PROGETTO AMAZZONIA WWF ITALIA - cloudfront.net

Pagina creata da Matteo De Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO AMAZZONIA WWF ITALIA - cloudfront.net
WWF ITALIA

PROGETTO AMAZZONIA
APRILE 2014
PROGETTO AMAZZONIA WWF ITALIA - cloudfront.net
Indice
       Prefazione
       La Living Amazon Initiative
       Il Programma Tri-Nazionale
       Una visione comune: il corridoio tri-nazionale
       Le linee di lavoro
       I tre parchi nazionali
       Le Comunità Locali
       Obiettivi del progetto
       Risultati 2009-2013

Per approfondire:
- Amazzonia, polmone verde del mondo
- Cacao e caffè
- Il Delfino Rosa e il Giaguaro, le specie simbolo del progetto
- Il Programma Tri-nazionale e le attività estrattive
- La Riserva di Protezione Faunistica di Cuyabeno e la vicenda Chevron
- Il Programma Socio Bosque
PREFAZIONE

“Il nostro obiettivo è conservare il patrimonio naturale
dell’Amazzonia per le future generazioni ”

Con un’estensione di 6,7 milioni di Km2, l’Amazzonia abbraccia 9 paesi diversi del Sud-America:
Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Surinami, Venezuela e Guyana francese.
E’ una delle aree naturali più importanti e meno conosciute del nostro Pianeta, un vero e proprio
regno di biodiversità, acque dolci, incredibili sistemi idrologici, una ricchissima diversità culturale e
socio-economica, che include anche comunità indigene in isolamento volontario.
L’Amazzonia fornisce un’incredibile varietà di servizi degli ecosistemi, sia per le comunità locali sia
per la popolazione del pianeta. E’ incredibilmente importante per il suo ruolo cruciale
nell’immagazzinare il carbonio e nel mantenere il sistema climatico.
Sia la ricerca sia l’esperienza diretta hanno dimostrato che tutti i tasselli dell’Amazzonia, inseriti
nei diversi paesi, sono intimamente connessi e che per mantenere l’integrità e gli equilibri
ecologici l’Amazzonia deve essere gestita come un unico bioma.
La crescente domanda di energia, di risorse naturali, nuove terre per l’agricoltura e gli allevamenti
stanno mettendo a rischio l’integrità ecologica dell’Amazzonia. Le dighe per le centrali
idroelettriche rappresentano la principale minaccia per gli ecosistemi di acqua
dolce. Infatti, nonostante i risultati raggiunti dal Brasile negli ultimi anni, il tasso di deforestazione
di queste foreste tropicali è in crescita.
A ciò si aggiunge il fatto che nei paesi Amazzonico- Andini il trend demografico e socio-economico
evidenzia un crescente spostamento dalle montagne andine verso le pianure amazzoniche,
aumentando il rischio le foreste e gli altri ecosistemi terrestri.
Allo stesso tempo l’Amazzonia vanta il più esteso sistema di aree protette del mondo che, insieme
ai territori indigeni, riveste un ruolo cruciale per la conservazione della biodiversità e dei servizi
forniti dagli ecosistemi e che è estremamente importante per il benessere delle comunità locali e
delle popolazioni indigene.
Integrare le aree protette in un sistema a scala ecoregionale e sostenere lo sviluppo e la
conservazione di queste aree è cruciale per contrastare le minacce alla biodiversità, agli ecosistemi
acquatici e alle foreste dell’Amazzonia.
Per approfondire: Amazzonia, polmone verde del mondo

La più grande foresta pluviale tropicale del mondo ha un ruolo importantissimo e poco conosciuto:
la regolazione del clima del pianeta. Il servizio di stoccaggio del carbonio, offerto dalle foreste in
tutto il mondo, risulta indispensabile per la stabilizzazione del clima, ma le foreste tropicali
immagazzinano una quantità maggiore rispetto a quelle temperate. La sola biomassa al di sopra
del suolo ne conserva 247 GtC ovvero 5 volte le attuali emissioni globali di carbonio, ammontanti a
47 GT all’anno. QUASI META’ DI QUESTO CARBONIO AL DI SOPRA DEL SUOLO SI TROVA NELLE
FORESTE DELL’AMERICA LATINA, il 26% in Asia e il 25% in Africa.

Ecco perché è ancora più grave la deforestazione dell’Amazzonia, un fenomeno che ha il tasso più
elevato a livello globale e ha conseguenze devastanti per tante specie animali e vegetali e per
molte comunità locali che dei prodotti della foresta e nella foresta vivono. L’Amazzonia dunque
non è ‘solo foresta’: si tratta anche del più grande “condizionatore d’aria del mondo, capace di
trasformare metà dell’energia solare totale che la raggiunge in un’enorme evaporazione di acqua
attraverso le foglie e altre superfici, pari a 8.000 miliardi di tonnellate di vapore acqueo. Una volta
in atmosfera questo si trasforma in cumulonembi che poi alimentano la foresta con altre piogge.
L’influsso dell’energia assorbita dalle foreste amazzoniche si estende in tutto il mondo per mezzo di
collegamenti chiamati ‘teleconnessioni’ climatiche.

Secondo un Report del WWF Internazionale “Il circolo vizioso dell’Amazzonia” ad ogni riduzione
della foresta Amazzonia convertita si hanno influssi sulle aree produttive agricole degli Stati Uniti,
del Brasile e persino in luoghi remoti come l’India, il Pacifico occidentale e l’America Centrale.
L’acqua che annualmente si riversa dal bacino amazzonico nell’Oceano Atlantico ha anch’essa un
influsso sulle gigantesche correnti oceaniche: 7-8.000 miliardi di tonnellate d’acqua, il 15-20% del
deflusso fluviale totale mondiale di acque dolci riversate globalmente negli oceani.

Il ruolo strategico dell’Amazzonia e la probabilità che subisca il “sorpasso” del punto critico (tipping
point) sono anche oggetto di approfondimento nel II volume del 5’ rapporto dell’IPCC (Gruppo
Intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico) che verrà rilasciato a Yokohama dalla
prossima settimana. I maggiori esperti mondiali sul clima fanno presente che la consapevolezza
degli effetti del cambiamento climatico sui delicati equilibri dinamici della foresta Amazzonica è
stata confermata dagli ulteriori studi realizzati nel periodo intercorso dal rilascio del precedente 4’
rapporto IPCC del 2007. Il cuore vivo e pulsante della biodiversità del pianeta si estende per 6,7
milioni di chilometri quadrati di foresta, vede intrecciarsi 100.000 chilometri di corsi d’acqua che
creano un ecosistema unico tutto ancora da scoprire, ospita un decimo della biodiversità nota
nell’intero pianeta.

