PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI CASI SOSPETTI DI INFEZIONE DA COVID-19 IN BASILICATA - Versione 8 del 19 novembre 2020 - #CORONAVIRUS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
#CORONAVIRUS PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI CASI SOSPETTI DI INFEZIONE DA COVID-19 IN BASILICATA Versione 8 del 19 novembre 2020
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 3 Il presente documento: • è stato redatto dalla Task Force Coronavirus della Regione Basilicata considerando circolari e documentazione scientifica diffusa dal Ministero della Salute e da altri Enti o Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali, note alla data odierna; • con flow chart allegate, identifica e definisce percorsi idonei a gestire correttamente l’accesso di eventuali casi sospetti per COVID-19, alle strutture del Sistema Sanitario Regionale; • aggiorna e sostituisce la precedente VERSIONE; • potrà essere aggiornato in relazione all’evoluzione epidemiologica del COVID-19 e delle ulteriori conoscenze scientifiche che si renderanno disponibili; • per ogni ulteriore informazione o integrazione si raccomanda di utilizzare informazioni disponibili presso i siti WHO (www.who.int), ECDC (www.ecdc.eu), Ministero della Salute (www.salute.gov.it) ed Istituto Superiore di Sanità (www.epicentro.iss.it). www.regione.basilicata.it
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 5 Indice Task Force Coronavirus................................................................................................................................................. 7 Componenti Task Force Regione Basilicata .................................................................................................................. 7 Definizioni ..................................................................................................................................................................... 8 Introduzione ............................................................................................................................................................... 11 Situazione epidemiologica in Italia ............................................................................................................................. 13 Definizione di caso di COVID-19 per la segnalazione ................................................................................................. 16 Caso sospetto di COVID 19 che richiede esecuzione di test diagnostico .................................................................16 Caso probabile.........................................................................................................................................................17 Caso confermato .....................................................................................................................................................17 Definizione del termine “contatto” .........................................................................................................................17 Definizione di “Contatto stretto” ............................................................................................................................18 Azioni chiave dopo l’identificazione di un caso .......................................................................................................19 Diagnosi di laboratorio ............................................................................................................................................... 24 Considerazioni per l’uso dei test diagnostici .............................................................................................................. 24 Strategia d’uso dei test diagnostici............................................................................................................................. 25 Tabella sinottica dei test nei principali contesti ......................................................................................................... 27 Test attualmente disponibili per scopi di sanità pubblica .......................................................................................... 29 Test molecolare mediante tampone naso-oro-faringeo nella Regione Basilicata. .................................................... 33 Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena .............................................................. 35 Notifica di malattia infettiva e flussi informativi ........................................................................................................ 37 Attività dei Dipartimenti di Prevenzione delle A.S.L. territorialmente competenti in integrazione con i Servizi Sanitari Locali .............................................................................................................................................................. 38
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 6 Assistenza sanitaria di casi di COVID-19 sul territorio ................................................................................................ 42 Protocollo di gestione domiciliare del paziente COVID-19 ........................................................................................ 44 Premessa .................................................................................................................................................................44 Campo di applicazione e scopi ................................................................................................................................44 Soggetti destinatari delle attività ...........................................................................................................................47 Gestione sanitaria ...................................................................................................................................................48 Medici di Medicina Generale (Assistenza primaria-AP, Continuità Assistenziale-CA) e Pediatri di Libera Scelta- PLS .......................................................................................................................................................................48 