PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - SOIPA

Pagina creata da Gabriel Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Parassitologia e
Malattie Parassitarie
degli Animali
Professor Mike Taylor
is Head of Veterinary Surveillance at the Central
Science Laboratory, York, UK. He is also a visiting
Professor of Parasitology at the Royal Veterinary
College, London and at the University of Wales,
Bangor, an Honorary Fellow of the University of
Edinburgh, as well as a Diplomate of the European
College of Veterinary Parasitology, and
Editor-in-Chief of Veterinary Parasitology.

Dr Bob Coop
was formerly Head of the Division of Parasitology at
the Moredun Research Institute, Scotland, and is now
Honorary Fellow of the Moredun Foundation.
He has over 35 years of experience of research in
veterinary parasitology.

Richard Wall
is Professor of Zoology at the University of Bristol, UK,
where he teaches and heads an internationally
recognised research group working on the ecology,
behaviour and control of arthropod parasites and
vectors. He has served as veterinary editor of the
journal Medical & Veterinary Entomology and
President of the British Association for Veterinary
Parasitology; he is a Fellow of the Royal
Entomological Society.
M.A. Taylor R.L. Coop R.L. Wall

Parassitologia e
Malattie Parassitarie
degli Animali
Prima edizione italiana

Edizione italiana aggiornata e coordinata da:
Giovanni Garippa DVM, PhD
Maria Teresa Manfredi DVM, PhD
Domenico Otranto DVM, PhD, FRES, DipEVPC

Patrocinio

             SOIPA
             Società Italiana di Parassitologia

         EDIZIONI MEDICHE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI - ROMA
Titolo originale:
Veterinary Parasitology

Autori:
M.A. Taylor, R.L. Coop & R.L. Wall

Editore:
Blackwell Publishing

Prima Edizione Inglese 1987
Seconda Edizione Inglese 1996
Terza Edizione Inglese 2008
Prima Edizione Italiana 2010

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta,
usata come raccolta dati, né divulgata in qualsiasi forma, con mezzi elettronici, meccanici,
con fotocopie o con registrazioni, senza il permesso scritto della E.M.S.I.

Le copie non firmate dai Professori Giovanni Garippa, Maria Teresa Manfredi, Domenico Otranto o
non contrassegnate dalla EMSI si ritengono contraffatte.

  EMSI       La vostra fonte per i libri e multimediale nelle scienze mediche

ISBN 978-88-86669-75-7

© 2010 by E.M.S.I. Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali – Roma

Printed in Italy

Stampa: Arti Grafiche Italo Cernia s.r.l. - 80026 Casoria (NA)
Presentazione dell’edizione italiana

È con molto piacere ed una punta di orgoglio che,       Un doveroso, caloroso grazie ai curatori dell’e-
in qualità di Presidente della Società Italiana di      dizione italiana, i Proff. Giovanni Garippa,
Parassitologia (SoIPa), partecipo alla nascita di       Maria Teresa Manfredi e Domenico Otranto,
questa edizione italiana del volume Veterinary          che hanno proposto e curato l’edizione critica del
Parasitology, di MA Taylor, RL Coop e RL                volume e si sono assunti l’onore/onere di coor-
Wall, alla quale il Consiglio Direttivo della           dinare l’impegnativa iniziativa e di stimolare i
SoIPa ha concesso, con entusiasmo, il patrocinio.       numerosi colleghi coinvolti.
   La realizzazione di questo volume ha visto la          Lascio ai lettori, agli utilizzatori del volume, il
partecipazione dei soci che afferiscono alle            giudizio sull’opera che, sono certo, potrà rap-
Facoltà di Medicina Veterinaria. Molti di essi          presentare un importante strumento didattico e
hanno, infatti, contribuito non solo alla traduzione,   di lavoro per tutti i Parassitologi italiani, per i
ma anche alla revisione critica dei diversi capi-       Docenti di Parassitologia e Malattie Parassitarie
toli, ognuno secondo le proprie specifiche com-         e per gli studenti delle Facoltà di Medicina
petenze. Grazie a tutti loro.                           Veterinaria (e non solo).
   Il libro si presenta elegante, completo, con           Tanti auguri quindi a questo nuovo nato, che
un’ottima iconografia e facilmente consultabile.        contribuirà senza dubbio a rendere più visibile
La suddivisione delle malattie trattate per spe-        la Parassitologia italiana, perché possa trovare il
cie animale e per apparati e/o organi facilita          posto di prestigio che merita nella letteratura
senza dubbio la ricerca degli argomenti e rende         parassitologica italiana.
l’opera meno teorica e più vicina alla pratica.
                                                                                   Prof. Mario Pietrobelli
                                                                                          Presidente della
                                                                         Società Italiana di Parassitologia
Introduzione all’edizione italiana

Gli studenti delle Facoltà italiane di Medicina        eziologici causa di patologie degli animali. Sono
Veterinaria, i professionisti che si trovano quo-      stati inoltre esplorati con attenzione gli aspetti
tidianamente ad affrontare, per motivi diversi, il     zoonosici che rendono di grande attualità lo stu-
complesso mondo dei parassiti sanno bene               dio della parassitologia veterinaria e che fanno
quanto sia importante disporre di un manuale di        comprendere quella visione di one health - one
riferimento per lo studio e l’approfondimento          medicine in cui le Scienze Veterinarie sono alla
della Parassitologia e delle Malattie Parassitarie     base della Salute Pubblica.
degli Animali. Questa esigenza è avvertita ancor          Nella trattazione relativa ad ogni parassita, il
più per il fatto che la ricerca, nei diversi settori   lettore troverà inoltre una struttura consequen-
della Parassitologia, segue un ritmo incalzante ren-   ziale, differente dal testo originale, nella quale alla
dendo la definizione di conoscenza un continuo         definizione del parassita fa seguito la sua descri-
stimolo all’aggiornamento e allo studio piuttosto      zione morfologica, il ciclo biologico e l’epide-
che una mera elaborazione di dati. Prendendo atto      miologia. La prima parte, prettamente
di questa situazione e della limitata disponibilità    parassitologica, è seguita dagli aspetti salienti
di testi di Parassitologia e Malattie Parassitarie     che riguardano la malattia parassitaria, quindi la
nel panorama editoriale italiano, abbiamo iniziato     patogenesi, i segni clinici e i rilievi patologici, la
a sfogliare il testo Veterinary Parasitology (edito    diagnosi, il controllo e il trattamento.
dalla Casa Editrice Blackwell e curato dai colle-         Il testo, oltre a contemplare le parassitosi
ghi inglesi M.A. Taylor, R.L. Coop e R.L. Wall)        degli animali da reddito e di quelli d’affezione,
riconosciuto a livello internazionale come tra i       include anche le parassitosi degli ungulati selva-
migliori, e certamente tra i più diffusi, testi        tici, degli animali da laboratorio ed esotici; tutto
disponibili nel settore per studenti e Medici          ciò rende quest’opera aggiornata e in linea con
Veterinari.                                            le esigenze della Professione Veterinaria. La
   Abbiamo quindi deciso di curarne una versione       presenza di numerosi quadri sinottici che chiu-
italiana che non fosse una semplice traduzione         dono i capitoli è d’ausilio per un rapido inqua-
ma un testo nuovo più rispondente alla situazione      dramento delle parassitosi delle diverse specie
epidemiologica dei parassiti che infestano gli         animali e contribuisce a dare al testo un’impo-
animali nel nostro Paese. Per far ciò, abbiamo         stazione pratica. Tutti i capitoli sono stati com-
chiesto a numerosi colleghi di tutte le Facoltà di     pletati e aggiornati sulla base delle più recenti
Medicina Veterinaria italiane, di collaborare          acquisizioni scientifiche e arricchiti di materiale
mettendo a disposizione le loro conoscenze, l’e-       iconografico originale fornito dai colleghi che
sperienza maturata in anni di studio, di lavoro in     hanno collaborato. Un glossario etimologico
campo, in laboratorio e nelle aule universitarie.      permette al lettore di associare (non solo mne-
   Partendo da un approccio pratico, tipica-           monicamente!) ai termini e ai nomi dei paras-
mente anglosassone, nella trattazione dei paras-       siti, la loro struttura, azione patogena e
siti dei vari ospiti e, in essi, dei differenti        localizzazione nell’ospite. Così, nella mente di
apparati, il testo Parassitologia e Malattie Paras-    ognuno di noi, i Mallophaga (Gr. mallós: ‘vello’
sitarie degli Animali presenta i principali agenti     e phaghéin: ‘mangiare’) dell’Ordine Phthirap-
viii                         Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

