PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CIVILTA' TEDESCA - Aristofane

Pagina creata da Veronica Vitali
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
               ARISTOFANE
               A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
                          DI

LINGUA E CIVILTA' TEDESCA (3° lingua)
                    DOCENTI:
                 Marina De Napoli Cocci
                    Carmela Ioviero
                 Ingrid Maria Fronhofer
                  Gabriele Maria Wirth
1. Finalità educative proprie della disciplina d’insegnamento

Educazione delle giovani generazioni al confronto interculturale, alla tolleranza, al rispetto dell'altro, alla socializzazione ( capacità di agire ed
interagire nel gruppo per mezzo della lingua) ed alla autorealizzazione (capacità di perseguire i propri scopi utilizzando una solida capacità
comunicativa, ai fini di un'integrazione nella società e nel mondo del lavoro).

2. Obiettivi educativi

I/II anno del liceo classico e del linguistico:

                  • sviluppo o potenziamento della motivazione all'apprendimento
                  • sviluppo di competenze generali:

              -sapere            (cultura generale, conoscenza degli aspetti più salienti della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua, coscienza
                                 interculturale)
              -saper fare        (attitudini pratiche e tecniche relative all’approccio alla lingua quotidiana al fine di comunicare in maniera comprensibile
                                 ed accettabile dal punto di vista formale)
              -saper essere     (atteggiamenti collaborativi, motivazioni allo studio, assimilazione di valori quali il rispetto degli altri e di sé, il
                                 relativismo culturale, l’interculturalità.)
              -saper apprendere (sviluppo di un metodo di studio efficace e di capacità di organizzare il tempo a disposizione)

III/IV/V anno del liceo classico e del liceo linguistico :

                         • potenziamento della motivazione
                         • sviluppo di competenze generali :
                        - sapere             ( cultura generale, sapere socio-culturale e coscienza interculturale )
                        - saper fare ( attitudini pratiche e tecniche relative all’approccio alla lingua letteraria al fine di comunicare in maniera
                                     comprensibile sugli argomenti del programma e accostarsi al ruolo di intermediario culturale tra la cultura di L1 e L2).
                      - saper essere        (atteggiamenti collaborativi, motivazioni allo studio, valori quali : il rispetto degli altri e di sé, il relativismo
                                            culturale,l’interculturalità, il senso di responsabilità, uno stile cognitivo autonomo e critico)
                      - saper apprendere (operare le scelte che consentano di sviluppare attitudini linguistico-comunicative, attitudini allo studio)
3. Obiettivi didattici:
I/II anno del liceo linguistico:

               1.Competenza linguistica
               2.Competenza sociolinguistica
               3.Competenza pragmatica

Gli alunni dovranno raggiungere i tre obiettivi suddetti a vari livelli sia nelle attività orali, sia in quelle scritte:
    • Ricezione: comprendere brevi documenti autentici di media difficoltà; seguire conversazioni elementari su argomenti noti e quotidiani, attinenti ad
        aree di interesse del percorso liceale; comprendere domande formulate in modo semplice sia per iscritto che oralmente .
    • Interazione: comunicare in modo efficace in semplici conversazioni di uso pratico quotidiano.
    • Produzione: produrre frasi semplici e coerenti su argomenti noti, gradualmente adeguando il registro.
    • Mediazione: esprimere un parere, gusti e preferenze, adeguando gradualmente il registro linguistico.