Unità Speciali di Continuità Assistenziale (U.S.CO.19) ........................................................................................48 Attivazione del Servizio dell’Emergenza/Urgenza 118........................................................................................51 Percorso del paziente sospetto Covid-19 che necessita di ospedalizzazione .....................................................52 Criteri clinici di dimissibilità .................................................................................................................................52 Percorso post ospedaliero...................................................................................................................................52 Definizione di paziente guarito da COVID-19 e di paziente che ha eliminato il virus SARS-CoV-2 (Circolare del Ministero della Salute n.0032850 del 12/10/2020). .................................................................................................. 53 Casi positivi asintomatici.........................................................................................................................................54 Casi positivi sintomatici...........................................................................................................................................54 Casi positivi a lungo termine ...................................................................................................................................54 Contatti stretti asintomatici ....................................................................................................................................55 Procedure operative (Flow chart)............................................................................................................................... 56 Riferimenti bibliografici .............................................................................................................................................. 57
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 7 Task Force Coronavirus La Regione Basilicata, su mandato del Ministero della Salute, il 27 gennaio 2020, ha istituito una Task Force per la gestione della nuova emergenza infettiva. Essa è composta da professionisti in servizio presso Aziende Sanitarie, Azienda Ospedaliera o Presidi Ospedalieri della Regione Basilicata ed ha lo scopo di: • Creare, in relazione alle attuali conoscenze epidemiologiche e cliniche dell’infezione da SARS-CoV-2 ed alle vigenti definizioni di caso, un protocollo operativo che, a mezzo di flow chart, identifichi e definisca percorsi idonei a gestire correttamente l’accesso di eventuali casi sospetti per COVID-19, alle strutture del sistema sanitario regionale; • Centralizzare e gestire le comunicazioni da diffondere agli organi di informazione. Componenti Task Force Regione Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza (A.S.P.): Dr. Luigi D’Angola, Dr. Vincenzo Barile, ing. Giuseppe Laguardia Azienda Sanitaria Locale di Matera (A.S.M.): Dr. Francesco Riccardi, Dr. Carlo Annona, dr. Giulio De Stefano A.O.R. SAN CARLO: Dr. Giulio De Stefano, Dr. Francesco Lisanti, Dr. Carlo Toscano, Dr.ssa Angela Pia Bellettieri, Dr. Antonio Gagliardi, Dr. Mario Larocca, Dr. Vincenzo Frusci I.R.C.C.S. C.R.O.B. Rionero in Vulture: Dr. Antonio Colasurdo, Dott.ssa Patrizia Aloè D.E.U. 118: Dr. Diodoro Colarusso Rappresentante dei Medici di Medicina Generale: Dr. Egidio Giordano Federfarma Matera: Dr. Antonio Guerricchio Coordinamento Task Force regionale: Dr. Michele Labianca, Dirigente Medico A.S.P., in distacco presso l’Ufficio Prevenzione Primaria del Dipartimento Politiche della Persona – Regione Basilicata con sede operativa presso la Direzione Generale del Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 8 Definizioni SARS-CoV-2 Severe Acute Respiratory Syndrome Corona Virus 2 indica il virus responsabile della malattia. COVID-19 COrona VIrus Disease – 2019, indica la malattia provocata dal virus SARS-CoV-2. ILI (Influenza-Like Illness) Qualsiasi soggetto che presenti improvviso e rapido insorgere di: • almeno uno tra i seguenti sintomi generali: febbre o febbricola; malessere/spossatezza; mal di testa; dolori muscolari E • almeno uno tra i seguenti sintomi respiratori: tosse; mal di gola; respiro affannoso. SARI (Severe Acute Respiratory Infection) Un paziente ospedalizzato o che richiede ospedalizzazione e presenta: • almeno un segno o sintomo respiratorio (tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) presenti al momento del ricovero o nelle 48 ore successive all’ammissione in ospedale E • almeno un segno o sintomo sistemico (febbre o febbricola, cefalea, mialgia, malessere generalizzato) o deterioramento delle condizioni generali (astenia, perdita di peso, anoressia o confusione e vertigini). La data di inizio sintomi (o l’aggravamento delle condizioni di base, se croniche) non deve superare i 7 giorni precedenti l’ammissione in ospedale. ARDS Acute Respiratory Distress Syndrome, o sindrome da distress respiratorio acuto, è un’emergenza medica che può essere provocata da varie patologie acute, in grado di danneggiare la funzionalità di polmoni ed alveoli polmonari, rendendoli incapaci di assimilare ossigeno con la respirazione ed effettuare i dovuti scambi con l’anidride carbonica. Epidemia Con il termine epidemia si intende la manifestazione frequente e localizzata – ma limitata nel tempo – di una malattia infettiva, con una trasmissione diffusa del virus. L’epidemia si verifica quando un soggetto ammalato contagia più di una persona e il numero dei casi di malattia aumenta rapidamente in breve tempo. L’infezione si diffonde, dunque, in una popolazione costituita da un numero sufficiente di soggetti suscettibili. Focolaio epidemico Si parla di focolaio epidemico quando una malattia infettiva provoca un aumento nel numero di casi rispetto a quanto atteso all’interno di una comunità odi una regione ben circoscritta. Per individuare l’origine di un focolaio