tera (Gr. phthéir: ‘pidocchio’, a - privativo e         Aviare, Anatomia Patologica, Clinica Medica)
pterón: ‘ala’), assumono le sembianze di pidoc-         che includono alcuni aspetti delle parassitosi.
chi masticatori che si alimentano di detriti cuta-         Il testo Parassitologia e Malattie Parassitarie
nei e cellule di desquamazione. Ciò contribuisce        degli Animali che oggi ci onoriamo di presentarVi
a meglio delineare la relazione ospite-parassita        nasce quindi da un sinergismo quanto mai unico
e far sì che essi possano emergere dalla pagina         in considerazione del numero di colleghi coinvolti
stampata e entrare nel mondo reale. Quest’ultima        e delle discussioni avute in seno alla Società Ita-
“operazione” è anche favorita dall’aggiunta di 53       liana di Parassitologia. Un sinergismo che non
tavole originali, non presenti nell’edizione            avrebbe avuto successo se non avesse trovato fon-
inglese, che illustrano i cicli biologici dei princi-   damenta nella storia accademica di coloro i
pali parassiti e ne favoriscono la comprensione.        quali hanno partecipato.
Ci scusiamo per eventuali errori e refusi presenti         Guardiamo innanzi, nell’augurarci che il lettore
nel testo e saremo grati a tutti coloro i quali ce      trovi quest’opera utile e proficua allo studio e
li segnaleranno in modo da poterli correggerle in       all’approfondimento di una disciplina sempre
una successiva ristampa.                                attuale, in relazione ai rapidi cambiamenti del-
Riteniamo che il testo così aggiornato rappresenti      l’ambiente che determinano l’insorgenza di
un valido supporto non solo per gli studenti dei        nuovi scenari epidemiologici e interazioni tra gli
corsi di Parassitologia e Malattie Parassitarie ma      ospiti e i loro parassiti.
anche per quelli di altre discipline (Patologia

Bari, Ottobre 2009                                                                    Giovanni Garippa
                                                                                    Mariateresa Manfredi
                                                                                      Domenico Otranto
Ringraziamenti

Siamo grati a tutti i Colleghi che a vario titolo,   Vincenzo Lorusso, Paolo Merella, Simona Nar-
con diverse competenze, e grande passione            doni, Antonio Santaniello, Gabriella Testini, Ste-
hanno contribuito alla realizzazione di questo       fania Weigl, Sergio Zanzani.
testo.                                               Desideriamo ringraziare inoltre Renata Roncali
Quindi si ringraziano: Eric Alberti, Claudia         (Professore Ordinario di Filologia Classica
Cafarchia, Elisa Farris, Antonio Frangipane di       presso l’Università degli Studi di Bari) per la revi-
Regalbono, Cristina Fraquelli, Giulio Grandi,        sione del glossario etimologico.
Maria Stefania Latrofa, Riccardo Paolo Lia,
                                                                                   Giovanni Garippa
                                                                                 Mariateresa Manfredi
                                                                                   Domenico Otranto
A
Grazia, Clara e Riccardo;
Pietro, Giandomenico e Gianfrancesco;
Irene, Agata e Sofia
per il sostegno e la loro infinita pazienza.
Collaboratori all’edizione italiana

GIORGIO BATTELLI                                             ANNUNZIATA GIANGASPERO
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di         Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di
Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale della        Scienze delle Produzioni e dell'Innovazione nei
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli        Sistemi Agro-alimentari Mediterranei della Facoltà di
Studi di Bologna                                             Agraria dell’Università degli Studi di Foggia

GIOIA CAPELLI                                                SALVATORE GIANNETTO
Professore Associato di Parassitologia e Malattie            Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali, Responsabile del Laboratorio     Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di
di Parassitologia ed Ecopatologia dell’Istituto Zoo-         Sanità Pubblica Veterinaria della Facoltà di Medicina
profilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD)        Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina

GIUSEPPE CRINGOLI                                            LAURA HELEN KRAMER
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Professore Associato di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento            Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pro-
Patologia Animale e Sanità Animale della Facoltà di          duzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di          Sicurezza degli Alimenti della Facoltà di Medicina
Napoli “Federico II”                                         Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma

                                                             PAOLO LANFRANCHI
ROBERTA GALUPPI                                              Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Ricercatore di Parassitologia e Malattie Parassitarie
                                                             Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-
degli Animali presso il Dipartimento di Sanità Pubblica
                                                             logia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della
Veterinaria e Patologia Animale della Facoltà di
                                                             Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di
                                                             Studi di Milano
Bologna

                                                             FRANCESCA MANCIANTI
GIOVANNI GARIPPA                                             Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Bio-    logia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti della
logia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria del-     Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
l’Università degli Studi di Sassari                          Studi di Pisa

CLAUDIO GENCHI                                               MARIA TERESA MANFREDI
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Professore Associato di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-   Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-
logia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della    logia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli        Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
Studi di Milano                                              Studi di Milano
xiv                            Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

ANNABELLA MORETTI                                            LUCA ROSSI
Professore Associato di Parassitologia e Malattie            Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di         Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pro-
Scienze Biopatologiche della Facoltà di Medicina             duzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della
Veterinaria ed Igiene delle Produzioni Animali ed            Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
Alimentari dell’Università degli Studi di Perugia            Studi di Torino

DOMENICO OTRANTO                                             ANTONIO SCALA
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di         Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Bio-
Sanità Pubblica e Zootecnia della Facoltà di Medicina        logia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria del-
Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari              l’Università degli Studi di Sassari

STEFANIA PERRUCCI                                            MARIA PAOLA TAMPIERI
Professore Associato di Parassitologia e Malattie            Professore Associato di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-   Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di
logia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti della      Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale della
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli        Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
Studi di Pisa                                                Studi di Bologna

MARIO PIETROBELLI                                            GIORGIO TRALDI
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Professore Associato di Parassitologia e Malattie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di         Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di Pato-
Scienze Sperimentali Veterinarie della Facoltà di            logia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di          Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli
Padova                                                       Studi di Milano

