OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE

Pagina creata da Stefano Bartolini
 
CONTINUA A LEGGERE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
Olimpia Ferrari
                Reflect What You Are
Contemporanea

                SilvanaEditoriale
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
OLIMPIA FERRARI REFLECT WHAT YOU ARE - SILVANAEDITORIALE
Contemporanea
Olimpia Ferrari
Reflect What You Are
a cura di / edited by
Walter Guadagnini

SilvanaEditoriale
Provincia autonoma          Museo di Arte
                                                           di Trento                   Moderna e
                                                           Comune di Trento            Contemporanea di
Silvana Editoriale                                         Comune di Rovereto          Trento e Rovereto

Progetto e realizzazione / Produced by
Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa
Direzione editoriale / Direction
Dario Cimorelli
Art Director
Giacomo Merli                                              Consiglio di                Direttore / Director          Settore mostre               Settore comunicazione
                                                           Amministrazione             Gabriella Belli               temporanee / Temporary       e relazioni esterne
Redazione lingua italiana e inglese                        Board of directors                                        exhibition department        Communication and public
Italian and English Copy Editor                            Franco Bernabè              Direttore amministrativo      Beatrice Avanzi              relations department
Lorena Ansani                                              Presidente / President      Administrative director       Elisabetta Barisoni          Flavia Fossa Margutti
                                                           Isabella Bossi Fedrigotti   Diego Ferretti                Margherita de Pilati         Responsabile / Supervisor
Impaginazione / Layout                                     Vicepresidente
Michele Bazzoni                                            Vicepresident               Archivi Storici               Project manager              Ufficio stampa e sito
                                                           Lino Dainese                Historical archives           Cristian Valsecchi           Internet / Press office
Coordinamento organizzativo / Production Coordinator
                                                           Massimo Egidi               Paola Pettenella                                           and Web site
Michela Bramati                                            Mariangela Franch           Conservatore capo             Archivio fotografico         Luca Melchionna
Ufficio iconografico / Iconographic office                 Michelangelo Lupo           Chief curator                 Photographic archive         Clementina Rizzi
Alessandra Olivari, Michela Pittaluga                      Paolo Mattei                Duccio Dogheria               Attilio Begher
                                                                                       Carlo Prosser                 Responsabile                 Ufficio comunicazione
Ufficio stampa / Press office                              Direttore / Director        Federico Zanoner              Supervisor                   Communication
Lidia Masolini, press@silvanaeditoriale.it                 Gabriella Belli                                           Serena Aldi                  department
                                                                                       Biblioteca / Library          Maurizio Baldo               Silvia Ferrari
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta        Comitato Scientifico        Roberto Antolini                                           Carlotta Gaspari
o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo       Scientific committee        Conservatore capo             Segreteria della Direzione   Maria Elena Putz
elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione      Salvatore Settis            Chief curator                 Secretarial staff            Lodovico Schiera
scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore.        Coordinatore                Mariarosa Mariech             Babila Scarperi              Vanessa Vacchini
L’editore è a disposizione degli eventuali detentori       Coordinator                                               Federica Tolimieri           Francesca Velardita
di diritti che non sia stato possibile rintracciare.       Umberto Allemandi           Collezioni del XX secolo
All rights reserved. No part of this publication may be    Guy Cogeval                 20th century collections      Settore amministrativo       Servizi didattici
reproduced or transmitted in any form or by any means,     Flavio Fergonzi             Clarenza Catullo              Administrative department    Education services
electronic or mechanical, including photocopy, recording                               Conservatore capo             Marina Cindolo               Denise Bernabè, area
or any other information storage and retrieval system,     Collegio dei revisori dei   e registrar / Chief curator   Tiziana Cumer                formazione e consulenza
without prior permission in writing from the publisher.    conti / Board of auditors   and registrar                 Anna Maria Folgarait         Training and consultancy
The publisher apologizes for any omissions that            Carlo Delladio              Sabrina Azzolini              Roberta Galvagni             department
inadvertently may have been made                           Luigi Matassoni             Veronica Caciolli             Daniela Gerola               Annalisa Casagranda
                                                           Giovanni Zani               Ilaria Calgaro                Angela Gerosa                area pubblico
                                                                                                                     Arianna Gionta               Public department
© 2011 Silvana Editoriale Spa
                                                                                       Collezione VAF-Stiftung       Barbara Gober                Carlo Tamanini
Cinisello Balsamo, Milano                                                              VAF-Stiftung Collection       Lina Matté                   area scuola
© 2011 Mart – Museo di Arte Moderna                                                    Daniela Ferrari               Sabrina Moscher              School department
e Contemporanea di Trento e Rovereto                                                   Conservatore / Curator        Sabrina Polizzi              con la collaborazione di
                                                                                                                     Mario Rigobello              with the collaboration of
                                                                                       Casa d’arte Futurista                                      Ornella Dossi
                                                                                       Depero                        Ufficio tecnico              Brunella Fait
                                                                                       Fondo Depero                  e informatico / Technical    Sabina Ferrario
                                                                                       Depero Fund                   and IT department            e di / and of
                                                                                       Nicoletta Boschiero           Giusto Manica                Karin Cavalieri
                                                                                       Conservatore capo             Stefano Manica               Stefania Fogolari
                                                                                       Chief curator                 Claudio Merz                 Amina Pedrinolla
                                                                                                                     Walter Pancin                Barbara Santi
                                                                                       Palazzo delle Albere          Marina Peroni                Katjiuscia Tevini
                                                                                       Collezioni del XIX secolo
                                                                                       19th century collections      Storage e allestimenti
                                                                                       Alessandra Tiddia             Storage and installations
                                                                                       Conservatore capo             Giampiero Coatti
                                                                                       Chief curator                 Mario Divina
                                                                                                                     Daniel Jorge Garcia
stampato su GardaPat 13 KIARA - 135 g/m2                                                                             Giovanni Pivato
Olimpia Ferrari
Reflect What You Are

