PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE "INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY" ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Pagina creata da Cristian Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE "INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY" ANNO SCOLASTICO 2022/2023
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
    “INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY”
               ANNO SCOLASTICO 2022/2023
DOCENTE PROF. GIUNCHI EMANUELE, ITP ANNIBALE MAURO
MATERIA DI INSEGNAMENTO FISICA
CLASSI 2°A, 2°B

DESCRIZIONE SINTETICA dell’Indirizzo professionale
Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Industria e artigianato per il “Made in
Italy" interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle
specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e
commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione,
progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche
locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente
sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei
processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di
orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito
dell’imprenditorialità giovanile.

Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*)

Abilità(*)
Effettuare misure.
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni fisici o tramite la consultazione di
testi, manuali o media.
Organizzare, rappresentare e presentare i dati raccolti.
Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici
modelli.
Presentare i risultati dell’analisi.
Organizzare il proprio apprendimento.
Risolvere semplici problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico.
Individuare collegamenti e relazioni.
Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento.

Contenuti ed Argomenti relativi alla programmazione per U.D.A.

U.D.A. 1: “GRANDEZZE FISICHE E MISURE”
Contenuti:
-la fisica, i suoi scopi e le sue applicazioni
-le grandezze fisiche e il concetto di misura
-il Sistema Internazionale delle unità di misura
-misure di lunghezza, superficie, volume, massa e densità
-caratteristiche di uno strumento di misura
-incertezza nelle misure dirette
-errore relativo e errore relativo percentuale
-leggi fisiche e il metodo sperimentale
-come si rappresentano le leggi fisiche
-grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Obiettivi minimi:
-conoscenze: definizione di grandezza fisica, concetto di unità di misura, grandezze del Sistema
Internazionale, significato di sensibilità e portata di uno strumento di misura, significato di
incertezza.
-abilità: scrittura della misura di una grandezza fisica, effettuare conversioni di unità di misura.

U.D.A. 2: “LE FORZE E L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI“
Contenuti
-le forze e il loro effetto sui corpi
-i vettori e la natura vettoriale delle forze e dello spostamento
-la misura delle forze
-la risultante di più forze e metodi grafici per la sua determinazione
-la forza peso, la forza di attrito, la forza elastica e le reazioni vincolari
-il punto materiale
-equilibrio del punto materiale
-il corpo rigido
-il momento di una forza
-equilibrio di un corpo rigido (leve)
Obiettivi minimi:
-conoscenze: significato di grandezza vettoriale, significato fisico della forza e sua unità di misura,
definizione di forza peso, elastica e di attrito, differenza tra massa e peso, concetto di risultante di
due o più forze, condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido (leve)
-abilità: saper riconoscere le forze agenti su un sistema, saper calcolare la risultante tra due o più
forze parallele e non (metodo del parallelogramma), saper risolvere semplici problemi di equilibrio
del punto materiale e delle leve.

U.D.A. 3 “IL MOVIMENTO DEI CORPI”
Contenuti:
-lo studio del moto: punto materiale in movimento, traiettoria e sistema di riferimento
-la posizione, lo spostamento e la distanza percorsa
-la velocità media e la velocità istantanea
-il moto rettilineo uniforme, la legge oraria e la sua rappresentazione grafica
-l’accelerazione
-il moto uniformemente accelerato: il caso della caduta dei gravi
-le tre leggi della dinamica
-il concetto di lavoro di una forza
-l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale
-la conservazione dell’energia meccanica
Obiettivi minimi:
-conoscenze: significato e unità di misura della velocità, legge oraria del moto rettilineo uniforme,
significato e unità di misura dell’accelerazione, legge oraria del moto rettilineo uniformemente
accelerato, enunciato dei tre principi fondamentali della dinamica, significato di lavoro di una forza,
significato di energia cinetica e potenziale gravitazionale, enunciato del primo principio di
conservazione dell’energia meccanica
-abilità: conversione della velocità da km/h a m/s e viceversa, applicazione delle leggi orarie dei
moti rettilinei e delle leggi fondamentali della dinamica per risolvere semplici problemi,
applicazione, applicazione del principio di conservazione dell’energia meccanica per la risoluzione
di semplici problemi.

U.D.A. 4 “L’EQUILIBRIO NEI FLUIDI”
Contenuti:
-le forze e ifluidi: la pressione
-il principio di Pascal
-la legge di Stevino
-la pressione atmosferica
-il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi
Obiettivi minimi:
-conoscenze: significato e unità di misura della pressione, conoscenza del principio di Pascal e del
principio di Archimede, della legge di Stevino e conoscenza del concetto di pressione atmosferica e
degli strumenti per misurarla.
-abilità: formulare le varie leggi studiate e risolvere semplici problemi con esse.

U.D.A. 5 “IL CALORE E LA TEMPERATURA”
Contenuti:
-il termometro e la misura e la definizione della temperatura
-la dilatazione termica (lineare e volumica)
-il comportamento dell’acqua
-le trasformazioni dei gas (isobara, isocora, isoterma)
-leggi di Gay-Lussac, legge di Boyle
-il gas perfetto e l’equazione di stato di un gas perfetto
-il calore e le sue unità di misura
-capacità termica e calore specifico
-la propagazione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento)
-i cambiamenti di stato
Obiettivi minimi:
-conoscenze: significato e unità di misura di temperatura, calore, capacità termica e calore
specifico, conoscenza delle caratteristiche delle trasformazioni dei gas, concetto di fas perfetto,
conoscenza delle modalità di propagazione del calore e della teoria dei cambiamenti di stato
-abilità: saper misurare la temperatura di un corpo, descrivere le trasformazioni dei gas anche per
via grafica, risolvere semplici problemi tramite l’equazione di stato dei gas perfetti, definire e
indicare la differenza tra temperatura e calore e le rispettive unità di misura, descrivere i concetti di
capacità termica e calore specifico e risolvere semplici problemi, descrivere le differenze tra le
tipologie di propagazione del calore, definire (anche per via grafica) i cambiamenti di stato della
materia.