GIOVANNI POGLAYEN                                            DONATO TRAVERSA
Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie            Ricercatore di Parassitologia e Malattie Parassitarie
Parassitarie degli Animali presso il Dipartimento di         degli Animali presso il Dipartimento di Scienze Bio-
Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale della        mediche Comparate della Facoltà di Medicina Veteri-
Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli        naria dell’Università degli Studi di Teramo
Studi di Bologna

LAURA RINALDI
Ricercatore di Parassitologia e Malattie Parassitarie
degli Animali presso il Dipartimento di Patologia e
Sanità Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Foreword to the third edition

On behalf of the original authors of the first and sec-       By the time edition three was sought there was a
ond editions of Veterinary Parasitology, I would like      clamour from the ever expanding population of those
to congratulate the new team of authors responsible        interested in the subject to produce a book that was
for the third edition, which has expanded considerably     not only suitable for students and practitioners but also
from the previous two in order to include new areas        provided more detailed information required by
of interest in the subject at local, national and inter-   those researching the subject whether in academia, gov-
national levels.                                           ernment institutions or industry.
   It is worth reflecting that the first edition was          This was a difficult task to undertake but the cur-
essentially a written and illustrated expansion of the     rent authors have managed to produce a well illustrated
printed notes issued to undergraduate veterinary stu-      text suitable for those studying and researching the sub-
dents at the University of Glasgow. These notes very       ject. I particularly liked the re-vamped sections on ento-
much mirrored the research interests of the staff          mology and protozoology and the updating of that on
within the Department of Veterinary Parasitology,          helminthology. The new chapters on parasites of lab-
which were principally in the helminthology branch of      oratory animals and exotic pets were needed and the
the subject, and to a lesser extent the protozoology and   highlighting of zoonotic potential, where appropriate,
entomology components. Understandably this bias            was a welcome feature.
was reflected in the first edition, which was aimed at        Despite the wealth of new material the original
a readership of veterinary undergraduates and prac-        flavour of the first edition can still be detected, which
tising veterinary surgeons.                                gives great pleasure to myself, and my former colleagues
   In the second edition, apart from the inclusion of      at Glasgow.
some new and emerging diseases, the main change               I am sure the new edition will command great
was the adoption of the standardised nomenclature of       interest and respect from the international community
animal parasitic diseases (SNAOPAD) proposed by an         of veterinary students, researchers and practitioners.
expert committee of the World Association for the
Advancement of Veterinary Parasitology (WAAVP).                                      Professor Sir James Armour
Preface and acknowledgements
                   to the third edition

The third edition has been written to accommodate           Additional detailed sections are provided at the back
a wider readership which includes teachers and              of the book on veterinary antiparasitics, with a section
students in veterinary schools, research groups in uni-     on laboratory diagnosis, including numerous tables and
versities and institutes, veterinarians in practice and     identification charts. In keeping with previous edi-
in government service and others who are involved           tions a series of brief overviews of topics relevant to
in aspects of parasitic disease. In producing the new       veterinary parasitology have been included to provide
edition of Veterinary Parasitology the authors had          the non-expert with basic background information
several aims.                                               and to also highlight additional sources of reading.
   The first was to preserve the spirit of the first and       The classification of parasites has been updated
second editions, which had been compiled by eminent         to reflect many of the systematic changes introduced,
and respected veterinary parasitologists in their field     particularly where molecular genetics-based taxonomic
and which provided a solid background on which to           reorganisation has been introduced. Throughout,
consolidate.                                                synonyms have been provided reflecting older taxo-
   The second aim was to expand the sections on pro-        nomic nomenclature or where controversy remains.
tozoa and ectoparasites and to incorporate a larger         As with the previous edition, parasitic infections are
selection of parasites, which are of veterinary signi-      described according to the Standardised Nomenclature
ficance in other parts of the world. The book focuses       of Animal Parasitic Diseases guidelines (SNOAPAD,
mainly on core information relating to parasites of live-   1988; Veterinary Parasitology 29, 299–326). In consid-
stock and companion animals but new sections on par-        ering treatment of parasitic infections we have used
asites of poultry and gamebirds, laboratory animals,        the generic names of drugs to avoid listing the wide
exotic pets and ‘farmed’ species have been included.        range of products, which are currently marketed in dif-
The majority of parasitic diseases are now covered in       ferent countries. Dose rates of drugs are not always
detail using a standardised format for each parasite to     stated as many vary from country to country, being
allow easy referencing and for comparison between           influenced by the relevant regulatory authorities. In
species within a genus. Where appropriate, reference        all cases, readers are advised to consult the manufac-
is made to human infections where there is natural          turer’s data sheets for current information and local
transmission of parasitic disease between vertebrate        regulations.
animals and man (zoonoses).                                    The authors are extremely grateful to Professor
   The third aim was to present the information in a        Sir James Armour and Professor James Duncan for
format which is compatible with the current parasito-       their interest and support and for reading through the
logy teaching modules used within many university           drafts of the text and their constructive comments.
veterinary schools. This inevitably has had to be a com-    Any errors in the book are solely the responsibility of
promise, as approaches to teaching veterinary parasito-     the authors. In order to assist the reader and for clar-
logy differ throughout the world, but, by arranging the     ification we took the decision to produce much of the
parasites under host species and their predilection site    book and illustrations in colour and we are most
within the host and providing a comprehensive check         grateful for the generous financial support of the fol-
list for each section and extensive cross-referencing,      lowing pharmaceutical companies which made this
it is hoped that information on particular parasites        possible:
can be easily located. Taxonomy of the main parasitic          Fort Dodge Animal Health; Pfizer Animal Health
phyla and classes are provided within an introductory       Division of Pfizer Ltd; Merial Animal Health; Novar-
chapter along with generic descriptions and anatom-         tis Animal Health; Schering-Plough Animal Health;
ical features of the parasite orders and families.          Bayer Animal Health; Virbac Ltd.
xviii                          Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