L’Amazzonia è uno dei più importanti tasselli del complicatissimo mosaico del clima: regola
l’umidità, mitiga le escursioni termiche, immagazzina CO2, come pochi altri sistemi del nostro
pianeta. Grazie al suo influsso sull’intero sistema climatico globale, ogni cambiamento di questa
foresta provoca mutamenti anche in angoli remoti del pianeta: l’Amazzonia è dunque la ‘madre di
tutte le foreste’ e per questo merita un’attenzione speciale. Purtroppo nei prossimi 15-25 anni,
molti dei cambiamenti attualmente in corso in Amazzonia potrebbero portare a un’ampia
conversione e al degrado delle foreste amazzoniche e farci raggiungere un ‘punto di non ritorno”.
Gli attuali trend relativi all’espansione dell’ agricoltura e dell’allevamento, agli incendi, alla siccità
e al taglio illegale di legname potrebbero far sparire o danneggiare gravemente il 55% della
foresta pluviale amazzonica entro il 2030. Inoltre, l’acqua che defluisce da queste foreste
nell’Oceano Atlantico rappresenta il 15-20% del deflusso fluviale globale totale e potrebbe essere
sufficiente per influenzare alcune delle grandi correnti oceaniche che, da sole, rappresentano degli
importanti regolatori del sistema climatico globale.

  L’allarme va dunque ben oltre il dieback (praticamente un collasso della vitalità della foresta) di
fine secolo, previsto per la foresta, da alcuni modelli di previsione: gli attuali trend relativi
all’espansione dell’ agricoltura e dell’allevamento, agli incendi, alla siccità e al taglio illegale di
legname potrebbero far sparire o danneggiare gravemente il 55% della foresta pluviale
amazzonica entro il 2030.

Negli ultimi 50 anni abbiamo perso quasi un quinto di questo incredibile mondo di foreste, l’80%
delle foreste scomparse sono state mangiate da pascoli per il bestiame, dalle coltivazioni di soia,
dalla produzione di biocombustibili e, più in generale, dal nostro dissipato e scellerato consumo di
risorse naturali. Questi fenomeni potrebbero da una parte drammaticamente accelerare il ritmo di
perdita della foresta pluviale, sostituita dalla savana, e dall’altra causare un’ulteriore minaccia al
clima globale perché l’Amazzonia rischierebbe di diventare emettitore netto di CO2, invece di
essere il polmone che oggi ci permette di assorbire questo gas serra dell’atmosfera e di regolare il
clima globale.

Dal telerilevamento realizzato da Google + Università del Maryland sappiamo oggi che dal 2000 al
2012 (una manciata di anni) abbiamo perso 6 volte la superficie del United Kingdom di foreste
planetarie, oppure se preferite una superficie grande una volta la Mongolia. La deforestazione ha
riguardato soprattutto le foreste tropicali. Ogni anno il tasso di deforestazione delle foreste
tropicali aumenta di 2,100 km2.

Il WWF ha l’obiettivo di portare a zero la deforestazione e il degrado forestale a livello globale
entro il 2020, il che significa nessuna perdita complessiva di superficie o di qualità forestale.
L'obiettivo richiede di ridurre a zero la perdita di foreste naturali, partendo dagli attuali 13 milioni
di ettari l'anno e mantenere il livello zero a tempo indeterminato.                                      -
Questo ambizioso obiettivo riguarda tutti a tutti i livelli, istituzioni, aziende e cittadini. L’Italia ha
una responsabilità importante per la tutela delle foreste visto che è tra i più importanti mercati al
mondo per il commercio del legno”. Ma il WWF ricorda che a un anno dall’entrata in vigore
dell’importante Regolamento Europeo del legname manca ancora l’applicazione della normativa
europea promossa per fermare il commercio di legno illegale nei 28 paesi dell’Unione Europea.
Dopo la sua emanazione nel 2010, il Governo avrebbe dovuto garantirne l’applicazione ma così
non è stato, vanificando l’impegno per ridurre la deforestazione del pianeta.
La Living Amazon Initiative

La Living Amazon Initiative (LAI) è una delle Iniziative Globali create dal WWF per focalizzare le
proprie strategie e azioni per la conservazione di luoghi e specie prioritarie e ridurre la nostra
pressioni sugli ecosistemi e sulle risorse naturali, il tutto nella cornice di un programma globale
(GPF) costruito e condiviso con il network.
Il WWF dopo aver lavorato per più di 40 anni nell’ecoregione amazzonica, a scala locale , regionale
e internazionale, ha sviluppato quella che è chiamata “WWF Amazon Ecological Vision”. Per il
raggiungimento di questa ambiziosa “visione” è stata creata e lanciata nel 2009 la Living Amazon
Initiative, la cui sfida è conservare il bioma dell’amazzonia, nella sua incredibile complessità e con
un approccio transfrontaliero, per le future generazioni.

Popolazione:
• Più di 33 milioni di persone vivono in Amazzonia
• Circa 2,7 milioni di comunità indigene (il 9,3% della popolazione amazzonica)
• Più di 350 diversi gruppi indigeni, 60 dei quali in isolamento volontario.

Geografia

L’estensione del bioma amazzonico è di 6.7 MILIONi di KM2

Sistema fluviale:
    o Il più grande ecosistema di acque dolci del pianeta con più di 100.000 km di fiumi e corsi
       d’acqua.
    o Il Rio delle Amazzoni è il più grande fiume del mondo per portata d’acqua e scorre per
       6,992 km
    o Il bacino del Rio delle Amazzoni trasporta un sesto delle acque che dai continenti arrivano
       agli oceani.

Specie
   o Il 10 % di tutte le specie conosciute vive in Amazzonia.
   o Il Delfino di fiume (Sotalia fl uviatilis) e il giaguaro (Panthera onca) sono gli animali simbolo
       di questi territori mentre il Mogano (Swietenia macrophylla) e il Kapok (Ceiba pentandra)
       sono le piante più rappresentative.
o La grandissima diversità degli habitat di acqua dolce amazzonici accoglie la più alta
     diversità di pesci del Pianeta.

Il WWF ha lavorato in questa regione per più di 40 anni e ha uffici in Brasile, Bolivia, Colombia,
Equador, le Guyane e Peru. Molte attività sono infatti portate avanti dagli uffici dei singoli paesi.
Lo scopo della LAI è di coordinare il lavoro di questi uffici e di riuscire a definire strategie e visioni
transnazionali, collegando l’azione locale in uno scenario globale complessivo. Il WWF crede infatti
nel valore di una visione strategica d’insieme, capace di essere presente sul singolo valore di
biodiversità e sul singolo tassello di foresta ma anche di connettersi e di intervenire sui sistemi
complessi che stanno condizionando il futuro del Pianeta. Solo in questo modo riusciremo a
realizzare quei cambiamenti fondamentali per integrare conservazione e sviluppo locale, presente
e futuro, umanità e valori ecologici.

Visione della LAI

Un bioma amazzonico ecologicamente sano che contribuisca al benessere delle popolazioni locali,
dei paesi che lo accolgono e dell’intera regione amazzonica, in un quadro di equità sociale, di
sviluppo economico inclusivo e responsabilità globale.

Missione della LAI

La Living Amazon Initiative si rivolge ai principali attori a livello transfrontaliero, regionale e
globale per promuovere la sostenibilità riducendo la deforestazione, la frammentazione degli
ecosistemi acquatici e, allo stesso tempo, garantendo la conservazione della diversità ecologica, la
difesa della biodiversità e il benessere sociale, attraverso l’integrazione delle aree protette e dei
territori indigeni su tutto il territorio.

