ONCOEPATOLOGIA 2022 Il Tumore Primitivo del Fegato - Aula Magna "Agazio Menniti" Padiglione Puddu Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini ...

Pagina creata da Alberto Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
ONCOEPATOLOGIA 2022 Il Tumore Primitivo del Fegato - Aula Magna "Agazio Menniti" Padiglione Puddu Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini ...
ONCOEPATOLOGIA 2022                                                    9
                                                                      Crediti
   Il Tumore Primitivo del Fegato                                      ECM

                                            Aula Magna “Agazio Menniti”
                                            Padiglione Puddu
                                            Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
                                            Circonvallazione Gianicolense, 187

                                            Roma - 1 dicembre 2022

     Referente Scientifico: A. Pellicelli
ONCOEPATOLOGIA 2022 Il Tumore Primitivo del Fegato - Aula Magna "Agazio Menniti" Padiglione Puddu Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini ...
ONCOEPATOLOGIA 2022
   Il Tumore Primitivo del Fegato

   RAZIONALE SCIENTIFICO

   Il tumore primitivo del fegato è una frequente neoplasia che spesso insorge su un fegato già
   interessato da una patologia epatica cronica virale, dismetabolica, autoimmune, tesaurismosica.
   La sempre maggiore disponibilità di farmaci attivi nei confronti dell’epatocarcinoma avanzato ha
   aumentato la rilevanza della terapia medica nella gestione del paziente con HCC e ha sollevato
   problematiche rilevanti nella pratica clinica. Questo evento scientifico si pone l’obiettivo di
   analizzare concrete soluzioni per la gestione dell’epatocarcinoma ipotizzando possibili scenari
   futuri come l’uso della nuova immunoterapia e dei farmaci inibitori della tirosin-chinasi da soli o
   utilizzati in maniera sequenziale alle terapie locoregionali.
   Nella prima parte verrà inoltre discussa la eventuale creazione di un PDTA a livello regionale
   dell’epatocarcinoma al fine di omogeneizzare i comportamenti diagnostici terapeutici nel tumore
   primitivo del fegato. Le successive relazioni si occuperanno dell’aspetto istologico e radiologico che
   in futuro saranno di estrema importanza nell’indirizzo di una terapia mirata del tumore del fegato,
   degli aspetti di trattamento sistemico e locoregionale ed infine del trattamento trapiantologico del
   tumore primitivo del fegato. Casi clinici emblematici verranno presentati prima di ogni relazione
   allo scopo di introdurre l’argomento e saranno presentati da giovani specializzandi.
ONCOEPATOLOGIA 2022 Il Tumore Primitivo del Fegato - Aula Magna "Agazio Menniti" Padiglione Puddu Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini ...
Programma Scientifico

