PO FEAMP MODELLO STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO ITALIA 2014|2020 - assessorato agricoltura
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 SOMMARIO 1SINTESI SSL.........................................................................................................................................................................4 2COMPOSIZIONE DEL partenariato.....................................................................................................................................5 2.1Elenco dei partner.......................................................................................................................................................6 2.2Organo decisionale.....................................................................................................................................................8 3Definizione del territorio e della popolazione interessati..................................................................................................9 3.1Descrizione dell’area territoriale ..............................................................................................................................9 3.2Elenco dei Comuni ....................................................................................................................................................10 3.3Ammissibilità dell’area.............................................................................................................................................10 3.4Deroga all’art. 33 par.6 del Reg. UE n. 1303/2013..................................................................................................11 4Analisi delle esigenze di sviluppo e delle potenzialità del territorio................................................................................12 4.1Analisi di contesto....................................................................................................................................................12 4.2Fonti utilizzate ed elementi di indagine....................................................................................................................16 5ANALISI SWOT DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO E INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI PRIORITARI............................17 5.1Commento sull’analisi SWOT...................................................................................................................................18 5.1.1Descrizione dei punti di forza............................................................................................................................18 5.1.2Descrizione dei punti di debolezza.....................................................................................................................18 5.1.3Descrizione delle opportunità............................................................................................................................18 5.1.4Descrizione delle minacce..................................................................................................................................19 5.2Bisogni/Obiettivi.......................................................................................................................................................19 6STRATEGIA: DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEGLI OBIETTIVI INTERMEDI E DELLE AZIONI...........................................21 6.1Descrizione della Strategia e degli obiettivi ............................................................................................................21 6.2Quadro logico...........................................................................................................................................................21 6.3Ambiti Tematici ........................................................................................................................................................22 6.4Obiettivi della strategia (Art. 63 Reg. UE n. 508/2014)............................................................................................23 6.5Rispetto dei principi orizzontali................................................................................................................................23 6.6COOPERAZIONE........................................................................................................................................................24 7PIANO DI AZIONE.............................................................................................................................................................25 7.1Descrizione delle azioni............................................................................................................................................25 7.2Caratteristiche innovative della strategia e delle azioni .........................................................................................31 7.3DIAGRAMMA DI GANTT...........................................................................................................................................31 7.4Coerenza ed adeguatezza del cronoprogramma.....................................................................................................32 8DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI DI DI RISULTATO, di REALIZZAZIONE, DI IMPATTO....................................................33 9DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ CHE HANNO PORTATO ALLA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA......................................38 9.1Lezioni apprese (eventuale)......................................................................................................................................38 9.2Descrizione delle tappe principali della pianificazione.............................................................................................38 9.3Coinvolgimento dei soggetti che compongono il partenariato................................................................................38 2
