Convegno S.I.Me.Ge.N. Abruzzo-Marche - ICTUS CEREBRALE: il ruolo della medicina di genere - More Comunicazione

Pagina creata da Luca Basile
 
CONTINUA A LEGGERE
Convegno
S.I.Me.Ge.N. Abruzzo-Marche
ICTUS CEREBRALE: il ruolo della medicina di genere

                    14 aprile 2023

            Hotel Villa Maria, Contrada Pretaro
             66023 Francavilla al Mare (Chieti)

                Sono stati richiesti i Patrocini di:
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Cristina Paci (San Benedetto del Tronto)
Filomena Torrieri (Lanciano)
Marina Rizzo (Palermo, Presidentessa S.I.Me.Ge.N.)

RAZIONALE
Le differenze di genere influiscono sulla prevenzione, diagnosi e cura delle
malattie, uomini e donne presentano sintomi, progressione di malattia e risposta
ai trattamenti molto diversi tra di loro. In Italia si comincia a parlare di Medicina
di Genere nel 1998, progetto ministeriale “Una salute a misura di donna”,
nel 2015 nasce il “Centro di Riferimento per la Medicina di Genere” presso
l’Istituto Superiore di Sanità. Dal gennaio 2018 è entrata in vigore la “Legge sulla
Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” che prevede l’inserimento
del parametro “genere” nella medicina. Dal 2014 S.I.Me.Ge.N. - Società Italiana
di Medicina di Genere nelle Neuroscienze, ha come obiettivo lo studio e la
divulgazione della Medicina di sesso e di genere nell’ambito delle Neuroscienze.
PROGRAMMA

08:15 Apertura Segreteria

08:30 - 08:45 Saluti delle Autorità

08:45 - 09:00 Presentazione del convegno
Cristina Paci (S. Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno)
Filomena Torrieri (Lanciano)
Antonietta Lupi (S. Benedetto del Tronto)
Vicepresidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche e referente per la
regione Marche del GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere)
Annarita Frullini (Chieti)
Centro Studi Strategie di Genere - Gruppo Regione Abruzzo Medicina di Genere -
Coordinatrice Regione Abruzzo GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere) -
Gruppo lavoro FNOMCeO

09:00 - 11:10
I SESSIONE
Moderatori: Maurizio Maddestra (Lanciano), Mauro Bartolini (Ancona)

09:00 - 09:10
La Medicina di Genere nelle Neuroscienze
Marina Rizzo (Palermo)

9:10 - 9:20
Il contributo delle Istituzioni per la divulgazione della Medicina di Genere
Fabiola Bologna (Bergamo)

09:20 - 10:00
Perché la medicina di Genere nelle malattie cerebrovascolari
Valeria Caso (Perugia)

10:00 - 10:20
Ictus e patologia tempo dipendente: ci sono tempi diversi?
Carla Zanferrari (Milano)

10:20 - 10:40
I fattori di rischio cardiovascolari modificabili
Gabriele Manente (Teramo)

10:40 - 11:00
I fattori di rischio non modificabili
Giovanna Viticchi (Ancona)
11:00 - 11:20
Le differenze di genere delle patologie rare cerebrovascolari
Ebba Buffone (Verona)

11:20 - 11:30 Discussione

11:30 - 13:00
II SESSIONE
Moderatori: Enrico Di Girolamo (Lanciano), Maria Vittoria Calloni (Legnano)

11:30 - 11:50
Terapie dell’ictus cerebrale: differenze di genere
Maria Vittoria De Angelis (Pescara)

11:50 - 12:10
Ictus in gravidanza (ruolo del ginecologo e del neurologo)
Andrea Chiari (S. Benedetto del Tronto), Emanuele Puca (S. Benedetto del Tronto)

12:10 - 12:30
Ictus giovanile e pediatrico: differenze di genere
Federica De Santis (Avezzano)

12:30 - 12:50
IL PFO nelle donne e nell’uomo
Maurizio Parato (S. Benedetto del Tronto)

12:50 - 13:10
La Fibrillazione atriale e differenze di genere
Pier Francesco Grossi (Ascoli Piceno)

13:10- 13:20 Discussione

13:20 - 14:30 Lunch

14:30 - 16:00
III SESSIONE
Moderatori: Stefano Viola (Vasto), Carmine Marini (L’Aquila)

14:30 - 14:50
TCCD e differenze di genere
Sandro Sanguigni (San Benedetto del Tronto)
14:50 - 15:10
Trattamento endovascolare e differenza di genere nell’ictus ischemico
acuto
Vincenzo Di Egidio (Pescara)

15:10 - 15:30
Aneurisma cerebrale e differenza di genere: Il ruolo del neuroradiologo
Elena Gambelli (Ancona)

15:30 - 15:50
Il ruolo della medicina vascolare
Virginia Boni (Ascoli Piceno)

15:50 - 16:00 Discussione

16:00- 18:00
IV SESSIONE
Moderatori: Alfredo Fioroni (S. Benedetto del Tronto), Francesco Di Blasio
(Pescara)

16:00 - 16:20
Complicanze dell’ictus ischemico: epilessia secondaria
Alfonso Marrelli (L’Aquila)

16:20 - 16:40
Demenza post-ictus
Laura Bonanni (Chieti)

16:40 - 17:00
Intervento riabilitativo nell’ictus cerebri. Dalla presa in carico al program-
ma individualizzato.
Carla Iarlori (Pescara)

17:00 - 17:30 Discussione e conclusioni

18:00 Chiusura dei lavori e abilitazione del Questionario ECM online
INFORMAZIONI GENERALI

ACCREDITAMENTO ECM
Il Corso sarà accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti profes-
sioni sanitarie:

Medico Chirurgo con specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Farmacolo-
gia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Me-
dicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione,
Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neu-
rofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, On-
cologia, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia; Fisioterapista,
Infermiere, Logopedista, Psicologo (con specializzazione in Psicologia, Psico-
terapia), Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di Radiologia Medica,
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Terapista della neuro e psicomotricità
dell’età evolutiva, Assistente Sanitario.

Crediti assegnati: in corso

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:
1. partecipazione al 90% delle ore del corso previste nel programma
    formativo
2. compilazione del questionario di gradimento sulla piattaforma ECM:
    www.morefad.it
3. superamento del test di valutazione dell’apprendimento sulla piattaforma
    ECM: www.morefad.it (almeno 75% delle risposte esatte)

QUESTIONARIO SCIENTIFICO
A conclusione del corso, e sino al 17 aprile 2023, il partecipante potrà
compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei
crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS).
Si specifica che per il test ECM sarà consentito un solo tentativo di superamento
della prova.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita. Collegarsi alla pagina eventi del sito
www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dell’evento sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione
direttamente dalla piattaforma ECM: www.morefad.it
NOTE
Puoi anche leggere