Profili di incostituzionalità degli studi di settore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Profili di incostituzionalità degli studi di settore Francesco Lanotte Tenente Colonnello - Comandante G.I.C.O. Nucleo Polizia Tributaria - Guardia di Finanza di Palermo Gli studi di settore nascono con l’art. 62-bis del D.L. 30 agosto 1993 n. 331, con l’o- biettivo di individuare le condizioni effettive di operatività delle imprese e determinare i ricavi e i compensi che - con ragionevole probabilità - possono essere attribuiti ai contri- buenti, attraverso la rilevazione delle caratteristiche “strutturali” di ogni specifica attività economica, realizzata mediante la raccolta sistematica di dati di carattere economico in cui la medesima si svolge. La loro elaborazione viene affidata agli uffici del Dipartimento delle Entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze; tutte le informazioni necessarie vengono assunte tramite appositi questionari approvati con decreti ministeriali e inviati ai contribuenti nel corso dell’anno: si elimina così ogni elemento di incertezza statistica, in quanto si utilizza- no dati forniti da tutti i contribuenti e non derivanti da indagini a campione. Nonostante risulti difficile definire adeguatamente la natura delle presunzioni introdot- te con gli studi di settore, resta fuori dubbio la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria nei confronti di un accertamento basato sulle risultanze di Gerico 1. Tuttavia è necessario chiarire in quali termini il contribuente possa concretamente far valere la sua specifica situazione, poiché, se in astratto venisse permesso di difendersi, ma di fatto si introducessero preclusioni o limiti processuali alla prova, si finirebbe per configu- rare una prova contraria simile al concetto civilistico di probatio diabolica e si camuffereb- bero strumenti destinati apparentemente ad avere una funzione sostanziale, che definisco- no il reddito incidendo sulla fattispecie costitutiva dell’obbligazione d’imposta. In tal caso, ne deriverebbe un palese contrasto con l’art. 53, Cost. e con i diritti di dife- sa sanciti dagli artt. 24 e 113, Cost. che di certo permettono di dimostrare i propri effettivi ricavi. Essendo ormai nota la sostanziale impossibilità per il contribuente di contestare il risultato stabilito da Gerico, occorre concentrare l’attenzione sulla reale estensione della prova contraria opponibile da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi nei confronti di 1 GERICO è l’acronimo di Gestione dei Ricavi e dei Compensi - Software elaborato dall’Agenzia delle Entrate per consentire ai contribuenti e ai consulenti fiscali di gestire la varietà e la complessità dei dati richiesti per ciascun tipo di studio di settore. 1
un accertamento fondato sugli studi, per verificare se effettivamente si è in presenza di un procedimento di natura accertatoria rispettoso dei principi costituzionali. Una parte della dottrina sostiene che il contribuente non subisce alcuna limitazione dei propri diritti di difesa, potendo contestare gli studi di settore sotto ogni profilo. Più pre- cisamente, egli potrà dimostrare l’inidoneità degli studi di settore a rappresentare - in maniera adeguata - le effettive caratteristiche dell’attività svolta, adducendo motivi sia di natura strettamente personale, sia di carattere generale, con i quali potrà agire sotto il pro- filo formale e meno efficacemente sotto quello sostanziale. Per quanto riguarda i motivi personali, il contribuente non incontra nessun tipo di limite sul piano della tipologia di fatti che possono essere assunti a base della cosiddetta prova contraria. Bisogna infatti capire che la cifra di ricavo presunta da Gerico è si una cifra plausibile, verosimile, attendibile, ma non ha certo la forza dimostrativa che sarebbe propria di una verità inattaccabile. Si è di fronte ad una presunzione in cui il fatto ignorato è ben lontano dall’essere la conseguen- za necessaria e inevitabile del fatto noto, per cui non bisogna considerare le presunzioni tutte sullo stesso piano. Di fronte a presunzioni supportate da riscontri analitici “concreti” e “personalizzati”, la prova contraria deve per forza basarsi su elementi specifici che direttamente smenti- scano il fatto base che è generatore della presunzione a valle. In tutto il sistema norma- tivo degli studi di