Piano per la formazione continua in sanità dell'ARS 2018 - Allegato A Agenzia regionale di sanità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
3 Indice Premessa pag. 4 Piano Formativo Annuale dell'Osservatorio di epidemiologia e dell'Osservatorio per la qualità e l'equità 6 Strumenti di verifica 10 Eventi scientifici di ARS accreditati da altri soggetti o non ECM 11 Risorse finanziarie 14
4 Premessa Il presente Piano Annuale per la Formazione continua in sanità (PAF) anno 2018, redatto secondo le indicazioni della normativa regionale (DGR 599/2012 concernente “Recepimento Accordo Stato‐Regioni del 19/04/2012 la formazione ECM 2012/2015”; DGR 1256/2017 concernente “Linee guida sulla formazione a distanza in sanità”; e la DGR 1448/2017 “Recepimento Accordo Stato‐Regioni 14/2017. Il sistema ECM 2017‐ 2020. Approvazione manuale regionale di accreditamento per l'erogazione degli eventi ECM e di accreditamento dei provider”), si inserisce nell’ambito delle azioni dell’Agenzia di supporto all'attività formativa del SSR ed in coerenza con il sistema dell'ECM toscano e nazionale. L'ARS, come ogni anno, rivolgerà la formazione ECM alle tre Aree Vaste, alle tre Aziende Sanitarie e alle Aziende Ospedaliero‐ Universitarie, ed ai soggetti operanti nella rete sanitaria e socio‐sanitaria, compresi i medici convenzionati. L’obiettivo che ARS si dà è quello da un lato di favorire lo sviluppo delle competenze professionali sanitarie e dall’altro accompagnare il processo di cambiamento organizzativo in essere dove la formazione risulta uno strumento fondamentale, strategico e di supporto. L’attività formativa 2018 avrà come filo conduttore la connessione alle funzioni attribuite all’ARS dalla l.r. n. 40/2005 e ss.mm. e agli strumenti di programmazione, nello specifico al Programma di attività per l’anno 2018 con proiezione 2019‐ 2020. Il Piano in oggetto si caratterizza per l’uso di metodi formativi che stimolino le competenze tecnico specialistiche, di processo relazionali/comunicative e di sistema organizzativo/gestionali e situazionali e di ruolo, che si inseriscono nelle tre macro‐aree individuate dalla Commissione Nazionale per la formazione continua ed in linea con gli indirizzi della Regione Toscana e che hanno come obiettivo principe essere da sostegno all'intera rete assistenziale, orientandola verso nuovi traguardi per la salute. Gli eventi formativi proposti nel PAF 2018, che sono rivolti ai soggetti del sistema si svilupperanno nei settori e nelle materie di competenza di ARS, attraverso i professionisti che operano nei due Osservatori: Epidemiologia e Qualità ed Equità. Continua la proficua collaborazione anche con il Laboratorio regionale per la formazione sanitaria – FORMAS, con il quale ARS ha sottoscritto uno specifico accordo che prevede, ogni anno, l’organizzazione di una serie di eventi condivisi che entreranno nel Piano di Formazione di FORMAS, restando in capo ad ARS la responsabilità scientifica dell’evento. Saranno organizzati n. 20 eventi scientifici/formativi accreditati ECM e non, per alcuni dei quali sono previste anche più edizioni, e gli ambiti di formazione scelti sono strettamente collegati alle linee d’indirizzo che l’Agenzia si è data quest’anno nel Programma di attività per l’anno 2018 con proiezione 2019‐2020.
5 Nello specifico tutte le azioni di ARS, e pertanto anche l’attività scientifico/formativa, avranno come scopo primario quello di progettare, produrre, perfezionare ed offrire gli strumenti adatti a comprendere i fenomeni in corso nel mondo delle politiche e delle attività socio‐sanitarie, offrendo una prospettiva ampia, multidimensionale e sistemica, fondata sulla raccolta e la lettura integrata degli aspetti che riguardano: • il contesto demografico e sociale; • lo stato di salute, con conoscenza anche dei determinanti così detti esogeni (stato di deprivazione, diseguaglianze orizzontali e verticali); • il valore del sistema sanitario con particolare riferimento alla sua capacità di garantire i livelli essenziali di assistenza e di equità di accesso e di esito; • le risorse impiegate: tecnologie e farmaci e, oggi tema di grande attualità, la forza lavoro e le sue dinamiche a fronte dei cambiamenti della medicina e dell’organizzazione dell’assistenza, nonché i costi e le modalità di finanziamento. Gli eventi del 2018 si collocano nelle due aree di attività dell’Agenzia nell’orizzonte temporale 2018‐2020 che saranno: • il monitoraggio e valutazione dello stato di salute della popolazione toscana, dei determinanti sanitari e degli esiti delle cure • il monitoraggio e valutazione dei modelli innovativi introdotti con la riforma del SSR o comunque di rilevanti linee di sviluppo in ambito socio‐sanitario toscano. Gli eventi scientifici/formativi non ECM saranno composti da giornate di studio in cui gli esperti delle tematiche tratteranno le novità scientifiche e saranno diffusi gli aggiornamenti. Di seguito si illustrano, per singole schede di dettaglio, gli eventi che compongono il Piano Annuale per la Formazione continua in sanità (PAF) anno 2018. Il documento prosegue evidenziando gli strumenti quantitativi e qualitativi del Piano, gli eventi scientifici di ARS accreditati da altri soggetti e gli eventi non ECM. Infine si espongono le risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell’attività scientifico/formativa.
