PIANO NEVE STAGIONE 2021-2022 - Comune di Casaletto Vaprio

Pagina creata da Daniele Poli
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI CASALETTO VAPRIO
              PROVINCIA DI CREMONA

                  Piazza Maggiore, 7
       Tel. 0373/273100 – Fax. 0373/290286
     e-mail tecnico@comune.casalettovaprio.cr.it

                 UFFICIO TECNICO

   PIANO NEVE
STAGIONE 2021-2022
PIANO OPERATIVO PER GESTIONE ATTIVITA’ DI SGOMBERO NEVE

Il presente piano è redatto per coordinare l’azione degli operatori deputati a
fronteggiare l’emergenza viaria derivante da precipitazioni nevose.

                                1. SCOPO DEL PIANO

   •   attivare, quando le previsioni meteo annuncino precipitazioni nevose ovvero
       “pioggia ghiacciata”, le procedure affinché si proceda all’allertamento degli
       specifici servizi sia interni che esternalizzati;
   •   attivare un sistema di trasmissione di notizie tra le varie strutture comunali
       (Sindaco, Assessore alla viabilità, Polizia Locale, Ufficio Tecnico e cantoniere)
       al fine di avere contezza delle criticità in atto;
   •   monitoraggio del territorio comunale e della rete stradale che lo attraversa;
   •   garantire gli interventi di spazzamento neve della propria rete viaria, dando la
       priorità alla viabilità principale ed alle vie di comunicazione destinate ai mezzi
       di soccorso;

   COMPITI DELL’UFFICIO TECNICO:
     - predisporre i mezzi ed i materiali per gli eventuali interventi (veicolo,
       segnaletica, materiali o quant’altro necessario);
     - effettuare gli interventi di richiesti dalla Polizia Locale sul territorio.

    COMPITI DELLA POLIZIA LOCALE:
      - effettuare il controllo continuo della viabilità e delle zone a rischio, ecc…

    COMPITI DEL SERVIZIO SOCIALE:
      - mappatura dei disagi delle assistenze sanitarie

                         2. FASE DI PREALLERTAMENTO

La macchina comunale si attiverà a seguito delle allerte pervenute dai siti istituzionali
(ARPA Lombardia, Protezione Civile Regionale) ed in base ai livelli di criticità codificati
dalla Regione Lombardia con i seguenti codici colore e significati:

           •   criticità ordinaria (codice giallo): sono previsti fenomeni naturali, che si
               ritiene possano dare luogo a criticità che si considerano comunemente ed
               usualmente accettabili dalla popolazione;
           •   criticità moderata (codice arancio): sono previsti fenomeni naturali che
               non raggiungono valori estremi ma che si ritiene possano dare luogo a
               danni ed a rischi per la popolazione;
           •   criticità elevata (codice rosso): sono previsti fenomeni naturali
               suscettibili di raggiungere valori estremi e che si ritiene possano dare
               luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione.

Se dalle informazioni assunte dai siti istituzionali citati vi è la previsione di nevicate, il
Sindaco, l’Assessore alla viabilità il Responsabile dell’Area Tecnica ed il personale
eventualmente reperibile, pongono in stato di preallerta le seguenti ditte autorizzate:
   •   Impresa Edile De Carli Andrea s.r.l. per sgombero neve strade centro abitato,
       vicoli, strade chiuse e strade vicinali oltre che per lo spargimento sale e fornitura
       sabbia;
3. FASE DI ALLERTAMENTO

Se dalle allerte pervenute dal Servizio Meteorologico e dalla Protezione Civile si
prevede una nevicata notturna, l’Ufficio Tecnico ed il cantoniere, provvedono ad
allertare nel pomeriggio o nella prima serata la Ditta Impresa Edile De Carli Andrea
s.r.l..

                                  4. FASE OPERATIVA

    •   Qualora il manto nevoso raggiunga uno spessore maggiore di 6 cm., (spessore
        della neve che possa essere agevolmente rimosso dalla lama), l’Ufficio Tecnico
        ordina alla Ditta citata l’intervento con indicazione dell’inizio delle operazioni.
    •   Gli operatori allertati dovranno dare inizio alle operazioni alle ore 04:00, secondo
        le priorità indicate di seguito.
    •   In caso di nevicate eccezionali, l’orario potrà essere anticipato a discrezione
        dell’Amministrazione Comunale.
    •   Una volta effettuato lo spazzamento della neve, in caso di previsione di gelate,
        si procederà con lo spargimento del sale sulle aree pubbliche di maggior transito
        pedonale e veicolare.

