Prof. Sandro Guerrieri - Sapienza

Pagina creata da Alessandro Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
1

                                      Prof. Sandro Guerrieri

                                               Curriculum

Si è laureato in Lettere con 110 e lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 1994 ha
conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia delle Dottrine, delle Istituzioni politiche e Filosofia
della politica presso il Dipartimento di Studi politici della stessa Università. Negli anni successivi è
stato borsista post-dottorato e assegnista di ricerca.
Nel marzo 2001 è divenuto ricercatore in Storia delle Istituzioni Politiche. Nel giugno 2003 ha
conseguito, nell’ambito della procedura di valutazione comparativa indetta presso l’Università di
Macerata, l’idoneità come professore di seconda fascia nella stessa disciplina, e nel gennaio 2005 è
stato nominato professore di seconda fascia nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Roma “La Sapienza”. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di
professore di prima fascia per il settore concorsuale 14/B1, Storia delle Dottrine e delle Istituzioni
Politiche. Dal gennaio 2019 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso il
Dipartimento di Scienze Politiche.
Insegna Storia delle Istituzioni Politiche italiane ed europee nel corso di Laurea magistrale LM/52
(Relazioni Internazionali) e LM/62 (Scienze della Politica), e Storia delle Istituzioni Politiche nel
corso di Laurea L/36 (Scienze Politiche e Relazioni Internazionali).
Dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2018/2019 ha inoltre insegnato Storia della Pubblica Amministrazione
nel corso di Laurea magistrale LM/63 (Scienze delle Amministrazioni e delle Politiche Pubbliche).
Dal 2008 al 2012 è stato membro del Collegio dei docenti del dottorato “Linguaggi politici e
comunicazione. Storia, geografia e istituzioni” dell’Università “La Sapienza”. Dal 2013 è membro
del Collegio dei docenti del dottorato in “Studi Politici” presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Dall’ottobre 2014 è presidente dell’Area Didattica “Scienza dell’Amministrazione” presso la
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, che gestisce il corso di laurea triennale
L/16 in Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione e il corso di laurea magistrale LM/63
in Scienze delle Amministrazioni e delle Politiche pubbliche.
Dal 1993 al 2001 ha fatto parte del Comitato scientifico e della redazione della rivista
“Europa/Europe”, curando l’osservatorio sulle istituzioni dell’Unione europea. Dal 2002 al 2012 è
stato membro del Comitato scientifico del Rapporto annuale sull’integrazione europea - di cui ha
curato la parte relativa alle istituzioni -, edito dapprima da Dedalo e successivamente dal Mulino.
Dal 1996 al 2015 ha fatto parte del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci.
Dal 2007 è membro della Direzione della International Commission for the History of
Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), ai cui congressi annuali partecipa
regolarmente dal 1999.
Dal 2008 è correspondant étranger di “Parlement[s]. Revue d’histoire politique”, pubblicata dal
Comité d’histoire parlementaire et politique.
Dal 2014 è membro del Consiglio direttivo della Società per gli studi di Storia delle Istituzioni.
Dal 2017 è membro dell’Editorial Board della Rivista “Parliaments, Estates & Representation”,
edita da Routledge.
Dallo stesso anno è membro del Comitato Scientifico della Rivista “Le Carte e la Storia”,
pubblicata da Il Mulino.
Dal 2019 è membro del Comitato direttivo della Associazione Universitaria di Studi Europei
2

E’ membro inoltre della Associazione italiana di Storia delle Istituzioni Politiche e della Società
italiana per lo studio della Storia Contemporanea.
I suoi principali indirizzi di ricerca riguardano la Storia delle istituzioni politiche francesi dalla
Terza alla Quinta Repubblica, la storia costituzionale dell’Italia repubblicana e la storia istituzionale
della Comunità/Unione europea, e in particolare del Parlamento europeo
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra i quali:

- Roma, 5-6 settembre 2019, Università LUMSA, La dimensione europea del processo costituente
italiano, Meeting conclusivo del progetto SISSCO per il 70° della Repubblica italiana. Titolo della
relazione: L’influenza nel dibattito Costituente della contrastata nascita della Costituzione francese
del 1946.

- Andorra, 16-18 luglio 2019, Centre de Congressos, 71st Conference of the International
Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione:
La perception du débat constitutionnel français de 1945-1946 dans le processus constituant italien
après la Libération.

- Bergamo, 27 maggio 2019, Università di Bergamo, Convegno su: L’Italia nell’Unione europea.
Storia, istituzioni, politica, integrazione. Titolo della relazione:    Il contributo degli
europarlamentari italiani (1952-1984).

- Roma, 6-7 maggio 2019, Università di Roma Tor Vergata, Associazione Universitaria di Studi
Europei, Convegno su: Towards the European Parliament elections of May 2019. Forty years after
the first direct election of the European Parliament. Titolo della relazione: The historical
development of the European Parliament.

- Verona, 20-22 febbraio 2019, Università di Verona, Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni,
Convegno su: Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico
fino all’Unione europea. Titolo della relazione: Dopo Vichy: quale figura di premier per la nuova
Repubblica francese?

- Genova, 5-6 novembre 2018, Università di Genova, Convegno su: Le Costituzioni del periodo
costituente, nell’ambito del Progetto SISSCO per le celebrazioni del 70° anniversario della
Costituente e della Costituzione. Titolo della relazione: Rifondare la République: la genesi della
Costituzione francese del 1946.

- Padova, 27-28 settembre 2018, Università di Padova, Convegno su: L’Europa e il suo processo di
integrazione dall’Atto Unico alla Brexit. Punti di vista della storiografia italiana. Titolo della
relazione: Dalla Carta dei diritti fondamentali alla bocciatura del Trattato costituzionale: portata e
limiti di un controverso processo costituente europeo.

- Vienna, 10-13 settembre 2018, Università di Vienna, 70th Conference of the International
Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione:
Founding a constitutional Europe? The European Convention of 2002-2003.