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 9.4coinvolgimento della comunita’ locale.....................................................................................................................39 9.5Sostegno preparatorio..............................................................................................................................................39 10COMPLEMENTARIETA’ DELLA SSL DEFINITA RISPETTO ALLE ALTRE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO...........40 11PIANO FINANZIARIO .....................................................................................................................................................41 11.1Piano finanziario per tipologia di costo .................................................................................................................41 11.2Sostegno preparatorio (lett.a)................................................................................................................................43 11.3Esecuzione delle operazioni (lett.b)........................................................................................................................43 11.4Costi di esercizio connessi alla gestione e di animazione (lett. d ed e)..................................................................44 11.5Piano finanziario per annualità..............................................................................................................................45 11.6Mobilitazione risorse private..................................................................................................................................45 12MODALITA’ DI GESTIONE...............................................................................................................................................46 12.1Struttura organizzativa..........................................................................................................................................46 12.2Risorse professionali...............................................................................................................................................48 12.3Distribuzione delle funzioni....................................................................................................................................51 12.4Procedure decisionali..............................................................................................................................................54 12.5Procedure per la selezione delle operazioni...........................................................................................................55 13Comunicazione e animazione........................................................................................................................................56 13.1Strategia di comunicazione e animazione..............................................................................................................56 13.2Piano di comunicazione e animazione...................................................................................................................57 14Monitoraggio, revisione E VALUTAZIONE.....................................................................................................................60 14.1Monitoraggio..........................................................................................................................................................60 14.2Revisione.................................................................................................................................................................60 14.3valutazione.............................................................................................................................................................61 15ELENCO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SSL.........................................................................................................62 3
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 1 SINTESI SSL In questa sezione realizzare un abstract della SSL evidenziando gli elementi di maggiore rilevanza. Va rilevato in premessa che la elaborazione della SSL si concentra sulla continuità della azione di analisi e sviluppo del settore pesca e di alcuni dei territori interessati con quanto realizzato e definito nel Gac 2007-2013. Nel periodo intercorso occorre prendere atto che l’intero comparto ha subito una consistente riduzione di tutti i parametri di riferimento del settore ittico in Italia, in Campania e nella fascia costiera della Provincia di Napoli, area Flag compresa. In tale senso vale quanto rilevato dal Ministero delle Risorse Agricole nel rapporto che descrive “ il settore ittico in Italia” e nel quale ( sintesi) si sostiene che:la produzione dal 2007 al 2013 è ridotta del 24,1%,il valore aggiunto del 28,1%,i consumi del 16,6%.i prezzi del 18%..L’evoluzione della flotta sia come numero di battelli che di tonnellaggio sono in forte riduzione,mentre aumenta la età media delle imbarcazioni e si riduce sensibilmente la media delle giornate di pesca operative per battello. Infine, nel 2013 ( dati Irepa e Mipaaf 2014) la produzione della pesca marittima pari a 170.946 tn. Di sbarcato e il ricavo economico hanno proseguito il trend negativo . Infatti rispetto al 2008 si registra un meno 20% sia in termini di qualità che di valore. I dati relativi l’area Flag nell’ambito della Regione Campania non si discostano da quelli nazionali. I dati sulla provincia di Napoli e sull’area Flag non si discostano da quelli nazionali e regionali sia sulla riduzione della flotta che sulla produzione generale In questo contesto comunque va sottolineato che malgrado i dati suesposti si conferma la ferma intenzione di proseguire ,malgrado gli scarsi fondi a disposizione,una operazione avviata dal Gac anche dal punto di vista della dimensione territoriale del Flag che includerà anche il Comune di Pozzuoli con le motivazioni in seguito riportate e che rendono omogenea questa parte del Litorale Flegreo sia nel settore specifico che più in generale sulla valorizzazione ambientale,turistica ,storico culturale e su una enogastronomia di eccellenza che sotto questo aspetto registra grandi progressi in particolare nella ristorazione. Nella crisi sono prevalsi comunque nell’area quelle caratteristiche proprie della valorizzazione dei prodotti della pesca compresi sistema di vendita on-line con tecniche e-commerce di rilievo .Occorre infine precisare che non possono .isolarsi gli interventi alle sole provvidenze previste dal Feamp della Regione Campania , ma integrarle con le importanti risorse comunitarie nazionali e regionali e che riguardano gli interventi strutturali materiali e immateriali ivi compreso quanto previsto dalla Regione Campania sullo sviluppo della Economia del Mare. Protagonisti di questo passaggio importante sono pescatori, armatori, cooperative e consorzi associati con i quali costruire in modo sinergico azioni coerenti e ricerca di adeguati finanziamenti e cofinanziamenti. Un ruolo fondamentale è affidato agli Enti Locali, Università e Centri di Ricerca chiamati a svolgere un ruolo importante sulle questioni che attengono il valore nutritivo,le tecnologie di supporto alla pesca, le sperimentazioni sulle produzioni biologiche e sulla tutela della salubrità del mare e dei suoi fondali. Con questo insieme di azioni si possono creare i presupposti per una inversione di tendenza che valorizzi un ruolo non marginale della pesca nella economia dell’area 4
