PROGETTO BLUEMED WP4 - ECONOMIC ASSESSMENT SPECIFICHE TECNICHE V1.0 - CBA e "What if" Analysis Charging scheme

Pagina creata da Veronica Vaccaro
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO BLUEMED WP4 - ECONOMIC ASSESSMENT SPECIFICHE TECNICHE V1.0 - CBA e "What if" Analysis Charging scheme
PROGETTO BLUEMED
WP4 – ECONOMIC ASSESSMENT

   CBA e “What if” Analysis
      Charging scheme

   SPECIFICHE TECNICHE
           V1.0
PROGETTO BLUEMED WP4 - ECONOMIC ASSESSMENT SPECIFICHE TECNICHE V1.0 - CBA e "What if" Analysis Charging scheme
Indice:

1  ENAV S.p.A. ........................................................................................................................................................ 3
2  Il quadro di regolamentazione in ambito europeo ........................................................................................... 3
3  Il progetto BLUE MED ...................................................................................................................................... 4
 3.1     Fasi di sviluppo del progetto ...................................................................................................................... 5
   3.1.1    Lo Studio di Fattibilità ............................................................................................................................ 5
   3.1.2    Definition Phase ...................................................................................................................................... 6
   3.1.3    Implementation Phase ............................................................................................................................. 6
 3.2     Struttura del progetto ................................................................................................................................. 6
 3.3     Work Package 4 – Economic Assessment ............................................................................................... 10
   3.3.1    Obiettivi ................................................................................................................................................ 10
   3.3.2    Milestones ............................................................................................................................................. 10
   3.3.3    Deliverables e piano delle scadenze ...................................................................................................... 10
   3.3.4    Organizzazione delle attività ................................................................................................................. 11
4 Oggetto del capitolato ....................................................................................................................................... 11
 4.1     Deliverable richiesti .................................................................................................................................. 12
 4.2     Descrizione delle attività ........................................................................................................................... 12
   4.2.1    Project Management.............................................................................................................................. 12
   4.2.2    Analisi degli schemi tariffari, identificazione delle eventuali politiche di redistribuzione,
   implementazione del tool per la definizione degli schemi tariffari ..................................................................... 12
   4.2.3    Analisi Costi-Benefici per il BLUE MED FAB nello scenario di breve termine .................................. 13
   4.2.4    Costruzione del modello di analisi “What if”........................................................................................ 14
   4.2.5    Simulazione degli scenari di medio e lungo termine per il BLUE MED FAB...................................... 14
 4.3     Realizzazione del Progetto ........................................................................................................................ 15
5 Durata della prestazione ................................................................................................................................... 15
6 Figure professionali richieste ........................................................................................................................... 15
 6.1     WP manager (WPM) ................................................................................................................................ 16
 6.2     WP Office ................................................................................................................................................... 17
 6.3     Team Leader esperto in sistemi tariffari e modelli per la tariffazione ................................................. 18
 6.4     Team Leader Analisi Costi-Benefici ........................................................................................................ 19
 6.5     Team Leader “What if Analysis” ............................................................................................................ 20

                                                                                      2
1   ENAV S.p.A.

Trasformata dal 1° gennaio 2001 in Società per azioni a totale controllo pubblico, ENAV S.p.A
ha l'obiettivo di consentire la circolazione dei velivoli nello spazio aereo con sempre migliori li-
velli di sicurezza, ottimizzando l'efficacia del servizio e l'efficienza aziendale.
ENAV dispone di circa 3300 dipendenti, due terzi dei quali impegnati in attività operative per
fornire i servizi della navigazione aerea negli aeroporti e spazi aerei di competenza. Infatti, attra-
verso complesse unità operative, ad oggi costituite da 39 strutture aeroportuali e 4 Centri di Con-
trollo d'Area, precisamente Brindisi, Milano, Padova e Roma, la società fornisce ogni giorno, 24
ore su 24, i servizi della navigazione aerea assicurando la sicura fluidità e regolarità del traffico
aereo.
ENAV S.p.A. gestisce attualmente oltre 2 milioni di voli l'anno, in media circa 6000 al giorno.
Come in tutti i settori ad alta complessità, alla competenza e all'esperienza degli uomini si deve
affiancare una costante innovazione tecnologica. Per questo ENAV investe continuamente sia in
nuove e affidabili tecnologie che in formazione.
ENAV S.p.A è una componente del sistema ATM (Air Traffic Management) europeo e partecipa
a pieno titolo a tutte le attività di sviluppo, validazione operativa, ricerca e coordinamento nel
contesto internazionale.

2   Il quadro di regolamentazione in ambito europeo

La normativa europea “Single European Sky” a partire dai Regolamenti CE del 10 Marzo 2004,
che ha costituito un punto di svolta nel processo di integrazione del sistema di navigazione Aerea
in Europa, è orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi specifici:
    • l’integrazione degli Spazi Aerei, anche attraverso l’istituzione di “Blocchi Funzionali”
        interstatuali;
    • l’interoperabilità tra Sistemi Tecnologici in termini strumentali e procedurali;
    • l’ottimizzazione degli Spazi Aerei e del Sistema delle Rotte;
    • la dotazione di “Requisiti Comuni” da parte dei Service Provider europei, che riguardano
        in particolare: la Certificazione da parte della NSA (National Supervisory Authority,
        ENAC in Italia), la Certificazione di Qualità (ISO 9001) e Sicurezza (EASA e ESARR);
    • il miglioramento delle performance funzionali tecnico – operative ed economiche.

