Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON

Pagina creata da Giovanni Guarino
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
1

    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)                                                                                                                                                         La produzione locale di energia ........................................................................................................................ 36
                                                                                                                                                                                                                Concertazione e partecipazione ....................................................................................................................... 37

                                                                                                                                                                                                              CAPITOLO 3 – LE AZIONI AL 2020 ............................................................................................................ 38
    Indice                                                                                                                                                                                                      La strada percorsa ............................................................................................................................................ 39
    INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 1                                                         Produzione locale di energia .................................................................................................................................................. 40
                                                                                                                                                                                                                    Edifici impianti industrie ......................................................................................................................................................... 41
       Intesa Programmatica d’Area Diapason .............................................................................................................. 2
                                                                                                                                                                                                                Le azioni future ................................................................................................................................................ 42
       Il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia ....................................................................................................... 3                                                     Produzione locale di energia .................................................................................................................................................. 43
                                                                                                                                                                                                                    Edifici impianti industrie ......................................................................................................................................................... 44
    CAPITOLO 1 – IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ........................................................................................... 4
                                                                                                                                                                                                                Aspetti organizzativi e finanziari ....................................................................................................................... 45
       Il cambiamento Climatico: la genesi.................................................................................................................... 5
                                                                                                                                                                                                                    Coordinamento e struttura tecnico-organizzativa ................................................................................................................. 46
          Rio de Janeiro............................................................................................................................................................................. 6
                                                                                                                                                                                                                    Le risorse finanziarie per l’attuazione del Piano d’Azione ..................................................................................................... 47
          Il protocollo di Kyoto.................................................................................................................................................................. 7
                                                                                                                                                                                                                Le attività di monitoraggio .............................................................................................................................. 48
       Lo scenario europeo ........................................................................................................................................... 8
                                                                                                                                                                                                                    Gli indicatori ............................................................................................................................................................................ 49
          Gli obiettivi climatici ed energetici della UE .............................................................................................................................. 9
          Considerazioni critiche sul sistema ETS ................................................................................................................................... 10
          Le strategie di adattamento delle nazioni europee ................................................................................................................. 11
                                                                                                                                                                                                              ALLEGATI: BEI, Processi partecipativi,
       Lo scenario energetico internazionale .............................................................................................................. 12
          Il mercato dell’energia e gli idrocarburi non convenzionali ..................................................................................................... 13
          Il mercato del GAS in Europa ................................................................................................................................................... 14
2         Le politiche dell’Unione Europea ............................................................................................................................................. 15
          La politica USA ......................................................................................................................................................................... 16
          La politica della Cina ................................................................................................................................................................ 17

       Il contesto nazionale ........................................................................................................................................ 18
       Il contesto regionale – il Veneto ...................................................................................................................... 19

    CAPITOLO 2 - IL PATTO DEI SINDACI ....................................................................................................... 20
       Gli impegni dell’Unione Europea per il patto .................................................................................................... 21
       Verso il PAES della Pedemontana del Grappa e dell’Asolano ............................................................................ 22
          Inquadramento territoriale e climatico ................................................................................................................................... 23
          Assetto urbanistico .................................................................................................................................................................. 24
          L’andamento demografico e la mobilità .................................................................................................................................. 25
          Il sistema economico (PTCP) .................................................................................................................................................... 26
          Il sistema infrastrutturale ........................................................................................................................................................ 27
          I servizi ambientali al territorio ................................................................................................................................................ 28

       I consumi energetici e le emissioni del territorio .............................................................................................. 29
          Nota metodologica .................................................................................................................................................................. 30
          La Pubblica Amministrazione ................................................................................................................................................... 31
          Il settore residenziale ............................................................................................................................................................... 32
          Il terziario ................................................................................................................................................................................. 33
          Il settore industriale ................................................................................................................................................................. 34
          I rifiuti urbani ........................................................................................................................................................................... 35

                                                                                                                                                                                                                                                                                          Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
IL PAES DELL’ IPA DELLA PEDEMONTANA DEL GRAPPA E DELL’ ASOLANO
                                                       economia circolare ed intende investire le sue
                       Introduzione                    risorse, la sua programmazione, il suo impegno in
                                                       questa direzione.
    Il commissario europeo all’ambiente, Janez
    Potocnik, ha dichiarato che il 2014 sarà “l’anno   All’interno di questa visione ovviamente le
    europeo della Green Economy” e questo per          questioni energetiche e la limitazione delle
    stimolare i paesi dell’Unione ad intraprendere     emissioni climalteranti rappresentano un punto
    seriamente politiche di sviluppo innovative che    focale di attenzione e questo anche in relazione
    rilancino la competitività dei territori e delle   alle politiche urbane.
    aziende, la creazione di lavoro e diano impulso a
    generare la spinta di eccezionale innovazione che  Ma non vi può essere sostenibilità energetica dei
    rappresenta la Green Economy.                      territori se non all’interno di un processo
                                                          complesso e continuativo di pianificazione
                                                          energetica e ambientale di livello comunale e
                                                          territoriale.

                                                          Obiettivo prioritario della programmazione
                                                          energetica è rappresentato dalla conoscenza e
                                                          dal coordinamento delle azioni volte a ridurre i
                                                          consumi energetici grazie all’efficienza, a
                                                          promuovere la produzione di energia da fonti
                                                          rinnovabili e a ridurre le emissioni di anidride
                                                          carbonica e degli altri gas climalteranti
3                                                         nell’atmosfera.
    Ma come può questa tanto richiamata economia
    verde fare la differenza ? Semplicemente              La scelta di puntare su una politica energetica
    mettendo in campo i principi di un’economia           sostenibile, fatta di efficienza energetica e di
    circolare, in contrapposizione al modello di          sviluppo delle rinnovabili, può offrire una
    sviluppo basato sul consumo, cosa questa che          straordinaria opportunità in relazione alla
    implica un utilizzo più efficiente delle risorse      diminuzione della spesa energetica degli enti
    naturali ed umane all’insegna della salvaguardia      locali e delle famiglie, alla riconversione delle
    dell’ambiente.                                        strutture produttive tradizionali nei nuovi settori
                                                          della cosiddetta green economy (produttori e
    Nel rapporto GreenItaly 2013 di Symbola e             installatori di tecnologie per la produzione di
    Unioncamere, quest’anno nel nostro paese si           energia da fonte rinnovabile, fornitori ed
    sono impegnate nei green jobs il 22% delle            applicatori di materiali per l’efficientamento
    imprese e nello stesso ambito sono state              energetico degli edifici, una straordinaria
    effettuate il 38% delle nuove assunzioni con una      opportunità di crescita culturale e di
    produzione di valore aggiunto di circa 100            consapevolezza nelle possibilità di un nuovo
    miliardi di euro e 3 milioni di lavoratori e questo   modello di sviluppo basato sulla sostenibilità.
    in controtendenza con i dati dell’economia
    tradizionale.                                         Una nuova cultura energetica può rappresentare
                                                          la via più rapida per uscire dalla crisi economica,
    Il territorio della Pedemontana del Grappa e          ridare fiducia sociale, risvegliare la voglia di
    dell’Asolano, crede nella possibilità di garantire    essere di nuovo protagonisti ed attori di un
    benessere economico, valorizzazione culturale e       nuovo rinascimento culturale ed economico.
    salvaguardia dell’ambiente all’interno di una

