Nascita, evoluzione e funzionamento della rete - Diritto.it

Pagina creata da Gabriele Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
Nascita, evoluzione e funzionamento della rete
Autore: Molinari Francesco
In: Diritto civile e commerciale

Preambolo

Continuando nel discorso iniziato con i precedenti scritti pubblicati su questa rivista [1], ritengo sia
arrivato il momento opportuno, anche alla luce delle varie discussioni e domande che hanno provocato,
fornire una breve cronistoria, “a volo d'uccello”, su come internet è nato, si è sviluppato e, soprattutto,
fornire alcuni rudimenti d'informatica da parte di un giurista a dei giuristi.

La storia di internet

Nella recente storia della tecnologia ben pochi strumenti hanno avuto, oltre che una così rapida e
planetaria diffusione, anche un contemporaneo impatto sulla evoluzione antropologica dell’umanità
come l’uso dei computer e di internet.

Naturalmente, questi brevi appunti non possono e non vogliono analizzare gli aspetti meta giuridici del
fenomeno internet [2]né le evoluzioni della tecnologia dei computer e dell’informatica sebbene
direttamente ed intrinsecamente collegati. Il lavoro sarebbe troppo arduo e non direttamente collegato
alla ricerca che, in quanto giuristi investigatori nel campo del diritto tributario, deve limitarsi alla
conoscenza dei soli principi fondamentali dello strumento internet. Ricerca che non può prescindere, però,
dalla conoscenza dei suoi aspetti storico-evolutivi nonché dei suoi elementi basilari di funzionamento,
perché incidenti sulle questioni di diretto impatto nella materia del diritto tributario.

Per tali ragioni, ci accingiamo a fornire una brevissima storia di internet ( sul come e perché è nato e si è
evoluto) e del suo futuro prossimo, per facilitare il lettore nello sforzo di impossessarsi delle basi del
lessico (per questo sarà necessario fornire anche alcuni rudimenti tecnici) della rete al fine di
comprenderne i fatti e/o fenomeni che, direttamente o indirettamente, andranno ad incidere nel mondo
giuridico.

Dalle ricerche sulle fonti (la raccolta della documentazione non è stata né facile né, certamente, completa)
da cui si è attinto, è apparso subito chiaro del motivo del suo rapido successo e dell’alone di “mistero”
sorto intorno al fenomeno dell’informatica: novella alchimia. Internet, come meglio oltre descritto, pur se
nato da “esigenze” militari, è stato creato e si è sviluppato nell’ambiente libero dei circoli universitari,
divenendo il frutto di una evoluzione libertaria (perché libero doveva essere il suo utilizzo e liberi i
contenuti informativi) aperta a tutti e capillarmente diffusa, che consentisse un passaggio non
controllabile e a basso costo di una quantità e qualità di comunicazioni e informazioni inimmaginabili fino

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       1 di 31
a poco tempo prima.

Gli antefatti

Verso la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, nei centri universitari americani, erano in corso degli
interessanti studi[3] sulle facoltà cognitive e comunicative dell’uomo in relazione allo sviluppo delle
potenzialità dei computer (che, per l’appunto, in quegli anni e grazie alla scoperta dei circuiti integrati, si
evolvevano dai semplici elaboratori a valvole del 1943, anno di completamento del mitico Mark I) e della
loro possibile interconnessione con l’uomo stesso.

In contemporanea con la loro evoluzione hardware, i computer procedevano nella loro evoluzione
linguistica[4]. Studi e ricerche che dovevano fare i conti (trovandovi, altresì, fonti di finanziamento per la
ricerca di base[5] ) con i problemi collegati (anni 1957-1958) sia alla c.d. guerra fredda che alla
conseguente c.d. corsa allo spazio. I problemi a cui gli scienziati dovevano trovare soluzioni, erano
garantire al sistema di comando e controllo strategico dell'esercito (americano ed alleato in generale) di
rimaner se non intatto, almeno operativo in caso di attacco nucleare e, contemporaneamente, realizzare
un sistema di comunicazione tale da rendere facile l'utilizzazione dei computer, nonché veloce e sicura la
loro interconnessione.

Le idee che la comunità scientifica[6] elaborò in quegli anni, sono state quelle che sono, a tutt’oggi, alla
base del funzionamento di internet.

1)

Creare una rete di interconnessione tra tutti i sistemi di comunicazione sicura che, abbandonando il
sistema a ponte radio e utilizzando il nuovo sistema a base bit dei computer, dovesse avere una
configurazione decentralizzata e ridondante formata da più percorsi possibili che, proprio perché tutti
principali e nessuno essenziale, come una vera e propria ragnatela, fossero interconnessi tra loro
attraverso dei nodi di transizione (che come dei veri e propri ponti, consentissero il passaggio e il
collegamento polidirezionale) tra gli stessi e lungo i quali far viaggiare un messaggio da un nodo (o punto
di collegamento) a un altro, consentendo, in caso di blocco di un percorso, di poter
instradare il messaggio attraverso quello trovato libero o intatto;

2)

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       2 di 31
Far in modo che non venisse inviato un unico messaggio come nelle comunicazioni radio, ma che questo
fosse digitalizzato (cioè scomposto in tanti bit formati dai soli numeri 0 e 1 in combinazione, così da
risultarne più sicura e veloce l’inoltro e la ricezione) e spezzettato in tanti piccoli messaggi che, una volta
inviati in tanti separati blocchi, fossero poi
ricomposti, nel messaggio originario, solo una volta arrivato a destinazione;

3)

Creare, affinché tutto questo fosse possibile, un nuovo sistema di telecomunicazioni basato sulle nuove
macchine di calcolo digitale, di cui alcune (i c.d. Interface Message Processor) esclusivamente dedicate
alla gestione del traffico[7], in grado di applicare sistemi di correzione degli errori e scelta dei canali di
comunicazione.