settore non esiste la prefigurazione del modo di essere della prova contraria, ossia il Legislatore non ha tracciato alcun confine al di fuori del quale diven- gono irrilevanti le giustificazioni prodotte dal contribuente a sostegno della propria dife- sa. La prova contraria ha ad oggetto non la dimostrazione di un fatto negativo, ma la prova positiva dell’esistenza di quei fatti che indirettamente e anche secondo un ragio- namento logico su basi presuntive, servono ad indebolire, fino a neutralizzare comple- tamente, la forza dimostrativa che è insita nella presunzione codificata nella cifra di rica- vo conteggiata da Gerico. Gli studi di settore, pur ammettendo in linea di principio la facoltà di fornire la prova contraria, si risolvono in una situazione di effettiva impossibilità di dimostrare qualsiasi circostanza, e conseguentemente non possono più annoverarsi tra le presunzioni iuris tantum, divenendo in concreto presunzioni iuris et de iure. Infatti, la presenza di nume- rose preclusioni che inducono l’estensione della prova contraria, permette di trasforma- re norme che dovrebbero interessare l’attività accertatrice in fattispecie che vanno ad incidere sul presupposto d’imposta, attuandone una forfetizzazione che contrasta netta- mente col principio di effettività della capacità contributiva (art. 53, Cost.) e con la sal- vaguardia dei diritti di difesa del contribuente (artt. 24 e 113, Cost.). 2
A conferma di tale assunto, conviene esaminare i vari divieti, esistenti nell’ordinamen- to, che limitano l’opposizione agli studi di settore da parte di imprese e lavoratori autono- mi, partendo dal più rilevante, ovvero l’inammissibilità della prova testimoniale, sancita ori- ginariamente all’art. 35 comma 5 del D.P.R. n. 636/1972 e oggi all’art. 7 comma 4 del D.Lgs. n. 546/1992. Invero, inibire l’utilizzo della prova per testimoni, significa sicuramen- te limitare il diritto di difesa del contribuente, poiché, se quest’ultimo viene posto in grado di far valere solo documentalmente la prova dello scostamento dai dati reddituali presunti dal programma Gerico, e cioè della “non normale gestione dell’attività”, per eventuali cir- costanze o ragioni non documentali e non rientranti in fatti notori o massime di esperien- za si ritroverà nell’impossibilità giuridica di contestare l’accertamento incentrato sugli studi. Senza riportare esemplificazioni che sarebbero riduttive, basti riferirsi all’ipotesi di un pro- fessionista che, per la propria formazione specifica, si sia dovuto recare all’estero per lun- ghi periodi o alla situazione dell’imprenditore che abbia dovuto cedere a ricatti o abbia subito estorsioni. In molti casi, dunque, l’unica possibilità probatoria attestante il mancato reddito resta rappresentata dai testimoni. Affrontando le più disparate ipotesi, riferibili a molti dati richiesti dagli studi di settore, si può affermare con certezza che contro molti risultati erronei del programma informatico l’unica prova possibile sarebbe quella testimoniale, per cui non appare condivisibile l’impos- sibilità di farne uso. Vi sono due profili sotto cui agire per tutelarsi da un accertamento incentrato sugli studi di settore, e precisamente dimostrare che per una serie di ragioni il reddito non è quel- lo determinato in base agli stessi oppure contestare lo strumento normativo riguardo alla legittimità o meno, con riguardo alla riserva di legge di cui all’art. 23 della Costituzione, delle fonti che contengono gli studi di settore. Al fine di descrivere in maniera esaustiva le suddette modalità di difesa a disposizio- ne del contribuente, appare opportuno analizzarle separatamente. Gli studi di settore, nonostante siano assistiti dai requisiti della raffinatezza della elaborazione e della scientificità, non possono certamente pretendere di cogliere le spe- cificità relative alle diverse realtà di ogni contribuente. Consapevole di ciò, come più volte rilevato con la C.M. n. 110/E del 21 maggio 1999, il Ministero delle Finanze ha pre- visto lo svolgimento del contraddittorio tra gli uffici finanziari ed i soggetti sottoposti a verifica, cosicché questi ultimi possano partecipare al procedimento di accertamento ed esporre le proprie argomentazioni difensive che legittimano lo scostamento dal risultato di Gerico, in modo da orientare la pretesa impositiva vantata dall’Amministrazione finan- ziaria verso l’alveo dell’effettiva capacità contributiva. 3
