Progettare il sito web di un Comune - Progettare e realizzare il sito web di un Comune - Eventi PA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progettare e realizzare il sito web di un Comune Progettare il sito web di un Comune Maria Cristina Caratozzolo UX Designer 18 maggio 2021
PROGRAMMA 30’ 1. il progetto Designers Italia
2. la metodologia di progettazione:
Guida pratica per la progettazione
argomenti di oggi 10’ 3. Q&A
10’
4. pausa
30’ 5. il modello per i siti web
dei Comuni: storia e applicazioni
10’ 6. Q&ALE NORME DI RIFERIMENTO
Codice dell’Amministrazione
Digitale (CAD)
Piano Triennale per
l'informatica nella Pubblica
Amministrazione 2020-2022CONTESTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Principi guida:
➔ digitale & mobile first
➔ accesso esclusivo mediante identità digitale
➔ cloud first
Piano Triennale 2020-22 ➔
➔
inclusività e accessibilità
dati pubblici un bene comune
I principi guida del Piano cui le ➔ interoperabile by design
Pubbliche Amministrazioni devono ➔ sicurezza e privacy by design
ispirarsi nel loro percorso di ➔ user-centric, data driven e agile
trasformazione digitale. ➔ once only
➔ transfrontaliero by design
➔ open sourcePROGETTARE CON E PER LA PA
per costruire servizi pubblici digitali che
rispondano ai reali bisogni
dei cittadini
progettare
con e per
la PA partire dalle loro richieste ed esigenze,
coinvolgerli nel
- metterli al centro del -
processo di progettazione.PROGETTARE CON E PER LA PA
per fornire alle PA strumenti efficaci
nel realizzare servizi digitali usabili
per i cittadini
progettare
con e per è necessario partire dalle esigenze e i
la PA limiti delle PA
coinvolgere gli operatori e i funzionari
della PADESIGNERS ITALIA
UN PROGETTO
UNA PIATTAFORMA
UNA COMMUNITY
Designers Italia
è il punto di riferimento per i
progettisti dei servizi digitali
della Pubblica AmministrazioneDESIGNERS ITALIA → COS’È
un progetto
che mira alla trasformazione
culturale della PA per
semplificare la complessità
attraverso una visione
sistemica e l'ascolto delle
esigenze dei cittadiniDESIGNERS ITALIA → COS’È
una piattaforma
che include modelli e kit di
design, guide pratiche,
strumenti di collaborazione e
informazioni chiare per
progettare servizi digitaliDESIGNERS ITALIA → COS’È
Slack
ca. 6k iscritti
una community
che si basa sulla
partecipazione e il contributo
di designer e professionisti
interni ed esterni alla Pubblica
Amministrazione
Forum
ca. 10k iscrittiDESIGNERS ITALIA → COME FUNZIONA canali FORUM ITALIA SLACK GITHUB strumenti guida pratica design kit modelli casi applicazione MEDIUM
DESIGNERS ITALIA
guida
praticaGUIDA PRATICA guida pratica per la progettazione dei servizi pubblici digitali (versione stabile delle linee guida - 2020.1) comprende: - ricerca sull’utente (User Research) - progettazione dei servizi (Service Design) - progettazione dei contenuti (Content Design) - progettazione dell’interfaccia-utente (User Interface)
DESIGNERS ITALIA
design kit
strumenti operativi associati alle linee guida:
servono a progettare realizzare e migliorare un servizio
digitale.