   The new edition has benefited considerably from the      of the Moredun Foundation, he has considerable
range of expertise of the three authors:                    experience of knowledge transfer to end-user groups
   Professor Mike Taylor is a veterinary graduate of        and veterinarians in practice.
Glasgow University Veterinary College, having stud-            Professor Richard Wall graduated in zoology from
ied under the authors of the first and second editions,     the University of Durham followed by a PhD in
whose enthusiasm for their subject greatly influenced       insect population ecology at the University of Liver-
his interest in veterinary parasitology. After 6 years in   pool. He is now Professor of Zoology at the Univer-
general veterinary practice, a large part of his career     sity of Bristol, where he teaches and heads a research
was spent at the Central Veterinary Laboratory,             group studying a diverse range of arthropods, focus-
Weybridge, later to become the VLA, where he                ing particularly on ectoparasites of veterinary impor-
worked on the epidemiology and control of parasitic         tance and insect colonisers of dung and carrion. His
helminths, protozoa and ectoparasites of domestic           research ranges widely from fundamental studies of
animals, and in particular parasite chemotherapy and        arthropod taxonomy and physiology, through to field
anthelmintic resistance. During this time he studied        population ecology and farm-level investigations of the
for a PhD at the Royal Veterinary College (RVC), Lon-       application of sustainable control technologies.
don, under the expert guidance of Professor Dennis             Finally, the help and support of the following list of
                                                            people is acknowledged in producing this textbook. Pro-
Jacobs. He is currently head of Veterinary Surveill-
                                                            fessor Quintin McKellar (previous scientific director)
ance at the Central Science Laboratory York, a visit-
                                                            and Professor Julie Fitzpatrick (current scientific
ing Professor of Parasitology at the Royal Veterinary
                                                            director) of the Moredun Research Institute provided
College, London and at the University of Wales, Ban-
                                                            support to Dr Coop allowing him full access to the
gor, a Fellow of Edinburgh University, a Diplomate of       library facilities following his retirement. Dr Frank Jack-
the European College of Veterinary Parasitology and         son for comments on the manuscript. Michelle
Editor-in-Chief of Veterinary Parasitology.                 Moore, Matthew Carroll and Caroline Chaffer provided
   Dr Bob Coop graduated in biochemistry from the           invaluable assistance with setting up much of the initial
University of Liverpool and then undertook a PhD in         file documentation required to develop the re-organ-
large animal parasitology at the University of Wales,       ised structure of the book. Ralph Marshall at the Vet-
Bangor. He has spent over 35 years in veterinary par-       erinary Laboratories Agency provided information
asitology research, initially working with lungworm         on coccidial species of camelids and gamebirds. The
infection in pigs and then on the epidemiology and          technical support of Shelagh Wall is gratefully
pathogenesis of gastrointestinal nematode infection         acknowledged.
in small ruminants, and in particular the nutrition–           The following individuals kindly allowed us to use
parasite interaction and sustainable control strategies.    their photographs or material as illustrations or figures:
Formerly as Head of the Division of Parasitology at         Dr L. Gibbons – Fig. 8.2; Dr J. McGarry – Figs. 2.10,
the Moredun Research Institute, and now as a Fellow         7.1, 7.4 and 8.1.
Foreword to the first edition

This book is intended for students of veterinary par-        drug is recommended at an unusual dose, we have
asitology, for practising veterinarians and for others       noted this in the text.
requiring information on some aspect of parasitic               In the chapters at the end of the book we have
disease.                                                     attempted to review five aspects of veterinary
   Originally intended as a modestly expanded version        parasitology, epidemiology, immunity, anthelmintics,
of the printed notes issued to our students in the third     ectoparasiticides and laboratory diagnosis. We hope
and fourth years of the course, the text, perhaps            that this broader perspective will be of value to
inevitably, has expanded. This was due to three fac-         students, and particularly to those dismayed by the
tors. Firstly, a gradual realization of the deficiencies     many complexities of the subject.
in our notes; secondly, the necessity of including              There are no references in the text apart from
some of the comments normally imparted during the            those at the end of the chapter on diagnosis. This was
lecture course; and thirdly, at the suggestion of the pub-   decided with some regret and much relief on the
lishers, to the inclusion of certain aspects of parasitic    grounds that it would have meant the inclusion, in
infections not treated in any detail in our course.          a book primarily intended for undergraduates, of
   We should perhaps repeat that the book is primar-         hundreds of references. We hope that those of our
ily intended for those who are directly involved in the      colleagues throughout the world who recognize the
diagnosis, treatment and control of parasitic diseases       results of their work in the text will accept this by way
of domestic animals. The most important of these dis-
                                                             of explanation and apology.
eases have therefore been discussed in some detail, the
                                                                We would, however, like to acknowledge our
less important dealt with more briefly and the
                                                             indebtedness to the authors of several source books
uncommon either omitted or given a brief mention,
                                                             on veterinary parasitology whose work we have
Also, since details of classification are of limited
value to the veterinarian we have deliberately kept          frequently consulted. These include Medical and Vet-
these to the minimum sufficient to indicate the rela-        erinary Protozoology by Adam, Paul & Zaman, Vet-
tionships between the various species. For a similar rea-    erinaermedizinische Parasitologie by Boch & Sup-
son, taxonomic detail is only presented at the generic       perer, Dunn’s Veterinary Helminthology, Euzéby’s
level and, occasionally, for certain parasites, at           Les Maladies Vermineuses des Animaux Domestiques,
species level. We have also trod lightly on some other       Georgi’s Parasitology for Veterinarians, Reinecke’s
areas such as, for example, the identification of            Veterinary Helminthology, Service’s A Guide to Med-
species of tropical ticks and the special significance and   ical Entomology and Soulsby’s Helminths, Arthro-
epidemiology of some parasites of regional impor-            pods and Protozoa of Domesticated Animals.
tance. In these cases, we feel that instruction is best         Any student seeking further information on specific
given by an expert aware of the significance of par-         topics should consult these or, alternatively, ask his or
ticular species in that region.                              her tutor for a suitable review.
   Throughout the text we have generally referred to            The ennui associated with repeated proofread-
drugs by their chemical, rather than proprietary,            ing may occasionally (we hope, rarely) have led to
names because of the plethora of the latter through-         some errors in the text. Notification of these would
out the world. Also, because formulations are often          be welcomed by the authors. Finally we hope that
different, we have avoided stating doses; for these, ref-    the stresses endured by each of us in this collaborat-
erence should be made to the data sheets produced            ive venture will be more than offset by its value to
by the manufacturer. However, on occasions when a            readers.
Indice

Presentazione dell’edizione italiana, v
Introduzione all’edizione italiana, vii
Foreword to the third edition, xv
Preface and acknowledgements to the third edition, xvii
Foreword to the first edition, xix
Tavole tassonomiche, xxv

 1 Principi di morfologia e biologia, 3                     Sottordine Trombidiformes (Prostigmata), 44
   Principi di classificazione, 3                           Sottordine Mesostigmata, 46
Elmintologia, 3                                             Gamasida (Mesostigmata), 46
   Phylum Nemathelminthes, 3                             Classe Pentastomida, 47
    Classe Nematoda, 3                              Protozoologia, 47
   Phylum Acanthocephala, 15                           Phylum Sarcomastigophora, 49
   Phylum Platyhelminthes, 15                            Subphylum Sarcodina, 49
    Classe Trematoda, 15                                 Subphylum Mastigophora, 50
    Classe Cestoda, 18                                     Classe Zoomastigophorasida, 50
       Ordine Cyclophyllidea, 19                            Ordine Kinetoplastorida, 51
       Ordine Pseudophyllidea, 20                   Flagellati (Ordine Trichomonadida), 53
Entomologia, 22                                        Phylum Apicomplexa, 54
   Phylum Arthropoda, 22                                    Sottordine Eimeriorina, 54
    Classe Insecta, 26                                      Sottordine Adeleorina, 57
       Ordine Hemiptera, 28                                 Sottordine Haemospororina, 57
       Ordine Diptera, 28                                   Sottordine Piroplasmorina, 58
        Sottordine Nematocera, 29                      Phylum Microspora, 58
        Sottordine Brachycera, 30                      Phylum Ciliophora, 58
        Sottordine Cyclorrhapha, 31                 Organismi protozoari eterogenei, 59
       Ordine Phthiraptera, 34
        Sottordine Anoplura, 36                     2 Parassiti dei bovini, 61
        Sottordine Amblycera (Mallophaga), 37          Endoparassiti, 61
        Sottordine Ischnocera (Mallophaga), 37           Parassiti dell’apparato digerente, 61
       Ordine Siphonaptera, 37                           Parassiti dell’apparato respiratorio, 84
    Classe Arachnida, 39                                 Parassiti del fegato, 89
       Ordine Parasitiformes, 39                         Parassiti del pancreas, 94
        Sottordine Ixodida (Metastigmata), 40            Parassiti del sistema circolatorio, 94
Acari, 43                                                Parassiti del sistema nervoso, 118
       Ordine Acariformes, 43                            Parassiti dell’apparato riproduttore/
        Sottordine Sarcoptiformes (Astigmata), 44          urogenitale, 119
xxii                            Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

