PM2020 www.pm2020.it IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico - Programma PM2020 Lecce, dal 14 al 16 ottobre 2020 - CNR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma PM2020 Lecce, dal 14 al 16 ottobre 2020 PM2020 www.pm2020.it IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Gran Hotel Tiziano e dei Congressi Sessione di apertura presso ‘’Officine Cantelmo’’
BENVENUTI A LECCE La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, l’Università del Salento e la Provincia di Lecce, ha il piacere di annunciare PM2020 (IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico). PM2020 è il nono convegno di una serie iniziata a Milano (2004) e proseguita con cadenza biennale a Firenze (2006), Bari (2008), Venezia (2010), Perugia (2012), Genova (2014), Roma (2016) e Matera (2018). Dall’edizione del 2008, a seguito della costituzione della Società Italiana di Aerosol (IAS), il Convegno PM è diventato ufficialmente il congresso della associazione. L’iniziativa, che si terrà nella splendida cornice della città di Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020, metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia. Per questo, oltre che al mondo della ricerca scientifica nel campo della conoscenza ambientale, il convegno intende rivolgersi a tutti quei soggetti che in diversa misura sono chiamati ad operare in questo contesto, dal legislatore alle amministrazioni locali alle aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di controllo e abbattimento, fino al mondo dei media e dell’informazione. Buon #PM2020! Il comitato organizzativo locale
COMITATI COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO SCIENTIFICO Elena Barbaro (CNR-ISP, Venezia) Carole Lecerf (IAS) Silvia Canepari (Università La sapienza di Roma) Daniele Contini (CNR-ISAC, Lecce) Daniela Cesari (CNR-ISAC, Lecce) Stefano Decesari (CNR-ISAC, Bologna) Cristina Colombi (ARPA Lombardia) Maria Rachele Guascito (Università del Salento) Marianna Conte (CNR-ISAC, Lecce) Anna Rita De Bartolomeo (Università del Salento) Daniele Contini (CNR-ISAC, Lecce) Eva Merico (CNR-ISAC, Lecce) Stefano Decesari (CNR-ISAC, Bologna) Adelaide Dinoi (CNR-ISAC, Lecce) Luca Ferrero (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Fabio Massimo Grasso (CNR-ISAC, Lecce) Andrea Gambaro (Università Ca’ Foscari di Venezia) Marianna Conte (CNR-ISAC, Lecce) Maria Rachele Guascito (Università del Salento) Cinzia Perrino (CNR-IIA, Montelibretti) Adriana Pietrodangelo (CNR-IIA, Montelibretti) Maria Chiara Pietrogrande (Università degli Studi di Ferrara) Paolo Prati (Università degli Studi di Genova) Roberta Vecchi (Università degli Studi di Milano) Con il patrocinio di: CNR-ISAC Comune di Lecce Università del Salento
PANORAMICA GIORNALIERA Giovedì 15 ottobre 08:45-9:30 Mercoledì Plenaria II Venerdì 14 ottobre Carlo Barbante 16 ottobre 08:45 9:30-10:30 08:45-9:30 Apertura registrazioni Sessioni parallele III Plenaria III 10:30-11:00 Ezio Bolzacchini 09:45-12:45 Sessione di apertura Coffee Break 9:30-10:15 11:00-12:15 Sessioni parallele VII 13:00-14:15 Pranzo Sessioni parallele IV 10:15-10:45 12:15-13:00 Coffee Break 14:15-14:30 Avvio delle Sessioni parallele Sessione Poster I 10:45-11:30 13:00-14:00 Sessione Poster II 14:30-15:15 Plenaria I Pranzo 11:30-12:15 Andreas Held 14:00-15:30 Sessioni parallele VIII Sessioni parallele V 12:15-13:15 15:15-16.15 Sessioni parallele I 15:30-16:00 Cerimonia premiazioni Coffee break 13:15 16:15-16:45 Coffee break 16:00-17:30 Chiusura dei lavori e saluti Sessioni parallele VI 16:45-17:45 Sessioni parallele II 17:30-18:30 Assemblea plenaria soci IAS 18:00 Riunioni in parallelo dei Gruppi di 18:30-20:30 Lavoro IAS Visita guidata 20:30-23:00 Cena sociale