                                                                                                                Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
All’interno di questa ottica, il Patto dei Sindaci,       geografici per aprirsi ad un orizzonte di area          sulla conoscenza, come indicato dalla strategia di        la Camera di Commercio di Treviso;
    può rappresentare una vera rivoluzione: aderire           omogenea e attivare azioni di collaborazione e          Lisbona.                                                  l’Unione dei Comuni della “Marca
    ad una iniziativa di valore europeo, recepire una         coordinamento.                                                                                                     Trevigiana”;
    sfida epocale, confrontarsi e mettersi in gioco sul                                                               Sostegno all’inclusione sociale                           le associazioni datoriali del territorio: Ance,
    futuro delle comunità locali.                                                                                     L'IPA coordina azioni e progetti con l’obiettivo di        CNA, Confartigianato, Cassa Artigiani.
                                                                                                                      promuovere politiche a favore dei minori, dei
    A questa sfida i Comuni della Pedemontana                                                                         giovani, degli anziani e delle persone immigrate.      Le attività del consorzio sono frutto di una
    Trevigiana hanno deciso di aderire in maniera                                                                     Promuove inoltre l'integrazione socio-lavorativa       concertazione tra realtà istituzionali e realtà di
    congiunta, consapevoli della complessità di una                                                                   delle    persone       diversamente     abili    in    impresa e si propongono di guidare, facilitare e
    azione da produrre in un territorio estremamente                                                                  collaborazione con Enti ed Organizzazioni              consentire uno sviluppo delle attività di
    complesso quale il loro.                                                                                          operanti a livello locale.                             programmazione territoriale basate sullo
                                                                                                                                                                             sviluppo sostenibile e l’adesione ai principi della
    Estrema qualità del paesaggio pedemontano:                Scopo delle IPA è quello di stimolare e sostenere                                                              Green Economy.
    sovrastato dal massiccio del Grappa e,                    la realizzazione di progetti condivisi, mettere in      L’IPA della Pedemontana del Grappa e Asolano,
    accarezzato dalle acclivi colline dell’Asolano che        rete competenze e risorse, essere luogo di sintesi      denominata IPA DÍAPASON, è nata nel
    si confrontano con un territorio di pianura di tipo       tra interessi diversi e svolgere un ruolo di            2008 raccogliendo l’esperienza del Patto
    quasi industriale, caratterizzato da una densa            rappresentanza del territorio ed è su queste            Territoriale, che ha visto questo territorio
    popolazione di case, fabbriche, centri                    sfide che l’IPA misura il valore della governance       attivarsi per realizzare progetti importanti quali
    commerciali.                                              territoriale. Ambiti di intervento sono:                l’incubatore d’impresa. Non si tratta quindi di
                                                                                                                      uno strumento per “addetti ai lavori”, ma di una
    Il processo di consapevolezza sulla necessità di un       Supporto agli Enti Locali                               realtà che interessa molto da vicino tutti i
    intervento territorialmente sovraordinato è stato         L’IPA coordina percorsi di pianificazione               cittadini.
    favorito e acquisto grazie ad una abitudine al            strategica partecipata degli Enti Locali partner,
    confronto ed alla programmazione concertata               allo scopo di costruire una visione condivisa dello     Le forze pubbliche e private che partecipano           È a partire da queste considerazioni che il CSB si è
4   data dall’essere tutti territori aderenti ad un                                                                   all’Intesa sono impegnate nella definizione e
                                                              sviluppo, con l’obiettivo di far emergere e                                                                    proposto sin dalla sua nascita nel 2010 come
    stessa intesa programmatica d’area: ”l’IPA                valorizzare le vocazioni territoriali e migliorare la   gestione di un piano strategico capace di              struttura in grado di supportare i comuni nelle
    Diapason”, assistita e coadiuvata da un’altra             governance attraverso nuove forme di gestione           incoraggiare uno sviluppo economico e sociale          azioni volte a promuovere l’edilizia sostenibile ed
    emergenza territoriale quale il “Consorzio per lo         dei servizi, anche in forma associata. Inoltre          integrato.                                             il risparmio energetico.
    Sviluppo della Bioedilizia”.                              accompagna i Comuni nella scelta e nella
                                                              individuazione delle opportunità finanziarie            Il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia –       Ha promosso azioni come il recupero dei TEE, che
    Prima di entrare nel merito dello sviluppo del            regionali, statali e comunitarie, più adeguate allo     CSB                                                    nella nostra provincia hanno coinvolto più di 50
    PAES e della sua tipologia si ritiene opportuno           sviluppo delle idee progettuali.                                                                               comuni su 94, ha predisposto una procedura di
    descrivere e meglio declinare funzioni, ruoli e                                                                   Il CSB raccoglie e porta a compimento le azioni e
                                                                                                                                                                             certificazione dell’edilizia sostenibile per conto
    azioni sviluppate da queste due realtà territoriali.      Sviluppo Economico                                      le attività svolte dal “Metadistretto Veneto della
                                                                                                                                                                             della stessa Provincia di Treviso e promosso
                                                              L’IPA     coordina       azioni strategiche   in        Bioedilizia”. I distretti nella Regione Veneto,
                                                                                                                                                                             attività di formazione per i tecnici comunali su
    L’ IPA “Diapason”                                         collaborazione con Associazioni di Categoria,           come le IPA, sono frutto di una Legge Regionale
                                                                                                                                                                             tali tematiche.
                                                              Istituti di credito ed altre realtà pubbliche e         che ne ha traciato le azioni e come le IPA si
    Le IPA o “Intesa Programmatica d’Area” sono uno           private, per rilanciare lo sviluppo e la                fondano su Patti di Sviluppo volti all’innovazione.
                                                                                                                                                                             Nel 2011 il CSB ha deciso di impegnare la propria
    strumento, voluto dalla Regione Veneto” di                competitività delle imprese del territorio,                                                                    struttura tecnica nel supportare quelle
    concertazione e programmazione decentrata,                promuovendo incontri e relazioni con il mondo           Lo stesso documento programmatico dell’IPA
                                                                                                                                                                             amministrazioni comunali che aderivano al Patto
    attraverso il quale gli enti locali, insieme alle parti   universitario e della ricerca.                          Diapason ne ha recepito i contenuti e promosso
                                                                                                                                                                             dei Sindaci promuovendo in particolare le forme
    economiche e sociali, possono partecipare alla                                                                    le attività che in questo territorio hanno avuto
                                                                                                                                                                             aggregate di adesione. La conoscenza del
    pianificazione regionale.                                 Sviluppo del Capitale Umano                             momenti molto importanti, sin dalla sua nascita
                                                                                                                                                                             territorio e la tipologia dei propri soci hanno
                                                              L’IPA lavora in collaborazione con gli Istituti         nel 2003, sia in riferimento alla formazione delle
                                                                                                                                                                             consentito l’avvio di un processo come quello che
    I Comuni e i soggetti privati del territorio che          scolastici ed Enti di Formazione Pubblici e Privati,    imprese che alla divulgazione dei principi della
                                                                                                                                                                             in queste pagine andiamo descrivendo.
    decidono di dar vita ad un IPA Territoriale               al fine di promuovere percorsi formativi                bioedilizia e della sostenibilità.
    costituiscono un paternariato, impegnato a                rispondenti alle reali necessità del territorio
    “disegnare” insieme un percorso di sviluppo. Una          nell’ottica di uno sviluppo dell'economia basato        Soci del consorzio sono:
    scelta che prosuppone il superamento dei confini                                                                   la Provincia di Treviso;

