PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

Pagina creata da Nicolo Giovannini
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
                           Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale.
Sottomisura 2 – Realizzazione delle misure specifiche di conservazione e dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000

                                                                                              a cura di Elena Ferrari

              ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' – EMILIA ORIENTALE
                               Sede legale Via San Felice, 25 - 40122 Bologna
           Sede operativa Parco Storico di Monte Sole Via Porrettana Nord 4 d/e/f – 40043 Marzabotto
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Il Parco Storico Regionale di Monte Sole

     Viene istituito dalla Regione Emilia Romagna con L.R. 27 maggio 1989, n. 19

Mantenere viva la memoria sui tragici
eventi e per riportare la vita in luoghi
così duramente toccati dalla II Guerra
Mondiale.

 Tutelare e valorizzare un pregevole
 patrimonio ambientale
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
SIC IT4050003 Monte Sole

                           SIC IT4050003
                           “Monte Sole”
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Confini SIC e Parco a confronto
              Il Parco si estende nel territorio dei comuni di
              Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi
              interessando una superficie complessiva di
              circa 6.300 ettari

              L’area del SIC di 6.476 ettari, si allarga verso
              est e ovest per comprendere i corsi d’acqua
              rispettivamente del torrente Setta e del fiume
              Reno, e verso sud fino all’abitato di Grizzana
              Morandi, includendo la Sassara area di
              notevole pregio ambientale poiché sono
              presenti diversi habitat

              Gli Enti competenti alla gestione del Sito sono
              l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità
              Emilia Orientale e la Provincia di Bologna
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Uso del suolo

                Frutteti e vigneti

                Seminativi e prati stabili

                Aree arbustive

                Aree forestali

                Altro
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Aziende agricole
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
15 Habitat di interesse comunitario e 2 di interesse regionaleEttari                                                                % sul Sito

3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.                                                  0,07      0,001%

3240 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos                                                       11,66      0,2%

3270 - Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.                                 30,79      0,5%

4030 - Lande secche europee                                                                                                 20,24      0,3%

5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli                                                           10,43      0,2%

6110 - Formazioni erbose rupicole calcilole o basofile dell'Alysso-Sedion albi *                                            7,74       0,12%

6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-
     Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) *                                                                       231,61      3,6%

6220 - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea *                                         37,98      0,6%

6410 - Praterie con Molinia su terreni calcarei torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)                             0,69       0,01%

7220 - Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion) *                                                       1,23       0,02%

9180 - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion *                                                          23,15      0,4%

91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)            4,82       0,1%

9260 - Boschi di Castanea sativa                                                                                           791,37      12,2%

92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba                                                                      74,85      1,2%

9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia                                                                       2,28       0,04%

Psy - Pinete appenniniche di Pino silvestre                                                                                 16,88      0,26%

Pa - Canneti palustri: fragmiteti, tifeti e scirpeti d’acqua dolce (Phragmition)                                            0,92       0,01%

                                                                                                                   Tot.   1.266,72    19,6%
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Copertura degli Habitat
di interesse comunitario
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
Specie animali e vegetali di interesse comunitario

Per quanto riguarda le specie vegetali
Himantoglossum adriaticum specie di elevato valore conservazionistico per rarità e
frammentazione dell’areale. Elencata nell’allegato II della Direttiva 92/43 e protetta dalla L. R.
n. 2 del 1977

Per quanto riguarda le specie animali
Uccelli: 22 specie dell’ Allegato I della Direttiva 2009/147 CE
Mammiferi: 3 specie dell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE di cui 1 prioritaria
Anfibi: 1 specie dell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE
Pesci: 5 specie dell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE;
Invertebrati: 5 specie dell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE di cui 1 prioritaria

 Inoltre sono state rilevate 63 specie di animali e vegetali di particolare rilevanza regionale.