- Venezia, 13-14 luglio 2018, Associazione Universitaria di Studi Europei, Convegno su: A
settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica. Titolo della relazione:
Valori, diritti, ideali di riconciliazione: lo spirito dell’Aja nell’Assemblea Consultiva del Consiglio
d’Europa (1949-1951).
3

- Lussemburgo, 14 giugno 2018, Parlement européen, Bâtiment Schuman, Service de Recherche du
Parlement européen, Relazione introduttiva alla Table ronde su : Les Pionniers d’une Europe
parlementaire: l’Assemblée Commune de la CECA dans les années 1950.

- Orléans, Parigi, 5-8 settembre 2017, Université d’Orléans, Sénat (Palais du Luxembourg), 69th
Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary
Institutions. Titolo della relazione: La constitutionnalisation des droits sociaux en France: des idées
de la Résistance au Préambule de 1946.

- Ajaccio, 1-2 giugno 2017, Comité d’Histoire parlementaire et politique, Convegno su: Les
transitions politiques en Méditerranée (XIXe-XXIe siècles). Titolo della relazione : La transition
politique en Italie au lendemain de la Seconde Guerre mondiale.

- Roma, 18 gennaio 2017, Camera dei Deputati, Ciclo di Conferenze 1946-2016: 70 anni
dall’Assemblea Costituente. Alle origini della democrazia. Titolo della relazione: La proposta
costituzionale del Pci alla Costituente.

- Palma di Maiorca, 6-9 settembre 2016, Universitat de les Illes Balears, Parlament de les Illes
Balears, 68th Conference of the International Commission for the History of Representative and
Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Les pionniers du parlementarisme
communautaire: les délégués à l’Assemblée Commune de la CECA (1952-1958).

- Venezia, 23 aprile 2016, Università IUAV di Venezia, Convegno su: Gianni Pellicani. Il
riformismo a Venezia e in Italia, promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani. Titolo della
relazione: Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del Pci.

- Roma, 11 dicembre 2015, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Convegno su: La
Sicilia in Europa, l’Europa in Sicilia, promosso dall’Archivio Storico della Presidenza della
Repubblica e dagli Archivi Storici dell’Unione europea. Titolo della relazione: L’Assemblea
Comune della Ceca e la Conferenza di Messina.

- Roma, 20 novembre 2015, Camera dei Deputati, Convegno su: I Parlamenti di guerra: il caso
italiano e il contesto europeo, promosso dalla Società per gli studi di storia delle istituzioni. Titolo
della relazione: Parlamento ed esecutivo in Francia durante le due guerre mondiali.

- Londra, 30 giugno-3 luglio 2015, Houses of Parliament, Westminster, e King’s College:
Convegno su: Making Constitutions, Building Parliaments. Constructing Representative
Institutions, (1000-2000), (66th Annual Conference of the ICHRPI, organizzata dall’History of
Parliament Trust). Titolo della relazione: An impossible mission? The European Parliament and the
question of a European Constitution (1952-2005).

- Vienna, 3-5 settembre 2014, Università di Vienna: 65th Conference of the International
Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della
relazione: The French Parliament during the drôle de guerre.

- Firenze, 11 aprile 2014, Villa Finaly: Journée d’études franco-italienne. Historiographies
politiques françaises et italiennes: regards croisés. Titolo della relazione : La IVe République: un
miroir pour la République italienne?

- Roma, 14 febbraio 2014, Sapienza Università di Roma, Convegno su: Le Istituzioni Politiche
come storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi. Titolo della relazione: La dimensione
4

internazionale: il contributo alla International Commission for the History of Representative and
Parliamentary Institutions.

- Dublino, Belfast, 4-7 settembre 2013, Parliament House, National Library, Royal Irish Academy,
Northern Ireland Assembly, 64th Conference of the International Commission for the History of
Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: From the Hague Congress to
the Council of Europe: Hopes, Achievements and Disappointments of the Parliamentary Way to
European Integration (1948-1952).

- Parigi, 17 giugno 2013, Centre d’Histoire de Sciences Po, Séminaire de recherche du Comité
d’Histoire Parlementaire et Politique. Titolo della relazione : La genèse d’un parlementarisme
supranational : l’expérience du Parlement européen.

- Parigi, 8-9 novembre 2012, Centre d’Histoire de Sciences Po, International Conference The
Europe of Parliaments. Current Research in the Field of Parliamentary History, promossa da “The
European Information and Research Network on Parliamentary History (EuParl.net)”. Titolo della
relazione: The European Parliament. From an Unidentified Historiographical Object to a Relevant
Topic of Research.

- Cadice, 5-7 settembre 2012, Università di Cadice, Convegno su: Las Cortes de Cádiz y la Historia
Parlamentaria (63rd Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: Una burocracia
parlamentaria supranacional: la Secretaría General del Parlamento europeo (1952-1979).

- Parigi, 9-11 febbraio 2012, Institut Historique Allemand, Université de Cergy-Pontoise, Convegno
su : Les partis politiques européens face à la première élection directe du Parlement européen dans
les années 1970. Titolo della relazione: Les euro-parlementaires italiens de l’ouverture aux
communistes aux élections directes (1969-1984).

- Lucca, 10-12 novembre 2011, IMT-Institute for Advanced Studies, Convegno su: European
Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992. Titolo della
relazione: La formation des groupes politiques à l’Assemblée commune de la Ceca (1952-1958).

- Palermo, Messina, 5-9 settembre 2011, Palazzo dei Normanni e Università di Messina, Convegno
su: Culture e modelli parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità
nazionali (62° Conferenza della ICHRPI). Titolo della relazione: Le Parlement communautaire à
Montecitorio. La session de Rome de l’Assemblée commune de la Ceca (5-9 novembre 1957).