L’Italia ha recepito la normativa comunitaria relativa al Single European Sky con la Legge di Ri-
forma dell’Aviazione Civile (legge n. 265/2004) ed ENAV, a partire dal 2005, ha provveduto ad
allineare le proprie attività ed iniziative, anche già in corso, al nuovo contesto regolamentare, at-
traverso:
    • l’orientamento dei progetti di cooperazione sugli Spazi Aerei secondo la prospettiva dei
        “Blocchi Funzionali”;
    • lo sviluppo di progetti di cooperazione tecnologica finalizzati al “Nuovo Sistema ATM”;
    • l’avvio del Progetto “Riconfigurazione delle Rotte” in collaborazione con ENAC e
        l’Aeronautica Militare ed in coordinamento con EUROCONTROL ed i Service Provider
        degli stati limitrofi al fine di ridurre i costi e l’impatto ambientale;

                                                    3
•  l’orientamento delle iniziative, anche già in corso, alle specifiche e ai tempi indicati nei
       “Requisiti Comuni”, ottenendo in tal modo la certificazione (ai sensi del Single European
       Sky) da parte di ENAC;
   • l’assunzione di obiettivi di performance tecnico-funzionali ed economiche (puntualità, si-
       curezza del volo, economicità e riduzione dell’impatto ambientale) quali obiettivi azien-
       dali primari e prerequisito di legittimazione verso gli utenti ed in ambito europeo.
Nell’ambito del “Single European Sky”, inoltre, ENAV partecipa attivamente al progetto SE-
SAR – Single European Sky ATM Research, finalizzato alla messa a punto del nuovo Sistema
ATM europeo.

3   Il progetto BLUE MED

Il progetto BLUE MED nasce con l’obiettivo di istituire un Blocco Funzionale di Spazio Aereo
(FAB) nell’area Sud-Est del Mediterraneo - in linea con quanto previsto dalla normativa sul Cie-
lo Unico Europeo - che dovrà essere pienamente operativo tra il 2012 ed il 2015.
Lo studio sul BLUE MED FAB è stato lanciato nel 2006 dalla Repubblica Italiana con la parte-
cipazione di un Consorzio di fornitori dei servizi di navigazione aerea, ENAV SpA nel ruolo di
Coordinatore del progetto; il Dipartimento dell’Aviazione Civile della Repubblica di Cipro
(DCAC); la Hellenic Civil Aviation Administration (HCAA) ed il Ministero delle Infrastrutture,
dei Trasporti e delle Comunicazioni di Malta.
Anche la Tunisina OACA (Office de l’Aviation Civile et des Aeroports) e l’Egiziana NANSC
(National Air Navigation Services Company) hanno partecipato allo studio per valutare l’impatto
sulle loro strutture e la loro possibile partecipazione al FAB. Nelle fasi conclusive della prima
parte del progetto, anche l’Albania si è unita al progetto come partner associato e il Regno Ha-
scemita di Giordania come osservatore. Più recentemente, anche il Libano ha deciso di partecipa-
re come osservatore.
Lo studio di fattibilità è stato condotto con il supporto economico della Commissione Europea,
Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti ed il supporto di EUROCONTROL (European
Organisation for the Safety of Air Navigation) come partner.
Il progetto BLUE MED FAB è aperto alla partecipazione di tutti gli Stati interessati per i quali
possano esistere benefici operativi. Inoltre, una forte integrazione con le iniziative FAB circo-
stanti è stata attivamente perseguita e sarà promossa nelle fasi seguenti del progetto. A tal propo-
sito è importante notare che lo Studio di Fattibilità su BLUE MED ha concentrato la propria at-
tenzione non soltanto sui confini delle ACC degli Stati partecipanti al FAB, ma ha anche preso in
considerazione i requisiti operativi su base regionale, sotto il presupposto che il FAB deve essere
indipendente dai confini nazionali e deve adattarsi ai nuovi bisogni operativi. A questo scopo,
tutti gli studi operativi sono stati condotti considerando l’area di interazione degli Stati coinvolti
in BLUE MED.

                                                   4
Figura 1 - Area del BLUE MED FAB

3.1     Fasi di sviluppo del progetto
In accordo con i principi sopra menzionati, il Consorzio BLUE MED ha deciso di lanciare nel
2006 uno Studio di Fattibilità, con lo scopo di valutare i fabbisogni operativi esistenti nell’area
del Sud-Est del Mediterraneo e di fornire uno strumento di supporto per le eventuali decisioni
politiche necessarie all’implementazione del FAB, nonché per facilitare e supportare l’avvio del-
le fasi di Definizione ed Implementazione di uno o più FAB per lo spazio aereo interessato.
Il progetto è stato supportato da EUROCONTROL come Partner, assicurando così
l’armonizzazione degli scenari regionali con il più complessivo piano europeo.

3.1.1    Lo Studio di Fattibilità
La prima fase, quella dello Studio di Fattibilità (Dicembre 2006-Luglio 2008) ha sviluppato una
analisi dello spazio aereo con riferimento ai flussi di traffico attuali e previsti, identificando inef-
ficienze e vincoli dovuti alle esistenti strutture dei settori ed alle modalità operative condizionate
da confini nazionali, studiando possibili soluzioni. Un set minimo di requisiti di interoperabilità
operativa legate al Surveillance, Networking, strumenti per il controllo di traffico aereo e altri
argomenti tecnici sono stati identificati per supportare il contesto operativo futuro anche per il
FAB.
Lo studio di fattibilità non si è, però, limitato allo studio dello spazio aereo nazionale degli Stati
componenti il Consorzio BLUE MED, ma ha preso in considerazione uno spazio aereo più am-
pio, in stretta collaborazione con gli Stati confinanti e altre iniziative FAB esistenti, così da iden-
tificare le migliori soluzioni operative.