      Le specie più importanti sotto il profilo conservazionistico che più
 necessitano di interventi di conservazione sono gli anfibi (Tritone crestato), il
                      Gambero di fiume e l’Averla piccola
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
I principali fattori di minaccia che interessano il SIC Monte Sole
 Attività edilizia diffusa;

 Eccesso di Cinghiali;

 Riduzione aree con copertura erbacea per la fienagione per avanzare di rovi, arbusti e bosco;

 Eccessivo emungimento idrico da sorgenti e rii/ruscelli;

 Ceduazione totale o taglio o asportazione delle fasce boscate ripariali di torrenti e ruscelli in collina;

 Asportazione del cascame e legno morto fondamentali per lo sviluppo di invertebrati e anfibi;

 Diminuzione degli alberi maturi di quercia e altre essenze fondamentali per lo sviluppo di invertebrati;

 Calpestio delle aree golenali e di arenile sabbioso in periodo primaverile-estivo;

 Chiusura delle radure;

 Spargimento sale marino sulle strade durante il periodo invernale;

 Lavori negli alvei fluviali e nelle zone umide che possono compromettere la vegetazione naturale e
causare mancanza e repentini cambiamenti dei livelli idrici;

 Estinguimento delle sorgenti che sono all'origine dell'habitat “sorgenti pietrificanti”;

 Diffusione della peste del gambero e della chitridiomicosi;

 Danneggiamento delle selve castanili ad opera di patogeni;

 Rinnovazione molto limitata del pino silvestre;

 Invasione di specie arbustive e arboree esotiche
Corsi d’acqua
HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO LEGATI AI CORPI D’ACQUA

3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia
legnosa a Salix elaeagnos -Caratteristiche
generali.

3270 Fiumi con argini melmosi con
vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e
Bidention p.p.

91E0 Foreste alluvionali di Alnus                        Habitat Prioritario 91E0
glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-
Padion, Alnion incanae, Salicion albae)*

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e
Populus alba                                   Habitat Prioritari 7220 e 9180

7220 Sorgenti pietrificanti con formazione
di tufi (Cratoneurion) *

9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni
del Tilio-Acerion *
SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO CHE DIPENDONO DAI CORPI D’ACQUA
INVERTEBRATI 1 specie dell'Allegato II della Direttiva “Habitat”

Gambero di fiume - Austropotamobius pallipes

AVIFAUNA 8 specie dell’ Allegato I della Direttiva “Uccelli”

Nitticora - Nycticorax nycticorax

Sgarza Ciuffetto - Ardeola ralloides

Garzetta - Egretta garzetta

Airone bianco maggiore - Casmerodius albus

Airone rosso - Ardea purpurea

Nibbio bruno - Milvus migrans

Piro Piro boschereccio - Tringa glareola

Martin pescatore - Alcedo atthis

ANFIBI 1 specie dell'Allegato II della Direttiva “Habitat”

Tritone crestato italiano - Triturus carnifex
FATTORI DI MINACCIA
TAGLIO DELLA VEGETAZIONE che provocano forti variazioni dell'ecologia dei siti,
aumentando il soleggiamento e modificando le condizioni di igrotermia del suolo
CARENZA IDRICA (deficit di precipitazioni atmosferiche, eccessivo emungimento di sorgenti
e corsi d’acqua)

PRESENZA DI SPECIE VEGETALI E ANIMALI ALLOCTONE
INQUINAMENTO DELLE ACQUE (impianti fognari, attività agricole impattanti, ecc.)
ADOZIONE DI PRATICHE GESTIONALI POCO COMPATIBILI per le specie
- Rimozione periodica della vegetazione igrofila e di ripa
- Interventi di manutenzione eseguiti con modalità e tempi non idonei

RILASCIO DI RIFIUTI SOLIDI E/O INQUINANTI.
DIFFUSIONE DI PATOLOGIE INFETTIVE - peste del gambero e chitridiomicosi

MODIFICA DEI LIVELLI IDRICI causati da lavori negli alvi fluviali e nelle zone umide
che possono compromettere la vegetazione naturale

