OPENinforma18 Corriamo più veloci del cancro - www.openonlus.org - Open onlus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
OPENinforma18 Numero 18 | Dicembre 2021 www.openonlus.org Corriamo più veloci del cancro 18 1 OPENinforma
HOUSE ORGAN COME AIUTARE LA OPEN Aiutaci a donare 5x1000 sorrisi È possibile destinare il 5×1000 dell’Irpef ad una organizzazione OdV come la OPEN, semplicemente indicando il suo codice fiscale nel modulo della dichiarazione dei redditi. La ricerca ha una strada ancora lunga da percorrere: puoi decidere di aiutarci donando alla OPEN il tuo 5×1000, inserendo i nostri dati: Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV – C.F. 95086500659 La donazione del 5×1000 è una forma di finanziamento grazie alla quale tu puoi scegliere di sostenere la ricerca sul cancro che colpisce bambini e adolescenti e a te non costa nulla! Periodico dell’Associazione OPEN Finanzia la ricerca oncologica pediatrica e Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma invita a farlo. OdV Ecco cosa puoi finanziare con il tuo 5X1000 Via Andrea Laurogrotto, 19 84135 Salerno Presso Ospedale Pausilipon Via Posillipo, 226 - 80121 Napoli Tel. 089 2750530 - 081 5751825 REDDITO QUOTA 5X1000 INVESTIMENTO info@openonlus.org PER LA RICERCA associazioneopen@maxipec.it www.openonlus.org € 20.000 € 24,00 1 ora di lavoro Open Oncologia Pediatrica Open ONLUS per un ricercatore junior Conti correnti intestati a OPEN Associazione OdV € 30.000 € 38,60 1 ora di lavoro per un Monte dei Paschi di Siena ricercatore avanzato IBAN IT50C 01030 15200 000003261242 € 50.000 € 76,60 contributo del 20% Banca Unicredit IBAN IT47U 02008 15203 000103819710 per l’acquisto di un BancoPosta kit reagenti IBAN IT64G 07601 15200 000043640515 Conto Corrente Postale n° 43640515 2 C.F. 95086500659 L’importanza delle quote associative 18 Fondazioni partner Sappiamo che voi condividete i nostri OPENinforma scopi e siete partner nei nostri successi. Tuttavia abbiamo bisogno di sentirvi al nostro fianco e di sapere che ci seguite e ci sostenete. Con questo appello de- sideriamo attirare la vostra attenzione sull’importanza della quota sociale che rappresenta il rinnovo della vostra ade- sione ai nostri obiettivi e del vostro so- stegno alle nostre attività, fondamentali per i nostri bambini e adolescenti colpiti dal cancro. Sappiamo che rinviare spesso Associazione federata significa dimenticare, per questo vi pre- ghiamo di versare il vostro contributo annuale all’inizio dell’anno. Contiamo su di voi!
LA OPEN COMUNICA Cari amici, to fondamentale , quale il passaporto, e per avere un centro di anche l’inizio di questo 2021 è stato condizionato dalla pande- eccellenza cui rivolgersi in caso di dubbi, problemi e controlli. mia del Covid-19 e dalle restrizioni da essa imposte. Sempre con il Bambino Gesù inoltre, con la Dottoressa Angela Ancora oggi non è consentito l’ingresso dei volontari nei repar- Mastronuzzi, stiamo studiando anche la possibilità di realizzare ti con gravi ripercussioni di carattere psico-sociale nei giovani la difficile transizione degli ex pazienti dal modo clinico pedia- pazienti e nelle loro famiglie, che sono costretti ad un isola- trico a quello dell’adulto, con il fine di non farli mai sentire ab- mento ancora più duro del normale. bandonati a loro stessi ma sempre accompagnati nel cammino La nostra attività però non si è fermata, e pur se con modali- verso la guarigione totale. tà diverse, abbiamo cercato di far sentire la nostra presenza Una stasi determinante, invece, l’abbiamo subita nella raccolta e a far pervenire aiuti concreti. Abbiamo aiutato 10 famiglie a fondi. La maggior parte degli eventi è stata sospesa, e per ben raggiungere centri di eccellenza italiani per la cura dei loro pic- due anni abbiamo dovuto rinunciare alla bellissima manifesta- coli, e ciò significa che per ognuna di esse abbiamo sostenuto, zione di BUONISSIMI e, quindi, a due entrate fondamentali per ogni mese per almeno nove mesi, le spese per i viaggi e per i sostenere importantissimi progetti di ricerca scientifica. Anche pernottamenti. le campagne istituzionali di Natale 2020 e Pasqua 2021 hanno Per alleggerire ed alleviare i pomeriggi dei piccoli e giovani risentito del lockdown e delle varie limitazioni imposte dal Co- ricoverati, ci siamo inventati un’attività virtuale in real time, vid-19. Vogliamo ripartire con il prossimo Natale e chiediamo a “Ti porto fuori”, che avrete modo di conoscere andando avan- tutti voi di sostenere e diffondere le nostre proposte, avremo: ti nella lettura, che ha visto partecipare, ad un evento ludico • i Panettoni d’autore con le prestigiose firme dello programmato, degenti di più ospedali contemporaneamente Chef Gennaro Esposito e del Pasticciere Carmine di Donna, nel connessi tra loro e con gli animatori dell’evento, creando così gusto tradizionale, all’albicocca pellecchiella del Vesuvio e al una comunità virtuale che intendiamo allargare sempre di più. cioccolato; Il 14 aprile, alla presenza del notaio, abbiamo modificato il • le formelle in ceramica vietrese realizzate a mano dal- nostro statuto per ottemperare a quanto richiesto dalla nuo- la Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su illustrazioni va legge sul terzo settore e per fare il passaggio dal Registro dell’Artista Laura Marmai. L’artista di origine friulana, è riuscita Regionale del Volontariato al Registro Unico Nazionale del a portare nel suo lavoro artistico la determinatezza tipica del- Terzo Settore (RUNTS). La nostra denominazione è diventata la sua gente, a mutare il suo essere “nordica” con la solarità Associazione Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma OdV (or- ed i colori della realtà mediterranea in cui vive da anni. Le sue ganizzazione di volontariato), non siamo più una O.N.L.U.S. ma opere, infatti, hanno insite da una parte la tradizione vietrese, godiamo degli stessi vantaggi. Invito tutti a visionare il nuovo dall’altra , il rigore della sua terra. Il suo fare ceramica è un pia- statuto sul nostro sito e approfitto per fare un appello per il cere che traspare dai suoi manufatti e che si riflette negli occhi versamento delle quote sociali, molti le dimenticano ma per di chi li guarda; un’associazione le vostre quote costituiscono il suo patrimonio. • la scatola di cioccolatini prodotti dalla Ditta Greco di Sul versante della ricerca scientifica e delle attività cliniche non Fornelli Cilento. ci siamo mai fermati, anzi abbiamo continuato a finanziare i Partiremo anche con una nuova proposta di regalo e di buon progetti già in atto sia con il CEINGE che con il Gaslini e abbiamo augurio con il braccialetto “SCIO’”. SCIO’ nasce dalla brillante intrapreso nuove sfide e nuove avventure. Su invito e richiesta idea