         Parassiti dell’apparato locomotore, 122                  Parassiti del fegato, 404
         Parassiti del tessuto connettivo, 127                    Parassiti del sistema circolatorio, 411
         Parassiti del tegumento, 131                             Parassiti del sistema nervoso, 431
       Ectoparassiti, 136                                         Parassiti dell’apparato riproduttore/
       Checklist dei parassiti del bovino, 146                      urogenitale, 435
                                                                  Parassiti dell’apparato locomotore, 436
 3 Parassiti degli ovini e dei caprini, 152                       Parassiti del tegumento, 439
       Endoparassiti, 152                                       Ectoparassiti, 442
         Parassiti dell’apparato digerente, 152                 Checklist dei parassiti del cane, 454
         Parassiti dell’apparato respiratorio, 190              Checklist dei parassiti del gatto, 460
         Parassiti del fegato, 198
         Parassiti del pancreas, 213                         7 Parassiti degli uccelli domestici e
         Parassiti del sistema circolatorio, 213                selvatici, 465
         Parassiti del sistema nervoso, 221                     Endoparassiti, 465
         Parassiti dell’apparato riproduttore/                    Parassiti dell’apparato digerente, 465
           urogenitale, 224                                       Parassiti dell’apparato respiratorio, 507
         Parassiti dell’apparato locomotore, 226                  Parassiti del fegato, 510
         Parassiti del tegumento, 229                             Parassiti del sistema circolatorio, 511
       Ectoparassiti, 230                                         Parassiti del sistema nervoso, 519
         Ippoboscidi, 239                                         Parassiti dell’apparato riproduttore/
         Miasi da calliforidi, 241                                  urogenitale, 519
       Checklist dei parassiti degli ovini, 249                   Parassiti dell’apparato locomotore, 521
       Checklist dei parassiti dei caprini, 253                   Parassiti del tegumento, 521
                                                                Ectoparassiti, 522
 4 Parassiti degli equini, 261                                  Checklist dei parassiti del pollo, 535
       Endoparassiti, 261                                       Checklist dei parassiti del tacchino, 540
         Parassiti dell’apparato digerente, 261                 Checklist dei parassiti dell’anatra, 544
         Parassiti dell’apparato respiratorio, 291              Checklist dei parassiti dell’oca, 547
         Parassiti del fegato, 293                              Checklist dei parassiti del fagiano, 550
         Parassiti del sistema circolatorio, 293                Checklist dei parassiti della pernice rossa e
         Parassiti del sistema nervoso, 300                       della starna, 552
         Parassiti dell’apparato riproduttore/                  Checklist dei parassiti della quaglia, 554
           urogenitale, 302                                     Checklist dei parassiti della faraona, 556
         Parassiti dell’apparato locomotore, 303
         Parassiti del tegumento, 304                        8 Parassiti degli ungulati selvatici e
       Ectoparassiti, 306                                       dei camelidi, 558
       Checklist dei parassiti degli equini, 312                Cervidi, 558
                                                                  Parassiti dell’apparato digerente, 558
 5 Parassiti dei suini, 318                                       Parassiti dell’apparato respiratorio, 560
       Endoparassiti, 318                                         Parassiti del fegato, 563
         Parassiti dell’apparato digerente, 318                   Parassiti del sistema circolatorio, 565
         Parassiti dell’apparato respiratorio, 339                Parassiti del sistema nervoso, 565
         Parassiti del fegato, 340                                Parassiti dell’apparato riproduttore/
         Parassiti del sistema circolatorio, 341                    urogenitale, 566
         Parassiti del pancreas, 341                              Parassiti dell’apparato locomotore, 566
         Parassiti del sistema nervoso, 344                       Parassiti del tessuto connettivo, 567
         Parassiti dell’apparato riproduttore/                    Parassiti del tegumento, 569
           urogenitale, 344                                       Ectoparassiti, 569
         Parassiti dell’apparato locomotore, 345                Cammelli e dromedari, 570
         Parassiti del tegumento, 349                             Parassiti dell’apparato digerente, 570
       Ectoparassiti, 349                                         Parassiti dell’apparato respiratorio, 575
       Checklist dei parassiti dei suini, 354                     Parassiti del fegato, 576
                                                                  Parassiti del pancreas, 577
 6 Parassiti del cane e del gatto, 358                            Parassiti del sistema circolatorio, 577
       Endoparassiti, 358                                         Parassiti del sistema nervoso, 579
         Parassiti dell’apparato digerente, 358                   Parassiti dell’apparato locomotore, 579
         Parassiti dell’apparato respiratorio, 396                Parassiti del tessuto connettivo, 579
Indice                                                 xxiii