MartRovereto
2 luglio - 30 ottobre 2011
2 July - 30 October 2011

Direzione scientifica        Grazie: Olghina Ricciardi,   Elsa Peretti ha sostenuto    Si ringraziano / Thanks to
Scientific Direction         per credere in me,           il mio percorso
Gabriella Belli              sempre. Michelangelo         artistico fin dall’inizio.
                             Lupo, Stefano Palumbo,       Il suo nome e il suo
Mostra a cura di             Gabriella Belli, Walter      esempio come artista,                Provincia autonoma di Trento
Exhibition curated by        Guadagnini, Nancy Da-        designer, business-
Walter Guadagnini            venport, Nayland Blake,      woman, e filantropa
                             Phil Block, Margherita       sono stati per me
Curatore tecnico             de Pilati, Antonella         un’ispirazione.
Technical Curator            Dentamaro, Isabella          Questa mostra                in partnership con
Margherita de Pilati         del Frate, Guy               e questo progetto            in partnership with
                             de Riencourt,                sono dedicati a lei.
Direttore amministrativo     Christopher Phillips,        Right from the start
Administrative Director      David Deitcher, Liz          Elsa Peretti
Diego Ferretti               Brown, Arielle Bier,         has supported
                             Carol Squiers, Victor        my artistic career.
Biografia fotografica        Sira, Gianluca Luciani,      Her name and her             con il sostegno di
Photographic Biography       Jean Marie Casbarian,        example as an artist,        with the support of
Pier Andrea di Lorenzo       Antonella lo Giudice,        designer, business-
Badia                        Graphicolor per la realiz-   woman and philanthro-
                             zazione delle prime          pist have been
Registrar                    stampe UV Omega 1            an inspiration for me.
Clarenza Catullo             e Pier Andrea di Lorenzo     This exhibition
con la collaborazione di     Badia per il costante        and project
with the collaboration of    aiuto ad aprire gli occhi.   are dedicated to her.
Ilaria Calgaro               Thanks: Olghina                                           partner tecnico
                             Ricciardi, for always                                     technical partner
Traduzioni / Translations    believing in me.
Kathryn Lake                 Michelangelo Lupo,
                             Stefano Palumbo,
Allestimento                 Gabriella Belli, Walter
Installation                 Guadagnini, Nancy
Claudio Merz                 Davenport, Nayland
con la collaborazione di     Blake, Phil Block,                                        per le attività didattiche
with the collaboration of    Margherita de Pilati,                                     for the educational
Giampiero Coatti             Antonella Dentamaro,                                      activities
Mario Divina                 Isabella del Frate, Guy
Giovanni Pivato              de Riencourt, Christo-
                             pher Phillips, David Deit-
Apparati didascalici         cher, Liz Brown, Arielle
Wall Panels                  Bier, Carol Squiers,
Serigrafica, Rovigo          Victor Sira, Gianluca
                             Luciani, Jean Marie
Illuminotecnica              Casbarian, Antonella
Light Design                 lo Giudice, Graphicolor
Idee in Luce di Claudio      for carrying out the first
Cervelli, Vicenza            UV Omega 1 prints
                             and Pier Andrea
                             di Lorenzo Badia for his
                             constant help in opening
                             my eyes.
Con la mostra dedicata a Olimpia Ferrari il Mart conferma la sua attenzione             With the exhibition dedicated to Olimpia Ferrari, Mart confirms its attention
verso le più recenti ricerche artistiche e l’uso di nuovi media dagli esiti sempre      towards the most recent artistic research and the use of new media
più sorprendenti.                                                                       with results which are continually surprising.
Olimpia Ferrari lavora con la fotografia sfruttandone la rivoluzionaria potenzialità.   Olimpia Ferrari works with photography making the most of its revolutionary
L’artista, attraverso il suo sguardo, affronta temi cruciali del nostro tempo,          potential. Using her artist’s eye she deals with crucial themes of our time,
dal rapporto tra maschile e femminile a quello tra identità individuale e pubblica,     from the male and female relationship to that of individual and public identity,
e li sviluppa attraverso la sovrapposizione di immagini.                                developing them by means of the superimposition of images.
Con questo progetto espositivo, il Mart vuole offrire ai suoi visitatori una nuova      With this project, Mart intends to offer its visitors a new opportunity
occasione per sperimentare il Museo attraverso l’occhio attento e sensibile             to experiment the Museum through the watchful and sensitive eye
dell’arte contemporanea, come luogo vivo in cui riflettere sui cambiamenti in atto      of contemporary art, as a live place where it is possible to ponder
nella nostra società.                                                                   on the ongoing changes in our society.

Franco Bernabè                                                                          Franco Bernabè
Presidente del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto               President of the Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Sommario / Contents

33   Le ragioni di una mostra
35   The Reasons for an Exhibition
     Gabriella Belli

37   Per Olimpia Ferrari
41   For Olimpia Ferrari
     Walter Guadagnini

45   Opere / Works
     2008-2011

65   Project Room

93   Apparati / Appendix
Le ragioni di una mostra

Gabriella Belli
                  Da sempre attento agli sviluppi della giovane ar te contemporanea italiana e
                  straniera, attraverso la rassegna Contemporanea il Mart presenta quegli artisti
                  under 35 che, grazie alla loro ricerca e personalissima produzione, hanno attirato
                  sul loro lavoro l’attenzione del Comitato scientifico del Museo.
                  Spesso le scelte curatoriali del Mart cadono su artisti dagli esiti e dalle tecniche
                  molto differenti, proprio per permettere ai visitatori di avvicinarsi a un panorama
                  dell’arte contemporanea che risulti il più vasto possibile.
                  Dopo aver mostrato quindi gli onirici collage e le sculture antropomorfe di Alessandro
                  Roma, oggi il Mart presenta al proprio pubblico il lavoro di un’altra giovanissima
                  italiana, Olimpia Ferrari.
                  L’artista romana esordisce nel 2007 con un interessante lavoro dal titolo Metrochip
                  Microcity, in cui le fotografie delle metropoli vengono modificate grazie all’utilizzo di
                  colori anti-realisti, che evocano i lavori della Pop Ar t americana, pur con una
                  freschezza tutta propria, in cui le architetture si trasformano in luoghi mentali che
                  danno spazio a emozioni e stati d’animo.
                  In questo paesaggio urbano “fantastico” si distinguono figure in miniatura, che
                  rappresentano il vero interesse dell’artista: l’individuo.
                  Da lì una progressione che ha portato a questo nuovo lavoro, Reflect What You Are,
                  nel quale Olimpia Ferrari usa la fotografia per interpretare la frammentazione
                  dell’identità contemporanea. Nei suoi ritratti multipli si avverte una forte tensione
                  tra anonimato e individualità, l’uso del pubblico per parlare del privato, o meglio di
                  un privato pubblico.
                  La semplice tecnica analogica usata è quella di una fotografia attraverso un’altra
                  fotografia e il riflesso della seconda sulla prima.
                  In mostra, attraverso 27 fotografie realizzate in dimensioni differenti, come fossero
                  una folla, i personaggi di Olimpia Ferrari fisseranno gli spettatori con i loro innaturali
                  e multipli punti d’osservazione, coinvolgendoli non solo da un punto di vista spaziale
                  ma anche mentale, con l’intento di Reflect What You Are.