dell’amico Franco Ricciardi e dalla collaborazione solida- del Dottore Alberto Garaventa, primario oncologo del Gaslini le di GERBA Jewels che ha realizzato questi stupendi monili di Genova, abbiamo gettato le basi per costruire un centro di esclusivamente per la OPEN. SCIO’ è prodotto rigorosamente ricerca clinica e di laboratorio per il Neuroblastoma con cuore a a mano in maniera artigianale, con cordino in filo cerato, cor- Genova ma in stretta collaborazione con alcuni centri AIEOP di netto in argento smaltato, altri componenti in bronzo e perle eccellenza e i laboratori che fanno ricerca sul neuroblastoma, in pietra dura dai colori assortiti. utilizzando finanziamenti pubblici, e finanziamenti privati pro- Un grazie particolare va anche alla preziosa amica Mara Andria venienti dalla Fondazione Gaslini, dalla Fondazione Italiana per che ha dato a questo braccialetto un nome davvero originale, la Lotta al Nauroblastoma (FNB) e dalla OPEN. Questo sodalizio immediato e che racchiude in sé il concetto di allontanare tut- 3 si concretizzerà a breve con la stipula di una convenzione a tre to quanto può essere di molesto nella vita di ognuno, e sfido tra l’Istituto Gaslini, la FNB e la OPEN e ci vedrà sostenere per chiunque a dire che non ce ne sia bisogno! 18 tre anni il Progetto NEUROBLASTOMA: coordinamento delle Per concludere tanto è stato fatto ma tantissimo è ancora da attività cliniche in Italia ,che potrete leggere andando sul sito fare e ci attende dietro l’angolo. OPENinforma https://www.openonlus.org/tbdonations/progetto-neurobla- Non finirò mai di ripetere quanto sia importante per i nostri stoma-coordinamento-delle-attivita-cliniche-in-italia/. bambini e per i nostri ragazzi finanziare la ricerca e attendere Continuiamo a sostenere il SurPass e l’ambulatorio DOPO fiduciosi risultati sempre più definitivi. Grazie agli straordinari presso l’Istituto Gaslini, ma abbiamo stretto una collaborazio- progressi compiuti dalla ricerca scientifica e clinica negli ultimi ne anche con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’equipe decenni, circa l’80% di loro guarirà, ma circa il 20%, più o meno del Professore Franco Locatelli. Ci siamo rivolti al Prof. Locatelli 440 tra bambini e ragazzi, non sopravvivrà al tumore. “È come per consentire anche agli ex pazienti oncologici pediatrici della se dieci autobus pieni di bambini e ragazzi cadessero da un Campania di ricevere il Passaporto del Guarito e, su richiesta, ponte, una notizia che farebbe un enorme rumore, ma queste di essere seguiti per un corretto monitoraggio e una tempe- sono morti silenziose, e fanno rumore solo nelle famiglie dove stiva prevenzione. Purtroppo il tentativo di coinvolgere nel accadono”, è a tutti loro che dobbiamo risposte e soluzioni nel progetto SurPass-DOPO il Pausilipon di Napoli, dopo ben tre più breve tempo possibile. anni di faticosa ricerca di accordi, è definitivamente fallito e il Confido in voi, nel vostro aiuto, nel vostro sostegno e auguro Bambino Gesù a Roma ci è sembrata la sede prestigiosa più vi- a voi e alle vostre famiglie un Santo Natale e un Sereno 2022. cina e più comoda per tutti i guariti campani. In questo modo intendiamo fornire un servizio di vitale importanza a tutti gli ex Il presidente bambini malati da tumore pediatrico per ricevere un documen- Anna Maria Alfani
RICERCA SCIENTIFICA I fattori genetici predisponenti aiutano a capire meglio come curare i bambini malati di tumore I fattori genetici predisponenti aiutano a capire meglio come curare i bambini malati di tumore I tumori rappresentano un grave problema di salute per i bambini. Infatti, il cancro è la seconda causa principale di morte infantile. Tra il 2016 e il 2020 si sono registrati circa 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adole- scenti. Il 33% circa dei tumori pediatrici è una forma di Questo progetto produrrà un’enorme mole di dati gene- leucemia. Altri tipi di tumori sono i tumori cerebrali, i lin- tici che potranno essere analizzati solo grazie al prezioso fomi, gli osteosarcomi, i rabdiosarcomi, i neuroblastoma, contributo del team di bioinformatica che fa parte del i retinoblastoma, il tumore di Wilms. gruppo di ricerca del Prof Iolascon e del Prof. Capasso. La figura professionale del “bioinformatico” specializ- Il contributo della predisposizione genetica è partico- zato nell’analisi computazionale di dati genetici ha un larmente importante nei tumori pediatrici; infatti, studi ruolo fondamentale nel campo della ricerca dedicata recenti indicano che circa il 10-15% dei tumori è associa- allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici basati sulle to a mutazioni in geni essere noti come fattori predispo- informazioni genomiche del paziente. Ed è proprio per nenti al cancro. questo che CHANCE vedrà la partecipazione di quattro ricercatori specializzati in bioinformatica che focalizze- Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Achille Iolascon e ranno il loro sforzi nel generare modelli matematici per dal Prof. Mario Capasso, dell’Università degli Studi di scoprire le mutazioni genetiche che causano l’insorgen- Napoli Federico II, il cui laboratorio si trova a Napoli in za dei tumori pediatrici. un Istituto di ricerca di livello mondiale: il CEINGE, da diversi anni sta lavorando intensamente per trovare la Il progetto ha la durata di 3 anni e, ad oggi,sono stati cura per sconfiggere questa devastante malattia. Fino sequenziati più di 100 campioni di DNA di bambini affetti ad oggi, i due scienziati hanno identificato molte delle da neuroblastoma. Le prime analisi hanno dimostrato la mutazioni che determinano l’insorgenza del cancro, la presenza di gravi mutazioni situate in geni già conosciuti sua progressione e la resistenza alle terapie e di recen- avere un ruolo nello sviluppo dei tumori. Nei successivi te hanno pubblicato, su di una rivista scientifica molto anni, i ricercatori contano di sequenziare altre centinaia prestigiosa (Frontiers in Oncology), un’attenta revisione di campioni di DNA, anche derivati da soggetti sani, per della letteratura scientifica con la quale hanno messo in meglio comprendere il ruolo specifico delle mutazioni risalto i fattori genetici predisponenti finora conosciuti, legate al cancro. quali sono i potenziali risvolti terapeutici e il bisogno di continuare ad indagare sulla predisposizione genetica in Concludendo bisogna mettere in evidenza il fatto che quanto ancora si sa poco. questo tipo di ricerca ha costi elevatissimi e solo grazie ai finanziamenti ottenuti dalle associazioni di benefi- Visti i rilevanti risultati ottenuti in questi anni, il gruppo cenza come l’Associazione Oncologia Pediatrica e Neu- di ricerca napoletano nel 2020 ha intrapreso una nuova roblastoma (OPEN) il