OCCHI SUL TERZO MONDO - Associazione

Pagina creata da Marta Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
OCCHI SUL TERZO MONDO - Associazione
Associazione
                           O C CH I S UL T E R ZO M O ND O
                           E mi l i o R i b o n i O . N. L . U . S .

                                                                          A tutti i sostenitori
                                                                          e amici dell’associazione
lì, 10.12.2020

Il 2020 è stato, sotto tanti aspetti, un anno da dimenticare e sicuramente non sarà affatto semplice
lasciarselo alle spalle.
La pandemia, che ha colpito tutto il mondo, ha messo a dura prova tutti quanti noi. I paesi più
sviluppati hanno potuto attuare piani sanitari ed economici sulla base di strutture più o meno
organizzate, cercando di garantire ai più un’assistenza medica.
Nel mondo africano e, più precisamente, negli stati in cui noi sosteniamo dei progetti le cose sono
andate diversamente.
Molti stati, tra cui Uganda, Repubblica del Congo e Eswatini (ex Swaziland), anche se inizialmente
interessati molto limitatamente dalla pandemia, hanno poi dovuto sottostare alle indicazioni dell’
OMS con l’arrivo dei primi casi di infezione da Covid 19 importati dall’estero.
Anche questi paesi a metà marzo hanno dovuto adottare il lockdown: negozi chiusi, mercati aperti a
giorni alterni, scuole chiuse senza l’alternativa di una didattica a distanza, contagi da Covid 19 in
crescita, sistema di tracciamento dei casi inadeguato e tamponi insufficienti.
Come si può immaginare l’Africa vive di contatti, di raggruppamenti, di incontri, di relazioni e
quindi è difficile vivere isolati per lungo tempo.
Verso luglio i governi hanno concesso spostamenti limitati, mantenendo l’obbligo della mascherina
e del distanziamento sociale. Gli ospedali, se già nei paesi occidentali hanno vissuto momenti di
crisi, nei paesi africani hanno stentato a garantire l’assistenza sanitaria minima anche per pazienti
che presentavano altre patologie diverse dal covid. Molti sono morti anche solo perché non si
trovava un mezzo di trasporto per raggiungere l’ospedale ed è stata vietata qualsiasi veglia funebre,
rituale fondamentale in tutte le culture, ma ancora di più in quella africana dove la dimensione della
socialità è centrale.

Mi preme, in ogni caso, farvi un resoconto della situazione direttamente dai racconti che ci sono
pervenuti dalle suore missionarie e dagli operatori laici che collaborano con noi.

              Associazione OCCHI SUL TERZO MONDO Emilio Riboni ONLUS
               San Giuliano Milanese, Via F.lli Cervi, 36 – C.F. 97360640151 -tel +39 3480048688
                                      www.occhisulterzomondo.org
                               e-mail: occhisulterzomondo@gmail.com
Associazione
                        O C CH I S UL T E R ZO M O ND O
                        E mi l i o R i b o n i O . N. L . U . S .

Uganda, Kisoga – Suore Mantellate Serve di Maria
Ad oggi la situazione è molto pesante. Molta gente ha perso il lavoro e per questo sono aumentati i
casi di violenza domestica, molti bambini sono stati mandati a lavorare come domestici o nelle
aziende agricole sostenendo un lavoro massacrante. Le scuole sono chiuse e la didattica a distanza
viene fatta per televisione, solo per gli alunni che devono sostenere gli esami.
Naturalmente questa modalità diventa difficile per chi non possiede la televisione e lì sono in molti.
Anche la fede ne ha risentito: le chiese sono chiuse e molta gente sta perdendo l’unico riferimento
tra tante difficoltà.
La carestia è aumentata e molta gente vive di donazioni di denaro, vestiti, cibo, disinfettanti,
attraverso il supporto di missioni e associazioni.
Infine, non mancano anche i disordini nei vari villaggi in vista delle elezioni politiche del 2021.