                                                                                                          34
The Reasons for an Exhibition

Gabriella Belli
                  Mart has always paid great attention to the developments of young Italian contem-
                  porary art, with the exhibition Contemporanea Mart introduces those artists under
                  the age of 35 who, thanks to their research and very personal production, have
                  drawn the attention of the Scientific Committee of the Museum to their work.
                  Often the curatorial choices of Mart fall on those artists whose results and techni-
                  ques are very different, just to allow our visitors to come into contact with a pano-
                  rama of contemporary art which is as vast as possible.
                  After showing Alessandro Roma’s dreamlike collages and anthropomorphist sculp-
                  tures, today Mart is presenting its public with the work of another very young Italian,
                  Olimpia Ferrari.
                  The Roman artist made her debut in 2007 with an interesting work called Metrochip
                  Microcity, in which the photographs of the metropolis were modified thanks to the
                  use of bright and unnatural colours, that evoke American Pop Art, although with her
                  personal freshness, where the real architecture is transformed into places of the
                  mind that give way to emotions and states of mind.
                  In this “fantastic” urban landscape miniature figures can be made out which re-
                  present the artist’s real interest: the individual.
                  This was the beginning of a progression which has led to this new work, Reflect
                  What You Are, where Olimpia Ferrari uses the photograph to interpret the fragmen-
                  tation of contemporary identity. In her multiple portraits a strong tension can be felt
                  between anonymity and individuality, the use of the public to speak of the private,
                  or rather a private public.
                  The simple analogical technique used is that of a photograph through another pho-
                  tograph and the reflection of the second in the first.
                  In the exhibition, by means of 27 photographs carried out in different sizes, as if they
                  were a crowd, Olimpia Ferrari’s characters will stare at the spectators using their un-
                  natural and multiple points of observation, involving them not only from a spatial
                  point of view but also mentally, with the intention of Reflect What You Are.

                                                                                                        36
Per Olimpia Ferrari

                    In apertura del suo recente Auto Focus. L’autoritratto nella fotografia contempora-

Walter Guadagnini
                    nea, Susan Bright evidenzia come l’autoritratto possa essere percepito come “con-
                    cetto condizionato, riflesso che porta a credere che non esista alcun ‘vero’ Sé. Se
                    seguiamo questa idea fino alla sua conclusione logica, il Sé si spacca, si fonde, si
                    frantuma e diventa talmente inscenato e costruito da non mantenere più nulla di au-
                    tentico: diventa ‘tutti’ o ‘nessuno’ e, in ultima analisi, un vero Sé non sarebbe altro
                    che un’invenzione priva di contenuto”1. Giustamente, Bright rileva anche come, no-
                    nostante queste premesse – o forse proprio in conseguenza di esse –, il genere del-
                    l’autoritratto goda di ottima salute. Considerazioni non molto diverse sono quelle di
                    William A. Ewing nel suo Faccia a faccia. Il nuovo ritratto fotografico: “I volti con cui
                    abbiamo a che fare ogni giorno non sono solo fisici, in carne e ossa, ma sono anche
                    i volti clonati, senza età, senza difetti e senza preoccupazioni dei cartelloni pubbli-
                    citari (amplificati per effetto delle loro grandi dimensioni) e delle pagine delle rivi-
                    ste (l’espressione francese papier glacé, ovvero carta specchiata, è appropriata;
                    queste pagine riflettono i nostri desideri collettivi). I volti, ritoccati fino alla perfezione
                    sovrumana, sono il prodotto di molti artisti commerciali: modelli e modelle, art di-
                    rector, stilisti, truccatori, designer, fotografi, ritoccatori, litografi e stampatori. Men-
                    tre i volti così ottenuti hanno lo scopo di sedurre in una frazione di secondo, le
                    cosiddette after images vengono conservate per molto più tempo nella nostra me-
                    moria e diventano un efficacissimo serbatoio mentale cui attingere”2.
                    I volti di Olimpia Ferrari si muovono all’interno di questo orizzonte di pensiero, gio-
                    cano sull’incrocio tra memoria personale e memoria collettiva, tra scelte operate
                    consciamente e interventi del caso, in una ricerca che da un lato pare accettare l’or-
                    mai classica definizione di Avedon del ritratto3, dall’altro la pone in discussione dal-
                    l’interno, sovrapponendo superficie a superficie sino a creare una nuova figura,
                    che si misura più con l’invisibile che con il visibile.
                    Per comprendere a fondo le ragioni di questo lavoro, però, conviene forse fare un
                    passo indietro, vedere da dove esso provenga, quali siano le sue origini. Una serie
                    di immagini datate 2007-2008 compongono il primo nucleo in sé conchiuso di que-
                    sto percorso: si tratta di visioni urbane, fortemente elaborate in post-produzione, ti-
                    piche di un atteggiamento assai diffuso nelle ricerche dell’ultima generazione,
                    affascinata da un canto dalla tradizione del paesaggio urbano, dall’altro dalle pos-
                    sibilità offerte dalle nuove tecnologie di manipolare l’immagine in chiave esplicita-
                    mente pittorica. Un lavoro immediato, di grande impatto visivo, una sor ta di
                    contraltare ipercromatico al bianco e nero di Vera Lutter, che giunge a un analogo
                    risultato, quello di rendere la visione fantasmatica, irreale, giocando sulla spetta-
                    colarità delle dimensioni e dei colori. In verità, questa è la prima impressione su-
                    scitata da queste immagini; uno sguardo più attento rivela come il centro
                    dell’attenzione e del pensiero della fotografa non risieda negli edifici e in questa epi-
                    dermica fascinazione, ma in un particolare a prima vista quasi indistinguibile, nelle