gruppo del Prof. Capasso e Prof. sfida: identificare le alterazioni genetiche ereditate che Iolascon riesce a portare avanti la sua attività di ricerca 4 portano all’insorgenza dei tumori pediatrici mediante un e dare una speranza di vita ai bambini malati di cancro. sequenziamento innovativo detto “WES” di tutti i geni 18 finora conosciuti (30,000) in 500 bambini affetti da can- cro. OPENinforma Il progetto intitolato “CHANCE” mira ad identificare le al- terazioni genetiche ereditate che portano all’insorgenza dei tumori pediatrici e a sfruttare queste alterazioni per a)conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della carcinogenesi e b)migliorare la gestione clinica del paziente, indirizzando il medico verso l’utilizzo di tratta- menti personalizzati. E’ ormai chiaro che più si compren- dono i meccanismi di sviluppo del tumore più è possibile Mario Capasso PhD identificare nuove terapie. Così CHANCE ha l’obiettivo Associate Professor sia di aumentare le conoscenze sullo sviluppo dei tumori -University of Naples Federico II pediatrici che di trasferirle alla clinica. Nella figura sotto Dept. of Molecular Medicine and Medical Biotechnolo- riportata è mostrato il potenziale impatto di varianti di gies predisposizione a tumori pediatrici. Head of Bioinformatics Service for NGS -CEINGE Biotecnologie Avanzate
RICERCA SCIENTIFICA Report sul SurPass e l’ambulatorio DOPO al Gaslini di Genova 1. Potenziamento dello staff medico con l’assunzione a un seminario online che ha ufficializzato l’attivazione del tempo determinato del Dr. Andrea Beccaria progetto. L’accesso alla piattaforma dovrà essere richie- A causa dell’importante incremento delle attività legate sto dal responsabile di ogni centro indicando i nomina- all’ambulatorio DOPO e grazie al generoso contributo di tivi del personale che dovrà essere abilitato all’utilizzo. OPEN Onlus abbiamo potuto attivare una nuova posizio- ne a tempo determinato per un altro medico pediatra Tabella 1: internista che possa affiancare la dr.ssa Muraca nelle sue Indicatori di performance ambulatorio SurPass-DOPO attività assistenzialie di ricerca. Quindi, a partire dal 1 *=sostituite dalle linee guida europee PanCareFollowUp Agosto 2021 è stato possibile assegnare un contratto annuale al dr. Andrea Beccaria, specialista pediatra con 2021 formazione prevalente in campo emetologico. Trimestre I II III IV 2. Sviluppo delle attività cliniche legate al progetto L’attività clinica è continuata nel rispetto delle note pro- Lungo-sopravviventi visti 89 125 146 nel trimestre cedure per l’accesso alle visite ambulatoriali legate alla pandemia da COVID 19, presentando un numero cre- Ematologici 10 24 25 scente di accessi all’ambulatorio, sicuramente favorito Oncologici 69 80 102 dall’arruolamento per i progetti in corso, nonostante l’interruzione ordinaria dell’attività clinica dell’ambula- Trapiantati 10 21 19 torio nel mese di agosto. Passaggio pazienti In Tabella 1 e 2 sono riportate le statistiche generali ri- Non calcolato 21 all’ambulatorio DOPO guardanti l’attività svolta nel trimestre di riferimento e nei trimestri precedenti dell’anno in corso finanziati dal Linee guida IGHG disponibili 7 7 8 progetto SurPass-DOPO. A queste statistiche si deve ag- Linee guida AIEOP 24 24 - giungere per ogni paziente la visita oncologica di compe- tenza (oncologica per i pazienti precedentemente curati Linee guida 45 45 45 PanCareFollowUp per un tumore solido, ematologica per quelli preceden- temente affetti da leucemia, etc.). Le statistiche qui ri- Passaporti consegnati 0 37 35 portate confermano la complessità della casistica che Passaporti preparati 38 68 72 afferisce all’ambulatorio DOPO, la multidisciplinarietà che lo caratterizza, e la capacità di adempiere alla sua Diagnosi di tumore maligno 1 2 0 “mission” di diagnosi e cura per le possibili complicazioni secondario secondarie ai trattamenti antineoplastici. Diagnosi di recidiva/ 1 2 1 progressione di tumore 2.1 Implementazione del Passaporto e definizione delle Linee Guida e apertura a tutti i centri AIEOP Consulenze 12 11 24 Il lavoro scientifico che descrive e riassume le linee guida europee sviluppate anche con il nostro contributo all’in- terno del progetto PanCareFollowUp è stato finalmente 5 pubblicato sull’European Journal of Cancer nel Giugno Tabella 2: 2021. In totale sono state identificate 41 possibili com- Ambulatorio SurPass-DOPO: analisi della complessità 18 plicazioni secondarie ai trattamenti antiblastici e per dell’attività (periodo 01/07/2021 - 30/09/2021) ognuna di essa sono stati identificati i possibili fattori di OPENinforma rischio e le modalità per uno screening precoce dell’e- N.B. escluse le settimane di sospensione dell’attività cli- ventuale comparsa della condizione clinica. Nel frat- nica in agosto. tempo, e in collaborazione con Cineca, abbiamo messo Variabile Statistica a punto tutti gli algoritmi che permettono l’automatico suggerimento da parte del sistema del follow-up per- Pazienti visitati, n 146 sonalizzato per ogni singolo soggetto. La versione cosi Visite/giorno (media, range) 5.2 (1 - 8) aggiornata del Passaporto è stata denominata v1.2 nel- la quale le precedenti raccomandazioni AIEOP utilizzate Pazienti con patologia, n (%) 90 (61.6) per permettere la sperimentazione in Italia del SurPass Patologie per paziente, mediana in 6 centri AIEOP (Versione 1.1.1) sono state sostituite 1.4 (0-8) (range) da quelle europee (IGHG/PanCare). In seguito all’accor- Complessità do dei centri AIEOP che avevano partecipato alla fase di Pazienti con 3 o + complicanze, n (%) 30 (20.5) sperimentazione (v1.1.1), e quindi della dirigenza AIEOP, Pregressa recidiva neoplastica, n (%) 18 (12.3) la piattaforma SurPass è stata mesa a disposizione di tut- ti i centri AIEOP italiani. In data 15/09/2021 è stato tento Pregresso 2 tumore, n (%) 4 (2.7)