CALPESTIO delle aree golenali e di arenile sabbioso in periodo primaverile-estivo
PROCESSO NATURALE DI INTERRIMENTO soprattutto nei rii minori (trasporto di detriti
con le acque meteoriche, fenomeni franosi, accumulo di fogliame e residui di vegetazione
PROPOSTE DI MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE

MISURE DI INDIRIZZO
1. Sottoscrivere protocolli di intesa con gli enti competenti al fine di:
- Limitare il taglio della vegetazione ripariale, realizzandolo in modo scaglionato nello spazio
quando indispensabile per garantire la sicurezza idraulica

- Studiare interventi di manutenzione idraulica compatibili con gli habitat e delle specie presenti

- Predisporre azioni di recupero di eventuali specie di pregio (piante, pesci, ecc.) interessate dai
lavori.

- Definire un protocollo per contrastare il diffondersi delle malattie es. peste del gambero,
chitridiomicosi

2. Regolamentare eventuali richieste di attingimento o captazione di sorgenti

3. Promuovere azioni volte a contrastare e prevenire l'inquinamento della rete
idrografica

4. Promuovere interventi di controllo e di eradicazione delle popolazioni delle specie
alloctone naturalizzate

5. Promuovere la conservazione e ripristinare le condizioni ambientali idonee per la
riproduzione nelle aree di frega
MISURE PRESCRITTIVE

1. Applicare il Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua
naturali ed artificiali e delle opere di difesa della costa nei Siti della Rete Natura 2000

2. Vietare la realizzazione degli interventi negli alvei sabbiosi e ghiaiosi dei corsi
d’acqua nel periodo riproduttivo tra il 1 marzo e il 31 luglio

3. Come previsto dalle Misure di conservazione per le ZPS:

- Vietare le captazioni idriche che comportano il totale prosciugamento degli specchi
d’acqua di zone umide nel periodo estivo

- Vietare di uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione
presente nei corsi d’acqua (compresi i canali), lungo le sponde dei fossati e nelle
aree marginali tra i coltivi.

- Vietare l’eliminazione di isole, barene e dossi esistenti in zone umide

4. Vietare la pratica della pesca no kill per le specie esotiche

5. Vietare i ripopolamenti, ad eccezione di quelli realizzati con soggetti appartenenti a
specie e popolazioni autoctone
Per l’habitat 7220* - Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino
(Cratoneurion) e nei bacini idrologici da cui questo habitat dipende è
necessario:
MISURE DI INDIRIZZO

1. Evitare l’alterazione dell’apporto idrico che alimenta l’habitat

2. Controllare le possibili fonti di inquinamento delle acque di falda, (fosfati e nitrati)
che inibiscono il processo di deposizione del carbonato di calcio;

3. Monitorare le condizioni idrogeologiche e la composizione floristica e faunistica
dell’habitat

4. Vietare il prelievo del travertino

MISURE PRESCRITTIVE

1. Mantenere la fasce tampone della vegetazione per evitare forti variazioni
dell'ecologia delle aree (soleggiamento)
Viabilità
FATTORI DI MINACCIA

FRAMMENTAZIONE DEGLI HABITAT

MORTALITÀ DI FAUNA SELVATICA PER INVESTIMENTO

 PROPOSTE DI MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE RELATIVE ALLA
                           VIABILITA’
MISURE DI INDIRIZZO

1. Realizzare infrastrutture per il superamento di barriere artificiali come ad es. le
strade in zone di particolare importanza per anfibi e rettili.

