LIVELLI                  RISULTATI %
Avanzato                 7,69
Intermedio               76,92
Accettabile              7,69
Basso                    7,69
Non adeguato             0

                      DISCIPLINA
                       Inglese
LIVELLI                  RISULTATI %
Avanzato                 31
Intermedio               63
Accettabile              6
Basso                    0
Non adeguato             0

                      DISCIPLINA
                       Matematica
LIVELLI                  RISULTATI %
Avanzato                 0
Intermedio               0
Accettabile              0
Basso                    7
Non adeguato             93

                                                  7
▪ OBIETTIVI FORMATIVI / EDUCATIVI TRASVERSALI

  Il Consiglio di classe in piena autonomia sceglie gli obiettivi formativi previsti nel curriculo
  dell’indirizzo per il presente anno scolastico:

  1. valorizzazione, consolidamento e potenziamento delle competenze di tutte le discipline;
  2. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
  valorizzazione dell'educazione interculturale e della pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra
  le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni
  comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri
  3. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della
  sostenibilità ambientale.

                                                      8
▪ NODI INTERDISCIPLINARI di CLASSE

                    DISCIPLINE                BREVE DESCRIZIONE                  COMPETENZA/
 TITOLO
                    COINVOLTE                    DELL’ATTIVITÁ                     CONDIVISA
                   Lingue          e   Il percorso interdisciplinare si pone   Incrementare la
 1.La città e il   Letterature,        come lettura, studio e                  conoscenza del
 cambiamento       Religione,          interpretazione delle seguenti          vocabolario, della
 antropologico     Filosofia,          prospettive:                            grammatica
                   Storia,    Storia   1. la città come luogo                  funzionale e delle
                   dell’arte,          paradigmatico del cambiamento           funzioni del
                   Scienze             naturale, economico, sociale,           linguaggio,
                   motorie,            politico e culturale;                   dell’utilizzo dei
                   Scienze.            2. le città particolari, scelte e       principali tipi di
                                       studiate in uno o più momenti           interazione verbale,
                                       storici, come luogo                     di una serie di testi
                                       significativo di avvenimenti,           letterari e non
                                       espressioni ed esiti nuovi e            letterari, delle
                                       originali;                              caratteristiche
                                       3. la città come spazio e simbolo       principali di diversi
                                       della propria identità personale;       stili e registri della
                                       4.la città come concetto di             lingua.
                                       insediamento urbano, di
                                       progetto o di espansione
                                       spontanea, secondo schemi e
                                       modelli di razionalità

                                                  9
TITOLO              DISCIPLINE       BREVE DESCRIZIONE                         COMPETENZA
                    COINVOLTE        DELL’ATTIVITÁ                             CONDIVISA

2. Eventi storici   Lingue e         In età moderna, abbandonati i punti       Capacità di agire
e legittimazioni    Letterature,     di riferimento della tradizione,          da cittadini
teoriche nella      Religione,       l’individuo fa esperienza della           responsabili, di
                    Filosofia,                                                 partecipare
genesi e                             propria libertà e rifonda il potere
                    Storia, Storia                                             pienamente alla
nell’affermazion    dell’arte.       sovrano su basi razionali, sia che        vita civica e
e dello Stato                        legittimi forme di governo                sociale, in base alla
moderno.                             assolutistico sia che anteponga a         comprensione delle
                                     tutto i diritti naturali individuali e    strutture e dei
                                     collettivi e si ponga a sostegno della    concetti sociali,
                                     dottrina della divisione dei poteri e     economici,
                                                                               giuridici e politici
                                     della sovranità popolare. Il nodo
                                                                               oltre che
                                     comporta, in un’ottica globale e          dell’evoluzione a
                                     interdisciplinare, l’assunzione di        livello globale e
                                     molteplici tematiche: il                  della sostenibilità;
                                     costituzionalismo, il concetto di         conoscenza dei
                                     tolleranza, il diritto internazionale,    concetti e dei
                                     l’identità nazionale, il colonialismo e   fenomeni di base
                                                                               riguardanti gli
                                     la decolonizzazione, il pensiero
                                                                               individui, i gruppi,
                                     liberale, democratico e socialista, le    le organizzazioni
                                     diverse forme di governo, le teorie       lavorative, la
                                     economiche e sociali, le rivoluzioni      società, l’economia
                                     politiche e i loro esiti, gli esiti       e la cultura.
                                     geopolitici delle guerre, …

                                     Attraverso le soluzioni artistiche e
                                     culturali emerse negli ambiti
                                     elencati, il percorso si pone come
                                     chiave interpretativa del presente e
                                     occasione di dibattito e di
                                     progettualità politica.