                                                     5
Il rapporto finale sullo Studio di Fattibilità è stato consegnato alle Istituzioni ed Autorità politi-
che interessate, a supporto delle loro processo decisionale, e costituisce un indispensabile prere-
quisito per il proseguimento del progetto nelle fasi successive.

3.1.2    Definition Phase
Dopo il buon esito ed il completamento dello fase dello studio di fattibilità, il 4 Novembre 2008
si è tenuta a Roma una Conferenza Ministeriale, nel corso della quale una dichiarazione ad hoc
dei Ministri dei Trasporti dell’area BLUE MED ha confermato gli incoraggianti risultati dello
Studio di Fattibilità ed ha lanciato la fase di Definizione dell’iniziativa BLUE MED.
La Fase di Definizione (2009-2011) seguirà l’impegno politico assunto dagli Stati Partner nel
consorziare il loro spazio aereo (in misura parziale o totale) per costruire uno o più FAB
nell’area di studio. Questa fase identificherà tutte le azioni necessarie, l’implementazione ed i
necessari processi di validazione al fine di garantire una funzionalità efficiente del FAB. In parti-
colare, durante la fase di definizione, si procederà al design dettagliato ed alla validazione della
nuova struttura dello spazio aereo, al design e alla validazione dei meccanismi di interoperabilità,
all’identificazione di soluzioni per gli aspetti legali - istituzionali e di natura socio-economica i-
dentificati nella fase precedente ed all’esecuzione di un opportuno safety assessment. Quale ul-
timo passo, la decisione finale sulla prosecuzione del FAB, basata sui risultati ottenuti durante la
fase di definizione, sarà presa dalle Autorità Nazionali interessate. In tal modo sarà ufficialmente
condivisa e formalizzata l’esistenza di tutti i prerequisiti necessari all’inizio della fase di imple-
mentazione.

3.1.3    Implementation Phase
La fase di implementazione (2011-2012) costituirà il passo finale della creazione del FAB. Infat-
ti, la piena operatività del FAB in tutte le sue funzioni sarà raggiunta nel 2015 sulla base del pia-
no di implementazione che sarà preparato durante la fase di definizione ed attraverso
l’implementazione (fine 2012) delle soluzioni operative, dello sviluppo e schieramento degli e-
nablers tecnici (in stretta cooperazione con SESAR e l’industria ATM). L’implementazione, i-
noltre, capitalizzerà in parallelo lo sviluppo di altri sistemi esistenti (ad esempio, il progetto
Francese – Italo – Svizzero COFLIGHT, e lo European Flight Data Processing System).

3.2     Struttura del progetto
Nell’ambito del progetto BLUE MED e coerentemente agli obiettivi attribuiti alla fase di defini-
zione, è possibile identificare le seguenti attività:

      1. FAB operational implementation (Work Package 1). Questa attività comprende:

                -   FAB operational management processes - WP1.1: questo sub-package ha
                    l’obiettivo di identificare i processi di gestione del FAB relativi all’ambiente
                    operativo di BLUE MED.

                -   Operational Design, Validation and implementation planning - WP1.2: questo
                    sub-package ha l’obiettivo di fornire una definizione complessiva ed una valu-
                    tazione dello scenario operativo specifico per BLUE MED e del suo Concetto
                    Operativo (Concept of Operations).

                                                   6
2. FAB technical implementation (Work Package 2). Questa attività mira ad identificare i
   quick-wins che devono essere ottenuti già prima della conclusione della fase di definizio-
   ne ed a disegnare e definire in maniera esaustiva, nonché a fornire una valutazione speri-
   mentale, delle soluzioni di interoperabilità previste per i sistemi ATM del FAB BLUE
   MED. L’attività si sviluppa su due piani paralleli:

           -   FAB early technical implementation - WP2.1: questo pacchetto mira a porre
               in essere le attività necessarie all’implementazione del FAB per gli specifici
               elementi identificati durante lo Studio di Fattibilità, che hanno un potenziale
               per una implementazione di tipo quick-win.

           -   Interoperability Design, Validation and implementation planning – WP2.2:
               questo pacchetto mira a porre in essere test per la validazione del concetto di
               interoperabilità e le iniziali (2012) disposizioni per il FAB nonché
               l’identificazione delle specifiche tecniche per la fase di implementazione che
               seguirà.

3. Safety and Security (Work Package 3). Questa attività ha come obiettivo
   l’effettuazione di una analisi di safety maturity, con lo scopo di valutare il livello di im-
   plementazione del Safety Management System (SMS) in ogni Stato coinvolto nel BLUE
   MED FAB. Il rapporto di analisi conterrà un piano temporale per un armonizzato ed effi-
   ciente FAB SMS. Un’attività addizionale in questo WP sarà rappresentata dallo sviluppo
   di un modello di FAB Security Management System, indicante i contenuti (nella forma di
   elenco puntato) del Manuale per il FAB Security Management System. Con riferimento
   al richiesto Safety Assessment, da effettuarsi prima della implementazione del FAB,
   l’attività dovrà comprendere lo sviluppo di un Rapporto sul Safety Case, contenente tutte
   le motivazioni a supporto del concetto che il FAB sia accettabilmente sicuro da imple-
   mentare. Questo rapporto dovrà contenere, tra gli altri, l’indicazione dei rischi di falli-
   mento (Functional Hazard Assessment) degli elementi ATM essenziali del FAB, come i
   canali di comunicazione e la condivisione dei dati di surveillance.

