Nilde Iotti Rassegna bibliografica - Biblioteca Camera dei ...

Pagina creata da Stefano Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
Nilde Iotti Rassegna bibliografica - Biblioteca Camera dei ...
Nilde Iotti
Rassegna bibliografica
A cura della Biblioteca della Camera dei deputati
1. edizione, 2 dicembre 2020
INDICE

Avvertenza                      1

Opere di Nilde Iotti            3

Opere su Nilde Iotti            20
AVVERTENZA

      Il 2 aprile 2019 la Biblioteca della Camera dei
deputati è stata intitolata a Nilde Iotti (1920-1999), sotto
la cui Presidenza sono stati portati a compimento il lungo
e complesso processo di trasferimento della Biblioteca
nell’attuale sede di via del Seminario e la sua apertura al
pubblico, il 14 dicembre 1988.
      In occasione del centenario della nascita, la
Biblioteca presenta una rassegna bibliografica dei suoi
scritti e delle pubblicazioni a lei dedicate. In questa prima
edizione sono state incluse le citazioni già verificate relative
a scritti di Nilde Iotti pubblicati in volumi o in periodici,
con l’esclusione dei quotidiani e di singoli interventi
parlamentari, già ricompresi integralmente nella raccolta
dei Discorsi parlamentari pubblicata dalla Camera dei
deputati nel 2003. Per quanto riguarda invece le opere su
Nilde Iotti, sono stati inclusi volumi e contributi pubblicati
in opere poligrafe.
     A tutte le biblioteche e le istituzioni che, pur in questi
tempi difficili, hanno prestato la loro collaborazione, va un
sentito e non formale ringraziamento.

                               1
Hanno contribuito a questa edizione:

Archivio storico NOIDONNE

Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti, Torino

Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini"

Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano

Biblioteca della Fondazione Gramsci, Roma

Biblioteca della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci -
Polo del 900, Torino

Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma

Biblioteca delle Arti, Musei Civici di Reggio Emilia

Biblioteca dell'Istituto storico Parri, Bologna

Biblioteca “Ettore Borghi”, Istituto per la Storia della Resistenza e
della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica,
Università degli studi di Milano

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

                                   2
OPERE DI NILDE IOTTI

1946

Dell’inutilità e degli studi classici. Risposta all’«Era Nuova»,
in «La Verità», 7 luglio 1946, p. 1.

La famiglia e lo Stato, in «Rinascita», III (1946), n. 8, pp.
224-225.

1947

La famiglia nella nuova Costituzione, in «Noi Donne», II
(1947), n. 3, p. 7.

Le donne reggiane contro il caro-vita. Il discorso dell’on.
Leonilde Iotti, in «La Verità», 3 agosto 1947, p. 2.

Nella vita politica pari agli uomini, in «Vie nuove», II (1947),
n. 10, p. 3.

Una regione emiliano-lunense?, in «Rinascita», IV (1947), n.
4, pp. 94-97.

1948

I lavoratori non riprenderanno lo zaino per cause ingiuste.
Vogliono ricostruire in pace il nostro paese! Dichiarazioni dei
compagni deputati Fantuzzi e Iotti, in «La Verità», 11 aprile
1948, pp. 1 e 4.

1949

Quel terribile 14 luglio …, in «Vie nuove», IV (1949), n. 28,
p. 5.

                               3
1951

La questione dei fumetti, in «Rinascita», VIII (1951), n. 12,
pp. 583-585.

1952

Difendiamoli dall’americanismo: parliamo della stampa per
ragazzi, in «Noi donne», VII (1952), n. 5, p. 7.

Stampa e cinema per i ragazzi: in margine al Congresso di
Milano, in «Noi donne», VII (1952), n. 14, p. 17.

1953

Come preparare il Congresso della donna italiana, in
«Bollettino dell’UDI», VII (1953), n. 3, pp. 1-2.

Il costume di vita e l’attività associativa delle donne in La
donna italiana costruisce il suo avvenire: atti del Congresso
della donna italiana, Roma, 10-11-12 aprile 1953, a cura
dell’Unione Donne Italiane, Bologna, Società tipografica
editrice bolognese, 1953, pp. 197-207.

1954

Sia insegnata la storia della Resistenza!, in «Noi donne», IX
(1954), n. 30, p. 5.