                              5. PERSONALE REPERIBILE

 − Negli orari di chiusura degli uffici:
Non viene indicato nessun nominativo in quanto il personale non è dotato di
reperibilità

- In orario d’ufficio
     Ufficio Tecnico
− Responsabile del Servizio Geom. Lameri Anna Maria tel. 0373.273100 int. 4
− Istruttore Amministrativo Geom. Isabella Denti Tel. 0373.273100 int. 4
− Sig. Manenti Gianpietro cel. 347.5132234

                                   6. UNITÀ OPERTIVA

È istituita un’Unità Operativa che si riunirà ogniqualvolta le condizioni metereologiche
lo richiedano e così composta:
        - Sindaco
        - Responsabile Ufficio Tecnico
        - Istruttore Tecnico
        - Cantoniere
        - Polizia Locale
7. PARCO MACCHINE DISPONIBILE

    •   DITTA IMPRESA EDILE DE CARLI ANDREA S.R.L.
        Mezzi disponibili: n. 2 PALE CAT 908

                 8. INDIVIDUAZIONE AREE D’INTERVENTO E PRIORITÀ

Saranno oggetto dell’intervento tutte le strade pubbliche, nonché le piazze ed i
marciapiedi del territorio comunale.
Quando, per il persistere delle precipitazioni nevose, si raggiunge la “fase di allarme”,
è prevista l’uscita di automezzi con lame spartineve che provvederanno allo
sgombero delle vie cittadine.

Di seguito sono indicati i punti di intervento, le priorità secondo cui si procederà allo
sgombero manuale per consentire l’accesso ai pubblici edifici e allo spazzamento
neve delle strade con idonei mezzi, oltre ai punti di accatastamento neve.

Cantoniere comunale – Sgombero manuale ed eventuale spargimento sale
1° Piazza del Municipio,
2° Percorsi interni e marciapiedi Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria,
3° Percorsi interni cimitero;
4° Scale di accesso alla sala polifunzionale ex Chiesa S. Giorgio;
5° Vicolo Superiore Chiuso.

Impresa Edile De Carli Andrea S.R.L. – Sgombero ed eventuale spargimento sale
con automezzi
(tale elenco riporta l’indicazione delle strade comunali a titolo informativo e non esaustivo, si precisa che
tutte le strade comunali non espressamente richiamate, saranno ricomprese nel presente piano)

PRIORITÀ LIVELLO 1:
- Viale Manara;
- Via della Speranza;
- Via Montello;
- Strada Comunale del Moso;
- Viale Europa;
- Via Roma;
- Via dell’Industria;
- Via delle Tre Venezie;
- Via delle Valli;
- Piazza Maggiore;
- Piazza Marconi;
- Piazzale delle Rimembranze.

PRIORITÀ LIVELLO 2:
− Via Regina della Pace e relativo parcheggio;
− Via Caduti per la Pace;
− Via Molino;
− Via Stradivari;
− Via Don G. Colombi;
− Via Ragazzi del ’99;
− Via 1^ Maggio;
− Via Don A. Gnocchi;
− Via Manzoni;
− Via Dei Tigli;
− Via Fratelli Cervi;
− Via Dante Alighieri;
−   Via Foppazze;
 −   Via San Giorgio;
 −   Via Papa Giovanni XXIII;
 −   Via San Rocco;
 −   Via Aldo Moro;
 −   Via Verdi;
 −   Via Risorgimento;
 −   Via Vialetto;
 −   Via Padre L. Savina;
 −   Vicolo Borghetto;
 −   Via Stefano Pavesi;

 PRIORITÀ LIVELLO 3:
 − Parcheggio Piazzale Rimembranze;
 − Parcheggio Cimitero;
 − Parcheggio Via Don A. Gnocchi;
 − Parcheggio Via della Speranza.

 9. COLLABORAZIONE DEI CITTADINI (Regolamento di Polizia Urbana approvato con
    deliberazione di consiglio comunale n° 45 del 17.12.2013)

ART. 14 Obblighi in caso di nevicate
1 La neve rimossa da cortili o altri luoghi privati non deve, in alcun caso essere sparsa o
accumulata sul suolo pubblico.
2 I proprietari, gli amministratori o i conduttori di stabili a qualunque scopo destinati devono
provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle grondaie, sui balconi
o terrazzi o su altre sporgenze, nonché i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti per scivolamento
oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi o altre sporgenze, su marciapiedi pubblici e cortili
privati, onde evitare pregiudizi alla sicurezza di persone e cose.
3 Quando si renda necessario procedere alla rimozione della neve da tetti, terrazze balconi, o in
genere da qualunque posto elevato, la stessa deve essere eseguita senza interessare il suolo
pubblico.
Qualora ciò non sia obiettivamente possibile, le operazioni di sgombero devono essere eseguite
delimitando preliminarmente e in modo efficace l’area interessata adottando ogni possibile
cautela.
4 I canali di gronda e i tubi di discesa delle acque meteoriche devono essere sempre mantenuti
in perfetto stato di efficienza.
5 È fatto obbligo ai proprietari, amministratori o conduttori di stabili a qualunque scopo destinati,
di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
6 Alla rimozione della neve dai passi carrabili devono provvedere gli utilizzatori.
7 Nel caso di nevicate di entità superiore ai 20 cm, gli utenti di automobili devono rimuovere le
autovetture parcheggiate a filo del marciapiede e sistemarle in parcheggi, garage, box ed anche
nei cortili delle case e negli androni – in deroga ad eventuali regolamenti condominiali – fino a
quando non siano state liberate le carreggiate. Qualora non sia possibile trovare una sistemazione
temporanea per le automobili fuori dalla carreggiata, i proprietari devono quanto meno rimuoverle
o lasciare le chiavi a chi possa rimuoverle al momento dell’intervento di carico e di asporto dei
cumuli di neve mediante i mezzi meccanici addetti al servizio di sgombero.

