PER RITROVARE IL FILO - 19 SERATE INTORNO AL MITO DI ARIANNA - 14 LUGLIO - 2 AGOSTO 2020 - Festival della Valle d'Itria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica MARTINA FRANCA 14 LUGLIO - 2 AGOSTO 2020 PER RITROVARE IL FILO FRANCO PUNZI Presidente ALBERTO TRIOLA Direttore artistico FABIO LUISI Direttore musicale
IL BORGHESE GENTILUOMO di Richard Strauss Musiche di scena per la commedia con danze da Molière elaborata da Hugo von Hofmannsthal (versione del 1917) Nuova versione ritmica in italiano di QUIRINO PRINCIPE con VALERIA ZAURINO Con tre interventi di STEFANO MASSINI Direttore MICHELE SPOTTI Mise en espace DAVIDE GASPARRO Movimenti scenici FABRIZIO DI FRANCO In collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Monsieur Jourdain VITTORIO PRATO Pastore ANA VICTORIA PITTS Pastorella BARBARA MASSARO Invitati Turchi MANUEL AMATI, NICO FRANCHINI, VASSILY SOLODKYY, ALFONSO ZAMBUTO, ALBERTO COMES, EUGENIO DI LIETO, DJOKIC STRAHINJA Danzatori FABRIZIO DI FRANCO, MATILDE GHERARDI Nelle rappresentazioni del 22, 25 luglio e 1 agosto gli interventi di Stefano Massini saranno affidati a Davide Gasparro. ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI DI BARI 14/22/25 LUGLIO · 1 AGOSTO 2020 · ore 21 MARTINA FRANCA PALAZZO DUCALE
ARIANNA A NASSO di Richard Strauss Opera in un atto di Hugo von Hofmannsthal (versione del 1912) Nuova versione ritmica in italiano di QUIRINO PRINCIPE con VALERIA ZAURINO Direttore FABIO LUISI Regia WALTER PAGLIARO Elementi scenici GIANNI CARLUCCIO Costumi GIUSEPPE PALELLA Arianna CARMELA REMIGIO Bacco PIERO PRETTI Naiade BARBARA MASSARO Driade ANA VICTORIA PITTS Eco MARIAM BATTISTELLI Zerbinetta JESSICA PRATT Arlecchino VITTORIO PRATO Scaramuccia VASSILY SOLODKYY Truffaldino EUGENIO DI LIETO Brighella MANUEL AMATI ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI DI BARI 21/24/26 LUGLIO · 2 AGOSTO 2020 · ore 21 MARTINA FRANCA PALAZZO DUCALE
IL CANTO DEGLI ULIVI 16 luglio 20 luglio Crispiano, Masseria Del Duca Cisternino, Masseria Capece ALEX ESPOSITO basso LEONOR BONILLA soprano CARMEN SANTORO pianoforte LIDIA FRIDMAN soprano CARMEN SANTORO pianoforte WOLFGANG AMADEUS MOZART WOLFGANG AMADEUS MOZART “Madamina, il catalogo è questo” “Ah! chi mi dice mai” da Don Giovanni da Don Giovanni “Porgi, amor, qualche ristoro” da Le nozze di Figaro “Non più andrai” da Le nozze di Figaro CLAUDIO MONTEVERDI GIUSEPPE VERDI “Addio, Roma” da L’incoronazione di Poppea “Studia il passo mio figlio… Come dal ciel GEORG FRIEDRICH HÄNDEL precipita” da Macbeth “Piangerò la sorte mia” da Giulio Cesare “Il lacerato spirito” da Simon Boccanegra VINCENZO BELLINI PAULINE VIARDOT “Sorgi, o padre, e la figlia rimira” Sérénade VWV 3015 da Bianca e Fernando GIUSEPPE VERDI SAVERIO MERCADANTE “Ella giammai m’amò” da Don Carlo “Fia ver?... Presagio inesplicabile” da Medea CHARLES GOUNOD VINCENZO BELLINI “Vous qui faites l’endormie” da Faust “O rendetemi la