                                                                                                                38
piccole figure che compaiono in un angolo della superficie, nelle strade o sui tetti           di oggetti e di parti dipinte nella composizione. Una scelta che la stessa artista
di una metropoli che sembra, come da copione, fagocitare la figura umana.                      spiega come conseguenza di una ritrovata relazione personale con gli altri, si tratti
Il lavoro sul ritratto di Olimpia Ferrari inizia qui, e qui trova una delle sue ragioni ope-   di conoscenti, estranei o immagini trovate.
rative fondanti. Come è noto, e come è stato mirabilmente evidenziato dalla re-                Sé stessi e gli altri, in una confusione di ruoli che risponde a una condizione umana
cente mostra Exposed: Voyeurism, Surveillance and the Camera, alla macchina                    che a sua volta trova nella fotografia una “figura” di riferimento essenziale. Lo ha av-
fotografica sin dalla sua nascita sono state attribuite anche funzioni di controllo, di        vertito mirabilmente Jean-Luc Nancy, le cui parole paiono essere la descrizione mi-
sorveglianza più o meno esplicita; allo stesso tempo, i fotografi si sono spesso               gliore possibile delle opere di Olimpia Ferrari: “Ogni fotografia è un io sono irrefutabile
confrontati – volutamente o involontariamente – con l’aspetto voyeuristico legato alla         e luminoso, l’essenza del quale non è né il soggetto fotografato né il soggetto foto-
natura stessa del mezzo4. I ritratti in strada di Paul Strand, quelli in metropolitana         grafante, ma l’evidenza d’argento o digitale di una scelta: questo, quella, quello,
di Walker Evans sono solamente i raggiungimenti più noti di una pratica diffusa, e             questa è stato scelto, là, allora, attraverso uno scatto, e questo hic et nunc eternizza
soprattutto sono la conseguenza di una riflessione non episodica sulla complessità             qui e adesso, su questa carta dove lo si è sviluppato e tirato, la sua sovrana esita-
delle ragioni stesse del fotografare (come evidenzia il fatto che questi due autori ab-        zione, immobilizzata e sublimata nella decisione che l’ha scelta di sorpresa. Questa
biano fatto dell’idea di documentazione e di “onestà” dell’immagine il fulcro della            scelta si presenta e ci dice ‘io sono’. Ma questo io sono enuncia allo stesso tempo
loro poetica, come se paradossalmente l’una cosa non potesse esistere senza l’al-              ‘noi altri’: noi, i prescelti della scelta, noi i sorpresi da questo hic et nunc che ci fa
tra). Ora, queste tematiche per così dire connaturate alla fotografia hanno ricevuto           altri insieme, altri l’uno all’altro, l’uno per l’altro e l’uno nell’altro, altri che non siamo
negli ultimi decenni un’accelerazione impressionante, in seguito alle note questioni           mai al di fuori di questa sorpresa, altri infine e soprattutto da voi che ci guardate, noi
legate tanto all’aumento dei sistemi di controllo sociale quanto ai rischi connessi            altri sprofondati nell’estraneità della nostra cattura irradiata”5.
all’utilizzo della rete. Pur non essendo interessata a sviluppare questo genere di             L’essere dentro l’altro e al contempo estranei come condizione della ritrattistica fo-
questioni nella sua pratica creativa, Olimpia Ferrari si inserisce comunque in un fi-          tografica è un punto cruciale della poetica di Olimpia Ferrari, che a tale condizione
lone classico della storia dell’immagine del XX secolo (basti pensare al celeber-              aggiunge quella conseguente all’utilizzo delle immagini trovate, non realizzate di-
rimo James Stewar t della Finestra sul cor tile), e da esso prende spunto per                  rettamente dall’artista. Un’alterità – della quale pure Ferrari si riappropria rifoto-
spostare progressivamente la sua attenzione dall’ambiente alla figura, per con-                grafandola – che per l’appunto rifiuta ogni psicologismo, conferendo invece allo
centrarsi sull’elemento a prima vista più periferico del suo immaginario.                      stesso atto fotografico il compito di portare alla luce le ragioni di una scelta e il suo
Non a caso, tra quella serie e questa esposta oggi al Mart se ne situa una esplici-            essere pienamente dentro il proprio tempo, dentro la società.
tamente di passaggio, nella quale volti ed edifici si fondono, diventano tutt’uno: la          Il risultato di questo processo è un’immagine multipla che occupa l’intera superficie,
figura riprende la sua centralità, o quanto meno dialoga alla pari con il luogo, fa-           nella quale l’individualità si scioglie in una proiezione di sé stesso nell’altro e nella
cendosi luogo essa stessa, trovando una sua prima, chiara identificazione meta-                quale risulta impossibile recuperare il “vero” volto di ogni singolo soggetto. Gli effetti
morfizzandosi, assumendo l’identità del suo ambiente. In questa serie, vi sono già             iconografici sono poi differenti, le immagini scalano curiosamente dal drammatico al
in nuce, in maniera quasi didascalica, gli elementi costitutivi di quella attuale. Il          comico, la moltiplicazione delle identità si riverbera anche nell’allestimento, dove i
passaggio decisivo consiste nell’eliminare definitivamente l’ambiente esterno, di              volti appaiono di grandezze differenti, come fossero visti tra una folla, chi più lontano,
portare l’attenzione interamente sul volto, che può essere tanto il proprio, quanto            chi più vicino. O come si alternassero tra pagine di un album di famiglia, o di una ri-
quello delle persone conosciute, o di sconosciuti, appartenenti a quella schiera di            vista, o di una pagina web, senza una gerarchia né privata né sociale. L’assenza del-
persone che fa parte della nostra vita indirettamente, attraverso l’immagine veico-            l’identità si tramuta in flagranza di immagine: viene in mente a questo punto
lata dai mezzi di comunicazione.                                                               l’explosante-fixe di surrealista memoria e non pare casuale, se è vero che proprio alla
In un colpo solo, Olimpia Ferrari rinuncia sia al ritratto ambientato che al ritratto psi-     prassi fotografica surrealista appartengono esposizioni multiple, fuori fuoco e tutti i
cologico, prende atto della frammentazione dell’identità contemporanea e ne forni-             parafernalia degli errori tecnici trasformati in arricchimenti espressivi. E come Breton,
sce una propria lettura. Poiché si tratta di una condizione comune a molta della               anche Olimpia Ferrari sembra credere che “la beauté sera convulsive ou ne sera pas”.
ricerca artistica e fotografica della contemporaneità, è opportuno sottolineare come
questo lavoro non imbocchi la strada del travestimento, della maschera, del je est
un autre cara ai numerosi seguaci di Cindy Sherman o di Luigi Ontani; e neppure                1 S. Bright, Auto Focus. L’autoritratto nella fotografia contemporanea, Contrasto, Roma 2010