6 Piano formativo annuale dell'Osservatorio di epidemiologia e dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Gli eventi ECM accreditati da ARS sono n. 9, di seguito le specifiche di dettaglio: Titolo Evento: Corso "L'etica della persona e la qualità delle cure nei vari contesti di assistenza" – n. 2 edizioni Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche ‐ trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione Attività/Azione Agenzia: Valutazione delle cure di fine vita e Reti cure palliative /Fine vita e terapia del dolore: sfida culturale e scientifica Target: Fisioterapisti Assistenti sociali OSS, Educatori prof.li, Psicologi Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 7‐8/02/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 0 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: File – Fondazione Italiana di Leniterapia Titolo Evento: Seminario "Assistenza e cure di fine vita in RSA di fronte alla sfida dei cambiamenti epidemiologici: la comunicazione tra pazienti, familiari e personale sanitario,le scelte assistenziali, le scelte terapeutiche” – n. 2 edizioni Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche ‐ trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione Attività/Azione Agenzia: Valutazione delle cure di fine vita e Reti cure palliative/Fine vita e terapia del dolore: sfida culturale e scientifica Target: Infermieri, MMG Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 7‐14/04/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 0 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: File – Fondazione Italiana di Leniterapia Titolo Evento: Corso "Cure palliative precoci: cure attive sulla malattia e cure dei sintomi" – n. 2 edizioni Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche ‐ trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione Attività/Azione Agenzia: Valutazione delle cure di fine vita e Reti cure palliative/Fine vita e terapia del dolore: sfida culturale e scientifica Target: MMG, infermieri, fisioterapisti, personale SST senza obbligo ECM Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 20‐24/10/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 0 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: File – Fondazione Italiana di Leniterapia
7 Piano formativo annuale dell'Osservatorio di epidemiologia e dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Titolo Evento: Workshop "Il Portale pROTer: programma di osservazione del territorio” Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Attività/Azione Agenzia: Supporto alla nuova Sanità d´iniziativa, alle AFT e Case della salute/Produzione di una reportistica per la governance delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Target: MMG Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data Evento: 23/05/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 400,00 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: Nessuna Titolo Evento: Workshop "Feedback sui percorsi di AUDIT attivati durante l'anno" Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie – n. 3 edizioni Attività/Azione Agenzia: Supporto alla nuova Sanità d´iniziativa, alle AFT e Case della salute/Produzione di una reportistica per la governance delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Target: MMG Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data Evento: 24/11/2018, 1‐15/12/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 1.200,00 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: Nessuna Titolo Evento: Workshop “Focus sul controllo delle infezioni in RSA” Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche/contenuti tecnico‐professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere Attività/Azione Agenzia: Promozione di buone pratiche per il controllo delle antibiotico resistenze sia in ambito ospedaliero che territoriale/Studio della colonizzazione e delle infezioni da germi multiresistenti (M.D.R.) negli ospiti delle Residenze Socio Sanitarie Assistite della Zona Pisana Target: veterinari, farmacisti, microbiologi, medici, infermieri Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 07/06/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 400,00 Docenti esterni al SST: SI Collaborazione con altro soggetto: Nessuna _______________________________________________________________________________________________________