    Parassiti del tegumento, 580                    10 Parassiti degli animali esotici, 652
    Ectoparassiti, 580                                   Piccioni, 652
  Camelidi sud-americani (lama, alpaca,                    Parassiti dell’apparato digerente, 652
    guanachi, vigogna), 581                                Parassiti dell’apparato respiratorio, 657
    Parassiti dell’apparato digerente, 581                 Parassiti del sistema circolatorio, 657
    Parassiti dell’apparato respiratorio, 584              Parassiti del sistema nervoso, 658
    Parassiti del fegato, 584                              Parassiti dell’apparato riproduttore/
    Parassiti del sistema nervoso, 585                        urogenitale, 658
    Parassiti dell’apparato riproduttore/                  Parassiti dell’apparato locomotore, 658
      urogenitale, 585                                     Parassiti del tegumento, 658
    Parassiti dell’apparato locomotore, 585                Ectoparassiti, 659
    Parassiti del tegumento, 585                         Struzioniformi (struzzo, nandù, emù), 661
    Ectoparassiti, 585                                     Parassiti dell’apparato digerente, 661
  Checklist dei parassiti dei cervidi, 588                 Parassiti dell’apparato respiratorio, 664
  Checklist dei parassiti dei cammelli e dei               Parassiti del sistema circolatorio, 664
  dromedari, 594                                           Parassiti del sistema nervoso, 664
  Checklist dei parassiti dei camelidi                     Parassiti del tegumento, 664
    sud-americani, 599                                     Ectoparassiti, 664
                                                         Rettili, 665
9 Parassiti degli animali da laboratorio, 606              Parassiti dell’apparato digerente, 665
  Coniglio, 606                                            Parassiti dell’apparato respiratorio, 670
    Parassiti dell’apparato digerente, 606                 Parassiti dell’apparato riproduttore/
    Parassiti dell’apparato respiratorio, 613                 urogenitale, 670
    Parassiti del fegato, 613                              Parassiti del sistema circolatorio, 671
    Parassiti del sistema circolatorio, 614                Parassiti del tegumento, 671
    Parassiti del sistema nervoso, 614                     Ectoparassiti, 671
    Parassiti dell’apparato riproduttore/                Checklist dei parassiti del piccione, 673
      urogenitale, 615                                   Checklist dei parassiti degli struzioniformi, 676
    Parassiti dell’apparato locomotore, 615
    Parassiti del tegumento, 616                    11 Ectoparassiti ed artropodi vettori, 679
    Ectoparassiti, 616                                   Zecche, 679
  Cavia, 620                                               Zecche molli (Argasidae), 679
    Parassiti dell’apparato digerente, 620                 Zecche dure, 684
    Parassiti dell’apparato respiratorio, 622            Acari, 708
    Parassiti del fegato, 622                              Trombiculidae, 708
    Parassiti del sistema circolatorio, 622              Insetti, 710
    Parassiti del sistema nervoso, 622                     Pulci: Siphonaptera, 710
    Parassiti dell’apparato riproduttore/                  Cimici: Hemiptera, 719
      urogenitale, 622                                     Diptera, 720
    Parassiti dell’apparato locomotore, 623
    Parassiti del tegumento, 623
    Ectoparassiti, 623                              12 Epidemiologia delle malattie
  Ratti e topi, 626                                     parassitarie, 755
    Parassiti dell’apparato digerente, 626               Aumento del numero degli stadi infettanti, 755
    Parassiti dell’apparato respiratorio, 633              Contaminazione dell’ambiente, 755
    Parassiti del fegato, 633                              Sviluppo e sopravvìvenza degli stadi
    Parassiti del sistema circolatorio, 634                   infettanti, 757
    Parassiti del sistema nervoso, 635                   Modificazioni della recettività degli ospiti, 758
    Parassiti dell’apparato riproduttore/                  Infezioni in atto, 758
      urogenitale, 635                                     Modificazioni della recettività dell’ospite a
    Parassiti dell’apparato locomotore, 636                   nuove infezioni, 759
    Parassiti del tegumento, 636                         Introduzione di soggetti recettivi in un
    Ectoparassiti, 636                                     ambiente infetto, 760
  Checklist dei parassiti del coniglio, 643                Mancanza di immunità acquisita, 760
  Checklist dei parassiti della cavia, 646                 Mancanza di immunità legata all’età, 760
  Checklist dei parassiti del ratto, 648                   Longevità degli stadi infettivi, 760
  Checklist dei parassiti del topo, 650                    Influenza dei fattori genetici, 760
xxiv                            Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

         Ceppi parassitari, 761                                   Coprocolture ed identificazione delle larve di
       Introduzione del parassita in un ambiente                     terzo stadio, 805
         indenne, 761                                             Raccolta dei nematodi dell’apparato
         Introduzione di una nuova popolazione                       digerente, 805
            animale, 761                                          Chiavi di identificazione dei nematodi
         Ruolo dei liquami, 761                                      gastrointestinali dei ruminanti, 806
         Ruolo dei vettori, 761                                   Identificazione delle uova di nematodi, 809
         Conseguenze socio-economiche delle malattie              Raccolta dei nematodi broncopolmonari, 810
         parassitarie, 762                                        Raccolta dei trematodi e dei cestodi, 810
         Misure di frequenza, 763                                 Ulteriori tecniche per la diagnosi e
                                                                     prevenzione delle tricostrongilosi, 818
13 Resistenza alle malattie parassitarie, 766                   Ectoparassiti, 820
       Resistenza di specie, 766                                  Insetti, 820
       Resistenza legata all’età, 767                             Guida al riconoscimento delle famiglie dei
       Resistenza legata alla razza, 767                             ditteri adulti di interesse veterinario, 820
       Immunità acquisita nei confronti delle                     Guida al riconoscimento delle larve di terzo
          infestazioni elmintiche, 768                               stadio dei ditteri agenti di miasi, 824
          Effetti della risposta immunitaria, 768                 Guida al riconoscimento dei ditteri adulti
          Evasione della risposta immunitaria                        agenti di miasi degli animali domestici, 828
            dell’ospite, 769                                      Pidocchi e pulci, 829
          Mancata sensibilità della risposta immunitaria          Guida al riconoscimento dei pidocchi di
          nella fase neonatale, 769                                  importanza veterinaria, 829
       Immunità acquisita nei confronti delle infezioni           Guida al riconoscimento delle pulci di
          protozoarie, 770                                           importanza veterinaria, 833
       Immunità acquisita nei confronti delle                     Zecche e acari, 834
          infestazioni da artropodi, 771                          Guida al riconoscimento delle zecche di
       Il futuro dei vaccini antiparassitari, 772                    importanza veterinaria, 835
          Antigeni naturali, 772                                  Guida al riconoscimento delle famiglie e
          Antigeni nascosti, 772                                     delle specie di acari di importanza
                                                                     veterinaria, 837
14 Farmaci antiparassitari, 773                                 Infezioni protozoarie, 842
       Introduzione, 773                                          Esame dei campioni fecali, 842
       Antielmintici, 773                                         Guida all’identificazione delle oocisti di
         Antielmintici e loro meccanismo d’azione,                   Eimeria, 843
                                                                  Esame di sangue e linfa, 853
            773
                                                                  Esame della cute o dei tessuti, 853
         Requisiti di un farmaco antielmintico, 778
                                                                  Ulteriori tecniche diagnostiche, 854
       Impiego del farmaco antielmintico, 779
         Modalità di somministrazione, 780
       Ectoparassiticidi (insetticidi/acaricidi), 780      Rappresentazioni grafiche dei cicli
         Gli ectoparassiticidi e il loro meccanismo           biologici dei parassiti, 855
            d’azione, 780
         Metodi di trattamento e uso, 785                  Glossario etimologico, 965
       Antiprotozoari, 787                                 Bibliografia e letture consigliate, 971
         Antiprotozoari e loro modo di azione, 787
         Uso dei farmaci antiprotozoari, metodi di
            somministrazione, 793
       Resistenza, 793                                     Indice analitico, 973
         Resistenza agli antielmintici, 793
         Resistenza agli insetticidi/acaricidi, 794
         Resistenza agli antiprotozoari, 795

15 Diagnostica parassitologica, 798
       Esame copromicroscopico, 798
         Prelievo delle feci, 798
         Tecniche per l’esame copromicroscopico, 798
         Tecniche FLOTAC, 800
Tavole tassonomiche

Queste tavole tassonomiche sono state preparate in            equini, dei suini, degli ovini, dei caprini e degli ani-
base alla classificazione presentata nel testo e integrata,   mali da compagnia maggiormente presenti o segnalate
in alcuni punti, con quella di Encyclopedic reference         in Europa e in Italia e possono essere utili per avere
of Parasitology (2nd edition), 2001 di Heinz                  un quadro riassuntivo dei rapporti tassonomici presenti
Mehlhorn Springer-Verlag, Berlin. Le tabelle includono        tra i più rilevanti taxa di parassiti.
esclusivamente le specie di parassiti dei bovini, degli

REGNO PROTISTA, SOTTOREGNO PROTOZOA

Phylum              Subphylum          Classe                 Ordine            Famiglia               Genere