                                                                                                                                                                 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
NOTA METODOLOGICA                                      Il piano, in totale prevede ?? azioni che                                                                        sotterranee facendo crescere il rischio di
                                                           consentiranno di raggiungere al 2020 una                                                                         inondazioni nelle zone costiere utilizzate in modo
    Questi due attori, IPA e CSB, sono risultati           riduzione delle emissioni a livello di                                                                           intensivo e densamente popolate. Un
    essere, soggetti catalizzatori dell’attività di        comprensorio pari al ?? rispetto alle emissioni                                                                  riscaldamento di 1-3 gradi farà aumentare
    pianificazione energetica ed hanno fornito il          dell’anno di riferimento (2009).                                                                                 mediamente i raccolti dell'agricoltura a livello
    supporto politico, economico e tecnico per la
                                                                                                                                                                            mondiale, ma se l'aumento sarà superiore, essi si
    realizzazione del PAES e della sua valutazione
                                                                                                                                                                            ridurranno.
    tecnico economica.                                     CAPITOLO 1 – IL CONTESTO GEO-POLITICO DI RIFERIMENTO
                                                                                                                                                                            La capacità di adattamento di numerose specie
    Il supporto si è concretizzato con l’attività di       Il “Cambiamento Climatico”: la genesi                                                                            animali e vegetali sarà sollecitata in misura
    tutoraggio, consulenza tecnico-scientifica e ha                                                                                                                         maggiore. Cambierà la diffusione nell’atmosfera
    garantito     un      elevato    standard     della    La trattazione seguente evidenzia quali siano                                                                    di vettori e agenti patogeni e tutto quanto sopra
    pianificazione, la scrupolosa attenzione alle Linee    stati i principali passaggi internazionali che                                                                   determinerà un aumento dei costi economici e
    Guida comunitarie, il coordinamento delle                                                                      Le emissioni di gas serra originate da attività          sociali a livello planetario.
                                                           hanno portato alla presente strutturazione del
    diverse attività di concertazione e progettazione                                                              antropiche continueranno a modificare il clima,
                                                           quadro globale di impegni sui cambiamenti
    partecipata che hanno animato la pruduzione del                                                                fino al 2030, indipendentemente dallo scenario
                                                           climatici e gli scenari energetici che si stanno
    “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile”.                                                                    delle emissioni prospettato si prevede un                Il summit di Rio de Janeiro
                                                           prospettando per i prossimi anni in una visione a
                                                                                                                   ulteriore aumento della temperatura di 0,2 gradi
                                                           medio e a lungo termine.
    I comuni aderenti, dal canto loro, hanno dedicato                                                              per decennio.
    consistenti risorse nella pianificazione, con un                                                               Per il XXI secolo si prevede, a seconda degli
    percorso che ha visto gli uffici e gli                                                                         sviluppi socioeconomici e delle emissioni che
                                                           Le problematiche legate ai cambiamenti
    amministratori,      interagire    ed     operare                                                              genereranno,       un    riscaldamento   globale
    congiuntamente ai tecnici del CSB su temi              climatici
                                                                                                                   compreso tra 1,1 e 2,9 gradi (scenario minimo) e
    complessi e fino a questo momento raramente            Il riscaldamento globale è causato dalla
                                                                                                                   tra 2,4 e 6,4 gradi (scenario massimo).
5   trattati così a fondo ed in modo così consapevole      crescente concentrazione in atmosfera di alcuni
    ed organico.                                           gas (i gas serra) che sono trasparenti alla             Le notti ed i giorni caldi aumenteranno con
                                                           radiazione solare in entrata sulla Terra ma             periodi e ondate di caldo più frequenti sulla            Il Summit di Rio de Janeiro (1992) fu predisposto
    L’esperienza fatta è stata utile ed indispensabile a   trattengono invece, in maniera consistente,             maggior parte delle terre emerse. Le                     a fronte dell’evidenza di come fosse necessario
    fare un checkup della macchina comunale,               la radiazione infrarossa emessa dalla superficie        precipitazioni aumenteranno alle alte latitudini e       adottare tempestivamente apposite misure tese
    individuandone le criticità, ri-organizzando le        terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole.               diminuiranno nella maggior parte delle regioni           a ridurre le emissioni di gas serra e a favorire
    diverse banche dati, recuperando progettualità e                                                               subtropicali, saranno più frequenti le                   l'adattamento ai cambiamenti climatici per
                                                           Con l’aumento della concentrazione dei gas serra
    programmando nuovi interventi incentrati sui                                                                   precipitazioni intense, ed aumenterà la                  evitare conseguenze gravi e limitare i rischi.
                                                           in atmosfera, la radiazione solare intrappolata
    bisogni e sulle opportunità, seppur in tempi di                                                                percentuale complessiva di tali eventi;
                                                           aumenta, e con essa aumenta la temperatura                                                                       E’ stato questo quanto si sono proposti gli Stati
    risorse finanziarie ridotte per le amministrazioni                                                             aumenterà l'attività dei cicloni tropicali intensi; i
                                                           media globale. L’utilizzo di combustibili fossili e i                                                            che     hanno      partecipato  alla Conferenza
    locali.                                                                                                        percorsi delle tempeste che interessano le medie
                                                           cambiamenti nell’uso del suolo rendono le                                                                        sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni
                                                                                                                   latitudini si sposteranno verso nord.
    Anno base preso a riferimento per la raccolta dei      attività umane in gran parte responsabili di                                                                     Unite (UNCED - United Nations Conference on
                                                           questo aumento.                                         La disponibilità di acqua cambierà in numerose           Environment and Development), informalmente
    dati di consumo energetico e di emissione di CO2
                                                                                                                   regioni del pianeta, in generale, nelle regioni e        conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a
    è stato il 2009.                                       Nella storia recente dei negoziati internazionali
                                                                                                                   nei periodi a elevata piovosità le precipitazioni        Rio de Janeiro nel 1992.
                                                           sul clima, sono stati ribaditi in diverse occasioni
                                                                                                                   aumenteranno, mentre nelle regioni e nei
    Gli obiettivi di riduzione rispetto alle emissioni     l’impegno e la necessità di contenere l’aumento                                                                  Frutto del summit è stata la convenzione quadro
    relative ai consumi energetici finali, che                                                                     periodi già oggi secchi le precipitazioni si
                                                           della temperatura al di sotto di 2°C rispetto ai                                                                 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici:
    ammontano complessivamente ad oltre ……….                                                                       ridurranno ulteriormente, in generale è possibile
                                                           livelli preindustriali per contenere gli effetti                                                                 United Nations Framework Convention on
    tonnellate di anidride carbonica, sono stati                                                                   prevedere che le zone aride aumenteranno.
                                                           irreversibili dei cambiamenti climatici.                                                                         Climate      Change -      U.N.F.C.C.C.   che     è
    determinati con il concorso dei cittadini e definiti                                                           I ghiacciai, le superfici innevate e il ghiaccio del     il trattato ambientale internazionale che punta
    in maniera coerente con quelli che sono gli                                                                    mare artico si ridurranno ulteriormente,                 alla riduzione delle emissioni dei gas serra, sulla
    impatti dei vari settori.                              Cambiamenti climatici: conseguenze a livello            l'incremento del livello dei mari porterà a una          base dell'ipotesi di riscaldamento globale.
                                                           mondiale nel XXI secolo                                 sempre maggiore salinizzazione delle acque