MISURE PRESCRITTIVE

1. Nelle ristrutturazione di ponti, non soggetti a modifiche negli ultimi 50 anni, è
necessario:

- Evitare di realizzare gli interventi in periodo riproduttivo

- Conservare nicchie, cavità, utili per la riproduzione e il rifugio di uccelli e chirotteri

2. Sostituire il sale (cloruro di sodio) sulle strade in inverno con spargimento di altro
materiale (pietrisco fine o cloruro di calcio) idoneo allo scopo
SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO CHE DIPENDONO DA AMBIENTI
                          AGRICOLI E FORESTALI
INVERTEBRATI 4 specie dell'Allegato II della Direttiva “Habitat”
Falena dell’edera - Callimorpha quadripunctaria
Vertigo sinistrorso minore - Vertigo angustior
Cervo volante Lucanus cervus cervus
Cerambice della quercia o capricorno maggiore - Cerambyx cerdo

AVIFAUNA 10 specie dell’ Allegato I della Direttiva “Uccelli”
Biancone - Circaetus gallicus
Albanella Reale - Circus cyaneus
Albanella Minore - Circus pygargus
Aquila reale - Aquila chrysaetos
Smeriglio - Falco colombarius
Lanario - Falco biarmicus feldeggii
Succiacapre - Caprimulgus europaeus
Tottavilla - Lullula arborea
Averla Piccola - Lanius collurio
Calandro - Anthus campestris

ANFIBI 1 specie dell'Allegato II della Direttiva “Habitat”
Tritone crestato italiano - Triturus carnifex
FATTORI DI MINACCIA
Scomparsa degli elementi naturali (stagni, pozze, siepi, filari, boschetti, ecc.)
Colture intensive e convenzionali (soprattutto seminativi) con utilizzo di pesticidi non
selettivi, concimi chimici e letame.
Eccessivo sviluppo ai margini dei boschi di specie vegetali esotiche invasive

Asportazione di ceppaie e vecchie piante morte o deperenti in piedi o a terra
Pulizia dei margini forestali con l'eliminazione di arbusti e della vegetazione
spontanea
Emungimenti idrici eccessivi da sorgenti e dai piccoli e grandi corsi e bacini d’acqua
in periodo siccitoso
Versamento di scarichi civili e zootecnici nei piccoli corsi d'acqua senza abbattimento
del carico organico
Interramento, presenza anatidi domestici, pesce esotico e di cinghiali negli stagni;
Mancanza di sfalci e pascolamento nelle praterie con conseguente crescita di
vegetazione arbustivo-arborea
Avanzamento dell’arbusteto e del bosco a scapito delle praterie polifite
Scarsa presenza di alberi maturi e con cavità e di legno morto
PROPOSTE DI MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE PER GLI AMBIENTI
                            AGRICOLI

MISURE DI INDIRIZZO

1. Conservare e migliorare le aree a prateria

2. Controllare gli impatti negativi sulla vegetazione determinati da sovrapascolo e da
eccessive densità di ungulati

3. Mantenimento delle pratiche agricole e zootecniche a basso impatto mediante
incentivi (PSR)

4. Individuazione delle Aree Agricole di Elevato Valore Naturalistico come aree
preferenziali per interventi/incentivi

5. Ridurre i fattori che minacciano le piccole zone umide (interramento,
emungimento, presenza anatidi domestici e cinghiali, ecc.);

6. Incentivazione dell’agricoltura biologica
MISURE PRESCRITTIVE

1. Vietare la bruciatura delle paglie e delle stoppie su seminativi o foraggere a fine
ciclo. Sono fatti salvi gli interventi di bruciatura connessi ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti
all'autorità competente

2. Non convertire a seminativo le superfici a pascolo permanente o assimilate

3. Regolamentare eventuali richieste di attingimento o captazione da sorgenti

4. Mantenimento di livelli idrici adeguati in periodo estivo nei piccoli corsi d'acqua
limitando l'emungimento

5. Controllo numerico del cinghiale

6. Sulle superfici ritirate dalla produzione o non seminate:

- Mantenere la copertura vegetale naturale o artificiale durante tutto l’anno

- Attuare sfalci/trinciature con cadenza almeno annuale

- Non effettuare sfalci/trinciatura, nel periodo compreso tra il 1 marzo e il 31 luglio di ogni anno