Sarcomastigophora   Sarcodina          Lobosea                Amoebida          Endamoebidae           Entamoeba
                                                               (Amoebidorida)

                    Mastigophora       Zoomastigophorasida    Kinestoplastida     Trypanosomatidae     Trypanosoma
                                       (Zoomastigophorea)     (Kinestoplastorida)
                                                                                                       Leishmania

                                                              Trichomonadida     Trichomonadidae       Trichomonas
                                                              (Trichomonadorida)

                                                                                                       Tetratrichomonas
                                                                                                       Pentatrichomonas
                                                                                                       Enteromonas

                                                                                Monocercomonadidae     Histomonas
                                                                                                       Monocercomonas

                                                                                Retortamonadorididae   Retortamonas

                                                              Diplomonadida     Diplomonadidae         Giardia
                                                              (Diplomonarida)

                                                                                                       Spironucleus

                                                                                                                 (continua)
xxvi                         Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

Phylum           Subphylum         Classe               Ordine                Famiglia             Genere

Apicomplexa                        Sporozoasida         Eucoccidiida          Eimeriidae           Eimeria
  (Sporozoa)                                            (Eucoccidiorida)

                                                                                                   Isospora
                                                                                                   Cyclospora
                                                                                                   Tyzzeria

                                                                              Cryptosporidiidae    Cryptosporidium

                                                                              Sarcocystiidae       Toxoplasma
                                                                                                   Neospora
                                                                                                   Sarcocystis
                                                                                                   Besnoitia
                                                                                                   Hammondia
                                                                                                   Frenkelia

                                                                              Atoxoplasmatidae     Atoxoplasma

                                                                              Klossiellidae        Klossiella

                                                                              Hepatozoidae         Hepatozoon

                                   Aconoidasida         Haemosporida          Plasmodiidae         Plasmodium
                                                        (Haemospororida)

                                                                                                   Leucocytozoon
                                                                                                   Haemoproteus
                                                                                                   Hepatocystis

                                                        Piroplasmida          Babesiidae           Babesia
                                                        (Piroplasmorida)

                                                                              Theileriidae         Theileria
                                                                                                   Cytauxzoon

Microspora                         Microsporea          Microsporida          Nosematidae          Encephalitozoon
                                                        (Microspororida)

                                                                              Enterocytozoonidae   Enterocytozoon

Ciliophora                         Litostomatea         Trichostomatida       Balantidiidae        Balantidium
                                                        (Trichostomatorida)

Bigyra                             Blastocystea         Blastocystida         Blastocystidae       Blastocystis
(Blastocysta)

Ascomycota                         Pneumocystidomycetes Pneumocystida         Pneumocystidaceae    Pneumocystis

Proteobacteria                     Archiascomycetes     Rickettsiales         Rickettsiaceae       Rickettsia
                                                                                                   Coxiella
                                                                                                   Rochalimaea
                                                                                                   Ehrlichia

                                                                              Bartonellaceae       Bartonella

                                                                              Anaplasmataceae      Anaplasma
                                                                                                   Aegyptianella
                                                                                                   Eperythrozoon
                                                                                                   Haemobartonella
Tavole tassonomiche                                        xxvii

REGNO ANIMALIA

Phylum            Classe          Ordine            Famiglia             Generi
                  (Sottoclasse)                     (Sottofamiglia)

Nemathelminthes   Nematoda        Strongylida       Trichostrongylidae   Ostertagia
                                                                         Teladorsagia
                                                                         Haemonchus
                                                                         Trichostrongylus
                                                                         Cooperia
                                                                         Nematodirus
                                                                         Hyostrongylus
                                                                         Marshallagia
                                                                         Ollulanus
                                                                         Ornithostrongylus

                                                    Strongylidae
                                                    (Strongylinae)       Strongylus
                                                                         Triodontophorus
                                                                         Chabertia
                                                                         Oesophagostomum
                                                                         Mammomonogamus
                                                                         Globocephalus
                                                                         Syngamus
                                                                         Stephanurus

                                                    (Cyathostominae)     Cyathostomum
                                                                         Cylicocyclus
                                                                         Cylicodontophorus
                                                                         Cylicostephanus

                                                    Ancylostomatidae     Ancylostoma
                                                                         Uncinarla
                                                                         Bunostomum
                                                                         Gaigeria
                                                                         Necator

                                                    Metastrongylidae     Metastrongylus
                                                                         Muellerius
                                                                         Protostrongylus
                                                                         Cystocaulus
                                                                         Spiculocaulus
                                                                         Neostrongylus
                                                                         Oslerus
                                                                         Filaroides
                                                                         Aelurostrongylus
                                                                         Angiostrongylus
                                                                         Crenosoma
                                                                         Elaphostrongylus

                                  Rhabditida        Rhabditidae          Strongyloides
                                                                         Rhabditis

                                  Ascaridida        Ascaridiidae         Ascaris
                                                                         Toxocara
                                                                         Toxascaris
                                                                         Parascaris

                                                                                             (continua)
xxviii                     Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

Phylum            Classe                Ordine                 Famiglia                Generi
                  (Sottoclasse)                                (Sottofamiglia)

                                                                                       Ascaridia
                                                                                       Heterakis
                                                                                       Sulcascaris
                                                               Anisakidae              Anisakis
                                                                                       Contracaecum
                                                                                       Hysterothylacium
                                                                                       Pseudoterranova
                                                               Oxyuridiae              Oxyuris
                                                                                       Enterobius
                                                                                       Skrjabinema
                                                                                       Syphacia
                                                                                       Passalurus
                                        Spirurida              Spiruridae              Spirocerca
                                                                                       Habronema
                                                                                       Draschia
                                                                                       Thelazia
                                                                                       Gnathostoma
                                                                                       Gongylonema
                                                                                       Physaloptera
                                                                                       Tetrameres
                                                               Filaridae               Parafiliaria
                                                                                       Stephanofilaria
                                                                                       Dirofilaria
                                                                                       Dipetalonema
                                                                                       Onchocerca
                                                                                       Setaria
                                                                                       Elaeophora
                                                                                       Brugia
                                                                                       Loa
                                                                                       Wuchereria
                                                                                       Mansonella
                                                               Dracunculidae           Dracunculus
                                        Tricocephalida         Trichuridae             Trichuris
                                                                                       Capillaria
                                                                                       Trichinella
                                                               Dioctophymatidae        Dioctophyma
                                                                                       Hystrichis
Acanthocephala    Archiacanthocephala   Oligacanthorhynchida   Oligacanthorhynchidae   Macracanthorynchus
                  Paleacanthocephala    Polymorphida           Polymorphidae           Filicollis
                                                                                       Polymorphus
                                                                                       Echinorhynchus
                                                                                       Acanthocephalus
Platyhelminthes   Trematoda             Echinostomatida        Fasciolidae             Fasciola
                  (Digenea)                                                            Fascioloides
                                                               Paramphistomatidae      Paramphystomum
                                                                                       Cotylophoron
                                                                                       Calicophoron

                                                                                                            (continua)
Tavole tassonomiche                                          xxix

Phylum   Classe          Ordine             Famiglia            Generi
         (Sottoclasse)                      (Sottofamiglia)