                                                                                                                                                                Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
Il trattato, come stipulato originariamente, non                                                                   stesso tempo generino crediti di emissione         del Protocollo di Kyoto (1997) e i seguenti non
    poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas                                                                  (CER) per i Paesi che promuovono gli               sono stati meno rilevanti.
    serra alle Nazioni individuali, era quindi                                                                         interventi.                                        Il V° rapporto dell’IPPC è stato presentato 27
    legalmente non vincolante; invece, esso                                                                         2. Joint Implementation (JI) - consente ai Paesi      settembre 2013 a Stoccolma con il rilascio del
    includeva      previsioni     di   aggiornamenti                                                                   industrializzati e ad economia in transizione      Summary for Policy Makers (il sommario per i
    (denominati "protocolli") che avrebbero posto i                                                                    di realizzare progetti per la riduzione delle      decisori politici), frutto del lavoro prodotto dal 1°
    limiti obbligatori di emissioni.                                                                                   emissioni di gas-serra in un altro paese dello     Working Group, quello relativo alle basi della
                                                                                                                       stesso gruppo e di utilizzare i crediti
    Il principale di questi è il protocollo di Kyōto, che                                                                                                                 conoscenza scientifica sul clima.
                                                                                                                       derivanti, congiuntamente con il paese
    è diventato molto più noto che lo stesso
                                                                                                                       ospite;                                            Nel 2014 vengono pubblicati gli altri due volumi
    UNFCCC.
                                                                                                                    3. Emissions Trading (ET) - consente lo scambio       degli altri due Working Group, quello sugli
                                                            Il trattato internazionale riguardante il riscalda-
    Gli stati firmatari dell'UNFCCC sono suddivisi in                                                                  di crediti di emissione tra Paesi                  impatti e gli adattamenti e quello sulle azioni e le
    tre gruppi:                                             mento globale è stato sottoscritto nella città                                                                politiche di mitigazione necessarie a contrastare
                                                                                                                       industrializzati e ad economia in transizione;
                                                            giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997 da più di                                                              gli effetti del cambiamento climatico, nonché il
     Paesi dell'Annesso I (Paesi industrializzati)                                                                    un paese che abbia conseguito una
                                                            180 Paesi in occasione della Conferenza COP-3                                                                 rapporto di sintesi.
     Paesi dell'Annesso II (Paesi industrializzati                                                                    diminuzione delle proprie emissioni di gas
                                                            della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui           serra superiore al proprio obiettivo può così
      che pagano per i costi dei Paesi in via di                                                                                                                          La pubblicazione del Quinto Rapporto (AR5)
      sviluppo, PVS)                                        cambiamenti climatici (UNFCCC).                            cedere (ricorrendo all’ET) tali "crediti" a un     dell’IPCC è uno dei più importanti eventi nel
     Paesi in via di sviluppo.                                                                                        paese che, al contrario, non sia stato in grado    dibattito internazionale sui cambiamenti
                                                            Con l’accordo di Doha si è deciso di estendere la          di rispettare i propri impegni di riduzione        climatici degli ultimi anni.
    I Paesi dell'Annesso I concordano nel ridurre le        sua validità temporale fino al 2020 anziché alla           delle emissioni di gas-serra.
    loro emissioni (in particolare di biossido di           fine del 2012.                                                                                                In relazione a quanto scritto nel rapporto, Maria
    carbonio) a livelli obiettivo inferiori alle loro                                                               I cambiamenti climatici ed i rapporti di              Cristina Facchini uno dei lead author del volume
                                                            Il trattato prevede l'obbligo in capo ai Paesi          valutazione
    emissioni del 1990. Se non possono farlo,                                                                                                                             e ricercatrice del CNR, ha detto: “Il nuovo
                                                            industrializzati di operare una riduzione delle
    devono acquistare crediti di emissione o                                                                                                                              rapporto conferma le tendenze sui cambiamenti
6                                                           emissioni di gas ad effetto serra in una misura
    investire nella conservazione.                                                                                                                                        climatici in atto, in particolare l’aumento della
                                                            non inferiore al 5% rispetto alle emissioni
                                                                                                                                                                          temperatura dell’atmosfera e degli oceani,
    I Paesi in via di sviluppo non hanno restrizioni        registrate nel 1990 — considerato come anno
                                                                                                                                                                          l’incremento del livello del mare e la diminuzione
    immediate rispetto all'UNFCCC, per tre motivi           base — nel periodo 2008 - 2012.
                                                                                                                                                                          dell’estensione e del volume del ghiaccio
    principali:
                                                            Perché il trattato potesse entrare in vigore, si                                                              terrestre riscontrati sin dal 1950”.
    1. impedire restrizioni nel livello di crescita per     richiedeva che fosse ratificato da non meno di 55
                                                                                                                                                                          E, precisa Sandro Fuzzi, review editor del volume
       non ostacolare il loro sviluppo;                     nazioni firmatarie e che le nazioni che lo
                                                                                                                                                                          ed anch’egli ricercatore del CNR: “Elemento
    2. impedire la vendita di loro crediti di               avessero ratificato producessero almeno il 55%
                                                                                                                                                                          chiave del rapporto è l’anidride carbonica (CO2),
       emissione alle Nazioni industrializzate per          delle    emissioni    inquinanti;    quest'ultima
                                                                                                                    L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate            principale responsabile del cambiamento in atto
       permettere a quest'ultime di inquinare               condizione è stata raggiunta solo nel novembre
                                                                                                                    Change) è un gruppo intergovernativo di esperti       tra i gas serra. La concentrazione di biossido di
       ulteriormente.                                       del 2004,     quando        anche     la Russia ha
                                                                                                                    sui cambiamenti climatici fondato nel 1988            carbonio nell’atmosfera è cresciuta di più del
    3. ottenere denaro e tecnologie dai Paesi               perfezionato la sua adesione.
                                                                                                                    dall’UNEP     (United  Nations    Environment         20% rispetto al 1958 e di circa il 40% dal 1750. È
       dell'Annesso II.
                                                            Il protocollo di Kyoto prevede inoltre, per i Paesi     Programme) e dal WTO (World Meteorological            probabile al 95-100% che le attività antropiche,
    Secondo i termini dell'UNFCCC, il trattato avendo       aderenti, la possibilità di servirsi di un sistema di                                                         uso dei combustibili fossili e deforestazione,
                                                                                                                    Organization).
    ricevuto le ratifiche di più di 50 Paesi entrò in       meccanismi flessibili per l'acquisizione di crediti                                                           abbiano causato più della metà dell’aumento di
    vigore il 16 febbraio 1995 dopo la sua ratifica da      di emissioni:                                           Dalla    sua     nascita,     i     rapporti   di     temperatura osservato, che a sua volta ha
    parte della Russia. Da quel momento, le parti si                                                                valutazione (Assessment Reports – AR) pubblicati      causato il riscaldamento e l’acidificazione degli
                                                            1. Clean Development Mechanism (CDM) -                  sono stati quattro (1990, 1995, 2001, 2007) e
    sono incontrate annualmente nella Conferenza                                                                                                                          oceani,     lo    scioglimento      dei     ghiacci,
                                                               consente ai Paesi industrializzati e ad              hanno avuto ruoli fondamentali nelle discussioni
    delle Parti (COP) per analizzare i progressi                                                                                                                          l’innalzamento dei mari e l’intensificarsi di alcuni
                                                               economia in transizione di realizzare progetti       in ambito UNFCCC: i risultati del primo AR hanno
    nell'affrontare il cambiamento climatico.                                                                                                                             fenomeni estremi nella seconda metà del 20°
                                                               nei Paesi in via di sviluppo, che producano          motivato la nascita della stessa UNFCCC al
                                                               benefici ambientali in termini di riduzione                                                                secolo”.
                                                                                                                    Summit della Terra (Rio de Janeiro, 1992), il
    Il Protocollo di Kyoto                                     delle emissioni di gas-serra e di sviluppo           secondo AR ha fornito le basi per le negoziazioni     Le proiezioni per il futuro, basate su modelli
                                                               economico e sociale dei Paesi ospiti e nello                                                               matematici, indicano secondo l’IPPC un’ulteriore