1955

I lavoratori in difesa delle case del popolo, a cura di Nilde
Jotti, Reggio Emilia, Tip. Sociale, [1955].

Il diritto di voto ha aperto alle donne la via del progresso, in
«Rinascita», XII (1955), n. 1, pp. 15-19.

                               4
La pensione alle casalinghe. Realtà o demagogia, in «Noi
donne», X (1955), n. 16, pp. 3 e 10.

1956

[Intervento] in Documenti e risoluzioni: 2. conferenza
nazionale delle donne comuniste, Roma 20-23 ottobre 1955,
Roma, La Stampa moderna, stampa 1956, pp. 104-113.

Valore autonomo della lotta per l’emancipazione femminile,
in «Rinascita», XIII (1956), n. 10, pp. 534-537.

1960

Da Turati all’elaborazione del PCI, in «Rinascita», XVII
(1960), n. 3, pp. 209-221.

1961

Libro bianco su i licenziamenti per causa di matrimonio in
Italia: situazioni e documentazioni, a cura delle deputate
facenti parte dell’UDI, [Nilde Iotti … et al.], Roma, Tip. L.
Morara, 1961.

Tribuna per voi: casalinghe questa è l’ora delle pensioni.
Risponde l’Onorevole Nilde Jotti, in «Noi Donne», XVI
(1961), n. 4, pp. 26-29.

1962

Conclusioni in 2. Convegno nazionale delle consigliere
comunali e provinciali comuniste sulla scuola materna: atti:
Roma, teatro Eliseo, 6-7 ottobre 1962, [Roma], a cura della
sezione centrale stampa e propaganda della direzione del
PCI, [1962?], pp. 109-118.

                             5
Rapporto in NILDE IOTTI, PIETRO INGRAO, Una nuova unità
delle donne italiane per l’emancipazione femminile, per una
svolta a sinistra, per il rinnovamento democratico e
socialista del nostro paese: rapporto e conclusioni alla 3.
Conferenza nazionale delle donne comuniste, Roma, 30-31
marzo - 1 aprile 1962, [s.l.], [s.n.], stampa 1962 (Roma,
SETI), pp. 3-48.

Sviluppare l’elaborazione politica e l’iniziativa delle donne
comuniste: rapporto alla sessione del Comitato centrale e
della Commissione centrale di controllo del Pci del 12-14
febbraio 1962, [s.l.], [s.n.], stampa 1962 (Roma, Gate).

1963

Un nuovo terreno di lotta per l’emancipazione femminile, in
«Rinascita», XX (1963), n. 20, p. 21.

1964

[Intervento] in Famiglia e società nell’analisi marxista, atti
del Seminario organizzato dall’Istituto Antonio Gramsci nei
giorni 14-15 maggio 1964, «Quaderni», suppl. a «Critica
marxista», (1964), n. 6, pp. 192-198.

1966

Il nostro incontro con i cattolici sui principi-base della
Costituzione, in «Critica marxista», IV (1966), n. 5-6, pp.
38-51.

Prefazione in Donne italiane nella Resistenza, a cura di
Ferdinando Etnasi, [Milano], Editrice Il Calendario, 1966,
pp. 9-13.

Premessa in Milano: parlano le donne lavoratrici: libro
bianco sulla condizione femminile nelle fabbriche, a cura

                              6
della commissione femminile della Fed. comunista di
Milano, Milano, Tip. L’Aretina, [1966?], pp. 3-4.

Relazione e Conclusioni in 4. Conferenza nazionale delle
donne comuniste, atti, Roma, 26-27-28-29 giugno 1965,
[s.l.], [s.n.], stampa 1966 (Roma, SETI), pp. 15-39 e 250-
258.

1967

Conclusioni in Assemblea nazionale delle comuniste elette
nei Comitati federali e nelle Commissioni federali di
controllo, Roma, 15 gennaio 1967, [Roma], Sezione
femminile della Direzione del PCI, [1967?], pp. 45-62.

1969

Crisi della Democrazia cristiana e della politica di centro
sinistra, in «Critica marxista», VII (1969), n. 1, pp. 28-32.

Divorzio: una grande vittoria politica, in «Donne e politica»,
dicembre 1969.