- Roma, 10-11 marzo 2011, Convegno su: La Repubblica in transizione (1989-1994), promosso
dalla Fondazione Luigi Einaudi, dalla Fondazione Gramsci e dalla Società italiana per lo studio
della storia contemporanea. Titolo della relazione: Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali.

- Ginevra, 16-17 settembre 2010, Università di Ginevra, Workshop Le Parlement européen et les
transformations de l’Europe communautaire. Titolo della relazione: Les représentants italiens au
Parlement européen (1952-1979).

- Roma, 20 novembre 2009, Università “La Sapienza”, Convegno su Globalizzazione dei mercati e
integrazione sociale: ipotesi a confronto. Titolo della relazione: La dimensione sociale
nell’integrazione europea: origini e sviluppi.

- Lisbona, Coimbra, 1-4 settembre 2009, Assembleia da República e Università di Coimbra,
Convegno su: Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade
5

(60th Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: The European Parliament from the end of
the de Gaulle era to the direct elections (1969-1979).

- Viterbo, 22-23 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia, Comitato nazionale Altiero
Spinelli, Convegno su: Comunicare l’Europa. Il ruolo dei mass-media nel processo di unificazione:
un’analisi critica tra storia e attualità. Titolo della relazione: L’integrazione europea nelle riviste
politico-culturali.

- Alghero, Sassari, 9-12 luglio 2008, Università degli Studi di Sassari, 59th Conference of the
International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo
della relazione: The European Parliament and the empty chair crisis (1965-1966)

- Siena, 23-24 maggio 2008, International Conference, The Road Europe travelled along. The
Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, promosso dalla Associazione Universitaria di
Studi Europei. Titolo della relazione: The Evolution of the European Parliament’s Role before the
Direct Elections (1952-1979).

- Edimburgo, 4-7 settembre 2007, Università di Edimburgo e St. Andrews, 58th Conference of the
International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo
della relazione: The Start of European integration and the Parliamentary Dimension: the Common
Assembly of the ECSC (1952-1958).

- Napoli, 24-26 maggio 2007, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Convegno
internazionale, 1957-2007. Un bilancio storiografico su mezzo secolo di esperienza italiana nella
costruzione europea. Titolo della relazione: Il contributo italiano ai progetti di unione politica.
Dalla Comunità politica europea al Trattato costituzionale (1952-2004).

- Oxford, 10-11 maggio 2007, European Studies Center, St. Antony’s College, Workshop The
Making of Parliaments in 20th Century Europe and America. Titolo della relazione: Power versus
Representation? The Making of the European Parliament.

- Perugia, 9-10 marzo 2007, Palazzo della Provincia, L’Italia e la dimensione sociale
nell’integrazione europea, Convegno storico internazionale in occasione del 50° anniversario dei
Trattati di Roma. Titolo della relazione: Il Pci e la dimensione sociale dell’integrazione europea :
dall’ingresso nel Parlamento europeo alle prime elezioni dirette (1969-1979).

- Parigi, 6-9-novembre 2006, Assemblée Nationale, Sénat, Université La Sorbonne, Convegno su:
Assemblées et Parlements dans le monde. Du Moyen Age à nos jours (57th Conference of the
ICHRPI). Titolo della relazione: Les rapports entre pouvoir législatif et pouvoir exécutif dans les
débats constitutionnels français et italien après la Libération.

- Roma, 30-31 maggio 2006, Camera dei Deputati, Convegno su Le origini della Repubblica e il
processo costituente, promosso dalla Fondazione Camera dei Deputati in collaborazione con il
Comitato nazionale “Alle origini della Repubblica. 1945-1946”. Titolo della relazione: Il Pci e il
processo costituente

- Roma, 21-22 ottobre 2005, Università “La Sapienza”, Convegno internazionale, La “nuova
Europa” tra identità culturale e comunità politica. Titolo della relazione: Il ruolo degli Stati
nazionali nel processo di costruzione europea.
6

- Cracovia, 5-8 settembre 2005, Università            Jagellonica, Separation of powers and
Parliamentarism. The Past and the Present. Law, Doctrine, Practice (56th Conference of the
ICHRPI). Titolo della relazione: The First Expressions of Europeanism: the Political Culture of the
Ad Hoc Assembly (1952-1953).

- Praga, 8-11 settembre 2004, Senato della Repubblica Ceca, 54th Conference of the International
Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della
relazione: Le modèle républicain français et la Constitution de 1946

- Roma, 25-26 marzo 2004, Convegno su Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-
sinistra (1953-1968), promosso dall’Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione Gramsci. Ha
contribuito al coordinamento scientifico del Convegno e ne ha curato poi gli atti, editi da Carocci,
assieme a Pier Luigi Ballini e ad Antonio Varsori. Titolo della relazione (con Maria Sofia
Corciulo): Dall’Assemblea Comune della Ceca al Parlamento europeo: la contrastata nomina dei
rappresentanti italiani.

- Barcellona, 3-6 settembre 2003, Museu d’História de Catalunya: 53rd Conference of the
International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo
della relazione (con Maria Sofia Corciulo): The First Italian Delegation to the ECSC’s Assembly
(1952-54).

- Roma, 17-18 ottobre 2002, Convegno su La prima legislatura repubblicana: continuità e
discontinuità nell’azione delle istituzioni, promosso dall’Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione
Gramsci. Ha contribuito al coordinamento scientifico del Convegno e ne ha curato poi gli atti, editi
da Carocci, assieme a Ugo De Siervo e ad Antonio Varsori. Titolo della relazione (con Maria Sofia
Corciulo): I primi rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare della Ceca (1952-1954).

- Györ, 28-31 agosto 2002, Università di Györ: 52nd Conference of the International Commission
for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione:
L’affaiblissement du Parlement français dans la dernière législature de la Troisième République
(1936-1940).

- Roma, 21 gennaio 2002, I conflitti della globalizzazione. I conflitti nella globalizzazione, Centro
di Studi ed iniziative per la riforma dello Stato. Titolo della relazione: La Convenzione e le
prospettive dell’Europa politica

- Oslo, 6-13 agosto 2000, Università di Oslo, 19th International Congress of Historical Sciences.
Titolo della relazione: The development of the role of the European Parliament.