- Attuare il pascolamento
MISURE PRESCRITTIVE segue

7. Vietare l’eliminazione dei terrazzamenti esistenti o di eseguire livellamenti non autorizzati
dall’ente competente alla valutazione di incidenza, sui terreni aziendali

8. Vietare la sperimentazione, la coltivazione e l'uso di organismi geneticamente modificati
(OGM).

9. Vietare l’eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio
agrario (stagni, laghetti, risorgive, fossi, muretti, canneti, siepi, filari alberati, alberi isolati, piantate)

10. Vietare l’eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco
oppure da una scarpata inerbita; sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di
rimodellamento dei terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione
economicamente sostenibile

11. Vietare l’uso di diserbanti e del pirodiserbo nella fasce di rispetto dei corsi d’acqua, lungo le
sponde dei fossati, nelle aree marginali tra i coltivi, ad eccezione delle scoline

12. Vietare le lavorazioni superficiali e lo spandimento di liquami e reflui zootecnici all’interno di
impluvi
MISURE DI INCENTIVAZIONE

1. Promuovere la conservazione di siepi e di filari di alberi esistenti contigui a prati e
seminativi

2. Mantenere praterie e radure attraverso sfalci periodici (anche solo una volta all'anno)
della vegetazione erbacea o pascolamento per contrastare l'avanzare degli arbusti e bosco e
per salvaguardare le praterie aride e semi aride con orchidee selvatiche e le formazioni di
Juniperus communis su lande secche e prati, anche su superfici inferiori ad 1 ettaro.

3. Mantenere la vegetazione erbacea presso zone umide e corsi d'acqua attraverso
sfalci periodici (anche solo una volta all'anno) o pascolamento per contrastare l'avanzare di
arbusti e bosco

4. Conservazione e ripristino di piccoli stagni esistenti, anche attraverso periodici
interventi di rimozione dei sedimenti che ne causano l’interrimento

5. Promuovere lo sfalcio dei prati e la produzione di foraggi attraverso modalità
compatibili con la riproduzione dell’avifauna, utilizzando dispositivi di involo davanti
alle barre falcianti e con andamento centrifugo dello sfalcio.

6. Realizzare interventi per ridurre la densità di pesci fitofagi nelle zone umide con
acque lentiche

7. Incentivazione dell’agricoltura biologica
PROPOSTE DI MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE PER GLI AMBIENTI
                            FORESTALI
MISURE DI INDIRIZZO
1. Prevenzione degli incendi boschivi
2. Controllo della vegetazione alloctona
3. Gestire i popolamenti forestali in un regime di selvicoltura a basso impatto e nel rispetto
delle norme di gestione forestale sostenibile;

4. Ripristinare e mantenere habitat a mosaico ed incrementare le fasce ecotonali, nonché
radure e lembi di bosco aperto per facilitare la ricerca trofica di rapaci diurni e notturni ed il
pascolo degli ungulati,

5. Mantenere esemplari di grandi dimensioni
6. Mantenere esemplari di piante morte o deperenti
7. Mantenere il reticolo idrico superficiale e le opere di terrazzamento, utili per gli anfibi.

MISURE PRESCRITTIVE
Vietare l’uso di specie alloctone negli interventi di forestazione.

Vigilare sull’applicazione di norme e prescrizioni di polizia forestale

Tutela degli alberi maturi, vetusti, morenti e in genere il legno morto in piedi e a terra
MISURE DI INCENTIVAZIONE

1. Promuovere la conversione dei boschi cedui in alto fusto.

2. Promuovere il rilascio di alberi maturi, senescenti e morenti di quercia in piedi e a
terra e del legno morto a terra.