La teoria del cambiamento della LAI

La carenza di una modalità di governo forte in molte parti dell’Amazzonia, abbinata agli
atteggiamenti storici che si registrano nella regione, si traduce nell’uso della foresta come fonte di
estrazione di risorse naturali non sostenibile, piuttosto che come un sistema capace di fornire in
modo immediato una vasta gamma di servizi ambientali. Questa situazione ha consentito
l’ingresso di numerose attività economiche che hanno contribuito agli elevati tassi di
deforestazione registrati negli scorsi decenni. Mentre in Brasile i tassi di deforestazione si sono
ridotti, in altri paesi amazzonici andini, tra cui Bolivia, Perù, Ecuador e Colombia sono aumentati.
Simultaneamente, la minaccia della frammentazione degli ecosistemi di acqua dolce dovuti
all’aumento del fabbisogno energetico proveniente soprattutto dal Brasile, sta aumentando in
modo drammatico. Queste minacce sono abbinate ai crescenti timori dell’impatto del
cambiamento climatico sul ciclo idrologico dell’Amazzonia e degli effetti che il costante degrado
della foresta dell’Amazzonia esercita sugli andamenti climatici regionali, con un ulteriore impatto
sui cambiamenti climatici a scala globale.

Le strategia della LAI

• Inserire le Aree Protette e i Territori Indigeni nei Piani per la Destinazione d’uso del territorio e
lo Sviluppo, e quindi integrare questi elementi nei piani di zonizzazione e di sviluppo messi a
punto a livello nazionale e regionale.
• Sviluppo dell’energia idroelettrica verde finalizzata a indirizzare tutti i progetti e gli interventi a
livello di bacino fluviale verso una riduzione assoluta della frammentazione degli ecosistemi di
acqua dolce e degli impatti sociali.
• Contrastare la Deforestazione e incentivare un’economia Forestale capace di individuare e
realizzare soluzioni efficaci contro la deforestazione nei territori prioritari transfrontalieri,
coinvolgere gli organismi pubblici sub-nazionali in negoziati transfrontalieri per l’attuazione di
legislazioni adeguate, individuare soluzioni di finanziamento alternative, regolamenti e
supervisione, e per avviare piani d’azione per “l’azzeramento netto della deforestazione”.
Il PROGRAMMA TRI-NAZIONALE

Si tratta di un progetto transnazionale, localizzato nel bacino centrale del fiume Putumayo, una
delle aree amazzoniche più ricche di biodiversità.
Il Programma Tri-Nazionale ha l’obiettivo di realizzare una gestione integrata del bacino del fiume
Putumayo da parte delle aree protette di Colombia, Ecuador e Perù: il Parco Nazionale di La Paya
(Colombia), la Riserva Cuyabeno (Ecuador), e l'Area Protetta Gueppi (Perù).

I tre Paesi coinvolti (Colombia, Ecuador e Perù) adottano politiche di decentramento
amministrativo ed economico che potrebbero favorire la realizzazione di un modello di sviluppo
caratteristico di questa regione, ma il processo di implementazione di queste politiche e
soprattutto lo sviluppo delle capacità locali è ancora in fase di avvio. La tendenza storica a definire
il futuro di questa regione del mondo sulla base di interessi di attori che non risiedono sul
territorio e che non dipendono dalle sue risorse per sopravvivere perdura ancora oggi, e si
manifesta in molteplici agende e strategie che superano il livello nazionale. Alcune riflettono gli
interessi e le necessità di approvvigionamento di materie prime, servizi ambientali strategici e
mano d’opera, oppure la ricerca di un miglior accesso ai mercati da parte di potenze emergenti nel
continente, quali Brasile e Venezuela.

Il programma ha sviluppato attività nell’ambito della pianificazione amministrativa di tre aree
protette e attività di carattere regionale, sulla base dei diversi contesti dei tre Paesi. I risultati a cui
il progetto aspira sono principalmente da un punto di vista organizzativo e istituzionale sono:
1)   accordi transfrontalieri e coordinamento tecnico a livello nazionale, locale e di autorità
        delle comunità per raggiungere un aumento del territorio protetto e una più efficace
        gestione degli ecosistemi ad alto valore per la conservazione;
   2)   lo sviluppo di economie alternative per l’approvvigionamento di risorse fluviali e forestali
        basate su meccanismi che riconoscano il valore dei beni e servizi naturali, compresa la
        capacità di stoccaggio del carbonio da parte delle foreste, il contributo al miglioramento
        della qualità della vota delle popolazioni locali e la sostenibilità finanziaria di tale aree;
   3)   politiche ambientali pubbliche a livello nazionale, regionale e locale che rispettino il valore
        della biodiversità e delle aree protette, i diretti delle comunità indigene, facilitando
        l’integrazione transfrontaliera e l’incremento del benessere locale.

Il progetto è rivolto a tre principali destinatari:
a. le tre aree protette frontaliere di ognuno dei tre paesi;
b. le comunità indigene, con i loro consigli e i loro rappresentanti locali;
c. i contadini e le loro cooperative associazioni.
Per tutelare la natura selvaggia di questi luoghi è necessario superare i confini stabiliti dagli
uomini: è questa la visione del progetto, un obiettivo che si sta realizzando grazie al WWF e a
numerosi partner che lo affiancano nella sua realizzazione.
E’ necessario influenzare le politiche ambientali a livello nazionale e internazionale, attraverso lo
sviluppo di strumenti operativi, tecnici e finanziari che possono essere replicati in iniziative simili in
altre parti dell’Amazzonia. La sfida è quella di creare un modello virtuoso che apra la strada alla
conservazione in altri luoghi cruciali dell’Amazzonia.
I governi dei tre paesi hanno preso un impegno firmando il protocollo d’intesa del programma: un
impegno che sancisce la loro volontà di agire per tutelare la biodiversità.

Per approfondire: LE SPECIE SIMBOLO DEL PROGRAMMA TRINACIONAL

IL DELFINO ROSA (Inia Geoffrensis)
Il delfino d’acqua dolce più grande del mondo

Curioso e giocoso, il delfino rosa può raggiungere in Amazzonia la lunghezza di tre metri. Fu
ufficialmente riconosciuto come specie a se stante perla scienza nel decennio successivo al 1830,
con il nome scientifico di Inia geoffrensis. Nel 2006, prove scientifiche hanno dimostrato l’esistenza
di una specie distinta (Inia boliviensis) definito delfino della Bolivia, malgrado alcuni scienziati la
ritengano ancora una sottospecie di Inia geoffrensis. Diversamente dai delfini del Rio delle
Amazzoni, i loro parenti boliviani hanno più denti, una testa più piccola e un corpo più piccolo ma
più largo e arrotondato. Il colore rosato del Inia geoffrensis, che nasce di un colore grigio pallido, è
il risultato di una strategie adattativa legata alla regolazione della temperatura corporea di questo
mammifero.

Vive in acque spesso pantanose che rendono quasi impossibile orientarsi con l’uso della vista, e si
sposta utilizzando il rimbalzo delle onde sonore prodotte dalla protuberanza che presenta sulla
sommità della testa (come un vero e proprio SONAR di altissima precisione), conosciuta come
“melone”, sfruttando un meccanismo chiamato ecolocalizzazione. Ha il muso largo e la testa che,
a differenza degli altri cetacei, può muoversi in ogni direzione, grazie alle sue vertebre snodate che
gli permettono di nuotare con agilità tra i rami e i tronchi dei fiumi.