19CAPIRE IDEARE
i kit utili all’analisi e alla i kit utili per progettare o
ricerca, per comprendere riprogettare l’idea di
e validare l’esperienza servizio: requisiti,
d’uso di un servizio e architettura dell’infor-
analizzare il sistema di mazione, contenuti e
attori coinvolti esperienza utente
+ Usability Test + Personas
+ Ecosystem Map + User Journey
+ User Interview + Co-Design Workshop
+ Web Analytics + User Stories
+ Information Architecture
FARE
i kit utili per realizzare la
nuova esperienza d’uso
+ Wireframe Kit
del servizio digitale, per
+ Content Kit
costruire contenuti, + SEO
prototipi e interfaccia, e + UI Kit
infine svilupparla + Bootstrap ItaliaDESIGN KIT — CAPIRE
aiutano a:
Interviste ● coinvolgere nel processo di progettazione
i diversi stakeholders, come attori e utenti
Il kit comprende modelli pre-strutturati per finali
supportare la pianificazione e lo svolgimento ● approfondire il contesto e l’esperienza
della ricerca, ma anche l’analisi e sintesi dei d’uso del servizio in breve tempo, e da una
suoi risultati. molteplicità di prospettive,
● raccogliere spunti di tipo qualitativo per
ottimizzare la fase di progettazione.ES
E M
PI
OES
E M
PI
“I nostri diritti digitali di cittadini sarebbero di O
poter comunicare e ottenere informazioni
agevolmente sul sito del comune, e poter
prenotare i servizi tipici del comune senza
dover per forza andare fisicamente”
Daniela, Bassano del Grappa
La sicurezza digitale e la comodità di poter “Il cittadino ha diritto di sentirsi incluso nel
gestire semplicemente tutto dallo smartphone. digitale scolarizzandosi e non restando
Avere delle risposte puntuali e veloci ad diffidente. La cultura e la conoscenza fanno la
ogni quesito o servizio! differenza.”
Massimo, Thiene Monica, Padova
*credits: Progetto MyPortal Regione Veneto, EngineeringES
E M
PI
O
Anche se lo uso poco, il Per vedere come cambia Perché ogni anno
portale del comune è il la viabilità. A Firenze è partecipo al bando per
mio punto di riferimento stato un tema l'estate fiorentina,
per quello che succede in particolarmente quindi lo guardo
città.
Elisa M., 46 delicato
Elisa B., 30 in questi anni abbastanza
Silvia, 32 spesso
*Report della ricerca per il progetto del Modello ComuniES
E M
PI
O
I cittadini visitano il sito web
di un comune per…
Conoscere Scoprire cose da fare Partecipare alla vita Risolvere un imprevisto
l’amministrazione in città o nel proprio e alla crescita della o conoscere le cause
e il suo operato quartiere comunità di un disagio
CONSULTARE - INFORMARSI – COMUNICARE CON IL COMUNE
Adempiere ai propri Lavorare con il Ricevere supporto, Accedere ai servizi e
doveri nel rispetto Comune e i funzionari chiedere assistenza, alle iniziative offerti dal
della legge dell’Amministrazione trovare opportunità comune
SCAMBIARE DOCUMENTI – PRESENTARE DOMANDA - ISCRIVERSI – PAGARE IMPOSTE E SERVIZI
*Report della ricerca per il progetto del Modello ComuniDESIGN KIT — CAPIRE Test di usabilità (Usability Test) strumento di validazione utile per pianificare, preparare e condurre sessioni di osservazione diretta dell’interazione tra utente e servizio pubblico digitale (secondo il protocollo ufficiale eGLU)
ES
E M
ESEMPIO: esplorare i contenuti dalla pagina principale PI
O
La homepage deve dare rapidamente
l’idea dei contenuti disponibili e della
struttura del sito 26%
NOVITÀ
41%
SERVIZI
Ci sono troppe cose 65%
nella home, è poco NOVITÀ
chiara […] Le notizie sul
sito del comune non mi
6%
viene da cercarle, ci SERVIZI
sono molti altri canali
Le notizie occupano gran parte della home e L’homepage offre un’anteprima di tutte le
Federico le persone smettono di scorrere la pagina cose che si possono trovare o fare sul sito.
prima di arrivare ai moduli relativi ai siti Ogni modulo mette in evidenza le funzioni
tematici. La maggior parte degli utenti non e i contenuti più usati. I moduli mostrano
capisce con quale logica sono state un giusto equilibrio tra informazione
selezionate le voci in evidenza, e cosa (novità) e comunicazione legata ai servizi al
contengono. cittadino.