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 2 COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO Ai sensi dell’art. 34 par. 2 del Reg. (UE) n. 1303/2103” L'autorità o le autorità di gestione responsabili provvedono affinché i gruppi di azione locale scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie, oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita”. A seconda del caso, compilare la tabella di cui al punto A) o la tabella di cui al punto B). A) Nel caso di struttura comune legalmente costituita compilare la seguente tabella. Denominazione Forma giuridica Partita IVA Sito web di riferimento Sede Indicare l’indirizzo della sede legale e dell’eventuale sede operativa Telefono: Fax: Contatti Email: Nome: Rappresentante legale Telefono: E-Mail: Esperienza nella gestione di progetti finanziati con fondi comunitari e/o fondi pubblici Nome e descrizione del progetto Strumento di finanziamento (es. SFOP-FEP, FEASR, FESR, FSE, ecc.), 1 Riferimenti dell’atto di concessione del contributo (numero di protocollo, data, ente concessionario, ecc.). Ruolo svolto (es. beneficiario, capofila, partner, ecc.). Dotazione finanziaria gestita direttamente 2 3 (aggiungere nuove righe in funzione del numero di progetti) B) Nel caso di partenariato non riunito in una struttura legalmente costituita, è necessario individuare un patner capofila per le questioni amministrative e finanziarie. Inserire nella seguente tabella le informazioni richieste in riferimento al partner capofila prescelto. Denominazione partner COMUNE DI POZZUOLI capofila Sede Via Tito Livio n. 4 Telefono: 0818551111 Fax: 0818046012 Contatti Email: info@pec2.comune.pozzuoli.na.it Rappresentante Nome: Vincenzo Figliolia 5
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Telefono: 0818551230 - 0818551342 E-Mail: sindaco@pec2.comune.pozzuoli.na.it Ruolo del rappresentante Sindaco Esperienza nella gestione di progetti finanziati con fondi comunitari e/o fondi pubblici Nome del Progetto: P.I.U. EUROPA (definizione di specifici programmi integrati di sviluppo e rigenerazione urbana per migliorare le funzioni urbane superiori e assicurare condizioni di sviluppo sostenibile, sociale ed economico delle città con popolazione oltre i 50mila abitanti) Strumento di finanziamento: POR Campania2007/2013 – Obiettivo Operativo 6.1 – Asse IV 1 Riferimenti dell’atto di concessione del contributo: Deliberazione di Giunta Regionale n. 282 del 15/02/2008 Ruolo svolto: Beneficiario, assegnatario del finanziamento Dotazione finanziaria gestita direttamente: 24,7 milioni di euro (20,2 milioni di euro dalla Regione Campania e 4,5 milioni di euro dal Comune di Pozzuoli) 2.1 ELENCO DEI PARTNER In entrambe le ipotesi sub A) e B) è necessario elencare i singoli soggetti facenti parte del FLAG, specificando il Comune in cui è ubicata la sede legale e/o operativa e il ruolo assunto nell’ambito della partnership (Partner capofila, Partner Operativo, Partner di supporto) 1. Per ciascun soggetto, riportare, sulla base dell’attività principale svolta, l’appartenenza ad una delle seguenti componenti: pubblica, pesca, acquacoltura, trasformazione e commercializzazione del prodotto ittico e di acquacoltura, altro. Indicare, infine, la quota percentuale di rappresentatività, espressa in termini di potere di voto, all’interno dell’organo decisionale del FLAG. N. Denominazione Sede Tipologia di Componente Quota % legale/operativa partnership (partner capofila, partner operativo, partner di supporto) 1. COMUNE DI POZZUOLI CAPOFILA PUBBLICA 1% POZZUOLI 2. COMUNE DI BACOLI SUPPORTO PUBBLICA 1% BACOLI 3. COMUNE DI MONTE DI PROCIDA SUPPORTO PUBBLICA 1% MONTE DI PROCIDA 4. CONFCOOPERATIV NAPOLI SUPPORTO PESCA 2% E CAMPANIA 5. AZZURRA PESCA POZZUOLI SUPPORTO PESCA 2% SOCIETA’ COOPERATIVA 6. ENTE PARCO BACOLI SUPPORTO PUBBLICA 3% REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI 7. AGCI CAMPANIA NAPOLI SUPPORTO PESCA 2% 8. SAN PAOLO NAPOLI SUPPORTO PESCA 2% SOCIETA’ COOPERATIVA 1 Si specifica che il Partner Capofila è il beneficiario che si assume la piena responsabilità per il management e l’attuazione della strategia CLLD; il partner operativo partecipa delle decisioni del partenariato e svolge all’interno della strategia ruoli operativi, il partner di supporto non svolge ruoli operativi ma è coinvolto nel processo del CLLD. 6
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 9. ASSOCIAZIONE BACOLI SUPPORTO ALTRO 7% PRO-LOCO BAIA 10. COOPERATIVA SAN NAPOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% MARTINO 11. ALPAA CAMPANIA CASERTA SUPPORTO TRASF. E COMM. 1% 12. FEDERPESCA Sede Legale: ROMA OPERATIVO PESCA 6% Sede Operativa: GIUGLIANO IN CAMPANIA 13. FLAI CGIL NAPOLI SUPPORTO TRASF. E COMM. 2% CAMPANIA 14. LEBEL SRL NAPOLI SUPPORTO ALTRO 6% 15. M2 TEAM POZZUOLI SUPPORTO ALTRO 6% SOFTWARE SRL 16. NAUTICA VELA SRL POZZUOLI SUPPORTO ALTRO 7% 17. ASSOCIAZIONE ROMA SUPPORTO TRASF. E COMM. 2% UNCIAGROALIMEN TARE 18. CO.GE.PE.CA. POZZUOLI OPERATIVO 2% Consorzio TRASF. E COMM. Pescatocampano 19. LA FLEGREA POZZUOLI SUPPORTO TRASF. E COMM. 2% SOC.COOP. A R.L. 20. CRCAP – POZZUOLI SUPPORTO 2% CONSORZIO TRASF. E COMM. REGIONALE COOPERATIVE ACQUACOLTURA E PESCA SCARL 21. MAR.TE. SCARL NAPOLI SUPPORTO ALTRO 7% 22. MEDITERRANEO POZZUOLI SUPPORTO ALTRO 7% SERVICE SAS 23. DITTA ANGELO POZZUOLI SUPPORTO TRASF. E COMM. 2% PAONE 24. ASSOITTICA ITALIA ROMA SUPPORTO ALTRO 2% 25. LEGA REGIONALE NAPOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% DELLE COOPERATIVE E MUTUE DELLA CAMPANIA 26. GIACOBBE SOC. NAPOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% COOP. 27. ROSARIO SOC. POZZUOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% COOP. 28. ITTICA LAGO BACOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% FUSARO SRL 29. MITILFLEGREA SOC. BACOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% COOP. 30. COOPERATIVA NAPOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% BIVALVA 31. ASSOCIAZIONE POZZUOLI SUPPORTO ALTRO 7% TERRAMARE 32. FAI CISL CAMPANIA NAPOLI SUPPORTO ACQUACOLTURA 2% 33. UILA CAMPANIA E NAPOLI SUPPORTO PESCA 2% NAPOLI 7
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Riepilogare per ciascuna delle componenti indicate il numero di soggetti ad essa appartenenti e la corrispondente quota percentuale di potere decisionale all’interno dell’organo decisionale del FLAG. Trasformazione e commercializzazione Componenti Pubblica Pesca Acquacoltura del prodotto ittico e Altre Totale di acquacoltura N. di soggetti 4 6 8 7 8 33 Incidenza quote % sul totale 6% 16% 16% 15% 47% 100% 2.2 ORGANO DECISIONALE Indicare l’organo decisionale previsto: Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) della costituenda S.c.a r.l. (Società Consortle a Responsabilità Limitata), come previsto dall’Accordo di Partenariato, allegato al presente Modello di Strategie di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (All.1) 8