SESSIONE DI APERTURA Mercoledì 14 Ottobre 2020 08:45 Registrazione presso ‘Grand Hotel Tiziano’- Via Porta d'Europa Sessione di Apertura e saluti delle Autorità presso ‘Officine Cantelmo' - Viale Michele De Pietro 8/a Modera Daniele Contini, Presidente della Società Italiana di Aerosol 9:45-10:45 Interventi Carlo Maria Salvemini, Sindaco della Città di Lecce Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce Loredana Capone, Assessore della Regione Puglia Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell'Università del Salento Vito Bruno, Direttore Generale di Arpa Puglia Keynotes Chairman: M. R. Guascito 11:00-11:35 "Il PM nel 2020: dai blocchi del traffico al lockdown" Relatore: C. Perrino 11:35-12:10 "Inquinamento atmosferico e patrimonio culturale: impatti, metodi di indagine e strategie di conservazione preventiva" Relatore: A. Bonazza 12:10-12:45 "Valutazione del Danno Sanitario e procedura di riesame AIA" Relatore: V. Campanaro 13:00-14:15 Pranzo presso "Grand Hotel Tiziano" 14:15-14:30 Avvio delle Sessioni parallele presso "Grand Hotel Tiziano"’ Live Streaming Youtube canale IAS Pagina facebook IAS @societaitalianadiaerosol
Mercoledì 14 Ottobre 2020 14:30-15:15 SALA BERNINI Relazione plenaria su invito "What goes up must come down - studying urban aerosol dynamics by quantifying vertical particle exchange" Relatore: A. Held - Chairman: M. Conte SALA BERNINI SALA RAFFAELLO Caratterizzazione chimico-fisica e proprietà ottiche del particolato Aerosol in regioni polari e remote Chairman: R. Vecchi Chairman: L. Ferrero Titolo & relatore ora Titolo & relatore Studio dei nuclei di ghiacciamento (INP) atmosferici e delle loro 15:15 Sostanze psicotrope in Italia dieci anni dopo. C. Balducci sorgenti a Ny-Ålesund, durante la primavera-estate 2018. M. Rinaldi Identificazione delle sorgenti ed evoluzione temporale della L'analisi termo ottica del particolato atmosferico per la determinazione 15:30 componente inorganica del PM10 raccolto nei pressi di Ny-Ålesund di OC/EC: un'applicazione particolare ai problemi di cava. E. Cuccia (Artide). E. Conca Inter-confronti di misure del coefficiente di assorbimento a più Risultati preliminari sulla correlazione fra aerosol biogenico e 15:45 lunghezze d'onda e impatto modelli di apporzionamento ottico. produttività primaria nel mare di Ross (progetto PNRA16- V. Bernardoni 00065_BioAPRoS). S. Becagli Una nuova metodologia per classificare l'aerosol atmosferico 16:00 combinando diverse proprietà ottiche: Risultati da una campagna invernale a Roma. S. Valentini 16:15-16:45 Coffee break Source apportionment e modellistica degli aerosol Aree industriali, portuali ed urbane Chairman: C. Perrino Chairman: S. Canepari ora Titolo & relatore Titolo & relatore Efficacia dell'utilizzo combinato di diversi dataset ad alta risoluzione Impatto del traffico navale sulla concentrazione di particelle di diversi 16:45 temporale: risultati da uno studio avanzato di source apportionment a intervalli dimensionali in due città dell'Adriatico Settentrionale. Roma. A.C. Forello E. Merico Identificazione delle sorgenti del particolato atmosferico a Delhi e Monitoraggio real-time del particolato atmosferico per la definizione dei 17:00 Pechino tramite campionamento ad alta risoluzione temporale. tassi di emissioni diffuse e fuggitive da impianto trattamento inerti. F. Lucarelli F. Cangialosi Università & Source