Polisocial Award 2019 Sport e Inclusione Sociale - Polisocial Award 2019 | lancio e presentazione del bando - Polimi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Polisocial Award 2019 | lancio e presentazione del bando 28 giugno 2019 Polisocial Award 2019 Sport e Inclusione Sociale Gabriele Pasqui Delegato del Rettore alle Politiche Sociali
I FONDI DEL POLISOCIAL AWARD Il POLISOCIAL AWARD è una competizione finanziata con il 2013 contributo del 195 PROGETTI PRESENTATI 2014 5 per mille IRPEF raccolto dal Politecnico che ha lo scopo di 2016 selezionare e implementare 34 PROGETTI FINANZIATI 2017 progetti di ricerca a fini sociali 2018 favorendo lo sviluppo e l’avanzamento di una ricerca DOCENTI COINVOLTI 280+ scientifica, di base e applicata, IMPORTO EROGATO ad alto impatto sociale 180+ professori e € 2,5 M ricercatori, 70+ assegnisti, 30+ dottorandi 12 DIPARTIMENTI
POLISOCIAL AWARD: EDIZIONI, PROGETTI, TEMI 2013 – 2016: ampia apertura tematica Dal 2017 in poi: focus tematici e rafforzamento della condivisione con le istituzioni. Edizione 2017 | Tema: Periferie Urbane Ambito territoriale: Città Metropolitana di Milano Edizione 2018 | Tema: Cooperazione e sviluppo e “Città e Comunità Smart” Ambito territoriale: i Paesi del Continente Africano
POLISOCIAL AWARD 2019 Progetti per il sociale Edizione 2019 Sport e Tema: Inclusione Sociale Sport e Inclusione Sociale Tecnologie Attivazione per sport e di spazi mobilità Perché lo sport?
SPORT E SOCIALE: NAZIONI UNITE Agenda 2030 ONU e lo sport: sviluppo sostenibile e inclusione salute e benessere, crescita della persona, inclusione di persone svantaggiate, innovazione tecnologica, … valori condivisi, gender equality, formazione, occupabilità, empowerment sociale … rigenerazione urbana, quartieri abitabili, sviluppo locale, comunità coese … eventi sportivi per l’inclusione, lavoro equo, crescita e consumo sostenibile, …
SPORT E SOCIALE: UNIONE EUROPEA Programma Erasmus + 2014-2020 e 2021-2027 • studi, partenariati, azioni-pilota per formazione, gioventù, sport • Attenzione allo sport come veicolo di inclusione di migranti e rifugiati La policy europea: alcune tappe 2007 Libro Bianco sullo Sport e Piano d’azione "P. de Coubertin" base di principi per una politica comune 2009 Trattato di Lisbona competenza giuridica UE in materia sportiva: sviluppo di politiche, promozione della cooperazione, gestione di iniziative 2011 Piano di lavoro UE per lo sport (2014-17 e 2017-20) Strategia europea per sport, sviluppo e benessere sociale
SPORT E SOCIALE: CENNI AL QUADRO NAZIONALE Il CONI per il sociale nell’ambito dello sport • CONI (Comitato olimpico nazionale italiano) è un organismo di diritto pubblico con compiti di gestione, promozione e sviluppo dell’attività sportiva. • In sinergia con istituzioni, enti e aziende partner, promuove progetti nel sociale (principio “sport per tutti”) e per lo sviluppo di una società inclusiva. • Tramite Sport e salute S.p.A. diffonde la cultura sportiva e fornisce supporto a: • Federazioni sportive nazionali, con natura di associazioni e di organi del CONI • Enti di promozione sportiva, enti autonomi con radicamento locale. • Esempio: il Centro Universitaro Sportivo Italiano (CUSI) con le sue emanazioni territoriali (CUS)