speme” da I puritani HECTOR BERLIOZ JOHANN SIMON MAYR “Voici des roses” da La damnation de Faust “Antica notte, tartaro profondo” “Devant la maison” da La damnation de Faust da Medea in Corinto CÉCILE CHAMINADE GIOACHINO ROSSINI Les Sylvains op. 60 “I vostri cenci vi mando” da Il turco in Italia JACQUES OFFENBACH VINCENZO BELLINI “Dans les rôles d’amoureux langoureux” “Mira, o Norma” da Norma da Les Contes d’Hoffmann ARRIGO BOITO “Son lo spirto che nega” da Mefistofele 16/20/23 LUGLIO 2020 · ore 21 Con il contributo della
23 luglio Martina Franca, Masseria Palesi VERONICA SIMEONI mezzosoprano MICHELE D’ELIA pianoforte CLAUDIO MONTEVERDI Lamento di Arianna HENRY PURCELL “When I am Laid in Heart” da Dido and Æneas CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK “Divinités du Styx” da Alceste WOLFGANG AMADEUS MOZART Fantasia in Re minore K397 FRANZ JOSEPH HAYDN Arianna a Naxos, cantata per voce e pianoforte Hob. XXVIb:2 RICHARD WAGNER “Der Engel” da Wasendonck Lieder RICHARD WAGNER / FRANZ LISZT Parafrasi su “O du, mein holder Abendstern” da Tannhäuser per pianoforte solo GUSTAV MAHLER “Das irdische Leben” da Des Knaben Wunderhorn “Urlicht” dalla Sinfonia n. 2 “Auferstehung” “Ich bin der Welt abhanden gekommen” da Die Rückertlieder
CONCERTI AL PALAZZO DUCALE 29 luglio 30 luglio CONCERTO BAROCCO RECITAL DI BELCANTO FRANCESCA ASPROMONTE soprano JESSICA PRATT soprano SARA MINGARDO contralto XABIER ANDUAGA tenore FRANCESCO CORTI direttore al clavicembalo GIULIO ZAPPA pianoforte IL POMO D’ORO SALOMONE ROSSI GIOACHINO ROSSINI Sinfonia a 5 e a 3 si placet in Sol minore da “Cessa di più resistere” da Il barbiere di Siviglia Il secondo libro delle sinfonie e gagliarde JACQUES OFFENBACH BARBARA STROZZI “Les oiseaux dans la charmille” “L’amante segreto” n. 16 da Les contes d’Hoffmann da Cantate, ariette e duetti op. 2 GAETANO DONIZETTI ANTONIO CALDARA “Ah mes Amis” da La fille du régiment “Che pietà da me chiedi?... La bella rosa” “Chiedi all’aura lusinghiera” da L’elisir d’amore da Dafne GIOACHINO ROSSINI PIETRO ANTONIO LOCATELLI “En proie à la tristesse” da Le comte Ory Concerto grosso n. 6 in Mi bemolle maggiore GAETANO DONIZETTI op. 7 “Il pianto di Arianna” “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore GEORG FRIEDRICH HÄNDEL VINCENZO BELLINI “Son qual stanco pellegrino” “Ah! Non credea mirarti” da La sonnambula da Arianna in Creta “Vieni tra queste braccia” da I puritani JOHANN ADOLF HASSE Sinfonia n. 6 in Sol minore op. 5 ANTONIO VIVALDI Cantata Cessate omai, cessate RV 684 NICOLA ANTONIO PORPORA “In amoroso petto” da Arianna in Nasso Nel corso della serata sarà consegnato il Premio Celletti a Sara Mingardo 29/30/31 LUGLIO 2020 · ore 21 MARTINA FRANCA PALAZZO DUCALE