RICERCA SCIENTIFICA 3. Coinvolgimento dell’ambulatorio SurPass-DOPO in al- di “pre-implementazione e di pianificazione delle tri progetti di ricerca normali attività burocratiche”. Abbiamo predispo- Continua il nostro coinvolgimento in svariati progetti di sto il protocollo generale da sottomettere al comi- ricerca già attivati negli anni precedenti, ai quali se ne tato etico della Regione Liguria e siamo nella fase di sono aggiunti altri di recente approvazione/attivazione. identificare i 10 pazienti per centro su cui testare le Tali progetti permettono la ulteriore disponibilità eco- procedure di interoperabilità tra differenti sistemi in- nomica al fine di garantire le varie figure professionali formatici. necessarie al buon funzionamento del progetto stesso. Qui di seguito riportati i più significativi: • PanCareFollowUp: Finanziato dalla Commissione Euro- pea per il periodo 1/2019 - 12/2023. o In questi mesi è stato proseguito l’arruolamento di pazienti per questo studio. Con già 74 soggetti ar- ruolati nello studio, Il Gaslini è il centro europeo con il maggior numero di soggetti arruolati. Inoltre, siamo l’unico centro a consegnare il passaporto in formato elettronico con grande soddisfazione degli utenti così come dei sanitari notevolmente facilitati dal si- stema informatico per la predisposizione del piano di follow-up. Nei mesi a venire i soggetti in studio rice- veranno dei questionari per valutare la soddisfazione con la conduzione dell’ambulatorio, il loro livello di “attivazione” (empowerment), così come dell’uso del sistema informatico per accedere al loro Passaporto. • Progetto di rete NET-2016-02363853: Finanziato dal Ministero della Salute e Regione Liguria per il periodo 4/2019 – 10/2022 o L’arruolamento dei pazienti, iniziato solamente ne- gli ultimi giorni di Marzo, è proseguito con il raggiun- gimento di 68 soggetti arruolati, a cui è stato rilascia- to il Passaporto. Confermiamo che, causa pandemia COVID-19 e l’impegno sul territorio dei medici di me- dicina generale (MMG), non è stato ancora possibile organizzare Il previsto corso per MMG che verrà pro- babilmente organizzato nel periodo autunnale. • TREL: “Twinning in Research and Education to improve survival in Childhood Solid Tumours in Lithuania”: Finan- ziato dalla Commissione Europea per il periodo 1/2021 – 12/2023 o Questo progetto è partito ufficialmente nel Genna- io 2021. Attualmente i colleghi Lituani stanno prov- 6 vedendo al completamento delle traduzioni in Litua- no delle variabili che compongono la prima parte del passaporto (storia di malattia) oltre che delle racco- 18 mandazioni per il follow-up. Si prevede di testare il primo passaporto in lituano entro giugno 2022. OPENinforma • PanCareSurPass: Finanziato dalla Commissione Euro- pea per il periodo 3/2021 – 2/2025 o Il progetto nel quale abbiamo il ruolo di coordina- tori scientifici, è iniziato ufficialmente il 1 Marzo di quest’anno. Il progetto prevede di testare in 6 pae- si europei (Austria, Belgio, Germania, Italia, Lituania, Spagna) la possibilità di trasferire in maniera se- mi-automatica le informazioni raccolte nella cartella clinica elettronica di ogni paziente durante la fase di terapia direttamente nella piattaforma SurPass (che verrà chiamata SurPass v2.0). Questo permetterà un notevole riduzione dei tempi nella produzione della storia di malattia di ogni paziente che raggiunge la fine elettiva della cure. Attualmente siamo nella fase
RICERCA SCIENTIFICA 2.1 Pubblicazioni scientifiche 3. Kieran MW, Caron H, Winther JF, Henderson TO, Haupt Anche il 3° trimestre 2021 è stato di grande soddisfazione R, Hjorth L, Hudson MM, Kremer LCM, van der Pal HJ, per quanto riguarda la produzione scientifica circa proble- Pearson ADJ, Pereira L, Reaman G, Skinner R, Vassal G, matiche sui soggetti lungo-sopravviventi. In particolare Weiner SL, Horton Taylor D; ACCELERATE Long-Term Fol- è uscito sull’European Journal of Cancer. l’articolo sulle low-Up Working Group. A global approach to long-term raccomandazioni IGH/PanCareFollowUp. Ecco le pubblica- follow-up of targeted and immune-based therapy in zioni scientifiche recenti: childhood and adolescence. Pediatr Blood Cancer, 2021 Jul;68(7):e29047. doi: 10.1002/pbc.29047. Epub 2021 Apr 16. 4. Meijer AJM, Diepstraten FA, Langer T, Broer L, Do- mingo IK, Clemens E, Uitterlinden AG, de Vries ACH, van Grotel M, Vermeij WP, Ozinga RA, Binder H, Byrne J, van Dulmen-den Broeder E, Garrè ML, Grabow D, Kaatsch P, Kaiser M, Kenborg L, Winther JF, Rechnitzer C, Hasle H, Kepak T, Kepakova K, Tissing WJE, van der Kooi ALF, Kre- mer LCM, Kruseova J, Pluijm SMF, Kuehni CE, van der Pal HJH, Parfitt R, Spix C, Tillmanns A, Deuster D, Matulat P, Calaminus G, Hoetink AE, Elsner S, Gebauer J, Haupt R, Lackner H, Blattmann C, Neggers SJCMM, Rassekh SR, Wright GEB, Brooks B, Nagtegaal AP, Drögemöller BI, Ross CJD, Bhavsar AP, Am Zehnhoff-Dinnesen AG, Carle- ton BC, Zolk O, van den Heuvel-Eibrink MM; PanCareLIFE Consortium; and the CPNDS Consortium. TCERG1L allelic variation is associated with cisplatin-induced hearing loss in childhood cancer, a PanCareLIFE study. NPJ Precis On- col. 2021 Jul 14;5(1):64. 5. van der Perk MEM, Broer L, Yasui Y, Robison LL, Hudson MM, Laven JSE, van der Pal HJ, Tissing WJE, Versluys B, Bresters D, Kaspers GJL, de Vries ACH, Lambalk CB, Over- beek A, Loonen JJ, Beerendonk CCM, Byrne J, Ber ger C, Clemens E, Dirksen U, Falck Winther J, Fosså SD, Grabow D, Muraca M, Kaiser M, Kepák T, Kruseova J, Modan-Mo- ses D, Spix C, et al. Effect of Genetic Variation in CYP450 on Gonadal Impairment in a European Cohort of Female Childhood Cancer Survivors, Based on a Candidate Gene Approach: Results from the PanCareLIFE Study. Cancers (Basel). 2021 Sep 13;13(18):4598. 6. van Dalen EC, Mulder RL, Suh E, Ehrhardt MJ, Aune GJ, Bardi E, Benson BJ, Bergler-Klein J, Chen MH, Frey E, Hennewig U, Lockwood L, Martinsson U, Muraca M, van der Pal H, Plummer C, Scheinemann K, Schindera C, Tonorezos ES, et al. Coronary artery disease surveillan- ce among childhood, adolescent and young adult cancer 7 survivors: A systematic review and recommendations 1. van Kalsbeek RJ, van der Pal HJH, Kremer LCM, Bardi E, from the International Late Effects of Childhood Can- 18 Brown MC, Effeney R, Winther JF, Follin C, den Hartogh J, cer Guideline Harmonization Group. Eur J Cancer. 2021 Haupt R, Hjorth L, Kepak T, Kepakova K, Levitt G, Loonen Oct;156:127-137. doi: 10.1016/j.ejca.2021.06.021. Epub JJ, Mangelschots M, Muraca M, Renard M, Sabic H, Sch- 2021 Aug 24. PMID: 34450551. OPENinforma neider CU, Uyttebroeck A, Skinner R, Mulder RL. Europe- 7. Piccardo A, Fiz F, Bottoni G, De Luca C, Massollo an PanCareFollowUp Recommendations for surveillance M, Catrambone U, Foppiani L, Muraca M, Garaventa A, of late effects of childhood, adolescent, and young adult Trimboli P. Facing Thyroid Nodules in Paediatric Patients cancer. Eur J Cancer. 2021 Sep;154:316-328 Previously Treated with Radiotherapy for Non-Thyroidal Cancers: Are Adult Ultrasound Risk Stratification Systems 2. van Kalsbeek RJ, van der Pal HJH, Hjorth L, Winther JF, Reliable? Cancers (Basel). 2021 Sep 18;13(18):4692.. Michel G, Haupt R, Uyttebroeck A, O’Brien K, Kepakova K, Follin C, Muraca M, Kepak T, Araujo-Soares V, Bardi E, Dr. Riccardo Haupt Blondeel A, et al. The European multistakeholder PanCa- Responsabile scientifico del progetto reFollowUp project: novel, person-centred survivorship Dr.ssa Monica Muraca care to improve care quality, effectiveness, cost-effective- Coordinatrice Ambulatorio SurPass-DOPO ness and accessibility for cancer survivors and caregivers. Dr. Andrea Beccaria Eur J Cancer. 2021 Aug;153:74-85. Medico ambulatorio DOPO