- Pau, 1-4 settembre 1999, Parlamento di Navarra, Conseil Général des Pyrénées Atlantiques,
Coups d’état. 1799-1999 (49th Conference of the International Commission for the History of
Representative and Parliamentary Institutions). Titolo della relazione: L’avènement du régime de
Vichy entre légalité et coup de force

- Roma, 15-16 ottobre 1998, Revisionismo socialista e rinnovamento liberale in Europa negli anni
Ottanta, Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci. Titolo della relazione: Da Mitterrand a
Jospin. Il partito socialista francese alla prova del governo.

- Roma, 20-21 febbraio 1998, La Costituzione italiana, Convegno promosso dalla Fondazione
Gramsci con il contributo del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della
Repubblica e della Costituzione. Ne ha poi curato gli atti, editi da Carocci, assieme a Maurizio
7

Fioravanti. Titolo della relazione: Tradizione repubblicana e processo costituente. La rinascita
della democrazia francese dopo la Liberazione.

- Roma, 9 e 10 novembre 1995, Sviluppare la democrazia. Riformare la Costituzione, Centro di
studi e iniziative per la riforma dello Stato, titolo della relazione: Dopo Maastricht: quale
Costituzione europea?

- Roma, 19, 20 e 21 ottobre 1995, Le idee costituzionali della Resistenza, Convegno promosso
dall’Istituto Luigi Sturzo, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dalla Fondazione Gramsci con il
patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della
Guerra di Liberazione. Ne ha poi curato gli atti, editi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, assieme a Claudia Franceschini e Giancarlo Monina.
Titolo della relazione: Le idee costituzionali del PCI e del PCF: analogie e differenze.

                                         Pubblicazioni

       Monografie e curatele

     1. 2017, Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo (a cura di, con G.
        D’Agostino, M. Di Napoli e F. Soddu), Studies presented to the International Commission
        for the History of Representative and Parliamentary Institutions, vol. C, Napoli, Edizioni
        Scientifiche italiane, pp. 726.

     2. 2016, Un Parlamento oltre le nazioni. L’Assemblea Comune della CECA e le sfide
        dell’integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, Collana “Fonti e Studi sul
        Federalismo e sull’Integrazione europea”, pp. 333.

     3. 2016, Le Istituzioni Politiche come Storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi
        studi (a cura di, con V. Ferrari), Quaderni di Nomos, Le attualità nel Diritto, Milano,
        Giuffré, pp. 102.

     4. 2006, Le Istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968) (a cura di,
        con P.L. Ballini e A. Varsori), Roma, Carocci, Collana “Studi Storici”, pp. 397.

     5. 2005, L’ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a
        Pétain, Bologna, Il Mulino, Collana “Le Grandi Date della Storia costituzionale”, pp. 215.

     6. 2005, Dalla Convenzione alla Costituzione (a cura di, con B. De Giovanni), in Dalla
        Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci
        sull’integrazione europea, Bari, Dedalo, pp. 15-163.

     7. 2004, La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle
        istituzioni (a cura di, con U. De Siervo e A. Varsori), Roma, Carocci, Collana “Studi
        Storici”, due voll., pp. 313 e 231.
8

8. 2001, Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale (a cura di, con
   A. Manzella e F. Sdogati), Bologna, Il Mulino, Collana “Verso la Costituzione europea”,
   pp. 496.

9. 1999, La Costituzione italiana (a cura di, con M. Fioravanti), Roma, Carocci, pp. 425.

10. 1998, Due Costituenti e tre referendum: la nascita della Quarta Repubblica francese,
    Milano, Franco Angeli, Collana “La Società Moderna e Contemporanea”, pp. 220.

11. 1997, La Francia e l’Unione europea (a cura di), numero monografico della rivista
    “Europa Europe”, n. 2, pp. 266.

12. 1997, Le idee costituzionali della Resistenza (a cura di, con C. Franceschini e G. Monina),
    Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’Informazione e
    l’Editoria, pp. 478.

 Articoli su rivista e contributi in volume

13. Rifondare la République. La sofferta nascita della Costituzione francese del 1946, in
    corso di pubblicazione.

14. Valori, diritti, ideali di riconciliazione: lo spirito del Congresso dell’Aia all’Assemblea
    del Consiglio d’Europa, in corso di pubblicazione.

15. Da Jean Monnet agli Spitzenkandidaten: il percorso storico del Parlamento europeo, in
    corso di pubblicazione.

16. 2019, Luci e ombre del processo costituente europeo negli anni 1999-2005, in “Le Carte e
    la Storia” , a. XXV, n. 1, pp. 23-33.

17. 2019, Les pionniers du parlementarisme communautaire. Les délégués à l’Assemblée
    Commune de la CECA (1952-1958), in S. Serra Busquets, E. Ripoll Gil (eds.), El
    Parlamentarisme en perspectiva històrica. Parlaments multinivell, Palma, Parlament de
    les Illes Balears, Institut d’Estudis Autonòmics, pp. 493-504.

18. 2017, La parabola della Costituzione europea dalla Dichiarazione di Laeken al Trattato
    di Lisbona, in “Officina della Storia”, n. 18, 2017, Numero monografico sul 60°
    anniversario dei Trattati di Roma, L’integrazione europea tra crisi e rilanci, a cura di S.
    Cruciani e G. Tosatti.

19. 2017, I giuristi e la genesi dello Stato sociale in Francia: dalla Liberazione alla
    Costituzione del 1946, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico
    moderno”, 46, Giuristi e Stato sociale, pp. 467-494.

