Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo

Pagina creata da Luca Neri
 
CONTINUA A LEGGERE
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Office design: gli uffici di
Airbnb nel mondo
Gli uffici di Airbnb, distribuiti in tutto il mondo,
riflettono la cultura e la filosofia del brand attraverso
un’attenta progettazione delle sedi aziendali che segue un
unico filo conduttore. I dipendenti sono accolti in ambienti
di lavoro aperti, flessibili e collaborativi che riproducono
gli alloggi affittati da Airbnb nel mondo, trasformando ogni
ufficio in una casa cosmopolita che giustappone, sotto un
unico tetto, appartamenti di paesi diversi e lontani. Fondata
nel 2007 a San Francisco, Airbnb affitta alcuni dei più
favolosi appartamenti attraverso un portale online che mette
in comunicazione, sotto forma di social network, le persone
che cercano un alloggio o una camera con i privati che
dispongono di questi spazi da affittare.
L’Headquarter di San Francisco, la sede di Portland e quella
di Dublino, manifestano questa realtà attraverso una politica
di condivisione improntata sull’idea di ufficio open space,
privo di scrivanie personali a favore di spazi comuni di
diverso tipo, non sempre convenzionali: accanto a sale libere,
banchi tradizionali e meeting rooms, trovano posto salotti con
comodi cuscini, aree lounge, sale da pranzo e cucine
attrezzate, tavoli alti per lavorare in piedi.
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
La sede di Portland © Jeremy Bittermann

La sede di Dublino © Ed Reeve
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Come dimostra l’office design della sede di Dublino,
progettata dagli architetti irlandesi Heneghan Peng,
l’ambiente di lavoro di 2.000 mq è un unico open plan
punteggiato da una serie di box in vetro rivestiti da pannelli
OSB in legno che racchiudono all’interno sale riunioni,
modellate sulla base degli appartamenti affittati da Airbnb
sul web. Una di queste (Amsterdam) è estremamente flessibile
poiché può essere ruotata e suddivisa in due sale riunioni
distinte.

Airbnb Dublino, l’ufficio open plan © Ed Reeve
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Dublino, i box in vetro e legno OSB © Ed Reeve

Airbnb Dublino, la sala riunioni ruotata e suddivisa in due parti © Ed Reeve
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Anche gli uffici di Portland, che ospitano circa 250
dipendenti al servizio di oltre 150.000 annunci in tutto il
Nord America, reinventano l’idea del call center con
postazioni di lavoro tranquille. Come a Dublino un grande open
space aumenta la socializzazione e alcune casette di legno e
vetro riportano il nome della città in cui è localizzato
quello specifico annuncio (S. Kleverne, Atlanta, Praga..). In
questo modo anche chi lavora può viaggiare, senza lasciare
l’edificio. Il branding di Airbnb è forte e si basa sul valore
della grande comunità di persone che desiderano esplorare
nuovi appartamenti.

Airbnb Portland, l’ufficio open plan © Jeremy Bittermann
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Portland, archi in mattone, soffitti a vista e casette in legno © Jeremy
Bittermann
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Portland, le postazioni lavoro riproducono gli annunci © Jeremy Bittermann

Completano l’atmosfera dinamica e casuale, alcune aree
informali. A Dublino una struttura a gradoni in legno piena di
cuscini funge da spazio di relax, mentre una panca lunga 12
metri distribuita nel corridoio principale diventa un luogo
d’incontro tra colleghi. Presentata alla Biennale di Venezia
2012 dal Padiglione irlandese, la panchina (progetto di
Heneghan Peng) si compone di più sedute che scendono e salgono
come altalene, non appena qualcuno si siede. La reception è un
bar a forma di cavallo che simula i pub tradizionali
irlandesi, con tre stili di pavimentazioni e soffitti a
cassettoni; anche le cabine telefoniche verdi e beige sono una
citazione dell’Irlanda e permettono telefonate private.
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Dublino, i gradoni in legno © Ed Reeve

Airbnb Dublino, la panca lunga 12 metri e le cabine telefoniche © Ed Reeve
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Dublino, la reception è un pub irlandese © Ed Reeve