[Relazione] in 20° anniversario della Costituzione: ciclo di
lezioni, 26 ottobre 1968 - 25 gennaio 1969, [a cura di
Romano Fantappiè … et al.], Firenze, Tip. nazionale,
[1969?], pp. 49-52.

1970

I rapporti tra Togliatti e Longo, Qualcosa di più che
un’amicizia, in Il compagno Luigi Longo, «I comunisti», VI
(1970), n. 1, pp. 56-57.

Terza Relazione e Replica del terzo Relatore in Il divorzio
fonte di divisione o banco di prova del rispetto?, Firenze,

                              7
Libreria editrice fiorentina, stampa 1970, pp. 11-14 e 22-
23.

1971

I diritti della donna alla Costituente, in «Donne e Politica»,
febbraio 1971, pp. 28-30.

Sovranità nazionale e istituzioni comuniste, in I comunisti
italiani e l’Europa: Atti del Convegno promosso dal CESPE
e dai gruppi parlamentari del Pci, Roma 23 - 25 novembre
1971, [Roma], [Iter], [1971], pp. 79-91.

Sul concordato, in «Critica marxista», IX (1971), n. 3, pp.
35-41.

1972

Famiglia e emancipazione femminile, in «Rinascita», XXIX
(1972), n. 17, pp. 13-14.

1973

Priorità della politica, in «Rinascita», XXX (1973), n. 33, pp.
11-13.

1974

Abbiamo sempre detto “no” all’indissolubilità, in «Rinascita»,
XXXI (1974). n. 14, pp. 21-22.

Chi è intollerante?, in «Rinascita», XXXI (1974), n. 11, p. 6.

La Resistenza, il diritto di voto, il referendum, in «Rinascita»,
XXXI (1974), n. 30, pp. 23-24.

                               8
Presentazione in PALMIRO TOGLIATTI, Politica nazionale e
Emilia rossa, a cura di Luigi Arbizzani, Roma, Editori
riuniti, 1974, pp. IX-XIII.

1977

Dalla Resistenza la conquista di un nuovo posto nella
società, in «Donne e połitica», settembre-dicembre 1977,
pp. 6-8.

La questione femminile è già una questione nazionale, in
«Rinascita», (XXXIV) 1977, n. 28, pp. 35-36.

1978

[Contributo] in La Costituzione italiana: verifica di un
trentennio, a cura dell’ANPPIA, Milano, La Pietra, 1978, pp.
34-37.

1979

Autonomia e policentrismo per vincere l’equilibrio del
terrore, in «Rinascita», XXXVI (1979), n. 15, supplemento
«Rinascita speciale elezioni», pp. 31-32.

[Intervista] in GUIDO GEROSA, Le compagne, Milano, Rizzoli,
1979, pp. 255-273.

Orazione ufficiale in Settembre 1979. 35° anniversario della
Liberazione di Rimini, «Quaderni de l’Arengo: notiziario del
Comune di Rimini», 1979, n. 8, pp. 10-16.

1980

Saluto; Discorso; Reparto Viveri – Relazione; Alcuni scritti e
discorsi in Il tricolore e i Cervi, la Resistenza e le istituzioni

                                9
democratiche: celebrazioni dell’On. Nilde Iotti Presidente
della Camera dei deputati in visita alla sua città, Reggio
Emilia, 11-12 gennaio 1980, «Atti e documenti», n. 20,
suppl. a: «Il Comune», 1980, n. 3-4, pp. 24-46, 34-42, 49,
53-74.

1981

Prefazione in LIVIA MORINI, ... Per essere libere ..., Imola,
Coop. A. Marabini, 1981, pp. 9-11.

Presentazione in LUIGI ARBIZZANI, Habitat e partigiani in
Emilia Romagna, 1943-1945, Bologna, Brechtiana, 1981,
pp. 5-6.

Riforma delle istituzioni e sviluppo della democrazia, in
«Ulisse», XXXV (1981), vol. XV, fasc. XCII, pp. 30-33.

1983

Istituzioni riformate per espandere la democrazia, intervista
a cura di Duccio Trombadori, in «Rinascita», XL (1983), n.
24, pp. 24-25.

