PIANO TRIENNALE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTREZZATURE - Camera di Commercio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Allegato 1 alla deliberazione della Giunta camerale del 22 ottobre 2019 PIANO TRIENNALE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTREZZATURE articolo 2, commi 594-598 della legge n. 244/07 ANNI 2017-2018-2019 AGGIORNAMENTO ANNO 2019 1 – COMMA 594 LETTERA A) “DOTAZIONI STRUMENTALI, ANCHE INFORMATICHE, A CORREDO DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NELL’AUTOMAZIONE D’UFFICIO MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE Con deliberazione della Giunta camerale n. 90 del 8 novembre 2016 è stato redatto il piano triennale per la razionalizzazione delle attrezzature 2017-2019, aggiornato per gli anni 2017 e 2018 rispettivamente con le deliberazioni n. 89 del 24 ottobre 2017 e n. 68 del 30 ottobre 2018. Negli ultimi anni sono state analizzate diverse situazioni tecnologiche critiche quali: • la struttura LAN risulta sviluppata con un approccio oramai superato e non più rispondente alle specifiche tecniche di sicurezza individuate dalle linee guida AGID; • l’esigenza di aumentare il numero di postazioni di rete al fine di consentire la connessione in rete di un numero sempre maggiore di dispositivi (stampanti, telefoni, tv); • il sito internet camerale non è più conforme alle linee guida di “design per i servizi digitali della PA” del 23 aprile 2018; • l’esigenza di mantenere una rotazione dei PC in dotazione ai funzionari camerali per non più di 5 anni, anche in considerazione della copertura della garanzia acquisita per ogni elaboratore. E’ stata pertanto assunta la determinazione del Segretario generale n. 228 del 24 luglio 2019, con la quale si è proceduto con la revisione e l’aggiornamento della rete locale della Camera di commercio, ormai obsoleta, con apparati di rete in stato End of Sale (attrezzature non più in garanzia e non più sostituibili). A tal fine è stato predisposto un progetto tecnico, su indicazioni formulate dalla società in house del sistema camerale Infocamere, con l’individuazione delle attività necessarie. Si è quindi proceduto, in considerazione che Infocamere può eseguire esclusivamente le operazioni di programmazione degli apparati e la riconfigurazione dell’architettura della rete e che per l’approvvigionamento delle attrezzature e la stesura dei cavi è stato necessario rivolgersi ad imprese fornitrici esterne, ad aderire alla convenzione Consip “Reti Locali 6” - Lotto 2, affidata all’impresa Telecom Italia Spa per la realizzazione dell’intero progetto esecutivo dei lavori e alla fornitura delle attrezzature, in fase di consegna alla Camera di commercio nel mese di ottobre 2019, di cui in particolare sono stati acquistati: o n. 9 switch di piano per la gestione del traffico di rete; o n. 5 UPS per garantire la continuità operativa dei telefoni VOIP anche in caso di blackout elettrico; o n. 4 nuovi armadi per apparati di rete al fine di migliorare la sicurezza. I lavori di posa in opera e di attivazione della nuova infrastruttura “rete locale” avranno luogo fra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.
Successivamente, con determinazione del Segretario generale n. 111 del 3 aprile 2019, si è proceduto all’affidamento della realizzazione e la gestione del nuovo sito internet della Camera secondo le linee guida Agid, che sarà attivato nell’anno 2020. Inoltre nel primo semestre del 2019 la Camera di commercio di Ferrara ha adottato la suite google per la gestione della posta elettronica, abbandonando definitivamente l’approccio di gestione locale della posta. A fronte di quanto sopraesposto, si rende necessario procedere con un aggiornamento rispetto a quanto previsto per l'anno 2019, con deliberazione della Giunta camerale n. 89 del 24 ottobre 2017, partendo dalla situazione delle dotazioni strumentali aggiornate ad ottobre 2019. Rimangono confermate tutte le misure indicate nel Piano triennale per la razionalizzazione delle attrezzature 2017-2019, non oggetto del presente aggiornamento. Pertanto, il presente documento deve intendersi parte integrante di quello approvato dalla Giunta camerale con le suddette deliberazioni. Dotazioni strumentali Situazione a ottobre 2019 Personal computer fissi con relativi monitor 19”: 57 per postazione dipendente utilizzati da stagisti e postazioni sportelli 12 a disposizione per sostituzioni in caso di rotture 1 in comodato d'uso 1 Personal computer portatili 11 Stampanti di proprietà di cui n. 3 di piccole dimensioni usate fuori ufficio per servizio 9 metrico e concorsi a premio Tablet 2 Multifunzioni a noleggio Consip 7 di cui 5 a colori e 2 bianco/nero Telefoni Voip fissi 72 Telefoni cordless analogici 5 POS (apparecchiatura a noleggio) 7 Video proiettori 5 di cui 3 fissi nelle sale riunioni e 2 malfunzionanti Server Filesystem – Qnap 2 Server (wireless e intranet - rotto) 2 Access Point 5 Apparato fisso di videoconferenza 1 Monitor LCD e DVD recorder in sala Giunta, sala corsi, Urp e altre sale 5 Scanner di cui n. 8 in comodato presso altra amm.ne pubblica 20 Distruggi documenti 6