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 3 DEFINIZIONE DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE INTERESSATI Il presente capitolo servirà a valutare il rispetto dei requisiti di ammissibilità dell’area previsti dal Regolamento (UE) 1303/2013, dall’Accordo di Partenariato e dal Programma Operativo FEAMP par. 5.1.2. 3.1 DESCRIZIONE DELL’AREA TERRITORIALE Si prega di fornire una descrizione dell’area territoriale, specificando come la stessa rappresenti un insieme omogeneo sotto il profilo geografico, economico o sociale. Il territorio di riferimento comprende i Comuni di Pozzuoli, Bacoli e di Monte di Procida e gli specchi d’acqua prospicienti, in cui sono ricompresi parte dell’area marina protetta di Baia e le aree marine protette del Parco Regionale dei Campi Flegrei (Isolotto di San Martino, Torre Fumo, Punta Pennata, Baia), appartengono al territorio anche i Siti di Interesse Comunitario (S.I.C.): Lago Lucrino, Lago d’Averno, Monte Nuovo, Capo Miseno, Isolotto di San Martino, Lago Fusaro, Lago Miseno e Foce di Licola. La superficie a terra di interesse per il FLAG Pesca Flegrea è di 60,30 Kmq. Il territorio di interesse geologicamente è collocato nei Campi Flegrei che presentano una morfologia molto varia a causa della presenza delle numerose bocche eruttive del campo vulcanico; le eruzioni che si sono susseguite dopo la formazione della caldera hanno ripetutamente cambiato la forma del territorio, che attualmente si presenta come il risultato di circa cinquanta eruzioni. I Campi Flegrei sono una delle aree vulcanologicamente attive della Campania, l’evento eruttivo principale dei Campi Flegrei è stata l’eruzione dell’ignimbrite campana datata 38.000 anni b.p., molti studiosi ritengono che la formazione della caldera sia imputabile allo svuotamento della camera magmatica a seguito di questa eruzione. Dal 1538 ad oggi le uniche espressioni dell’attività vulcanica dei Campi Flegrei sono le fumarole e il fenomeno del bradisismo i cui episodi di crisi più recenti sono quello del 1970 e quello del 1983. L’area oggetto dell’intervento è caratterizzata dalla presenza alternata di scogliere tufacee e spiagge. Sono inoltre presenti le tre lagune salmastre del Lago Lucrino, Lago Fusaro e Lago Miseno. L’intensa attività vulcanica ed, in particolare, i fenomeni bradisismici, hanno notevolmente trasformato il territorio, portando al progressivo inabissamento dell’antica linea di costa ed al conseguente sprofondamento delle strutture che sorgevano lungo il tratto di mare compreso tra capo Posillipo e Torregaveta. Questo rende il territorio dei Campi Flegrei, un giacimento di archeologia subacquea di estremo interesse, dove, tra l’altro, già dai primi anni ’60 dello scorso secolo, hanno trovato sperimentazione e successiva applicazione le prime tecniche di indagine stratigrafica in mare. 9
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 L’area che, per concentrazione e stato di conservazione delle strutture sommerse, desta maggiore attenzione è sicuramente quella compresa nel tratto di mare tra Baia e Capo Miseno, entrambi ricadenti nel comune di Bacoli. Così come descritto da Vitruvio, la grande disponibilità di pulvis puteolanus, la pozzolana, ha permesso un largo uso dell’opus caementicium per la realizzazione lungo tutta la costa, di moli e pilae, grossi pilastri rettangolari posti a difesa degli insediamenti e delle ville, come una sorta di diga frangiflutti. A Miseno, sede della principale flotta militare romana, la presenza in mare di questi grandi blocchi, creando un’alternanza tra spazi pieni e vuoti, permetteva un continuo ricambio d’acqua ed, allo stesso tempo, una protezione dal pericolo di insabbiamento. Così come le pilae, lungo tutto il tratto di mare flegreo sono particolarmente diffusi gli impianti per l’allevamento del pesce. Lo studio di tali impianti, costruiti in mare a ridosso della linea di costa, è particolarmente indicativo per la conoscenza sui mutamenti del livello del mare. Si tratta di grandi vasche alimentate da canali diretti verso il mare aperto che assicuravano il continuo ricambio d’acqua. Lo spazio interno doveva essere suddiviso in vasche di varia forma e dimensione per consentire il contemporaneo allevamento di differenti specie di pesci o per dividerli, se necessario, a seconda della grandezza. Scrittori latini, Varrone e Columella tramandano i nomi dei principali possessori di peschiere, i più noti dei quali erano proprio a Baia e a Miseno: qui, per esempio, Gaio Sergio Orata e Licinio Murena introdussero l’allevamento di quelle specie da cui derivarono persino il loro cognome. La richiesta di specialità gastronomiche sempre più raffinate contribuì notevolmente alla diffusione delle peschiere ed il desiderio di procurarsi pietanze esotiche fu così ampiamente condiviso che il comandante della flotta militare di Miseno, Optato, si incaricò di disseminare lungo le coste della Campania pesci particolarmente ricercati che venivano portati vivi dalle coste asiatiche del Mar Egeo per mezzo di apposite navi – vivai. Il patrimonio archeologico subacqueo è oggi sotto stretta tutela grazie ad un decreto che pone vincolo archeologico alla fascia di 500 m dall’attuale costa flegrea tra Pozzuoli e Lago Patria e, soprattutto per quanto riguarda l’area di Baia, grazie all’istituzione nell’Agosto 2002 del Parco Sommerso di Baia – Area Marina Protetta. 3.2 ELENCO DEI COMUNI Comune Superficie (kmq) * Popolazione residente** Pozzuoli 43,21 80.357 Bacoli 13,47 26.648 Monte di Procida 3,7 12.975 TOTALE 60,30 119.980 (compreso tra 10.000 e 150.000) * siti internet ufficiali ** censimento Istat 2011 3.3 AMMISSIBILITÀ DELL’AREA Al fine di verificare il rispetto dei criteri per la selezione delle aree di cui al par. 5.1.2 del PO FEAMP, deve essere soddisfatto almeno uno dei seguenti elementi. Aspetti legati all’importanza delle attività di pesca e acquacoltura SI/NO Descrizione Rapporto tra occupati nella pesca e acquacoltura e nelle attività SI 3,8% connesse rispetto agli occupati totali pari ad almeno il 2% Presenza di almeno un approdo per la pesca e/o un luogo di sbarco SI APPRODI per la pesca e/o un sito portuale peschereccio attivo e/o un valore Marina Grande (Bacoli) della produzione ittica rilevante Baia (Bacoli) LUOGO DI SBARCO Marina di Acquamorta (Monte di Procida) Mercato Ittico all’Ingrosso di 10