8 Piano formativo annuale dell'Osservatorio di epidemiologia e dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Titolo Evento: Workshop "Nuovi LEA e ProLEA e gli impegni con i cittadini" Obiettivo nazionale: Competenze di processo relazionali/comunicative ‐ Appropriatezza prestazioni sanitarie nei Lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia Attività/Azione Agenzia: Programma Osservazione Livelli Essenziali Di Assistenza (ProLEA)/Attività di osservazione del raggiungimento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) finalizzata all'analisi di eventuali variabilità territoriali Target: MMG Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 20/06/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 1.000,00 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: Nessuna Titolo Evento: Workshop "La tutela dell'anziano non autosufficiente:un sistema di monitoraggio condiviso" Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attivita' sanitarie Attività/Azione Agenzia: Programma di Osservazione attività territoriali (ProTER)/ Produzione di reportistiche a supporto delle decisioni delle Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) nella pianificazione assistenziale Target: MMG Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data Evento: 12/07/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 0 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: Nessuna Titolo Evento: Workshop "Stato dell'arte della ginecologia in Toscana: la patologia benigna" Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche ‐ Contenuti tecnico‐professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere Attività/Azione Agenzia: Monitoraggio delle Reti ospedaliera, pediatrica e oncologica/Valutazione dell'attività di chirurgia ginecologica in Toscana Target: medici, infermieri, ostetriche Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data Evento: 03/10/2018 Tipologia formativa: Residenziale Stima costi previsti: € 0 Docenti esterni al SST: Nessuno Collaborazione con altro soggetto: Nessuna
9 Piano formativo annuale dell'Osservatorio di epidemiologia e dell'Osservatorio per la qualità e l'equità Relativamente alle attività di docenza, per entrambi gli Osservatori, saranno realizzate prevalentemente dal personale dell’Agenzia che è direttamente coinvolto nell’attività scientifica e pertanto competente per la preparazione ed esposizione dei contributi formativi. Saranno pertanto coinvolti la Dirigenza, le Posizioni Organizzative e i funzionari di ricerca operanti all'interno degli Osservatori e sarà inoltre possibile il coinvolgimento, in base alle tematiche affrontate, del personale consulente di ARS, dei dipendenti delle Aziende Sanitarie, di personale docente delle Università, nonché di personale assegnatario di borse di studio per la conduzione di specifici progetti di ricerca.
10 Strumenti di verifica La verifica degli eventi formativi sarà effettuata attraverso questionari e attraverso la valutazione dei prodotti (documenti, ricerche, rapporti ecc.). La valutazione riguarderà tre aspetti principali: il gradimento, l'apprendimento e la costruzione di specifici strumenti del progetto formativo. La verifica del PAF 2018 avverrà in fase finale con la relazione annuale delle attività formative. Gli strumenti di verifica quantitativi saranno: il livello di efficacia della programmazione: e' il raggiungimento di una percentuale pari all'80% di eventi realizzati su quelli programmati; il livello di efficacia del coinvolgimento del personale cui e' rivolto l'evento: e' il raggiungimento di una percentuale pari al 70% di personale coinvolto sul programmato. Nel caso in cui i livelli di accettabilità raggiunti siano inferiori agli standard previsti, le motivazioni, interne o esterne agli Osservatori, saranno documentate; la modalità di diffusione del PAF 2018 e le azioni per garantire l'equità di accesso alla formazione. Il Piano sarà diffuso mediante il sito web dell'Agenzia e tutti i canali d'informazione istituzionali diretti ed indiretti.
11 Eventi scientifici di ARS accreditati da altri soggetti o non ECM Nel corso del 2018 gli Osservatori organizzeranno eventi scientifici/formativi ECM dove ARS avrà la responsabilità scientifica ma saranno accreditati da altri Provider, nello specifico saranno n. 8 alcuni di livello nazionale e alcuni di livello regionale: Titolo Evento: Workshop "La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche"‐ Evento nazionale Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Attività/Azione Agenzia: Attività di ricerca in ambito di organizzazione dei servizi sanitari territoriali/Progetto CCM "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti" Target/N. partecipanti Medici, Infermieri/100 Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 14/03/2018 ‐ ROMA Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: Società TESEO S.r.l. Titolo Evento: Workshop "La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche"‐ Evento regionale Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Attività/Azione Agenzia: Attività di ricerca in ambito di organizzazione dei servizi sanitari territoriali/Progetto CCM "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti" Target/N. partecipanti: Medici, Infermieri/100 Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 17/03/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: Società TESEO S.r.l. Titolo Evento: Workshop "Il Portale per l'audit di AFT: aggiornamento e programmazione sui lavori" Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo ‐ principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Attività/Azione Agenzia: Supporto alla nuova Sanità d´iniziativa, alle AFT e Case della salute/Produzione di una reportistica per la governance delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Target/N. partecipanti: MMG ‐ 100 Responsabile scientifico: Dott. Paolo Francesconi – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 05/05/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: FORMAS