31 luglio SEINOVECENTO. DA MONTEVERDI A POULENC ANNA CATERINA ANTONACCI soprano FRANCESCO LIBETTA pianoforte ANTONIO GRECO concertatore al clavicembalo e all’organo ORCHESTRA CREMONA ANTIQUA CLAUDIO MONTEVERDI FRANCIS POULENC Lamento della Ninfa La Dame de Monte-Carlo Lamento di Arianna MAURICE RAVEL “Disprezzata regina” Jeux d’eau da L’incoronazione di Poppea “Vi ricorda o boschi ombrosi” dall’Orfeo FRANCIS POULENC Les chemins de l’amour MARC-ANTOINE CHARPENTIER “Quel prix de mon amour” da Médée LEONARDO LEO “Serenata per pianoforte” da Amor vuol sofferenza OTTORINO RESPIGHI Sopra un’aria antica GIUSEPPE MARTUCCI Tre Canzoni dei ricordi “No, svaniti non sono i sogni” “Fior di ginestra” “Nel folto bosco” RICHARD STRAUSS Ständchen op. 17 n. 2 (trascrizione per pianoforte solo di Walter Gieseking)
CONCERTI SUL MARE 15 luglio 28 luglio Polignano a Mare, Fondazione Museo Castello Aragonese, Taranto Pino Pascali LIDIA FRIDMAN soprano FRANCESCO MELI tenore, LUCA SALSI baritono TRIO GIOCONDA DE VITO DAVIDE CAVALLI pianoforte DUO ANASTASIA E LIUBOV GROMOGLASOVA RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI Der fliegende Holländer, ouverture “Io l’ho perduta!... Io la vidi e il suo sorriso” (trascrizione per due pianoforti di da Don Carlo Claude Debussy) “È lui! Desso, l’Infante!... Dio che nell’alma infondere” da Don Carlo JULES MASSENET “O Carlo, ascolta... Io morrò ma lieto in core” “Ô frêle corp” da Ariane da Don Carlo ALEKSANDR SKRJABIN ALEKSANDR SKRJABIN Sonata per pianoforte n. 2 in Sol diesis minore, Andante op. 2 n. 1 Op. 19 “Sonata Fantasia” GIUSEPPE VERDI MARCO SINOPOLI “Forse la soglia attinse... Ma se m’è forza L’ombra della luce per soprano e trio perderti” da Un ballo in maschera (Commissione della Fondazione Paolo Grassi) “Invano Alvaro ti celasti al mondo” MAURICE RAVEL da La forza del destino “Une barque sur l’ocean” da Miroirs FRANZ LISZT CLAUDE DEBUSSY “Les Funérailles” La Mer (arrangiamento per due pianoforti di dalle Harmonies poétiques et religeuses André Caplet) GIUSEPPE VERDI “Credo in un Dio crudel” da Otello “Tu! Indietro! Fuggi!... Sì pel ciel” da Otello 15/28 LUGLIO 2020 · ore 21
MUSICA NEL CHIOSTRO 17 luglio 18 luglio FEDERICO COLLI pianoforte FRANCESCA DEGO violino DANIELE RUSTIONI pianoforte FRANZ SCHUBERT LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata per pianoforte in La minore Sonata n. 1 in Re maggiore per violino e op. 143 D 784 pianoforte op. 12 DIMITRI ŠOSTAKOVIC PËTR IL’IC CAJKOVSKIJ Sonata n. 2 op. 61 Souvenir d’un lieu cher per violino e pianoforte op. 42 LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore CARLO BOCCADORO op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” Come d’autunno per violino solo (dedicato a Francesco Dego) EUGÈNE YSAŸE Sonata n. 3 op. 27 “Ballade” per violino solo MAURICE RAVEL Tzigane per violino e pianoforte 17/18 LUGLIO 2020 · ore 21 MARTINA FRANCA CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