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Pozzuoli SITO PORTUALE PESCHERECCIO Banchina Emporio-Ovest, porto di Pozzuoli Aspetti legati al declino economico e sociale dell’area SI Descrizione Riduzione della flotta di pesca superiore al 10% rispetto al valore del RIDUZIONE FLOTTA PESCHERECCIA: 2007, in termini di GT oppure di potenza motore (kW) e/o riduzione Valore: - 12,55% del valore della produzione superiore al 10% rispetto al valore del Gt: - 10,96% 2007 Kw: - 11,75% Densità di popolazione pari o inferiore alla media regionale NO 1.989,71 ab/Kmq Tasso di disoccupazione pari o superiore alla media regionale SI 52% 3.4 DEROGA ALL’ART. 33 PAR.6 DEL REG. UE N. 1303/2013 L’Accordo di Partenariato ha previsto la possibilità di derogare al limite superiore della popolazione interessata dalla Strategia e comunque fino a un massimo di 200.000 abitanti nei due casi riportati nella seguente Tabella. Pertanto, laddove un partenariato intenda richiedere l’applicazione della deroga, dovrà fornire, nel primo caso, i dati relativi alla densità demografica della zona interessata, oppure nel secondo caso, una adeguata motivazione che definisca l’omogeneità dell’area complessiva proposta. 1. Territori ad alta densità di popolazione Indicare valore (superiore a 150 abitanti/kmq) 2. Territori che superano i 150 mila abitanti Indicare le motivazioni e le esigenze che comportano il ricorso inclusivi di aree omogenee dal punto di vista alla deroga, evidenziandone il valore aggiunto per l’efficacia socioeconomico, ovvero che richiedono l’inclusione della strategia di territori contermini per una più efficace (Testo, massimo 2000 caratteri) specificazione delle SSL attuate con l’intervento dei Fondi 11
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 4 ANALISI DELLE ESIGENZE DI SVILUPPO E DELLE POTENZIALITÀ DEL TERRITORIO Il presente Capitolo servirà a valutare la capacità del Partenariato proponente di sviluppare un’analisi del territorio puntuale, documentata ed il più possibile partecipata, che permetta di evidenziare il potenziale della zona (risorse endogene, massa critica, consistenza dei settori economici, ecc.). 4.1 ANALISI DI CONTESTO L’Analisi di contesto potrà riguardare, a titolo indicativo, i seguenti aspetti: - Analisi degli andamenti demografici - La situazione del mercato del lavoro - Analisi dell’andamento dell’economia locale (settori chiave dell’economia locale) - Le infrastrutture territoriali - Gli scenari socio economici previsti nel medio-lungo periodo Si chiede di descrivere, con l’ausilio di dati quantitativi e qualitativi adeguati, il contesto socio-economico, turistico e ambientale dell’area dal quale emergano le potenzialità del territorio, i principali deficit di sviluppo e le interazioni tra il contesto di riferimento e l’economia della pesca/acquacoltura/trasformazione e commercializzazione. Con specifico riferimento al settore alieutico, è opportuno analizzare le caratteristiche strutturali (dimensione e caratteristiche della flotta), produttive (produzione e prezzi delle specie target) e socio-economiche (occupazione, costi e redditività) per segmento di pesca, nonché gli aspetti commerciali e le criticità del comparto. In particolare, si chiede di: - descrivere la presenza di almeno un approdo per la pesca e/o un luogo di sbarco per la pesca e/o un sito portuale peschereccio attivo e/o un valore della produzione ittica rilevante; - descrivere le infrastrutture, i servizi e la cantieristica sul territorio a favore delle imprese di pesca, con particolare attenzione alla piccola pesca; - riguardo all’acquacoltura, se presente, specificare le caratteristiche degli impianti, le tecnologie e le specie allevate, nonché le interazioni con il settore della pesca; - descrivere la consistenza e le caratteristiche delle imprese di trasformazione, se presenti, e le interazioni con il settore della pesca; - descrivere il sistema distributivo, con particolare riferimento ai mercati ittici, alla rete di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio. Il settore della pesca e dell’acquacoltura si basa su un’esperienza antica infatti nella zona dei Campi Flegrei si perpetua una tradizione plurimillenaria e praticamente mai interrotta: nei laghi salati di Lucrino, di Miseno e di Fusaro mitili e crostacei continuano a riprodursi, come ai tempi degli antichi Romani. Oltre ai laghi non va dimenticata la considerevole produzione di mitili realizzata nel Golfo di Pozzuoli, nel quale l’area più favorevole appare quella a ridosso di Bacoli. Nell’ultima rilevazione censuaria disponibile (ISTAT – 8° Censimento dell’Industria e dei Servizi – 2001), le unità locali dell’area rappresentano il 7,6% del totale delle del comparto a livello provinciale, incidendo per il 3,7% sul totale degli addetti. Si tratta, quindi, di un sistema produttivo caratterizzato da realtà di piccole dimensioni. Il comparto appare in buona salute visto il triplicarsi della sua consistenza, a fronte di crescite più modeste su base provinciale e regionale. PUNTI DI SBARCO – SITO PORTUALE PESCHERECCIO ATTIVO – PRODUZIONE ITTICA Nell’area di intervento del FLAG “Pesca Flegrea” insistono tre punti di sbarco censiti con Decreto Regionale e precisamente quello localizzato nel Comune di Monte di Procida (punto di sbarco di Acquamorta), quello localizzato nel Comune di Pozzuoli (punto di sbarco presso la banchina del Mercato Ittico all’Ingrosso), e la banchina Emporio Ovest nel sito portuale del Comune di Pozzuoli. 12
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 In merito al Sito Portuale Peschereccio Attivo, il Porto di Pozzuoli ha una darsena dedicata all’ormeggio della flotta peschereccia sia di piccola che media e grande stazza. Le produzione Ittica risente positivamente dell’attrattore economico del Mercato Ittico all’Ingrosso di Pozzuoli che essendo prospiciente alla banchina di attracco dei pescherecci e geograficamente posizionata nelle immediate zone di pesca antistanti, nonché facilmente raggiungibile dagli svincoli stradali risulta essere un “hub” di riferimento per l’intera filiera ittica non solo sulla terra ferma ma anche delle vicine isole del golfo. INFRASTRUTTURE – SERVIZI – CANTIERISTICA PER LE IMPRESE DI PESCA IN GENERALE E PER LA PICCOLA PESCA La tradizione culturale del litorale flegreo da Monte di Procida a Pozzuoli ha sempre visto il territorio avere un indotto legato alla cantieristica per le imbarcazioni da pesca all’avanguardia, concentrata prevalentemente nella zona di Baia ove accanto ad infrastrutture e servizi annessi alla pesca si è sviluppata una cantieristica a supporto della piccola pesca che anche nella zona di Pozzuoli ha visto i c.d. “maestri d’ascia” essere tra i protagonisti principali dello sviluppo della cantieristica a servizio dei piccoli natanti. ACQUACOLTURA Tra Monte di Procida, Bacoli, Baia, Miseno e Pozzuoli esistono fiorenti impianti di miticoltura le cui tecnologie, rinnovate nel corso degli anni anche grazie al sostegno regionale hanno visto non solo l’adeguamento degli impianti a mare ma anche degli stabilimenti per la stabulazione e trasformazione del prodotto ittico. Il rapporto simbiotico con le attività di pesca lungo il litorale ne hanno favorito la nascita prima e lo sviluppo e la crescita in seguito anche in virtù di un prodotto, non ancora “brandizzato” ma che per le caratteristiche qualitative e di provenienza potrebbe annoverarsi tra quelli a forte connotazione territoriale con un marchi di qualità e riconoscibilità. IMPRESE