1984

Messaggio del Presidente della Camera dei Deputati in
Memoria paura volontà speranza: nella resistenza e nella
società le donne protagoniste per una nuova cultura della
pace, a cura dell’ANPI … [et al.], Roma, [s.n.], 1984, pp.
17-18.

Prefazione in RITA NENCETTI, Madre di partigiano,
Lucignano, Comune di Lucignano, 1984, pp. 7-9.

                             10
1985

Conclusioni in L’amministrazione della Camera dei
deputati, atti della Conferenza promossa dal Presidente
della Camera Nilde Iotti, Roma, 2 - 3 luglio 1984, Roma,
Camera dei Deputati, Segreteria generale, Ufficio stampa e
pubblicazioni, 1985, pp. 277-282.

[Intervento] in La consulta nazionale: Convegno di studio,
Roma, auletta di Montecitorio, 1. ottobre 1985, [promosso
dall’]Associazione ex parlamentari della Repubblica, Roma,
Grafica Editrice Romana, [1985], pp. 13-14.

Introduzione in Mimose e scarpe rotte: le donne reggiane per
l’assistenza ai combattenti della libertà, Reggio Emilia,
Istituto Alcide Cervi, 1985, pp. 9-12.

Presentazione in Il palazzo di Montecitorio, 2. ed., Roma,
Editalia, ©1985, pp. 5-6.

Verso la libertà in Antonio Nocera: verso la libertà …
omaggio ad Eduardo dal 25 maggio al 13 giugno 1985,
Palazzo del Capitano del Popolo, Reggio Emilia, [s.l.], [s.n.],
[1985?] (Parma, Artegrafica Silva), pp. [1-3].

1986

Introduzione in GIUSEPPE DOSSETTI, MEUCCIO RUINI, LEONILDE
IOTTI, Interventi alla Costituente: contributi reggiani, a cura
di Franco Boiardi, Bologna, Analisi, 1986, pp. 13-17.

Nota in GIUSEPPE DI DOMENICANTONIO, L’albero del 1° maggio,
Nereto, Centro cultura e lavoro, 1986, pp. 10-11.

Presentazione in L’aula di Montecitorio: Basile, Sartorio,
Calandra, testi di Franco Borsi … [et al.], Milano, F. M.
Ricci, 1986, pp. V-VII.

                              11
1987

Intervento in Antonio Gramsci nel cinquantesimo
anniversario della morte, a cura dei Gruppi parlamentari
comunisti della Camera e del Senato, [s.l.], [s.n.], 1987
(Roma, Iter), pp. 5-8.

Prefazione in CLAUDIO TONEL, Rapporto con Trieste, Trieste,
Dedolibri, 1987, pp. VII-X.

Prefazione in OVIDIO GARDINI, Canta, canta burdel, canta,
canta ragazzo, una storia, tante storie, 1943-1945, Rimini,
Maggioli, [1987], pp. 7-8.

Presentazione in Santa Maria in Campo Marzio, Roma,
Editalia, 1987, pp. 3-4.

1988

Costituzione e Italia d’oggi: incontro degli studenti reggiani
con il Presidente della Camera dei Deputati, On. Nilde
Iotti..., sabato 12 marzo, Teatro Ariosto, Reggio Emilia,
Centro Stampa Comune di Reggio Emilia, 1988.

Il Parlamento tra passato e presente in Il Parlamento
italiano 1861-1988, Milano, Nuova CEI, ©1988, Vol. 1, pp.
XXXIII–XXXVI.

[Intervento] in Aldo Moro nel decimo anniversario della
morte: discorsi pronunciati dai Presidenti della Camera e
del Senato e dal Presidente del Consiglio, 9 maggio 1988,
Roma, Camera dei deputati, 1988, pp. 9-15.

Prefazione in NICOLAE CEAUSESCU, Romania socialismo
collaborazione pace, Carlo Longo, Settegiorni, 1988, pp. 5-6.

                             12
Prefazione in Quando lo Stato è donna: atti del primo
Convegno nazionale della donna nell’amministrazione dello
Stato, tenuto a Senigallia nel 1988, a cura di Silvana Amati,
Roma, Edizioni delle autonomie, Ancona, Lega delle
autonomie locali, stampa 1989, pp. 7-8.

Presentazione in ATTILIO WANDERLINGH, Maurizio Valenzi: un
romanzo civile, Napoli, Sintesi, 1988, pp. 7-10.