4. Economic Assessment (Work Package 4). Questa attività ha come obiettivo quello di:

       a. formulare una valutazione economica per la stima dei costi e dei benefici connessi
          alla migliore efficienza della fase di rotta all’interno del FAB e la valutazione del-
          le sinergie di costi di gestione del settore ATM, utilizzando metodologie selezio-
          nate (ad esempio, analisi Costi-Benefici, analisi “What if”, ecc.);

       b. analizzare i possibili schemi tariffari per il FAB ed individuare i sistemi di defini-
          zione di una politica comune in materia di tariffe all’interno del FAB e delle e-
          ventuali politiche di redistribuzione tenendo conto della possibile evoluzione ver-
          so un’ unica tariffa.

5. Legal and Institutional Aspects (Work Package 5). Questa attività mira ad identificare
   tutti gli aspetti istituzionali, nonché il quadro normativo necessario per la creazione di un
   FAB.

6. Human Resources Aspects (Work Package 6). Questa attività mira ad analizzare gli
   aspetti legati alle risorse umane ed alle implicazioni socio-economiche della implementa-
   zione del BLUE MED FAB.

                                               7
7. Environmental Impact Assessment (Work Package 7). Questa attività mira alla defini-
      zione ed alla validazione di una dettagliata metodologia per la Valutazione di Impatto
      Ambientale da utilizzare per tutto il ciclo di vita del progetto BLUE MED.

   8. Implementation Planning (Work Package 8). Questa attività si compone di due sub-
      attività principali:

               -   Una attività di integrazione dei contenuti (WP8.1), dove la coerenza di tutti i
                   contenuti delle attività dei diversi WPs sarà verificata, le necessarie azioni
                   correttive identificate e lo sviluppo della roadmap del FAB sia costantemente
                   aggiornata.

               -   La seconda sub-attività è collegata alla diffusione (WP8.2) dei risultati della
                   fase di definizione del progetto BLUE MED ai soggetti direttamente interes-
                   sati (stakeholders e decision makers).

   9. Management activity (Work Package 0). Questa attività ha l’obiettivo di gestire
      l’intero progetto. In particolare, scopo dell’attività è quello di coordinare le attività dei
      partners del progetto impegnati in sub-attività. Il risultato di questa azione consisterà nel-
      la definizione e nella esecuzione di puro Project Management e quindi degli input e deli-
      verables così come delle risorse, criticità, tempististica e qualità.

La figura che segue descrive graficamente la struttura del progetto.

                                                  8
Figura 2 - Work Breakdown Structure

9
3.3       Work Package 4 – Economic Assessment

3.3.1      Obiettivi
La Fase di Definizione prevede la valutazione economica del BLUE MED FAB con il duplice
obiettivo di:

      •    formulare una valutazione economica per la stima dei costi e dei benefici connessi alla
           migliore efficienza della fase di rotta all’interno del FAB e la valutazione delle sinergie
           di costi di gestione del settore ATM, utilizzando metodologie selezionate (ad esempio,
           analisi Costi-Benefici, analisi “What if”, ecc.);
      •    analizzare i possibili schemi tariffari per il FAB ed individuare i sistemi di definizione di
           una politica comune in materia di tariffe all’interno del FAB e delle eventuali politiche di
           redistribuzione tenendo conto della possibile evoluzione verso un’unica tariffa.

3.3.2      Milestones
In accordo con quanto stabilito dalla Commissione Europea, le attività del WP4 dovranno svi-
lupparsi secondo le seguenti milestones:

      Classificazione                             Titolo milestone                                Scadenze
        milestone
           M13            Definition of Economic Assessment Planning                             30.11.2009

           M14            Delivery of Economic Assessment of baseline scenario                   30.04.2010

           M15∗           Description of Models for Route Charging                               30.09.2010

           M16            Definition of FAB Economic Scenario                                    30.09.2011
                                            Tabella 1 – Milestones

3.3.3      Deliverables e piano delle scadenze
Secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea ed indicato nel Project Management Plan,
il piano delle scadenze, con indicazione dei deliverables associati, è il seguente:

   Classificazione                               Titolo deliverable                           Data di consegna
     deliverable
D4.1                      CBA and charging scheme planning                                       30.11.2009

D4.2                      Baseline assessment                                                    30.04.2010

D4.3∗                     Mathematical and economic tools to support the charging study          30.09.2010

D4.4                      FAB economic scenario description                                      30.09.2011
                                Tabella 2 – Deliverables e piano delle scadenze

∗
  In considerazione dello slittamento dei tempi legati allo sviluppo del “Procurement Agreement”, le scadenze lega-
te al Milestone 15 ed al Deliverable 4.3 sono in corso di ripianificazione.

                                                        10
3.3.4   Organizzazione delle attività
La Fase di Definizione sviluppa una valutazione economica del BLUE MED FAB attraverso:
    • la definizione del baseline scenario. Il baseline scenario rappresenta la situazione attuale,
        nella ipotesi che il FAB non venga realizzato. Il baseline costituisce lo scenario contro il
        quale verranno misurati i miglioramenti legati alla implementazione del FAB nello scena-
        rio di breve termine (2012);
    • la valutazione economica, attraverso l’Analisi Costi-Benefici (CBA), dello scenario di
        breve termine (2012). Quello di breve termine è il primo scenario costruito sulla ipotesi
        che il FAB verrà istituito. Tale scenario includerà tutte i quick-wins cioè i benefici a bre-
        ve termine legati alla implementazione del FAB;
    • la valutazione economica, attraverso una analisi di tipo “What if”, degli scenari a medio e
        lungo termine. L’analisi di tipo “What if” consentirà di effettuare una simulazione dei
        possibili costi e benefici associati a diverse opzioni.
Lo sviluppo di tali attività sarà effettuato da una società esterna (Fornitore) la cui selezione è og-
getto di questo Capitolato.
Tali premesse sono rilevanti al fine di inquadrare l’attività successiva oggetto del presente capi-
tolato.