                                                 10
DISCIPLINE                       BREVE                        COMPETENZA/
TITOLO
                  COINVOLTE           DESCRIZIONEDELL’ATTIVITÁ                     CONDIVISA
3.     Estetiche Lingue        e   Il nodo vuole essere un pretesto per un     Promuovere il
dell’Età          Letterature,     laboratorio     interdisciplinare    che    pensiero critico, la
moderna       tra Religione,       avvicini, senza esaurirle, le molteplici    capacità di valutare
imitazione,       Filosofia,       posizione e trasposizioni estetiche         informazioni e di
creazione,        Storia, Storia   dell’Età moderna.                           servirsene, la
intuizione        dell’arte,       L’esperienza artistica può rimandare        disponibilità al
metafisica,       Scienze          alla dimensione           sovrasensibile,   dialogo critico e
esperienza di motorie.             metafisica e teologica o presentare se      costruttivo,
verità,                            stessa come fedele ad un'istanza di         l’apprezzamento
impegno civile                     “realismo", capace di descrivere            delle qualità
e politico.                        oggettivamente il mondo esterno e di        estetiche e
                                   guardare dentro l’individuo, purché si      l’interesse a
                                   affidi a rappresentazioni matematico-       interagire con gli
                                   geometriche del mondo e all’idea della      altri.
                                   bellezza come ordine e armonia.             Sviluppare la
                                   L’arte viene intesa come separata dalla     capacità di
                                   scienza, alla ricerca di un campo           individuare,
                                   specifico di pertinenza, esclusa dal        comprendere,
                                   dominio dell’intelletto e della ragione     esprimere, creare e
                                   e affidata alla fantasia che produce        interpretare
                                   storie immaginarie o favole; oppure,        concetti,
                                   proprio perché si pone come                 sentimenti, fatti e
                                   dimensione specifica della fantasia,        opinioni, in forma
                                   espressione spontanea della sensibilità     sia orale sia scritta,
                                   e dei sentimenti, è capace di creare la     utilizzando
                                   realtà e l’Assoluto.                        materiali visivi,
                                   In Età moderna, l’arte può essere           sonori e digitali
                                   intesa come adesione ad una rigida          attingendo a varie
                                   codificazione di regole, ad un preciso      discipline e
                                   genere, con i suoi specifici contenuti,     contesti;
                                   fini e leggi, oppure è visibilmente         promuovere
                                   attraversata da un forte desiderio di       l’abilità           di
                                   libertà, da un impulso verso l’infinito e   comunicare           e
                                   l’arbitrario, capace di trasformare il      relazionarsi
                                   linguaggio,       nella     parola      e   efficacemente con
                                   nell’immagine visiva, per costringerlo      gli altri in modo
                                   a conciliare gli aspetti più contrastanti   opportuno            e
                                   delle cose.                                 creativo.