La sua presenza è così profondamente radicata in Amazzonia da renderlo protagonista di una delle
più suggestive leggende nate in questa terra di misteri e natura, una leggenda che da secoli
attraversa i confini tra i paesi e viene tramandata di generazione in generazione. Viene narrato
che, in un giorno di sole di primavera, il capo di un piccolo villaggio in riva ad un fiume organizzò i
festeggiamenti per il compleanno della sua amatissima figlia. Mentre erano in corso le danze uno
straniero con un cappello comparve dal nulla e invitò a ballare la giovane, proseguendo fino
all’alba e sparendo poi senza dire una parola. La giovane, stregata dall’amore per il misterioso
straniero, cominciò a languire per la tristezza e a coloro che chiedevano spiegazioni un giorno
rispose che l’uomo nascondeva sotto il cappello la sua vera natura di delfino. Alcuni mesi dopo la
ragazza morì, consumata dalla nostalgia, e in sua memoria suo padre ordinò che ogni anno, in
quello stesso giorno di primavera, venissero ripetuti grandi festeggiamenti. Da quel momento in
poi, inoltre, ad ogni straniero che arriva indossando un cappello viene chiesto di levarlo, per
dimostrare di non essere un delfino venuto a rapire il cuore di una giovane del luogo.
Il profondo legame tra le comunità locali e questa affascinante specie di delfino, sottolineato anche
da questa bellissima leggenda, ha fatto sì che nel corso dei secoli non venisse cacciato quasi in
nessuna regione amazzonica (fanno eccezione alcune zone del Brasile dove viene ucciso per
ricavarne l’olio). Recentemente però il progressivo allontanarsi delle popolazioni locali da molte
usanze tradizionali, unito a una rapida diminuzione del pescato disponibile, rischia di esporlo
sempre più frequentemente al rischio di essere cacciato o comunque ucciso in quanto possibile
“rivale” per la conquista di prede che le comunità indigene si procurano con sempre maggiore
difficoltà.

Nel corso degli ultimi anni però, grazie anche ai molti sforzi dei progetti di conservazione attivi in
queste regioni, si è andata consolidando la consapevolezza che, oltre al valore ecosistemico e
culturale, questa specie ha anche un altissimo valore economico in quanto inesauribile fonte di
attrazione per il turismo di tutto il mondo. Alcuni anni fa è stato stimato che ogni delfino
contribuiva alle entrate del turismo locale per circa 22.000 dollari, contro i 25 dollari pagati per un
delfino morto in quelle regioni (soprattutto in Brasile) dove la carne di questi animali è tristemente
ricercata per essere usata come esca dai pescatori. Tra i principali obiettivi di un buon progetto di
conservazione vi è quindi senz'altro la necessità di diffondere la consapevolezza dell'enorme
differenza di valore che questi animali possono portare da vivi.

Il WWF si è attivato fin dal 2007, a fianco di molti governi nazionali e regionali, per avviare
innanzitutto un censimento che possa monitorare lo stato di conservazione di questo animale
prezioso per gli equilibri tra le specie che popolano i fiumi dell’Amazzonia. In secondo luogo è stata
avviata una paziente opera di sensibilizzazione verso le comunità e in particolare i loro pescatori, la
cui collaborazione è fondamentale per la tutela del delfino. Il WWF si è impegnato inoltre a
incentivare un coordinamento tra le strategie di conservazione di Bolivia, Ecuador, Brasile e Perù,
fondamentali data la natura transnazionale delle aree che ospitano il delfino rosa. Questa specie è
già stata dichiarata Patrimonio Nazionale dalla Bolivia, e l’auspicio è che gli altri paesi seguano
presto il suo esempio.
IL GIAGUARO

Il giaguaro, per gli indios, era «colui che uccide in un balzo». Questo significa la parola yaguar. In
alcune culture era persino venerato come una divinità. Ma oggi il re dei predatori dell’Amazzonia è
in pericolo, a causa dell’uomo. La più grande minaccia è la distruzione dell’habitat per gli interessi
economici legati alla deforestazione: in Amazzonia ogni minuto scompare un’area vasta come tre
campi da calcio.Si stima che, dall’inizio del ventesimo secolo, il più grande felino sudamericano
abbia perso almeno la metà del suo spazio e ne rimarrebbero ormai solo 50mila esemplari.

Un tempo il giaguaro si spostava dall’estremo Sud dell’America Latina fino al confine tra Messico e
Stati Uniti. Oggi viveper lo più in Brasile, nel Pantanal, la più vasta zona umida del mondo, con
150mila km².È l’unico felino amante dell’acqua.

«La vera sfida è creare corridoi ecologici, per mettere in connessione le aree protette dal Texas
all’Argentina e consentire ai felini di muoversi su grandi spazi. Le foreste invece sono interrotte e
frammentate, rendendo difficili gli incontri tra i felini durante il periodo dell’accoppiamento. Il
WWF, in sinergia con altre realtà internazionali e locali, lavora per un’efficiente gestione dei parchi
e per evitare la deforestazione di passaggi vitali per gli spostamenti degli animali.

Un secondo versante di impegno per la difesa del giaguaro è con gli allevatori. Nel Pantanal ci sono
2.500 fazenda, dove si allevano otto milioni di capi di bestiame. Qui il giaguaro è visto come una
minaccia e spesso cacciato. In alcuni casi il WWF interviene fornendo recinzioni elettrificate
puntando anche sull’educazione ambientale, sia nei villaggi, sia soprattutto con i pantaneiros che
praticano allevamenti estensivi e quindi più sostenibili. Di recente, grazie alle opportunità di
sviluppo offerte dall’ecoturismo, sono molti gli allevatori che si sono convertiti alla causa del
giaguaro e lavorano come guide.

Un’altra minaccia per il felino più carismatico del Sudamerica è rappresentata dal suo manto, con
le tipiche macchie a rosetta. Gli animali vengono uccisi dai bracconieri per farne tristi e costosi
trofei. A questo scempio si oppone il WWF soprattutto con il programma Traffic, per il contrasto al
commercio illegale delle specie. Per saperne di più e sostenere i progetti sul campo:
wwf.it/giaguaro/
UNA VISIONE COMUNE: IL CORRIDOIO TRINAZIONALE

L'obiettivo del Programma è quello di creare un modello di gestione coordinata che consenta la
conservazione delle aree protette e i territori circostanti attraverso il controllo e la vigilanza, la
ricerca e il monitoraggio, la promozione di beni e servizi ambientali (ecoturismo) la
regolamentazione della fruibilità delle aree protette, la formazione e il rafforzamento delle
capacità delle popolazioni locali.
Il programma utilizzando un percorso di condivisione e partecipazione con le comunità locali
prevede la gestione integrata di un’area molto estesa, vero e proprio “Corridoio naturale” nel
cuore dell‘Amazzonia.