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 9 è necessario attivare un’indagine epidemiologica dell’infezione tracciando una mappa degli spostamenti delle persone colpite. Pandemia La pandemia è la diffusione di un agente infettivo in più continenti o comunque in vaste aree del mondo. La fase pandemica è caratterizzata da una trasmissione alla maggior parte della popolazione. Al momento secondo l’OMS COVID-19 è una pandemia. Caso indice. In epidemiologia, un caso indice è il primo caso documentato di una malattia. Cluster Aggregazione di casi raggruppati in un luogo ed in arco temporale, in numerosità superiore a quanto atteso, anche se il reale numero può non essere noto. Letalità e mortalità In medicina con il termine letalità ci si riferisce al numero di morti sul numero di malati di una certa malattia entro un tempo specificato. La letalità è una misura della gravità di una malattia e si usa in particolar modo per le malattie infettive acute. La mortalità, che spesso viene erroneamente confusa con la letalità, è concettualmente differente e porta a risultati molto diversi, in quanto mette a rapporto il numero di morti per una determinata malattia (o addirittura per tutte le cause) sul totale della popolazione media presente nello stesso periodo di osservazione. Di conseguenza, esistono malattie che pur avendo una letalità altissima hanno una mortalità insignificante, in quanto poco frequenti nella popolazione totale. Per il COVID-19 siamo di fronte a un fenomeno la cui gravità complessiva vede il 20% dei casi classificabile come grave/critico con una letalità attualmente superiore al 3% e più elevata in gruppi di popolazione con età più avanzata e affetti da co-morbidità. R0, Rt Il numero di riproduzione di una malattia infettiva (R0) è il numero medio di infezioni trasmesse da ogni individuo infetto ad inizio epidemia, in una fase in cui normalmente non sono effettuati specifici interventi (farmacologici e no) per il controllo del fenomeno infettivo. R0 rappresenta quindi il potenziale di trasmissione, o trasmissibilità, di una malattia infettiva non controllata. Tale valore R0 è funzione della probabilità di trasmissione per singolo contatto tra una persona infetta ed una suscettibile, del numero dei contatti della persona infetta e della durata dell'infettività. La definizione del numero di riproduzione netto (Rt) è equivalente a quella di R0, con la differenza che Rt viene calcolato nel corso del tempo. Rt permette ad esempio di monitorare l’efficacia degli interventi nel corso di un’epidemia. Quarantena È un periodo di isolamento e di osservazione di durata variabile che viene richiesta per persone che potrebbero portare con sé germi responsabili di malattie infettive. L’origine del termine quarantena si riferisce alla durata originaria di quaranta giorni, che in passato si applicava rigorosamente soprattutto a chi proveniva dal mare. Oggi, il tempo indicato per la quarantena varia a seconda delle varie malattie infettive, in particolare relativamente al periodo d’incubazione identificato per quella malattia infettiva.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 10 Per il coronavirus la misura della quarantena è stata fissata dalla Lettera Circolare n.0032850 del 12/10/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - “COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena”), riportata al successivo paragrafo “Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena”. Contumacia Per contumacia si intende l'obbligo di permanere in un determinato luogo, ospedale o proprio domicilio per un dato periodo prescritto, osservando le prescrizioni igienico sanitarie imposte dall’autorità sanitaria competente per territorio. Isolamento L’isolamento è la separazione per il periodo di contagiosità di persone infette, in luoghi o condizioni tali da prevenire o limitare il rischio di trasmissione diretta o indiretta dell’agente infettante dai soggetti infettati a quanti sono potenzialmente suscettibili. Nel contesto del presente documento, si intende il periodo in cui al soggetto viene raccomandato di restare presso il proprio domicilio, (isolamento domiciliare fiduciario) soggiornando in una stanza singola ben ventilata, con un bagno dedicato, se possibile finestrato e seguendo tutte ogni raccomandazione fornita dal Dipartimento di prevenzione. Per la situazione specifica da COVID-19, il periodo di isolamento domiciliare fiduciario è stato fissato dalla Lettera Circolare n.0032850 del 12/10/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - “COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena”, riportata al successivo paragrafo “Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena”.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 11 Introduzione La pandemia da COVID-19 è una emergenza globale legata alla comparsa di un nuovo virus (SARS-CoV-2). In assenza di farmaci efficaci e di un vaccino, in una popolazione completamente suscettibile, SARS-CoV-2 dal 31 dicembre 2019 all’11 novembre 2020 ha provocato 50.810.763 casi confermati nel mondo e 1.263.844 decessi (dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 11 Novembre ore 09:43 am). In base ai dati pubblicati dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (European Centre for Disease Prevention and Control, ECDC), nei Paesi UE/SEE (Unione Europea/Spazio Economico Europeo), si registrano 13.611.611 casi confermati e 317.526 decessi (dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 10 Novembre ore 10:00 am). In Italia sono stati notificati complessivamente 1.028.424 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, e 42.953 decessi ad essa correlata (dati Protezione Civile, aggiornati al 11 novembre 2020). Le persone attualmente positive sono 613.358 (dati Protezione Civile, aggiornati all’11 novembre 2020). Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi hanno notificato all’Organizzazione Mondiale della Sanità un focolaio di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan nella Provincia cinese dell’Hubei. Molti dei casi iniziali hanno riferito un’esposizione al Wuhan’s South China Seafood City market (si sospettava un possibile meccanismo di trasmissione da animali vivi). Il 9 gennaio 2020, il C.D.C., centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina ha identificato un nuovo coronavirus, denominato temporaneamente 2019-nCoV, mai identificato nell'uomo, come causa eziologica di queste patologie. Le autorità sanitarie cinesi hanno inoltre confermato la trasmissione inter-umana del virus. Il 14 gennaio 2020 l’OMS riportava nelle sue comunicazioni che l’evidenza della possibile trasmissione interumana del nuovo virus era limitata. Tuttavia, il 22 gennaio dopo una missione in Cina, l’OMS ha dichiarato che vi era evidenza di una trasmissione interumana dell’infezione, ma che sarebbero stati necessari ulteriori studi per verificarne l’estensione. Questo fatto ha determinato l’inizio della fase di allerta. Il 22 gennaio 2020 è stata costituita in Italia dal Ministro della Salute una task force nazionale per contrastare COVID-19 coordinata dal Ministero della Salute (Direzione Generale della prevenzione e programmazione). Il 30 gennaio 2020, il direttore generale dell’OMS ha dichiarato il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una Emergenza di Sanità Pubblica Internazionale (Public Health Emergency of International Concern, PHEIC). Il 31 gennaio il Consiglio dei Ministri italiano ha dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria nazionale, inizialmente per la durata di sei mesi, successivamente prorogata e lo stanziamento dei fondi necessari all’attuazione delle misure precauzionali conseguenti alla dichiarazione di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale da parte dell’OMS, al fine di consentire l’emanazione delle necessarie ordinanze di Protezione Civile. L'11 febbraio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo Coronavirus è stata denominata COVID-19 (nuova sigla sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell'anno d'identificazione, 2019). Il virus è stato denominato SARS-CoV-2. L’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo aver valutato i livelli di gravità e diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, ha dichiarato che il focolaio di COVID-19 registrato nei mesi precedenti poteva
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 12 essere considerato una pandemia. Nella stessa data l’Italia affrontava la fase acuta dell’epidemia da SARS-CoV-2 dichiarando un lockdown nazionale. I coronavirus (CoV) rappresentano un’ampia famiglia di virus respiratori e possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome). Sono comuni in molte specie animali (come i cammelli e i pipistrelli) ma in alcuni casi, se pur raramente, possono evolversi e infettare l’uomo per poi diffondersi nella popolazione. Il Gruppo di Studio sul Coronavirus (CSG) del Comitato internazionale per la tassonomia dei virus (International Committee on Taxonomy of Viruses) ha classificato ufficialmente, con il nome di SARS- CoV-2, il virus provvisoriamente chiamato dalle autorità sanitarie internazionali 2019-nCoV e responsabile dei casi della malattia COVID-19 (COronaVIrus Disease 2019). Il CSG dopo aver valutato la novità del patogeno umano e sulla base della filogenesi, della tassonomia e della pratica consolidata, ha associato formalmente questo virus con il coronavirus che causa la sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoVs, Severe Acute Respiratory Syndrome Coronaviruses) classificandolo, appunto, come Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2). Il virus SARS-CoV-2, con il suo periodo di incubazione relativamente lungo (mediana 5-6 giorni, range 1-14 giorni), uno shedding virale documentato da 1-2 giorni prima della comparsa di sintomi che possono essere inizialmente lievi e aspecifici e la presenza di casi asintomatici e paucisintomatici in grado di trasmettere l’infezione, mostra di essere maggiormente adattato all’uomo rispetto al virus SARS-CoV emerso nel 2002 e in grado quindi di trasmettersi in modo molto più efficiente.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 13 Situazione epidemiologica in Italia L’epidemia da COVID-19, in Italia, è stata suddivisa nelle fasi di seguito indicate. FASE ACUTA: dal 20 febbraio al 20 marzo 2020 (picco) con aumento rapido nel numero di casi, in particolare in popolazioni di età avanzata con co-morbidità. Il numero di casi ha rapidamente sovrastato le capacità territoriali di contact tracing e isolamento/quarantena nell’epicentro dell’epidemia. Si è riscontrata una elevata mortalità e un rapido sovraccarico dei servizi assistenziali (in particolare ospedalieri) nelle Regioni maggiormente colpite. Dal 23 febbraio, con l’introduzione delle prime misure di distanziamento fisico, e dal 4 marzo con le prime misure di chiusura su scala nazionale, in Italia è iniziata la fase 1 della risposta all’epidemia (rallentare la diffusione con misure di contenimento), culminata l’11 marzo 2020 con un lockdown nazionale, ovvero con la realizzazione di misure volte a ridurre drasticamente il rischio di assembramento e contatto interpersonale, quali la chiusura di esercizi commerciali, il divieto di eventi e manifestazioni, la limitazione della mobilità individuale, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, l’istituzione su vasta scala di lavoro agile dal proprio domicilio. Questa fase si è caratterizzata pertanto per una ri-modulazione delle attività di mitigazione e controllo verso misure più stringenti (escalation) con adozione di misure straordinarie sull’intero territorio nazionale. Lo scopo della fase 1 è stato quello di rallentare la diffusione del virus. Sono state inoltre adottate misure straordinarie volte al rapido potenziamento dei servizi assistenziali, per rispondere all’emergenza con assunzione di personale sanitario, approvvigionamento di strumentazioni, e materiali di consumo e realizzazione di misure volte a contenere gli effetti del disagio economico e sociale connessi al lockdown nazionale. In termini di efficacia epidemiologica, il lockdown nazionale ha avuto successo nel realizzare un rallentamento importante della diffusione, documentato dai sistemi di sorveglianza nazionali. La trasmissibilità di SARS-CoV-2 prima dell’11 marzo (lockdown nazionale) è stata stimata a circa R0=3 in tutte le regioni con trasmissione sostenuta, con qualche variazione locale dovuta ad interventi localizzati e mirati. Questa è da intendersi come la trasmissibilità di SARS-CoV-2 in assenza di interventi (R0: numero di