RICERCA SCIENTIFICA L’esperienza nell’ambulatorio DOPO Dopo tre bellissimi ed intensi anni vralgico della nostra attività nel pro- divisione di questo progetto con la di lavoro con un contratto a tempo getto SurPass-DOPO: implementare OPEN e sarei molto felice di poter determinato presso l’ambulatorio e rendere accessibile al maggior nu- collaborare per l’attivazione di am- Sur-Pass DOPO (Diagnosi, Osser- mero possibile di lungo-sopravviven- bulatori simili al nostro in altri centri vazione, Prevenzione dopo terapia ti un piano di follow-up basato sull’a- italiani. Oncologica) dell’Istituto Giannina vanguardia scientifica e sul processo Gaslini, sono finalmente stata assun- comunicativo mirato a non creare ta a tempo indeterminato e specifi- stress emotivi. Lo strumento del Grazie ancora alla OPEN, a tutti i suoi camente per continuare le attività Passaporto del lungo-sopravvivente sostenitori ed in particolare alla sua dell’ambulatorio DOPO! Non ci sono da noi consegnato a tutti i nostri pa- presidente dottoressa Anna Maria parole per ringraziare la OPEN Onlus zienti si è dimostarto uno strumento Alfani per l’aiuto che mi è stato dato. che, con il suo fondamentale contri- indispensabile per grantire questa buto, ha sostenuto il mio contratto e eccellenza nell’offerta clinica. ha permesso di concretizzare ciò che Con gratitudine sembrava dover rimanere un‘idea: la Sicuramente tutto questo non sa- Monica Muraca costituzione di un ambulatorio strut- rebbe stato possibile senza il con- turato rivolto ai pazienti lungo-so- tributo della OPEN, il cui merito più pravviventi da tumore pediatrico. grande è stato quello di aver creato le basi per una presa di coscienza Ricordo ancora quando per la prima dell’impatto sanitario e sociale delle volta, presi servizio presso l’ambula- complicanze sperimentate dai lun- torio DOPO: un luogo sicuramente go- sopravviventi da tumore pedia- accogliente ma decisamente spar- trico. tano. Da allora molto è stato fatto e oggi possiamo vantare un ambu- Purtroppo molti di noi hanno speri- latorio all’avanguardia e un team mentato le difficoltà di approcciarsi multispecialistico in grado di gestire a strutture sanitarie spesso poco in maniera appropriata le possibili preparate nella gestione delle com- complicanze secondarie ai tratta- plicanze sopracitate; ciò nasce dalla menti oncologici. mancanza di consapevolezza anche degli stessi pazienti spesso troppo Nella crescita di questo progetto piccoli per comprenderle. La strada sono stata accompagnata dal soste- da percorrere è quella dell’informa- gno di un team di medici, infermieri zione consapevole e, consci del fat- e ricercatori che ha permesso di ac- to che servirà ancora più impegno, crescere le mie competenze al fine di mi sento ulteriormente motivata portarle al servizio di chi più di ogni nel perseguire la strada intrapresa altro ha determinato la mia volontà potendo contare su questo valido 8 di andare avanti: i miei pazienti. sostegno. Per il futuro, confermo i mio impegno per una continua con- “Guarire non è abbastanza!”, que- 18 ste le parole del Dr. Giulio D’Angio, un grande pioniere (americano, ma OPENinforma di origine chiaramente italiana!) dell’oncologia pediatrica, che voglio fare mie! Già molti anni fa il Dr. D’An- gio sottolineava l’importanza di non fermarsi solo al seppur importantis- simo momento delle cure del tumo- re, ma anche quella di grantire una qualità di vita ottimale dopo la fine delle stesse. A tale scopo proponeva di organizzare piani di follow-up per- sonalizzati per la prevenzione e/o diagnosi precoce di possibili compli- canze dei trattamenti oncologici. Proprio questo è stato il punto ne-
RICERCA SCIENTIFICA I volti della ricerca Ringrazio l’associazione OPEN OdVe Sono Martina Ardito, laureata in Bio- Sono Veronica Bensa e ho la Laurea tutti i suoi sostenitori per la mia logia Molecolare e Sanitaria, e grazie Magistrale in Biotecnologie Medi- sponsorizzazione nell’ambito del alla OPEN ho un contratto di Borsa che e Farmaceutiche (LM-9). progetto “Clinico Neuroblastoma “ di Ricerca presso l’Istituto Gaslini per l’anno 2021. di Genova. Il progetto a cui sono Come giovane ricercatore ringrazio dedicata, principalmente presso il la OPEN per avermi dato l’occasione Sono Barbara e da 21 anni in qualità laboratorio di biologia molecolare, di lavorare con un gruppo di ricerca di amministrativo e data manager riguarda la gestione dei campioni prestigioso quale quello dell’Istituto mi occupo dell’ufficio Neuroblasto- conservati nella Biobanca BIT− Gasli- G. Gaslini di Genova. Nello specifico ma, nello specifico ho sviluppato ni sezione genomica dedicata preva- collaboro ai progetti: diversi sistemi informatici per la rac- lentemente al Neuroblastoma. Medicina di precisione/personalizza- colta , elaborazione e gestione dei ta nel neuroblastoma (PREME) dati . L’ufficio è costantemente in Oltre alla attività quotidiana del bio- Studio dell’espressione della protei- contatto con tutti i Centri AIEOP che bancaggio, sono coinvolta nei pro- na Nucleolina nel neuroblastoma. si occupano di Neuroblastoma per getti di ricerca scientifica attivi nel la gestione della centralizzazione laboratorio sul tema degli esosomi del materiale biologico e fornisce nell’ambito Neuroblastoma. Gli stu- supporto per l’inserimento dei dati di prevedono la caratterizzazione nei vari database Nazionali come il del contenuto di queste vescicole “Registro Italiano Neuroblastoma” per l’identificazione di biomarcatori (RINB ) e internazionali ( SIOPEN ). prognostici. 9 Insieme al Coordinatore Nazionale 18 Neuroblastoma aggiorniamo i centri Mi chiamo Enzo Calarco e ho una periferici sullo stato dei protocolli in Laurea Magistrale in Biologia Mole- OPENinforma corso con report annuali e newslet- colare e Sanitaria (LM-6). ter. Sono un giovane ricercatore e rin- grazio la OPEN per avermi dato la Da gennaio 2021 è stata messa on possibilità di collaborare, presso l’I- line la piattaforma “NEUROBLASTO- stituto G. Gaslini di Genova, ai pro- MAWEB” di cui sono amministrato- getti di ricerca: re per la gestione dell’utenza e dei Medicina di precisione/personalizza- contenuti sotto la supervisione di ta nel neuroblastoma (PREME) un Coordinatore ( Dott.ssa Elisabet- Studi di immunoterapia nel neuro- ta Viscardi – Padova ) e del Board blastoma mediata da B7-H3-ADC medico Scientifico. Silenziamento genico mediante RNA interference. Sono grata per il Vostro sostegno . Barbara Galleni