Le cause giustificative dedotte dal contribuente, che l’ufficio dovrà eventualmente tra- slare sul piano quantitativo per adeguare le risultanze degli studi alla particolare situazione in esame, non subiscono alcuna limitazione e possono quindi essere le più disparate. Alcune di esse, sono state tipizzate dalla già citata circolare n. 110/E del 1999 e dalla C.M. n. 121/E del Giugno 2000, al fine di guidare gli organi addetti ad azionare la proce- dura di accertamento nella scelta fra l’accoglimento o il rigetto delle stesse. Così, ad esempio, per il macrosettore manifatturiero si precisa che, per i macchinari ed altri beni strumentali, è possibile tenne conto: - dell’età e del livello di obsolescenza, in quanto il solo valore potrebbe talvolta non essere completamente indicativo del relativo grado di efficienza; - dell’effettivo grado di utilizzo, atteso che, in alcuni casi, potrebbero essere utilizzati anche per un limitato periodo di tempo. Per quanto riguarda, invece, gli eventi di carattere generale che possono motivare il “non allineamento”, è interessante segnalare: la collocazione dell’impresa in un quar- tiere “povero”, ovvero vicino ad un grande centro commerciale verso il quale si indirizzi gran parte della domanda locale; la vendita di merci a prezzi inferiori a quello di merca- to, dovuta a circostanze contingenti, come, ad esempio, l’esigenza di smaltire giacenze datate; l’esistenza di accordi commerciali fra gli esercizi di una certa zona, in virtù dei quali vengano realizzati ricarichi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione del metodo statistico-matematico elaborato; la ricorrenza di un periodo di crisi del settore, oppure il fatto che il titolare dell’impresa sia stato ammalato per gran parte del periodo d’imposta; gli effetti che può avere la localizzazione dell’impresa nell’ambito dei territorio comuna- le, non colta in via automatica dagli studi di settore; la condizione di marginalità econo- mica che caratterizza le imprese individuali condotte da anziani imprenditori che svolgo- no l’attività secondo logiche non strettamente economiche che le differenziano dalle altre imprese appartenenti allo stesso settore. Tuttavia, le menzionate circostanze così come eventuali altre eccepite dal contribuen- te, prima di consentire l’adattamento del reddito emerso dagli studi al singolo caso consi- derato, devono essere attentamente verificate dagli uffici finanziari, sulla scorta della docu- mentazione prodotta o, se necessario, attraverso acquisizioni dirette. Pertanto, il contri- buente dovrebbe preoccuparsi di precostituire la prova di un giustificato scostamento anno- tando, per esempio, eventuali riduzioni di attività per malattie, dimissioni del personale, chiusura o insolvenza di imprese clienti, inagibilità dei locali a causa di incendio, eccetera. Se però simili eventi sono documentabili ne esistono altri, probabilmente più nume- rosi, che non lo sono, con la conseguenza che il contribuente deve ricorrere, per poterli 4
dimostrare, ad argomentazioni di indole presuntiva non potendo nemmeno usufruire della prova testimoniale e delle dichiarazioni provenienti da terzi. Basti pensare, per fare un esempio, ad un professionista alle prime armi che, sebbe- ne possegga, per poter svolgere il proprio lavoro, attrezzature simili ai suoi colleghi affer- mati, fatichi a guadagnare: in tal caso, egli dovrà dimostrare l’effettività degli importi dichia- rati muovendo da episodi da cui si possa ragionevolmente desumere che, nella specie, si siano conseguiti compensi inferiori a quanto determinato dagli studi di settore. In altre paro- le, in queste situazioni, il contribuente non può che giovarsi di un ragionamento presuntivo, prospettandone un’attendibilità superiore a quella che sorregge l’inferenza stabilita da Gerico, in base al criterio dell’id quod plerumque accidit. L’orientamento maggioritario della dottrina (prima) e della Corte di Cassazione (più tardi) ha considerato che, in relazione all’uso delle presunzioni, il Legislatore abbia introdot- to questi studi - considerati come meccanismi quasi illegittimi costituzionalmente - in quan- to ha utilizzato parametri che variano da contribuente a contribuente; infatti è ritenuto che l’evasione si annidi prevalentemente nelle due categorie degli