Le dotazioni strumentali “standard” di ogni posto di lavoro, inteso come postazione individuale, è composta: • personal computer con sistema operativo Windows 7/8/10 applicativi LibreOffice • 1 o 2 schermi • telefono Voip • stampante (a noleggio “Full Service” eccetto fornitura carta). Relativamente al numero di stampanti a postazione, dal 1 dicembre 2018 si è attuato, ove possibile, l'utilizzo in comune di una apparecchiatura. Attualmente la dotazione è composta da 40 stampanti bianco/nero con contratto di full service fino al 31 dicembre 2021. ATTREZZATURE DA ACQUISTARE ENTRO L’ANNO 2019 Preso atto che la sostituzione a medio termine delle apparecchiature più obsolete, deve tenere conto: • della scadenza della garanzia quinquennale di p.c. mal funzionanti e/o con prestazioni non sufficienti a garantire elevate prestazioni di servizi; • di possibili nuove esigenze connesse a nuovi software; • di possibili nuove esigenze connesse all'erogazione di nuovi e più performanti servizi. Si prevede, pertanto, di acquistare: n. 8 personal computer, di cui n. 1 portatile n. 10 monitor da 21” n. 15 telefoni VOIP n. 2 schemi da 55” da collocare in sale riunioni n. 1 videoproiettore per sostituzione proiettore malfunzionante – Sala corsi 2– COMMA 594 LETTERA B) “AUTOVETTURE DI SERVIZIO, ATTRAVERSO IL RICORSO PREVIA VERIFICA DI FATTIBILITÀ, A MEZZI ALTERNATIVI DI TRASPORTO, ANCHE CUMULATIVO” AUTOVETTURE DI SERVIZIO La Camera di Commercio di Ferrara dall'1.1.2013 non dispone di autovetture di proprietà, né di autovetture di servizio a noleggio, si riporta l'attuale disponibilità a ottobre 2019: FURGONI E AUTO IMMATRICOLATA AD USO PROMISCUO ANNO ANNO UTILIZZO TIPO SOTTOSCRIZ. SCADENZA CONTRATTO CONTRATTO NOLEGGIO NOLEGGIO Utilizzo per le sole attività ispettive e 1) Fiat Fiorino 2015 Settembre metrologiche dell’ Ufficio Metrico; Targa EX967GV 2018 – prorogato fino I veicoli sono in leasing con adesione a al giugno Convenzioni Consip sostituito con 2019 1) Fiat Doblò Cargo 2019 giugno 2024 Targa FX026FV 2) Fiat Punto NewVan 2015 2 gennaio Targa EY502BK 2020 Convenzione CONSIP Carburante rete n. 2 Fuel card per n. 2 ispettori Novembre – FUEL CARD 6 metrici 2016 2018 prorogata al
30 aprile 2019 Accordo Quadro Consip “ Fuel card 1” . 2 Fuel card per n. 2 ispettori 2019 24 gennaio metrici 2022 MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE Sulla base delle precedenti normative, da ultimo articolo 1 – commi 12-13 della Legge 30 dicembre 2004, n. 311, questa Camera di Commercio ha razionalizzato l’utilizzo delle auto camerali già dagli anni scorsi. Al momento l’ipotesi di riduzione ad una sola auto/furgone in noleggio per le attività ispettive e metrologiche dell’Ufficio Metrico non è attuabile, in quanto il secondo veicoli viene usato due volte a settimana dal personale camerale distaccato all’ufficio camerale aperto presso il Comune di Comacchio dal luglio 2015. 3 – COMMA 594 LETTERA C) “BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO, CON ESCLUSIONE DEI BENI INFRASTRUTTURALI” IMMOBILI UTILIZZO INDIRIZZO DESTINAZIONE DI SERVIZIO Ferrara - Via Borgoleoni 11 Tutti gli uffici camerali AD USO ABITATIVO Nessuno Inoltre, la Camera di commercio di Ferrara è proprietaria di una area edificabile sita in Ferrara Via Darsena 77, per la quale si procederà con un’asta pubblica. MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE Nel corso del biennio 2018/2019, essendo bloccato il processo di accorpamento in attesa di sentenza della Corte Costituzionale non è stato possibile procedere al riutilizzo, anche tramite locazioni attive, di parte dei locali dell'immobile di Via Borgoleoni 11. Misure proposte Per il triennio 2017-2019 si continua nella politica di contenimento dei consumi e dei relativi costi di gestione e di funzionamento, con particolare riguardo a quelli riferibili alle utenze. Anche per l’anno 2019 si è proceduto con l’adesione ad una Convenzione Consip/Intercent E/R “Energia elettrica” a mercato libero, come previsto, per quest'ultimo, dall'articolo 1 del D.L. 95/2012, convertito in legge 135/2012, valutando quella che offre le migliori condizioni economiche. 4 – COMMA 595 - “APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE IN DOTAZIONE AL PERSONALE PER ESIGENZE DI SERVIZIO”