ONU, Agenda 2030 e sport: SDGF (2018) The Contribution of Sports to the Achievement of the SDGs: a Toolkit for Action https://www.sdgfund.org/sites/default/files/report-sdg_fund_sports_and_sdgs_web.pdf Progetti e studi in ambito europeo: SPIN - Rete europea per l'inclusione nello sport (co-fin Erasmus +) https://sportinclusion.net/ SIVSCE - Social Inclusion and Volunteering in Sports Clubs in Europe (cofin. Erasmus+) https://www.sdu.dk/en/Om_SDU/Institutter_centre/C_Isc/Forskningsprojekter/SIVSCE UEFA Member Associations and Social Inclusion of Refugees Mapping http://ec.europa.eu/assets/eac/sport/library/documents/uefa-mapping_en.pdf Progetti CONI per sport e sociale: CONI Ragazzi (diritto allo sport di bambini e ragazzi nelle periferie) www.coniragazzi.it Vincere da grandi (cultura della legalità e contrasto all’emarginazione) (CONI + Lottomatica) www.coni.it/it/progetti-nel-sociale/vincere-da-grandi/progetto.html Sport e Integrazione delle popolazioni straniere (CONI e Ministero del Lavoro) www.fratellidisport.it
IL POLITECNICO PER LO SPORT Lo sport una tematica istituzionale del Politecnico di Milano (delega del Rettore alle Attività Sportive) L’Ateneo promuove l’attività sportiva e lo “sport per tutti” anche attraverso iniziative ad hoc e in collaborazione con CUS-Milano
POLISOCIAL AWARD 2019 - IL POLITECNICO PER LO SPORT E L’INCLUSIONE SOCIALE La nuova sfida del Politecnico di Milano e del Polisocial Award 2019 570.000 euro per progetti collaborativi, multidisciplinari e a forte contenuto sociale sulle tematiche legate allo sport
POLISOCIAL AWARD 2019 - TEMA E DECLINAZIONI SPORT POLIMI progetti e servizi di natura sociale per l’inclusione di soggetti svantaggiati o a rischio di esclusione, in particolare in contesti marginali Sport e Inclusione Sociale sviluppo tecnologico per favorire l’integrazione di soggetti diversamente abili attivazione di luoghi, spazi, territori per il miglioramento della qualità urbana e l’innesco di processi inclusivi di rigenerazione
POLISOCIAL AWARD 2019 - TEMA E DECLINAZIONI SPORT POLIMI Contrasto alla Coesione sociale marginalizzazione Progetti per il sociale Incontro e dialogo interculturale Sviluppo locale e delle comunità Sport e Inclusione Pari opportunità Sociale Tecnologie Riappropriazione Attivazione di spazi urbani per sport e di spazi mobilità Supporto a disabili e anziani Attrezzature e Promozione di innovazione Salute e benessere
POLISOCIAL AWARD 2019 - PREMIO SPECIALE Premio speciale Olimpiadi 2026 per la città e per i cittadini Un premio opzionale di 50.000 euro per un progetto interessato a studiare le implicazioni sociali dell’evento olimpico e a definire indirizzi progettuali e operativi per rafforzarne il valore sociale
POLISOCIAL AWARD 2019 – VALUTAZIONE E SELEZIONE due Comitati di valutazione e orientamento un Comitato Scientifico interno un Comitato di Esperti esterno Incaricato della valutazione e selezione delle Supporterà il Comitato Scientifico a titolo proposte, fornirà linee di indirizzo ai team e consultivo durante il processo di valutazione e supporterà la fase di monitoraggio. selezione. 9 membri (Politecnico di Milano): 5 esperti nell’ambito sportivo: • il Rettore o un suo delegato • Roberta Guaineri (Comune di Milano, • 4 Delegati del Rettore su tematiche pertinenti Assessore Turismo, Sport e Qualità della vita) • 4 Senatori Accademici • Alberto Miglietta (già AD Sport e salute S.p.A.) • Gabriele Rosa (Rosa e Associati S.r.l., allenatore atletico) • Andrea Zorzi (ex-pallavolista e campione del mondo) • Giulia Ghiretti (campionessa paralimpica, studentessa PoliMi)
Puoi anche leggere