scelga di percorrere quella della serialità figlia dei primi ritratti di Thomas Ruff. L’ar-    (ed. or. Thames & Hudson, London 2010).
                                                                                               2 W. A. Ewing, N. Herschdor fer, Faccia a faccia. Il nuovo ritratto fotografico, Contrasto, Roma s.d.
tista sembra piuttosto guardare a una figura come John Stezaker, maestro oggi fi-
                                                                                               (ed. or. Thames & Hudson, London 2006).
nalmente riconosciuto dell’ibridazione delle immagini, capace di giocare sul doppio            3 “Il fatto è che non puoi arrivare alla cosa in sé, alla reale natura del soggetto, strappando via la su-

registro dell’immaginario individuale e di quello di massa attraverso gesti estrema-           perficie. La superficie è tutto quello che hai. Puoi andare al di là della superficie lavorando con la su-
                                                                                               per ficie. Tutto quello che puoi fare è manipolare quella super ficie – la gestualità, l’abbigliamento,
mente semplici nella fattura e straordinariamente ricchi nelle premesse concettuali.           l’espressione – radicalmente e correttamente”, R. Avedon, in Richard Avedon Por traits, catalogo
Di tale magistero sono soprattutto testimoni i lavori più recenti di Olimpia Ferrari,          Metropolitan Museum of Art, New York 2002.
                                                                                               4 S. Phillips (a cura di), Exposed: Voyeurism, Sur veillance and the Camera, catalogo, Tate Modern,
nei quali l’artista esce dal rettangolo canonico della stampa fotografica, dalla su-
                                                                                               London 2010.
perficie della carta, per affrontare lo spazio concreto della realtà, con l’introduzione       5 J.-L. Nancy, Nous Autres, in AA.VV., NosOtros, catalogo PhotoEspaña 2003, La Fabrica, Madrid 2003.

39                                                                                                                                                                                                    40
For Olimpia Ferrari

                         At the beginning of her recent Auto Focus. The Self Portrait in Contemporary Photo-

     Walter Guadagnini
                         graphy, Susan Bright points out how the self portrait can be perceived as a “conditio-
                         ned, reflected concept, which leads to the thought that there is no ‘real’ Self. If we
                         follow this idea to its logical conclusion, the Self breaks up, it melts, it shatters and be-
                         comes so staged and constructed as to not maintain anything authentic: it becomes
                         ‘everyone’ and ‘no-one’ and as a last analysis, a real Self would be nothing other than
                         an invention without any content”.1 Bright quite correctly points out how, despite these
                         premises – or perhaps exactly as a consequence of them –, the self portrait genre is
                         in excellent health. These considerations are not very different from William A. Ewing’s
                         in his Face. The New Photographic Portrait: “The faces that we deal with every day are
                         not only physical, in flesh and bones, but they are also cloned faces, ageless, without
                         defects and worries on the advertising boards (amplified due to their large dimensions)
                         and in the pages of magazines (the French expression papier glacé, mirror paper, is ap-
                         propriate; these pages reflect our collective desires). The faces, retouched to super-
                         human perfection, are the product of many commercial artists: male and female
                         models, art directors, make-up artists, designers, photographers, photographic retou-
                         chers, lithographers and printers. While the faces obtained in this way are aimed at se-
                         ducing in a fraction of a second, the so-called after images remain in our memory for
                         a much longer time and become a very efficient mental source to draw from”.2
                         The faces presented by Olimpia Ferrari move within this horizon of thought, they play
                         on the cross between personal memory and collective memory, between choices made
                         consciously and chance interventions, in research which on one hand seems to ac-
                         cept Avedon’s classic definition of the portrait,3 on the other hand the research puts
                         it into discussion from within, superimposing surfaces on surfaces until reaching the
                         creation of a new figure, which can be measured more by the invisible than the visi-
                         ble. To fully understand the reasons for this work, however, it is perhaps worth taking
                         a step back, to see where they come from, what their origins are. A series of images
                         dated 2007-2008 form the first nucleus where this path is clearly defined: these are
                         urban visions, highly elaborated during post-production, typical of a widespread attitude
                         in last generation research, fascinated on the one hand by the tradition of the urban
                         landscape, on the other by the possibilities offered by new technologies to manipu-
                         late the image in an explicitly pictorial way. An immediate work, of great visual impact,
                         a sort of hyper-chromatic rival attraction to Vera Lutter’s black and white, which achie-
                         ves the same result, that of making the vision spectral, unreal, playing on the spec-
                         tacular dimensions and colours. In fact, this is the first impression provoked by these
                         images; a more careful look reveals how the centre of the attention and thought of the
                         photograph does not lie in the buildings and in this instinctive fascination but rather
                         in a detail which at first sight is almost undistinguishable, in the small figures which
                         appear in a corner of the surface, in the streets or on the roofs of a metropolis which
                         seems, according to what was foreseen, to swallow up the human figure.