riproduzione di base). Dalla data del lockdown al 25 marzo la trasmissibilità è calata in tutte le regioni a valori compresi tra Rt=0,5 e Rt=0,7. In questo caso la trasmissibilità è stata calcolata nel tempo in presenza di interventi (Rt: numero di riproduzione netto). FASE POST-ACUTA: dal 21 marzo al 4 maggio 2020, nel contesto del lockdown nazionale in cui le misure di controllo e mitigazione straordinarie sono state mantenute, il sistema di sorveglianza integrato COVID-19 coordinato dall’ISS ha iniziato a registrare dapprima una stabilizzazione e in seguito una diminuzione dei nuovi casi di COVID- 19 diagnosticati, con il graduale ripristino delle funzioni dei servizi sanitari territoriali e assistenziali. In questa fase, sono state realizzate misure di potenziamento a livello nazionale dei servizi sanitari e un ulteriore ampliamento delle reti assistenziali, con approvvigionamento straordinario di strumentazione e materiali di consumo. In termini di trasmissibilità, dal 25 marzo fino ad approssimativamente fine maggio (fine del lockdown nazionale) l’Rt è rimasto quasi costantemente nel range compreso tra Rt=0,5 e Rt=0,7 in tutte le Regioni/PA.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 14 FASE DI TRANSIZIONE EPIDEMICA: dal 4 maggio 2020 fino alla prima metà di Agosto 2020, sebbene globalmente sia stata ancora attiva la fase pandemica, l’Italia è entrata nella fase 2 della risposta all’epidemia (transizione con ri- modulazione in senso meno stringente delle misure di contenimento – de-escalation). Questo ha comportato la riapertura progressiva (4 e 18 maggio e 3 giugno 2020) delle attività lavorative, commerciali e ludiche e il graduale ripristino della mobilità intra-regionale, inter-regionale e internazionale, nonché una riapertura delle scuole limitata alle secondarie di II grado per consentire l’effettuazione degli esami di stato in presenza. In questa fase sono state rafforzate le attività di controllo dell’infezione in ambito territoriale, ad esempio aumentando gli accertamenti diagnostici anche su casi con sintomatologia lieve e potenziando il contact tracing. È stato messo a regime il sistema di monitoraggio settimanale che permette una classificazione del rischio e della resilienza dei servizi territoriali di ciascuna Regione/PA. Il Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata, in tale fase, ha predisposto: il Programma Operativo Regionale in materia di assistenza territoriale “Convivere con il COVID-19 e contenerlo. Indirizzi strategici per la fase 2”, nel quale sono state descritte le attività di testing, tracing e treating che il Sistema Sanitario Regionale ha individuato per predisporsi all’eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARS-CoV-2, approvato con D.G.R. N.434 del 02.07.2020, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n.67 del 16.07.2020; il Programma Operativo Regionale di “Potenziamento della rete ospedaliera della Basilicata per emergenza COVID-19" ai sensi dell'art. 2 del D.L. 34/2020”, approvato con D.G.R. N.437 del 02.07.2020, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n.67 del 16.07.2020. Con nota Prot. N.159710-13A2 del 20.08.2020, il Dirigente Generale del Dipartimento Politiche della Persona ha trasferito ai Direttori delle Aziende Sanitarie, Ospedaliere e dell’I.C.C.C.S. C.R.O.B. della Regione Basilicata il documento “Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale”, ricevuto con nota prot. N.0027007 del 11.08.2020 da parte della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria” e della “Direzione Generale della Programmazione Sanitaria” del Ministero della Salute. Nella stessa nota Prot. N.159710-13A2 del 20.08.2020, si è sottolineata la necessità di non trascurare alcun aspetto connesso alla gestione dell’emergenza, ivi compreso la disponibilità dei DPI, la formazione e l’aggiornamento del personale ai sensi del D.Lgs n.81/2008 e la possibilità di allestire nelle strutture ospedaliere aree multidisciplinari osservazionali nei quali ricoverare fino ad esito del tampone tutti i pazienti in ingresso. Inoltre, nel periodo 25 maggio – 15 luglio 2020, è stata realizzata una indagine di siero-prevalenza nazionale che ha evidenziato come, alla data dell’indagine, il 2,5% della popolazione italiana era entrato in contatto con il virus. Questa fase si è caratterizzata in Italia e in altri paesi europei, per una iniziale diminuzione seguita da una sostanziale stabilità dei casi in condizioni di bassa incidenza (in Italia fino alla fine di luglio 2020) e poi da un lento e graduale aumento nel numero dei casi che, tuttavia, presentavano caratteristiche di una transizione epidemica rispetto alle fasi precedenti con assenza di segnali di sovraccarico dei servizi sanitari (in particolare assistenziali). Questo era in parte dovuto ad un interessamento di popolazioni di età più giovane in contesti di trasmissione associati anche a viaggi e attività ricreative.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 15 In Italia, a partire dal mese di giugno 2020, si è notato un leggero ma costante incremento di Rt che ha superato la soglia di 1 nel suo valore medio intorno al 16 agosto 2020 con successive oscillazioni settimanali attorno al valore medio di 1 ed evidente variabilità inter-regionale dovuta alla presenza di focolai anche di dimensioni importanti. FASE ATTUALE: a partire dalla seconda metà del mese di Agosto 2020 si è constatato un progressivo incremento dei casi di positività nella popolazione residente. L’ultimo bollettino ufficiale prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) relativo alla Sorveglianza integrata COVID-19, datato 7 novembre 2020, conferma che l’epidemia in Italia è in rapido peggioramento sull’intero territorio nazionale. Il forte incremento dei casi porta l’incidenza cumulativa negli ultimi 14 gg a 523,74 per 100.000 abitanti nel periodo 19/10/2020-01/11/2020 (vs 279,72 per 100,000 abitanti nel periodo 12/10-25/10). Nello stesso periodo, il numero di casi sintomatici è passato da 54.377 (periodo 12/10-25/10) a 129.238 (periodo 19/10-01/11). Nel periodo 15 – 28 ottobre 2020, l’Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,72 (95%CI: 1,45 – 1,83). Si riscontrano