COSTE IN MOVIMENTO I Conferenza Nazionale dei Paesaggi Costieri Lecce, 15-16 luglio 2021 Ex Convento dei Teatini Via Vittorio Emanuele II, 34 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COSTE IN MOVIMENTO I° Conferenza Nazionale dei Paesaggi Costieri Lecce, 15-16 luglio 2021 Ex Convento dei Teatini Via Vittorio Emanuele II, 34 evento organizzato da: con il contributo di: Parco Naturale Regionale Parco Bosco e Naturale Paludi Regionale di Rauccio CITTÀ DI LECCE Bosco e Paludi di Rauccio PROGRAMMA
A che punto sono i processi di trasformazione delle aree costiere? E in che modo i cambiamenti climatici e l’erosione costiera, la fruizione turistica e la pressione insediativa stanno incidendo su uno degli ecosistemi più preziosi e delicati del nostro Paese? Per discutere dei temi principali di attualità che interessano e intercettano le aree costiere italiane, Legambiente e l’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani organizzano COSTE IN MOVIMENTO I° Conferenza Nazionale dei Paesaggi Costieri Alla Conferenza prenderanno parte enti, istituzioni, associazioni, tecnici e professionisti, ma anche ricercatori e docenti delle principali università italiane, per confrontarsi sulle condizioni attuali in cui versano i territori, il sistema di governance e di pianificazione; ma anche per tracciare una traiettoria di lavoro per il futuro delle nostre coste. evento organizzato da: con il contributo di: in collaborazione con: Parco Naturale Regionale Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio CITTÀ DI LECCE Bosco e Paludi di Rauccio
Giovedì 15 Luglio 2021 ____________________________________________________ __Ore 17.00 APERTURA CONFERENZA Sala convegni I SESSIONE Le coste italiane alla sfida dei cambiamenti climatici e dell’erosione costiera Intervengono: - Gabriele Nanni_ Legambiente, Presentazione del Rapporto spiagge 2021 di Legambiente - Francesca Giordano_ Ispra - Enzo Pranzini_ Università di Firenze - GNRAC, La gestione dell’erosione costiera: strategie per il passato - Anna Montini_ Assessore all’Ambiente, Comune di Rimini - Alessandro Ciccolella_ Direttore Area marina protetta Torre Guaceto II SESSIONE Fruizione turistica, sostenibilità e accessibilità per tutti alle spiagge italiane Intervengono: - Rita Miglietta_ Assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Lecce - Francesco Palumbo_ Regione Toscana, progetto turismo sostenibile - Alessandro Berton_ Presidente Unionmare Veneto - Fabiano Aretusi_ I Lidi del Parco a Torre del Cerrano - Roberto Vitali_ Presidente Village 4 All - Agostino Biondo_ Coordinamento Nazionale Mare Libero Coordina Sebastiano Venneri_ Legambiente, responsabile nazionale turismo __Ore 19.30 INAUGURAZIONE MOSTRA “EROSIONI” Concorso fotografico sulle trasformazioni dei territori costieri, promosso da Legambiente e Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani Partecipano: Carlo Salvemini_ Sindaco di Lecce, Anna Grazia Maraschio_ Regione Puglia, Assessore all’Ambiente, Daniela Salzedo_ Direttrice di Legambiente Puglia. Aperitivo e musica nel chiostro __Ore 20.30 DIBATTITO NEL CHIOSTRO Intervengono: Carlo Salvemini_ Sindaco di Lecce, Massimo Bray_ Regione Puglia, Assessore cultura e turismo, Anna Grazia Maraschio_ Regione Puglia, Assessore all’Ambiente, Massimo Garavaglia*_ Ministro