III/IV anno del liceo linguistico :

                    1. Competenza linguistica
                    2. Competenza socio-linguistica
                    3. Competenza pragmatica

       Gli alunni dovranno raggiungere i tre obiettivi suddetti a vari livelli sia all’orale che allo scritto :
          • Ricezione: comprendere i punti essenziali di un discorso su argomenti concreti e astratti. Cogliere le idee principali di interventi e testi di
              media difficoltà e seguire una argomentazione chiara e ben strutturata a condizione che il soggetto sia noto o che appartenga all’ambito di
              specializzazione ( lingua letteraria ); riconoscere e spiegare i nuclei centrali di un brano letterario e le parole chiave; comprendere i messaggi
              orali contenuti in un film o in una rappresentazione teatrale; individuare collegamenti tra passato e presente.
           •    Interazione: Comunicare con efficacia pur con qualche esitazione e ricorrendo ad un vocabolario funzionale, rapportandosi agli altri senza
                tensioni. Interagire con parlanti nativi. Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale
           •    Produzione : produrre un discorso semplice e coerente su argomenti noti e attinenti al campo di interesse, sostenere le proprie opinioni con
                pertinenza lessicale in testi orali articolati e in testi scritti strutturati e coesi.
           •    Mediazione : riferire in modo chiaro su un argomento e individuare vantaggi e inconvenienti delle diverse possibilità. Utilizzare la L2 per lo
                studio e l'apprendimento di altre discipline (CLIL)
V anno del liceo linguistico:
                      1. Competenza linguistica
                      2. Competenza socio-linguistica
                      3. Competenza pragmatica

Gli alunni dovranno raggiungere i tre obiettivi suddetti a vari livelli sia all’orale che allo scritto :
           •   Ricezione: comprendere una lingua orale e scritta standard su argomenti vari in ambito quotidiano e non. Cogliere le idee principali di
               interventi e testi anche complessi e seguire una argomentazione a condizione che il soggetto sia noto o che appartenga all’ambito di
               specializzazione ( lingua letteraria); riconoscere e spiegare i nuclei centrali di un brano letterario e le parole chiave; comprendere i messaggi
               orali contenuti in un film o in una rappresentazione teatrale; individuare collegamenti tra passato e presente.
           •  Interazione: Comunicare correntemente senza troppe esitazioni in modo che la conversazione o la corrispondenza proceda senza blocchi o
              tensioni da parte degli interlocutori. Interagire con parlanti nativi. Utilizzare strategie compensative nell'interazione orale
            • Produzione : esprimersi in modo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di soggetti; produrre un discorso semplice e coerente su argomenti
               noti e attinenti al campo di interesse, sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali articolati e in testi scritti strutturati e
               coesi. Produrre relazioni, anche con l'ausilio di strumenti multimediali. Essere in grado di usare un dizionario facendo una scelta lessicale
               adeguata al contesto.
            • Mediazione : esprimere un parere su un problema con un buon controllo degli strumenti di organizzazione, articolazione e coesione del
               discorso. Utilizzare la L2 per lo studio e l'apprendimento di altre discipline (CLIL)

Standard minimi per essere promossi alla classe successiva
I/II anno del liceo classico e linguistico:
Per passare alla classe successiva gli studenti dovranno conoscere le strutture morfosintattiche di base e possedere il lessico indispensabile per comunicare in
situazioni quotidiane. Dovranno inoltre aver acquisito una certa padronanza degli aspetti più salienti della civiltà dei paesi di cui studiano la lingua.

III/IV anno del liceo classico e linguistico:
Gli alunni dovranno conoscere e saper applicare le strutture morfo-sintattiche, conoscere i contenuti del programma svolto sia pure con qualche difficoltà
espressiva e avendo raggiunto una autonomia solo parziale.
       .
V anno del liceo linguistico:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno aver acquisito le competenze necessarie per comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi,
riconoscerne il significato implicito, essere in grado di esprimersi e di interagire con scioltezza e spontaneità attraverso l’uso di un lessico appropriato e un
efficace controllo delle strutture linguistiche, dei connettori e degli strumenti di coesione su tutti gli argomenti oggetto di studio sia in campo letterario
( lingua di specializzazione ), sia su argomenti di attualità svolti durante l’anno scolastico.

