PROGRAMMA al 13 gennaio 2020 - SIOT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRESIDENTI
Fabio Catani - Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Antonio Capone - Università degli Studi di Cagliari
VICE-PRESIDENTI
Giuseppe Porcellini - Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Pietro Cavaliere - IOMI Istituto Ortopedico Franco Scalabrino di Messina e Reggio Calabria
PROGRAMMA al 13 gennaio 2020PATROCINI OTTENUTI Con il Gradimento Scientifico RICHIESTA PATROCINI IN CORSO GISTIO- Gruppo Italiano Studio Infezioni Ospedaliere SICSeG – Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito SIDA- Società Italiana dell’Anca SIAGASCOT - Società Italiana Artroscopia -Ginocchio -Arto Superiore – Sport – Cartilagine – Tecnologie Ortopediche FACULTY Arnaldi Enrico Marcacci Maurilio Ascione Tiziana Marelli Bruno Michele Bedini Andrea Mariconda Massimo Benazzo Francesco M. Maso Alessandra Berberich Christof Micheloni Gian Mario Burastero Giorgio Moretti Biagio Calori Giorgio Maria Paladini Paolo Campacci Antonio Papalia Rocco Capone Antonio Parvizi Javad Castelli Claudio Carlo Pellegrini Antonio Virgilio Castoldi Filippo Pignatti Giovanni Catani Fabio Porcellini Giuseppe Carulli Christian Randelli Filippo Maria Nicola Causero Arnaldo Ravasi Flavio Cavaliere Pietro Resca Elisa Civinini Roberto Romanò Carlo Luca Dallari Dante Rossi Roberto Donati Davide Maria Rotini Roberto Ensini Andrea Ruggieri Pietro Falez Francesco Scarponi Sara Ferretti Andrea Schiraldi Marco Giannotti Stefano Sessa Giuseppe Giorgini Andrea Solarino Giuseppe Guerra Enrico Tarallo Luigi Gumina Stefano Torricelli Pietro Innocenti Massimo Traina Francesco Kendoff Daniel Viale Pierluigi Manca Mario Winkler Heinz
PROGRAMMA
I SESSIONE DIAGNOSI E SCELTA TRATTAMENTO
Moderatori R. Civinini (Firenze), F. Ravasi (Melegnano, MI)
09.30 - 09.40 I DATI DEI REGISTRI NAZIONALI
C. Carulli (Firenze)
09.40 - 09.50 LINEE GUIDA SIOT PER LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI PROTESICHE
G. Sessa (Catania)
09.50 - 10.00 DIAGNOSI SIEROLOGICA E MICROBIOLOGICA SUL LIQUIDO SINOVIALE
A. Maso (Bologna)
10.00 - 10.10 QUAL’E’ IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA OGGI?
P. Torricelli (Modena)
10.10 - 10.20 TERAPIA FARMACOLOGICA
A. Bedini (Modena)
10.20 - 10.30 RUOLO DEI MATERIALI E RIVESTIMENTI
C. L. Romanò (Milano)
10.30 - 10.45 LETTURA MAGISTRALE
ALGORITMO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Javad Parvizi - Rothman Institute - Philadelphia, USA
10.45 -11.00 DICUSSIONE E TAKE HOME MESSAGE
F. Traina (Bologna), B. Moretti (Bari)
II SESSIONE ANCA COME REVISIONARE
Moderatori A. Campacci (Negrar, VR), M. Manca (Lido di Camaiore, LU)
11.00 - 11.10 LAVAGGIO E DEBRIDEMENT: QUANDO E COME ?
D. Dallari (Bologna)
11.10 - 11.20 REVISIONE IN 1 TEMPO: PERCHE’ CON CEMENTO
Daniel Kendoff – Helios Klinikum – Berlin-Buch, Germany
11.20 - 11.30 REVISIONE IN 1 TEMPO: PERCHE’ SENZA CEMENTO
Heinz Winkler - Döbling Private Hospital - Vienna, Austria
11.30 - 11.40 REVISIONE IN 2 TEMPI: VANTAGGI E SVANTAGGI
F. M. Benazzo (Pavia)11.40 - 11.50 RUOLO DEGLI SPAZIATORI
P. Cavaliere (Messina)
11.50 - 12.00 RUOLO DELLE PROTESI DA RESEZIONE COME SALVATAGGIO
NELLE ARTROPROTESI INFETTE
D. M. Donati (Bologna)
12.00 - 12.10 REVISIONE SISTEMATICA DEI RISULTATI
S. Scarponi, C. L. Romanò Milano)
12.10 - 12.20 CASO CLINICO
G. M. Calori (Milano)
12.20 - 12.30 DICUSSIONE E TAKE HOME MESSAGE
F. Falez (Roma), P. Ruggieri (Padova)
12.30 – 14:10 WORKSHOP LUNCHEON
14:10 - 15.00 ASSEMBLEA SOCI AIR
III SESSIONE GINOCCHIO COME REVISIONARE
Moderatori R. Papalia (Roma), B. M. Marelli (Milano)
15.00 - 15.10 LAVAGGIO, DEBRIDEMENT E SOSTITUZIONE COMPONENTI MOBILI (DAIR)
A. Ensini (Modena)
15.10 - 15.20 RUOLO DEL SOLFATO DI CALCIO NEL DAPRI
A. Ferretti (Roma)
15.20 – 15.30 REVISIONE IN 1 TEMPO
M. Marcacci (Milano)
15.30 - 15.40 REVISIONE IN 2 TEMPI
M. Schiraldi (Alessandria)
15.40 - 15.50 RUOLO DEGLI SPAZIATORI: FISSI O MOBILI?