                                                                                                                                                              Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
crescita della temperatura. “Le emissioni di gas      Qualche numero per essere più chiari: nel
    serra stanno causando cambiamenti climatici in        periodo 2000-2010 il trend è salito al 2,2%
    tutte le aree del pianeta, anche se non in misura     l’anno, nel 2010 la curva delle emissioni ha
    uniforme, molti dei quali persisteranno per           raggiunto il suo vertice con 49 miliardi di
    secoli. Per arginare questo circolo vizioso           tonnellate.
    occorrono urgenti e importanti riduzioni delle
                                                          Secondo gli oltre 230 autori che hanno
    emissioni di CO2 e degli altri gas serra”.
                                                          collaborato al report, per mantenere la crescita
    La pubblicazione del Summary for Policymakers ,       della temperatura media globale entro i due
    del secondo capitolo dell’AR5, che si occupa          gradi Celsius sarebbe necessario ridurre i gas a
    delle vulnerabilità dei sistemi umani e naturali,     effetto serra, a livello mondiale, dal 40 al 70 %
    degli impatti dei cambiamenti climatici e delle       rispetto al 2010 entro la metà del secolo,
    opzioni di adattamento, è stato approvato nel         portandoli direttamente a zero entro la fine di
    marzo 2014 a Yokohama in Giappone e farà da           questo secolo.
    base alle decisioni politiche che probabilmente
    verranno prese a Parigi nel 2015.                     Nella dichiarazione rilasciata presso la sede
                                                          dell’ONU, il segretario generale ha esortato “tutti
    Il rapporto evidenzia come gli effetti dei
                                                          i paesi ad agire prontamente e coraggiosamente
    mutamenti climatici siano sempre più pesanti e
                                                          nei confronti dei cambiamenti climatici, per
    pongono l’umanità a rischi sempre maggiori che
                                                          portare gli impegni e le ambizioni promesse al
    il mondo non è preparato ad affrontare.
                                                          prossimo vertice sul clima, il 23 settembre 2014,
                                                          compiendo tutti gli sforzi necessari per
7
                                                          raggiungere un accordo globale nel 2015 a
                                                          Parigi”.

                                                          Dal rapporto IPCC si comprende perché i
                                                          cambiamenti climatici non possano essere
                                                          affrontati esclusivamente da un punto di vista
                                                          ambientale, data la loro forte rilevanza
                                                          economica e finanziaria, globale e nazionale: “È
                                                          una questione di sviluppo economico e quindi ha
                                                          a che fare con la povertà, con i bisogni dei Paesi
    Infine il 30/03/2014 è stato reso pubblico a
                                                          in via di sviluppo, con gli impatti che i
    Berlino il secondo volume del Quinto
                                                          cambiamenti climatici hanno e avranno in Europa
    Rapporto dell’IPCC, dall’esplicito titolo “Climate
                                                          e, soprattutto, nelle regioni meno ricche della
    Change 2014: Mitigation of Climate Change” .
                                                          Terra”, spiega Carlo Carraro, direttore ICCG e
     Il gruppo di esperti intergovernativo afferma nel    Vice Presidente del Working Group 3 IPCC.
    documento che le emissioni di gas a effetto serra,
    a livello mondiale, stanno continuando ad             Continuando con uno scenario economico
    aumentare a un ritmo accelerato . Le emissioni        globale “business-as-usual” i consumi potranno
    climalteranti, si legge nel rapporto, sono oggi a     crescere in un range 1.6 – 3 % all’anno, e
    livelli mai raggiunti prima e nel decennio che si è   politiche globali di riduzione sostanziale delle
    chiuso nel 2010 la crescita delle emissioni è stata
    più rapida che nei tre decenni precedenti.