20. 2017, Parlamento ed esecutivo in Francia nella “seconda guerra dei trent’anni”, in M.
    Meriggi (a cura di), Parlamenti di guerra (1914-1945). Caso italiano e contesto europeo,
9

   Società per gli studi di Storia delle Istituzioni, Napoli, FedOA-Federico II University
   Press, pp. 29-44.

21. 2017, Il Parlamento europeo negli anni Settanta e il ruolo dei rappresentanti italiani, in
    G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri e F. Soddu (a cura di), Il tempo e le istituzioni.
    Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 335-
    344.

22. 2017, Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del Pci, in N. Pellicani, G. Saccà (a
    cura di), Il riformismo a Venezia e in Italia. Gianni Pellicani 1932-2006, Venezia,
    Marsilio, pp. 25-46.

23. 2016, La IVe République: un miroir pour la République italienne ? in « Revue
    historique », n. 677, pp. 159-167.

24. 2016, Una missione impossibile? Il Parlamento europeo e l’obiettivo di una Costituzione
    europea (1952-2007), in “EuroStudium3w”, ottobre-dicembre, n. 41, pp. 125-137.

25. 2016, The European Parliament in the project of the Ad Hoc Assembly (10 March 1953),
   in A. Romano (a cura di), Culture parlamentari a confronto. Modelli della
   rappresentanza politica e identità nazionali, Bologna, Clueb, pp. 169-178.

26. 2016, La dimensione internazionale. Il contributo alla International Commission for the
   History of Representative and Parliamentary Institutions, in V. Ferrari, S. Guerrieri (a
   cura di), Le Istituzioni Politiche come Storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi
   studi, Milano, Giuffré, pp. 79-90.

27. 2015, Les euro-parlementaires italiens de l’ouverture aux communistes aux élections
    directes (1969-1984), in G. Thiemeyer, J. Raflik (eds.), Les partis politiques européens
    face aux premières élections directes du Parlement européen. European Political Parties
    and the First Direct Elections to the European Parliament, Baden-Baden, Nomos, pp.
    189-203.

28. 2015, The Genesis of a Supranational Representation. The Formation of Political Groups
   at the Common Assembly of the ECSC, in L. Bonfreschi, G. Orsina, A. Varsori (ed.),
   European Parties and the European integration process, 1945-1992, Brussels, P.I.E. Peter
   Lang, 2015, pp. 393-410.

29. 2014, Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali. Dalla critica al consociativismo alla
   via referendaria, in S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni (a cura di), L’Italia
   contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, vol. III, Istituzioni e politica, Roma, Carocci,
   pp. 253-268.

30. 2014, Le Parlement communautaire en déplacement. La session de Rome de l’Assemblée
   commune de la Ceca (5-9 novembre 1957), in «Journal of European Integration History»,
   n. 1, vol. 20, pp. 81-96.

31. 2014, From the Hague Congress to the Council of Europe: hopes, achievements and
   disappointments in the parliamentary way to European Integration (1948-1951), in
   “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 34, n. 2, pp. 216-227.
10

32. 2014, Il controllo parlamentare nella prima Comunità europea. I rapporti tra
   l’Assemblea comune e l’Alta Autorità della Ceca (1952-1958), in P. Aimo, E. Colombo,
   F. Rugge (a cura di), Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e
   contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia, Pavia University Press, pp. 167-
   176.

33. 2013, The social dimension in European integration: origins, developments and delays, in
    M.S. Corciulo (a cura di), Ricordo di Antonio Marongiu, Soveria Mannelli, Rubbettino,
    pp. 131-142.

34. 2013, La genesi di una rappresentanza sovranazionale. La formazione dei gruppi politici
   all’Assemblea comune della Ceca (1952-1958), in “Giornale di Storia costituzionale”, n.
   25, I semestre 2013, pp. 273-287.

35. 2012, Una burocracia parlamentaria supranacional: la Secretaría General del
    Parlamento europeo (1952-1979), in D. Repeto García (ed.), Las Cortes de Cádiz y la
    Historia Parlamentaria, Cadiz, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cadiz, pp.
    845-855.

36. 2011, La délégation italienne au Parlement européen (1952-1979), in « Journal of
    European Integration History », n. 1, vol. 17, pp. 47-59.

37. 2011, Più intergovernativo e più parlamentare ? Il sistema istituzionale dell’Unione
   nell’era di Lisbona, in La difesa comune europea dopo il Trattato di Lisbona. Rapporto
   2011 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il
   Mulino, pp. 169-184.

38. 2011, Il Parlamento europeo e la crisi della sedia vuota (1965-1966), in A. Nieddu, F.
   Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche,
   Sassari, Editrice Democratica Sarda, 2011, pp. 387-400.

39. 2010, The Evolution of the European Parliament’s Role before the Direct Elections
    (1952-1979), in D. Preda e D. Pasquinucci (eds.), The Road Europe travelled along. The
    evolution of the EEC/EU Institutions and policies, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, pp. 203-
    214.

40. 2010, Les rapports entre pouvoir législatif et pouvoir exécutif dans les débats
   constitutionnels français et italien après la Libération, in J. Garrigues et al. (sous la
   direction de), Assemblées et Parlements dans le monde du Moyen-Âge à nos jours, vol. 2,
   Paris, Assemblée Nationale, pp. 941-954.

41. 2010, L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e il nuovo profilo istituzionale
   dell’Unione, in Hub globale, trincea o pantano? Il futuro del Mediterraneo e il ruolo
   dell’Europa. Rapporto 2010 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-
   Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 209-225.

42. 2010, Power versus Representation? The Making of the European Parliament, in J.
   Agirreazkuenaga (ed.), The Making of Parliaments: 19th and 20th Century, Europe and
   America, Studies presented to the International Commission for the History of
   Representative and Parliamentary Institutions, vol. LXXXX, Donostia, Eusko Ikaskuntza,
   pp. 39-48.
11

43. 2010, The European Parliament from the end of the de Gaulle era to the direct elections
   (1969-1979), in AA.VV., Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade
   Média à Actualidade, Lisboa, Assembleia da Républica, pp. 357-362.