DI TRASFORMAZIONE Il tessuto imprenditoriale “a terra” è caratterizzato da una forte vocazione commerciale alla vendita del prodotto fresco “tal quale” e da una, fino ad oggi, non sviluppata capacità imprenditoriale, alla trasformazione della risorsa ittica se non in area ristorativa, quindi destinata al consumatore finale, che nelle innumerevoli attività ristorative del territorio possono trovare prodotti di fresco pescato. SISTEMA DISTRIBUTIVO Ben strutturato con una capillare rete commerciale che gravita intorno al Mercato Ittico all’Ingrosso di Pozzuoli e con due spontanei “distretti commerciali” localizzati nelle immediate vicinanze dello sbocco della tangenziale in Via Campana, in cui sono localizzate alcune realtà commerciali e di lavorazione dei mitili di dimensioni rilevanti e un secondo localizzato nel Comune di Bacoli (Loc. Baia) con una capacità di lavorazione e commercializzazione sia all’ingrosso che al dettaglio. Alla luce dell’attuale crisi economica, è difficile un’analisi accurata della situazione lavorativa della popolazione residente nell’area. A tal fine e riferendoci alla data del Censimento Istat del 2001, il quadro del mercato del lavoro appare in timida ripresa rispetto alla precedente rilevazione censuaria. Permangono le maggiori difficoltà dei due comuni rispetto alle realtà provinciali e regionali. Solo Bacoli, per quanto riguarda il dato sulla disoccupazione, ha un risultato migliore di quello provinciale. Per quanto concerne la distribuzione degli occupati nei diversi settori economici, si evidenzia la consueta bassa incidenza degli occupati del settore agricolo rispetto agli altri settori (indicativo il dato di Bacoli superiore a quello provinciale) ed il valore nel settore industriale di Bacoli rispetto a quelli provinciale e regionale (un punto superiore) e la maggior presenza di altre attività per Monte di Procida (quattro punti rispetto alla media regionale). Le attività connesse al comparto primario si presentano fortemente frammentate con criteri di gestione ancora a carattere familiare. Si tratta di un sistema composto da realtà produttive minimali, nel quale sono pressoché assenti le aziende con una superficie utilizzata superiore ai 10 ettari, mentre la parte più rilevante presenta superfici produttive non superiori a 2 ettari. Le produzioni principali sono le vitivinicole (forte di una tradizione di recente valorizzata), seguite da quelle fruttifere, dagli agrumi e da quelle ortive. Tra le attività economiche è opportuno sottolineare la riduzione degli addetti nel settore manifatturiero tra il 1991 ed il 2001, soprattutto nel territorio di Bacoli (-38,5%), e l’incremento degli addetti nei settori edile (+51,9%) e 13
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 turistico (+14,1%). Gli insediamenti industriali sono caratterizzati da piccoli poli produttivi, come i cantieri contigui al porto di Baia specializzati nella produzione di imbarcazioni da diporto. Riportare possibilmente almeno i seguenti dati. Tendenze demografiche della popolazione per gli anni In un contesto di riduzione dei fondi destinati alle politiche 2007-2013: sociali, da un lato, e di crescenti condizioni di disagio Numero netto di persone trasferite economico delle famiglie, dall’altro, si dipanano gli effetti Natalità netta (numero di nascite) delle trasformazioni demografiche e sociali, caratterizzate dall’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione e da mutamenti della struttura delle famiglie che riducono gli aiuti informali scambiati, a causa delle modificazioni delle reti. Si vive sempre più a lungo ma resta bassa la propensione ad avere figli. Nel 2012 la speranza di vita alla nascita è giunta a 79,6 anni per gli uomini e a 84,4 anni per le donne (rispettivamente superiore di 2,1 anni e 1,3 anni alla media europea del 2012). Allo stesso tempo la struttura della popolazione del territorio è caratterizzata dal persistere di livelli molto bassi di fecondità, in media 1,42 figli per donna nel 2012 (media Ue28 1,58). Si accentua l’invecchiamento della popolazione. La vita media in continuo aumento, da un lato, e il regime di persistente bassa fecondità, dall’altro, hanno contribuito a rilevare il più alto indice di vecchiaia del Paese: al 1° gennaio 2013 nella popolazione residente si contano 151,4 persone di 65 anni e oltre ogni 100 giovani con meno di 15 anni. Questa misura rappresenta il “debito demografico” contratto da un area del Paese nei confronti delle generazioni future, soprattutto in termini di previdenza, spesa sanitaria e assistenza. Trent’anni di tale evoluzione demografica ci hanno consegnato, al 2013, un paese profondamente trasformato nella sua struttura e nelle sue dinamiche sociali e demografiche. Popolazione% Poz Bac MdP N. Totale % 15-24anni % 10582 3433 1717 pop 15-24 15732 13,11 25-44anni % 22479 7575 3544 pop 25-44 33598 28,00 45-64 anni % 22171 7319 3499 pop 45-64 32989 27,50 Più di 65 anni% 11943 4392 2272 pop > 65 18607 15,50 Popolazione straniera % (indicare eventuali minoranze) Poz Bac MdP 1326 326 204 pop straniera 1,65 1,22 1,57 % Disoccupazione in % 52% Numero di imprese Poz Bac MdP Totale 3973 1257 558 Imprese 5788 Numero di imprese con collegamenti diretti alla pesca/ Imprese pesca e acquacoltura/Trasformazione e commercializzazione Poz Bac MdP acquacoltura 15 20 7 14
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Numero di addetti al settore pesca/ Poz Bac MdP Totale acquacoltura/Trasformazione e commercializzazione addetti 154 84 28 266 Numero di addetti donne al settore pesca/ 1,8% del totale degli occupati acquacoltura/Trasformazione e commercializzazione Fonte: ISTAT (9°Censimento generale dell’Industria e servizi al 31 dicembre 2011 – Primi risultati) Compilare la seguente tabella riguardante la capacità di pesca del naviglio per ufficio di iscrizione ricadente nel territorio della SSL. Stazza (GT) Potenza (KW) Ufficio marittimo di iscrizione 2007 2015 Var. % 2007 2015 Var. % Ufficio Circondariale Marittimo di 688 620 -10,96% 5048,38 4517.48 - 11,75% Pozzuoli Totale 688 620 -10,96% 5048,38 4517,48 - 11,75% Fonte: Sistema Elettronico di Archivio Licenze e Registro Iscrizione Natanti detenuti dalle Capitanerie di Porto dell’area interessata Compilare la seguente tabella sulla numerosità dei natanti da piccola pesca per ufficio di iscrizione ricadente nel territorio della SSL. 15