Apportionment - Sorgenti outdoor e indoor alla Class Modeling (SIMCA) del particolato atmosferico della regione Friuli 17:15 Sapienza nell'ambito del Progetto INAIL VIEPI-BRiC 22. Venezia Giulia in base al contenuto di 11 metalli nel PM10. A. Mistaro A. Pietrodangelo Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di Studio dell'impatto della combustione della legna sui livelli di particolato 17:30 monitoraggio di qualità dell'aria delle polveri nella Val d'Agri – e di Benzo(a)pirene a Bormio, località montana delle Alpi Retiche. Basilicata. M. Di Pierro, D. Zasa A. De Martini 18:00 Riunioni in parallelo dei Gruppi di Lavoro IAS
Giovedì 15 Ottobre 2020 8:45-9:30 SALA BERNINI Relazione plenaria su invito "The Air of the Past - The European effort to obtain a 1.5 Myr greenhouse gas–climate feedback record from an ice core in East Antarctica" Relatore: C. Barbante - Chairman: D. Contini SALA BERNINI SALA RAFFAELLO Caratterizzazione chimico-fisica del particolato Aerosol in regioni polari e remote Chairman: L. Massimi Chairman: F. Belosi ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore Un nuovo campionatore per studi di composizione delle frazioni fine e Black and brown carbon heating rate from mid-latitudes to the Arctic 09:30 grossolana ad alta risoluzione temporale: STRAS (Size and Time along two years (2018-2019) of research cruises in the context of Arctic Resolved Aerosol Sampler). F. Lucarelli Amplification. L. Ferrero Evidenze emerse dal monitoraggio di PM10, IPA, metalli e VOC in siti Indoor & Outdoor presso le scuole di un quartiere limitrofo allo Composizione chimica dell'aerosol organico e sorgenti di composti 09:45 stabilimento siderurgico di Taranto. A. Nocioni climalteranti nelle regioni Artiche. S. Decesari Misure di aerosol radioattivi naturali per la stima dello strato di rimescolamento e dei tempi di residenza delle particelle in atmosfera. Studio delle performances analitiche dell'analizzatore termo-ottico per 10:00 R. Vecchi la misura di EC e OC in campioni di aerosol polare. L. Caiazzo An innovative electrochemical sensor for thiols’ detection: a device for Studio della componente minerale del particolato atmosferico nel 10:15 the measurement of OP (Oxidative Potential) of PM plateau Antartico: il progetto SIDDARTA. M. Malandrino (Particulate Matter). M. P. Romano 10:30-11:00 Coffee break Bioaerosol & Effetti sulla salute Ambienti indoor Chairman: F. Lucarelli Chairman: A. Pietrodangelo ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore Effetti dell'inquinamento urbano ed industriale sul polline di olivo. Sigaretta elettronica (e-cig): dalla caratterizzazione dei liquidi di ricarica 11:00 R. Selvaggi alla valutazione della formazione di particelle ultrafini. J. Palmisani Comunità Batterica e Composizione Chimica in Campioni di PM10: Studio della variazione di potenza carcirogenica di IPA su PM10 11:15 Nuovi Approcci di Analisi Integrando Differenti Tecniche. S. Romano all'interno di un edificio pubblico in area urbana. M. Gherardi Monitoraggio del bioaerosol in luoghi di lavoro mediante biomarker PM in ambienti di studio universitari: stagionalità, composizione 11:30 chimici. D. Pomata chimica, sorgenti, infiltrazione dall'esterno. S. Canepari L'epidemiologia molecolare come strumento per la valutazione del Caratterizzazione della fase organica del particolato nelle polveri di 11:45 rischio genotossico in aree ad alto impatto ambientale. A. Panico deposizione in ambienti indoor. P. Romagnoli Inquinamento Atmosferico e disordini del Sonno infantile a Bologna: Concentration and chemical composition of atmospheric particulate 12:00 risultati preliminari della prima campagna osservativa. A. Marinoni matter at the Galleria Borghese (Rome). E. Bolzacchini 12:15-13:00 Sessione poster I- SALA GIOTTO 13:00-14:00 Pranzo