Attraverso il coordinamento con la popolazione locale nei territori inclusi il progamma presenta
tre obiettivi principali:
• la gestione e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali
• il rafforzamento e potenziamento delle capacità di governance locale
• la tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale delle comunità locali e delle
popolazioni indigene

I tre obiettivi ruotano intorno alla necessità di valorizzare al massimo e tutelare i preziosissimi
servizi ecosistemici offerti da questa regione, e in particolare:

   Tipo di servizio ecosistemico                  Bene o valore ambientale

                                          Regimi di temperatura e piovosità
                                          stabili.
                                          Fertilità dei suoli
                                          Controllo Biologico

Regolazione (benefici ottenuti dalla      Impollinazione
regolazione dei servizi ecosistemi)       Regolazione della biovìdiversità
                                          Disponibilità e qualità della risorsa
                                          idrica
                                          Depurazione dell’aria
                                          Controllo dei processi erosivi

                                          Risorse forestali legnose e non
                                          legnose
                                          Specie di flora e fauna sfruttate a
                                          livello locale
Approvvigionamento
                                          Alimentazione
                                          Produzione animale
                                          Energia e combustibili
Risorse idriche

                                         Valore estetico e paesaggistico
                                         Patrimonio culturale/sapere locale
Culturale                                Valori spirituali
                                         Educazione
                                         Ricerca

                              Servizi di supporto
       Servizi necessari per la produzione degli altri servizi ecosistemi
Produttività primaria, ciclo dei nutrienti, produzione di ossigeno, formazione
                                    dei suoli

L’area del progetto, nella zona di confine di Colombia, Ecuador e Perù, è uno dei luoghi meno
conosciuti e più di valore della biodiversità Amazzonica. Abbracciando metà del bacino del fiume
Putumayo, il fiume Napo, e il fiume Güeppi, che si trovano a cavallo tra i tre paesi, l'area ha
un’estensione complessiva di circa due milioni di ettari. Il cuore di questo vasto territorio e quindi
del progetto sono aree protette nazionali, famosi per la loro incredibile biodiversità e ricchezza
culturale.

La più estesa è la “Gueppi Reserve Area in Perù con 625.971“ ettari. Segue la Riserva Cuyabeno in
Ecuador con una superficie di 603.380 ettari. In Colombia il Parco Nazionale di La Paya si sviluppa
per 422.000 ettari.

La grande quantità di risorse di questo vastissimo territorio è minacciata da una serie di attività
non regolamentate e/o illegali e, più in generale da pratiche incontrollate che generano impatti
ambientali estremamente negativi su tutta l‘area. Tra queste le principali sono il prelievo
indiscriminato di legname e il taglio della foresta, l'espansione dell'agricoltura, l’estrazione
petrolifera, l’estrazione mineraria illegale, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche, e molti
progetti infrastrutturali che rischiano di erodere biodiversità, distruggere ambienti delicati, risorse
naturali preziose, insieme alla speranza di futuro delle comunità che vivono questi territori.

La protezione di questo vero e proprio corridoio naturale e il consolidamento delle aree protette
in un progetto più ampio e integrato che possa diventare di modello e d‘ispirazione alla
conservazione dell’intera amazzonia è una iniziativa che le autorità delle aree naturali protette
coinvolte hanno promosso a partire dal 2005 con la creazione e il loro sostegno ad un vero e
proprio modello di conservazione integrata con lo sviluppo sostenibile.
Per approfondire: Programma Trinacional ed estrazioni petrolifere

Lo sfruttamento degli idrocarburi e delle risorse minerarie risponde a interessi economici di
carattere nazionale e internazionale. Questa attività ha implicazioni biologiche, sociali e culturali
nella zona per la sua importanza ecosistemica e i problemi legati a questo tipo di operazioni, che
richiedono una stretta osservanza delle norme ambientali di ogni paese.

Mappa dei blocchi e dei pozzi petroliferi nel corridoio Trinazionale

Quali attività vengono svolte?
- Attività esplorative ed estrattive da parte delle industrie del petrolio all’interno dell’area protetta
da parte di imprese come ad esempio Petroecuador, Andes Petroleum.
- Estrazione di oro con le imbarcazioni (dragaggio) che non rispettano le norme ambientali
essenziali sancite dalla legislazione dei paesi. Uso del mercurio e di altre sostanze chimiche per il
trattamento dei minerali

Chi subisce le conseguenze di queste attività?
- La biodiversità
- Le risorse idriche
- Le comunità locali
Principali conseguenze:
- contaminazione di ecosistemi, suoli, falde acquifere dovute alla cattiva gestione delle fasi
esplorative e al rilascio di sostanze quali solfati, cloruro e metalli pesanti (piombo, mercurio, zinco,
rame, cadmio);
- alterazione degli habitat di specie acquatiche, deviazione dei percorsi migratori delle specie;
- impatti sulle foreste primarie e secondarie a causa dei disboscamenti realizzati al fine di
permettere gli accampamenti temporanei e la realizzazione di eliporti;
- perdita di vegetazione e coltivazioni a causa dell’apertura non pianificata di vie di accesso;
- alterazione dei paesaggi;
- sversamento di acque contaminate nei corsi d’acqua e nelle falde acquifere, contaminazione delle
acque dovute alle operazioni di dragaggio (residui solidi, acque residuali, oli, combustibili,
lubrificanti e altro);
- impatto sulla capacità delle comunità locali di conservare i propri mezzi di sussistenza a causa
della perdita di specie terrestri e acquatiche;
- alterazione dello stile di vita tradizionale delle comunità locali;
- contaminazione atmosferica causata dai vapori di mercurio utilizzati per la pulizia dell’oro;
- possibile sfruttamento delle popolazioni locali (adulti e bambini);
- possibili conflitti tra comunità locali e attori esterni per lo sfruttamento delle possibilità offerte da
queste attività estrattive;
- fenomeni di degradazione sociale associati a queste attività (alcolismo, prostituzione, ecc).

LE LINEE DI LAVORO

• Gestione delle aree protette e dei territori cicostanti: prevede il controllo, la ricerca e il
monitoraggio dell’area, la promozione di beni e die servizi ambientali (ecoturismo), la
regolamentazione della fruizione delle aree protette, la formazione, il rafforzamento e il sostegno
ai team locali.
• Partecipazione sociale: prevede il coordinamento con le popolazioni locali per l'uso e la gestione
sostenibile delle risorse naturali; il rafforzamento delle capacità locali; il supporto per la
conservazione del patrimonio culturale delle comunità locali e delle popolazioni indigene.
• Conservazione e gestione del „ corridoio di conservazione“: prevede diverse attività tra cui la
pianificazione territoriali indirizzata allo sviluppo sostenibile e alla conservazione, la gestione
ottimale degli strumenti organizzativi e di gestione del territorio, il sostegno e la promozione delle
opportunità e dei meccanismi di collaborazione intersettoriale e inter-istituzionale.
• Rafforzamento delle capacità istituzionali: prevede la cooperazione orizzontale e il collegamento
con i processi e le istituzioni inter-regionali e internazionali.

Per approfondire: Cacao e Caffè

Il cacao e il caffè possono crescere all’ombra degli alberi, il che le rende coltivazioni che non
interferiscono con le attività degli agricoltori. La produzione tradizionale di cacao e caffè legata
alle foreste è una delle poche attività agricole che siano al tempo stesso ecologicamente sostenibili
ed economicamente convenienti, poiché produce reddito e mantiene vive antiche tradizioni
familiari, arricchendo l’habitat delle foreste. Questo ha permesso di poter concepire la produzione
e commercio in forma associativa e sostenibile di cacao e caffè come meccanismo di incentivo alla
conservazione delle risorse naturali
In Ecuador ad esempio circa il 70% del cacao è prodotto da piccoli agricoltori, che possiedono in
media meno di due ettari di terreno, e nella riserva di Cuyabeno su un’estensione di 85 acri è stata
sviluppata una catena di produzione di cacao e caffè dei cui proventi beneficiano 103 famiglie.