41                                                                                                                42
Olimpia Ferrari’s portrait work starts here, and finds one of its effective basic reasons       Oneself and the others, in a confusion of roles which answers to a human condition
here. As is known, and as was admirably shown by the recent exhibition “Exposed: Vo-            which in turn finds an essential reference “figure” in the photograph. Jean-Luc Nancy,
yeurism, Surveillance and the Camera”, since its birth control functions of more or less        admirably realised this, his words seem to be the best possible description of Olim-
explicit surveillance have also been attributed to the photographic camera; at the              pia Ferrari’s works: “Every photograph is an irrefutable and luminous I am whose pro-
same time photographers have often tackled – intentionally or not – the voyeuristic             per being is neither the photographed subject nor the photographing subject, but the
aspect connected to the nature itself of the means.4 Paul Strand’s street portraits,            silvery or digital evidence of a grasping: this thing, that thing, this man here, that
Walker Evans’ underground portraits are only the most famous achievements of a wi-              woman there was grasped, there at that time, by a click, and this hic et nunc eterna-
despread practice and above all they are the consequence of a consideration, which              lises here and now, on this paper on which it was developed and printed, its sovereign
is not occasional, on the complexity of the reasons themselves for taking photographs           hesitation immobilised and sublimated in the decision that took it, and grasped it, by
(as shown by the fact that these two authors made the idea of documentation and “ho-            surprise. This grasping presents itself and says to us, ‘I am’. But at the same time this
nesty” of the image the essence of their philosophy, as if paradoxically one thing could        I am says ‘nous autres’: we who were grasped in the grasping, we who were caught
not exist without the other). Now, these themes which are embodied in photography               together by this hic et nunc, which makes us others together, others to one another,
have undergone a striking acceleration in the last decades, following the famous que-           one through another and one in another, others who we never are outside of this sur-
stions connected both to the increase in social control systems as well as to the risks         prise, we who are other (finally and above all) than you who regard us, we others who
connected with the use of the web. Although having no interest in developing this kind          are now embedded in the strangeness of our illuminated capture”.5
of issue in her creative skill, Olimpia Ferrari fits into a classic current of the history of   Being inside the other and at the same time outside as a condition of portrait photo-
the image in the 20th century (it is enough to think about the famous James Stewart             graphy is a crucial point of Olimpia Ferrari’s philosophy, which to this condition adds
in The Rear Window) and she draws inspiration from that to progressively move her               the consequent one of the use of found images, not directly carried out by the artist.
attention from the environment of the figure to concentrate on the element which at             An otherness – which even Ferrari makes her own by re-photographing it – that refu-
first sight is the most marginal in her imagination.                                            ses every psychologism, instead giving the act of photographing the task of bringing
Not by chance, between that series and the one exhibited at Mart today there is ano-            to light the reasons for a choice and being completely within its time, within society.
ther which is explicitly transitional, where faces and buildings blend together, become         The result of this process is a multiple image which takes up an entire surface in
one: the figure takes up its central position once again, or at least dialogues as an           which the individuality melts in a projection of itself into the other and where it be-
equal with the place, becoming a place itself, finding its first, clear identification, mu-     comes impossible to find the “real” face of each single subject. The iconographic
tating, taking on the identity of its environment. In this series there are already the for-    effects are different, the images strangely progress in layers from dramatic to comic,
ming elements of the present one, in an embryonic form, in an almost didactic way.              the multiplication of the identity also reflects on the layout where the faces appear
The decisive transition consists in definitively eliminating the external environment, in       in different sizes, as if they were being seen in a crowd, who further away, who clo-
totally drawing the attention to the face, that can be one’s own, or that of another            ser. Or as if they were alternated among the pages of a family album or a magazine,
known person, as well as that of a stranger, belonging to that group of people who are          or on a web page, without any hierarchy, neither private nor social. The absence of
indirectly part of our lives, through their image diffused by means of communication.           identity changes into evident appearance of the image: at this point the explosante-
With a single stroke, Olimpia Ferrari gives up both the environmental portrait and              fixe of Surrealist memory comes to mind and this does not seem to be by chance,
the psychological one, she takes note of the fragmentation of the contemporary                  if it is true that multiple exposures actually belong to the Surrealist photographic cu-
identity and gives her own reading of it. As this is a condition which is common to             stom, unfocused and with all the paraphernalia of technical errors transformed into
a lot of artistic and photographic research for contemporaneousness it is worth                 expressive enrichment. Like Breton, also Olimpia Ferrari seems to believe that “la
pointing out how this work does not follow the path of disguise, of a mask, of je est           beauté sera convulsive ou ne sera pas”.
un autre so dear to numerous followers of Cindy Sherman or Luigi Ontani; and it
does not even choose to follow that path of a succession of series, found in Tho-
mas Ruff’s early portraits. The artist seems rather to turn to a figure like John Ste-
zaker, a maestro finally acknowledged today for the hybridisation of images, able to
play on the double register of the individual imagination and that of the masses
through extremely simple gestures in the execution and extraordinarily elaborate in
                                                                                                1
                                                                                                  S. Bright, Auto Focus. The Self Portrait in Contemporary Photography, Thames & Hudson, London 2010.
the conceptual premises.                                                                        2
                                                                                                  W. A. Ewing, N. Herschdorfer, Face. The New Photographic Portrait, Thames & Hudson, London 2006.
Olimpia Ferrari’s most recent works are those that more clearly bring this ability to           3
                                                                                                  “The fact is you can’t get at the thing itself, the real nature of the sitter, by stripping away the surface.
light, where the artist abandons the standard rectangle of the photographic print,              The surface is all you’ve got. You can only get beyond the surface by working with the surface. All you
                                                                                                can do is manipulate that surface – gesture, costume, expression – radically and correctly”, R. Avedon,
the surface of the paper, to face the concrete space of reality, with the introduction          Richard Avedon Portraits, exhibition catalogue, Metropolitan Museum of Art, New York 2002.
                                                                                                4
into the composition of objects and some painted parts. A choice which the artist                 S. Phillips (edited by), Exposed: Voyeurism, Surveillance and the Camera, exhibition catalogue, Tate Mod-
                                                                                                ern, London 2010.
herself explains as a consequence of a rediscovery of personal relationships with               5
                                                                                                  J.-L. Nancy, The Ground of the Image, Fordham University Press 2005.
others, be it acquaintances, strangers or images found.