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Ufficio marittimo di iscrizione N. natanti di piccola pesca Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli 94 Totale 94 Fonte: Sistema Elettronico di Archivio Licenze e Registro Iscrizione Natanti detenuti dalle Capitanerie di Porto dell’area interessata 4.2 FONTI UTILIZZATE ED ELEMENTI DI INDAGINE Se possibile, elencare/descrivere: - la bibliografia citata a supporto di quanto riportato (ad es. specifiche ricerche condotte nei diversi settori economici della zona, ecc.); - le principali fonti statistiche utilizzate; - il ricorso a diagnosi svolte a livello locale, specificando con quali modalità. - CGIA Mestre 2015 - Irepa, Rapporto Annuale 2010. Strutture Produttive – Andamento della Pesca - ISTAT – 8° Censimento dell’Industria e dei Servizi – 2001 - Istat: 9°Censimento generale dell’Industria e servizi al 31 dicembre 2011 – Primi risultati - Istat 2014: Tendenze Demografiche E Trasformazioni Sociali Nuove Sfide Per Il Sistema Di Welfare - MIPAF: Quaderno Ricerche 2014 16
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 5 ANALISI SWOT DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO E INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI PRIORITARI Riassumere quanto emerso dall’analisi territoriale in una matrice di tipo SWOT, come riportata di seguito, in cui analizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce con specifico riferimento all’area interessata. Nella matrice SWOT indicare la rilevanza di ciascun elemento secondo la scala di valori di seguito riportata. Scala di rilevanza 1 Nulla o molto bassa 2 Medio-bassa 3 Medio-alta 4 Alta ANALISI SWOT PUNTI DI FORZA Rilevanza (fattori interni al territorio) Forte identità della zona e del paesaggio 4 Freschezza dei prodotti 4 Valorizzazione del cibo e “Cultura enogastronomica” eccellente 3 Contatto diretto con i consumatori, trasparenza 3 Forte movimento cooperativo 3 Pesca tradizionale 3 PUNTI DI DEBOLEZZA Rilevanza (fattori interni al territorio) Mancanza di un marchio 3 Informazione al consumatore carente 3 Scarsa promozione turistica 4 Campanilismo diffuso 3 Viabilità ridotta 3 OPPORTUNITÀ Rilevanza (possibilità che vengono offerte dal contesto e possono offrire occasioni di sviluppo) Migliorare l’immagine del settore della pesca 3 Sinergie con il comparto turistico per intercettare nuovi potenziali clienti 3 Trasformazione a livello locale e posizionamento del prodotto lavorato 4 MINACCE Rilevanza (rischi da valutare e da affrontare, perché potrebbero peggiorare e rendere critica una situazione) Concorrenza del pesce di importazione 2 Difficile regolamentazione per la commercializzazione 3 Rigorosi requisiti in materia di ambiente e conservazione del patrimonio 3 Dumping sociale 3 Vetustà delle flotte 3 17
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 5.1 COMMENTO SULL’ANALISI SWOT Una volta compilata la matrice SWOT, descrivere i singoli punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce. 5.1.1 DESCRIZIONE DEI PUNTI DI FORZA L’area di riferimento si caratterizza per la presenza si un paesaggio naturale ricco e diversificato. Presupposti di vantaggio competitivo sono rappresentati dai seguenti elementi: - Sistema costiero caratterizzato dal grande valore paesaggistico e ambientale e dalla concentrazione di aree protette e di zone di pregio sotto il profilo archeologico e storico-culturale; - Presenza di ecosistemi vocati all’allevamento di specie marine che vanno integrati con la pesca tradizionale. - Forti tradizioni marinaresce; - Presenza diffusa di eccellenze di tipo agroalimentare ed enologico che rappresentano una forte attrattività turistica. Nell’area di interesse del FLAG la pesca è ed è stata un’attività tramandata da generazione in generazione, in cui la componente tradizionale e familiare è sicuramente predominante. Gli addetti del comparto hanno un’ottima conoscenza del loro mestiere. Inoltre le interessanti ricchezze paesaggistiche e archeologiche richiamano un turismo sempre più qualificato e sensibile verso vacanze di tipo culturale anche in periodi di bassa stagione che potranno consentire un nuovo tipo di sviluppo economico integrandosi in attività complementari alla pesca. 5.1.2 DESCRIZIONE DEI PUNTI DI DEBOLEZZA Negli ultimi anni il settore della pesca registra un decremento nel volume del pescato ed una significativa riduzione del reddito degli addetti, tali fenomeni sono imputabili a diversi fattori tra i quali sicuramente in modo predominante un eccessivo sforzo di pesca, ma anche una scarsa programmazione e capacità di valorizzazione della risorsa pescata. Il settore pesca rappresenta una componente importante del tessuto economico e produttivo dell’area di riferimento, pertanto gli elementi di debolezza emersi, sebbene individuabili nell’ambito del settore a livello nazionale, assumo particolare rilevanza in quanto ostacolano l’avvio di un processo di modernizzazione complessiva del settore e soprattutto incidono in modo negativo sul ricambio generazionale. La frammentazione e la scarsa organizzazione rendono, inoltre, le imprese flegree meno competitive rispetto a quelle di altre regioni e di altri paesi del mediterraneo. Ne deriva una struttura economica fragile, nella quale il tessuto imprenditoriale si presenta disomogeneo e dimensionalmente inadeguato ad affrontare la forza competitiva dei mercati nazionali ed internazionali, le cui prospettive di sviluppo appaiono ostacolate anche da una diffusa carenza di infrastrutture e servizi specifici. 5.1.3 DESCRIZIONE DELLE OPPORTUNITÀ Il comparto della pesca, nell’area di riferimento, rientra nella complessa situazione descritta nei punti di forza e di debolezza. In tale ambito le opportunità di un nuovo “modello di sviluppo” non può derivare che dalla complementarietà alle attività tradizionali rafforzando e potenziando le infrastrutture, valorizzando le opportunità che il mercato offre in materia di tracciabilità e di qualità del prodotto e dalla diversificazione delle attività. In questo ampio e articolato contesto si inseriscono come obbiettivo primario la valorizzazione dei prodotti ittici e dell’acquacoltura primari attraverso impianti che incremento le funzioni d’uso del prodotto del pescato. Altra opportunità di sviluppo è rappresentata dall’integrazione dei prodotti tipici, turistici ed artigianali con il comparto della ristorazione e della specifica “filiera” enogastronomia da inserire in un quadro di promozione che può e deve coinvolgere innanzitutto i soggetti che operano direttamente nel campo (consorzi, cooperative, associazioni, singoli pescatori e le loro famiglie). Allo scopo, vanno individuate misure di intervento che riguardano il potenziamento delle strutture e infrastrutture di servizio che siano in grado di qualificare il mercato e le attività 18