                                                 11
LEZIONI SUL CAMPO/STAGE

METODOLOGIA PCTO – Tutor interno: prof. ssa Meoli Carmela

Area linguistico-umanistico-turistico-informatica

   1. Tutor: prof.ssa Meoli Carmela, Prof. Visco Francesco

Lezioni sul campo        Discipline      Tempi               Competenze

PCTO
                                                         Competenza personale,
1. Progetto              Storia          Primo           sociale e capacità di imparare
   accoglienza allievo   dell’Arte,      quadrimestre    a imparare
   straniero                                              Competenza in materia di
                         Storia,                         cittadinanza
   “Benevento                                            Competenza in materia di
   romana e              Lingua e        28 settembre    consapevolezza ed
   medievale”            Letteratura     2022            espressione culturali:
                         francese                        a. ideare forme e percorsi di
2. Progetto                                              fruizione dei beni/prodotti
   accoglienza allievo                                   culturali          (archeologici,
   straniero                                             bibliografici,     paesaggistici,
                                         25 ottobre 2022 monumentali, museali, ecc.),
   “Parco Nazionale                                      funzionali alla valorizzazione
   del Vesuvio –                                         e allo sviluppo del territorio
   Ercolano”                                             ospitante.
                                                         b. valutare il potenziale del
                                                         patrimonio culturale esistente
                                                         sul territorio.
                                                         c. utilizzare metodologie e
                                                         tecniche di consultazione di
                                                         fonti, repertori e banche dati
                                                         relative        al       sistema
                                                         culturale/territoriale         di
                                                         riferimento.
                                                         d. individuare il potenziale
                                                         fruitivo      del     patrimonio
                                                         culturale e le relative
                                                         opportunità di sviluppo.

                                               12
Tutor: prof. ssa Luongo Angela

Stage          Discipline        Tempi           Competenze

PCTO
                                                 Competenze linguistiche
1. Stage a     Lingua, cultura   Primo           Competenza personale, sociale e capacità
   Valencia    e letteratura     quadrimestre    di imparare a imparare
               spagnola          dal 9 al 15      Competenza in materia di cittadinanza
                                 novembre        Competenza        in     materia       di
                                 2022            consapevolezza ed espressione culturali:

                                 Ore: 35       Ideare forme e percorsi di fruizione dei
                                               beni/prodotti culturali (archeologici,
2. Stage      Lingue e           Secondo       bibliografici, paesaggistici,
   nelle      letterature, Arte, quadrimestre monumentali, museali, ecc.), funzionali
   agenzie    Matematica         aprile/maggio alla valorizzazione e allo sviluppo del
   turistiche                                  territorio ospitante.
   del                                         Valutare il potenziale del patrimonio
   territorio                                  culturale esistente sul territorio.
                                               Utilizzare metodologie e tecniche di
                                               consultazione di fonti, repertori e banche
                                               dati relative al sistema
                                               culturale/territoriale di riferimento.
                                               Individuare il potenziale fruitivo del
                                               patrimonio culturale e le relative
                                               opportunità di sviluppo.
                                               Individuare soluzioni per la
                                               progettazione del sistema di eventi
                                               culturali funzionali alle caratteristiche e
                                               ai fabbisogni del contesto.
                                               Utilizzare metodologie e tecniche di
                                               consultazione di fonti, repertori e banche
                                               dati relative al sistema
                                               culturale/territoriale di riferimento.
                                               Individuare il potenziale fruitivo del
                                               patrimonio culturale e le relative
                                               opportunità di sviluppo.
                                               Individuare soluzioni per la
                                               progettazione del sistema di eventi
                                               culturali funzionali alle caratteristiche e
                                               ai fabbisogni del contesto.

                                            13
Tutor: prof.ssa Luongo Angela, prof.ssa Meoli Carmela, prof.ssa Mancini Annarita

PCTO             Discipline        Tempi                 Competenze

“Premio per      Lingue, culture   Prove:              1. Comprendere/produrre testi e
la traduzione”   e letterature                         comunicazioni di diversa
delle scuole     (inglese,         marzo/aprile 2023   tipologia, continui e non continui,
superiori        francese,                             utilizzando un lessico adeguato
                 spagnola)                             rispetto all’utenza ed allo scopo
                                                       comunicativo.
Scuola                             Premiazione:
                                                       2. Acquisire ed usare in modo
superiore per                                          efficace strategie di ricerca e di
                                   maggio 2023
mediatori                                              studio per l’apprendimento in
linguistici                                            contesti di studio e di lavoro.
internazionale                                         3. Sapersi gestire
di Benevento                       Ore complessive: 15 autonomamente, nel quadro di
                                                       istruzioni in un contesto di lavoro
                                                       o di studio, di solito prevedibili,
                                                       ma soggetti a cambiamenti,
                                                       gestendo con successo
                                                       l’imprevisto.