valori medi di Rt superiori a 1,5 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane e superiori a uno in tutte Regioni/PA. Durante il periodo 19 ottobre - 1 novembre 2020, sono stati diagnosticati e segnalati 315.527 nuovi casi, di cui 2.079 deceduti (questo numero non include le persone decedute nel periodo con una diagnosi antecedente al 19 ottobre). Si sottolinea che a causa della forte pressione sui dipartimenti di prevenzione si sono registrati dei ritardi nella notifica dei casi individuali, rendendo quindi il quadro più recente in parte sottostimato. Il progressivo peggioramento dell’epidemia di SARS-CoV-2 si riflette in un carico di lavoro non più sostenibile sui servizi sanitari territoriali. Si segnalano elementi di criticità elevata relativi alla diffusione del virus nel nostro Paese. Con DPCM 4 Novembre 2020 si è previsto che con Ordinanza del Ministro della Salute sono individuate le Regioni che si collocano in uno “scenario di tipo 3” e con un livello di rischio “alto” (art.1 bis) piuttosto che le Regioni che si collocano in uno “scenario di tipo 4” e con un livello di rischio “alto. Alla data di elaborazione del presente documento, con Ordinanza del Ministro della Salute del 10 Novembre 2020 (G.U. Serie Generale, n. 280 del 10 novembre 2020), la Regione Basilicata è stata collocata in uno in uno “scenario di tipo 3” e con un livello di rischio “alto”.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 16 Definizione di caso di COVID-19 per la segnalazione (Lettera Circolare n.0007922 del 09/03/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale). La definizione di caso • considera l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali O.M.S. ed E.C.D.C.; • si riferisce alla circolare del Ministero della Salute n. 0007922-09/03/2020-DGPRE del 9 marzo 2020; • aggiorna e sostituisce integralmente la precedente definizione di caso. Caso sospetto di COVID 19 che richiede esecuzione di test diagnostico Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno tra i seguenti segni e sintomi: febbre, tosse e difficoltà respiratoria) e 1 senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica e storia di viaggi o residenza in un Paese/area in cui è segnalata trasmissione locale 1 durante i 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi OPPURE 2 Una persona con una qualsiasi infezione respiratoria acuta 1 Consultare i rapporti quotidiani della situazione epidemiologica internazionale e nazionale sulla situazione relativa al COVID19 disponibili ai seguenti link: per l’O.M.S.: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports/ per l’Italia: http://www.salute.gov.it/portale/home.html della Nota Tecnica ad interim “Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica”, aggiornata al 23 Ottobre 2020, allegata alla Lettera Circolare n. 0035324 del 30/10/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Il DPCM 4 Novembre 2020 ha inoltre previsto che con Ordinanza del Ministro della Salute sono individuate le Regioni che si collocano in uno “scenario di tipo 3” e con un livello di rischio “alto” (art.1 bis) piuttosto che le Regioni che si collocano in uno “scenario di tipo 4” e con un livello di rischio “alto.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 17 e che è stata a stretto contatto con un caso probabile o confermato di COVID-19 nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi; OPPURE Una persona con infezione respiratoria acuta grave (febbre e almeno un segno/sintomo di malattia respiratoria – es. tosse, difficoltà respiratoria) 3 e che richieda il ricovero ospedaliero (SARI) e senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica. Nell’ambito dell’assistenza primaria o nel pronto soccorso ospedaliero, tutti i pazienti con sintomatologia di infezione respiratoria acuta devono essere considerati casi sospetti se in quell’area o nel Paese è stata segnalata trasmissione locale. Caso probabile Un caso sospetto il cui risultato del test per SARS-CoV-2 è dubbio o inconcludente utilizzando protocolli specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 presso i Laboratori di Riferimento Regionali individuati o è positivo utilizzando un test pan-coronavirus. Caso confermato Un caso con una conferma di laboratorio per infezione da SARS-CoV-2, effettuata presso il laboratorio di riferimento nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) o da laboratori Regionali di Riferimento che rispondano ai criteri indicati in Allegato 3 (della citata Lettera Circolare n.0007922 del 09/03/2020), indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici. Definizione del termine “contatto” (Lettera Circolare n. 0018584 del 29/05/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica). Un contatto di un caso COVID-19 è qualsiasi persona esposta ad un caso probabile o confermato COVID-19 in un lasso di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 18 Se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto una persona che ha avuto contatti con il caso indice in un arco di tempo che va da 48 ore prima della raccolta del campione che ha portato alla conferma e fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso. Definizione di “Contatto stretto” (Lettera Circolare n. 0018584 del 29/05/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica). Il “Contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come: • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19; • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano); • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati); • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti; • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei; • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei; • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto. Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio. Le attività di ricerca e gestione dei contatti possono essere di difficile esecuzione quando la trasmissione del virus è sostenuta, ma dovrebbero essere effettuate quanto più possibile, concentrandosi su: • contatti familiari; • operatori sanitari; • comunità chiuse ad alto rischio (dormitori, strutture per lungodegenti, RSA, etc..); • gruppi di popolazione vulnerabile.