RICERCA SCIENTIFICA Sono Martina Verroca e ringrazio la OPEN per finan- ziare la mia attività di segretaria Amministrativa, Uf- ficio Logistica Neuroblastoma situato presso l’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica dell’I- stituto G. Gaslini. Mi chiamo Andrea Beccaria e sono un giovane pediatra Nell’ambito del progetto: dell’IRCCS Giannina Gaslini di Genova. Originario di Viso- ne, un piccolo paese del basso Piemonte in provincia di “NEUROBLASTOMA - Progetto di coordinamento Alessandria, genovese di adozione dal 2007. della ricerca clinica e sperimentale in Italia” Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso Mi occupo della l’università degli studi di Genova nel 2013 e successiva- • Registrazione di tutti i casi di neuroblastoma all’ esor- mente la specializzazione in Pediatria nel 2019. dio accertati o sospetti, provenienti dai centri AIEOP Durante gli anni di studio mi sono avvicinato all’Oncoe- matologia pediatrica ed ho avuto la possibilità di amplia- • Accettazione e smistamento del materiale biologico re il mio bagaglio in ambito ematologico con un proget- e istopatologico di casi di neuroblastoma o sospetti to di dottorato di ricerca che conseguirò nel 2022. Oggi, tali, provenienti dall’Istituto G. Gaslini e dai centri AIE- grazie al il contratto a tempo determinato che ho rice- OP situati sul territorio nazionale vuto in qualità di dirigente medico presso l’Ambulato- rio DOPO del Gaslini, dedicato al follow-up dei pazienti • Gestione delle non conformità relative al ricevimento 10 emato-oncologici fuori terapia, si apre per me un nuovo del materiale sopra descritto. entusiasmante capitolo. • Avvio e mantenimento di contatti con centri AIEOP e 18 Mi sento privilegiato nel poter essere tra i primi in Italia medici referenti in tali centri. ed in Europa, a consegnare il “Passaporto del guarito” OPENinforma ad ogni ex-paziente che verrà preso in carico dal nostro • Richiesta e/o restituzione materiale biologico e/o ambulatorio. So che sarà un’esperienza di arricchimento istopatologico. non solo dal punto di vista professionale ma anche uma- no per la presa in carico a tutto tondo dei pazienti e per • Partecipazione riunioni interdisciplinali con funzioni il coinvolgimento nel loro vissuto di “malattia e guarigio- di preparazione di materiali e referti finalizzati alla di- ne”. Ringrazio l’associazione OPEN OdV ed in particola- scussione clinico/biologica/ anatomopatologica. re la sua presidentessa Dottoressa Anna Maria Alfani e per il generoso supporto economico dato a sostegno del • Gestione della distribuzione e della movimentazione mio percorso professionale all’interno del progetto Sur- dei contenitori di raccolta del materiale (BIOCASE). Pass-DOPO. Un grazie anche al Dottor Riccardo Haupt e alla Dottoressa Monica Muraca rispettivamente coordi- • Registrazione e resoconto mensile dei BIOCASE in natore scientifico e coordinatrice clinica dell’ambulato- entrata e in uscita dall’Ufficio Logistica. rio DOPO per aver creduto in me. • Gestione di un archivio cartaceo di casi con diagnosi Andrea di neuroblastoma all’esordio.
SETTEMBRE D’ORO Io corro per loro Anche Salerno aderisce all’iniziativa nazionale per accellerare la ricerca scientifica. Se Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo lo hanno fatto di dignità, coraggio, forza, altruismo, allegria e determi- a piedi con OPEN OdV ci si è tuffati in un mare di solida- nazione. Qualità che cerchiamo di attuare ogni giorno af- rietà. finché altri bambini possano scrivere un futuro diverso. Un successo: correre e nuotare per accelerare la ricerca scientifica sul tumore pediatrico è stato un trionfo di so- lidarietà, partecipazione e affetto. Del resto la sinergia tra FIAGOP (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica Onlus) e la OPEN OdV di nuovo insieme per una giusta causa, non poteva che regalare questi frutti. Ringraziamo di cuore gli amici della Peppe Lamberti «La gioia di vivere di un bambino non viene mai meno, Nuoto Club che hanno partecipato alla nuotata: Maria neanche quando è ammalato di cancro». Vittoria, Pinella, Titti, Stefania, Alfonso, Massimiliano, Le due associazioni hanno fatto proprie le parole della Massimo, Gianluca, Antonio, Candido, Giorgio, Franco, psicologa Sabina D’Amato, e si sono unite per una ma- Nicola; Zio Mimì che ha fornito l’assistenza barca; For- nifestazione nazionale che nella corsa corale ha ricono- tunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Francesco Pap- sciuto lo stesso traguardo: sostenere la ricerca scienti- palardo, assessore allo Sport del Comune di Cetara che 11 fica e dare la possibilità a quanti più bambini e ragazzi hanno reso possibile la manifestazione. di guarire dal tumore. Io Corro per Loro, questo il nome 18 dell’iniziativa, la prima edizione di una corsa solidale, non competitiva, aperta a tutti: runners, amatori, famiglie. È OPENinforma accaduto lo scorso 26 settembre. L’appuntamento na- zionale - realizzato in collaborazione con AIEOP e Coni, rientrava nel “Settembre mondiale dell’oncologia pedia- trica” ed è servito a sostenere il bando europeo di ricerca “Fight kids cancer” attraverso i proventi delle donazioni degli iscritti - si è tenuto all’interno del Parco Idroscalo a Milano, ma hanno aderito anche Francia, Belgio e Lus- semburgo. OPEN ha anticipato l’happening con l’inizia- tiva “Io nuoto per loro”. Chiamata a raccolta sul porto di Cetara per nuotare fino a Erchie e tornare a destinazio- ne. Non era importante essere provetti nuotatori, ma avere la voglia di scendere in acqua per sconfiggere il cancro pediatrico. «Lo abbiamo fatto per Giulia, Andrea e tanti altri loro piccoli compagni di viaggio. Lo abbiamo Silvia De Cesare fatto in ricordo di chi ci ha lasciato una pesante eredità Giornalista – Addetta Stampa OPEN
SETTEMBRE D’ORO 12 18 OPENinforma
I NOSTRI PROGETTI Ti porto fuori La malattia oncologica in età pediatrica mette in risalto La nostra prima giornata dedicata allo Zoo di Napoli con le difficoltà legate all’isolamento che è, una delle situa- il progetto Ti Porto Fuori si è tenuta il 15 luglio. E’stato zioni più sofferte soprattutto dai ragazzi nel periodo emozionante organizzare insieme ai genitori tutto il ne- dell’adolescenza, rappresentando il più grande sacrificio cessario per consentire ai piccoli e giovani pazienti di col- imposto ai giovani pazienti in terapia. legarsi alla piattaforma ed entrare all’interno dei luoghi che ospitano animali selvatici irraggiungibili dai comuni visitatori. Un viaggio che ha entusiasmato soprattutto i più piccoli, tra animali poco conosciuti, ospitati dallo Zoo di Napoli che con grande disponibilità ha accolto i nostri tecnici permettendo loro di girare filmati esclusivi ed emozionanti, catturando momenti particolari. Oggi, a causa della pandemia questo isolamento è diven- tato ancora più profondo. L’associazione OPEN ha pensato di sfruttare le nuove tec- nologie multimediali per consentire ai giovani e piccoli ricoverati, attraverso l’uso di tablet, di effettuare viaggi interattivi verso destinazioni nuove ed emozionanti, ed incontri con personaggi dello sport e dello spettacolo, il tutto in tempo reale. Siamo riusciti ad organizzare due eventi che hanno per- messo ai nostri giovani pazienti di vivere una giornata allo Zoo di Napoli e una in compagnia di Alvaro dal Farra e il suo team di motociclisti freestyle. 18 13 OPENinforma