A Portland ogni giorno ciascun dipendente sceglie l’ambiente
più adatto al proprio lavoro ed è libero di muoversi per
ricevere le chiamate dei clienti. Vi sono spazi più leggeri
coperti da legni e tessuti e spazi più bui realizzati con
pannelli grigio scuro prodotti dal riciclo dei giornali. La
location “SS Clementine” tratta il tema nautico con lampade in
carta di riso e drappeggi mentre una struttura in compensato
su due livelli (chiamata “bluff”) offre diverse sedute e una
vista sul tratto più aperto dell’ufficio. La cucina riveste
sempre un ruolo privilegiato, sia per mangiare che per
condividere le idee, insieme alla caffetteria interna che
serve colazione, pranzo e cena.
Office design: gli uffici di Airbnb nel mondo
Airbnb Portland, “SS Clementine” ritrae l’alloggio della nave © Jeremy Bittermann

Airbnb Portland, la struttura in compensato “bluff” © Jeremy Bittermann
Airbnb Portland, la cucina e la caffetteria © Jeremy Bittermann

Un’aspetto importante del percorso progettuale di questi
interni, riguarda la collaborazione degli architetti con i
futuri membri dello staff di ogni sede. Questa idea di co-
partecipazione è stata la chiave vincente del quartier
generale di San Francisco, in cui lo studio di architettura e
design Gensler ha vissuto quattro mesi la cultura aziendale
del team. Allo stesso modo il personale interno della sede di
Portland ha trasmesso il proprio contributo collaborando con
gli architetti Aaron Taylor Harvey e Rachel Yu e con lo studio
locale boora. I dipendenti hanno infatti scelto le stanze da
riprodurre selezionando gli annunci, dato forma a proprie idee
(come l’alloggio del capitano in una nave storica o l’alveare)
e lavorato alla realizzazione di mobili su misura.
Gli edifici di Airbnb mostrano inoltre un carattere autentico
attraverso ambienti ristrutturati ed elementi a vista.
Portland riporta un suo fascino intrinseco, con spazi classici
in mattoni a vista, portali ad arco e soffitti a vista con i
canali dei condotti bianchi.
La sede principale di San Francisco occupa invece gli ultimi
due piani del vecchio edificio industriale di Brannan Street
denominato 888 Brannan, ristrutturato mantenendo l’impronta
del fabbricato. Un atrio alto cinque piani, illuminato da
lucernari preesistenti e coperto da una parete verde ispirata
alle colline di San Francisco, accoglie i visitatori “a casa”
offrendo uno spazio centrale molto grande allestito sia per il
lavoro che per il break.

Airbnb San Francisco, tutti gli ambienti si affacciano sull’atrio © Jasper Sanidad

Da qui, osservando in ogni direzione, si percepiscono alcuni
scorci di case provenienti da tutto il mondo, disegnate
seguendo gli annunci più popolari del web e giustapposte con i
loro colori. I dipendenti possono passeggiare liberamente in
7.000 mq e avventurarsi nelle stanze più stravaganti: la
reception è tratta da una casa galleggiante danese, la spazio
di lavoro principale è ispirato al layout della Rhode Island
school of design, una stanza dai colori brillanti proviene da
un disegno d’interni milanese, le sale riunioni diventano
salotti o piccole cucine in cui sentirsi a casa, il bagno
degli uomini è studiato sul tema del deserto con un orso in
primo piano, è stata riprodotta la stanza dell’appartamento in
cui i fondatori di Airbnb hanno accolto il primo ospite, un
sala conferenze con tavolo circolare è modellata sulla base
della war room nel film Dr. Stranamore, la caffetteria è
chiamata “AteAteAte” (per il gioco di parole con 888 Brannan
Street) e presenta un’enorme sala da pranzo con vista sullo
Skyline di San Francisco.

Airbnb San Francisco, la reception © Emily Hagopian
Airbnb San Francisco, il design milanese © Emily Hagopian

Airbnb San Francisco, ambiente per il break con una piccola cucina © Jasper Sanidad
Airbnb San Francisco, ambienti di lavoro open plan © Jasper Sanidad
Airbnb San Francisco, la prima camera affittata dai fondatori © Leslie Williamson

Airbnb San Francisco, la caffetteria “AteAteAte” © Jasper Sanidad

Leggi anche: Office design: l’Headquarters di Smith Optics
progettato da FFA Architecture

Approfondimenti
Attività Uffici: il progetto antincendio
Filippo Cosi
In questo E-book viene affrontato il tema della progettazione
della sicurezza antincendio dei fabbricati adibiti ad attività
di ufficio. La pubblicazione è strutturata in modo da
costituire una linea guida per i progettisti nella
predisposizione della relazione tecnica antincendio.

Wolters Kluwer Acquista su shop.wki.it
Puoi anche leggere