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 connesse che sono molteplici e che assumono i caratteri di un vero e proprio quadro di riferimento generale dell’economia del mare senza il quale ogni pescatore o struttura associativa è lasciata a se stessa risultando, come la situazione ampiamente dimostra, impotente rispetto alle dinamiche e alle problematiche in atto, che interessano anche norme comunitarie, nazionali e regionali a volte restrittive e non compatibili con l’esigenze di chi nelle attività di pesca trova la sua unica fonte di reddito. 5.1.4 DESCRIZIONE DELLE MINACCE I prodotti ittici rappresentano una parte importante di una dieta sana. Tuttavia la loro crescente richiesta ha portato ad un eccessivo sfruttamento della pesca che ha fatto registrare in questi anni una preoccupante e progressiva diminuzione delle riserve ittiche locali. Questo ha agevolato l’importazione di prodotti provenienti dai mercati esteri, con una conseguente inflazione del mercato. Nonostante i forti legami culturali e sociali con la vita del mare, negli ultimi anni, nell’area di riferimento, il settore sta subendo un sempre maggior abbandono dell’attività, tale fenomeno è particolarmente avvertito nelle marinerie più piccole che non riescono ad avere sbocchi competitivi sul mercato a causa di misure e regolamentazioni restrittive nell’ambito della commercializzazione del prodotto della pesca. 5.2 BISOGNI/OBIETTIVI Utilizzare i risultati dell’analisi di contesto e dell’analisi SWOT per individuare i bisogni/obiettivi prioritari di intervento. Bisogni Obiettivi Azioni Individuare gli obiettivi di Individuare le azioni di Descrivere i bisogni prioritari di intervento coerentemente con intervento coerentemente con i intervento coerentemente con l’analisi l’analisi del territorio e l’analisi relativi bisogni e obiettivi del territorio e l’analisi SWOT SWOT Necessità per la piccola pesca di avere Realizzare n.2 mercatini del A.01 - Spazi dedicati alla sbocchi competitivi sul mercato pescato locale, ciascuno commercializzazione dei attraverso aree di vendita dedicate composto da chioschi attrezzati prodotti ittici a miglio zero attrezzabili anche per la per la vendita e somministrazione di alimenti la somministrazione di alimenti, nei comuni di Pozzuoli e Monte di Procida Migliorare i luoghi di lavoro e le Riqualificazione e A.02 - Depositi e attrezzature per condizioni operative dei pescatori rifunzionalizzazione del la pesca e macchina per il ghiaccio mercato ittico di Pozzuoli mediante la realizzazione di spazi da destinare a depositi di attrezzature per la pesca e macchina del ghiaccio Migliorare l’attrattività dei luoghi di Riqualificazione e lavoro della piccola pesca, anche in rifunzionalizzazione della chiave turistica darsena di Marina di Acquamorta mediante la realizzazione di spazi da destinare a deposito per le reti della pesca e macchina del ghiaccio 19
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 Necessità di valorizzare il pescato locale Realizzazione di n.1 A.03 - Impianto di trasformazione per differenziarsi da prodotti di stabilimento industriale per la dei prodotti primari importazione che condizionano il trasformazione dei prodotti mercato primari della pesca e dell’acquacoltura. Creare nuova occupazione. Incentivare Elaborazione di uno studio di A.04 - Sostenere l’incremento il ricambio generazionale. fattibilità per la diversificazione della acquacoltura e la dell’acquacoltura sostenibile. salvaguardia degli ecosistemi marini 20
PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020 6 STRATEGIA: DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEGLI OBIETTIVI INTERMEDI E DELLE AZIONI 6.1 DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA E DEGLI OBIETTIVI Descrivere la vision strategica generale ed i singoli obiettivi coerentemente con i bisogni prioritari individuati al precedente paragrafo Bisogni/Obiettivi L’implementazione di una strategia locale finalizzata alla realizzazione di un sistema di sviluppo che sia integrato e basato sulle risorse locali. Tale sistema dovrà essere in grado di valorizzare le potenzialità produttive e le tipicità locali attraverso il consolidamento dell’assetto politico-economico e sociale esistente per la crescita del sistema stesso e la partecipazione di tutti gli attori ai processi decisionali. La strategia, definita con adeguata attività di coinvolgimento del territorio,in linea con gli obiettivi specifici dell’asse IV del FEP “Fondo Europeo per la Pesca”, si articola in due direttrici: - attuazione di strategie di sviluppo locale con misure di sostegno alle imprese della pesca attraverso azioni finalizzate la rivitalizzazione dell’area FLAG al fine di valorizzarne l’economia ittico-turistica che nell’area Flegrea ha rappresentato da sempre un pilastro fondante nel contesto socioeconomico e territoriale dell’intera zona; - attuazione della cooperazione interregionale e transazionale tra gruppi delle zone di pesca con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze e di migliori pratiche, per realizzare, con la partecipazione di tutti gli attori, un sistema integrato con l’intento di valorizzarne le potenzialità e le specificità per la crescita del sistema locale. In sintesi. nella logica di uno sviluppo locale partecipato dal basso e condiviso, gli obiettivi sono quelli di dare sostegno ed impulso all’economia della pesca promuovendo e valorizzando le risorse ittiche, migliorandone la qualità ambientale in un’ottica di sostenibilità dell’area. Il FLAG intende cogliere tutte le specifiche opportunità di sviluppo, promuovendo iniziative volte a valorizzare le attività di pesca e di acquacoltura, per favorire e aumentare la competitività, rafforzando il sistema di impresa sia professionale sia associativo. Inoltre, il FLAG vuole promuovere la diversificazione dei prodotti della pesca, migliorandone la qualità, e tutelandone la risorsa, al fine di rafforzare il ruolo del pescatore e la sua identità territoriale, sociale e culturale. 6.2 QUADRO LOGICO Compilare la seguente tabella riassuntiva, seguendo la metodologia del Project Cycle Management - PCM (Gestione del Ciclo del Progetto - GCP) 2, indicando per ciascun obiettivo, gli obiettivi specifici e le azioni di intervento, chiarendo la relativa gerarchizzazione. In particolare, nella definizione della strategia sarà utile utilizzare il Quadro Logico (QL) 3. 2 La Gestione del Ciclo del Progetto fa dei beneficiari il suo punto cardine, motivo per cui chi elabora il progetto ha quasi l’“obbligo” di focalizzare quelli che sono i reali bisogni dei destinatari dell’intervento. Solo in questo modo i progetti possono definirsi fattibili e sostenibili. 3 Questo è il principale strumento adoperato nella progettazione e soprattutto nelle fasi d’identificazione e di formulazione del progetto. Nella fase d’identificazione l’utilizzo del Quadro Logico assicura la rilevanza dell’idea progetto, nella fase di formulazione assicura la fattibilità e la sostenibilità del progetto stesso. In sintesi, il QL si configura come una matrice utilissima per la definizione degli elementi salienti di una idea progetto e costituisce il prodotto finale di una metodologia di progettazione strutturata denominata GOPP (Goal Oriented Project Planning). Questa procedura è stata ideata per coinvolgere tutti gli attori chiave e i beneficiari di un progetto permettendo di effettuare una vera progettazione dal “basso”. 21
Puoi anche leggere