Giovedì 15 Ottobre 2020 SALA BERNINI SALA RAFFAELLO Effetti sulla salute Caratterizzazione delle proprietà degli aerosols Chairman: M. C. Pietrogrande Chairman: E. Merico ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore Distribuzione dimensionale di ioni organici e inorganici dell'aerosol Source apportionment del PM2.5 e del potenziale ossidativo in un sito 14:00 Artico: sorgenti e trasporto in una serie temporale di un anno. industriale. D. Cesari M. Feltracco Associazione di indicatori urinari di ossidazione agli acidi nucleici con l' 14:15 ChAMBRe: condizioni atmosferiche vs. bio-aerosol. S. G. Danelli esposizione ad agenti chimici aerodispersi. G. Tranfo Nuovi Approcci per il Confronto di Metriche Chimiche e Biologiche su Studio dell'impatto tossicologico del PM con la Camera di Simulazione 14:30 Filtri di Particolato Atmosferico. S. Romano Atmosferica ChAMBRe. V. Vernocchi Valutazione della capacità di componenti selezionate di PM di indurre Caratterizzazione chimica di particolato in dodici diverse classi 14:45 stress ossidativo in un organismo vegetale modello. L. Massimi dimensionali. E. Gregoris Assessment of the citoxicity, oxidative potential, and genotoxic activity The mechanism behind haze formation in Beijing. F. Bianchi 15:00 of PM10: a case study at different sites in the South of Italy. M.G. Lionetto Confronto di risultati di concentrazione in massa di rBC e EC durante Monitoraggio invernale di PM10, PM2.5 e Benzo(a)Pirene in alcuni 15:15 campagne di misura svolte in diversi siti Europei. A. Marinoni piccoli centri suburbani del Salento. A. Nocioni 15:30-16:00 Coffee break Caratterizzazione chimico-fisica del particolato Aree urbane e rurali Chairman: D. Cesari Chairman: G. Pavese ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore Caratterizzazione delle emissioni di carburanti per aviazione: Alberi urbani e cattura di polveri sottili: la zona e le specie giuste. 16:00 Fossili vs Bio. M. Cerasa G. Sgrigna Concentrazioni di ammoniaca presso sorgenti agricole: A wavelet analysis and a multiresolution decomposition of urban 16:15 caratterizzazione dei siti e confronto tra due tecniche di spandimento aerosol fluxes. M. Conte liquami. L. D’ Angelo Contributo primario del traffico delle grandi infrastrutture viarie. 16:30 Caratterizzazione del PM10 in alcune città lombarde. U. Dal Santo L. Torreggiani Applicazione del saggio del DPPH per la valutazione delle proprietà Caratterizzazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici e i loro prodotti di 16:45 riducenti del particolato atmosferico. M.A. Frezzini ossidazione nel Particolato Atmosferico urbano. M.C. Pietrogrande Indicatori d'impatto delle emissioni naturali e antropiche nelle polveri Le api e i prodotti dell'alveare come bioindicatori della qualità dell'aria. 17:00 A. Cecinato M.L. Astolfi Influenza delle capacità di dispersione della bassa atmosfera sulle Valutazione dell'efficienza dell'utilizzo di foglie di A. donax L. per il 17:15 variazioni temporali della concentrazione del PM e delle sue biomonitoraggio delle concentrazioni atmosferiche di componenti componenti chimiche. C. Perrino elementari di PM10). M. Ristorini 17:30-18:30 Assemblea plenaria soci IAS 18:30-20:30 Visita guidata nel centro storico di Lecce 20:30-23:00 Cena sociale La Scarpetta Hostaria - Via Principi di Savoia 45