                                                                Orthocoelium
                                                                Gastrodiscus
                                                                Explanatum
                                            Echinostomatidae    Echinostoma
                                            Notocotylidae       Notocotylus
                         Plagiorchiida      Dicrocoeliidae      Dicrocoelium
                                                                Eurytrema
                                            Troglotrematidae    Paragonimus
                                                                Nanophyetus
                                            Cyclocoelidae       Typhlocoelium

                                            Plagiorchiidae      Plagiorchis
                         Opisthorchiida     Opisthorchiidae     Opisthorchis (sin. Clonorchis)
                                                                Metorchis
                                                                Pseudamphistomum
                                            Brachylaimidae      Brachylaemus
                                            Heterophyidae       Heterophyes
                                                                Metagonimus
                                                                Cryptocotile
                         Strigeatida        Schistosomatidae    Schistosoma
                                                                Bilharziella
                                                                Trichobilharzia
                                                                Orientobilharzia
                                            Diplostomatidae     Alaria
                                                                Diplostomum
                                            Strigeidae          Apatemon
                                                                Parastrigea
                                                                Cotylurus
         Cestoda         Cyclophyllidea     Taeniidae           Taenia
                                                                Multiceps
                                                                Echinococcus
                                            Anoplocephalidae    Anoplocephala
                                                                Paranoplocephala
                                                                Moniezia
                                            Dilepididae         Dipylidium
                                                                Choanotaenia
                                                                Amoebotaenia
                                            Davaineidae         Davainea
                                                                Raillietina
                                            Hymenolepididae     Hymenolepis
                                            Mesocestoididae     Mesocestoides
                                            Thysanosomidae      Stilesia
                                                                Avitellina
                         Pseudophyllidea    Diphyllobotriidae   Diphyllobothrium
                                                                Spirometra
xxx                       Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

PHYLUM ARTHROPODA

Classe      Sottoclasse         Ordine               Sottordine       Famiglia           Genere

Arachnida   Acarida             Parasitiformes       Ixodida          Ixodidae           Ixodes
                                                     (Metastigmata)
                                                                                         Amblyomma
                                                                                         Aponomma
                                                                                         Boophilus
                                                                                         Dermacentor
                                                                                         Haemaphysalis
                                                                                         Hyalomma
                                                                                         Rhipicephalus
                                                                      Argasidae          Argas
                                                                                         Otobius
                                                                                         Ornithodoros
                                                     Gamasida         Macronyssidae      Ornithonyssus
                                                     (Mesostigmata)
                                                                                         Ophionyssus
                                                                      Dermanyssidae      Dermanyssus
                                                                      Halarachnidae      Pneumonyssus
                                                                      Rhinonyssidae      Sternosoma
                                                                      Laelapidae         Hirstionyssus
                                                                                         Laelaps
                                Acariformes          Sarcoptiformes   Sarcoptidae        Sarcoptes
                                                     (Astigmata)
                                                                                         Notoedres
                                                                                         Trixacarus
                                                                      Psoroptidae        Psoroptes
                                                                                         Chorioptes
                                                                                         Otodectes
                                                                      Knemidocoptidae    Knemidocoptes
                                                                      Cytoditidae        Cytodites
                                                                      Listrophoridae     Myocoptes
                                                                      Laminosioptidae    Laminosioptes
                                                                      Analgidae          Megninia
                                                                      Atopomelidae       Chirodiscoides
                                                                      Dermoglyphidae     Dermoglyphus
                                                     Trombidiformes   Demodicidae        Demodex
                                                     (Prostigmata)
                                                                      Cheyletidae        Cheyletiella
                                                                      Trombiculidae      Neotrombicula
                                                                                         Eutrombicula
                                                                      Psorergatidae      Psorergates
                                                                      Myobidae           Myobia
                                                                                         Radfordia
                                                                      Syringophilidae    Syringophilus
                                                                      Cloacaridae        Cloacarus
                                                                      Pterygosomatidae   Geckobiella
            Pentastomida        Porocephalida                         Linguatulidae      Linguatula
Tavole tassonomiche                                           xxxi

Classe                Ordine                 Sottordine            Superfamiglia   Famiglia          Genere

Insecta               Hemiptera                                                    Cimicidae         Cimex
                                                                                   Reduviidae        Rhodnius
                                                                                                     Triatoma
                      Diptera                Nematocera                            Ceratopogonidae   Culicoides
                                                                                   Simuliidae        Simulium
                                                                                   Psychodidae       Phlebotomus
                                                                                                     Lutzomyia (*)
                                                                                   Culicidae         Anopheles
                                                                                                     Aedes
                                                                                                     Culex
                                             Brachycera                            Tabanidae         Tabanus
                                                                                                     Haematopota
                                                                                                     Chrysops
                                             Cyclorrhapha          Muscoidea       Muscidae          Musca
                                                                                                     Hydrotaea
                                                                                                     Haematobia
                                                                                                     Stomoxys
                                                                                   Fannidae          Fannia
                                                                                   Hippoboscidae     Hippobosca
                                                                                                     Melophagus
                                                                                                     Lipoptena
                                                                                   Glossinidae       Glossina
                                                                                   Calliphoridae     Cochliomyia
                                                                                                     Cordylobia
                                                                                                     Calliphora
                                                                                                     Chrysomya
                                                                                                     Lucilia
                                                                                                     Protophormia
                                                                                                     Phormia
                                                                                   Sarcophagidae     Wohlfahrtia
                                                                                                     Sarcophaga
                                                                                   Oestridae         Oestrus
                                                                                                     Rhinoestrus
                                                                                                     Cephenemyia
                                                                                                     Cephalopina
                                                                                                     Gasterophilus
                                                                                                     Hypoderma
                                                                                                     Przhevalskiana
                                                                                                     Cuterebra
                                                                                                     Dermatobia
                                                                                                     Oedemagena
                      Phthiraptera           Anoplura                              Haematopinidae    Haematopinus
                                                                                   Linognathidae     Linognathus
                                                                                                     Solenopotes
                                                                                   Microthoracidae   Microthoracius
                                                                                   Polyplacidae      Polyplax
                                                                                   Pediculidae       Pediculus
                                                                                   Pthiridae         Pthirius
                                             Amblycera                             Menoponidae       Menacanthus
                                             (Mallophaga)
                                                                                                     Menopon

                                                                                                                (continua)
(*) Vettore di Leishmania nel Sud America.
xxxii                   Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

Classe   Ordine               Sottordine           Superfamiglia    Famiglia          Genere

                                                                                      Holomenopon
                                                                    Trimenoponidae    Trimenopon
                              Ischnocera                            Philopteridae     Cuclotogaster
                              (Mallophaga)
                                                                                      Goniocotes
                                                                                      Columbicola
                                                                                      Goniodes
                                                                                      Lipeurus
                                                                    Trichodectidae    Bovicola
                                                                                      Felicola
                                                                                      Trichodectes
         Siphonaptera                                               Ceratophyllidae   Nosopsyllus
                                                                                      Ceratophyllus
                                                                    Pulicidae         Ctenocephalides
                                                                                      Echidnophaga
                                                                                      Spilopsyllus
                                                                                      Pulex
                                                                                      Xenopsylla
                                                                                      Archaeopsylla
                                                                                      Tunga
                                                                    Leptopsyllidae    Leptopsylla
Parassitologia e
Malattie Parassitarie
degli Animali
Puoi anche leggere