Eswatini (ex Swaziland), Hluti – Suore Mantellate Serve di Maria
L’Eswatini è un piccolo stato racchiuso tra il Sud Africa ed il Mozambico. Pertanto dal mese di
marzo ogni spostamento verso altri paesi è stato bloccato, compromettendo le attività di commercio
con i due paesi.
Il Ministero dell’Istruzione ha investito molto su internet, televisione, radio e giornali: molte lezioni
e compiti, anche oggi, venngono pubblicati sui giornali per dar modo a tutti gli studenti di portare
avanti il proprio percorso di apprendimento.
Ad oggi proseguono la scuola in presenza solo gli alunni che devono sostenere gli esami. Fino ad
ora presso il collegio si sono verificati solo due casi di Covid 19 tra gli insegnanti, che in ogni caso
sono stati isolati e aiutati dalla comunità missionaria.
Con il contributo scolastico che abbiamo versato il Collegio è riuscito anche a sostenere le spese per
acquistare sapone liquido, disinfettante per le mani e per i banchi e contenitori per l’acqua per
lavarsi.

Repubblica del Congo – Suore della Dottrina Cristiana – Fondazione Duhamel et Simone
La nostra realtà si svolge tra il villaggio di Makoua e la capitale, Brazzaville. In linea generale le
direttive che disponevano il lockdown sono state emanate a marzo, comportando la perdita del
posto di lavoro per molte persone e, di conseguenza, anche la possibilità di sostenere i costi per
permettere ai propri figli di frequentare la scuola.
               Associazione OCCHI SUL TERZO MONDO Emilio Riboni ONLUS
                San Giuliano Milanese, Via F.lli Cervi, 36 – C.F. 97360640151 -tel +39 3480048688
                                       www.occhisulterzomondo.org
                                e-mail: occhisulterzomondo@gmail.com
Associazione
                       O C CH I S UL T E R ZO M O ND O
                       E mi l i o R i b o n i O . N. L . U . S .

Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso la possibilità di seguire le lezioni tramite televisione
garantendo un po’ più di costanza nella fornitura di energia elettrica (spesso carente in Congo) e
disponendo una sospensione dei pagamenti. Ovviamente questo aiuto vale solo per chi può
permettersi una televisione purtroppo, lasciando esclusa un’ampia fetta di popolazione.
Per quanto riguarda la casa di accoglienza dei bambini gestita dalla Fondazione Duhamel et
Simone, essendo presente un televisore è stata garantita la possibilità ai bambini di seguire le loro
lezioni.
Il Ministero ha anche predisposto l’obbligo di pagare un terzo dello stipendio degli insegnanti fino a
fine anno, compresi i contributi, tutelando così questa categoria di lavoratori e incentivandoli ad
impegnarsi nel loro ruolo professionale.
Le informazioni sulla diffusione del virus sono molto frammentarie e poco precise. Le direttive
sulla quarantena devono essere rispettate altrimenti si rischiano multe salate ed anche la prigione. Il
Governo ha fatto una grande campagna d’informazione rispetto alle precauzioni da adottare, quali
mascherine e lavaggio delle mani, ma non ha mai permesso la diffusione di immagini legate a
pazienti ricoverati negli ospedali. La popolazione tende, quindi, ad essere diffidente e molti
prediligono le cure tradizionali, a base di piante.

Questi gli aggiornamenti sulla situazione pandemica. Raramente i media ci informano di cosa
succede in Africa: queste informazioni che abbiamo raccolto costituiscono delle testimonianze
dirette di una realtà troppo spesso ignorata e che desidero condividere con voi.
Nonostante tutto, desidero anche rendervi partecipi di alcune novità del 2020 nelle nostre missioni,
che non si sono mai fermate.

Uganda, Kisoga – Suore Mantellate Serve di Maria
Tra il mese di gennaio e febbraio è stata inaugurata la nuova casa dei volontari: una struttura
necessaria a dare ospitalità durante l’anno ai tanti volontari che trascorrono anche parecchie
settimane svolgendo ogni tipo di attività di supporto alle suore (assistenza medica, scuola di cucito,
istruzione e molto altro). La precedente casa era ormai diventata piccola ed era destinata ad essere
demolita a causa di un esproprio governativo. La costruzione della nuova casa è stata possibile
grazie alle tante donazioni specifiche raccolte in pochi mesi.

              Associazione OCCHI SUL TERZO MONDO Emilio Riboni ONLUS
               San Giuliano Milanese, Via F.lli Cervi, 36 – C.F. 97360640151 -tel +39 3480048688
                                      www.occhisulterzomondo.org
                               e-mail: occhisulterzomondo@gmail.com
Associazione
                       O C CH I S UL T E R ZO M O ND O
                       E mi l i o R i b o n i O . N. L . U . S .

