NUMERO VERDE REGIONALE 800-894545 PROTOCOLLO "INFORMAZIONI EMERGENZA UCRAINA"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NUMERO VERDE REGIONALE 800-894545 PROTOCOLLO “INFORMAZIONI EMERGENZA UCRAINA” INDICAZIONI IMPORTANTI PER CHI ARRIVA Il Consolato ucraino per il Nord Italia si trova a Milano, in Via Ludovico di Breme, 11, 20156 Milano MI. Il Consolato ha segnalato l’opportunità che i cittadini ucraini in arrivo sul territorio di competenza si registrino utilizzando il form accessibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwKS8wd9dFMkKd4U5Srm- 63FyStAUYgFD7GgFgjlBG-SviTg/viewform e disponibile anche sulla pagina facebook del Consolato Per qualsiasi comunicazione il consolato è contattabile tramite la mail milanoconsolato1@gmail.com (i tempi di risposta potrebbero essere lunghi). Per chi cerca un alloggio: le persone che hanno necessità di essere alloggiate, dovranno contattare la centrale operativa regionale al numero verde 800-894545 e fornire informazioni relative al nucleo familiare da accogliere, comprensive di un contatto telefonico ed email per poterli ricontattare. La gestione dell’accoglienza sarà poi assicurata dalle Prefetture lombarde competenti, anche sulla base di eventuali legami amicali o familiari presenti sul territorio regionale. Per chi arriva spontaneamente tramite gli accessi ferroviari o aeroportuali: - Aeroporti di Malpensa Orio al Serio: presenza in loco di un punto tampone. Per quanto riguarda Linate, visto il numero di arrivi molto limitato, i tamponi potranno essere eseguiti, su chiamata preventiva di SEA/USMAF, da medici USCA - in Stazione Centrale (Milano), è presente H24 un InfoPoint della Protezione Civile, e da lunedì anche un punto tamponi, che fornisce tutte le informazioni di base e provvede a segnalare eventuali necessità alloggiative alla Prefettura di Milano, per la successiva gestione. - Autostazione di Lampugnano: prossima attivazione di un punto tampone in loco. Per chi arriva in pullman, eventuali passeggeri che necessitano di accoglienza dovranno contattare tempestivamente il numero verde regionale al fine di segnalare eventuali esigenze alloggiative e contatti personali che verranno poi trasmessi alla Prefettura per consentire l’individuazione di una soluzione alloggiativa adeguata. Nel caso di minori non accompagnati da genitore o tutore legale: le persone di età inferiore ai 18 anni che raggiungono il territorio italiano senza genitori vanno segnalate al Tribunale per i minorenni all’indirizzo mail segreteriaMSNAtribmin.milano@giustizia.it ai fini dell’attivazione del procedimento per la nomina del tutore. Vanno indicati generalità del minore/i e dei genitori, identità degli eventuali accompagnatori, eventuale presenza di parenti in Italia, luogo e modalità di accoglienza. Nel caso di minori con parenti residenti in Italia, questi ultimi possono presentare direttamente al Tribunale per i minorenni la domanda per la nomina di tutore allo stesso indirizzo mail. Assistenza sanitaria: - Centri Vaccinali per assistenza sanitaria e vaccinazione - Numero Verde 800 894545 solo per vaccinazione Anti-Covid
1. Appena possibile, chi arriva deve sottoporsi ai controlli sanitari: oltre al tampone, da effettuare entro 48 ore dall’arrivo con l’obbligo di indossare mascherine ffp2 nei 5 giorni successivi , verrà effettuata una visita medica per verificare esigenze sanitarie e obblighi vaccinali (covid, rosolia, difterite ecc). A ciascuno verrà inoltre fornito un codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che permette l’accesso al Sistema Sanitario Regionale. a. Chi ha già un alloggio all’interno del territorio del Comune di Milano può recarsi a fare tampone e visita medica in uno di questi ambulatori: • “Ospedale Sacco” Via Giambattista Grassi 74 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15] • Ambulatorio Via Palermo 6 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15] • “Ospedale Militare” Via Saint Bon 3 (ASST Santi Paolo e Carlo) [lun-ven 8-14] • “Villa Marelli” Viale Zara 81 (ASST Niguarda) [lun-ven 9-15] • “Palazzo delle Scintille” Piazza VI Febbraio (Policlinico) [lun-dom 8-19] b. Chi ha già un alloggio fuori dal Comune di Milano può consultare l’elenco seguente:
c. Chi non ha ancora un alloggio dovrà rivolgersi al numero verde regionale e segnalare le proprie necessità alloggiative e sanitarie. La richiesta verrà inoltrata alla Prefettura che gestirà entrambi gli aspetti. Ulteriori informazioni sanitarie per i cittadini ucraini fuori Milano, eseguire la seguente ricerca e consultare il sito istituzionale di Regione Lombardia selezionando il link dell’ATS di riferimento a fondo pagina. Google: cercare “Emergenza Ucraina Regione Lombardia” 2. Cittadino Ucraino risultato positivo al Tampone per COVID: - Se possibile l’isolamento presso abitazioni ospitanti (parenti e amici) è ammessa e raccomandata tale soluzione, come per tutti gli altri assistiti. - Se non è possibile garantire l’isolamento, va attivata AREU tramite il numero 116117