U.D.A. 6 “I FENOMENI ELETTRICI”
Contenuti:
-l’elettrizzazione dei corpi: gli elettroni e i protoni
-la carica elettrica e la sua unità di misura
-materiali isolanti e conduttori
-la forza di Coulomb
-l’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale
-la corrente elettrica e la sua intensità
-i generatori di tensione: esempio delle pile
-i circuiti elettrici e le leggi di Ohm
Obiettivi minimi
-conoscenze: concetto di carica elettrica e di materiale conduttore o isolante, definizione della legge
di Coulomb, concetto di energia potenziale elettrostatica e di differenza di potenziale, concetto di
corrente elettrica, enunciato delle leggi di Ohm.
-abilità: sapere applicare la legge di Coulomb per determinare la forza agente tra due cariche
elettriche, saper applicare le leggi di Ohm per risolvere semplici circuiti elettrici.

U.D.A. 7 “LE ONDE E LA LUCE”
Contenuti:
-definizione di onda
-onde longitudinali e onde trasversali: il suono, le onde del mare e la luce.
-parametri caratteristici un’onda: lunghezza d’onda, periodo, frequenza, velocità di propagazione
-la dispersione della luce e il prisma di Newton: la natura del colore
-leggi di riflessione e specchi
-leggi di rifrazione e lenti.
Obiettivi minimi:
-conoscenze: concetto di onda, definizione dei parametri caratteristici di un’ onda (periodo,
frequenza, lunghezza d’onda e velocità di propagazione), concetto di riflessione e rifrazione di
un’onda, fenomeno della dispersione della luce e legame tra colore e frequenza, leggi della
riflessione, concetto di indice di rifrazione.
-abilità: saper utilizzare le relazioni tra le grandezze fondamentali delle onde, sapere utilizzare le
leggi della riflessione per ottenere graficamente le immagini prodotte da specchi piani e sferici,
saper spiegare il fenomeno della dispersione della luce.

Scansione temporale delle Unità di Apprendimento (U.d.A.)
UDA1: settembre-ottobre
UDA2: novembre
UDA3: dicembre-gennaio
UDA4: gennaio
UDA5: febbraio-marzo
UDA6: marzo-aprile
UDA7: maggio

Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro, attività di laboratorio
e relative verifiche, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle LIM, forme
di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale
Lezioni frontali, esperienze di laboratorio, proiezione filmati, Cooperative learning, Flipped
classroom, uso della LIM.

Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti.
Verifiche scritte su argomenti teorici/pratici, relazioni di laboratorio, domande flash.

Strumenti didattici utilizzati (Libri di testo in adozione, testi consigliati, dispense del docente,
manuali tecnici, materiale per la didattica laboratoriale ecc.)
Libro di testo, materiali aggiuntivi su Classroom

Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero e approfondimento.
Eventuale corso di recupero e pausa didattica al termine del primo trimestre

 Sviluppo di contenuti inerenti l’ insegnamento dell’Educazione Civica.
 La sicurezza nel laboratorio di fisica e il calcolo del rischio

                                                                                Monte ore dedicato 3h

 Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle
 riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali
 alle esigenze della classe (e/o gruppo di allievi) e dell’Istituto
 Eventuale collaborazione con il professore di matematica per attività di recupero della matematica
 di base

 LA VALUTAZIONE

Ai fini del passaggio al nuovo sistema IP, la valutazione si effettuerà secondo quanto previsto
dall’attuale normativa (D.P.R. 122/09 e s.m.i.). La valutazione è effettuata in modo da accertare il
livello delle competenze, abilità e conoscenze maturate dallo studente in relazione alle Unità di
Apprendimento (U.D.A.) nelle quali è strutturato il P.F.I. Tali U.A. costituiscono il riferimento
per la valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei crediti posseduti dallo studente, anche
in ragione di eventuali passaggi tra i sistemi di istruzione.

(**) Il P.F.I. è effettuato al primo anno di frequenza del percorso IP ed è aggiornato per tutta la
durata del percorso scolastico. Al termine del 1^ anno, le istituzioni IP effettuano una
valutazione intermedia concernente i risultati delle UDA inserite nel PFI. Se dovessero emergere
delle carenze, il consiglio di classe provvede alla revisione del PFI e definisce le relative misure di
recupero, sostegno ed eventuale riorientamento da attuare nell’ambito della quota delle 264 ore
nel biennio

 (**) P.F.I. (Piano Formativo Individuale) - Indicazioni per l’Aggiornamento/Revisione del
 P.F.I. in ragione di quanto emerso nello scrutinio di Giugno del primo anno di frequenza
 dell’Indirizzo IP

 Savignano sul Rubicone, 25/10/2022

 I docenti:

 Giunchi Emanuele                                    Annibale Mauro
(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze
sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto
del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
(*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come
cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità
manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).
(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Puoi anche leggere