Presentazione in SILVIO FURLANI, I presidenti della Camera,
Roma, Editalia, 1988, pp. 5-6.

1989

Costituzione    “macchina”      istituzionale  complessa,
Repubblica delle autonomie in Quattro lezioni sulla
Costituzione: attualità e riformabilità della Costituzione
repubblicana, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 51-62.

[Intervento] in Le donne e la Costituzione: atti del convegno
promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari, Roma,
22-23 marzo 1988, Roma, Camera dei deputati, Servizio
informazione parlamentare e relazioni esterne, 1989, pp.
223-228.

La Costituzione della Repubblica italiana e i suoi principi
ispiratori in La Costituzione della Repubblica italiana,
Roma, Serilido, 1989, pp. 3-17.

Prefazione a “Le donne e la Resistenza” in Le donne nel
Parlamento della Repubblica dalla Consulta alla VII legisla-
tura, [s.l.], Fondazione Cesira Fiori, [1989?], pp. 183-187.

Presentazione in MAURICE DUVERGER, La Cinquième
République, achèvement de la Révolution française, Sala
delle Capriate della Biblioteca della Camera dei Deputati, 9
marzo 1989, Roma, Camera dei deputati, 1989, pp. 1-3.

                             13
1990

Inizio raccolta firme in Cambiare i tempi di vita, [s l.], Ufficio
del programma e della sezione femminile nazionale del Pci,
stampa 1990 (Roma, Iter), pp. 7-10.

[Intervento] in Antisemitismo in Italia e in Europa: convegno
promosso dall’Associazione internazionale dei giuristi ebrei-
Sezione italiana, Roma, 12 luglio 1990, Roma, Camera dei
deputati, 1990, pp. 3-7.

Nostra signora di Montecitorio: Nilde Iotti vista da vicino,
intervista di Lina Coletti, in «L’Europeo», XLII (1990), n. 37,
pp. 49-53.

Per una nuova formazione politica all’altezza del passaggio
d’epoca, in «Critica marxista», XXVIII (1990), n. 1, pp. 151-
156.

Presentazione in GEORGIY KHOSROEVICH SHAKHNAZAROV,
L’evoluzione della costituzione sovietica e l’attuale riforma
del sistema politico in URSS, Roma, Camera dei deputati,
1990, pp. 1-3.

Presentazione in JOSEPH LA PALOMBARA, Flessibilità della
Costituzione e riforme istituzionali negli Stati Uniti
d’America, 8 novembre 1989, Roma, Camera dei deputati,
1990, pp. 1-3.

Presentazione in Santa Maria sopra Minerva, testi di
Franco Borsi ... [et al.], Roma, Editalia, 1990, pp. 5-8.

1991

Democrazia e lavoro in Storia del Primo Maggio, Repubblica
San Marino, AIEP, [1991], pp. 1-6.

                               14
Prefazione in NATALIA ASPESI, MARIA LETIZIA STROCCHI, Valore
donna: l’immagine femminile nella banconota, Firenze,
Pineider, 1991, pp. 7-8.

Presentazione in Le aule dell’Unità d’Italia, testi di
Francesco Quintiero ... [et al.], Roma, Editalia, 1991, pp.
5-6.

Problemi e prospettive della C.S.C.E: discorso tenuto il 21
novembre 1991 al Centro italiano di studi per la
conciliazione internazionale nel salone d’onore di Palazzo
De Carolis del Banco di Roma, [s.l.], [s.n.], [1991?] (Roma,
Tip. Armellini).

1992

Il presidente di assemblea parlamentare e la sua funzione
di garanzia, in «Il Politico», LVII (1992), n. 1, pp. 167-171.

Presentazione in FRANÇOIS FURET, L’Europe et la démocratie:
1789-1989: conferenza pronunciata in occasione dell’inau-
gurazione della nuova sede dell’Archivio storico della
Camera, Roma, Camera dei deputati, 1992, pp. IX-XI.

Presentazione in Gaetano Natale: cronista parlamentare ed
osservatore politico dal primo al secondo dopoguerra, a cura
di Silvio Furlani, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, 1992,
pp. 5-7.