                                                14
Tutor esterno: Prof. Palumbo - U. “Giustino Fortunato”

PCTO             Discipline        Tempi                 Competenze

Future skills:
soft e hard      Competenze        Ottobre 2022/          Competenza personale, sociale e
skills per il    trasversali del   maggio 2023           capacità di imparare a imparare
mondo     del    mondo del
lavoro           lavoro            Ore complessive:30     Competenza in materia di
                                                         cittadinanza

                                                         Competenza imprenditoriale

                                                         Competenza in materia di
                                                         consapevolezza ed espressione
                                                         culturale

Tutor esterno: Prof.ssa Patrizia Lombardi

PCTO             Discipline        Tempi                 Competenze

XVIII Corso
di               Scienze umane     Novembre/dicembre      Competenza personale, sociale e
Cittadinanza     e sociali                               capacità di imparare a imparare
                                   04/11/2022
Attiva                                                    Competenza in materia di
“Educare alla                      17/12/2022            cittadinanza
felicità”
                                   Ore complessive:25     Competenza in materia di
CSSB                                                     consapevolezza ed espressione
                                                         culturale

                                            15
Tutor: Prof.ssa Iannace Betulia

PCTO                         Disciplina Tempi              Competenze

Mostra
“Fotografi contemporanei     Cinese    6 ottobre 2022       Competenze linguistiche
cinesi”                                                    Competenza personale,
                                       Ore                 sociale e capacità di imparare
                                       complessive: 2      a imparare
                                                            Competenza in materia di
                                                           cittadinanza
“Capodanno
                                       Gennaio 2023        Competenza in materia di
Cinese”                                                    consapevolezza ed
                                       Data: da definire   espressione culturali.

                                       Ore
                                       complessive: da
                                       definire
“Un giorno in Cina...a
Napoli!”                               Febbraio 2023 -
                                       giugno 2023
Laboratorio linguistico e
culturale con la comunità              Data: da definire
cinese di Napoli
                                       Ore
                                       complessive: da
                                       definire

                                         16
▪ ATTIVITÁ di POTENZIAMENTO/APPROFONDIMENTO

  Tipologia                                        Disciplina/e        Tempi
 “Giacomo, Giacomo, versi pensieri e operette      Italiano            3 aprile 2023
 morali dall’opera di Giacomo Leopardi”                                Orario: 9:00-11:15
 Teatro
 Fantaisie Lumière                                 Francese            24/03/2023
 Teatro
 “El Retablo de las Maravillas”                    Spagnolo            24 febbraio 2023
 Teatro
  “Dante”                                          Italiano            18/10/2022
 Film di Pupi Avati
  La Giornata contro la violenza sulla donna       Interdisciplinare   25/11/2022
 Giornata della Memoria                            Interdisciplinare   27/01/2023
 Giornata di studi su Primo Levi                   Interdisciplinare   Gennaio
 Laboratorio e lezione del Prof. Antonio Saccone                       Data da precisare
 Safer Internet Day                               Interdisciplinare    Secondo mercoledì di
                                                                       febbraio
 Giornata della Filosofia                         Interdisciplinare    17 novembre 2022
 Festa dell’Europa                                Interdisciplinare    9 maggio 2023
 Giornata internazionale della donna              Interdisciplinare    8 marzo 2023
 Giornata in ricordo delle vittime della mafia    Interdisciplinare    19 marzo 2023
 Giornata della legalità                          Interdisciplinare    23 maggio 2023
 Olimpiadi d’Istituto                             Italiano e altre     Anno Scolastico
                                                  discipline           2022-2023
 Trekking e Attività promosse dal Centro Sportivo Scienze motorie      Anno Scolastico
 Scolastico                                                            2022-2023
 Open Week IIS Telesi@                            Lingue e Letterature Primo Quadrimestre
 Redazione di “Controluce”                        Progetto d’Istituto  Anno Scolastico
                                                                       2022-2023