Venerdì 16 Ottobre 2020 8:45-9:30 SALA BERNINI Relazione plenaria su invito "Il particolato atmosferico e i beni culturali" Relatore: E. Bolzacchini- Chairman: A. Dinoi SALA BERNINI SALA RAFFAELLO Caratterizzazione chimico-fisica e proprietà ottiche del particolato Aree industriali, portuali ed urbane Chairman: A. Bigi Chairman: S. Decesari ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore XMed-Dry network: results of the first year of sampling in Lecce. Effetti della combustione delle biomasse nell'inquinamento urbano. 09:30 P. Ielpo M. Galletti Esposizione indiretta della popolazione agli inquinanti organici Valutazione della qualità dell'aria all'interno delle strutture ospedaliere. 09:45 persistenti attraverso la deposizioni atmosferiche di materiale J. Palmisani particellare sedimentabile nell’area di Taranto. V. Esposito Stainless-steel diffusion screens in size-resolved ultrafine particle Caratterizzazione di particelle atmosferiche sub-micrometriche in un 10:00 concentration measurements with a condensation particle counter – sito di fondo urbano del Sud Italia. A. Dinoi validation and performance evaluation. M. Conte 10:15-10:45 Coffee break 10:45-11:30 Sessione poster II – SALA GIOTTO Source apportionment e modellistica degli aerosol Aree industriali, portuali ed urbane Chairman: S. Becagli Chairman: E. Cuccia ora Titolo & Relatore Titolo & Relatore Simulazioni alla microscala (PMSS) di inquinanti emessi dal Qualità dell'aria in 6 città europee tramite sensori low-cost, modelli di 11:30 riscaldamento residenziale con biomassa nel comune di Torchiarolo. dispersione lagrangiani e modelli di traffico: il progetto TRAFAIR. F. Intini A. Bigi Idrocarburi policiclici Aromatici aero-dispersi in ambienti di lavoro Evoluzione delle metodologie di valutazione del contributo di un 11:45 indoor e outdoor presso un impianto cokeria. impianto industriale sulle polveri in ambito urbano. C. Tarricone V. Esposito Il contributo dello spray marino al PM10 valutato attraverso l'approccio Mappatura di inquinanti organici aerodispersi mediante lichene modellistico: i risultati ottenuti dal sistema SPARTA e confronto con i Evernia prunastri in un'area a elevato impatto antropico (Italia 12:00 dati sperimentali nell'ambito del progetto PATOS. centrale). F. Castellani F. Calastrini 12:15-13:15 SALA BERNINI Cerimonia premiazioni PM2020 - Moderatori: D. Contini & C. Giglioni 13:15 Chiusura dei lavori e saluti
POSTER SESSIONE I In visione da Mercoledì 14 Ottobre ore 14:00 a Giovedì 15 Ottobre ore 13:00 P1_1 Chimica, Chimici ed Etica Ambientale: P1_11 Monitoraggio della qualità dell'aria P1_21 Variabilità a scala globale delle un connubio possibile. A. Cecinato indoor in aule e laboratori di università e proprietà ottiche dell'aerosol dalla rete GAW scuole mediante sensori in-situ. di stazioni di monitoraggio dell'atmosfera. M.C. Pietrogrande A. Bigi P1_2 Heating rate light absorbing aerosol at P1_12 Contaminanti organici in ambienti P1_22 Determinazione di ritardanti di fiamma tropics: the EUREC4A campaign. L. Ferrero ospedalieri. P. Romagnoli in campioni di polvere collezionati in ambienti domestici e lavorativi. P. Pomata P1_3 La Valutazione del danno sanitario P1_13 Utilizzo del coefficiente di P1_23 Identificazione rapida e non distruttiva nell'area di Brindisi: un esempio di buona assorbimento dell'aerosol a più lunghezze di eventi Saharan Dust nei filtri di particolato pratica nella procedura di gestione del rischio d'onda in uno studio di source apportionment atmosferico