1993

Una testimonianza in Paura non abbiamo ... l’Unione donne
italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini,
nella memoria, 1945-1982, scritti di Anna Appari ... [et al.],
Bologna, Il nove, stampa 1993, pp. 11-12.

                             15
1994

Prefazione in MARGHERITA CERVI, Non c’era tempo di
piangere, Reggio Emilia, CGIL, Camera del lavoro
territoriale di Reggio Emilia, 1994, pp. XVI-XVII.

Questa antologia in Ribelli per un ideale: [antologia di
testimonianze e documenti sulla Resistenza in Valdichiana e
nell’Aretino promossa dalla] Sezione Livio Nencetti di Foiano
della Chiana dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, a
cura di Ezio Raspanti e Enzo Gradassi, Foiano della Chiana,
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, 1994, pp. 5-7.

1995

Affrettiamoci ad approvare questa legge in Una legge contro
la violenza sessuale, «Info: proposte, informazioni e notizie
dal Gruppo parlamentare Progressisti-federativo della
Camera dei deputati», I (1995), nn. 9/13, pp. 4-5.

Parla l’onorevole Nilde Iotti in I valori della Costituzione:
Giuseppe Dossetti e Nilde Iotti a Monteveglio, introduzione
di Leopoldo Elia, Reggio Emilia, Pozzi, [1995], pp. 33-39.

Prefazione a GIUSEPPE PINO PELLEGRINO, Testimonianze
discorsi ed interventi parlamentari: 1958–1976, Roma,
Camera dei deputati, Senato della Repubblica, 1995, pp.
XXXV-XXXIX.

Prefazione a LORIS BERNAZZALI, Luigi Roversi: sindaco di
Reggio Emilia dal 1902 al 1917: un’esperienza di guida
socialista di uno dei più importanti comuni d’Italia, culla del
Tricolore nazionale, [s.l.], Comma, 1995, pp. XV-XX.

Presentazione in Passi in avanti: pagine di storia sociale e
politica in Maremma 1900-1970: la sinistra e il movimento
operaio e contadino in Maremma dalle origini agli anni '60,

                              16
[foto, documenti e testi a cura di Pier Vittorio Marzocchi],
Roma, Nuova CSF, 1995, pp. 7-8.

1996

[Intervento] in Cinquanta anni dal voto alle donne, 1945-
1995: atti del convegno svoltosi alla Camera dei deputati il
24 febbraio 1995 e documentazione allegata, Roma,
Camera dei deputati, 1996, pp. 27-30.

La Costituente cinquant’anni dopo in MARINA ADDIS SABA,
MIMMA DE LEO, FIORENZA TARICONE, Donne e Costituente:
alle origini della Repubblica, Roma, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e
l’editoria, 1996, p. 13.

Testimonianza in NADIA CAITI, ROMEO GUARNIERI, La Memoria
dei “Rossi”: Fascismo Resistenza e Ricostruzione a Reggio
Emilia, Roma, Ediesse, 1996, pp. 635-646.

Una proposta per le riforme istituzionali: la Commissione
“Costituente” in Cinquant’anni di Repubblica italiana, a cura di
Guido Neppi Modona, Torino, Einaudi, 1996, pp. 258-264.

1997

Intervento in Ricordo di Natalia Ginzburg: commemorazione
nel quinto anniversario della morte, Roma, 27 novembre
1996, Roma, Camera dei deputati, 1997, pp. 25-27.

1998

La famiglia: il dibattito in costituente ed i successivi sviluppi:
conferenza-lezione tenuta presso l’Università degli studi di
Modena il 3 marzo 1998, nell’ambito del 50. della
Costituzione, Modena, Università per la libera età Natalia
Ginzburg, [1998?].

                               17
2000

L’attuazione delle riforme in Reggio Emilia nella seconda
metà del secolo XVIII, in «Bollettino storico reggiano», 32
(2000), n. 108, numero speciale.
Tesi di laurea (a.a.1942-43).

Nilde Iotti, Reggio Emilia, Comune, 2000.
Raccolta di scritti.

Prefazione a INES DOMENICALI, Oscura parlò, convinse, lottò:
Virginia Tonelli medaglia d’oro della Resistenza friulana,
Padova, Il poligrafo, 2000, pp. 9-10.