08.30       Registrazione dei partecipanti                          10.40-11.00   Criteri di Milano in o out? Le corrette indagini
09.00       saluto autorità                                                       radiologiche
            Direttore Generale - N. Mostarda                                      P. Ottaviani, M. Di Pietropaolo
            Direttore Sanitario AOU - San Camillo Forlanini         11.00-11.20   Ha un ruolo la TAC Pet nella diagnosi di HCC
            Direttore Dipartimento POIT - G. M. Ettorre                           extraepatico?
09.10-9.30 la formazione del giovane medico nel 2022                              G. Ventroni
            Rettrice Università Studi Roma                          11.20-11.30   discussione
            A. Polimeni                                             11.30-11.40   coffee break
            Preside Facoltà Medicina e Chirurgia
            D. Alvaro
                                                                    II Sessione - PRESENTE e FUTURO nel trattamento dell’HCC
09.30-9.40 introduzione al Convegno e presentazione della
                                                                    moderatori: O. Riggio - E. Cortesi
            Liver Unit come modello di interazione
            A. Pellicelli                                           11.40-12.00 Target Emergenti per il trattamento
                                                                                dell’epatocarcinoma
09.40-10.00 IL PDTA dell’Epatocarcinoma: PDTA condiviso tra i
                                                                                V. Calvaruso
            centri epatologici Laziali?
            A. Gasbarrini                                           12.00-12.10 Caso Clinico: epatocarcinoma con ipertensione portale
                                                                                e valutazione emodinamica epatica al fine del migliore
                                                                                trattamento
I Sessione - Aspetti Istologici e radiologici dell’HCC                          N. Sperduti
moderatori: R. Grillo - A. Cortese                                  12.10-12.30 Trattamento del tumore solitario epatico con ipertensione
10.00-10.10 Caso Clinico: tumore primitivo del fegato con due                   portale: ruolo della epatologia interventista
            differenti pattern istologici peritumorali                          R. Sacco
            V. Pellicelli, D. Chiappino                             12.30-12.40 Caso Clinico: epatocarcinoma con invasione vascolare:
10.10-10.30 Ruolo del Sistema immune nell’HCC                                   differente trattamento locoregionale e sistemico
            A. Baiocchini                                                       M. Vano
10.30-10.40 Caso Clinico: paziente sottoposto a TAC ed RMN          12.40-13.00 Trattamento del tumore epatico localmente
            con due differenti risultati: utilità della RMN nella               avanzato con invasione vascolare
            corretta stadiazione dell’HCC                                       A. De Santis
            G. Butera
Roma - 1 dicembre 2022

13.00-13.10   Caso Clinico: pazienti con NASH sottoposti in maniera   15.50-16.00   Caso Clinico: trattamento sequenziale con lieto fine
              differente a follow-up ecografico. L’importanza della                 C. Telesca
              monitorizzazione ecografica nei pazienti NASH           16.00-16.20   Trattamenti sequenziali dell’HCC
              F. Recchia                                                            V. Giannelli
13.10-13.30   NASH e HCC: un’associazione in aumento                  16.20-16.30   Caso Clinico: recupero del paziente Child-Pugh B
              P. Toniutto                                                           e successiva terapia sistemica
13.30-13.40   discussione                                                           I. Lenci
13.40-14.10   pausa pranzo                                            16.30-16.50   Tumore Primitivo del Fegato in pazienti con stadio
                                                                                    Child-Pugh B e terapia sistemica
III Sessione - Trattamenti sistemici e tossicità                                    G. Baiocchi
moderatori: A. Izzi - R. Villani                                      16.50-17.10   Può l’eziologia della cirrosi epatica condizionare il tipo di
                                                                                    trattamento sistemico? Ruolo dell’immunoterapia e dei TKI
14.10-14.20 Caso Clinico: tossicità da TKI e immunoterapia e
                                                                                    S. Bhoori
            management degli effetti collaterali
            I. De Felice                                              17.10-17.30   discussione
14.20-14.40 Management delle tossicità correlate ai trattamenti       17.30-17.40   coffee break
            sistemici
            F.R. Ponziani                                             V Sessione - Trapianto e HCC
14.40-15.00 Dati real world sull’uso dei TKI di un centro di          moderatori: G. M. Ettorre - A. Pellicelli
            epatologia                                                17.40-18.00 Fattori di rischio di recidiva dell’HCC nel
            E. Carmenini – A. Pellicelli                                          trapianto di fegato
15.00-15.20 discussione                                                           P. Burra
                                                                      18.00-18.10 Caso clinico: downstaging prima trapianto ma non lieto
IV Sessione - Trattamenti locoregionali e sistemici dell’HCC                      fine dopo trapianto
moderatori: M. Angelico – C. Garufi                                               N. Guglielmo
15.20-15.30 Caso Clinico: trombosi portale del ramo destro: quale     18.10-18.30 Trapianto di fegato e carcinoma epatocellulare dopo
            trattamento utilizzare                                                downstaging
            P. Riu                                                                G. Vennarecci
15.30-15.50 Trattamenti locoregionali nella zona Rossa                18.30-18.40 Verifica apprendimento
            R. Cianni                                                 18.40-18.50 Chiusura lavori
Referente Scientifico                                             Segreteria Scientifica