44. 2009, Il contributo degli europarlamentari italiani ai progetti di unione politica:
    dall’Assemblea ad hoc al progetto Herman (1952-1994), in P. Craveri, A. Varsori (a cura
    di), L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Angeli,
    pp. 165-185.

45. 2009, La ratifica del Trattato di Lisbona: l’approvazione dei Parlamenti e la bocciatura
   referendaria irlandese, in L’Europa e la Russia a vent’anni dall’89. Rapporto 2009
   sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp.
   231-244.

46. 2008, The Start of European Integration and the Parliamentary Dimension: the Common
    Assembly of the ECSC (1952-1958), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 28,
    pp. 183-193.

47. 2008, Le Rivoluzioni americana e francese, in M.S. Corciulo, Percorsi di Storia
    istituzionale europea, secc. XIII-XIX, Roma, La Sapienza Editrice, pp. 169-191.

48. 2008, Il Pci e la dimensione sociale dell’integrazione comunitaria: dall’ingresso nel
    Parlamento europeo alle prime elezioni dirette (1969-1979), in L. Tosi (a cura di),
    L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Padova, Cedam, pp. 69-84.

49. 2008, Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, in L’Unione europea e il
    governo della globalizzazione. Rapporto 2008 sull’integrazione europea, a cura di R.
    Gualtieri e F. Pastore, Bologna, Il Mulino, pp. 193-205.

50. 2008, Il processo costituente in Italia e in Francia dopo la Liberazione, in M. Fioravanti
    (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, collana I quaderni
    del “Giornale di Storia Contemporanea”, Cosenza, Pellegrini, pp. 11-32.

51. 2007, L’Unione europea e la “pausa di riflessione”, in Perché l’Europa? Rapporto 2007
    sull’integrazione europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, 2007,
    pp. 181-192.

52. 2007, La prima delegazione italiana all’Assemblea comune della Ceca (1952-1954) (con
    M.S. Corciulo), in P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa (a cura di), Globalizzazione,
    federalismo e cittadinanza europea, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 7-15.

53. 2007, Il Pci e il processo costituente, in G. Monina (a cura di), 1945-1946. Le origini
    della Repubblica, vol. II, Questione istituzionale e costruzione del sistema politico
    democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 51-80.

54. 2007, The First expressions of Europeanism: the Political Culture of the Ad Hoc
    Assembly (September 1952-March 1953), in W. Uruszczak, K. Baran, A. Karabowicz
    (eds.), Separation of Powers and Parliamentarism. The Past and the Present: Law,
    Doctrine, Practice, Warsaw, Seym Publishing Office, 2007, pp. 634-644.
12

55. 2007, L’Italie et la construction européenne: de la naissance de la Ceca au Traité de
    Maastricht (1950-1992), in « Parlement[s]. Revue d’histoire politique », hors-série n. 3,
    Penser et construire l’Europe, pp. 89-101.

56. 2006, Il ruolo degli Stati nazionali nel processo di costruzione europea, in F. Cabasino (a
    cura di), La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica, Atti del Convegno
    internazionale, Roma, 21-22 ottobre 2005, Roma. Aracne, pp. 43-51.

57. 2006, Dall’Assemblea comune della Ceca al Parlamento europeo: la contrastata nomina
    dei rappresentanti italiani (con M.S. Corciulo), in P.L. Ballini, S. Guerrieri, A. Varsori (a
    cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma,
    Carocci, pp. 124-141.

58. 2006, La paralisi del processo di ratifica della Costituzione europea, in I dilemmi
    dell’integrazione. Il futuro del modello sociale europeo. Rapporto 2006 sull’integrazione
    europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, pp. 181-196.

59. 2006, La rinascita democratica in Francia e in Italia (1943-1947): analogie e differenze,
    in “Giornale di Storia contemporanea”, a. IX, n. 2, dicembre 2006, pp. 67-78.

60. 2005, The first Italian Delegation to the Common Assembly of the European Coal and
    Steel Community (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in J. Sobrequés et al. (a cura di), Actes
    del 53è Congrés de la Comissiò Internacional per a l’Estudi de la Història de les
    Institucions Representatives i Parlamentàries, Barcelona, Parlament de Catalunya, Museu
    d’Història de Catalunya, pp. 911-918.

61. 2005, Le modèle républicain français et la Constitution de 1946, in « Parliaments, Estates
    and Representation », vol. 25, pp. 215-225.

62. 2005, L’accordo sulla Costituzione europea e l’avvio dell’Unione a 25, in Dalla
    Convenzione alla Costituzione, Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci
    sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 167-185.

63. 2004, Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa. Il percorso ad ostacoli della
    Costituzione europea, in Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione
    Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 171-
    193.

64. 2004, I primi rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare della Ceca (1952-1954)
    (con M.S. Corciulo), in U. De Siervo, S. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), La prima
    legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, Roma,
    Carocci, vol. 1, pp. 231-247.

65. 2003, Verso una Costituzione europea. I lavori della Convenzione, in L’unità
    dell’Europa. Rapporto 2003 sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo,
    2003, pp. 171-185.

66. 2003, L’affaiblissement du Parlement français dans la dernière législature de la
    Troisième République (1936-1940), in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 22,
    pp. 195-207.
13

67. 2002, La Convenzione e le prospettive dell’Europa politica, in A. Cantaro (a cura di),
    Guerre e conflitti, “Democrazia e diritto”, n. 10, pp. 209-216.

68. 2001, Dalla Comunità a Sei all’Unione a Quindici. La costruzione europea tra
    allargamento e approfondimento, in S. Guerrieri, A. Manzella, F. Sdogati (a cura di),
    Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale, Bologna, Il Mulino,
    collana “Verso la Costituzione europea”, pp. 69-94.