I TRE PARCHI NAZIONALI

Il Parco Nazionale Paya si trova nel distretto di Putumayo, nel comune di Puerto Leguizamo. Il
parco si estende per 422.000 ettari, ed è costituito da acqua, foreste, paludi e vari altri ecosistemi
che non si trovano altrove. Uno dei siti più emblematici dell’area sono i 300 ettari di zone umide
del Lago La apaya. A causa della sua storia geologica e la presenza di diversi endemismi, questo
parco è uno dei luoghi più importanti per le specie amazzoniche: 84 specie di pesci, 9 specie di
anfibi, 17 specie di rettili, 291 specie di uccelli e 58 mammiferi. Al momento, le attività prioritarie a
La Paya Park sono la ricerca e la conservazione della sua foresta pluviale tropicale.

Il Parco Nazionale Gueppi è stato creato come riserva nel 1997 , comprende una superficie di
625.971 ettari di flora e fauna ad elevata biodiversità. Nel 2012 è stato dichiarato Parco Nazionale.
Questa zona è una delle più importanti aree protette del Perù. L’ecologia di questi territori con
grandi estensioni di habitat non ancora compromessi ne fanno un importante tassello del mosaico
amazzonico. L'ecosistema più significativo è costituito da formazioni di palude e vegetazione
galleggiante. Giaguari, lontre giganti, alligatori , lamantini e delfini di fiume sono tra le specie in via
di estinzione che vivono nella zona. C'è anche una elevata densità di uccelli e rettili, tra cui la
rarissima lucertola nera.

La Riserva di Cuyabeno ( RPFC ), creata nel 1979 con una superficie iniziale di 254.760 ettari,
comprende un sistema lagunare e foresta allagata. Nel 1991, il governo ecuadoriano ha ampliato
la Riserva verso sud-est, con l'aggiunta di 401.021 ettari. Con questa decisione la riserva è giunta a
coprire 655.021 ettari (6.550 km2), e i contadini che già vivevano nella zona occidentale della
riserva hanno ottenuto il diritto di rimanere all’interno di essa.
La Riserva comprende più di 12.000 specie di piante, distribuite in habitat diversi, ognuno dei quali
con differenti peculiarità ecologiche. Si stima che esistano intorno a 1.320 specie di fauna in
questo territorio, insieme a 1.654 mammiferi, 493 di uccelli, 96 di anfibi, 91 rettili e 475 di pesci.
L'area è anche un importante centro turistico. Nel 2011, questa riserva naturale ha accolto 9.000
visitatori nazionali e stranieri.

Le straordinarie risorse di quest’area interessata dal programma Trinazionale sono minacciate da
una serie di pratiche incontrollate che generano gravi impatti ambientali. Allo stesso tempo la
grande diversità di specie e di ecosistemi, la grande ricchezza di risorse naturali ma, soprattutto,
l’incredibile ricchezza e diversità culturale dovuta alla presenza di comunità locali e popolazioni
indigene, fanno di quest’area un luogo unico dove sperimentare con successo un modello che
sappia con intelligenza integrare conservazione e sviluppo sostenibile.

Per approfondire: La Riserva di Protezione Faunistica di Cuyabeno e la vicenda Chevron
La Reserva de Protección Faunística de Cuyabeno si trova nella Provincia di Sucumbìos, nel nord-est
della regione amazzonica dell’Ecuador. Con un’estensione di 603.380 ettari è uno dei luoghi che
ospitano la più alta biodiversità del pianeta ed è riserva dal 1979, quanto fu istituita nell’ambito
della creazione di un sistema di aree protette in Ecuador sulla base di uno studio della FAO. La
concentrazione di fauna e flora selvatiche è tra le più elevate al mondo, e si inserisce in un
complesso sistema di zone umide, tredici lagune, fiumi e un bosco tropicale.

Il Cuyabeno ospita oltre 550 diverse specie di uccelli, 60 specie di orchidee, oltre 350 specie di pesci,
una grande varietà di rettili tra cui anaconda, caimani e tartarughe di fiume. Si stima che vi siano
circa 12000 specie di piante e molte specie di mammiferi, tra cui il meraviglioso delfino rosa, il
tapiro, due specie di cervi, tutti i felini amazzonici, compresi giaguari e puma, i pecari, i manati, la
nutria, 10 specie di scimmie e decine di roditori. Durante la stagione delle piogge migliaia di ettari
di bosco vengono inondati, formando un paradiso terrestre per pesci, caimani, anaconde, boa,
rane, rospi e delfini che nuotano tra gli alberi sommersi dalle acque.

La riserva di Cuyabeno è purtroppo tristemente famosa per essere stata toccata da una vicenda
che arrivò sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo nell’agosto 2006, quando una fuga di
petrolio dall'oleodotto della Petroecuador che trasporta il petrolio estratto nel Pozzo 8 Campo
Cuyabeno nella provincia di Sucumbíos al limite della riserva di Cuyabeno, riversò del petrolio nel
fiume Cuyabeno Chico. Il fiume alimenta tutto il sistema di lagune che insieme formano la parte più
importante della Riserva di Produzione Faunistica Cuyabeno. Nonostante l'enorme minaccia
generata dalla fuga di petrolio, l'impresa Petroecuador tentò di occultare l'incidente
denunciandolo con tre giorni di ritardo e atttribuendolo a un attentato all'oleodotto. Secondo gli
abitanti della zona la causa fu più probabilmente dovuto al cattivo stato dell’oleodotto.

L’episodio si inserisce in una ben più ampia vicenda che vede gli abitanti di Sucumbìos lottare fin
dagli inizi degli anni ’90 per il riconoscimento dei gravi danni derivati dalla contaminazione
prodotta dall’estrazione e dal trasporto del petrolio in questa regione, con una causa intentata
prima alla Texaco e poi alla Chevron che l’aveva rilevata.
Nel febbraio del 2011, con una sentenza storica, la Corte Superior de Justicia de Nueva Loja, nella
provincia de Sucumbíos in Ecuador, ha emesso una sentenza che ordinava alla Chevron di pagare
18,3 miliardi dollari per i danni all’ambiente e alla salute delle comunità locali. La sentenza è stata
poi modificata nel novembre 2013 dalla Corte Nacional de Justicia dell’Ecuador che ha ratificato la
condanna per danno ambientale, riducendo però alla metà l’ammontare degli indennizzi che
dovrà pagare la Chevron, che ad oggi non ha mai accettato di presentare pubbliche scuse per
l’accaduto.