I NOSTRI PROGETTI Il giorno 11 settembre la nostra presidente e una nostra volontaria insieme al supporto di AMDOS di Ariano Ir- pino, si sono recate a Calitri insieme al team di Alvaro Dal Farra, mentre un’altra parte dello staff OPEN era impegnato nei reparti, organizzando la distribuzione dei tablet e il collegamento con Calitri. Le moto partono con i loro giri acrobatici alle ore 15,00 i bambini e i ragazzi entusiasti ed emozionati iniziano con le domande più di- sparate e con le richieste più inquietanti: un salto più alto e piroette improbabili. Il clima si fa sempre più acceso e l’agitazione percorre i piedi, le braccia, dei nostri giovani e piccoli amici che hanno dimenticato di essere rinchiusi all’interno di una camera di ospedale, hanno dimenticato il pigiama leggero e colorato che li accompagna da gior- ni, hanno dimenticato la malattia che li ha imprigionati e che adesso, grazie ad un tablet e ad un po’ di impegno è, almeno per un po’, all’angolo. Ludovica Cozzolino Patrizia Caggiano Antonella Spina Staff OPEN 14 18 OPENinforma
I NOSTRI PROGETTI Finalmente in barca con i Pensionautici Vento in poppa e sulla faccia; dopo due anni di fermo La mattina seguente, dopo una sostanziosa prima cola- dovuto al Covid-19 torna un appuntamento per i ragazzi zione, sono salpati con cinque battelli per veleggiare e guariti e in terapia che profuma di bellezza, di svago e di trascorrere una giornata nel mare del Golfo di Salerno mare. Un incontro importante per favorire lo spirito di che li ha visti assaporare una meravigliosa sensazione di speranza e condivisione in un momento storico e sociale piena libertà e divertimento. in cui a rimanere penalizzata dal confinamento in casa sembra essere stata proprio la fascia dei più giovani che Dopo una sosta nel porto di Cetara, per consumare il non ha potuto usufruire di spazi all’aperto e momenti di pranzo, sono ripartiti con la speranza che questa espe- allegria assieme ai propri coetanei. rienza abbia dato loro una spinta verso il futuro radioso che meritano. Orsola Alfani Amministratore OPEN Trascinati dal Dottor Luigi Martino, “ammiraglio” dei Pensionautici, gruppo di appassionati velisti, professio- nisti salernitani in pensione, i pensionautici hanno do- nato l’esperienza di una regata velica a 15 pazienti, del Dipartimento di Onco-Ematologia, Terapia Cellulare e Genetica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. I ragazzi, accompagnati dai loro medici, sono arrivati a Salerno la sera prima e, insieme al Presidente della Open, ai Pen- sionautici e ad alcuni volontari hanno passato una splen- dida serata al Circolo Canottieri mangiando un’ottima pizza e godendo di un’allegra compagnia. 18 15 OPENinforma
EVENTI SPECIALI La OPEN si veste da Un’emozione in sera e va a teatro regalo per te Con lo sforzo congiunto dell’Aeronautica Le splendide tele dell’artista Marco Scali Militare di Pozzuoli, della Compagnia in regalo ai nostri piccoli pazienti. Teatrale MELA di Avella e della Carlinga dell’Aeronautica Militare di Pozzuoli sono stati raccolti 1.000€ per sostenere le famiglie che si curano fuori regione. C’è una frase dello psichiatra e saggista torinese Paolo Crepet, che ben si sposa con i nostri messaggi: “Il teatro è meraviglioso proprio in quanto mette in scena gli stati d’animo, coinvolge mantenendo nel contempo le distanze della vita vera. Il teatro è una scuola di emozioni come le fiabe per bambini.” Il riferimento ai bambini e alla teatralità delle nostre vite è pale- se. Anche noi, ogni giorno, cerchiamo di coinvolgere i nostri pic- coli, nutrendoli di tanto amore, per alleviare i loro stati d’animo e per donare qualche momento di evasione dalla vita vera. Ma “Un’emozione in regalo per te!” è il titolo della splendida inizia- siamo noi ad andare a scuola di emozioni, da loro. tiva realizzata dall’artista Marco Scali. 16 Lo scorso 13 novembre, la OPEN si è vestita da sera ed è andata È stata un’emozione unica ricevere queste bellissime opere d’ar- veramente a teatro. te (sotto forma di tele 20x20), che ci hanno permesso di strin- gerci, ancora di più, ai nostri piccoli pazienti. 18 Precisamente, siamo stati ospitati dall’Accademia dell’Aeronau- tica Militare di Pozzuoli, dov’è andata in scena la pièce “Non ti Il talento di Marco è fuori discussione ed è riconosciuto e molto OPENinforma pago”, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo, con la regia apprezzato a livello nazionale. di Riccardo D’Avanzo e messa in scena dalla Compagnia Teatrale Mela di Avella. Le tele sono state consegnate ai genitori dei nostri pazienti, che hanno organizzato una caccia al tesoro: un momento di felicità, Quella sera sono stati raccolti 1.000€ per sostenere le famiglie di evasione; un vortice di emozioni, che sono un gradito regalo. che si curano fuori regione. Se è vero, come disse il grande Picasso, che “tutti i bambini sono Grazie di cuore all’Aeronautica Militare di Pozzuoli, nella perso- degli artisti nati”, noi ci auguriamo che giornate come questa na del Vice Comandante Colonnello Leo, alla Compagnia Tea- possano essere da stimolo e aiutarli nella corsa verso il futuro. trale Associazione MELA di Avella, alla Carlinga dell’Aeronautica Militare di Pozzuoli, e al Primo Luogotenente Rubino. Grazie di cuore. Gerardo D’Amato Gerardo D’Amato Copywriter Copywriter Inspire heart&communication Inspire heart&communication
EVENTI SPECIALI 7 note per un sorriso Il 29 settembre, la OPEN è stata beneficiaria di un evento Presentatore straordinario Pippo Pelo, da sempre vicino alla promosso dall’Associazione Nausicaa di Baronissi, dal titolo OPEN; ospite d’eccezione Maurizio Casagrande. “7 note per un sorriso”: al Parco del Mercatello un concerto pensato per fondere arte e speranza e maturato con il forte Con la speranza che questa possa essere la prima edizione desiderio di sostenere la ricerca oncologica pediatrica. di un’iniziativa che si protrarrà nel tempo, la missione è stata quella di unire i cuori sotto il cielo stellato della città, senten- Sul palco otto gruppi impegnati in una carrellata di musica tra do e ascoltando il profondo sentimento che ha mosso tanti grandi classici, rhythm & blues, soul, jazz: Soul Power Band, talenti salernitani a partecipare all’evento. Black Soul Project, Guido Cataldo & Diana Cortellessa, Nausi- caa Acoustic Quintet, S.&G. Collective, Short Art Fair Enough, Silvia De Cesare On Air, JukeBoxBand, Eva Haffert. Giornalista – addetto stampa OPEN 18 17 OPENinforma
