PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2015-16 CLASSE 1P - DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO - INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE

Pagina creata da Mario Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2015-16 CLASSE 1P - DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO - INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO LUSSANA” BERGAMO
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
       SVOLTO NELL' A.S. 2015-16
                   CLASSE 1P
            INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE

  DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO
QUADRO ORARIO

          Ordinamento                   I anno       II anno     III anno     IV anno       V anno

 Liceo Scientifico                         2            2           2            2              2
 scienze applicate

    Testi in adozione
     STORIA DELL'ARTE                                          DISEGNO
 Titolo: Civiltà d’Arte 1;                                     Titolo: Disegno e Arte vol. A;
 autori: Dorfles Gillo, Princi Eliana, Vettese Angela;         autore:Della vecchia Sergio;
 C. editrice: Atlas.                                           C. editrice: SEI.

SAPERI MINIMI
Storia dell'arte
 Riconoscere le opere studiate da immagini mute.
 Saper collocare le opere studiate nell'area di provenienza e nel periodo storico corrispondente
con eventuale collocazione museografica.
 Saper dare una classificazione stilistica dell’opera attraverso l'osservazione dei suoi caratteri
specifici
 Riconoscere ed analizzare lo sviluppo delle tecniche nel periodo studiato
Disegno
     conoscere e saper utilizzare in modo corretto gli strumenti del disegno tecnico
     conoscere e saper applicare le norme e le convenzioni grafiche fondamentali.
     Conoscere le scale di misurazione
     saper visualizzare gli oggetti ricostruendo in proiezione i diversi punti di vista degli stessi.
     conoscenza e applicazione dei metodi di costruzione dei principali elementi di geometria
        piana, di semplici figure geometriche regolari, dei principali poligoni regolari e sviluppo
        piano di solidi.
     conoscenza e applicazione del metodo delle proiezioni ortogonali riferito a figure piane,
         solide, gruppi di solidi semplici
     conoscenza e applicazione metodo delle sezioni di figure piane e solidi semplici
     capacità di operare graficamente con una sufficiente precisione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

STORIA DELL’ARTE ( PRIMO PERIODO)

Introduzione alla storia dell'arte
I mezzi e i codici del linguaggio visivo (breve trattazione dei metodi, dei mezzi e dei materiali
utilizzati nell’arte)
      La classificazione dei generi delle arti visive: pittura, scultura, architettura.
      I metodi di indagine: diacronico e sincronico
      Le strutture statiche in architettura: trilitica, arco, cupola e pseudo-cupola.
La preistoria
      Il Paleolitico: pitture rupestri (grotte di Lescaux e di Altamira)
      Le veneri preistoriche tra paleolitico e neolitico.
      Il Neolitico: le comunità stanziali e la nascita dell’architettura.
Contesto di sviluppo, primi manufatti, le strutture megalitiche (Dolmen, Menhir e Cromlech). La
nascita della struttura trilitica.
Le civiltà del vicino oriente
Le origini delle grandi strutture in Architettura.
    La Mesopotamia: Babilonia e la città fortificata – la Ziggurat
    La civiltà egizia: dal disegno alla scrittura (tra naturalismo e geometrismo) dalla mastaba
        alle piramidi

La civiltà cretese e micenea
Le forme di espressione artistica minoica e micenea con particolare riferimento all’architettura.
    Il palazzo di Knosso a Creta (con riferimento al mito del minotauro)
    Micene: il tesoro di Atreo ( la tecnica della pseudo-cupola), la porta dei leoni, il megaron
        miceneo.
    Tirinto : mura ciclopiche e organizzazione della città fortificata, le casematte.

DISEGNO GEOMETRICO ( PRIMO PERIODO)
    Uso dei materiali, formati e squadratura del foglio, scritturazioni;
    Costruzioni di: perpendicolari, angoli, bisettici, divisioni di angoli e segmenti in parti uguali.
    costruzioni di: spirali, ellissi, ovoli, raccordi di circonferenze, intrecci di figure geometriche
     semplici, sezione aurea.
    Costruzioni dei principali poligoni regolari, dato il lato e data la circonferenza: triangolo,
     quadrato, pentagono, esagono, poligono con un numero qualsiasi di lati.

VERIFICHE E VALUTAZIONI - PRIMO PERIODO
Storia dell'arte: 2 (due) valutazioni. La seconda solo per il recupero degli insufficienti.
Disegno: 3 (tre) valutazioni, la terza solo per il recupero degli insufficienti.