imprenditori commerciali e degli esercenti arti e professioni. Invero, l’Italia è un paese caratterizzato da una situazione economica particolarmente altalenante da regione a regione, da città a città e all’interno di quest’ultima anche da zona a zona. Dunque è naturale domandarsi se sia accettabile che due soggetti con uguali indici abbiano necessariamente lo stesso reddito in una situazione di vita diversificata come quella facente capo all’Italia. Inoltre, ci si chiede se è legittimo che nella stessa città si possa attribuire un uguale reddito a un negozio avente sede in una via principale del centro e a un altro avente sede in periferia. Già dalle risposte a questi due semplici quesiti si ricava che alla base della for- mazione degli studi di settore vi sono elementi di irrazionalità. Ma non si parla solo di irra- zionalità come logica che trae origine da qualsiasi ragionamento, si parla anche di incosti- tuzionalità di questi studi e quindi di violazione di alcuni dei più importanti articoli della nostra Costituzione: artt. 3, 53, 24, 41. L’articolo 3 della Costituzione italiana, considerato pilastro fondamentale in tutto l’Ordinamento giuridico, stabilisce che tutti i soggetti e tutte le situazioni soggettive devono avere un trattamento ragionevole uguale sotto il profilo della loro tutela. In tale articolo viene tutelato il principio di uguaglianza che va coniugato con la ragionevolez- za; infatti i meccanismi di comparazione tra un negozio in centro e uno in periferia che producono gli stessi ricavi non dovrebbero basarsi solo su quest’ultimo parametro ma dovrebbe parlarsi di una ragionevole “tutela differenziata” che non contrasta quindi con l’art. 3, Cost. ossia con il principio di uguaglianza sostanziale. 5
Sempre in relazione a questo articolo la giurisprudenza della Corte Costituzionale sol- leva un altro quesito atteso che appare illogico che solo due categorie di contribuenti pos- sono essere assoggettate a questo meccanismo e le restanti ne restano fermamente esclu- se. In un Paese basato sul principio di uguaglianza sarebbe più opportuno applicare in ogni ambito e ad ogni categoria meccanismi di controllo finalizzati ad un’uguaglianza generale al posto di meccanismi che coinvolgono solo determinate categorie, escludendone altre. Altro profilo di legittimità costituzionale attiene all’art. 53 della Costituzione, il quale disciplina il principio secondo cui ognuno deve contribuire alle spese dello Stato in pro- porzione alla propria capacità contributiva. Occorre chiedersi cosa si intenda per capacità contributiva. La dottrina definisce tale concetto rilevando che “esso qualifica quella corre- lazione tra contribuzione e spesa, nel senso che un soggetto può essere tenuto ad adem- piere una data prestazione, in genere pecuniaria, solo in quanto il sorgere di quell’obbli- go sia posto in rapporto con un fatto, una circostanza, un accadimento, suscettibile di valutazione economica, o come determinante, a fronte di una spesa dell’ente pubblico o in funzione della riferibilità della spesa stessa nei riguardi di un soggetto, od ancora la rile- vanza di quel fatto come indice della possibilità in astratto di quel soggetto di partecipare al riparto del carico della spesa”. Indiscutibile è dunque l’affermazione per la quale il Legislatore deve qualificare la prestazione coattiva riferendosi ad una situazione economicamente suscettibile di valu- tazione, resa esplicita attraverso l’individuazione di sicuri indici di capacità contributiva, quali la produzione di reddito, il possesso o il conseguimento di un patrimonio, ovvero ogni atto che attenga all’una o all’altra di tali entità economiche (cioè il consumo ed il trasferimento di ricchezza). Tuttavia affermare semplicemente ciò è anche estremamente riduttivo: nel definire la capacità contributiva in termini propriamente giuridici, non ci si può infatti riferire, sic et sempliciter, ad una mera capacità economica, bensì, soltanto a quella astrattamente ido- nea a fornire al soggetto, gravato della prestazione impositiva, i mezzi finanziari occor- renti per l’assolvimento della stessa. In particolare, il presupposto deve tener conto dei requisiti dell’attualità e dell’effettività della capacità contributiva. L’attualità comporta che l’imposta non può legittimamente colpire situazioni che, seb- bene economicamente valutabili, non sono più in grado, a causa della loro collocazione temporale in un epoca troppo remota rispetto al momento genetico della prestazione tribu- taria, di assicurare al soggetto passivo, nemmeno secondo un’astratta e ragionevole pre- sunzione, le risorse con quali adempiere, l’obbligazione posta a sua carico. 6