                                              17
▪ ATTIVITÁ di RECUPERO

                                                         STRATEGIE
     DISCIPLINA             TIPOLOGIA                                            TEMPI
                                                        DIDATTICHE
  Tutte                 Recupero in itinere        Le strategie saranno
                        e/o mediante corsi         individuate dai docenti Anno Scolastico
                                                   all’interno delle singole
  Valorizzazione,       Corsi                      programmazioni            2022/23
  consolidamento      e                            individuali
  potenziamento delle
  competenze      delle
  discipline         di
  indirizzo

 Tutte le attività di recupero e potenziamento/approfondimento saranno organizzate
 coerentemente con quanto contenuto nel Piano di Miglioramento contenuto nel PTOF
 2022/2025

                                              18
6. EDUCAZIONE CIVICA

▪ NORMATIVA di RIFERIMENTO
  Legge 20 Agosto 2019 n. 92.
  “1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a
  promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e
  sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
   2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della
  Costituzione italiana e delle
  istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la
  promozione dei princìpi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità
  ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona” (art. 1 commi 1-2)

        TEMATICHE
        Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

        Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e territorio.

        Cittadinanza digitale.

                                                            19
PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nuclei       Disciplina    Contenuti                Ore Periodo         Competenze
tematici
Il lavoro    Filosofia e    La crisi del lavoro     6    Primo e        Essere consapevoli del valore
             Storia        Lo sfruttamento del           Secondo        e delle regole della vita
                           lavoro                        Quadrimestre   democratica anche attraverso
                           Il lavoro nel contesto                       l’approfondimento degli
                           della società                                elementi
                           contemporanea                                fondamentali del diritto che
                                                                        la regolano, con particolare
             Storia        La crisi del lavoro      4                   riferimento al diritto del
             dell’arte     Sicurezza negli               Primo e        lavoro.
                           ambienti di lavoro            Secondo         Prendere coscienza delle
                           Il lavoro nel contesto        Quadrimestre   situazioni e delle forme del
                           della società                                disagio
                           contemporanea                                giovanile ed adulto nella
                                                                        società contemporanea e
             Lingua e      I giovani e il lavoro    4    Secondo        comportarsi
             Letteratura                                 Quadrimestre   in modo da promuovere il
             francese      La donna e il lavoro                         benessere fisico, psicologico,
                                                                        morale
             Lingua e      Il lavoro minorile       4    Secondo        e sociale.
             Letteratura                                 Quadrimestre   Rispettare l’ambiente,
             inglese       La donna e il lavoro                         curarlo, conservarlo,
                                                                        migliorarlo,
             Lingua e      Il lavoro minorile       4    Primo          assumendo il principio di
             Letteratura                                 Quadrimestre   responsabilità.
             cinese        La donna e il lavoro

             Lingua e      La donna e il lavoro     4    Secondo
             Letteratura                                 Quadrimestre
             spagnola

             Lingua e      La donna e il lavoro     6    Secondo
             Letteratura                                 Quadrimestre
             italiana
L’ambiente
             Scienze       Mobilità sostenibile     2    Secondo
             motorie                                     Quadrimestre

                                                    20
6.METODI e TECNICHE di INSEGNAMENTO
DISCIPLINE

                                                                                                                                Religione, M.
                                                          Matematica

                                                                                                                                Alternativa
                                                                                Spagnolo

                                                                                                    Francese
                                              Filosofia
                Italiano

                                                                                                                                                motorie
                                                                                                                      Scienze

                                                                                                                                                Scienze
                           Inglese

                                                                                           Cinese
                                     Storia

                                                                       Fisica

                                                                                                               Arte
Lezione         X          X         X        X           X            X        X          X        X          X      X         X               X
frontale

Brain           X          X         X        X           X            X        X          X        X          X      X         X               X
storming

Problem         X          X         X        X           X            X        X          X        X          X      X         X               X
solving

Flipped         X          X         X        X           X            X        X          X        X                           X
classroom

Role-                      X                                                    X          X        X
playing

Circle                     X                                                    X
Time