attraverso la spettroscopia in in ambito di Autorizzazione Integrata avanzato per ricavare parametri riflettanza diffusa UV-Vis. P. Morozzi Ambientale. M. Serinelli d'assorbimento sorgente-dipendenti. A.C. Forello P1_4 Aerosol atmosferico: capacità nucleanti P1_14 Traccianti chimici del fumo da tabacco P1_24 Effect of atmospheric particulate e ripetibilità del processo di attivazione. in ambienti indoor. C. Perrino deposits and their chemical composition on F. Belosi the electrical conductivity of the transmission network insulators. A. Bigogno P1_5 Monitoraggio dell'emissione di P1_15 Caratterizzazione delle proprietà P1_25 Determination of the bio-derived nanoparticelle durante la produzione di chimico-fisiche e morfologiche ed carbon fraction in particulate matter by rivestimenti antibatterici nanostrutturati. identificazione delle sorgenti dell'aerosol in radiocarbon AMS. G. Quarta F. Belosi Val d'Agri (Sud Italia). R. Caggiano P1_6 Sensori elettrochimici innovativi basati P1_16 Caratterizzazione del Particolato P1_26 Studio preliminare dell'esposizione sullo sviluppo di elettrodi nano/microstrutturati Atmosferico PM10 nel Mediterraneo (Isole occupazionale dei lavoratori addetti alla per la misura del potenziale ossidativo del PM Ponziane - Ventotene LT). A. Amoroso erogazione dei carburanti nel territorio M.R. Guascito calabrese al PM10 e BTX utilizzando dati da satellite ed in superficie. M. Scarpelli P1_7 Concentrazione di massa di particolato P1_17 Andamento dell'acidità dell'aerosol P1_27 Campagna sperimentale per la messa ultrafine, fine e coarse aerodisperso in luoghi calcolata a partire dalla composizione chimica a punto di un sistema innovativo per il di lavoro. D. Pomata della nebbia in Pianura Padana negli ultimi 25 campionamento del PM prodotto dalla anni. M. Paglione combustione di biomassa legnosa. F. Hugony P1_8 Qualità dell'aria negli ambienti di lavoro: P1_18 Valutazione Integrata di Impatto P1_28 Inquinanti organici nel particolato valutazione indoor di formaldeide. E. Barrese Sanitario e Ambientale (VIIAS) delle emissioni aerodisperso e nelle dust raccolte in parallelo dell'impianto siderurgico di Taranto e della in un appartamento. C. Balducci centrale termoelettrica di Brindisi. I. Galise P1_9 La rete osservativa CNR-ISAC per lo P1_19 Variabilità stagionale della P1_29 Valutazione delle performance di studio dell’inquinamento e del clima: composizione e del potenziale ossidativo del campionatori e analizzatori smart per il l’importanza del monitoraggio di black carbon. PM10 e del PM2.5 in un fondo urbano del campionamento di PM e per il monitoraggio di A. Marinoni Sud Italia. L. C. Giannossa BTX, O3, NO2, PM 10/2.5 e BC. L. Angiuli P1_10 Sviluppo di un metodo per la P1_20 Destino del particolato atmosferico nel P1_30 Un episodio di dust storm dal Caspio al determinazione quali-quantitativa di esteri sottosuolo. A. Piscitello nord Italia. L. Torreggiani organofosfati in particolato aerodisperso mediante GC-MS. P. Pomata
POSTER SESSIONE II In visione da Giovedì 15 Ottobre ore 14:00 a Venerdì 16 Ottobre ore 13:00 P2_1 Analisi di Idrocarburi Policiclici Aromatici P2_11 Monitoraggio delle deposizioni P2_21 Valutazione dell'impatto sulla qualità nel PM: confronto tra SPE su polimeri a atmosferiche di inquinanti inorganici nella città dell'aria in ambienti indoor ed outdoor durante stampo molecolare e SPME per la di Taranto e valutazione degli andamenti . le operazioni di bonifica e messa in sicurezza purificazione del campione. M. Russo V. Rosito del SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Tito