OMAGGIO A MARTINA FRANCA, Come Teseo: nel labirinto bianco col filo di Arianna PRIMA TAPPA SECONDA TAPPA Chiostro di San Domenico · ore 17.00 Palazzo Ducale, Sala dell’Arcadia · ore 18.30 PARTE PRIMA ALESSANDRO SCARLATTI Lettura scenica dal Carme LXIV di Catullo e L’Arianna, cantata per soprano, due violini e dalla “Epistola X” delle Eroidi di Ovidio basso continuo LEONARDO VINCI MICHELE BALISTRERI drammaturgia Mesta, oh Dio, tra queste selve, cantata per MARCO BELLOCCHIO Theseus alto e basso continuo (edizione di Giovanni SARA PUTIGNANO Ariadna Andrea Sechi) GIANLUCA GEREMIA liuto BENEDETTO MARCELLO PARTE SECONDA Arianna abbandonata, cantata per soprano, ANONIMO archi e basso continuo (edizione di Giovanni La traditora, Gagliarda Andrea Sechi) CLAUDIO MONTEVERDI Lamento di Arianna GIULIA SEMENZATO soprano dal Sesto Libro dei Madrigali GAIA PETRONE mezzosoprano FRANCESCO BENDUSI FRANCESCA ASCIOTI contralto “La giovinetta – Il ben ti venga” ANTONIO GRECO clavicembalo e concertatore LORENZO DE’ MEDICI ORCHESTRA CREMONA ANTIQUA Trionfo di Bacco GIOVANNI MARIA TRABACI Canzon Francesa à Quattro FRANCESCO CORTECCIA Bacco Bacco euoe TERZA TAPPA Chiostro del Convento delle Agostiniane · ore 19.30 DIEGO ORTIZ Recercada Primera & Segunda LUDWIG VAN BEETHOVEN / FRANZ LISZT ANONIMO An die ferne Geliebte La cara cosa, Gagliarda LUDWIG VAN BEETHOVEN ANONIMO Ah, perfido! op. 65 Tourdion MUZIO CLEMENTI Sonata n. 3 in Sol minore op. 50 “Didone MARIAM BATTISTELLI soprano abbandonata”, scena tragica MANUEL AMATI tenore GIOACHINO ROSSINI EUGENIO DI LIETO basso “Dove son io?... Fuggì” da Armida FEDERICO MARIA SARDELLI flauti e concertatore LIDIA FRIDMAN soprano MODO ANTIQUO ORAZIO SCIORTINO pianoforte 27 LUGLIO 2020 MARTINA FRANCA CENTRO STORICO
CITTÀ DEL FESTIVAL QUARTA TAPPA QUINTA TAPPA Chiesa di San Domenico · ore 20.30 Basilica di San Martino · ore 21.30 CLAUDIO MONTEVERDI FRANZ SCHUBERT “Il pianto della Madonna sopra il Lamento di Trio in Mi bemolle maggiore “Notturno” D897 Arianna” da Selva morale e spirituale TRIO GIOCONDA DE VITO GIULIA SEMENZATO soprano FRANZ SCHUBERT DOMENICO SCARLATTI Gebet D815, per quartetto vocale e pianoforte Stabat Mater per dieci voci e basso continuo BARBARA MASSARO soprano MARIAM BATTISTELLI soprano GAIA PETRONE mezzosprano BARBARA MASSARO soprano VASSILY SOLODKYY tenore LIDIA FRIDMAN soprano EUGENIO DI LIETO basso GAIA PETRONE mezzosoprano FRANZ LISZT ANA VICTORIA PITTS contralto Orpheus S98 (trascrizione di August Stradal) FRANCESCA ASCIOTI contralto MANUEL AMATI tenore ORAZIO SCIORTINO pianoforte VASSILY SOLODKYY tenore ALBERTO COMES basso EUGENIO DI LIETO basso ANTONIO GRECO clavicembalo, organo e concertatore ORCHESTRA CREMONA ANTIQUA L’ingresso è gratuito su prenotazione, tranne che per la Seconda Tappa nella quale non è previsto pubblico. Per i dettagli e le prenotazioni consultare il sito www.festivaldellavalleditria.it