LE COMUNITA’ LOCALI

Il programma Trinacional si inserisce in un complesso quadro di relazioni che vanno dal livello di
sovranazionale, a quello nazionale, a quello locale delle regioni a quello microregionale delle etnie
locali. é rispetto a queste ultime che il programma aspira a svolgere una funzione di strumento di
miglioramento delle condizioni di vita locali e di cerniera tra le aspirazioni di tali comunità e lo
sviluppo di soluzioni che ne permettano la crescita senza disperdere il patrimonio di conoscenze
del sapere tradizionale e la ricchezza del patrimonio naturale. A questo scopo il progetto affronta
alcune questioni principali:
1) la necessità di raggiungere il riconoscimento dei diritti delle comunità locali su terra e risorse
naturali;
2) la necessità di elaborare una nuova definizione di benessere che non sia solo economia di
sussistenza ma permetta un inserimento sostenibile delle comunità locali nel contesto del mercato
esterno. Alla luce delle pressioni che tale contesto esercita su queste comunità, è necessario che
esse vengano messe in condizione di ridefinire alcune delle usanze tradizionali potendo scegliere
di avvalersi di nuove opportunità (accesso al sistema di istruzione e sanità non tradizionale,
disponibilità di prodotti e manufatti non realizzati localmente, ecc…) e attraverso l’allargamento
delle prospettive economiche, con la piena consapevolezza dell’importanza del patrimonio
naturale a loro disposizione e della sua tutela;
3) lo sviluppo di nuove forme di uso del territorio (turismo) per conquistare una competitività
economica delle aree protette;
4) la necessità di introdurre strumenti nuovi per praticare attività tradizionali, aumentandone
significativamente la resa, evitando però i rischi del sovrasfruttamento;
5) l’ elaborazione di forme di gestione di impatti esterni che non possono essere gestiti tramite il
sapere tradizionale e che sono potenziali veicoli di distruzione delle risorse di base per la
sopravvivenza delle comunità stesse (deforestazione, inquinamento delle acque, estinzione di
specie animali e vegetali, ecc…)
6) la lotta a forme di economie illegali e non controllate che incidono direttamente sulla territorio
delle comunità (deforestazione illegale, bracconaggio), contribuendo a una generale crescita
dell’insicurezza e della violenza.
Mosaico etnico sul territorio
Dal punto di vista del mosaico etnico l’area del Programma Trinacional si sovrappone al territorio
ancestrale delle popolazioni Airo pai (Siona y Secoya), Cofán, Coreguaje, Kichwa, Murui (Huitoto) y
Shuar. Vi risiedono inoltre popolazioni frutto del meticciato amazzonico e di quello andino. La
popolazione del cuore dell’area interessata dal programma, stimata in un numero di oltre 3500
individui, è distribuita in 38 insediamenti sviuppatisi prevalentemente accanto ai fiumi della
regione (Aguarico, Angusilla, Caquetá, Caucaya, Cuyabeno, Mecaya, Napo, Peneya, Putumayo,
Santa María, Tarapuy, Yaricaya, e Yubineto), e presenta un quadro molto vario rispetto alle
condizioni di diritti formali sull’uso e accesso alla terra e alle sue risorse.
Accanto a queste comunità indigene è però necessario registrare la presenza, all’interno dell’area
protetta, di altri attori che ci vi si sono stabiliti o vi accedono regolarmente: si tratta spesso di
comunità (cacciatori, pescatori, tagliatori di legna, minatori) o di imprese di piccole o grandi
dimensioni che si dedicano a un ampio spettro di attività, tendenzialmente legate allo
sfruttamento delle risorse locali. é inoltre opportuno ricordare che la regione vede il frequente
passaggio di gruppi armati illegali legati ai conflitti armati in Colombia e lo sviluppo di una forte
economia sommersa.
Purtroppo le trasformazioni imposte in modo violento sulle comunità indigene di questa regione
del mondo non si sono concluse con l’epoca coloniale ma continuano ad essere di estrema
attualità, e molte di queste comunità si trovano di fatto ad essere minacciate dall’estinzione a
causa di molteplici forme di violenza (omicidi, minacce, violenze, espropriazioni, scontri tra gruppi
armati, incendi, ecc).

Ogni gruppo presente su questo territorio è caratterizzato dalla sua visione del mondo, definita da
miti sulle sue origini e sviluppata da tradizioni culturali che vengono ciclicamente riprodotte
attraverso relazioni rituali con i suoi paesaggi naturali. I principali gruppi indigeni che si trovano su
diversi lati del confine:

Gli Shuar
Gli Shuar contano una popolazione di circa 40.000 individui i cui territori si estendono nelle
provincie di Napo, Pastaza, Zamora Chinchipe, Sucumbíos e Morona Santiago del Ecuador.
Nell’area del programma Trinacional si trovano due insediamenti Shuar (Charap e Taikiwa), che
contano 143 abitanti. IN queste comunità molti aspetti culturali tradizionali di questo popolo legati
alla dimensione produttiva e dell’utilizzo delle risorse - compreso il rispetto delle autorità
tradizionali e delle norme di utilizzo da esse istituite- si sono andate perdendo a causa del contatto
con il mondo occidentale, sebbene si conservi ancora la lingua, la percezione della proprietà
collettiva del territorio (sebbene l’usufrutto sia organizzato su base familiare). Si registra una
tendenza alla perdita di tali tratti caratteristici tra i più giovani.
A Cuyabeno, gli Shuar devono prendere atto del fatto che sui loro circa 9.000 ettari di territorio si
registra già una diminuzione della animali terrestri e acquatici che vengono cacciati, a causa
dell’eccesso della caccia stessa (attribuita a popolazioni che non vivono dentro la riserva) e del
traffico costante di imbarcazioni per il fiume Aguarico.
I Siona
I territori ancestrali dei Siona si trovavano tra i fiumi Putumayo, Lagartococha, Zábalo, Cuyabeno,
Aguarico, Napo y Cocaya. La loro attuale distribuzione li vede sia in Ecuador (Provincia Sucumbíos,
cantones Putumayo e Shushufindi) sia in Colombia. Nell’ambito del programma Trinacional
troviamo tre comunità (Puerto Bolívar e Tarapuy in Ecuador e El Hacha in Colombia) con 271
individui. Questa popolazione fu drammaticamente ridotta dall’impatto delle epidemie e della
schiavitù legata alla produzione del caucciù, che sommate all’influenza delle missioni religiose e
dell’inserimento dei Siona come mano d’opera per attività agricole e petrolifere, hanno
modificato la loro posizione nella regione, sebbene conservino molti aspetti della cultura
tradizionale.
I Kichwa (Inganos, Naporuna)
La Kichwa del Rio delle Amazzoni sono il risultato di un processo di etno- genesi , che si è verificato
in un contesto di spostamento e di epidemie su larga scala generate dal boom della gomma e i
matrimoni tra i sopravvissuti di diversi gruppi amazzonici. Il popolo Kichwa vive in Perù, Ecuador e
Colombia e nel corso della storia i suoi spostamenti e gli insediamenti costieri hanno rispecchiato il
bisogno di sfuggire alla schiavitù della gomma. Il Programma comprende nove comunità Kichwa ,
con una popolazione totale di 1.006 persone. Questa è l'unica nazionalità che si trova in tutti e tre
i paesi (tre insediamenti a La Paya (Colombia), due a Cuyabeno (Ecuador), e quattro a Gueppi
(Perù) . Le vita dei Kichwa e le attività economiche sono organizzate intorno relazioni di parentela.

I Cofàn
Il territorio della comunità dei Cofán è sia in Colombia ed Ecuador. La popolazione è stimata tra i
700 e le 1.000 persone, la maggior parte nella provincia di Sucumbíos, Ecuador.
Il Cofan aspirano a collegare i loro territori all'interno e tra i due paesi. A tal fine essi collaborano al
programma per garantire la protezione, la conservazione, il monitoraggio e persino il recupero
delle risorse naturali nei loro territori.