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 19 Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima dell'insorgenza della malattia nel caso in esame. Inoltre, la circolare del Ministero della Salute n. 0009774-20/03/2020-DGPRE-DGPRE-P, in riferimento al rintraccio dei contatti, “in accordo con quanto sostenuto dai principali Organismi di controllo sanitario internazionale, sulla base delle evidenze scientifiche ad oggi presenti in letteratura riguardo SARS-CoV-2 ed altri patogeni respiratori assimilabili (SARS, MERS, influenza e virus respiratorio sinciziale), fornisce le seguenti precisazioni: per quanto attiene il contact tracing, l’O.M.S. fornisce indicazione di identificare coloro che hanno avuto contatti con un caso confermato da 2 giorni prima l'insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l'insorgenza dei sintomi. Per l’ECDC, altresì, nel corso dell'infezione, il virus è stato identificato in campioni del tratto respiratorio 1-2 giorni prima della comparsa dei sintomi e può persistere per 7-12 giorni nei casi moderati e fino a 2 settimane nei casi gravi. Inoltre, si richiama il Documento relativo ai criteri per sottoporre soggetti clinicamente asintomatici alla ricerca d’infezione da SARS-CoV-2 attraverso tampone rino-faringeo e test diagnostico”, redatto dal gruppo di lavoro permanente del Consiglio superiore di sanità circa il ruolo degli asintomatici nella dinamica della diffusione epidemica di COVID-19. Tanto premesso, nelle attività di rintraccio dei contatti in ambito di sorveglianza sanitaria, sulla base di valutazioni caso per caso effettuate dall’operatore di Sanità Pubblica nella propria concreta attività, appare necessario identificare tutti gli individui che sono stati o possono essere stati a contatto con un caso confermato o probabile di COVID-19, focalizzando la ricerca degli stessi con particolare attenzione alle 48 ore precedenti l'insorgenza dei sintomi fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso. Azioni chiave dopo l’identificazione di un caso (Lettera Circolare n. 0018584 del 29/05/2020, Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica). Le Strutture Sanitarie Locali, sono responsabili delle attività di contact tracing - sorveglianza epidemiologica e sorveglianza attiva dei contatti. Tali attività sono affidate al Dipartimento di Prevenzione della Salute Umana dell’Azienda Sanitaria Locale (nel seguito denominato “Dipartimento di Prevenzione”), che può avvalersi della collaborazione di altro personale reclutato. Si descrivono, di seguito, le fasi chiave successive all'identificazione di un caso confermato o probabile. Intervista al caso indice Il Dipartimento di Prevenzione intervista il caso indice per raccogliere informazioni sulla storia clinica e sui possibili contatti. Questo dovrebbe avvenire attraverso una chiamata telefonica, ove possibile. Se i casi sono ricoverati in ospedale e non sono in grado di collaborare, il personale ospedaliero o il medico curante possono raccogliere le informazioni direttamente dai familiari o da coloro che prestano attività assistenziali (caregivers).
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 20 Identificazione ed elenco dei contatti stretti Il Dipartimento di Prevenzione identifica i contatti stretti (dati anagrafici, indirizzo, numero di telefono) e provvede ad elencarli in un data base. Per i contatti: • residenti/domiciliati in località afferenti ad altre ASL della stessa Regione, le informazioni vengono comunicate all’interno del circuito regionale dalla ASL che identifica il caso alla ASL di residenza/domicilio, ovvero sulla base di eventuali indicazioni operative regionali; • residenti/domiciliati fuori Regione, le informazioni devono essere comunicate dall’Autorità Sanitaria Regionale di identificazione del caso all’Autorità sanitaria della Regione o Provincia Autonoma di residenza/domicilio e al Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 5; • residenti/domiciliati all’estero, le informazioni devono essere comunicate dall’Autorità Sanitaria Regionale di identificazione del caso al Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione sanitaria - Ufficio 5, che informerà lo Stato coinvolto, attraverso la piattaforma della Commissione Europea EWRS – “Early Warning Response System” o tramite la rete dei “National Focal Point” (NFP) previsti dal Regolamento Sanitario Internazionale (IHR 2005). Nella raccolta delle informazioni, si deve prestare attenzione all'appartenenza del contatto a uno dei gruppi a rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19 e all’attività lavorativa svolta, quale assistenza ad anziani, a persone immunocompromesse e ad altre popolazioni vulnerabili. Informazioni/indicazioni e sorveglianza Il Dipartimento di Prevenzione fornisce informazioni e indicazioni chiare, anche per iscritto, sulle misure precauzionali da attuare ed eventuale documentazione educativa generale nei riguardi dell’infezione da SARS- CoV-2, comprese le modalità di trasmissione, gli interventi di profilassi che sono necessari (sorveglianza attiva, quarantena, ecc.), i possibili sintomi clinici e le istruzioni sulle misure da attuare in caso di comparsa di sintomatologia. In particolare, l'operatore di sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione territorialmente competente: • provvede alla prescrizione della quarantena per 14 giorni successivi all'ultima esposizione, e informa il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta da cui il contatto è assistito anche ai fini dell’eventuale certificazione INPS (circolare INPS HERMES 25 febbraio 2020 0000716 del 25 febbraio 2020). In caso di necessità di certificazione ai fini INPS per l’assenza dal lavoro, procede a rilasciare una dichiarazione indirizzata all’INPS, al datore di lavoro e al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta in cui si dichiara che per motivi di sanità pubblica il contatto è stato posto in quarantena precauzionale, specificandone la data di inizio e fine;