Inoltre:
      1. Si ricorda che tutti i conducenti di veicoli che transitano sulle strade comunali
         e/o nel territorio comunale, in caso di presenza di ghiaccio e precipitazioni
         nevose che alterino le normali condizioni delle strade urbane di Spoltore,
         devono rispettare le seguenti misure precauzionali, al fine di non provocare
         situazioni di pericolo ed al fine di salvaguardare la sicurezza stradale e non
provocare intralcio per la circolazione;
         -   rispettare rigorosamente le norme di comportamento stabilite dal
         Codice della Strada, con particolare riguardo alla regolazione della velocità
         in relazione allo stato del veicolo, alle caratteristiche e alle condizioni delle
         strade e del traffico e ad ogni altra circostanza;
         -   accertarsi, prima di mettersi in movimento con il proprio veicolo, sullo
         stato della transitabilità delle strade, dei limiti di percorribilità, ecc.;
         -   posizionare il proprio veicolo in modo che non possa costituire pericolo
         o intralcio per gli altri utenti della strada, per i mezzi di soccorso e per i
         mezzi spazzaneve, ecc.;

         -   attrezzare il proprio veicolo, nel periodo compreso tra il 15 novembre
         ed il 15 aprile, con speciali pneumatici invernali o catene da neve che
         consentano il controllo del mezzo anche in presenza di ghiaccio e/o neve
         sul sedime stradale.
         -   non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade ed aree
         pubbliche, ma ricoverarla in aree private e garage per agevolare il servizio
         di sgombero neve;
         -   ottemperare scrupolosamente alle segnalazioni e disposizioni impartite
         dagli agenti preposti all'espletamento dei servizi di polizia stradale.

   N.B. l’intervento di spargimento sale può essere richiesta, anche in assenza
   di nevicate, qualora sia necessario lo spargimento del sale in caso di gelate.

Allegato:
       • Stralcio Regolamento comunale di Polizia Urbana art. 14 ed art. 52.
REGOLAMENTO COMUNALE DI
                                    POLIZIA URBANA

         Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 17.12.2013

ART. 14 Obblighi in caso di nevicate
1 La neve rimossa da cortili o altri luoghi privati non deve, in alcun caso essere sparsa o
accumulata
sul suolo pubblico.
2 I proprietari, gli amministratori o i conduttori di stabili a qualunque scopo destinati devono
provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle grondaie, sui balconi
o terrazzi o su altre sporgenze, nonché i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti per scivolamento
oltre il filo delle gronde o da balconi, terrazzi o altre sporgenze, su marciapiedi pubblici e cortili
privati, onde evitare pregiudizi alla sicurezza di persone e cose.
3 Quando si renda necessario procedere alla rimozione della neve da tetti, terrazze balconi, o in
genere da qualunque posto elevato, la stessa deve essere eseguita senza interessare il suolo
pubblico.
Qualora ciò non sia obiettivamente possibile, le operazioni di sgombero devono essere eseguite
delimitando preliminarmente e in modo efficace l’area interessata adottando ogni possibile
cautela.
4 I canali di gronda e i tubi di discesa delle acque meteoriche devono essere sempre mantenuti
in perfetto stato di efficienza.
5 E’ fatto obbligo ai proprietari, amministratori o conduttori di stabili a qualunque scopo destinati,
di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
6 Alla rimozione della neve dai passi carrabili devono provvedere gli utilizzatori.
7 Nel caso di nevicate di entità superiore ai 20 cm, gli utenti di automobili devono rimuovere le
autovetture parcheggiate a filo del marciapiede e sistemarle in parcheggi, garage, box ed anche
nei cortili delle case e negli androni – in deroga ad eventuali regolamenti condominiali – fino a
quando non siano state liberate le carreggiate. Qualora non sia possibile trovare una sistemazione
temporanea per le automobili fuori dalla carreggiata, i proprietari devono quanto meno rimuoverle
o lasciare le chiavi a chi possa rimuoverle al momento dell’intervento di carico e di asporto dei
cumuli di neve mediante i mezzi meccanici addetti al servizio di sgombero.

ART. 52 – Sanzioni
Fatte salve le sanzioni stabilite da norme speciali, le infrazioni alle disposizioni del presente
regolamento o ordinanze dello stesso attuative comportano l’applicazione di una sanzione
amministrativa nella misura stabilita con apposita delibera dalla Giunta Comunale, approvata
successivamente all'approvazione del Regolamento stesso da parte del Consiglio Comunale.
Puoi anche leggere