                                                                                                                Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
emissioni di gas serra potranno ridurre tale                                                                    un obiettivo vincolante per l’UE del 20% di            La Decisione Effort Sharing, stabilisce un
    crescita di circa 0,06% all’anno.                                                                                energia da fonti rinnovabili entro il 2020,            obiettivo di riduzione delle emissioni nei settori
                                                                                                                     compreso un obiettivo del 10% per i                    non coperti dalla Direttiva ETS: trasporti, edifici,
    In questa stima non si considerano i benefici                                                                    biocarburanti.                                         agricoltura e rifiuti, pari al -10% al 2020 sui livelli
    economici prodotti dalla riduzione degli effetti                                                                                                                        del 2005. L’obiettivo è ripartito in modo
                                                                                                                 La strategia “20-20-20” ha cancellato, almeno sul
    dei cambiamenti climatici (e.g. minori impatti dei                                                                                                                      vincolante tra gli Stati membri e, per
                                                                                                                 piano politico, i confini tra le politiche per la lotta
    cambiamenti climatici, minor inquinamento                                                                                                                               l’Italia, corrisponde al -13%.
                                                                                                                 ai cambiamenti climatici e le politiche
    atmosferico).                                                                                                energetiche ed ha stabilito per l’Unione Europea           La Direttiva Carbon Capture and Storage,
                                                                                                                 tre ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il            definisce un quadro regolatorio comune a livello
    In relazione al rapporto Rajendra Pachuari                                                                   2020:                                                      europeo per la sperimentazione e lo sviluppo su
    (presidende dell’IPCC) dice che: “questi è un altro                                                                                                                     scala industriale di progetti di cattura, trasporto
                                                                                                                 1. ridurre i gas ad effetto serra del 20% (o del
    importante passo avanti nella conoscenza del                                                                                                                            e stoccaggio di biossido di carbonio.
                                                                                                                    30% in caso di accordo internazionale);
    modo in cui ridurre e gestire i rischi del             Dopo che i singoli paesi aderenti all’Unione          2. ridurre i consumi energetici del                         La Direttiva 2009/30/CE richiede ai fornitori di
    cambiamento climatico e fornisce una mappa             Europea hanno nel 2005 ratificato il protocollo di       20% aumentando l'efficienza energetica;                 ridurre, entro il 31 dicembre 2020, fino al 10% le
    concettuale non solo sulle caratteristiche             Kyoto, il 10 gennaio 2007 la Commissione ha           3. soddisfare il 20% del fabbisogno energetico             emissioni di gas serra in atmosfera per unità di
    essenziali della sfida climatica, ma anche sulle       adottato una strategia comune su energia e               europeo con le energie rinnovabili.                     energia prodotte durante il ciclo di vita dei
    opzioni per le sue soluzioni”. Evidenziando la         cambiamenti climatici, successivamente la                                                                        carburanti e dell’energia fornita, rispetto alla
                                                                                                                 Dopo questa dichiarazione di intenti, nel
                                                           strategia è stata approvata dal Parlamento                                                                       quantità di gas serra prodotti nel medesimo ciclo
    gravità della situazione e l’urgenza con cui è                                                               dicembre del 2008 è stato approvato
                                                           europeo e dai capi di Stato e di governo europei                                                                 di vita nel 2009.
    necessario intervenire, Rajendra Pachauri, ha                                                                il Pacchetto Clima ed Energia, che istituisce sei
                                                           in occasione del Consiglio europeo del marzo
    spiegato durante la conferenza stampa che “il                                                                nuovi strumenti legislativi europei volti a                Il Regolamento CO2 auto (2009/443/EC), impone
                                                           2007.
    treno ad alta velocità della mitigazione deve                                                                tradurre in pratica gli obiettivi al 2020:                 ai      produttori      di      autoveicoli     di
                                                            “Il Piano 20 20 20″ tratta l’insieme delle misure                                                               raggiungere standard minimi di efficienza per
    lasciare la stazione molto presto e tutta la società                                                          Direttiva Fonti Energetiche
8                                                          pensate dalla UE per il periodo successivo al                                                                    le auto immatricolate per la prima volta nel
    globale avrebbe bisogno di salire a bordo”.                                                                    Rinnovabili (Direttiva 2009/28/CE)
                                                           termine del Protocollo di Kyoto, che trovava la                                                                  territorio dell’Unione dal 2012. L’obiettivo medio
                                                                                                                  Direttiva Emission Trading (Direttiva
                                                           sua naturale scadenza al termine del 2012: il                                                                    che la UE ha dato ai produttori di autovetture,
                                                                                                                   2009/29/CE)
                                                           “pacchetto”,     contenuto        nella   Direttiva                                                              espresso in grammi di emissioni di CO2 per
    Lo Scenario Europeo                                                                                           Direttiva sulla qualità dei
                                                           2009/29/CE è entrato in vigore nel giugno 2009 e                                                                 chilometro, è pari a 130g/km entro il 2015.
                                                                                                                   carburanti (Direttiva 2009/30/CE)
                                                           rimarrà valida dal gennaio 2013 e sarà vigente
    L’Europa è sicuramente il continente che ha                                                                   Direttiva Carbon Capture and Storage -                   L’obiettivo annuale specifico di ciascun
                                                           fino al 2020.
    meglio compreso l’importanza della lotta ai                                                                    CCS (Direttiva 2009/31/CE)                               produttore è proporzionato alla massa media
    cambiamenti climatici ed è per questo che il                                                                  Decisione Effort Sharing (Decisione                      della flotta prodotta ed immatricolata. In caso di
    commissario       Ue      per     le     politiche                                                             2009/406/CE)                                             inadempienza, i produttori sono soggetti al
    climatiche, Connie     Hedegaard,      dopo      la                                                           Regolamento CO2 Auto (Regolamento                        pagamento di un'imposta per ogni grammo
    pubblicazione del V° AR dell’IPCC ha ribadito la                                                               2009/443/CE)                                             di CO2 in eccesso rispetto all’obiettivo fissato
    decisione dell'Europa a condurre la lotta contro il                                                                                                                     annualmente e derivante dal parco auto venduto
                                                                                                                 Cinque dei sei strumenti legislativi contenuti nel
    cambiamento climatico.                                                                                                                                                  e immatricolato.
                                                                                                                 Pacchetto Clima-Energia hanno come obiettivo la
    Il Commissario ha evidenziato come la Comunità                                                               riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.         La Commissione europea ha recentemente
    Europea abbia una legislazione ambiziosa che le                                                                                                                         avanzato una proposta di modifica al
                                                                                                                 La Direttiva Emission Trading (ETS) regola in
    consente di ridurre in maniera significativa le        La strategia prevede in particolare:                                                                             regolamento definendo le modalità operative
                                                                                                                 forma armonizzata tra tutti gli Stati membri le
    emissioni dei paesi membri, espandendo le                                                                                                                               per il raggiungimento dell’obiettivo al 2020
                                                              un impegno unilaterale dell’UE a ridurre di       emissioni nei settori energivori che pesano per
    rinnovabili e risparmiando energia e ponendo                                                                                                                            (95g CO2/km per le nuove auto), accordo
                                                               almeno il 20% le emissioni di gas serra           circa il 40 % delle emissioni europee, stabilendo
    con questo le basi per lo sviluppo di una nuova                                                                                                                         sottoscritto il 27 di Novembre 2013 e che
                                                               rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020,       un obiettivo di riduzione complessiva al 2020 per
    forma di economia: “la Green Economy”.                                                                                                                                  prevede il suo conseguimento entro fine 2013.
                                                               elevando tale obiettivo al 30% a condizione       tutti gli impianti vincolati dalla normativa ad una
                                                               che venga concluso un accordo internazionale      riduzione di almeno il 21% rispetto ai livelli del         I cinque strumenti legislativi contenuti
                                                               sui cambiamenti climatici;                        2005.                                                      nel Pacchetto            Clima-Energia, intendono
                                                                                                                                                                            stimolare l’internalizzazione dei costi ambientali