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 21 • esegue sorveglianza attiva quotidianamente (mediante telefonate, e-mail o messaggi di testo) per ottenere informazioni sulle condizioni cliniche del contatto. I contatti stretti di casi COVID-19 devono rispettare le seguenti indicazioni: • divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione/dimora e di contatti sociali. La persona sottoposta ad isolamento domiciliare deve rimanere in una stanza dedicata e dotata di buona ventilazione, possibilmente con bagno dedicato, e limitare al massimo i movimenti in altri spazi comuni della casa. In presenza di altre persone, deve essere mantenuta una distanza di almeno un metro; • rimanere raggiungibili per le attività di sorveglianza attiva; • misurare la temperatura corporea due volte al giorno e in caso di percezione di aumento della temperatura; • lavare frequentemente le mani, in particolare, dopo qualsiasi contatto con i fluidi corporei (secrezioni respiratorie, urine e feci); • in caso di insorgenza dei sintomi o segni compatibili con COVID-19, anche lievi, in particolare febbre o almeno uno tra faringodinia, tosse, rinorrea/congestione nasale, difficoltà respiratoria, mialgie, anosmia/ageusia/disgeusia, diarrea, astenia deve: o telefonare immediatamente al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta e al Dipartimento di Prevenzione della ASL; o auto-isolarsi, ovvero restare a casa in una stanza con porta chiusa, garantendo un'adeguata ventilazione naturale; o se la sintomatologia lo consente, indossare una mascherina chirurgica alla comparsa dei primi sintomi; o tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito. Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso paziente ponendoli dentro almeno due sacchetti resistenti chiusi (uno dentro l'altro), per evitare contatti da parte degli operatori ecologici. Il Dipartimento di Prevenzione provvede a fornire ai contatti mascherine chirurgiche e termometro, se non ne dispongono. L’isolamento al domicilio può necessitare di misure di sostegno sociale per il corretto svolgimento della quarantena. Essa deve essere realizzata attraverso la collaborazione dei servizi di sanità pubblica territorialmente competenti, i servizi sociali delle amministrazioni comunali, le associazioni di volontariato del territorio. Devono essere garantite alcune funzioni quali il supporto per le necessità della vita quotidiana per le persone sole e prive di caregiver (sostegno della rete familiare e di vicinato) ed il supporto psicologico. Laddove le condizioni adeguate per quarantena/isolamento non possano essere garantite presso l’abitazione, si raccomanda di
Procedura operativa per la gestione di casi sospetti di infezione da Covid-19 in Basilicata Dipartimento Politiche della Persona Task Force nCoronavirus SARS-CoV-2 ____________ Pagina 22 proporre il trasferimento in strutture di tipo residenziale appositamente dedicate con un adeguato supporto sanitario per il monitoraggio e l’assistenza. Al termine del periodo di sorveglianza, il Dipartimento di Prevenzione comunica ai contatti l’esito della sorveglianza. Esecuzione dei test diagnostici Il Dipartimento di prevenzione monitora l’evolvere della situazione clinica dei contatti e provvede all’esecuzione dei test diagnostici in coloro che sviluppano sintomi, anche lievi, compatibili con COVID-19. Se il test sulla persona esposta è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). Applicazione IMMUNI Nel contesto emergenziale COVID-19, l’Applicazione IMMUNI è stata scelta, nel nostro Paese, quale strumento coadiuvante il contact tracing tradizionale. L’adozione di un’applicazione unica nazionale per il tracciamento dei contatti, interoperabile anche a livello europeo, ha come obiettivo quello di individuare in maniera sempre più completa gli individui potenzialmente esposti a SARS-CoV-2 e, attraverso le misure di sorveglianza sanitaria, contribuire a interrompere la catena di trasmissione. L’applicazione si basa sull’installazione volontaria da parte degli utenti e il suo funzionamento potrà cessare non appena sarà terminata la fase di emergenza, con eliminazione di tutti i dati generati durante il suo funzionamento. Le funzionalità principali dell’App sono: • inviare una notifica alle persone che possono essere state esposte ad un caso COVID-19 – contatti stretti – con le indicazioni su patologia, sintomi e azioni di sanità pubblica previste; • invitare queste persone a mettersi in contatto con il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta spiegandogli di aver ricevuto una notifica di contatto stretto di COVID-19 da Immuni. Per raggiungere questi obiettivi, l’app si avvale del tracciamento di prossimità (anche noto come tracciamento contatti) basato su tecnologia Bluetooth Low Energy, senza ricorso alla geolocalizzazione. Quando un utente risulta SARS-CoV-2 positivo, l’operatore sanitario che gli ha comunicato l’esito del test diagnostico gli chiede se ha scaricato l’app e lo invita a selezionare sul proprio smartphone l’opzione per il trasferimento delle sue chiavi anonime nel sistema del Ministero della salute. L’app restituisce un codice numerico (OTP) che l’utente comunica all’operatore sanitario. Il codice viene inserito, da parte dell’operatore sanitario, all’interno di un’interfaccia gestionale dedicata, accessibile per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria, e il caricamento viene confermato dall’utente. La App notifica, agli utenti con cui il caso è stato a contatto, il rischio a cui sono stati esposti e le indicazioni da seguire, attraverso un messaggio il cui testo è unico su tutto il territorio nazionale e che lo invita a contattare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta che farà una prima valutazione dell’effettiva esposizione al rischio del soggetto.
Puoi anche leggere