CALENDARIO LUGLIO 14 martedì 21 IL BORGHESE GENTILUOMO Palazzo Ducale Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano 15 mercoledì 21 CONCERTO SUL MARE a Mare 16 giovedì 21 IL CANTO DEGLI ULIVI Masseria del Duca, Crispiano 17 venerdì 21 MUSICA NEL CHIOSTRO Chiostro di San Domenico 18 sabato 21 MUSICA NEL CHIOSTRO Chiostro di San Domenico 20 lunedì 21 IL CANTO DEGLI ULIVI Masseria Capece, Cisternino 21 martedì 21 ARIANNA A NASSO Palazzo Ducale 22 mercoledì 21 IL BORGHESE GENTILUOMO Palazzo Ducale 23 giovedì 21 IL CANTO DEGLI ULIVI Masseria Palesi, Martina Franca 24 venerdì 21 ARIANNA A NASSO Palazzo Ducale 25 sabato 21 IL BORGHESE GENTILUOMO Palazzo Ducale 26 domenica 21 ARIANNA A NASSO Palazzo Ducale OMAGGIO A MARTINA 27 lunedì Centro storico di Martina Franca FRANCA 28 martedì 21 CONCERTO SUL MARE Taranto 29 mercoledì 21 CONCERTO BAROCCO Palazzo Ducale 30 giovedì 21 RECITAL DI BELCANTO Palazzo Ducale SEINOVECENTO. DA 31 venerdì 21 Palazzo Ducale MONTEVERDI A POULENC AGOSTO 1 sabato 21 IL BORGHESE GENTILUOMO Palazzo Ducale 2 domenica 21 ARIANNA A NASSO Palazzo Ducale
PREZZI Platea intero Platea senior Platea extra Stalls Stalls senior Stalls extra 14 luglio € 70,00 / / IL BORGHESE GENTILUOMO 22 / 25 luglio € 60,00 € 48,00 € 30,00 1 agosto ARIANNA A NASSO € 60,00 € 48,00 € 30,00 IL CANTO DEGLI ULIVI CONCERTI SUL MARE € 40,00 € 32,00 € 20,00 CONCERTI A PALAZZO DUCALE MUSICA NEL CHIOSTRO € 20,00 € 16,00 € 10,00 Per i concerti dell’Omaggio a Martina (27 luglio) l’ingresso è gratuito su prenotazione, tranne che per la Seconda Tappa nella quale non è previsto pubblico. Per i dettagli e le prenotazioni consultare il sito www.festivaldellavalleditria.it BIGLIETTI RIDOTTI REDUCED PRICES Senior: over 65 Senior: over 65 Extra: under 30 e residenti di Martina Franca Extra: under 30 and Martina Franca inhabitants Diritto di prenotazione: 10% Booking fee: 10% BIGLIETTERIA/BOX OFFICE INFORMAZIONI/INFO biglietteria@festivaldellavalleditria.it Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” tel. +39 080 4805787 Palazzo Ducale - 74015 Martina Franca Piazza Roma, 10 tel. +39 080 4805100 74015 Martina Franca +39 080 4301908 BIGLIETTERIA ONLINE Dal lunedì al venerdì: ore 10,00 - 13,00 info@festivaldellavalleditria.it
Dove c’è magia non servono parole MASSERIA TORRE MAIZZA, PUGLIA ROCCO FORTE HOTELS HOTEL DE ROME BERLINO HOTEL AMIGO BRUXELLES THE BALMORAL EDIMBURGO HOTEL SAVOY FIRENZE VILLA KENNEDY FRANCOFORTE BROWN’S HOTEL LONDRA THE CHARLES HOTEL MONACO MASSERIA TORRE MAIZZA PUGLIA HOTEL DE LA VILLE ROMA HOTEL DE RUSSIE ROMA ROCCO FORTE HOUSE ROMA VERDURA RESORT SICILIA HOTEL ASTORIA SAN PIETROBURGO PROSSIME APERTURE: VILLA IGIEA PALERMO THE WESTBUND HOTEL SHANGHAI ROCCOFORTEHOTELS.COM
Il 46° Festival della Valle d’Itria è organizzato da Presidente Franco Punzi Direttore artistico Alberto Triola Direttore musicale Fabio Luisi www.fondazionepaolograssi.it Con il sostegno di REGIONE WE ARE COMUNE DI PUGLIA IN PUGLIA MARTINA FRANCA In collaborazione con Platinum Partner Major Partner Partecipa alle serate de Travel partner “Il canto degli ulivi” WWW.FESTIVALDELLAVALLEDITRIA.IT
Puoi anche leggere