Saperi minimi di tedesco come terza lingua straniera

I liceo linguistico:
 Sich und andere vorstellen und beschreiben. Einfache Fragen beantworten. Hauptsätze. Nominativ, Akkusativ, Dativ. Negation. Zahlen. Etwas im
 Restaurant bestellen. Über den Tagesablauf sprechen. Über Schule und Freizeit sprechen. Temporal- und Lokalangaben. Possessivartikel.
 ___________________________________________________________________________________________________________

II liceo linguistico:
 Modalverben, Imperativ. Dativ. Einen Weg erklären. Komparativ. Etwas in einem Geschäft kaufen. Beim Arzt über Krankheiten sprechen. Etwas im
 Präteritum und im Perfekt erzählen (Wochenende, Ferien, Erfahrung...).Ordinalzahlen, Biographien, eine Person beschreiben. Nebensätze: dass, weil, da.
 Eine E-Mail oder einen Brief schreiben. Eine Meinung äußern, gemeinsam etwas planen.

III liceo linguistico:
Über Wohnung und Einrichtung sprechen. Superlativ. Indirekte Fragesätze, Temporalsätze, Relativsätze, Infinitivsätze, Finalsätze. Futur. Über Pläne für die
Zukunft und Gefühle sprechen. Wie funktionieren Medien? Reisen.
Einen Text analysieren. Gobalverstehen und von Hör- und Lesetexten. Nacherzählung.

IV linguistico:
Passiv. Konjunktiv II. Konditionalsätze. Verben mit Präpositionen. Kultur, Gefühle, sich selbst und die Welt. Soziale Themen (Konsum, Umwelt, Politik).
Global- und Detailverstehen, selektives Verstehen von Hör- und Lesetexten.
Über einen Autor sprechen und einen literarischen Text kommentieren.

V linguistico:
Approfondimento di quanto appreso negli anni precedenti.
NOTA: Per il dettaglio del programma di lingua e letteratura, degli autori scelti per ogni periodo e per ogni anno, si rimanda alla programmazione
individuale di ogni singolo docente. Qui si allega uno schema orientativo, che può essere variato. Il lavoro delle docenti di conversazione sarà quello di
supportare il lavoro della docente titolare con approfondimenti, dialoghi, esercizi mirati. Sarà dato spazio alla preparazione alle certificazioni,
soprattutto quelle di livello A2 (Goethe Zertifikat A2 – Fit in Deutsch) e di livello B1 (Goethe-Zertifikat B1).

 L’articolazione predisposta dal dipartimento si fonda sulle indicazioni fornite dal Consiglio Europeo nel Quadro comune di riferimento per
l'apprendimento delle lingue che, attraverso la descrizione dei livelli di competenza linguistica dello studente, favorisce l'elaborazione di programmi
condivisi di apprendimento, finalizzati al riconoscimento delle certificazioni nei sistemi di istruzione dei diversi paesi membri.

Nella tabella seguente si riportano i sei livelli di competenza linguistica: elementare A1/A2, intermedio B1/B2 e avanzato C1/C2.

A1: Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e altri, ed è in grado
di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché
l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

A2: Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,
geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a
descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

B1: E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava
in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano
di suo interesse. E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in
grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su
un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

C1: E’ in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un
eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su
argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi ed i meccanismi di coesione.

C2: È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le
argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto
complesse.
4. Contenuti:
                   SETTEMBRE         OTTOBRE       NOVEMBRE        DICEMBRE       GENNAIO      FEBBRAIO        MARZO           APRILE        MAGGIO

                                                         CONTENUTI BIENNIO 2017-2018

                 I linguistico

INFOS 1          Lektion 1         Lektion 1    Lektion 2        Lektion 2     Lektion 3      Lektion 3      Lektion 4       Lektion 4   Lektion 5

                 II linguistico

                 ripasso           Lektion 5    Lektion 5-6      Lektion 6     Lektion 7      Lektion 7-8   Lektion 8       Lektion 9    Lektion 10
INFOS 1 - 2