Peer            X          X         X        X           X            X        X          X        X          X                X               X
tutoring

Cooperative     X          X         X        X           X            X        X          X        X          X      X         X
learning

Debate          X                    X        X                                            X        X          X                X

                                                                           21
7.METODI di VALUTAZIONE e STRUMENTI di VERIFICA
La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua
dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni
scolastiche. Per quanto riguarda la valutazione in generale si fa riferimento al DPR 122/2009 che
ne esplicita i criteri in termini di omogeneità, equità e trasparenza; sottolinea che la valutazione
riguarda sia l'apprendimento che il comportamento e il rendimento scolastico; essa deve tener conto
delle potenzialità degli alunni, deve favorire processi di autovalutazione, di miglioramento e di
apprendimento permanente; l'informazione agli allievi e alle famiglie deve essere chiara e
tempestiva.
La valutazione deve essere coerente con gli obiettivi di apprendimento stabiliti nel PTOF, in cui
devono pure trovare espressione le modalità e i criteri adottati all'interno dell'Istituzione scolastica.
La valutazione di fine quadrimestre deve essere espressa in decimi.

Essa si articola in varie fasi:
1. Valutazione iniziale o dei livelli di partenza;
2. Valutazione intermedia (o formativa);
3. Valutazione finale (o sommativa).

1. La valutazione iniziale riveste carattere di particolare importanza soprattutto nelle classi prime e
  terze e all’inizio di un nuovo percorso disciplinare. Essa si basa su:
 ▪  test di ingresso scritti, tendenti a rilevare le abilità di base, le conoscenze necessarie ad
    affrontare il lavoro degli anni successivi e, eventualmente, anche il tipo di approccio allo
    studio.
 ▪ forme orali di verifica rapida e immediata.
    Questo tipo di valutazione solitamente non comporta l’attribuzione di un voto e, anche se gli
    allievi vengono messi a conoscenza del risultato, la sua funzione principale è quella di fornire
    al docente le informazioni necessarie ad impostare un itinerario formativo adeguato ai suoi
    studenti o avviarli ad un sollecito ri-orientamento.

2. La valutazione intermedia (o formativa) consente di rilevare, tenendo presente il punto di
    partenza e gli obiettivi didattici e formativi prefissati, il livello di apprendimento raggiunto, in un
    dato momento del percorso didattico. Ha la funzione di fornire all’insegnante informazioni
    relative al percorso cognitivo dello studente. Nel caso in cui i risultati si rivelino al di sotto delle
    aspettative, il docente attiverà eventuali strategie di recupero sia a livello di classe che
    individuale.
Per la verifica dei risultati dell’apprendimento, a seconda delle circostanze e del tipo di obiettivi che
si vogliono verificare, si potranno utilizzare:
 ▪ prove non strutturate orali, scritte (tipologie delle prove dell’Esame di Stato) e pratiche di
      laboratorio
 ▪ prove semistrutturate e strutturate (domande con risposta guidata, test vero/falso, a scelta
      multipla, a completamento)

3. La valutazione finale (o sommativa), espressa sotto forma di voti (in decimi), accompagnati da
     motivati e brevi giudizi, rappresenta la sintesi dei precedenti momenti valutativi ed ha il compito
     di misurare nell’insieme il processo cognitivo e il comportamento dello studente.
     Tale giudizio tiene conto dei seguenti criteri:
     ▪ Assiduità della presenza
     ▪ Grado di partecipazione al dialogo educativo
     ▪ Conoscenza dei contenuti culturali
                                                     22
▪ Possesso dei linguaggi specifici
    ▪ Applicazione delle conoscenze acquisite
    ▪ Capacità di apprendimento e di rielaborazione personale

La valutazione del comportamento incide sulla quantificazione del credito scolastico.

▪    Le GRIGLIE sono PREDISPOSTE DAL DIPARTIMENTO
     www.iistelesi@

La presente Programmazione didattica – educativa è stata elaborata e approvata dai
docenti nella riunione del Consiglio della Classe Quarta L1 del 6 ottobre 2022

                                                23
Puoi anche leggere