L’effettività non consente di ancorare il presupposto a presunzioni assolute iuris et de iure che non ammettono prova contraria. Tale requisito, non opera soltanto nei con- fronti del presupposto, ma anche con riguardo alla base imponibile, dovendosi fare in modo che essa sia agganciata ad elementi che trovino comprovato riscontro nella realtà. Tuttavia, proprio al fine di razionalizzare, semplificare e meglio adeguare il prelievo tribu- tario alla capacità contributiva di ognuno, il Legislatore ha consentito il ricorso ad indici dai quali presumere che certe situazioni ed avvenimenti possono essere considerati “rappre- sentativi di ricchezza tassabile”. La Corte Costituzionale, a tal proposito, ha più volte precisato che le presunzioni “per poter essere in armonia con il principio di capacità contributiva sancita dall’art. 53 della Costituzione debbono essere confortate da elementi concretamente positivi che le giustifichino razionalmente”. Proprio la stretta connessione tra indici di capacità e tempo di riferimento richiesta dal dettato costituzionale, porta a ritenere non condivisibile l’orientamento dottrinale secondo cui non ogni imposta retroattiva contrasta con il principio su espresso, ma sol- tanto quella i cui presupposti sono tanto lontani nel tempo da far presumere l’inesisten- za attuale della necessaria capacità contributiva; la tassatività del principio e la sua natura garantista implicano che questo sia interpretato in modo rigoroso talché non è da escludere - a priori - che un seppur breve intervallo fra l’accadimento del fatto-presup- posto e l’istituzione del tributo sia sufficiente a vanificare l’essenziale rapporto tra il sacrificio fiscale ed adeguata idoneità alla contribuzione. Analoghe considerazioni valgono nel caso di una riscossione del tributo eccessiva- mente anticipata rispetto alla formazione del presupposto. Come affermato anche dalla Corte di Cassazione, la flessibilità degli strumenti pre- suntivi trova origine e fondamento proprio nell’art. 53 della Costituzione, non potendosi ammettere che il reddito venga determinato in maniera automatica, a prescindere da quella che è la capacità contributiva del soggetto sottoposto a verifica. Ogni sforzo, quindi, va compiuto per individuare la reale capacità contributiva del soggetto, pur tenendo presente l’importantissimo ausilio che può derivare dagli strumenti presuntivi, che non possono però avere effetti automatici, che sarebbero contrastanti con il detta- to costituzionale, ma che richiedono un confronto con la situazione concreta (confronto che può essere anche vincente per gli strumenti presuntivi allorché i dati forniti dal con- tribuente risultano inattendibili). Da ultimo, la Corte Costituzionale, anche se con esplicito riferimento all’accerta- mento sintetico ex art. 38 comma 4 del D.P.R. n. 600/1973, richiamando la propria sen- 7
tenza del 23 luglio 1987, n 283, ha precisato che “l’accertamento fondato sulla prova della esistenza di elementi e circostanze di fatto certi, i quali dimostrino l’inattendibilità della quantificazione del reddito risultante dalla determinazione analitica e la correlativa sussistenza di un maggior reddito, si palesa come un accertamento presuntivo che lungi dal violare il principio costituzionale della correlazione tra capacità contributiva e impo- sizione tributaria, ne costituisce un mezzo di attuazione, in quanto è reso ragionevole dal ricorso a indici idonei a dare fondamento reale alla corrispondenza tra imposizione e capacità contributiva” 2. Gli studi di settore devono quindi considerarsi come indici presuntivi di un reddito sottratto all’imposizione i quali, tuttavia, non si pongono in contrasto con i principi costitu- zionali, in quanto consentono ai soggetti destinatari di fornire prova contraria ai risultati a cui sono pervenuti. Altro profilo di incostituzionalità attiene l’art. 24, Cost. che statuisce il diritto incondizio- nato di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi, nonché la tutela del diritto alla difesa intesa come diritto inviolabile