*Report della ricerca per il progetto del Modello ComuniDESIGN KIT — IDEARE
aiutano a:
● avviare percorsi di miglioramento dei
Personas e User Journey servizi pubblici rispondendo a reali bisogni
due kit utili per focalizzare il contesto di uso dei cittadini
del servizio digitale. ● progettare esperienze d’uso ottimali dei
Servono a: servizi digitali
- identificare profili di utenti-tipo
● progettare servizi pubblici digitali utili e
- creare una mappa della loro esperienza
sostenibili, non sprecando risorse ed
d’uso del servizio
- identificare criticità/opportunità energie
di intervento e miglioramento ● lavorare in team multidisciplinari e
trasversali rispetto a uffici e entiES
E M
Giovanni
PI
STRUMENTI DIGITALI
O
[ Qual è o quali sono le piattaforme di riferimento ]
cittadino collaborativo
...
ATTIVITÀ NECESSITÀ
Giovanni ha 40 anni e vive in una piccola cittadina in • Giovanni ha necessità di comunicare in modo
provincia di Milano. Crede che la collaborazione tra rapido e veloce con il comune;
Amo prendermi cura cittadini sia molto importante al fine di vivere in un • Giovanni vorrebbe conoscere meglio i vicini di casa
ambiente sereno e tranquillo. Per questo è molto ed organizzare insieme a loro qualche iniziativa per
dell’ambiente in cui
attento alle iniziative organizzate dal Comune, alle qualificare il quartiere;
vivo e collaborare alle quali partecipa attivamente.
iniziative organizzate OBIETTIVI E ASPIRAZIONI DIFFICOLTÀ E FRUSTRAZIONI
dal Comune.
Giovanni vorrebbe migliorare la propria vita • Difficoltà di trovare tutte le informazioni a proposito
riuscendo ad ottenere più aree verdi nelle quali far delle attività e dei nuovi progetti del Comune in un
giocare i figli nel weekend e dove poter incontrare unico posto
con maggiore facilità i vicini di casa. • Giovanni non ha uno spazio di aggregazione nel
vicinato dove può incontrare e proporre le proprie idee
ai vicini di casa.ES
E M
Giovanni
PI
O
Il cittadino ___________
FASI
FASE 01 FASE 02 FASE 03 FASE 04 FASE 05 FASE 06
Scrivi qui l’elenco delle attività
nella fase 01
ATTIVITÀ
Scrivi qui l’elenco delle necessità
o criticità nella fase 01
NECESSITÀ /
CRITICITÀDESIGN KIT — FARE
aiutano a:
UI Kit e Bootstrap Italia ● evitare lo spreco di risorse pubbliche
permettendo l’uso di design e codice che
due strumenti open source che insieme sono il risultato di analisi, scelte tecniche
definiscono un design system italiano per
e lavoro già effettuati
realizzare l’interfaccia grafica dei servizi
● ottenere interfacce moderne, consistenti
digitali:
- UI Kit è la libreria di componenti visive e accessibili che migliorano l’esperienza-
per il design delle interfacce-utente, utente
- Bootstrap Italia offre i corrispondenti ● prototipare in minor tempo interfacce
"pezzi di codice” già pronti. completeES
E M
PI
O
UI Kit
32ES
E M
PI
O
Bootstrap ItaliaQ&A
(ci sono
domande?)(una breve
pausa)DESIGNERS ITALIA → COME FUNZIONA canali FORUM ITALIA SLACK GITHUB strumenti guida pratica design kit modelli casi applicazione MEDIUM
DESIGNERS ITALIA
modelli
template progettati, validati e pronti per l'uso.
