Fiji Informazioni Generali - Viaggiare Sicuri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fiji Valido al 20.10.2018, pubblicato il 06.04.2018 Informazioni Generali • Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese Passaporto: necessario, con almeno sei mesi di validità. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito. Visto di ingresso: non è necessario il visto per soggiorno turistico fino a 120 giorni (informazioni per soggiorni più lunghi su www.immigration.gov.fj ) Formalità valutarie e doganali: i passeggeri hanno diritto di importare in esenzione beni di valore non superiore a 400 dollari figiani. I maggiori di 17 anni possono importare 2 litri di liquori o 4 di birra o vino; 500 sigarette o prodotti a base di tabacco non oltre 500 grammi netti. Divieto di importazione: armi, droga, prodotti agroalimentari. Limitazione di esportazione: armi, droga. Viaggiatori con animali (cani e gatti): portare animali domestici a Figi è severamente controllato. Si suggerisce di contattare il Ministero dell’Agricoltura di Figi almeno sei mesi prima del previsto soggiorno. Matrimonio nelle Isole Fiji: molti cittadini italiani, residenti in Italia, scelgono di sposarsi nelle isole Figi. Per poter contrarre matrimonio nelle Figi occorre chiedere le pubblicazioni di matrimonio presso il Comune di residenza in Italia. Una volta arrivati a Figi gli sposi devono avanzare formale richiesta di matrimonio alle autorità locali almeno due settimane prima della data prescelta per il rito. Gli Uffici di stato civile (Registrar’s Office) a ciò abilitati sono situati nelle città di Suva, Nadi, Lautoka e Savusavu. All’istanza, da presentarsi preferibilmente immediatamente dopo l’arrivo, dovrà essere allegato il certificato di nascita di ciascuno degli sposi (è preferibile richiedere al Comune il certificato di nascita redatto su modello internazionale plurilingue che non richiede di essere tradotto), oltre al certificato di stato libero. Per maggiori approfondimenti si rimanda al seguente link http://www.fijiembassydc.com/default.asp?contentID=529. Per poter essere trascritto in Italia il certificato di matrimonio figiano dovrà essere legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Figi (uffici a Suva, Lautoka o Nadi) tramite l'apposizione della "apostille" ai sensi della Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961. Una volta legalizzato il certificato dovrà essere trasmesso all’Ambasciata d’Italia in Canberra che provvederà a tradurlo e legalizzarlo per la relativa trascrizione in Italia.
Valido al 20.10.2018, pubblicato il 06.04.2018 Sicurezza • Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità La situazione nelle Isole Fiji si è stabilizzata all’indomani delle prime elezioni democratiche del settembre 2014 che hanno fatto seguito a 5 anni di potere militare. • Rischio terrorismo Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. • Rischi ambientali e calamità naturali Le Figi sono situate in una zona sismica. Il pericolo di tsunami è considerato di basso livello. In caso di sisma, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle misure impartite dalle Autorità locali. Durante la stagione delle piogge (novembre-aprile) vi è il rischio di fenomeni ciclonici, inondazioni e frane, con disagi o situazioni di emergenza. E’ opportuno informarsi prima della partenza sulla situazione meteorologica a destinazione, attraverso il proprio agente di viaggio e consultando direttamente il sito http://www.met.gov.fj/international_warn.htm nonché in loco, attraverso gli organi di informazione, attenendosi scrupolosamente ai suggerimenti ed agli eventuali avvisi emessi dalle Autorità locali. Per ulteriori approfondimenti consultare anche la voce l’Approfondimento: “Allarmi Meteo ” sulla home page di questo sito. • Avvertenze Si consiglia ai connazionali di: - registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO e contattare, prima di partire per il viaggio, l’Ambasciata d’Italia a Canberra e il Console Onorario a Lautoka; - prestare attenzione nel guidare automezzi (guida a sinistra), soprattutto di notte, a causa della scarsa illuminazione e dello stato delle strade; - usare la massima cautela nel praticare gli sport acquatici o avventurosi dato che gli standard di sicurezza possono essere molto bassi; - custodire documenti e valori nelle casseforti degli alberghi. • Normative locali rilevanti Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: l’uso e lo spaccio di droghe di qualsiasi tipo sono severamente vietati. Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono previste severe pene detentive. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata d’Italia a Canberra o il Consolato Onorario presente nelle Figi per la necessaria assistenza. • Informazioni per le aziende Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero, di segnalare la presenza delle maestranze all’Ambasciata d’Italia a Canberra e di registrarle sul portale DOVESIAMONELMONDO . Valido al 20.10.2018, pubblicato il 06.04.2018 Situazione sanitaria • Strutture Sanitarie L’assistenza ospedaliera è di buona qualità solo nella capitale Suva (esiste un ospedale privato di proprietà