A. Causero (Udine)
15.50 - 16.00 ARTRODESI
G. Pignatti (Palermo)
16.00 - 16.10 REVISIONE SISTEMATICA DEI RISULTATI
R. Rossi (Torino)
16.10 - 16.20 CASO CLINICO
G. Solarino (Bari)16.20 - 16.30 DICUSSIONE E TAKE HOME MESSAGE
F. Catani (Modena), M. Innocenti (Firenze)
IV SESSIONE SPALLA COME REVISIONARE
Moderatori R. Rotini (Bologna), S. Giannotti (Siena)
16.30 - 16.40 IL RUOLO DELL’ARTROSCOPIA
G. M. Micheloni (Vicenza)
16.40 - 16.50 RUOLO DEGLI SPAZIATORI
A. Giorgini (Modena)
16.50 - 17.00 RISULTATI REVISIONE IN 2 TEMPI
P. Paladini (Cattolica, RN)
17.00 - 17.10 RUOLO DEL CUSTOM MADE
G. Porcellini (Modena)
17.10 - 17.20 CASO CLINICO
L. Tarallo (Modena)
17.20 - 17.30 DICUSSIONE E TAKE HOME MESSAGE
E. Guerra (Bologna), S. Gumina (Roma)
V SESSIONE TAVOLA ROTONDA
ATTUALE RUOLO DEL CEMENTO ANTIBIOTATO NELLE INFEZIONI
Moderatori A. Capone (AIR, Cagliari), C. C. Castelli (SIDA, Bergamo)
F. Castoldi (SICSeG, Torino), E. Arnaldi (SIGASCOT, Rozzano, MI)
A. Pellegrini (GISTIO, Milano)
17.30 - 17.35 PARERE INFETTIVOLOGO
P. Viale (Bologna), T. Ascione (Napoli)
17.35 - 17.40 PARERE MICROBIOLOGO
C. Berberich (Wehrheim, Germany)
17.40 - 17.45 PARERE FARMACOLOGO
E. Resca (Mirandola, MO)
17.45 - 18.00 PARERE ORTOPEDICO
F. M. N. Randelli (Milano), G. Burastero (Pietra Ligure, SV)
M. Mariconda (Napoli),
J. Parvizi ( Philadelphia, USA)
18.00-18.30 DISCUSSIONE
18.30 CHIUSURA DEL CONGRESSOINFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Centro Servizi - Largo del Pozzo 71 - Modena
CALL FOR ABSTRACT E-POSTER– deadline 20/12/2019
Compilare il Modulo Abstract scaricabile dal sito https://adarteventi.com/AIR2020 e spedire via e-
mail alla Segretaria Organizzativa (ortopedia@adarteventi.com) allegando il testo dell'abstract (file
in formato .docx), in lingua italiana, nominato COGNOME_NOME_ABS_AIR2020.
I migliori 3 e-poster verranno selezionati dal Comitato Scientifico AIR e premiati nel corso
dell’Assemblea Soci AIR
ECM Educazione Continua in Medicina
Il Provider Consorzio ha accreditato il Congresso presso la Commissione Nazionale per la
Formazione Continua (cod. ministeriale 284094, Ed. 1) con Obiettivo Formativo di Sistema: 2:
LINEE GUIDA – PROTOCOLLI - PROCEDURE
per le seguenti figure professionali:
• Medico Chirurgo (discipline: Ortopedia e Traumatologia, Malattie Infettive,
Radiodiagnostica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Microbiologia e Virologia, Patologia
Clinica, Reumatologia)
Crediti Formativi concessi n° 7
Per un numero massimo di n° 100 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate
non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai
lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE, scaricabile dal sito
https://adarteventi.com/AIR2020
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci AIR - gratuita
In regola con il versamento della quota associativa AIR 2019
Non Soci AIR e Soci non in regola € 100,00
Specializzandi gratuita solo se accompagnata dalla
domanda di adesione ad AIR scaricabile dal sito:
http://www.riprotesizzazione.eu
L’iscrizione dovrà essere accompagnata dall’attestato di frequenza della Scuola di Specializzazione
LE QUOTE DI ISCRIZIONE INCLUDONO: partecipazione alle sessioni scientifiche ed accesso alla
mostra espositiva, la ristorazione prevista dal programma, kit congressuale e attestato di
partecipazione
UPDATE https://adarteventi.com/AIR2020Puoi anche leggere