2001

Prefazione in MARGHERITA CERVI, Non c’era tempo di
piangere, [Reggio Emilia], Istituto Alcide Cervi, 2001, pp.
XVI-XVII.

2003

Nilde Iotti: discorsi parlamentari, Roma, Camera dei
deputati, 2003.

2004

Prefazione in DENIS FONTANESI, Le silenziose gesta: storia
della Resistenza reggiana attraverso i timbri e i bolli delle
formazioni partigiane, [Cavriago], Bertani & C., 2004, pp.
8-9.

2009

Fedeltà ai suoi principi e capacità di dialogo in CORRADO
BELCI, Zaccagnini: vita e pensieri, Gorizia, Libreria editrice
goriziana, 2009, pp. 205-207.

                                18
2010

Nilde: parole e scritti 1955-1998, a cura della Fondazione
Nilde Iotti, con una lettera di Giorgio Napolitano, Roma,
Health Communication, 2010.

2012

Istituzioni, diritti e passioni: Nilde Iotti e le parole della
politica: interviste 1979-1993, a cura di Roberta Cairoli e
Debora Migliucci, Milano, Biblion, 2012.

2016

La compagna di Togliatti, intervista in ORIANA FALLACI, Gli
antipatici, Milano, RCS MediaGroup, 2016, pp. 66-87.

2019

La tecnica della libertà, Roma, Edizioni di comunità, 2019.

                             19
OPERE SU NILDE IOTTI

1980

Nilde Iotti: il suo affacciarsi alla vita pubblica in Il tricolore
e i Cervi, la Resistenza e le istituzioni democratiche:
celebrazioni dell’On. Nilde Iotti Presidente della Camera dei
deputati in visita alla sua città, Reggio Emilia, 11-12
gennaio 1980, «Atti e documenti», n. 20, suppl. a: «Il
Comune», 1980, n. 3-4, pp. 45-51.
Interventi di U. Benassi, V. Pellizzi, L. Melograni.

1985

MIRIAM MAFAI, Nilde Iotti in Perchè lei: Bellisario, Carrà,
Cederna, Fendi, Fracci, Jotti, Levi-Montalcini, Marzotto,
Mina, Orfei, Vitti, Roma, Bari, Laterza, 1985, pp. 109-132.

1991

LIANO FANTI, Nilde Iotti: la signora del Palazzo, Milano,
Camunia, 1991.

1993

GIANNI CORBI, Nilde, Milano, Rizzoli, 1993.

2000

L’attuazione delle riforme in Reggio Emilia nella seconda
metà del secolo XVIII, in «Bollettino storico reggiano», 32
(2000), n. 108, numero speciale.
Tesi di laurea (a.a.1942-43). Introduzioni di U. Bellocchi, M. Malagoli
Togliatti, A. Spaggiari.

MASSIMO STORCHI, Nilde Iotti, Reggio Emilia, Bertani & C.
Industrie Grafiche, 2000.

                                  20
2001

Nilde Iotti in Atti degli incontri promossi dal Consiglio
provinciale in ricordo di Nilde Iotti, Amintore Fanfani, Leo
Valiani, marzo-maggio 2000, Sala Luca Giordano, Palazzo
Medici Riccardi, Firenze, [s.l.], [s.n.], stampa 2001, pp. 8-47.

Una signora e la politica: Nilde Iotti e la Sardegna, a cura di
Giuseppe Podda, Cagliari, Aipsa edizioni, 2001.

2002

Nilde Iotti: commemorazione nel secondo anniversario della
scomparsa, Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, 3
dicembre 2001, Roma, Camera dei deputati, 2002.

2003

Nilde Iotti: discorsi parlamentari, Roma, Camera dei
deputati, 2003.
Prefazione di G. Napolitano.

2004

STEFANO FOLLI, Nilde Iotti (1920-1999) in Italiane, a cura di
Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Roma, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Pari opportunità,
2004, Vol. 3, pp. 140-142.

Nilde Iotti una donna della Repubblica: Palazzo Montecitorio,
Sala della Lupa, Roma, 4 dicembre 2003, Roma, Camera dei
deputati, 2004.

2006

Nilde Iotti, ritratto di una donna della Repubblica, [s.l.], [s.n.],
2006.