STORIA DELL’ARTE ( SECONDO PERIODO)
L’arte greca
Contesto storico sociale e nascita della Polis.
        Il teatro e altre tipologie urbane di funzione pubblica

Pittura vascolare
      stile geometrico
      a figure nere su fondo rosso
      a figure rosse su fondo nero

La nascita del tempio
Periodo arcaico
     Il tempio: struttura e singole componenti
     scultura dorica, attica e ionica: Kouros, Kore e Moschophoros
Gli ordini architettonici
     Dorico
     Jonico
     Corinzio

Il colore nell’arte dell’antica Grecia con particolare riferimento ai templi di Agrigento.
Periodo classico
La scultura
     L'imperturbabilità: dal sorriso arcaico all'età classica
     Il metodo di fusione a cera persa
     Mirone: il discobolo
     Policleto: il doriforo

L’Acropoli di Atene: il Partenone di Fidia, Ictino e Callicrate
    Fidia: le decorazioni scultoree del Partenone
Il periodo pre-ellenistico o tardo classico
Prassitele: la Venere Cnidia
Lisippo: ritratto di Alessandro Magno, l'Apoxyomenos.
Skopas: la menade danzante

L'ellenismo
     l'Ara di Pergamo: gigantomachia
     Il Laocoonte.

L’ARTE ITALICA E ROMANA

L'ARTE ETRUSCA
architettura della città e della necropoli
    Il tracciato urbano e le mura
Le diverse tipologie delle tombe etrusche: a edicola, a camera e ipogea.
    la tomba degli scudi e delle sedie a Cerveteri
scultura: i canopi, sarcofago degli sposi da Cerveteri, la Lupa Capitolina, la Chimera di Arezzo.

L'ARTE ROMANA
Sviluppo e contesto storico sociale
     I nuovi sistemi costruttivi: l'arco, le opere murarie,
     le infrastrutture: le strade, i ponti, gli acquedotti.
     Le tipologie artistiche ed architettoniche: l'arco trionfale- la colonna celebrativa- l'altare-
      Il tempio- il Mausoleo- il teatro- l'anfiteatro- la basilica- le terme- la domus, l'insula e la villa.
Opere trattate
            Il teatro romano: il teatro di Marcello
            L’anfiteatro romano: il Colosseo
            Il tempio: il pantheon
            L'arco trionfale: arco di Augusto a Rimini
            L'altare: l'Ara pacis
            La colonna di Traiano e di Marco Aurelio
           ▪ I fori imperiali: Il foro di Traiano (Basilica Ulpia, mercati traianei e colonna traiana)

Ritratto e rilievo storico celebrativo: l'Augusto di primaporta e rilievi dell'ara pacis e della
colonna di Traiano
            generi e stili della pittura parietale: i quattro stili della pittura pompeiana

DISEGNO GEOMETRICO ( SECONDO PERIODO)
    Metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali: dalle figure piane ai solidi
      geometrici (triangolo, quadrato, pentagono, esagono, piramide, cubo, parallelepipedo,
      prisma retto a base regolare)
    uso dei piani ausiliari: inclinati a due soli piani del triedro fondamentale
    rotazioni di solidi semplici: cubo, parallelepipedo
    Metodo del ribaltamento dei piani ausiliari
    proiezioni di figure piane inclinate: parallelepipedo, piramide, prisma retto a base
      poligonale regolare.
   Sezioni solide
    Sezione di solidi semplici con l'uso dei piani ausiliari.
    restituzione della vera grandezza: applicazione su piramide ed altri solidi semplici
    Sezioni coniche: cerchio, ellisse, parabola e iperbole
    Disegno a mano libera di: appunti e schizzi per la risoluzione di problemi di
      proiezioni ortogonali e sezioni.
VERIFICHE E VALUTAZIONI - SECONDO PERIODO
Storia dell'arte: 2 (due) valutazioni.
Disegno: 3(tre) valutazioni più tavole di recupero per gli insufficienti.

Bergamo, lì………………………..