Adriano Pellicelli . . . . . . . . . . . . . . . . Roma            Cecilia D’Ambrosio . . . . . . . . . . . . . . . . .                     Roma
                                                                   Lucia Maria Fondacaro . . . . . . . . . . .                              Roma

Faculty

Domenico Alvaro . . . . . . . . . . . . .                Roma      Lucia Rosalba Grillo . . . . . . . . . . . . . . . .                     Roma
Mario Angelico .. . . . . . . . . . . . . . . .          Roma      Nicola Guglielmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   Roma
Leonardo Baiocchi . . . . . . . . . . .                  Roma      Antonio Izzi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      Napoli
Andrea Baiocchini .. . . . . . . . . . .                 Roma      Ilaria Lenci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   Roma
Sherrie Bhoori .. . . . . . . . . . . . . . . . .        Milano    Narciso Mostarda . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   Roma
Patrizia Burra . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     Padova    Pierfrancesco Ottaviani . . . . . . . . . .                              Roma
Giulia Butera .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .     Roma      Adriano Pellicelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               Roma
Vincenza Calvaruso . . . . . . . . . .                   Palermo   Antonella Polimeni .. . . . . . . . . . . . . . . .                      Roma
Enrico Carmenini . . . . . . . . . . . . .               Roma      Francesca Romana Ponziani                                                Roma
Dario Chiappini . . . . . . . . . . . . . . . .          Roma      Fabrizio Recchia .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                Roma
Roberto Cianni .. . . . . . . . . . . . . . . .          Roma      Oliviero Riggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            Roma
Andrea Cortese . . . . . . . . . . . . . . . .           Roma      Pascale Roberte Riu .. . . . . . . . . . . . . . .                       Roma
Enrico Cortesi . . . . . . . . . . . . . . . . . .       Roma      Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            Foggia
Ilaria De Felice . . . . . . . . . . . . . . . . .       Roma      Nicolò Sperduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              Roma
Adriano De Santis . . . . . . . . . . . .                Roma      Claudia Telesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              Roma
Marco Di Pietropaolo .. . . . . . .                      Roma      Pierluigi Toniutto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .                Udine
Giuseppe Maria Ettorre . . . . .                         Roma      Marco Vano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         Roma
Carlo Garufi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   Roma      Giovanni Vennarecci .. . . . . . . . . . . . . .                         Napoli
Antonio Gasbarrini . . . . . . . . . . .                 Roma      Guido Ventroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               Roma
Valerio Giannelli . . . . . . . . . . . . . . .          Roma      Roberto Villani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            Roma
PROVIDER E.C.M.         ID 181

                                       Viale Brianza, 22 - 20127 Milano
                                       Mob. 335 7121137
                                       enrica.milani@dynamicom-education.it
                                       www.dynamicom-education.it

ONCOEPATOLOGIA 2022                    E.C.M. (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA)
    Il Tumore Primitivo del Fegato     Il Corso N. 181-361392 è stato inserito nella lista degli
                                       eventi definitivi ECM del programma formativo 2022 del
                                       Provider accreditato DYNAMICOM EDUCATION (cod. ID
                                       181). Categorie accreditate: Medico Chirurgo, Biologo,
                                       Infermiere; Discipline principali: Anatomia Patologica,
                                       Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Medicina Interna,
                                       Malattie Infettive, Oncologia, Radiologia, Radiodiagnostica;
                                       N. Crediti Formativi: 9

                                          Modalità di iscrizione al corso residenziale
                                                   L’iscrizione al corso è gratuita.
                                                       Per iscriversi cliccare su:
                                             https://eventi.dynamicom-education.it/
                                                   events/oncoepatologia2022
                                                    e compilare tutti i campi.
                                              La segreteria contatterà per conferma

  Con il contributo educazionale di:
Puoi anche leggere