Scalo (Potenza). R. Caggiano P2_2 Utilizzo del source apportionment P2_12 Modelli statistici per la qualità dell'aria P2_22 Effetti sulla qualità dell'aria nella città modellistico per valutare il contributo di a Milano dopo l'introduzione di Area B. di Brindisi degli eventi di attivazione di sistemi specifiche sorgenti alle concentrazioni di P. Maranzano di torcia a servizio del Polo Petrolchimico. particolato nella regione Puglia. I. Schipa A. Nocioni P2_3 Evoluzione spazio-temporale della P2_13 Studio delle condizioni operative di P2_23 Ricostruzione della concentrazione in componente inorganica di deposizioni dosaggi spettrofotometrici per la misura del numero delle particelle ultrafini in ambito atmosferiche raccolte nella Terra Vittoria potenziale ossidativo del Particolato urbano tramite un modello GAM. G. Leone (Antartide). E. Conca Atmosferico. M.C. Pietrogrande P2_4 Particle bound mercury measurements P2_14 Primi risultati della campagna 2019 P2_24 Il progetto OT4CLIMA e l'attività di (PBM) during the Fenice 2013 cruise sulla qualità dell'aria nel sito di Ahtopol caratterizzazione delle emissioni da incendi. campaign in the Eastern Mediterranean (Bulgaria). M. Calvello region. M. Vardè C.R. Calidonna P2_5 Possible health effects related to P2_15 Monitoraggio simultaneo indoor ed P2_25 Individuazione degli episodi di oxidative potential of PM2.5 and PM10: study outdoor di Composti Organici Volatili (VOC) e intrusioni di polvere sahariana e di trasporto di in an urban background site in Lecce . Total VOC in una scuola secondaria di II spray marino nell'ambito del progetto PATOS D. Chirizzi grado della provincia leccese. P. Ielpo 3. F. Calastrini P2_6 Procedura di reverse modelling per la P2_16 Caratterizzazione di un evento di P2_26 Caratterizzazione chimica delle stima del flusso di emissione di NH3. polvere Sahariana durante una campagna emissioni navali nell'area portuale della città di U. Dal Santo intensiva di misura nell'osservatorio GAW di Napoli. Lamezia Terme. T. Lo Feudo E. Chianese P2_7 Esiti delle rilevazioni vento-selettive di P2_17 Distribuzione spaziale su microscala P2_27 Osservazioni sulle concentrazioni di provenienza dei microinquinanti organici in delle concentrazioni di VOC attraverso un diossine e furani misurate durante le aria ambiente a Taranto, rilevati nel corso di modello statistico di regressione. A. Gaeta situazioni emergenziali. E. Cuccia campagne effettuata nel quartiere Tamburi, nel 2014- 2016-2018, ai fini dello studio delle sorgenti emissive. A. Nocioni P2_8 Il progetto Life PREPAIR: i primi risultati P2_18 Effetti delle emissioni di Black Carbon P2_28 Rilevazioni di PM10 in aria ambiente del monitoraggio della qualità dell'aria. in due siti in prossimità del centro di pre- nel quartiere Tamburi a Taranto nel corso L. Corbella trattamento del petrolio il Val d'Agri. degli eventi di Wind Days di ottobre e G. Pavese novembre 2017. A. Nocioni P2_9 Studio sugli effetti dei parchi urbani su P2_19 Evaluation of PMX concentrations and P2_29 Analisi di campioni di aerosol microclima e inquinanti. L. Torreggiani gaseous micro-pollutants in a high traffic area atmosferico in due siti spagnoli (Sierra in Milan. A.M. Cefalì Nevada e Granada) e loro comparazione nell'ambito del progetto FRESA. P. Morozzi P2_10 Contributo primario del traffico delle P2_20 Valutazione delle concentrazioni di grandi infrastrutture viarie. L. Torreggiani PM10 durante i giorni di wind days nella città di Taranto. L. Trizio
Scopri Lecce #PM2020
Puoi anche leggere