69. 2001, Da Mitterrand a Jospin. Il Partito socialista francese alla prova del governo, in P.
    Borioni (a cura di), Revisionismo socialista e rinnovamento liberale. Il riformismo
    nell’Europa degli anni Ottanta, Roma, Carocci, pp. 105-129.

70. 2001, The evolution of the role of the European Parliament, in “Parliaments, Estates and
    Representation”, vol. 21, pp. 229-238.

71. 2000, L’avènement du Régime de Vichy entre légalité et coup de force, in “Parliaments,
    Estates and Representation”, vol. 20, pp. 233-245.

72.      2000, L’amministrazione parlamentare dall’Assemblea Comune della Ceca
      all’Assemblea delle tre Comunità, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, Annale
      dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione pubblica, n. 8, pp. 135-156.

73. 2000, Il riformismo di Jospin, in A. Cantaro (a cura di), Europa. Politiche, diritti,
    Costituzione, “Democrazia e diritto”, n. 5, pp. 57-65.

74. 1999, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia
    francese dopo la Liberazione, in La Costituzione italiana, a cura di Maurizio Fioravanti e
    Sandro Guerrieri, Roma, Carocci, pp. 219-245 (versione ampliata dell’articolo apparso su
    “Quaderni costituzionali”).

75. 1999, Patriottismo repubblicano e dimensione europea nell’esperienza Jospin, in “Europa
    Europe”, n. 1-2, pp. 76-84.

76. 1998, Il modello parlamentare francese dalla Terza alla Quarta Repubblica, in M. De
    Nicolò (a cura di), Costituente, Costituzione e riforme costituzionali, Bologna, Il Mulino,
    pp. 35-49.

77. 1998, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia
    francese dopo la Liberazione, in “Quaderni costituzionali”, n. 3, pp. 495-523.

78. 1998, Osservatorio. Le istituzioni. Il Parlamento europeo e il Trattato di Amsterdam, in
    “Europa Europe”, n. s., n. 1, , pp. 157-160.

79. 1997, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in Le idee
    costituzionali della Resistenza, a cura di Claudia Franceschini, Sandro Guerrieri,
    Giancarlo Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per
    l’informazione e l’editoria, pp. 360-379 (versione ampliata dell’articolo apparso su “Studi
    storici”).

80. 1997, La politica europea della Francia dal dopoguerra ad oggi, in Sandro Guerrieri (a
    cura di), La Francia e l’Unione europea, “Europa Europe”, n. 2, pp. 7-29.
14

81. 1997, Osservatorio istituzionale. La conferenza intergovernativa e il dibattito sulle
    cooperazioni rafforzate, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 265-270.

82. 1996, Osservatorio istituzionale. 1) Il partenariato euro-mediterraneo; 2) La
    preparazione della conferenza intergovernativa del 1996: la relazione finale del gruppo
    di riflessione in “Europa Europe”, n. 1, pp. 261-269.

83. 1996, Osservatorio istituzionale. L’andamento della conferenza intergovernativa di
    riforma del Trattato di Maastricht, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 265-271.

84. 1995, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in “Studi
    storici”, n. 3, pp. 863-882.

85. 1995, Dopo Maastricht. Quale Costituzione europea?, in “Democrazia e Diritto”, n. 3-4,
    pp. 119-126.

86. 1995, Osservatorio istituzionale. 1) La strategia di pre-adesione messa a punto
    dall’Unione europea nei confronti dei paesi dell’Europa centro-orientale; 2) L’investitura
    della nuova Commissione da Parte del Parlamento europeo, in “Europa Europe”, n. 1,
    pp. 203-208.

87. 1995, Osservatorio istituzionale. Il progetto europeo di Jacques Chirac, in “Europa
    Europe”, n. 2-3, pp. 219-224.

88. 1995, Osservatorio istituzionale. La preparazione della conferenza intergovernativa del
    1996, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 235-240.

89. 1994, La France et l’élargissement de la Communauté européenne (1989-1993), in M.
    Telò (a cura di), L’Union européenne et les défis de l’élargissement, Bruxelles,
    Publications de l’Université Libre de Bruxelles, pp. 289-304.

90. 1994, L’integrazione europea da Jean Monnet al dopo Maastricht, in “Europa/Europe”, n.
    1, pp. 255-262.

91. 1994, Osservatorio istituzionale. Il confronto sulle prospettive dell’Europa sociale, in
    “Europa Europe”, n. 2, pp. 273-279.

92. 1994, Osservatorio istituzionale. Il Parlamento europeo eletto il 12 giugno e la
    formazione della nuova Commissione europea, in “Europa Europe”, n. 3, pp. 281-288.

93. 1994, Osservatorio istituzionale. Una nuova istituzione nel panorama europeo: i primi
    mesi di attività del Comitato delle regioni, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 289-294.

94. 1994, Osservatorio istituzionale. Il Parlamento europeo e la questione della Costituzione
   dell’Unione europea, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 299-304.

95. 1993, La politica europea di Mitterrand tra l’orizzonte federale e la difesa dell’identità
    nazionale, in M. Telò (a cura di), Tra nazione ed Europa. Tendenze delle
    socialdemocrazie europee, Milano, Franco Angeli, pp. 139-156.
15

96. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Rafforzamento dell’Unione europea e nuova
    architettura paneuropea: le proposte del Parlamento europeo; 2) La nascita del Partito
    del socialismo europeo, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 193-198.

97. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Tra dimensione nazionale e dimensione comunitaria.
    Il confronto sul principio di sussidiarietà; 2) Il progetto del Parlamento europeo di
    procedura uniforme per le elezioni europee in “Europa Europe”, n. 2, , pp. 217-223.

98.     1993, Osservatorio istituzionale.      Il Vertice di Copenaghen e la questione
      dell’allargamento della Ce, in “Europa Europe”, n. 3, pp. 351-356.

99. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Il Piano Balladur per un patto per la sicurezza e la
   stabilità in Europa; 2) Il primo vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio
   d’Europa, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 233-239.