I Murui (il popolo dell’occidente)
I Murui sono una comunità indigena che è stata duramente colpita dal boom della gomma , che ha
colpito circa 20.000 persone nel 1910 e 1.200 nel 1980. Allo stato attuale, essi vivono in Colombia
0001(soprattutto sui fiumi Orteguaza , Caquetá e Putumayo e dei loro affluenti, il Paranà e Igara
Face-
Parana, e la zona circostante Leticia) , Perù ( bacini Ampiyacu e Putumayo ), e il Brasile , con una
popolazione stimata di circa 8.000 persone. Questa comunità indigena è riuscita di conservare
molti elementi fondamentali della sua identità culturale, compresa l’organizzazione sociale intorno
parentela e di rituali e pratiche per quanto riguarda la produzione e l' uso delle risorse naturali. E’
uno dei più grandi gruppi della zona del Programma Tri-Nazionale, con 720 residenti in sei
comunità - uno in Perù e il resto in Colombia.

I Secoya
Fanno parte della stessa famiglia linguistica (tukano) dei Siona e dei Coreguaje. La loro area
ancestrale (il fiume Aguarico e le sezioni Napo e Putumayo del fiume) coincide grosso modo con il
loro territorio attuale, che si ritiene sia abitato da almeno 1500 anni. Oggi , questa popolazione di
900 persone vive in Perù e Ecuador. L'area del Programma Nazionale comprende sei insediamenti
Secoya (quattro in Perù e due in Ecuador ), con una popolazione di circa 785 persone.

Un esempio di incentivi economici alle comunità di Cuyabeno per conservare i loro boschi: il
programma Socio Bosque
Il Centro Indígena Shuar Charap e la Comunidad Kichwa Zancudo Cocha, che risiedono nella
Reserva de Producción Faunística Cuyabeno, sono state incluse nel Programa Socio Bosque. Il
Programa Socio Bosque è un’iniziativa dello stato dell’Ecuador, sviluppata dal Ministero
dell’Ambiente, che prevede un incentivo alle comunità indigene e campesine che si impegnano
volontariamente a conservare e proteggere i propri boschi e i propri territori. Al fine di rendere
questa strategia efficace al fine di rafforzare la protezione delle risorse naturali nelle aree
protette, dal marco 2010 a queste comunità indigene è stata riconosciuta l’inclusione nelle stesse
aree protette.
Le due comunità hanno portato quasi 40.000 ettari di foresta tropicale a far parte del programma,
impegnandosi a garantirne la conservazione. In cambio ricevono un incentivo annuale di circa $
100.000, parte dei quali viene a reinvestito per proseguire lo sviluppo di un’economia locale che
non impatti sull’integrità del territorio e delle risorse naturali e per migliorare le condizioni di salute
e istruzione dei suoi abitanti.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

A livello nazionale, il Progetto lavora per posizionarsi come esempio di una visione comune ed un
approccio integrato per la conservazione delle aree naturali riducendo le minacce e la perdita di
biodiversità facendo soprattutto leva sulla crescita e la promozione delle capacità e delle
competenze locali.
A livello internazionale, si impegna per influenzare i modelli e sistemi di gestione delle risorse
naturali con particolare riferimento alla legislazione, alla policy pubblica e al settore privato.
A livello locale, il programma promuove la conservazione ed il rafforzamento della governance,
delle operations e delle capacities delle aree coinvolte attraverso vere e proprie azioni di indirizzo,
di formazione e di valorizazzione delle competenze.

Attività

Il progetto porta avanti attività prioritarie avvalendosi di una serie di strumenti di pianificazione
per la gestione delle tre aree protette, tenendo conto dei diversi stadi di avanzamento presenti nei
tre paesi.

A livello regionale attualmente il progetto:
- Sostiene l’empowerment, la formazione e la crescita delle competenze necessarie dei
soggetti politici e tecnici coinvolti nel Programma.
- Fornisce il proprio contributo tecnico per lo sviluppo di un Piano Strategico per il Corridoio.
- Individua le fondamenta legali per una strategia regionale di indirizzo, controllo e
monitoraggio della gestione
- Identifica indicatori di efficienza di gestione del corridoio a livello regionale, attraverso la
valutazione dei diversi sistemi adottati nelle aree e attraverso specifiche attività di
formazione
- Identifica spazi di dialogo tra le autorità, i residenti dei paesi rurali e le comunità indigene
dei tre paesi e gli scambi necessari per una gestioen integrata delle risorse naturali e per una
crescita delle competenze locali
- Pianifica ed implementa un progetto REDD a Cuyabeno (Ecuador) che include la formazione
dei team delle aree protette e altri attori a livello locale, e identifica spazi nazionali e
regionali per discutere temi del settore privato che sono connessi alle minacce al corridoio
naturale.
- Realizza specifici progetti di formazione e capacity building nelle tre aree protette per una
gestione sostenibile delle risorse naturali e un miglioramento delle competenze di
coservazione e controllo.

Organizzazioni partner
Unione Europea, WWF Germania, WWF Colombia, Fondacion Natura (organizzazione non
governativa ecuadoregna), Tropenbos International Colombia, SDESP (organizzazione peruviana).

RISULTATI 2009-2013

Il Progetto Trincional, avviato nel 2009 per coordinare il sistema di aree protette che si estende tra
Colombia, Ecuador e Perù, può registrate ad oggi, a valle dei suoi primi quattro anni di attività,
alcuni primi importanti risultati. Nel corso degli anni molti sono stati i beneficiari nei tre Paesi:

In Colombia, el Parco naturale La Paya, 250 famiglie appartenenti alle seguenti associazioni:
    o Associazioni contadine: Association of Communal Action Councils (ASOJUNTAS ), Veredas la
       Reforma, Reformita, La Paya Salado Grande, Saladito, La Esperanza, Nueva Esperanza
    o Organizzazioni Indigene: Organizzazioni Indigene della Zona di Putumayo (OZIP),
       Associazione degli Indigeni Siona (ACIPS), Associazione Kichwa (APKAC), e i Murui e
       Coreguaje (ACILAP)
    o Riserve indigene Tablero, Hacha, Bajo Casacunte, Aguanegra, La Paya, La Perecera, Comuy
       Amena, Lagartococha, Tukunare, e Ceciliacocha

In Ecuador nella Riserva di Protezione Faunistica di Cuyabeno i beneficiari diretti sono stati:
    o 6 cooperative di 83 famiglie
    o 3 comunità indigene: i Taikiua, Charap, e i Zancudo Cocha
    o 4 Associazioni di produttori: Asoc. Espresso Oriente, Agrodup, Aromas de Cuyabeno,
       eCECOPAT
    o 1 azienda: Amazonian Aroma (Aroma Amazónico)

In Peru, nel Güeppí-Sekime National Park, i beneficiari comprendono:
    o 6 comunità a Putumayo: 4 Secoya, 1 Kichwa e 1 Huitoto, per un totale di 722 famiglie
    o 2 comunità a Napol: 1 Kichwa e 1 Secoya, per un totale di 14 famiglie
    o 25 comunità coinvolte in progetti di pianificazione e delimitazione dell’uso del suolo
    o 17 centri urbani coinvolti in progetti di rafforzamento dell’organizzazione
Puoi anche leggere