Dichiarazioni sulla presenza, validità del passaporto, permesso di soggiorno: a. Chi ha un passaporto biometrico non ha bisogno del visto e può rimanere in Italia 90 giorni senza necessità di permessi. Entro 8 giorni dal momento dell’ingresso in Italia, se entrato da altre frontiere Schengen, dovrà compilare la dichiarazione di presenza (https://questure.poliziadistato.it/statics/06/dichiarazione-presenza.pdf) e presentarla presso la Questura Centrale (Ufficio Immigrazione – via Montebello 26, Milano) o presso un Commissariato di P.S. (qui l’elenco: https://questure.poliziadistato.it/statics/11/elenco- commissariati-questura.pdf) b. Chi NON ha un passaporto può rivolgersi al Consolato Generale d’Ucraina di Milano (contattabile tramite l’indirizzo milanoconsolato1@gmail.com) per ottenere un certificato di identificazione o l’inserimento sui passaporti dei cittadini ucraini di figli minori di 16 anni sprovvisti di documenti. Si segnala che la validità dei passaporti ucraini è stata prorogata fino a 5 anni. Da venerdì 11 marzo le Questure potranno accettare le richieste di permesso di soggiorno per protezione temporanea e procedere con l'istruttoria delle pratiche: la stampa e la consegna del documento avverrà successivamente alla pubblicazione del DPCM. Potranno richiedere questo tipo di permesso: Cittadini ucraini e loro familiari residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022; Apolidi e cittadini di Paesi terzi e loro familiari che beneficiavano in Ucraina di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 SFOLLATI DALL’UCRAINA A PARTIRE DAL 24 FEBBRAIO 2022 Le richieste potranno essere presentate: • personalmente presso ufficio immigrazione di via Montebello 26 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12 • richiedendo appuntamento via email all’indirizzo: urpimmigrazione.mi@poliziadistato.it , allegando copia del passaporto e la dichiarazione di presenza SOLO se sul passaporto non è apposto il timbro di ingresso alla frontiera italiana. La richiesta dovrà essere corredata dai seguenti documenti: 2 foto formato tessera Dichiarazione di ospitalità Passaporto con eventuale timbro ingresso in Italia Dichiarazione di presenza se sul passaporto non è apposto il timbro d’ingresso alla frontiera italiana Eventuali certificati attestanti rapporti di parentela Non sono previsti oneri per il rilascio. Non sarà quindi necessaria né la marca da bollo né il pagamento di altri oneri contributivi. Al richiedente verrà rilasciata una ricevuta munita di fotografia e codice fiscale, utile per accedere alle prestazioni sanitarie.
Il permesso verrà successivamente stampato in formato elettronico e avrà la validità di un anno, a decorrere dal 4.03.2022 e con durata non oltre il 4.03.2023; Chi è ospite di strutture d’accoglienza riceverà lì le indicazioni sugli adempimenti burocratici necessari. Chi ospita cittadini ucraini nella propria abitazione o in una casa di sua proprietà deve presentare la “Dichiarazione di ospitalità”: vedi il paragrafo “Indicazioni per chi ospita” Ulteriori informazioni sugli adempimenti amministrativi sono disponibili su: https://www.poliziadistato.it/articolo/cittadini-ucraini-benvenuti-in-italia (Polizia di Stato) https://questure.poliziadistato.it/it/Milano/articolo/11886228d88f0374e564999795 (Questura di Milano) INDICAZIONI IMPORTANTI PER CHI OSPITA Entro 48 ore chi ospita deve presentare Dichiarazione di Ospitalità utilizzando il modulo scaricabile a questo link: https://questure.poliziadistato.it/statics/16/dichiarazione-di-ospitalita- modulo-art7.pdf La dichiarazione può essere presentata con le seguenti modalità: personalmente, via PEC, via raccomandata A/R presso i seguenti uffici: • Commissariati di P.S.; (qui l’elenco: https://questure.poliziadistato.it/statics/11/elenco- commissariati-questura.pdf); • Comando Polizia locale dei Comuni della provincia di Milano che non sono sedi di Commissariato. I cittadini ucraini che hanno trovato ospitalità in altre Province dovranno fare riferimento alla Questura/Commissariati/Polizie Locali territorialmente competenti Se i cittadini ucraini ospitati a Milano non sono ancora stati sottoposti a tampone e controllo medico, indirizzarli verso uno degli ambulatori indicati nella sezione “Indicazioni per chi arriva” al punto 2: a. “Ospedale Sacco” Via Giambattista Grassi 74 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15] b. Ambulatorio Via Palermo 6 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15] c. “Ospedale Militare” Via Saint Bon 3 (ASST Santi Paolo e Carlo) [lun-ven 8-14] d. “Villa Marelli” Viale Zara 81 (ASST Niguarda) [lun-ven 9-15] e. “Palazzo delle Scintille” Piazza VI Febbraio (Policlinico) [lun-dom 8-19] Per i cittadini ucraini ospitati in altre province occorre fare riferimento ai punti sanitari indiviiduati dalle rispettive ATS. ULTERIORI NECESSITÀ a. Per l’iscrizione a scuola di minori: inviare una mail all’ufficio Scolastico Territoriale del comune competente (Per Milano: usp.mi@istruzione.it, per le altre province al corrispondete ufficio provinciale del Ministero dell’istruzione)
b. Per l’iscrizione a servizi educativi 0-6: rivolgersi al Comune di riferimento c. Per ulteriori esigenze sanitarie: chi è già passato dagli ambulatori di ATS o dall’HUB ha un codice STP che permette l’accesso al Sistema Sanitario Regionale. Il riferimento per necessità mediche non urgenti rimangono gli ambulatori indicati al punto 2 della sezione “Indicazioni importanti per chi arriva” per Milano ovvero dalle ATS territorialmente competenti. Ulteriori informazioni sanitarie sono disponibili sul sito delle ATS d. Per altri bisogni specifici o richieste di assistenza contattare i Comuni in cui ci si trova.
Puoi anche leggere