                                21
Rassegna stampa sulla iniziativa del Comune di Reggio Emilia, 18
febbraio 2006.

Nilde Iotti: sessantesimo anniversario dell’estensione del
diritto di voto alle donne: Palazzo Montecitorio, Sala della
Lupa, 8 giugno 2006, Roma, Camera dei deputati, 2006.

2009

LEONCARLO SETTIMELLI, La ragione e il sentimento: ritratto di
Nilde Iotti, Roma, Castelvecchi, 2009.

2010

Nilde Iotti, ad esempio: conversazione tra memoria e
attualita� su donne, politica e istituzioni, 23 aprile 2010,
Bologna, Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, [s.l.],
[s.n.], 2010 (Bologna, Tip. moderna).

Nilde Iotti, Presidente: dalla Cattolica a Montecitorio: atti del
convegno di studi, Rozzano, 20 febbraio 2009, a cura di
Fiorella Imprenti e Claudia Magnanini, Milano, Biblion,
2010.

SERGIO CLAUDIO PERRONI, Leonilde: storia eccezionale di una
donna normale, Milano, Bompiani, 2010.

JEFF QUILIGOTTI, Nilde Iotti: l’impegno politico della donna di
sinistra in La donna italiana da Salò alla Prima Repubblica,
a cura di Romain H. Rainero, Milano, CUESP, 2010, pp.
229-259.

2012

Istituzioni, diritti e passioni: Nilde Iotti e le parole della
politica: interviste 1979-1993, a cura di Roberta Cairoli e
Debora Migliucci, Milano, Biblion, 2012.
Saggi di C. Tajani, R. Cairoli, D. Migliucci.

                                  22
LUISA LAMA, Dieci giorni nella storia del Pci dell’Emilia,
Roma, 25 agosto 1964: Uscire dall’ombra: Nilde Iotti alla
morte di Togliatti in Emilia rossa: immagini, voci, memorie
dalla storia del Pci in Emilia-Romagna (1946-1991), a cura
di Lorenzo Capitani, Correggio, Vittoria Maselli Editore,
2012, p. 217-221.

2013

LUISA LAMA, Nilde Iotti: una storia politica al femminile,
Roma, Donzelli, 2013.

LEONCARLO SETTIMELLI, Nilde Iotti, Milano, Il Sole 24 ore,
2013.

2014

MARIA CASALINI, Nilde Iotti, la signora della Repubblica in Di
generazione in generazione: le italiane dall’Unità a oggi, a
cura di Maria Teresa Mori … [et al.], Roma, Viella, 2014,
pp. 245-260.

2016

LUISA CAVALIERE, Nilde Iotti e Palmiro Togliatti: appunti a
margine di una storia italiana, Lucca, Pacini Fazzi, 2016.

MARIA SERENA PALIERI, La regina rossa: Nilde Iotti in Donne
della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2016, p. 97-112.

2017

CHIARA RAGANELLI, Amore e politica nella vita di Nilde Iotti,
Roma, Albatros, 2017.

                             23
FRANCESCA RUSSO, Nilde Iotti in Costituenti al lavoro: donne
e Costituzione, 1946-1947, a cura della Fondazione Nilde
Iotti, Napoli, Guida, 2017, pp. 79-91.

2019

FONDAZIONE NILDE IOTTI, La Presidente, Roma, HARPO,
2019.
http://www.fondazionenildeiotti.it/docs/la_presidente.pdf

Le biblioteche parlamentari tra politica e cultura: apertura
ai cittadini, democrazia e circolazione delle idee, Sala del
Refettorio di Palazzo del Seminario, 2 aprile 2019, Roma,
Camera dei deputati, 2019.
Convegno per l’intitolazione della Biblioteca della Camera dei
deputati alla Presidente Nilde Iotti. Interventi di R. Fico, E. Rosato,
L. Turco, G. Orsina, G. Melis, S. Ricciardi, P. Seaward.

Nilde Iotti. La ragazza dalle spalle larghe, a cura di Andrea
Canova, Reggio Emilia, Consulta Librieprogetti, 2019.

2020

LUISA LAMA, Nilde Iotti. Una storia politica al femminile, 2.
ed., Roma, Donzelli, 2020.

PETER MARCIAS, La reggitora. Nilde Iotti: Nelle parole e nelle
passioni, Milano, Solferino, 2020.

                                  24
Puoi anche leggere