12 Eventi scientifici di ARS accreditati da altri soggetti o non ECM Titolo Evento: Convegno "Antibioticoresistenza nelle dimensioni di persona, luoghi di cura e ambiente" ‐ Evento nazionale Obiettivo nazionale: Competenze tecnico specialistiche/contenuti tecnico‐professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere Attività/Azione Agenzia: Promozione di buone pratiche per il controllo delle antibiotico resistenze sia in ambito ospedaliero che territoriale/Studio della colonizzazione e delle infezioni da germi multiresistenti (M.D.R.) negli ospiti delle Residenze Socio Sanitarie Assistite della Zona Pisana Target/N. partecipanti: veterinari, farmacisti, microbiologi, medici, infermieri/100 Responsabile scientifico: Dott. Fabrizio Gemmi – Osservatorio per la Qualità e l’Equità Data/Luogo Evento: 06/06/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: FORMAS Titolo Evento: Convegno "Sistemi di sorveglianza ‐ Epidemiologia delle Malattie Infettive" Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo – Epidemiologia‐ Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di sistema Attività/Azione Agenzia: Monitoraggio delle malattie infettive/Sorveglianza delle malattie infettive in Toscana Target/N. partecipanti: Medici, MMG, personale infermieristico/100 Responsabile scientifico: Dott. Fabio Voller – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 10/10/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: FORMAS Titolo Evento: Workshop EDIT ‐ "Epidemiologia dei determinanti dell'infortunistica stradale in Toscana: presentazione dati rilevazione 2018" Obiettivo nazionale: Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo – Epidemiologia‐ Prevenzione e promozione della salute Attività/Azione Agenzia: Osservatorio per la promozione della salute e della prevenzione/Nuova indagine sulla popolazione studentesca su infortunistica e comportamenti a rischio (EDIT) Target/N. partecipanti: Medici, MMG, personale infermieristico,psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, Medici Emergenza Sanitaria Territoriale, Medici di Continuità Assistenziale, Personale SST senza obbligo ECM, Forze dell’Ordine/200 Responsabile scientifico: Dott. Fabio Voller – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 08/11/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: Società Esterna
13 Eventi scientifici di ARS accreditati da altri soggetti o non ECM Titolo Evento: Workshop "Presentazione III Report Farmaci" Obiettivo nazionale: Competenze Tecnico Specialistiche ‐ Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza Attività/Azione Agenzia: Osservatorio per la promozione della salute e della prevenzione/Nuova indagine sulla popolazione studentesca su infortunistica e comportamenti a rischio (EDIT) Target/N. partecipanti: Medici, MMG, Farmacisti ospedalieri e territoriali, ricercatori/100 Responsabile scientifico: Dott. Fabio Voller – Osservatorio di Epidemiologia Data/Luogo Evento: 12/12/2018 ‐ FIRENZE Tipologia formativa: Residenziale Soggetto accreditante: FORMAS Titolo Evento: Corso “Codice comportamentale: uso degli strumenti web per i dipendenti del Servizio Sanitario Regionale” Attività/Azione Agenzia: Supporto alla programmazione di Area Vasta, ASL, AOU e zone distretto/La mediazione informativa con i cittadini e le relazioni organizzative a rete in ambito sanitario nell'era della net‐society – protocolli e regole Responsabile scientifico: Dott. Andrea Vannucci – Direzione Tipologia formativa: Fad e Residenziale Soggetto accreditante: FORMAS Nel Corso del 2018 saranno organizzati anche eventi scientifici/formativi non accreditati ECM ma vista la rilevanza dei contenuti formativi si ritiene opportuno inserirli nel Piano: Convegno "Profilo Sociale Regionale e Stato di salute dei toscani e del Servizio Sanitario Regionale ‐ 04/07/2018 ‐ Firenze"; Workshop "Pensare per reti e sistemi in sanità. Cosa sono le reti e i sistemi" ‐ II incontro ‐ 24/09/2018 ‐ Firenze; Workshop "Reti Sanitarie fra volontarismo e prescrizione ‐ Ricerca scientifica ed esperienza operativa a confronto” ‐ 28 e 29/09/2018 – Firenze.
14 Risorse finanziarie Per l’anno 2018 le risorse finanziarie destinate agli eventi scientifici/formativi di ARS (ECM e non) ammontano a circa € 31.000,00 così distribuite: € 3.000,00, per coprire i costi relativi all'organizzazione degli eventi formativi ECM accreditati da ARS; € 21.000,00, per gli eventi ECM dove ARS sarà responsabile scientifica ma accreditati da altri Provider; € 7.000,00 per gli eventi non ECM. Tali risorse provengono in parte dal fondo ordinario dell'Agenzia ed in parte da progetti finanziati da soggetti esterni (Es.: Comunità europea, Ministero della Salute, Agenas, Regione Toscana, Regioni Italiane, etc…). Si prevede la possibilità di individuare eventuali Sponsor per il sostegno alla realizzazione di alcuni eventi, nel rispetto della vigente normativa in materia.
www.ars.toscana.it
Puoi anche leggere