EVENTI SPECIALI IlluminiAMOsalerno L’iniziativa “IlluminiAMOsalerno,” lanciata da Pippo Pelo a meno di un mese dalla festa dell’Immacolata, ha raccolto in pochissimo tempo circa 15.000 adesioni e, nei diversi quartieri cittadini, tantissimi sono stati i balconi illuminati a partire dall’8 dicembre. Alle 19,00 di sera una time line, invasa dalle foto e dai filmati di gente di tutte le età da ogni zona di Salerno, ha trasformato quell’accensione comune in un unico grande ab- braccio, in un voler esorcizzare il momento difficile, sorridere alla speranza e onorare la semplice e incontrastata bellezza del Natale L’illuminazione dei balconi è stata preceduta da un’asta on line, battuta sempre dall’instancabile Pippo, di 100 magliette rega- late per l’occasione dalla ditta OP-2 gadget, asta di beneficen- za dedicata alle famiglie dei bambini oncologici di cui si occupa l’Associazione Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma. La base d’asta per ogni shirt era di 15,00€, ma tantissimi han- no donato di più. Tra questi: l’assicurazione SARA di Salerno, l’Associazione “L’albero del Cuore”, il condominio “Parco degli aranci” di Mariconda, La Clinica Tortorella, l’OP-gadget, la ditta Fenice srl. 18 18 OPENinforma Grazie all’importo raccolto di oltre 4.000€ sono stati donati al reparto di Pediatria dell’AUO San Giovanni di Dio e Ruggi D’Ara- gona di Salerno una lavabiancheria e un asciuga biancheria ad uso delle mamme ricoverate con i bambini, una piastra ad in- duzione e un forno combinato a microonde per la cucine delle mamme e 6 scalda biberon con sterilizzatori. Sono state inoltre acquistate e donate per la befana a tutti i bambini ricoverati al Pasusilipon di Napoli e in Radioterapia di Salerno 25 ALEXA, dono estremamente gradito e desiderato da tutti i destinatari. Un grazie di cuore a tutti e un arrivederci al prossimo appun- tamento, al prossimo Natale che sarà sempre più scintillante. Silvia De Cesare Giornalista – Addetta Stampa OPEN
EVENTI SPECIALI Pizzeria Gorizia 1916 e La Maison Krug insieme per la OPEN Una serata all’insegna della solidarietà e del buon cibo, che ha permesso di raccogliere fondi, per un totale di 10.000,00€, destinati al progetto “SurPass-D.O.P.O., per il Passaporto del Guarito. Un’iniziativa che ci ha particolarmente colpito è stata la cena solidale organizzata dalla storica Pizzeria Gorizia 1916, fondata più di 100 anni fa da Salvatore Grasso, in collaborazione con La Maison Krug, produttrice di uno degli Champagne migliori al mondo. Il 22 novembre siamo stati ospitati a Napoli, in via Berni- ni, per una serata che ha unito solidarietà e buona cucina. Sono davvero tante le testimonianze d’affetto e di so- stegno che riceviamo ogni giorno, ma non siamo noi a Non un semplice percorso degustativo, ma un vero e ringraziarvi: sono i nostri piccoli pazienti, che, grazie a proprio viaggio sensoriale, tra ricette della tradizione e voi, possono sperare in un futuro senza la malattia. un calice di Champagne Krug. Chicca della serata? La partecipazione straordinaria dello chef Gennaro Esposito, ovviamente dietro i fornelli. D’altronde, si sa, Gennaro è sempre così attento a noi e 19 alle nostre iniziative. 18 Ogni piatto sembrava richiamare, con tutta la naturalez- za di questo mondo, i calici proposti. OPENinforma E poi c’eravate voi, i nostri fedeli e cari sostenitori, che non smettete mai di sorprenderci e di supportare la ri- cerca oncologica pediatrica. Grazie a voi, viviamo ogni giorno con la speranza nel cuo- re e possiamo essere, sempre più, parte della cura. Il ricavato pari a 10.000,00 € è stato destinato intera- mente al progetto “SurPass-D.O.P.O.”, per il Passaporto del Guarito. Gerardo D’Amato Copywriter Inspire heart&communication
SCIÒ SCIÒ ... insieme scacciamo il cancro. Il bracciale che unisce e allontana le avversità da un’idea dell’amico Franco Ricciardi realizzata grazie alla solidarietà di GERBA Jewels nasce un nuovo gadget che speriamo incontri il vostro gusto. Sciò si distingue per il suo particolare significato di amore verso i minori malati di tumore e per l’operazione squisitamente solidale voluta e sostenuta da GERBA jewels. Sciò, realizzato esclusivamente per l’Associazione OPEN, per sostenere la ricerca sul cancro pediatrico, è prodotto rigorosamente a mano in maniera artigianale, con cordino in filo cerato, cornetto in argento smaltato, altri componenti in bronzo e perle in pietra dura dai colori assortiti. Un ringraziamento speciale va fatto a Mara Andria che ha trovato questo nome originale immediato e molto significativo in quanto vuol dire mandare JEWELS via, allontanare il male e le avversità. E chi non lo vorrebbe? 20 18 OPENinforma
PASQUA OPEN 2020 Dopo più di un anno di angoscia e di clausura che ci ha visto combattere per mantenere fede a tuti i nostri impegni, Pasqua 2021 è stata una “Pasqua di resurrezione” anche per noi. Finalmente la campagna di raccolta fondi si è svolta con soddisfazione sia per le uova di cioccolata che per quelle di ceramica a cui si sono aggiunte le superlative colombe dello Chef Gennaro Esposito e del Maestro Pasticciere Carmine Di Donna che ringraziamo per averci voluto affiancare. Molti sono stati i nostri sostenitori che hanno chiesto i prodotti da noi offerti a cui siamo grati per la loro generosità e senza i quali, non ci dimentichiamo mai di ripeterlo, la nostra associazione non potrebbe esistere. Quest’anno anche molte aziende si sono rivolte a noi per i loro regali e ci piace ricordarlo come esempio di solidarietà e sensibilità per il sostegno alla ricerca scientifica perché tutti possano avere la possibilità di “ diventare grandi”. 18 21 OPENinforma
NATALE OPEN 2020 In occasione del Natale 2020 ci hanno sostenuo: CON DONAZIONE FONDI Lina Piccolo, Amare la Pesca, Amatori Napoli Rugby, Ostanello Racing Team con Alvaro Dal Farra e Amdos Ariano Irpino, Golf Club Salerno “Quadrifoglio village”, i giovani del Movimento MEG Napoli 2 della Parrocchia Santa Maria della Salute, Elena e Carla Cosentino, Antonella Lanzione, Aromi e Sapori Di Mar- tino srl, Casa di cura Tortorella, Fenice srl di Cesare Guarini, Sara Assicurazione Salerno, L’associazione l’Albero del Cuore con Anna Pellecchia CON DONI PER I BAMBINI RICOVERATI I giocattoli di Luigi Russo, Carmela De Giovanni, Letizia De Giovanni, il negozio “Il re dei giocattoli”, il negozio Marval Profumeria, Aniello Esposito Cappella I braccialetti dell’atelier “le Chicche Jewels, le calze della famiglia Morvillo e della famiglia Spirito, i libri di Iaia’s books Indipendent Usborne Organiser con An- narita Ricco 22 18 OPENinforma Silvia De Cesare Giornalista – Addetta Stampa OPEN
Puoi anche leggere