PROGETTO FASE 2 Gestione dei contenuti - scrivere una pagina - scrivere un articolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Quali PAGINE sono solitamente presenti in un sito? CHI SIAMO CONTATTI PAGINA DEDICATA ALLA PRIVACY PAGINA DEDICATA ai TERMINI E LE CONDIZIONI (se siamo su un e- commerce) WP admin → Pagine
PAGINA CONTATTI CONTATTO VELOCE BEST PRACTICE: DOVE CONTATTARVI? PERCHE’ CONTATTARVI? FORM PRESENTAZIONE PAGINA BREVE AZIENDA FEEDBACK CALL TO LINK AI PAGINA ACTION SOCIAL SEMPLICE
1. Possono essere dei blocchi posizionati all’interno della WIDGET 2. pagina/articolo Possono essere scelti nell’area widget a seconda del tema. Pagina/articolo→ Blocco →Widget
1. Possono essere dei blocchi posizionati all’interno della WIDGET 2. pagina/articolo Possono essere scelti nell’area widget a seconda del tema. WP admin → Aspetto →Widget
ARTICOLI Rispetto alle pagine, gli articoli rappresentano un genere di contenuto più articolato e strutturato. • Vengono visualizzati in ordine cronologico, a partire da quello più recente • Possibile impostare data e ora di pubblicazione • Possibilità di inserire contenuti multimediali • Inserire l’articolo in una determinata categoria • Definire dei tag per ogni articolo WP admin → Articoli
ARTICOLI
ARTICOLI
ARTICOLI - CATEGORIE Le categorie rappresentano la forma principale di classificazione degli articoli. E’ consigliato associare ogni articolo ad una determinata categoria.
ARTICOLI - TAG Le categorie rappresentano la forma principale di classificazione degli articoli. E’ consigliato associare ogni articolo ad una determinata categoria.
ARTICOLI - TAG Le etichette rappresentano un sistema di catalogazione secondario rispetto alle categorie. Quando digiteremo una nuova o esistente etichetta nel riquadro comparirà un suggerimento che consente di includerla con un semplice clic. Per inserire più etichette, basta utilizzare la virgola tra un tag e l’altro. Non bisogna abusarne.
PROGETTO FASE 3 Estetica del sito - tema
TEMI TESTATA: parte superiore del tema, che ospita generalmente il logo, il titolo del sito, la barra del Testata (header) menu di navigazione CONTENUTO: corpo centrale del tema in cui confluiscono i contenuti di pagine e articoli Contenuto Barra laterale (body) (sidebar) BARRA LATERALE: tipica dei temi WP può essere presente più volte, posizionata su entrambi i lati, contiene l’area widget.. Piè di pagina: la parte bassa che può contenere le Piè di pagina (footer) righe di testo, i dati aziendali principali…
TEMI
TEMI WP admin → Aspetto→Temi Se si vuole utilizzare il «cerca» è consigliato utilizzare la lingua inglese
TEMI Se si vuole utilizzare il «cerca» è consigliato utilizzare la lingua inglese
TEMI VELOCITA’ DI RESPONSIVE QUALITA’ CARICAMENTO AFFIDABILITA’ DESIGN AGGIORNAMENTI FLESSIBILITA’ DEL SICUREZZA DEL LAYOUT LAYOUT
TEMI Una volta scelto il tema: Tramite panoramica si possono visualizzare le schermate, le funzionalità,…. Se è previsto si può utilizzare la DEMO che ci permette di provare il tema sul nostro sito ATTIVARE il design PERSONALIZZARE il tema Prima di attivare un tema è necessario tener presente che le impostazioni già applicate al tema utilizzato in precedenza saranno annullate, in quanto bisognerà configurare il nuovo tema ex novo.
TEMI Una volta scelto il tema: Tramite panoramica si possono visualizzare le schermate, le funzionalità,…. Se è previsto si può utilizzare la DEMO che ci permette di Vediamo se: provare il tema sul 1. La struttura è adeguata al ns nostro sito scopo (Piè di pagina, …) 2. Se l’area widget è quella prevista ATTIVARE il design 3. Se il menu è come lo vogliamo 4. …. PERSONALIZZARE il tema
TEMI - PERSONALIZZA
TEMI - PERSONALIZZA
MENU Affinché le pagine di un sito siano accessibili, è necessario fornire agli utenti dei link diretti, operazione che in genere prevede la creazione di uno o più menu di navigazione. È possibile inserire anche un menu secondario. WP admin → Aspetto →Menu
PLUGIN
PLUGIN
PLUGIN I plugin servono per aggiungere a WordPress funzionalità e caratteristiche non disponibili nella sua configurazione standard. TIPOLOGIE DI PLUGIN: • Per manutenzione del sito • Personalizzazione • Posizionamento SEO • Social Media • Per la sicurezza • Per la gestione dei contenuti • Per impaginazione e strutturazione • Per interazione con utenti • Per area amministrativa • Per newsletter ed email • Per GDPR e cookie • Per multinlingua • Per woocomerce
Puoi anche leggere