La dotazione di telefoni cellulari al personale della Camera di Commercio, ad ottobre 2019 è la seguente e sono invariate tutte le condizioni e le modalità di uso espresse nel piano triennale 2017/2019: DOTAZIONE TELEFONI CELLULARI E CONNECT CARD TELEFONO CONNECT CARD INCARICO PERSONALE ASSEGNATARIO CELLULARE (INTERNET DA ESIGENZA DI CARTA SIM PROPR. POSTAZIONE SERVIZIO VOCE CCIAA MOBILE) SI SI SI REPERIBILITA’ E IN OCCASIONE DI SEGRETARIO GENERALE MISSIONI E FERIE SI dal febbraio SI SI REPERIBILITA’ E IN OCCASIONE DI DIRIGENTE 2019 MISSIONI E FERIE SI SI SI PER LA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO ISPETTIVO ISPETTORE METRICO NO SI SI PER LA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO ISPETTIVO ASSISTENTE METRICO UFFICIO PROVVEDITORATO SI SI NO SOLO IN CASO DI NECESSITA’ CONNESSE AD ESIGENZE DI SERVIZIO CELLULARE DI SERVIZIO SI SI NO A DISPOSIZIONE PER UTILIZZO UFFICI DURANTE MANIFESTAZIONI E SERVIZI ALL’ESTERNO DELLA SEDE CAMERALE, COME DA REGISTRO AGLI ATTI TENUTO DAL PROVVEDITORATO Per quanto riguarda le linee telefoniche fisse e mobili, di cui nello specifico: TELEFONICA FISSA: ✔ n. 1 – linea RTG di telefonia base ✔ n. 1 – Linea ADSL business 20 MB ✔ n. 1 – PRIMARIO GNR su linea PRA ISDN TELEFONIA MOBILE ✔ n. 3 – linea FONIA+DATI ✔ n. 4 – linee di sola FONIA sono entrambi i servizi in Convenzione Intercent-Er, attivata a gennaio 2019 e in scadenza al 16 luglio 2022, valutata più vantaggiosa non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista amministrativo, in quanto garantisce una gestione unica e centralizzata di tutte le linee fisse e mobili utilizzate in Camera Si ricorda, infine, che questa Camera di Commercio ha sostituito il precedente centralino telefonico (con software proprietario) con un server Linux che utilizza un sistema “open source” denominato Asterix, che ha consentito all’ente: • un risparmio economico in termini di manutenzione ordinaria; • l’installazione ed attivazione di un sistema VOIP.
Per il sistema VOIP sono stati acquistati apparecchi telefonici specifici, la cui sostituzione avviene a seguito di guasto irreparabile e comporta la disponibilità di un certo numero di apparecchi in magazzino. 5 – NORME FINALI E TRANSITORIE L'articolo 1, comma 512 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “legge di stabilità 2016”, dispone che al fine di garantire l'ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisto di beni e servizi informatici e di connettività, le amministrazioni pubbliche, tra cui le Camere di commercio, provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite Consip o i soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali committenza regionali, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti. In tal senso, l'Agenzia per l'Italia Digitale predispone, ai sensi del successivo comma 513, il Piano triennale per l'informatica nella p.a., che è approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Piano deve contenere per ciascuna amministrazione o categoria di amministrazioni l'elenco dei beni e servizi informatici e di connettività e dei relativi costi, suddivisi in spese da sostenere per innovazione e spese per la gestione corrente, individuando altresì i beni e servizi la cui acquisizione riveste particolare rilevanza strategica. AGID, con circolare n.2 del 24 giugno 2016, ha fornito chiarimenti alle Amministrazioni pubbliche nelle more di definizione del Piano triennale. In particolare, ha individuato l'esclusione delle spese sostenute per approvvigionarsi dei servizi di connettività e di quelle effettuate tramite Consip o i soggetti aggregatori. Ha rinviato al 2017 la messa a regime del sistema, definendo un percorso di “convergenza” che le Amministrazioni pubbliche dovranno seguire per raggiungere la piena attuazione dal 2017. Per quanto concerne il sistema camerale, Unioncamere Nazionale sta predisponendo linee guide, concordate a livello centrale con AGID, per l'applicazione di tali disposizioni normative, tenuto conto che tutti gli acquisti di connettività e informatici vengono effettuati in house dalla società di sistema Infocamere soc.cons.p.az. IL SEGRETARIO GENERALE dott. Mauro Giannattasio
Puoi anche leggere