Un pacchetto di risorse per rispondere
efficacemente ai bisogni degli utenti.DESIGNERS ITALIA
IL MODELLO COMUNI
➔ fornire ai Comuni una “libreria” di
componenti già pronte
➔ includere strumenti consolidati e
obiettivi validati con gli utenti
➔ consentire ai Comuni di costruire la
propria “versione” di sito integrando
“non reinventare la ruota” in questa gli elementi di specificità e
unicità della propria città
➔ ridurre lo sforzo in termini economici
e di lavoro+22.000 Pubbliche Amministrazioni
esperienze digitali frammentate e disomogenee
IL MODELLO COMUNI
perché i comuni?
credits: ras jayamaha - unsplashFASI DEL PROGETTO
1 2 3 4
RICERCA ARCHITETTURA PROTOTIPO DIFFUSIONE
FLUSSI SVILUPPO EVOLUZIONERICERCA
interviste e test di usabilità
interviste agli
4 stakeholder
9 test di usabilitàRICERCA
✓ Firenze
✓ Cagliari
analisi dell’esistente ✓ Venezia
✓ Biella
➔siti web di Comuni
➔altri Comuni che hanno adottato
le linee guida
✓ Caorle
✓ Cairo Montenotte
✓ Eraclea
✓ Lozzolo
✓ PordenoneRICERCA
benchmark
➔siti di Comuni italiani Parigi
➔siti di municipalità a livello
internazionale
VeneziaRICERCA
ricerca qualitativa
25 interviste a cittadini 5 città pilota: sessioni di
per comprendere necessità osservazione presso URP
e bisogni sui servizi pubblici e uffici comunali
iI cittadini visitano il sito web
di un comune per…
Conoscere Scoprire cose da fare Partecipare alla vita Risolvere un imprevisto
l’amministrazione in città o nel proprio e alla crescita della o conoscere le cause
e il suo operato quartiere comunità di un disagio
CONSULTARE - INFORMARSI – COMUNICARE CON IL COMUNE
Adempiere ai propri Lavorare con il Ricevere supporto, Accedere ai servizi e
doveri nel rispetto Comune e i funzionari chiedere assistenza, alle iniziative offerti dal
della legge dell’Amministrazione trovare opportunità comune
SCAMBIARE DOCUMENTI – PRESENTARE DOMANDA - ISCRIVERSI – PAGARE IMPOSTE E SERVIZI
*Report della ricerca per il progetto del Modello ComuniES
E M
PI
OARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE
CA
SO
D’
US
ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE OARCHITETTURA E FLUSSI flussi di navigazione ➔definito un pattern per la fruizione di servizi comunali
ARCHITETTURA E FLUSSI scheda del servizio
ES
E M
PI
OARCHITETTURA E FLUSSI Area pubblica
area personale
➔focus sui servizi al cittadino
Area personaleCA
SO
D’
US
OES
E M
PI
OIL MODELLO COMUNI cosa c’è ➔documentazione tecnica di progetto ➔Architettura dell’Informazione ➔template per le pagine del sito
IL MODELLO COMUNI template pronti
IL MODELLO COMUNI
Open source
➔ è condiviso: attraverso gli strumenti
di Designers Italia e Developers Italia
è possibile interagire ed integrarlo
➔ è in espansione: progettare altri strumenti
di supporto ai Comuni
➔ è in evoluzione: elaborazione di modelli per altre
tipologie di PAIL MODELLO COMUNI A riuso
IL MODELLO COMUNI
➔ Il principio “once only” vale anche per il
funzionario
◆ meno sezioni da creare
◆ meno dati da aggiornare manualmente
◆ api in consultazione e pubblicazione
Come appare il nuovo ➔ Gradevole e intuitivo
sito agli addetti ai lavori ◆ interfaccia migliorata
◆ più controlli automatici sui dati da
inserire
Uno strumento di back-office completo ed ◆ interfaccia di inserimento responsive
organizzato ➔ Strutture dati standard (ita, eu)
Un supporto costante al redattore: ◆ classificazioni predefinite (vocabolari
indicazioni e guide on-line controllati)
◆ modelli dati (eventi, servizi, luoghi, ... )Q&A
(ci sono
domande?)GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Puoi anche leggere