43                                                                                                                                                                                                          44
Opere / Works
   2008-2011
#7 Metrochip-Microcity Shanghai, 2009   #14 Metrochip-Microcity Shanghai, 2009
              C-print, 70 × 104 cm                  C-print, 70 × 104 cm 

46                                                                                    47
#2 Anna-Chelsea, 2010
       C-print, 76 × 180 cm

50                            51
Pierandrea 332 East 6th Street, 2008
             C-print, 76 × 101 cm

52
#5 Metrochip-Microcity Hong Kong, 2009   #6 Metrochip-Microcity Hong Kong, 2009
                                                                                               C-print, 70 × 104 cm 
     #15 Metrochip-Microcity Shanghai, 2009
              C-print, 70 × 104 cm                     C-print, 70 × 104 cm

54                                                                                                                              55
Ala, 2009         Self Portrait (N 1), 2009
     C-print, 127 × 101 cm      C-print, 13 × 10 cm

58                                                       59
Untitled (Woman with Ashtray), 2011   Untitled (Pier Andrea with a Woman on his Head), 2011
            pigment print, 76 × 56 cm                     pigment print, 33,6 × 27 cm

60                                                                                                 61
Untitled (Kleenex Mouth), 2011    Untitled (Red, Blue Eyes), 2011       Untitled (Anthony and Blue Paint), 2011
         pigment print, 56 × 76 cm    acrylic on pigment print, 21 × 28 cm          pigment print, 101 × 76 cm

62                                                                                                                     63
Project Room
67
68
71
76
79
82
86
p. 66                                          pp. 74-75                                      p. 78                                          p. 85
#15 Reflect What You Are, 2010                 #1 Reflect What You Are, 2010                  #19 Reflect What You Are, 2010                 #7 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 180 × 120 cm   UV pigment-print on plexiglass, 120 × 80 cm    UV pigment-print on plexiglass, 80 x 60 cm     UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

p. 67                                          pp. 74-75                                      p. 79                                          p. 86
#20 Reflect What You Are, 2010                 #26 Reflect What You Are, 2010                 #21 Reflect What You Are, 2010                 #27 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 100 × 67 cm    UV pigment-print on plexiglass, 120 × 80 cm    UV pigment-print on plexiglass, 80 x 60 cm     UV pigment-print on plexiglass, 80 x 60 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

p. 68                                          pp. 74-75                                      p. 80                                          p. 87
#3 Reflect What You Are, 2010                  #24 Reflect What You Are, 2010                 #12 Reflect What You Are, 2010                 #17 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 180 × 120 cm   UV pigment-print on plexiglass, 120 × 80 cm    UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm   UV pigment-print on plexiglass, 180 x 120 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

p. 69                                          pp. 74-75                                      p. 81                                          pp. 88-89
#16 Reflect What You Are, 2010                 #25 Reflect What You Are, 2010                 #2 Reflect What You Are, 2010                  #8 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 180 × 120 cm   UV pigment-print on plexiglass, 120 × 80 cm    UV pigment-print on plexiglass, 100 x 67 cm    UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

p. 70                                          pp. 74-75                                      p. 82                                          pp. 88-89
#13 Reflect What You Are, 2010                 #23 Reflect What You Are, 2010                 #22 Reflect What You Are, 2010                 #9 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 150 × 100 cm   UV pigment-print on plexiglass, 120 × 80 cm    UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm   UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

p. 71                                          p. 76                                          p. 83                                          pp. 88-89
#14 Reflect What You Are, 2010                 #11 Reflect What You Are, 2010                 #5 Reflect What You Are, 2010                  #10 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 80 × 54 cm     UV pigment-print on plexiglass, 100 × 65 cm    UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm   UV pigment-print on plexiglass, 150 x 100 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap

pp. 72-73                                      p. 77                                          p. 84
#4 Reflect What You Are, 2010                  #6 Reflect What You Are, 2010                  #18 Reflect What You Are, 2010
stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass             stampa a pigmenti UV su plexiglass
UV pigment-print on plexiglass, 120 × 180 cm   UV pigment-print on plexiglass, 150 × 100 cm   UV pigment-print on plexiglass, 100 x 65 cm
ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap                                  ed 1/4 + 2 ap
Apparati / Appendix
Olimpia Ferrari                                  temporary, 6.03 - 31.08.2009                      Bibliografia / Bibliography                       della Sera”, 27.04.2007, Milano.
Nasce a Roma nel 1980                            Art Biennal, a cura di / curated by               AAVV, ICP advertising , in “Bomb”, n. 115,        Sofia Zanchini, Metropoli come Chip, Arte e
Vive e lavora a New York                         Enzo Fornaro, Saint Petersburg,                   Primavera / Spring 2011, p. 23, New York.         Provocazione, in “E-Polis”, 23.04.2007, Roma.
Born in Rome in 1980                             Hall Manege, 18.07 - 30.08.2008                   AAVV, Shift - International Center of Photogra-   s.a. / anon., Metrochip di Olimpia Ferrari nel-
Lives and works in New York                      Reflect: Full-Time Student Exhibition 2008,       phy, Shift Book, 2008, pp. 134-135,               l’antico Pastificio “Cerere”, in “Corriere della
                                                 a cura di /curated by Robert Blake,               New York.                                         Sera”, 22.04.2007, p. 16, Milano.
Formazione / Education                           Alison Morley, New York, International Center     s.a. / anon., Arsep Christies Photo 2009,         Marco Delogu, a cura di / curated by,
2011 MFA in Advanced Photographic Studies,       of Photography, 13.06 - 17.08.2008                catalogo dell’asta / auction catalogue, 2009,     Questione Italiana. Indagine sulla fotografia
Bard College-International Center of Photogra-   Detour. The Moleskine Notebook Experience,        n. 80, Ivry-sur-Seine.                            contemporanea, catalogo della mostra
phy, New York                                    a cura di / curated by Raffaella Guidobono,       AAVV, Pastificio Cerere Catalogue, ottobre        exhibition catalogue, 6. Festival Internazio-
2008 One-Year Certificate Program, Interna-      Paris, Centre Georges Pompidou,                   October 2007, pp. 62-65, Roma.                    nale di Roma, 2007, Roma.
tional Center of Photography, New York           24.04 -19.05.2008                                 ICP One Year Certificate 2011-2012,               Lorenzo Benedetti, Paolo Balmas, a cura di
2004 Istituto Superiore di Fotografia            Sensory Prelude, a cura di / curated by           copertina del catalogo / catalogue cover,         edited by, Metrochip Microcity, catalogo della
e Comunicazione Integrata, Roma                  H. Eugene Foster, Per Gylfe, New York,            2011, New York.                                   mostra / exhibition catalogue, 2007, Roma.
                                                 International Center of Photography, 8.03 -       Arielle Bier, Curtis Hamilton, Provoke, 2010,     Maurizio Chelucci, a cura di / curated by,
Mostre personali / Solo Exhibitions              6.04.2008                                         pp. 64-74, New York.                              Open Space #1, catalogo della mostra
Modus Operandi. ICP-Bard Thesis Solo Show,       X Premio Internazionale “Massenzio Arte”,         Paolo Portoghesi, Un calco dell’Anima,            exhibition catalogue, 10. Premio Internazio-
Long Island City, New York, ICP Studio           a cura di / curated by Maurizio Chelucci,         in “Abitare la Terra”, n. 24, 2009, pp. 38-41,    nale “Massenzio Arte”, 2006, Roma.
Gallery, 23-27.03.2011                           Roma, Ex Magazzini Generali - ISA - Istituto      Firenze.                                          Segno sul Viso. L’altra metà del lavoro,
Serenity, New York, Henry Gregg Gallery,         Superiore Antincendi, 9-30.11.2006                Giuseppe Benedetto, Scenari Virtuali, Olimpia     catalogo della mostra / exhibition catalogue,
11.12.2008 - 18.01.2009                          L’altra metà del lavoro, a cura di / curated by   Ferrari, in “Next Exit”, 15.12.2008, Roma.        2006, Roma.
Metrochip Microcity, a cura di / curated by      Paolo Balmas, Angelo Capasso, Pino Casa-          Massimo di Forti, Grattacieli e Virtualità,       Marco Delogu, a cura di / curated by, Identità
Lorenzo Benedetti, Roma, Fondazione              grande, Linda de Sanctis, Patrizia Ferri,         il magico gioco degli specchi, in “Il Messag-     rifiutata, catalogo della mostra / exhibition
Pastificio Cerere, 18.04 - 15.05.2007            Roma, Palazzo della Cancelleria,                  gero”, 12.05.2007, Roma.                          catalogue, 4. Festival Internazionale di Roma,
Fotografie di Viaggio, a cura di / curated by    8-21.03.2006                                      Fabiana Mendia, Scatti Storici al Pastificio      2005, Roma.
Isabella Del Frate, New York, Casa Italiana      East is East, a cura di / curated by              Cerere, in “Il Messaggero”, 8.05.200, Roma.       Isabella Del Frate, a cura di / edited by,
Zerilli-Marimò, New York University, 6.11 -      Mirtilla Rolandi Ricci, Roma,                     Lilli Garrone, Metrochip di Olimpia Ferrari       Fotografie di Viaggio, catalogo della mostra
16.12.2004                                       Galleria del Cortile, 15.04 - 6.05.2005           alla Fondazione Pastificio Cerere, in “Corriere   exhibition catalogue, 2004, New York.

Principali mostre collettive                     Borse di studio e residenze
Selected Group Exhibitions                       Grants and Residencies
ICP-Bard MFA Program 2011. Thesis Group          2009 Borsa di studio Fondazione Elsa Peretti
Exhibition, New York, International Center       Elsa Peretti Foundation’s Scholarship
of Photography, 1.04 - 22.05.2011                2008 Dottorato di ricerca, Programma di
Transience, Z2O Gallery, Roma,                   Fotografia presso l’International Center of
8.10 - 20.11.2010                                Photography - Bard, New York / International
Eye to Eye, New York, 25CPW Gallery,             Center of Photography - Bard Director’s Fel-
21.05.2010                                       lowship - Photography Program, New York City
Object in the Mirror, New York, Helac & Wirth    2006 Premio Massenzio Arte / Massenzio
Art Advisory, 20.05 - 20.07.2010                 Arte Prize, Roma, ISA - Magazzini Generali,
Italians, London, CVZ Contemporary,              Premio della mostra / Exhibition Award
8.04 - 15.06.2009                                2006 Menzione Speciale / Special Mention
Oh my God!, a cura di / curated by               Inail in L’altra metà del lavoro, Roma,
Eleonora Lucangeli, Roma,                        Palazzo della Cancelleria
Galleria ICIPICI, 2-25.04.2009                   2005 Premio Grinzane Fotografia
New Space | New Works, New York, CVZ Con-        Photography Grinzane Prize, Costigliole d’Asti
Silvana Editoriale Spa

via Margherita De Vizzi, 86
20092 Cinisello Balsamo, Milano
tel. 02 61 83 63 37
fax 02 61 72 464
www.silvanaeditoriale.it

Le riproduzioni, la stampa e la rilegatura
sono state eseguite presso lo stabilimento
Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa
Cinisello Balsamo, Milano
Reproductions, printing and binding
by Arti Grafiche Amilcare Pizzi Spa
Cinisello Balsamo, Milan

Finito di stampare
nel mese di giugno 2011
Printed June 2011
Olimpia Ferrari
     Olimpia Ferrari usa la fotografia per interpretare la fram-
     mentata struttura dell’identità nel mondo contemporaneo.
     Nei suoi ritratti si avverte un costante slittamento tra ano-
     nimato e individualità, tra pubblico e privato, tra sé e altro
     da sé. La linea di distinzione tra “l’uno” e “l’altro” è in con-
     tinuo movimento, così come le identità che si mescolano e
     confondono tra di loro.

     “Osservo qualcuno che a sua volta osserva me e una terza
     persona guarda questa immagine dal di fuori. Tu.”

Olimpia Ferrari
     Olimpia Ferrari uses photography to interpret the fragmented
     structure       of    identity   in   the   contemporar y   world.
     A constant shifting can be perceived in her portraits between
     anonymity and individuality, between public and private, be-
     tween the self and other. The distinguishing line between
     “one” and “the other” is moving continually, just like the iden-
     tities that blend and become confused with one another.

     “I observe someone who in turn observes me and a third
     person looks at this image from the outside. You.”

     www.mart.trento.it
     www.silvanaeditoriale.it
Puoi anche leggere