Firme dei due studenti                                          Firma del docente
Rappresentanti di classe

…………………………………                                                     G.W.Candeloro

…………………………………

                               DISEGNO E ST.DELL'ARTE
                              LAVORO ESTIVO PER LA CLASSE 1^ P
A.s. 2015 - 16

DISEGNO
Rilievo in scala di riduzione di un oggetto scelto tra quelli qui proposti:
scrivania con cassettiera – armadio con ante – poltrona – brocca – finestra, portale, frontone con
relative decorazioni architettoniche .
Elaborati richiesti:
    proiezioni ortogonali dell'oggetto scelto con l'indicazione della            scala metrica utilizzata
        (Esempio per gli ingrandimenti: “se una delle misure reali dell'oggetto è di 50 cm e si
        vuole ridurlo di due volte, scrivere – scala 1:2 la misura da riportare sul disegno sarà di
        50/2 = 25 cm.
    Foto dell'oggetto nelle tre pose delle proiezioni ortogonali.
    Disegno dal vero a mano libera con l'applicazione delle ombre dell'oggetto scelto.

Ricorda di proporzionare il disegno al foglio.

                Schema di presentazione del lavoro

                                                                       Proiezioni ortogonali

                          Piegare il foglio qui
                          lasciando le immagini
                                                                   Stampe           Disegno a
                          all'interno                            fotografiche       mano libera

STORIA DELL'ARTE
Ricerca su un'opera a scelta tra i periodi studiati durante l'anno .
Tipologia del lavoro: scheda illustrativa in solo due pagine formato PDF
Pagina 1: denominazione dell'opera, immagini dell'opera e piantina dell'area geografica di
pertinenza con la corretta ubicazione della stessa.
Pagina 2: Autore (se reperibile), tecniche e materiali utilizzati, identificazione dei caratteri
stilistici di riferimento, periodo storico di esecuzione e e notizie sulle vicissitudini dell’opera.
DISEGNO E ST.DELL'ARTE
                       LAVORO ESTIVO PER LA CLASSE 1^ P a.s. 2015 -16
           riferito agli allievi che hanno riportato il debito formativo nella disciplina

Oltre a svolgere il lavoro estivo assegnato a tutta la classe gli alunni con debito formativo
nella disciplina dovranno studiare ed eseguire i seguenti compiti.

DISEGNO
       Costruzione delle seguenti figure geometriche partendo dalla misura del lato di cm 3,5:
        triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono;
       Costruzione delle stesse figure geometriche dell'esercizio 1, partendo però da una
        circonferenza avente il diametro di 10 cm.
I due esercizi sopra riportati devono essere eseguiti sulla stessa tavola con le singole figure
geometriche costruite una all'interno dell'altra.
       Proiezioni ortogonali di una piramide a base quadrata poggiante sul P.O. Con il suo vertice,
        ed avente due lati della base orientati a 60° verso il P.L. e gli altri due a 30° rispetto al P.V.
       Proiezioni ortogonali di un prisma esagonale avente l'asse inclinato rispetto al P.V. e P.L. e
        sovrapposto ad un tronco di piramide rovesciato.
       Sezionare con un piano ⍺ perpendicolare al P.O. e inclinato al P.L. una piramide retta a
        base quadrata poggiante sul P.O. con una delle sue facce triangolari.
       Proiezioni ortogonali di una rampa di scale con cinque         gradini .

STORIA DELL'ARTE
Preistoria: le produzioni figurative e geometriche tra paleolitico e neolitico. Caratteri generali.
L'architettura tra Mesopotamia ed Egitto : Ziggurat, mastabe e piramidi.
L'arte micenea: Micene la città fortificata, il tesoro di Atreo e la struttura a pseudocupola.
L'arte greca: i tre ordini architettonici e le componenti del tempio greco, il Doriforo e il canone di
Policleto, il discobolo di Mirone e l'equilibrio in tensione, i quattro fregi di Fidia nel Partenone, la
Venere Cnidia di Prassitele, la Menade danzante di Skopas, l'Apoxyomenos di Lisippo, l'Ara di
Pergamo e il Pathos ellenistico.
L'arte etrusca: la città dei vivi e la città dei morti, le tre tipologie delle tombe etrusche, i canopi.
L'arte Romana: il tracciato stradale e la città di nuova fondazione, le tipologie urbane, le tecniche
murarie e l'uso dell'arco, strade, ponti ed acquedotti. Il rilievo storico celebrativo, i quattro stili della
pittura pompeiana.

Si richiede inoltre un ripasso in generale di tutto il programma.

                                                                Firma dell'insegnante
                                                                  G.W. Candeloro
Puoi anche leggere