                                                            CONTENUTI TRIENNIO 2016-2017

                 III linguistico

                 Lektion 10        Lektion 11   Lektion 11       Lektion 12    Lektion 12     Lektion 13    Lektion 13      Lektion 14   Lektion 14
INFOS 2

                                                                                                            Goethe-
                                                                                                            Zertifikat A2

GLOBAL DEUTSCH
                                   Ursprung und Mittelalter.     Humanismus    M. Luther CLIL M. Luther                     Barock
                                   Entwicklung W.von der         und                          CLIL
                                   der dt.      Vogelweide       Reformation
                                   Sprache
IV linguistico

                 Lektion 17       Lektion 18   Lektion 19   Lektion 20     Lektion 21     Lektion 22   Lektion 23        Lektion 24
INFOS 3

                                                                                                       Goethe-
                                                                                                       Zertifikat B1

GLOBAL DEUTSCH Barock             Aufklärung   Lessing      Sturm und     Goethe, Schiller CLIL        CLIL             Romantik
                                                            Drang

                 V linguistico

                 Eichendorff      Restauration Realismus:   Jahrhundert- Th.Mann          Expressioni- B. Brecht
                                                                                                                        Die weiße
                                  und Vormärz: Th.Fontane   wende: Rilke,                 smus, G.
                                                                                                                        Rose
                                  H.Heine                   Hofmannsthal,                 Heym,
                                                            Schnitzler                    F. Kafka
GLOBAL DEUTSCH

                 Trümmer-         W. Borchert. M.Frisch:    F.Dürrenmatt: Die Physiker    Nach der     Goethe-
                 literatur        P. Celan     Homo Faber   Der Besuch                    Wende:H.     Zertifikat B1/
                                                            der alten                     Akyün,       B2
                                                            Dame                          B. Schlink
5. Valutazione
            a)Criteri
Per la valutazione degli studenti, si terrà conto, ferma restando la necessità del raggiungimento degli standard minimi già esposti, del progresso ottenuto
rispetto ai livelli di partenza, del grado di partecipazione dimostrato e delle potenzialità di recupero individuate.
Verifica formativa: osservazione, dialogo, confronto
Verifica sommativa: interrogazioni dialogate, interventi, temi, test, questionari, esercizi, relazioni

            b)Controllo in itinere del processo di apprendimento (modi, tempi)
Frequenti verifiche scritte ed orali (di norma 2 e 2 nel trimestre e 3 e 3 nel pentamestre), concernenti sezioni di programma di ampiezza variabile.
Verifica dell’acquisizione degli argomenti svolti prima di procedere.
Controlli quotidiani relativi alle attività programmate.
Controllo “ discreto” delle attività svolte in laboratorio linguistico.

            c)Tipologia delle verifiche
Biennio:
Scritto: 1) esercizi strutturali su singole strutture morfosintattiche.
        2) questionari ed attività tendenti al controllo della comprensione dei testi presentati.
        3)esempi di prove d’esame per la certificazione in lingua straniera:
Orale: 1) conversazioni con l’insegnante e con i compagni.
        2) brevi sintesi di documenti letti o ascoltati.
        3) comprensione di registrazioni audio/video e simulazioni delle prove orali delle certificazioni.

Triennio:
Scritto:
- Varietà di verifiche atte ad accertare il grado di competenza linguistica e la capacità comunicativa raggiunta nei vari campi di interesse;
   − Attività di comprensione scritta sull’esempio delle prove dell’Esame di Stato già assegnate al liceo linguistico e di quelle previste per il
        conseguimento delle certificazioni.
Orale:
- Esposizione orale di argomenti di letteratura e civiltà con particolare riferimento ai documenti letti ed ai rapporti interdisciplinari all’interno di percorsi man
mano delineatisi.
- Comprensioni orali da testi autentici anche in previsione delle prove orali previste dagli enti certificatori.

            d) Verifiche concordate per classi parallele
Biennio: si prevede una prova comune verso la fine del secondo anno, tesa a verificare le competenze acquisite nel corso del primo biennio.
Puoi anche leggere