4   Oggetto del capitolato
Oggetto delle Specifiche Tecniche è la fornitura di un servizio di supporto ad ENAV S.p.A. per
lo svolgimento delle seguenti attività progettuali a supporto del WP4 Economic Assessment,
all’interno dell’iniziativa progettuale BLUE MED:
    1. Project Management.
    2. Analisi degli schemi tariffari, identificazione delle eventuali politiche di redistribuzione,
       implementazione del tool per la definizione degli schemi tariffari.
    3. Analisi Costi-Benefici per il BLUE MED FAB nello scenario di breve termine.
    4. Costruzione del modello di analisi “What if”.
    5. Simulazione degli scenari di medio e lungo termine per il BLUE MED FAB.
In particolare, il fornitore dovrà:
    •   Fornire supporto al WP4 Leader per le attività di conduzione del WP e di comunicazione
        tra i partner e gli stakeholder, con particolare riferimento alla pianificazione e monito-
        raggio delle attività, all’organizzazione e alla gestione degli incontri (ed esempio, stato
        avanzamento lavori, presentazioni, preparazione della documentazione di supporto, re-
        dazione dei verbali);
    •   Assicurare, con il costante supporto e la supervisione del WP4, la realizzazione dei deli-
        verables descritti nel proseguo del documento.
Il WP4, in coordinamento con gli altri WP Leader ed il contributo del Fornitore, effettuerà la va-
lutazione economica dello scenario di breve termine (definito dal WP8) e la simulazioni dei costi
per gli scenari di medio e lungo periodo del FAB. Per ciò che concerne la valutazione economica
degli scenari, è necessario distinguere tra lo scenario di breve termine (2012) che verrà valutato

                                                 11
attraverso una Analisi Costi-Benefici e misurato in confronto allo scenario di baseline; mentre
gli scenari di medio termine (2015) e di lungo termine (2020) saranno valutati attraverso una
analisi di tipo “What if”.
Nei paragrafi che seguono sono dettagliate le cinque Fasi che compongono il Progetto ed i relati-
vi deliverable.

4.1     Deliverable richiesti

I deliverable dovranno essere prodotti in lingua inglese, essendo questa la lingua ufficiale di progetto (sia
scritta che parlata).

4.2     Descrizione delle attività

4.2.1    Project Management
Il Project Management ha l’obiettivo di integrare e coordinare le attività progettuali di supporto
al WP4 Economic Assessment, di assicurare il necessario supporto alle risorse di ENAV S.p.A.,
di garantire l’andamento del lavoro nel rispetto dei tempi, dei costi e degli standard di qualità
previsti, di effettuare nel corso dell’intero Progetto il reporting verso gli organismi interni a
BLUE MED sull’andamento delle attività e sul raggiungimento dei risultati; dovrà inoltre moni-
torare l’avanzamento delle attività progettuali e realizzare gli stati avanzamento dei lavori.
In particolare, l’attività di Project Management consentirà a titolo esemplificativo di:
    - Definire in dettaglio le attività operative ed i tempi del Progetto. In particolare, questa
        attività ha l’obiettivo di individuare la WBS (Work Breakdown Structure) di Progetto, de-
        finire le attività operative, determinare la baseline di Progetto con indicazione dei tempi
        previsti di realizzazione e dei legami tra le varie attività progettuali, prevedendo
        l’integrazione con gli altri partner del Consorzio BLUE MED.
    - Garantire il reporting. In virtù della valenza strategica del Progetto, il fornitore stabilirà
        dei momenti di opportuna condivisione e allineamento sullo stato di avanzamento delle
        attività e dei risultati raggiunti (stato avanzamento lavori) verso ENAV S.p.A. e verso
        gli organismi BLUE MED.
    - Monitorare l’avanzamento del Progetto, gli eventuali rischi e le criticità. Il monitorag-
        gio del Progetto ha l’obiettivo di osservare l’esecuzione del progetto in modo da identifi-
        carne tempestivamente i potenziali rischi e adottare le adeguate misure correttive, ove ne-
        cessarie, al fine di mantenere in linea il progetto con i propri obiettivi. Inoltre in questo
        processo saranno definiti gli strumenti che consentono sia di individuare gli scostamenti
        rispetto a quanto pianificato.
    - Assicurare la quality assurance del Progetto, al fine di garantire la coerenza dei delive-
        rable consegnati con le esigenze del committente, nel rispetto degli standard previsti da
        BLUE MED.

4.2.2    Analisi degli schemi tariffari, identificazione delle eventuali politiche di redistribuzio-
         ne, implementazione del tool per la definizione degli schemi tariffari
La presente fase progettuale ha l’obiettivo di realizzare l’analisi dei possibili schemi tariffari, di
individuare i sistemi di definizione di una politica comune in materia di tariffe all’interno del
FAB, di definire regole e politiche di redistribuzione anche in considerazione dell’eventuale evo-
luzione verso un’unica tariffa.