del turismo, Filippo Arena*_ Autorità garante della concorrenza, Segretario generale, Antonio Capacchione_ SIB-Confcommercio, Presidente nazionale, Edoardo Zanchini_ Legambiente, Vicepresidente nazionale Coordina Giovanna Faggionato_ Giornalista, Domani Venerdì 16 Luglio 2021 ____________________________________________________ __Ore 09.30 ADATTAMENTO & RESILIENZA Esperienze di ricerca lungo le coste italiane Sala convegni Introduzione di Michele Manigrasso_ Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani Saluti di Lorenzo Pignatti_ Direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara __Ore 09.50 PLENARIA Intervengono: - Romeo Farinella_ Docente di Urbanistica presso l’Università degli Studi di Ferrara - Mattias Gaglio_ Ricercatore di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Ferrara - Morena Luchetti_ Avvocato e Phd presso l’Università di Macerata - Federico Zanfi_ Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano Coordina Matteo di Venosa_ Docente di Urbanistica presso Dipartimento di Architettura di Pescara, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara __Ore 11.45 ATELIER DI RICERCA Presentazione dei paper a cura di: - Nicola Martinelli, Maddalena Scalera, Maria Cristina Tagarelli_ Politecnico di Bari _ Università degli Studi della Basilicata - Giovanni Randazzo, Stefania Lanza _ Università degli Studi di Messina - Francesca Rossi_ Sapienza Università di Roma - Alberta Franceschini, Marta Minà, Anna Giannetti_ Comitato Cittadino Salviamo la Pro Infantia di Terracina (LT) _ Circolo Legambiente Terracina Pisco Montano - Caterina Palestini_ Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara - Pasquale Balena, Alessandro Bonifazi, Giulia Motta Zanin, Carmelo Maria Torre_ Politecnico di Bari - Matteo D’Ambros, Sergio Sanna_ Politecnico di Torino _ Accademia di Belle Arti di Palermo
- Federica Montalto_ Politecnico di Bari - Annarita Angelini, Mariflo Magli, Francesco Maiorano, Marco Massari_ Parco regionale Dune Costiere Discussant Romeo Farinella Coordina Michele Manigrasso __Ore 17.30 PROGETTO PUGLIA Tavola rotonda dedicata alle esperienze sul territorio pugliese Sala convegni Intervengono: Mariella Annese_ Direttrice di Uban@it, Angela Barbanente_ Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Bari, Luigi Guastamacchia_ Architetto, Regione Puglia, Stefano Margiotta_ Geologo, Università del Salento, Rita Miglietta_ Assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Lecce, Ruggero Ronzulli_ Presidente Legambiente Puglia. Conclusioni di Matteo di Venosa Coordina Nicola Martinelli __ Ore 19.30 PRESENTAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “TRA LE PAGINE DEL MARE” Le identità dell’Italia costiera animano la letteratura in prosa Partecipano: Lia Fedele e Amedeo Minischetti_ Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani, Salvatore Primiceri_ Direttore Primiceri Editore, Stefano Margiotta_ Geologo, Università del Salento. Aperitivo e musica nel chiostro __Ore 20.30 “TUTTO TORNA. Il Bel Paese tra fiction e realtà” Oscar Buonamano dialoga con lo scrittore Leonardo Palmisano Dibattito pubblico *In attesa di conferma
La conferenza si svolgerà in presenza, con regole di accesso e distanziamento nel rispetto delle norme vigenti, e anche da remoto, con la possibilità di seguire i lavori sui siti e le pagine YouTube de La Nuova Ecologia e dal portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. Per seguire i lavori nella SALA CONVEGNI è necessario prenotarsi. Per farlo, basta inviare una mail all’indirizzo opci.costeinmovimento@gmail.com, con in oggetto “Prenotazione”, con scritto a quali eventi si vuole partecipare, tra il giovedì e il venerdì, e il nome del richiedente. La prenotazione sarà confermata fino ad esaurimento posti. Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani un progetto di Legambiente Visita: www.paesaggicostieri.org Direzione: e-mail_ opcitaliani@gmail.com Segreteria Scientifica di “Coste in movimento”: e-mail_ opci.costeinmovimento@gmail.com Ufficio Stampa e Comunicazione: e-mail_ opci.ufficiostampa@gmail.com
Puoi anche leggere