L’assistenza ospedaliera è di buona qualità solo nella capitale Suva (esiste un ospedale privato di proprietà australiana con costi alti per il Paese ma con servizi adeguati) e nelle città turistiche di Lautoka e Nadi. Le zone rurali hanno solo ambulatori con scarsissime attrezzature e dove negli ospedali pubblici in generale vi è una mancanza di medici, infermieri e medicine. Nei casi più seri è comunque preferibile il trasferimento in un ospedale australiano o neozelandese ma l’ingresso in Australia o in Nuova Zelanda per emergenze sanitarie non è garantito. Per i casi di embolia esistono attrezzature solo nella capitale. • Malattie presenti Non sono al momento segnalati fenomeni sanitari o epidemie di particolare rilievo. Durante il periodo delle piogge (novembre-aprile) si potrebbe verificare il diffondersi della febbre dengue, dovuta alla puntura di zanzara (tipo aedes aegypti) che prolifera in situazioni di caldo ed acque stagnanti. Sono stati riscontrati nel Paese casi di zika virus, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della dengue e della chikunguya. Per ulteriori approfondimenti si prega di consultare le Info Sanitarie “Zika Virus” sulla home page di questo sito. • Avvertenze Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Si raccomanda di usare acqua imbottigliata. • Vaccinazioni obbligatorie La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori superiori ad un anno di età, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. Valido al 20.10.2018, pubblicato il 06.04.2018 Viabilita Patente Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949). Assicurazione auto RCA obbligatoria. Norme di guida Circolazione a sinistra. Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza aerea ” curata in collaborazione con l’Enac, sulla home page di questo sito e il della Commissione Europea . Dati Paese Fiji Oceania Codice paese: FJ Capitale: SUVA Popolazione: 849.500 Superficie: 18.270 kmq² Fuso orario
+11 ore (autunno-inverno in Italia), +10 (durante l’ora legale in Italia) Lingue figiano, hindi, inglese Religione cristiana (53%), hindu (38%), mussulmana (8%) Moneta il dollaro delle Figi (FJD). Tasso di cambio: 2,329 per euro (giugno 2015) Telefonia Prefisso telefonico dall’Italia: 00679 Prefisso telefonico per l'Italia: 0039 Ambasciate e consolati Ambasciata d’Italia non presente nel Paese. E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Australia. Ambasciata d’Italia in Canberra 12 Grey Street Deakin ACT 2600 Australia Tel. + 61 2 62733333 Fax +61 2 62734223 Cellulare di emergenza: +61 418 266349 (attivo nelle ore di chiusura degli Uffici) Web: www.ambcanberra.esteri.it Mail: ambasciata.canberra@esteri.it , ufficioconsolare.canberra@esteri.it Consolati Consolato Onorario d'Italia a Lautoka Console Onorario: Sig.ra Taeko Trabish Ruggiero PO Box 5240 P Lautoka, Fiji Islands Tel: (+679) 664011 / 6662896 Cell.: (+679) 9996011 Fax: (+679) 661773 E-mail: medvillas@connect.com.fj (English only) Rappresentanze diplomatiche UE nelle Figi: - Francia Dominion House - Scott Street – 7th floor Suva Tel : +679 331 22 33 Fax : +679 330 18 94 Web: www.ambafrance-fj.org Mail: press@ambafrance.org.fj - Gran Bretagna Victoria House 47 Gladstone Road PO Box 1355 Suva Tel: +679 3229100 Fax: +679 322 9132 Web: www.britishhighcommission.gov.uk/fiji
Web: www.britishhighcommission.gov.uk/fiji Mail: consularsuva@fco.gov.uk (sezione consolare) Meteo il clima è tropicale, temperato dai venti di sud-est e senza notevoli sbalzi di temperatura. La temperatura a Suva, la capitale, varia da una media di 26 gradi in luglio-agosto, ad una media di 30 gradi in gennaio, febbraio e marzo. Informazioni utili Informazioni utili nel Paese Numeri utili nel Paese: Polizia: 917 Vigili del fuoco e ambulanza: 911. Ufficio nazionale del turismo: www.bulafiji.com Informazioni utili in Italia Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere Informazioni per operatori economici I rapporti commerciali tra Italia e Figi sono ridotti. Per informazioni a carattere commerciale rivolgersi ai seguenti enti: Suva Chamber of Commerce PO Box 337, Suva. Phone: +679 3314044. Fax: +679 3302188 Download Scarica la scheda paese Scarica le informazioni utili
Puoi anche leggere