                                                                                                                                                                Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
associati ai cambiamenti climatici in tutte le         settore delle costruzioni e le sue imprese entrerà       istituire un regime nazionale obbligatorio di          come circa la metà degli Stati membri ha già
    attività ad alta intensità energetica attraverso la    in vigore a partire dal 5/06/2014.                        efficienza energetica, secondo il quale i              raggiunto l’obiettivo 2020 nazionale per la
    formazione di un prezzo di riferimento per le                                                                    distributori di energia e/o le società di vendita      riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
                                                           L’obiettivo è di sfruttare il potenziale delle
    emissioni di CO2.                                                                                                di energia al dettaglio dovranno conseguire,           nei settori non compresi nel sistema di scambio
                                                           costruzioni a basso consumo energetico per
                                                                                                                     entro la fine del 2020, un obiettivo cumulativo        di quote di emissione.
                                                           spronare la crescita del settore; gli Stati membri
                                                                                                                     di risparmio sugli usi finali dell’energia;
                                                           dovranno definire una strategia di lungo periodo
    Le fonti energetiche rinnovabili nel “Piano 20 20                                                               promuovere la disponibilità, per tutti i clienti
                                                           per veicolare investimenti nella riqualificazione
    20″                                                                                                              finali, di audit energetici di elevata qualità ed
                                                           dello stock nazionale di edifici residenziali e
                                                                                                                     efficaci in rapporto ai costi, effettuati da
                                                           commerciali, sia pubblici che privati. Una prima
    Una ulteriore importante Direttiva è quella che                                                                  esperti indipendenti e qualificati e/o
                                                           versione della strategia dovrà essere pubblicata
    riporta gli obiettivi e i mezzi finalizzati al                                                                   accreditati oppure eseguiti e sorvegliati da
                                                           entro il 1 aprile 2014 e successivamente
    raggiungimento della quota di 20% di energia                                                                     autorità indipendenti in conformità alla
                                                           aggiornata ogni tre anni;
    prodotta da fonti rinnovabili misurata sui                                                                       legislazione nazionale, dovranno definire dei
    consumi finali.                                        Gli Stati dovranno assicurare che, ogni anno (a           criteri minimi di qualità di tali audit, sulla base
                                                           partire dal 1 gennaio 2014), il 3% delle superfici        di una serie di principi elencati nella Direttiva;
                                                           degli edifici riscaldati e/o raffrescati, posseduti e    mettere a punto programmi intesi a
                                                           utilizzati dai governi centrali, verranno                 sensibilizzare le PMI sui vantaggi dei sistemi di
                                                           riqualificati in maniera da portarli al livello dei       gestione dell'energia a incoraggiarle e
                                                           requisiti minimi di prestazione energetica                incentivarle a sottoporsi ad audit energetici e a
                                                           stabiliti dalla legge dello Stato di appartenenza ai      implementare, di conseguenza, gli interventi
                                                           sensi dell’art. 4 della Direttiva 2009/31/UE. La          che risultassero efficienti sul piano economico;
                                                           quota del 3% sarà calcolata prendendo in                 adottare misure appropriate (tra cui: incentivi
                                                           considerazione solo gli edifici di superficie             fiscali, finanziamenti, contributi, sovvenzioni)
9                                                          superiore a 500 mq (250 mq dal 9 luglio 2015)             per promuovere e facilitare un uso efficiente
                                                           che al 1 gennaio di ogni anno non                         dell'energia da parte dei piccoli clienti di
    L’UE ha infatti pubblicato il 5 giugno 2009 la         raggiungeranno i requisiti minimi di prestazione          energia, comprese le utenze domestiche.
    Direttiva 2009/28/CE, in cui vengono esplicitati       energetica stabiliti ai sensi dell’art. 4 della          le grandi imprese dovranno sottoporsi a un
    gli indirizzi relativi al settore fonti rinnovabili.   Direttiva 2009/31/UE.                                     audit energetico al più tardi entro tre anni
    Quando si parla di consumi finali di energia si        gli Stati potranno anche decidere di coinvolgere          dall’entrata in vigore della Direttiva (e quindi
    intendono tutte le forme di energia nel settore        le amministrazioni di livello inferiore a quello          nell’ottobre 2015) e almeno ogni quattro anni          In relazione a questi obiettivi, ogni anno
    civile come in quello industriale: elettricità in      governativo; in questo caso il 3% si calcolerà            dalla data del precedente audit.                       l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), fornisce
    primis ma anche consumi per il condizionamento         sulla somma delle superfici delle amministrazioni                                                                un quadro sui progressi dell’Europa circa gli
    (riscaldamento e raffrescamento) e nei trasporti,      centrali e di quelle di livello inferiore coinvolte.                                                             obiettivi di politica energetica.
    dove la previsione indica che i biocombustibili                                                                Il Punto a cui siamo arrivati
                                                           Gli Stati membri dovranno:                                                                                       Il 9 ottobre 2013 è stata pubblicata l’edizione
    vadano a coprire il 10 % dei consumi.                                                                          In un recente rapporto di sintesi della
                                                            assicurare che il proprio governo centrale                                                                     annuale del rapporto “Trends and projections in
                                                                                                                   Commissione Europea           in relazione    al
    L’obiettivo assegnato all’Italia è del 17% e tale        acquisti esclusivamente prodotti, servizi ed                                                                   Europe 2013 - Tracking progress towards
                                                                                                                   conseguimento della obiettivi della strategia al
    quota è da ripartire secondo ulteriori obiettivi         immobili ad alta efficienza energetica e                                                                       Europe’s climate and energy tar-gETS until
                                                                                                                   2020, in relazione ai temi energetici viene
    specifici tra le singole Regioni (secondo una            incoraggiare le amministrazioni periferiche a                                                                  2020”, limitatamente agli obiettivi assunti
                                                                                                                   evidenziato come le ultime tendenze lasciano
    suddivisione chiamata “burden sharing”.                  seguire l’esempio del governo centrale;                                                                        nell’ambito del Protocollo di Kyoto (2008-2012).
                                                                                                                   supporre che l’obiettivo Europa 2020 sulle
    La Direttiva       Efficienza     Energetica (Dir.      incoraggiare gli enti pubblici, in caso di bandi      emissioni di gas a effetto serra potrà essere            Il rapporto dell’AEA integra la relazione annuale
    2012/27/EU), adottata dall’Unione Europea il 25          di gara per appalti di servizi con un contenuto       raggiunto.                                               della Commissione, del Parlamento e del
    ottobre 2012, di fatto completa il quadro, a             energetico significativo, a valutare la
                                                                                                                                                                            Consiglio europei relativa al progresso
    livello normativo, per l’attuazione pratica              possibilità di concludere contratti di                In linea con gli incoraggianti sviluppi degli ultimi     dell’Unione Europea (UE) verso gli obiettivi
    della terza parte del Pacchetto Clima-Energia.           rendimento energetico a lungo termine che             anni, la riduzione delle emissioni di gas a effetto      prefissati.
                                                             consentano risparmi energetici a lungo
    la   Direttiva    2012/27/Ue       sull'efficienza                                                             serra potrebbe superare l’obiettivo, attestandosi
                                                             termine;                                                                                                       Di fatto il rapporto valuta il grado di
    energetica e per la competitività sostenibile del                                                              al 24% entro il 2020, inoltre viene evidenziato
                                                                                                                                                                            raggiungimento degli obiettivi per clima ed