3. Promuovere il recupero di castagneti da frutto abbandonati/conversione di cedui
castanili in castagneti con piante mature di grandi dimensioni

4. Mantenere gli esemplari di castagni di notevoli dimensioni ricchi di cavità nei
castagneti da frutto al fine di salvaguardare la fauna selvatica che necessita di tali ambienti per
lo svolgimento di tutto o parte del loro ciclo biologico

5. Salvaguardare le fasce tampone della vegetazione per evitare forti variazioni
dell'ecologia delle aree (soleggiamento) con l’habitat 7220 - Sorgenti pietrificanti con formazione
di tufi (Cratoneurion), preservando le condizioni dell'igrofilia originaria

6. Gestire dei nuclei di pino silvestre con il contenimento dello sviluppo delle latifoglie)

7. Controllare le specie vegetali esotiche invasive e problematiche

8. Maggiore servizio di vigilanza da parte dei corpi preposti
Attività venatoria, di pesca e gestione faunistica

                              FATTORI DI MINACCIA
Bracconaggio

Bocconi avvelenati

Attività di pesca illegale

Impatto eccessivo della frammentazione degli habitat, dell’inquinamento e delle
specie aliene sulle popolazioni di specie di interesse comunitario

Disturbo venatorio nel periodo riproduttivo

Abbattimenti involontari della Tottavilla a causa della somiglianza e quindi della facile
confusione con l’Allodola

Uso dei pallini di piombo - saturnismo
PROPOSTE DI MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE
MISURE PRESCRITTIVE
Sono confermate le prescrizioni definite dal Piano Faunistico Venatorio
Provinciale in vigore consistenti in:
- divieto di attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell’attività di
controllo demografico delle popolazioni di corvidi
- divieto di effettuare l’apertura e la pre-apertura della stagione venatoria prima della
3°domenica di settembre, con l’eccezione della cacc ia di selezione agli ungulati
- divieto di effettuare il controllo della densità della popolazione di Volpe mediante
intervento sulle a meno che non sia esplicitamente autorizzato dall’Amministrazione
Provinciale
- divieto di esercizio dell’attività venatoria nel mese di gennaio, con l’eccezione della
caccia da appostamento fisso e temporaneo e in forma vagante per due giornate alla
settimana prefissate dal calendario venatorio regionale, nonché con l’eccezione della
caccia agli ungulati che resta regolamentata dal calendario venatorio regionale e con
l’eccezione della caccia agli uccelli acquatici per la quale si rimanda al punto
successivo
- divieto di caccia all’Allodola da appostamento e in forma vagante per evitare
abbattimenti accidentali di Tottavilla
- anticipazione del periodo di caccia al Cinghiale nel periodo ottobre-dicembre
Il controllo del cinghiale e di altri ungulati in ambiti protetti deve essere svolto
esclusivamente attraverso l’uso di trappole e metodi selettivi sia durante la stagione
venatoria sia al di fuori di essa
MISURE DI INCENTIVAZIONE

Nelle superfici in cui sono presenti habitat (Formazioni erbose naturali e
seminaturali di interesse comunitario, 9260 “Foreste di castagno”) e specie (Tritone
crestato italiano Triturus carnifex, Gambero di fiume Austropotamobius pallipes,
Tottavilla Lullula arborea, Calandro Anthus campestris, Ortolano Emberiza
hortulana) sui quali il Cinghiale determina o può determinare impatti negativi
significativi, devono essere attuate attività di prelievo e/o misure di controllo efficaci
che mantengano le popolazioni di Cinghiale ai livelli minimi stabiliti dal Piano
Faunistico Venatorio Provinciale, previo parere dell’ISPRA.
Attività di pesca e gestione ittica
MISURE PRESCRITTIVE