                                                     12
Attraverso l’analisi verranno sviluppati dal fornitore modelli matematici ed economici per
supportare lo studio sugli schemi tariffari, con l’obiettivo di fornire il design concettuale, lo
sviluppo e l’implementazione di un tool capace di supportare la definizione degli schemi ta-
riffari da applicare alla rotta per lo scenario di breve termine (2012) e per le simulazioni di
medio (2015) e lungo termine (2020). Attraverso tale attività si mira alla individuazione dei
meccanismi per la definizione delle tariffe di rotta per tutti gli Stati partecipanti al FAB. Lo svi-
luppo del tool dovrà considerare diverse opzioni (partendo da diverse tariffe per ciascuno stato e
considerando l’ipotesi di una tariffa unica a livello di FAB). Il modello dovrà supportare la defi-
nizione dei livelli tariffari per ciascuno scenario.
L’intera attività, che dovrà essere sviluppata dal Fornitore sotto la supervisione del WP4, sarà
suddivisa in:
    A. Disegno del modello concettuale per la tariffazione. Il disegno tecnico e funzionale del
        modello per la tariffazione sarà sviluppato come conseguenza di un precedente contributo
        a livello decisionale in termini di identificazione di un set preferito di opzioni di schemi
        tariffari (ad esempio, single unit rate, due unit rates etc.). La valutazione delle politiche ta-
        riffarie che devono essere adottate dal FAB (o da ciascuno dei Fornitori di Servizi della
        Navigazione Aerea) prenderà in considerazione sia fattori interni che esterni (ad esempio,
        politiche di redistribuzione interne al FAB, tariffe adottate dai FAB vicini o dagli altri
        Fornitori di Servizi della Navigazione Aerea). Questa attività confluirà nel D4.3 - Ma-
        thematical tool to support the charging study.
    B. Implementazione del tool e relativo test. La funzionalità del tool sarà implementata in
        accordo con il modello concettuale e confrontando diverse politiche tariffarie ed il loro
        impatto sui Fornitori di Servizi della Navigazione Aerea e sugli users. In particolare, il
        Fornitore dopo aver confrontato le diverse politiche tariffarie ed il loro impatto sui vari
        Fornitori di Servizi alla Navigazione Aerea, dovrà individuare la possibilità di introdurre
        schemi di incentivazione al fine di:
             o Bilanciare gli effetti negativi che l’adozione di una specifica politica tariffaria può
                 avere su alcuni Fornitori di Servizi alla Navigazione Aerea o su alcuni degli user.
             o Gestire il traffico in modo da ridurre la congestione ed i ritardi.
             o Promuovere l’uso della tecnologia per ridurre il carico di lavoro dei controllori
                 del traffico aereo e/o incrementare la capacità. Inoltre, dovrà sviluppare un model-
                 lo matematico per descrivere la elasticità del traffico aereo alle tariffe applicate
                 nell’area BLUE MED e a quelle degli Stati limitrofi.
        Questa attività confluirà nel D4.3 - Mathematical tool to support the charging study.

Saranno infine realizzate opportune simulazioni dei diversi scenari di tariffazione, per contribui-
re allo sviluppo dei possibili scenari economici per il BLUE MED FAB.
La simulazione contribuirà al deliverable finale D4.4 (Definition of the FAB Economic Scena-
rio).

4.2.3   Analisi Costi-Benefici per il BLUE MED FAB nello scenario di breve termine
La Fase di analisi costi - benefici dello scenario breve termine (2012) ha l’obiettivo di:
   - Individuare, condividere e validare la metodologia di Analisi Costi-Benefici. Questa
      attività sarà sviluppata in collaborazione con il Fornitore il quale dovrà fornire la metodo-
      logia ed il tool per l’Analisi Costi-Benefici dello scenario di breve termine (2012). Sia la
      metodologia che il tool dovranno essere presentati, condivisi e approvati dai partner in

                                                   13
modo da creare una base di conoscenza comune anche allo scopo di facilitare la raccolta
        dei dati necessari all’analisi. La validazione del tool sarà effettuata con la collaborazione
        di tutti i partner del WP4.

   -    Costruire lo scenario di breve termine (2012). Il WP8 si occuperà della raccolta e
        dell’integrazione delle scelte tecniche ed operative effettuate dagli altri Work Package,
        ognuno dei quali fornirà dettagli relativi alla propria area di competenza, in modo da defi-
        nire lo scenario 2012. In tale ambito, il WP4 supporterà, con il contributo del Fornitore, la
        costruzione dello scenario 2012, facilitando l’integrazione dei contenuti per ciò che con-
        cerne gli aspetti economici. Lo scenario 2012 dovrà essere valutato dal Fornitore attraver-
        so l’Analisi Costi Benefici.
   -    Raccogliere i dati necessari all’alimentazione dello scenario 2012. Il WP4, in collabo-
        razione con il Fornitore, raccoglierà tutti i dati economici necessari per la costruzione del-
        lo scenario, in termini di costi, benefici, investimenti richiesti, impatti, ecc., in accordo
        con la metodologia selezionata.
   -    Analizzare i Costi-Benefici per lo scenario 2012. Il Fornitore, sotto la costante supervi-
        sione del WP4, dovrà effettuare la CBA per la valutazione dei costi e dei benefici di una
        specifica opzione (o più opzioni) rispetto al Baseline Scenario (che dovrà essere even-
        tualmente aggiornato dal Fornitore rispetto all’evoluzione normativa intercorsa dalla data
        di definizione del Baseline Scenario stesso) e tenendo conto delle ipotesi di base che sa-
        ranno concordate tra tutti gli Stati partner del BLUE MED WP4. Il Fornitore dovrà infine
        certificare, considerando dato l’input, che l’output dell’Analisi Costi-Benefici sia confor-
        me alla metodologia validata dal gruppo di lavoro.