100.     1992, Difetti e pregi del doppio turno alla francese, in G. Cantarano e A. Cantaro (a
   cura di), Riforma elettorale e rappresentanza politica, Napoli, Edizioni scientifiche
   italiane, pp. 82-89.

101.   1991, Il riformismo socialista in Francia: la Sfio dalla razionalizzazione alla crisi
   economica degli anni Trenta, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”. n. 2, pp.
   239-269.

102.     1991, Regime semipresidenziale e forma partito: il PS nel sistema politico della
   Quinta Repubblica, in Politica europea. Annali 1990-1991, a cura della Sezione Politica e
   Istituzioni in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 236-253.

103.    1991, Una Repubblica semipresidenziale in Italia? Considerazioni sull’esperienza
   francese, in “Democrazia e Diritto”, n. 4, luglio-agosto, pp. 121-129.

104.     1990, La formazione politica nel Partito socialista francese, in Cultura politica e
   democrazia, a cura di G. Memo, supplemento al n. 2, marzo-aprile, di “Democrazia e
   Diritto”, pp. 199-203.

105.   1989, Riforme di struttura e keynesismo nazionale nel socialismo francese, in
   “Democrazia e Diritto”, n. 1-2, pp. 299-303.

106.    1989, Il socialismo francese tra l’ancoraggio a sinistra e l’apertura al centro, in
   AA. VV., Sinistra europea. Annali 1988-1989, a cura della Sezione Politica e Istituzioni
   in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 242-259.

107.     1987, La democrazia della programmazione in Francia, in Contributi per una
   politica istituzionale, supplemento al n. 1-2, gennaio-aprile di “Democrazia e Diritto”, pp.
   137-143

108.    1987, Il Congresso di Lilla del Partito socialista francese, in Sinistra europea 1987.
   Sindacati e partiti. Elezioni, programmi e congressi, supplemento al n. 4-5, luglio-ottobre,
   di “Democrazia e Diritto”, pp. 117-133.
16

Voci di enciclopedia e recensioni:

     109.    2018, La 70° Conferenza dell’International Commission for the History of
        Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), Vienna 10-13 settembre 2018,
        in “Le Carte e la Storia”, a. XXIV, n. 2, pp. 192-194.

     110.   2017, recensione del volume di Kaarlo Tuori, European Constitutionalism,
        Cambridge, Cambridge University Press, 2015, in “Parliaments, Estates &
        Representation”, vol. 37, n. 1, pp. 105-107.

     111.    2013, voce Alberto Aquarone, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX
        secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, vol. I, Bologna, Il
        Mulino, pp. 87-88.

     112.     2013, voce Giuseppe Cataldi, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX
        secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, vol. I, Bologna, Il
        Mulino, pp. 486-487.

     113.    2011, recensione del volume di Jean-Pierre Guichard, Paul Reynaud. Un homme
        d’Etat dans la tourmente (Septembre 1939-Juin 1940), Paris, L’Harmattan, 2008, in
        « Ricerche di Storia politica », n. 3, pp. 379-380.

     114.    2010, recensione del volume di Roberto Colozza, Repubbliche Rosse. I simboli
        nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953), Bologna, Clueb, 2009, in “Il Mestiere di storico.
        Società italiana per lo studio della Storia contemporanea”, n. 1, p. 138.

     115.   2010, recensione del Diccionario biográfico de los Parlamentarios de Vasconia
        (1876-1939), a cura di Joseba Agirreazkuenaga, Eduardo Alonso, Juan Gracia, Fernando
        Martínez, Mikel Urquijo Vitoria-Gasteiz, Parlamento Vasco-Eusko Legebiltzarra, 2007 (3
        volumi), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 30, n. 1, pp. 99-100.

     116.    2008, recensione del volume di Marie-Thérèse Bitsch, La construction européenne.
        Enjeux politiques et choix institutionnels, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2007, in
        « Ricerche di Storia politica », n. 3, pp. 362-363.

     117.    2007, voce Georges Marchais, in Silvio Pons, Robert Service (a cura di), Dizionario
        del comunismo nel XX secolo, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 20-22.

     118.    2006, recensione del volume di Mikel Urquijo (a cura di), Diccionario biografico de
        los Diputados Generales, Consultores y Secretarios de Gobierno de Alava (1800-1876),
        Diputación Foral de Alava, 2004, in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 26, pp.
        222-223.

     119.    2001, recensione del volume di Joseba Agirreazkuenaga et. al., Diccionario
        biográfico de los Parlamentarios de Vasconia (1808-1876), Eusko Legebiltzarra
        Parlamento Vasco, Vitoria-Gasteiz, 1995, in “Rassegna parlamentare”, a. XLIII, fasc. 2,
        pp. 548-549.
17

120.     2000, voci Gaston Defferre, Georges Marchais, Daniel Mayer, Pierre Mendès
   France, François Mitterrand, Guy Mollet, in Aldo Agosti (a cura di), Enciclopedia della
   sinistra europea, Roma, Editori Riuniti, pp. 85, 212, 215-216, 217, 220-223, 224-225.

121.     1998, recensione del volume di Maria Sofia Corciulo, Le istituzioni parlamentari in
   Francia (1815-1816). Cento giorni. Seconda Restaurazione, Napoli, Edizioni Scientifiche
   italiane, 1996, in “Ricerche di Storia politica”, a. 1, n. s., n. 2, pp. 251-252.

122.      1998, Les archives des partis politiques en Europe, recensione del convegno
   internazionale organizzato a Roma nel dicembre 1996, in “Vingtième Siècle. Revue
   d’histoire”, n. 58, avril-juin, pp. 156-158.

123.    1998, recensione del volume di Philippe Buton e Jean-Marie Guillon (sous la
   direction de), Les pouvoirs en France à la Libération, Paris, Belin, 1994, in “Ricerche di
   Storia politica”, a. 1, n. s., n. 1, p. 116.
Puoi anche leggere