   Sono vietati le attività e gli interventi di seguito indicati:
 - la pratica della pesca no kill per le specie esotiche;
 - l’effettuazione di ripopolamenti, ad eccezione di quelli realizzati con soggetti
 appartenenti a specie e popolazioni autoctone provenienti da centri pubblici e privati
 di riproduzione ; nel caso di centri pubblici di riproduzione potranno essere utilizzati
 stock di comprovata rusticità, ancorché ibridi, la cui origine possa essere ricondotta
 a materiale selvatico proveniente dallo stesso bacino/sottobacino idrografico in cui
 verranno effettuate le semine; il materiale per i ripopolamenti dovrà essere
 accompagnato da autocertificazione riguardante la provenienza ed essere
 certificato geneticamente da un soggetto pubblico (Università, Istituto
 zooprofilattico, ISPRA);
Attività di pesca e gestione ittica
MISURE PRESCRITTIVE
  Le attività di ripopolamento consentite dovranno prevedere la redazione di appositi
 verbali di semina, che dovranno essere consegnati all’Ente di gestione e dovranno
 contenere le seguenti principali informazioni:
 - calendario delle semine,
 - indicazione delle specie utilizzate per i ripopolamenti comprensiva di certificazione
 genetica ed autocertificazione riguardante la provenienza,
 - il numero di esemplari, nel caso delle uova embrionate, degli avannotti e del
 novellame dell’annata,
 - il peso totale, nel caso di materiale d’età superiore o della “pronta pesca”,
 - la pezzatura, nel caso del novellame dell’annata (4-6, 6-9 o 9-12 cm),
 indicazione cartografica dei luoghi dove saranno effettuati i rilasci;
 -le traslocazioni di emergenza da valle a monte al fine di evitare la diffusione di
 agenti patogeni e di specie alloctone
Attività di fruizione
MISURE DI INDIRIZZO
1. Realizzare campagne di sensibilizzazione su:
- L’importanza di conservare gli alberi morenti e del legno morto

- Gli impatti delle specie alloctone invasive su habitat e specie di interesse comunitario e
modalità di prevenzione e controllo degli impatti

- Le modalità di realizzazione delle piccole zone umide, di gestione dei livelli idrici e della
vegetazione delle sponde allo scopo di incrementare la presenza e lo stato di conservazione di
specie di interesse comunitario

- L’importanza delle forme di coltivazione senza o con ridotto uso di geodisinfestnti, rodenticidi e
diserbanti per favorire la fauna selvatica

- L’importanza di conservare e ripristinare habitat naturali lungo i corsi d’acqua

- L’importanza di tutela degli esemplari di erica (habitat 4030 - Lande secche europee)

- L’importanza di tutela le specie costitutrici degli habitat di interesse comunitario ed in
particolare quelli prioritari
- L’importanza dei nuclei di Pino silvestre

2. Regolamentare gli accessi, i flussi turistici e le attività di fruizione (sentieristica per
trekking, mountain bike, ippovie, ecc.) nei tratti di sentieri caratterizzati dalla
presenza di habitat e fauna selvatica sensibile al disturbo antropico.
MISURE PRESCRITTIVE
1. Sono ammesse previa autorizzazione dell’Ente Gestione:
- Le attività di fruizione a fini didattici, sociali, ricreativi, culturali, sportivi e turistici svolte nel
rispetto delle Misure Specifiche di Conservazione ovvero della tutela di habitat e specie di
interesse comunitario.
- Le attività di ricerca, studio e didattiche
2. Sono vietate le seguenti attività
- La circolazione motorizzata al di fuori delle strade Comunali o Vicinali ad uso pubblico, fatta
eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza,
nonché ai fini dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto
- Lo svolgimento di attività di giochi di guerra simulata
- Il sorvolo con mezzi aerei, elicotteri, deltaplano e parapendio, salvo che per motivi di soccorso,
protezione civile e antincendio
- L’uso di armi ed esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, salvo specifiche
autorizzazioni rilasciate dall’Ente gestore
- L'accensione di fuochi all'aperto, se non negli spazi appositamente attrezzati, fatti salvi i casi
consentiti in relazione agli utilizzi forestali
- L’uso di fonti di rumore o luminose, tali da recare disturbo alla quiete ed agli habitat naturali
presenti.
- L’uso improprio a volumi eccessivi di apparecchi radio, televisivi e simili al di fuori delle
abitazioni
Puoi anche leggere