4.2.4   Costruzione del modello di analisi “What if”
La Fase di costruzione del modello “What if” sarà realizzata al fine di:
   - Disegnare il modello concettuale “What if”. L’analisi di tipo “What if” è uno strumento
      flessibile che consente di effettuare una valutazione economica di alto livello senza che vi
      sia la necessità di fissare degli scenari rigidi e caratterizzati da decisioni altrettanto rigide.
      Il Fornitore, sotto la supervisione del WP4, procederà con il disegno tecnico e funzionale
      del modello di simulazione “What if” e recepirà dal WP8 le principali variabili endogene
      ed esogene necessarie per gli scenari di medio e lungo termine. Il WP4 validerà il disegno
      del modello concettuale “What if”.
   - Implementare e realizzare il test del modello “What if”. Il Fornitore dovrà implemen-
      tare e testare il modello attraverso una serie di ipotesi di simulazione con dummy data,
      nella fase iniziale di implementazione, e con un set di test data, nella fase di validazione,
      in modo da verificare la conformità del modello al disegno concettuale e la capacità del
      tool nel fornire risposte adeguate ai requisiti posti dalla analisi degli scenari. La valida-
      zione del tool sarà effettuata dal WP4.

4.2.5   Simulazione degli scenari di medio e lungo termine per il BLUE MED FAB.
La fase di realizzazione della simulazione degli scenari di medio (2015) e lungo termine (2020)
sarà realizzata con l’obiettivo di:

                                                  14
-     Raccogliere i dati per la simulazione degli scenari di medio (2015) e lungo termine
            (2020). Il Fornitore dovrà supportare il WP4 nelle attività di raccolta dati che dovranno
            essere forniti da ciascun punto di contatto degli stati partner.

      -     Realizzare simulazioni per il medio (2015) e lungo termine (2020). Il Fornitore dovrà
            effettuare la simulazione dei costi e dei benefici sulla base delle specifiche variabili. Tali
            simulazioni saranno di supporto nel processo decisionale di alto livello. In tal senso
            l’analisi di tipo “What if” fornirà le simulazioni di medio (2015) e lungo termine (2020)
            per il FAB sotto diverse ipotesi.

Questo task produrrà il Deliverable 4.4. Il documento descriverà la situazione futura sotto
l’ipotesi che il FAB sarà operativo. In particolare, il documento definirà l’arco temporale per la
implementazione del BLUE MED FAB.

4.3        Realizzazione del Progetto
Il Fornitore dovrà mensilmente aggiornare il WP4 Leader sullo stato di avanzamento delle attivi-
tà e periodicamente dovrà informare il WP4 team (previa consultazione con il WP4 Leader). I-
noltre, il Fornitore dovrà, su richiesta del WP4 team o del Project Leader, riferire sullo stato delle
attività a qualsiasi organizzazione (quale, ad esempio, la PRC) invitata dalla Commissione Euro-
pea, agli Stati BLUE MED o alle Autorità Nazionali interessate alla valutazione della iniziativa
BLUE MED.
Il Fornitore dovrà presentare un piano di sviluppo della Analisi Costi-Benefici che dovrà essere
approvato dal WP4 Team e sarà responsabile per il rispetto delle scadenze definite nel piano. I-
noltre, il Fornitore dovrà raccogliere i dati e le informazioni prodotte sia dagli altri WPs sia dai
Fornitori di Servizi di Navigazione Aerea.
Il Fornitore dovrà fornire anche la certificazione della CBA in conformità con la metodologia ed
adottata.

5         Durata della prestazione
La prestazione avrà una durata complessiva di 6 mesi a decorrere dalla data di comunicazione da
parte di ENAV S.p.A dell’avvio delle attività.

6         Figure professionali richieste
Per lo sviluppo delle attività sopra indicate, il fornitore dovrà avvalersi di risorse rispondenti,
almeno, ai profili minimi di seguito identificati:
      •     WP Manager (WPM).
      •     WP Office (WPO).
      •     Team Leader esperto in sistemi tariffari e modelli per la tariffazione.
      •     Team Leader CBA.
      •     Team Leader “What If Analysis”.

                                                      15
Le attività si svolgeranno presso la Sede Centrale di ENAV, via Salaria 716, Roma. Sono tutta-
via previste un numero massimo di cinque trasferte, della durata media di due giorni ciascuna, da
effettuarsi presso gli Stati che partecipano al Progetto BLUE MED e che richiederanno anche il
coinvolgeranno delle risorse del Fornitore.

6.1     WP manager (WPM)

             Figura                       Titolo                        Requisiti
          Professionale                                               Professionali
                                  Laurea in Economia         •   Ottima conoscenza del settore
                                  o Ingegneria, con al-          Aviation comprovata da almeno
                                  meno 10 anni di e-             5 progetti della durata minima
                                  sperienza nel ruolo            di 4 mesi ciascuno
                                                             •   Almeno 10 anni di esperienza
                                                                 nel ruolo
                                                             •   Approfondita conoscenza di me-
                                                                 todologie e strumenti di Project
      WP Manager (WPM)                                           Management
                                                             •   Conoscenza di metodologie e
                                                                 strumenti di analisi costi-
                                                                 benefici e analisi “What if”
                                                             •   Comprovata capacità di coordi-
                                                                 namento di gruppi di lavoro ad
                                                                 elevata professionalità tecnica

Il WP Manager (WPM), avrà i compiti di:
      • supporto al WP Leader per la definizione del piano di lavoro di dettaglio del WP nel ri-
        spetto dei tempi e degli standard di qualità richiesti;
      • raccolta ed analisi mensile dell’avanzamento delle attività ed aggiornamento del piano di
        lavoro di dettaglio;
      • produzione mensile del report di avanzamento attività il quale dovrà indicare:
            o sintesi delle attività in corso;
            o stato di avanzamento (espresso in termini di % di completamento) delle singole
                attività;
            o stato avanzamento dei deliverable previsti a piano.
      • gestione dei potenziali ritardi del WP ed analisi degli impatti;
      • gestione dei rischi e delle criticità del WP.