di difendersi e far valere le proprie ragioni. Questo fondamentale principio verrebbe vulnerato e compromesso dall’inversione dell’onere della prova di cui si è già detto. Infine, si parla anche di incostituzionalità nei confronti dell’art. 41, Cost., ovvero del principio di libera iniziativa economica privata. Appare necessario per capire appieno tale incostituzionalità, riportare un esempio concreto. Si pensi ad un avvocato che si avvale di un ingente patrimonio familiare e che decida di esercitare la sua professione come passatempo, limitandosi ad accettare un numero ristretto di cause l’anno. In base alla disciplina degli studi di settore si finirebbe col chiedere all’avvocato un’imposta sul reddito basata sugli stessi e quindi incompatibile con la sua reale redditività. Ne conse- gue che l’avvocato verrebbe scoraggiato nell’iniziativa economica privata che non sarebbe più libera. In sostanza, l’Amministrazione non intendendo più effettuare verifiche concrete su sin- gole persone a causa degli ingenti costi sostenuti per accertare la ricchezza del contribuen- te, finirebbe col dare vita ad un processo di catastizzazione delle attività economiche, che lede gravemente il principio di libera iniziativa economica. In conclusione, gli studi di settore rappresentano certamente uno tra gli strumenti sui quali l’Amministrazione Finanziaria maggiormente punta per combattere l’evasione fiscale, ma alla luce degli ultimi risvolti normativi, appare assolutamente doveroso tener 2 Sentenza Corte Costituzionale 28 luglio 2004, n. 297. 8
conto della Sentenza della Suprema Corte di Cassazione 3 che ne ha dichiarato l’incosti- tuzionalità nell’applicazione loro data sino a quel momento. 3 Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 18 dicembre 2009, n. 26635. La controversia concerne l’impugnazione di un avviso di accertamento ai fini Iva ed Irpef per l’anno 1996, con il quale l’ufficio, ai sensi della L. n. 549/1995, art. 3, comma 181, avvalendosi dei parametri del settore previ- sti dal D.P.C.M. 29 gennaio 1996, rettificava in aumento i ricavi dichiarati dal contribuente (attività di parruc- chiere per uomo): con l’impugnazione era eccepita la carenza di motivazione dell’atto impositivo non poten- do i parametri costituire “prova”, in quanto mancanti dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, e la non corrispondenza ai parametri dell’attività esercitata in un paese dell’entroterra [...] con attrezzature acquistate molto tempo addietro e ormai quasi tutte completamente ammortizzate. La Commissione adita rigettava il ricorso, rilevando che l’accertamento era fondato su precise disposizioni di legge e che il contribuente non aveva dato alcuna convincente prova del fatto che i ricavi effettivamente pro- dotti potevano e dovevano essere inferiori a quelli accertati. La decisione era riformata in appello, con la sen- tenza in epigrafe, che riteneva i parametri insufficienti a sorreggere da soli la legittimità dell’accertamento. Avverso tale sentenza il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate propongono ricor- so per cassazione con unico motivo. Il contribuente non si è costituito. Il principio affermato dalla Suprema Corte - nella stessa sentenza - è il seguente:” La procedura di accertamen- to standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di pre- sunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli stan- dard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell’accertamento, con il contribuente (che può tuttavia restare inerte assumendo le conseguen- ze, sul piano della valutazione, di questo atteggiamento), esito che, essendo alla fine di un percorso di ade- guamento della elaborazione statistica degli standard alla concreta realtà economica del contribuente, deve far parte (e condiziona la congruità) della motivazione dell’accertamento, nella quale vanno esposte le ragioni per le quali i rilievi del destinatario dell’attività accertativa siano state disattese. Il contribuente ha, nel giudizio rela- tivo all’impugnazione dell’atto di accertamento, la più ampia facoltà di prova, anche a mezzo di presunzioni semplici, ed il giudice può liberamente valutare tanto l’applicabilità degli standard al caso concreto, che deve essere dimostrata dall’ente impositore, quanto la controprova sul punto. offerta dal contribuente”. 9
Puoi anche leggere