                                                                                                                                                                Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - IPA-DIAPASON
energia fissati al 2020 nei diversi paesi                    superiori al 15% rispetto ai livelli del 2005. Per        si è superato l’obiettivo di circa 236 MtCO2             la fine del primo periodo di impegno (con carbon
     dell'Unione (-20% emissioni, +20% di energia da              tutti questi Paesi, gli obiettivi di riduzione delle      annue. Anche nel settore non-ETS, le emissioni si        sink), risulta ancora da colmare un divario nel
     fonti rinnovabili, +20% di efficienza energetica             emissioni dai settori non-ETS per il periodo 2008-        sono ridotte, superando l’obiettivo di circa 95          settore non-ETS per Austria, Belgio, Danimarca,
     rispetto al 1999).                                           2012 sono stati relativamente più impegnativi             MtCO2 annue.                                             Liechtenstein, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi,
     Con la pubblicazione delle stime al 2012 delle               rispetto a quelli dei settori ETS. Lo schema                                                                       Spagna e Svizzera.
     emissioni di gas climalteranti da parte dell’AEA di                                                                    Per quanto riguarda i cosiddetti carbon sink, si
                                                                  ETS riguarda le emissioni di CO2 provenienti
     18 Stati membri, si rendono disponibili, per la                                                                        stima (dati 2008-2011) un contributo pari a 64           Tutti questi Paesi, visto che eventuali surplus nei
                                                                  dal settore energetico, così come la maggior
     prima volta, i dati completi sulle emissioni di gas                                                                    MtCO2 annue. L’utilizzo dei meccanismi flessibili        settori ETS non possono essere utilizzati per
                                                                  parte di quelle provenienti dagli impianti
     climalteranti inerenti il primo periodo di                                                                             per nove Stati membri della UE-15 è stimato a 81         compensare i ritardi nei settori non-ETS
                                                                  industriali. Durante questo secondo periodo di
     impegno del Protocollo di Kyoto (2008-2012) che                                                                        MtCO2 annue. Di questi nove Stati membri, otto           (escludendo la possibilità di utilizzare le restanti
     permettono una più accurata valutazione ed                   trading nell’ambito dell’ETS, coincidente con il
                                                                                                                            hanno presentato informazioni circostanziate             allowances per le riserve dei nuovi entranti),
     un’analisi più completa dell’ETS (Emissions                  primo periodo di impegno del Protocollo di
                                                                                                                            sull’allocazione delle risorse finanziarie da            dovranno necessariamente colmare il divario con
     Trading Scheme) e dei settori non-ETS per il                 Kyoto, sono state circa 11.500 le installazioni
                                                                                                                            utilizzare, pari a circa 2,3 miliardi di euro nel        il ricorso ai meccanismi flessibili. Tra questi,
     periodo 2008-2012.                                           coinvolte in trenta Paesi (i 27 della UE, Islanda,
                                                                                                                            quinquennio di riferimento. L’unico Paese che            Belgio, Italia, Liechtenstein, Olanda e Svizzera
     Lo schema ETS fu introdotto per aiutare gli Stati            Liechtenstein e Norvegia). Nel loro insieme,
                                                                                                                            non ha presentato informazioni chiare sulla              dovranno anche acquistare permessi di
     membri a raggiungere i propri obiettivi fissati dal          questi impianti hanno prodotto circa 1,9 miliardi
                                                                                                                            disponibilità delle risorse finanziarie da utilizzare    emissione dal mercato internazionale per
     Protocollo di Kyoto e, al contempo, raggiungere i            di tonnellate di CO2 all’anno, il 41% delle
     livelli di riduzione delle emissioni nella maniera                                                                     è l’Italia che, insieme al Lussemburgo, è l’unico        raggiungere i rispettivi obiettivi nazionali. Austria,
                                                                  emissioni di gas serra della UE. Le emissioni di
     più efficiente ed economica possibile.                                                                                 Paese ove l’utilizzo dei meccanismi flessibili non       Liechtenstein, Lussemburgo e Spagna sono i Paesi
                                                                  CO2 prodotte dal trasporto aereo sono state
                                                                                                                            sarà comunque sufficiente per colmare il gap             che registrano i gap più elevati, che intendono
     Attraverso l’assegnazione di quote legate ai                 incluse nell’ETS solo a partire dal 2012.
                                                                                                                            rilevato.                                                colmare acquistando significative quantità (tra il
     crediti di emissione disponibili per il periodo
                                                                  Le emissioni nel periodo 2008-2012 sono state                                                                      13 e il 20% delle proprie emissioni di riferimento
     2008-2012, ciascun obiettivo nazionale è stato                                                                         Quasi tutti i Paesi europei con un obiettivo
10                                                                influenzate da variazioni del mix di combustibile                                                                  nell’anno base) di crediti di carbonio a livello
     poi suddiviso distinguendo i settori coperti dallo                                                                     individuale di riduzione o limitazione delle
                                                                  nella produzione di elettricità, un maggior utilizzo                                                               nazionale, paragonati a una media dell’1,9% per
     schema ETS da quelli che ne sono al di fuori,                                                                          emissioni di gas serra nell’ambito del Protocollo
                                                                  di fonti rinnovabili e una minore produzione nei                                                                   la UE-15.
     come i trasporti, l’edilizia, l’agricoltura e i rifiuti. I                                                             risultano in linea nel raggiungimento dei propri
                                                                  settori industriali causata dalla crisi economica. Il
     partecipanti allo schema ETS sono obbligati a                                                                          obiettivi. Sei Stati della UE-15 (Finlandia, Francia,    Tra questi Paesi, Italia, Lussemburgo e Spagna
                                                                  veloce utilizzo di crediti di carbonio tra il 2008 e il
     bilanciare le proprie emissioni con la quantità di                                                                     Germania, Grecia, Svezia e Regno Unito), tutti gli       sono quelli che risaltano maggiormente a causa
                                                                  2012 e gli effetti della crisi economica hanno
     quote (allowances) a disposizione e coloro che si                                                                      undici Paesi della UE-13 (adesione post 2004) con        delle loro specifiche peculiarità.
                                                                  provocato un surplus di circa 1,8 miliardi di
     trovano in una situazione di deficit di quote                                                                          un obiettivo quantificato nell’ambito del
                                                                  quote.                                                                                                             Buoni anche i dati sulla produzione di energia
     possono acquistarne da coloro che ne                                                                                   Protocollo di Kyoto, insieme a Islanda e Norvegia
     dispongono in surplus, oppure fare ricorso, in                                                                                                                                  da fonti rinnovabili cha già raggiunto quota 13%
                                                                  Le emissioni derivanti dai settori ETS si sono            sono in linea per il raggiungimento dei propri
     misura limitata, ai permessi di emissioni derivanti                                                                                                                             al 2011. Anche per quanto riguarda il consumo
                                                                  ridotte al di sotto dei tetti massimi consentiti          obiettivi con l’utilizzo di sole attività domestiche.
     dai meccanismi flessibili del Protocollo.                                                                                                                                       complessivo     di      energia     primaria   il
                                                                  nella maggior parte degli Stati membri, mentre il         Se si prendono in considerazioni anche le attività
                                                                                                                                                                                     raggiungimento dell'obiettivo sembra non essere
                                                                  raggiungimento degli obiettivi fissati per il             carbon sink, altri tre Paesi della UE-15 (Irlanda,
     Nella UE-15, il tetto complessivo dell’ETS, ovvero                                                                                                                              in discussione.
                                                                  settore non-ETS è apparso più difficile.                  Portogallo e Slovenia) risultano in linea con i
     la quantità massima di emissioni consentite dai
                                                                  La recessione, non prevista al tempo in cui furono        rispettivi obiettivi.                                    Da rilevare che a livello di Unione i dati e i
     principali impianti industriali emissivi nel periodo
                                                                  stabiliti i tetti dell’ETS per il 2008-2012, ha fatto                                                              progressi verso gli obiettivi climatici ed energetici
     2008-2012, è stata del 9% inferiore ai livelli del                                                                     Nove Stati membri e il Liechtenstein avevano
                                                                  calare le emissioni nel comparto ETS più che in                                                                    sono complessivamente positivi. Non si registra
     2005, mentre i settori non-ETS hanno avuto un                                                                          originariamente dato maggiore enfasi nella
                                                                  altri settori.                                                                                                     tuttavia in nessun stato membro un progresso
     bilancio del 4% inferiore ai livelli del 2005.                                                                         riduzione delle emissioni nei settori non-ETS (con
                                                                                                                                                                                     uniforme verso il raggiungimento di tutti e tre gli
                                                                  L’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’8%          il 2005 come base di riferimento), ove le azioni
     In Austria, Danimarca, Italia, Lussemburgo,                                                                                                                                     obiettivi, anche se nessuno di questi è poco
                                                                  sarà sarà rispettato dalla UE-15. La riduzione            per ridurre le emissioni domestiche sono in
     Spagna e Liechtenstein le esigenze di riduzione                                                                                                                                 efficiente nelle tre aree.
                                                                  media è stata del 12,2% e, in termini quantitativi,       generale più costose rispetto ai settori ETS. Entro
     delle emissioni nei settori non-ETS sono state

                                                                                                                                                                         Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – IPA-DIAPASON
Puoi anche leggere