                                                   16
6.2     WP Office

           Figura                       Titolo                            Requisiti
  Professionale/Ruolo                                                   Professionali
                             Laurea in Economia o In-         •   Buona conoscenza del settore A-
                             gegneria, con almeno 3               viation comprovata da almeno 2
                             anni di esperienza nel ruo-          progetti della durata minima di 4
                             lo                                   mesi ciascuno
                                                              •   Almeno 3 anni di esperienza nel
                                                                  ruolo
         WP Office                                            •   Buona conoscenza di metodolo-
                                                                  gie e strumenti di Project
                                                                  Management
                                                              •   Comprovata capacità di comuni-
                                                                  cazione verso gruppi di lavoro ad
                                                                  elevata professionalità tecnica

Il WP Office, avrà compiti di:
      • supporto al WP Leader, per lo svolgimento di attività operative di pianificazione e di con-
        trollo;
      • supporto alla organizzazione e gestione degli incontri. In particolare:
            o preparazione presentazioni;
            o preparazione della documentazione di supporto ai meetings;
            o redazione dei verbali degli incontri organizzazione meetings;
            o supporto di altre attività di comunicazione interna ed esterna che dovessero ren-
                dersi necessarie;
            o supervisione e coordinamento delle attività oggetto di queste Specifiche Tecniche
                con le altre attività del WP4.

                                                 17
6.3     Team Leader esperto in sistemi tariffari e modelli per la tariffazione

               Figura                      Titolo                           Requisiti
        Professionale/Ruolo                                               Professionali
                                    Laurea in Econo-           •   Ottima conoscenza del settore
                                    mia, Ingegneria o              Aviation comprovata da almeno
                                    area      Scientifica          2 progetti della durata minima di
                                    (Matematica, Stati-            3 mesi ciascuno
                                    stica), con almeno
   Team Leader esperto in si-                                  •   Almeno 5 anni di esperienza nel
 stemi tariffari e modelli per la   5 anni di esperienza
                                                                   ruolo
           tariffazione             nel ruolo
                                                               •   Ottima conoscenza di sistemi ta-
                                                                   riffari e modelli per la tariffazio-
                                                                   ne

Il Team Leader esperto in sistemi tariffari e modelli per la tariffazione avrà compiti di :
      • individuazione dei meccanismi di definizione delle tariffe di terminale e di rotta per tutti
        gli Stati partecipanti al FAB;
      • confronto delle diverse politiche tariffarie ed il loro impatto sui vari Fornitori di Servizi
        alla Navigazione Aerea ed individuazione dei possibili schemi di incentivazione.

                                                    18
6.4       Team Leader Analisi Costi-Benefici

                Figura                        Titolo                          Requisiti
          Professionale/Ruolo                                               Professionali
                                      Laurea Economia o           •   Ottima conoscenza del settore
                                      Ingegneria, con al-             Aviation comprovata da almeno
                                      meno 5 anni di espe-            2 progetti della durata minima
                                      rienza nel ruolo                di 4 mesi ciascuno
                                                                  •   Almeno 5 anni di esperienza nel
                                                                      ruolo
          Team Leader CBA                                         •   Ottima conoscenza di metodo-
                                                                      logie e tools per la CBA

Il Team Leader esperto di Analisi Costi-Benefici avrà compiti di:
      •    identificazione e classificazione dei costi;
      •    identificazione e classificazione dei benefici;
      •    supporto alla raccolta dei dati necessari allo sviluppo della Analisi Costi-Benefici;
      •    analisi di dettaglio dei costi e dei benefici;
      •    presentazione ed interpretazione dei risultati.

                                                    19
6.5     Team Leader “What if Analysis”

              Figura                       Titolo                          Requisiti
       Professionale/Ruolo                                               Professionali
                                  Laurea Economia, Inge-         •   Ottima conoscenza del settore
                                  gneria o area Scientifica          Aviation comprovata da al-
                                  (Matematica, Statistica),          meno 2 progetti della durata
                                  con almeno 5 anni di e-            minima di 4 mesi ciascuno
                                  sperienza nel ruolo
                                                                 •   Almeno 5 anni di esperienza
                                                                     nel ruolo
      Team Leader “What If                                       •   Ottima conoscenza di meto-
           Analysis”                                                 dologie e tool per la “What if”
                                                                     analysis

Il Team Leader “What If Analysis” avrà compiti di:
      • procedere con il disegno tecnico e funzionale del modello “What if”;
      • definire/identificare le principali variabili endogene ed esogene necessarie al fine di lan-
        ciare le simulazioni di medio e lungo termine;
      • implementare e testare il modello attraverso una serie di ipotesi di simulazione;
      • verificare la conformità del modello al design concettuale;
      • effettuare le simulazioni per gli scenari di medio e lungo termine.

                                                  20
Puoi anche leggere