Eswatini (ex Swaziland) – Hluti – Suore Mantellate Serve di Maria
La realtà del Collegio di Hluti è ormai consolidata strutturalmente e di qualità eccellente: è infatti
compresa nella classifica delle prime quattro scuole della nazione. L’istituto si è sempre distinto per
la preparazione e l’educazione dei ragazzi e questo ci rende molto orgogliosi. Molte borse di studio
e tanti piccoli supporti per l’auto sostentamento fanno sì che nulla sia dovuto ma che tutto debba
essere meritato, incentivando così il senso di responsabilità dei ragazzi.

Repubblica del Congo – Suore della Dottrina Cristiana
La missione di Makoua da qualche hanno è gestita dalle suore locali che si occupano anche della
scuola materna e del piccolo ambulatorio. Il nostro sostegno a distanza per i bambini che
frequentano la scuola ci vede impegnati da diversi anni, perché crediamo che l’istruzione sia alla
base del progresso umano, aspetto fondamentale su cui investire perchè le prossime generazioni
possano essere sempre più in grado di farsi carico delle esigenze della propria nazione.
Abbiamo deciso di finanziare la ripresa dell’attività della Cooperativa agricola Caema sulla base di
un progetto che vede impegnate molte donne nella coltivazione di mais, verdure, fagioli, banane,
garantendo così il sostentamento e l’autonomia di molte famiglie.
Fondazione Duhamel et Simone
A Brazzaville la Fondazione si occupa da diversi anni di allontanare i bambini dalla vita di strada e
dare a loro un alloggio e garantire un’istruzione. Un altro obiettivo è quello di sostenere i bambini
che si trovano in condizioni precarie in famiglie numerose o disagiate, consentendogli di
frequentare il centro della fondazione di giorno per rientrare presso le loro case alla sera.
Da anni abbiamo un accordo di collaborazione con la Fondazione e la supervisione delle suore della
Dottrina Cristiana. Da qualche settimana c’è stato un cambio sia a livello di personale che di cariche
istituzionali. Alla guida della Fondazione attualmente c’è Madame Adeline Mongo Ewe, medico e
sorella del precedente presidente Ulrich. La sua figura è garanzia di continuità e tutela dei ragazzi,
sia quelli che vivono nel centro, che quelli collocati presso le proprie famiglie e che hanno solo una
frequenza diurna. La Fondazione per il momento ha deciso di dare ospitalità presso la struttra
solamente ai maschi, mentre le femmine sono tutte presso le proprie famiglie e sostenute a disatnza
o con frequenza diurna della Fondazione.

              Associazione OCCHI SUL TERZO MONDO Emilio Riboni ONLUS
               San Giuliano Milanese, Via F.lli Cervi, 36 – C.F. 97360640151 -tel +39 3480048688
                                      www.occhisulterzomondo.org
                               e-mail: occhisulterzomondo@gmail.com
Associazione
                       O C CH I S UL T E R ZO M O ND O
                       E mi l i o R i b o n i O . N. L . U . S .

Non mi resta che augurarvi buon Natale, con la speranza di un nuovo anno migliore di quello che ci
stiamo lasciando alle spalle, che è stato difficile ma ci ha visti comunque attivi e a fianco delle
persone che sosteniamo da anni.
Vorrei ringraziare tutti, ma proprio tutti, dai sostenitori dei ragazzi, ai volontari dell’associazione, ai
tanti benefattori, anche quelli che hanno dedicato un po’ del proprio tempo a raccontare e divulgare
ciò di cui ci occupiamo. Tutti voi ci avete permesso di realizzare tanti progetti preziosi, grandi o
piccoli, nascosti o in evidenza, ma pieni di speranza.

A tutti…GRAZIE.
                                                                              Andrea Bisacco
                                                                               Il Presidente

              Associazione OCCHI SUL TERZO MONDO Emilio Riboni ONLUS
               San Giuliano Milanese, Via F.lli Cervi, 36 – C.F. 97360640151 -tel +39 3480048688
                                      www.occhisulterzomondo.org
                               e-mail: occhisulterzomondo@gmail.com
Puoi anche leggere