Breve
storia sull'evoluzione d'internet

Queste, furono le idee creatrici dell’informatica, della telematica e della prima rete: il famoso progetto
ARPA[8] che è del 1969-1970.

Dopo la risoluzione del problema della incomunicabilità fra le diverse tecnologie utilizzate dai computer (i
vari host[9] terminali della rete) con la creazione di una nuova lingua, con proprie regole di sintassi e con
soluzioni che consentirono ai vari host di comunicare da pari a pari attraverso la creazione di regole
condivise, i c.d. 'protocolli' o NCP (Network Control Protocol);[10] la rete ha avuto una successiva ed
accellerata espansione a seguito della creazione della c.d. posta elettronica o email. Quest'ultima, fu
l'idea[11] che maggiormente ha consentito di incrementare l'aspetto comunicativo di internet e intorno
alla quale[12] si è sviluppato un infinito interscambio di soluzioni (che fecero aumentare in misura
esponenziale l’utilizzo della rete), nonché la nascita di diversi e numerosi programmi ad essa collegati;
come i programmi per leggere i messaggi di posta e, conseguentemente, i software di sistema (allora tutti
gratuiti). Interscambio che portò, inoltre, alla nascita di varie reti tra e nelle università americane, oltre
che in Europa.

Dalla risoluzione del problema della comunicabilità tra le varie reti (perché dotate di tecnologie e
protocolli diversi) nacque l’idea di un nuovo protocollo di comunicazione tra host denominato
Transmission Control Protocol o
TCP[13] universalmente accettato sia dalle macchine che dagli uomini.

Questo formalizzava le regole di comunicazione, a differenza del NCP, implementando l’idea della
comunicazione a pacchetti, rendendola però indipendente dalla struttura hardware utilizzata.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       3 di 31
Siamo nel 1974 e, per la prima volta, si inizia a parlare di internet.

Conseguenza dell’aumento esponenziale degli host e delle informazioni strasmesse, fu la necessità di
aumentare[14] sempre più i nodi e la velocità di trasmissione con cui i dati potevano essere instradati e,
nel contempo, di dividere in due parti il protocollo TCP. Una parte, il vero e proprio TCP, con il compito di
gestire, creare e controllare i pacchetti, mentre attraverso il protocollo IP si sarebbe gestito il solo
instradamento dei dati.

Pochi anni dopo (1978 – ‘80) il TCP/IP sarebbe stato adottato ufficialmente come protocollo standard di
tutte le reti sostituendo il protocollo NCP; era nato internet[15].

Ma la rete, come la conosciamo oggi, cioè quello strumento di massa che coinvolge quotidianamente
decine e decine di milioni di persone in scambi comunicativi, scientifici, commerciali,
tra privati e pubblici, è però il frutto di un'ulteriore mutazione che, agli inizi degli anni '90[16], ha
trasformato la rete, sino ad allora strumento a servizio di un ristretto gruppo sociale (i ricercatori
universitari e gli esperti di informatica e i militari), in strumento alla portata di tutto il mondo[17].

Questo fu possibile grazie alla nascita dei c.d. software di indicizzazione [18]che, rendendo possibile
cercare e trovare qualsiasi informazione grazie alla indicizzazione degli archivi e dei loro contenuti,
sfocerà nella nascita del World Wide Web[19] che ha reso possibile e semplice utilizzare i servizi messi a
disposizione dalla rete Internet, senza necessità di conoscere la complicata sintassi e i lunghi elenchi di
indirizzi[20].

Nell’immediato futuro, di cui una parte è già in atto, già si parla di Internet2, Web 2 e Next Generation
Internet, nonché di realizzare reti a banda larghissima in fibra ottica, cioè di incrementare la
interconnessione tra l’hardware e il software, per sfruttare tutte le potenzialità e la commercializzazione
dei servizi di rete avanzati (come le biblioteche digitali, il lavoro collaborativo, la telemedicina, il video on
demand, la telepresenza e gli ambienti VR condivisi) che porteranno, come è avvenuto nel recente
passato, anche ad una profonda ristrutturazione sia nell'architettura dei protocolli[21] sia
nei software di gestione ecc..

Elementi e nozioni
sul funzionamento di internet

Naturalmente il presente scritto è realizzato da un giurista per giuristi e di nozioni tecniche se ne fa un
uso strettamente necessario.

Unica nozione tecnica necessaria, e strettamente legata al funzionamento del mercato virtuale, è relativa
al modo in cui si accede ad ogni singolo servizio o bene messo a disposizione sulla rete da parte del
singolo utilizzatore finale, per meglio comprenderne le implicazioni giuridiche e, soprattutto, per
determinarne il momento impositivo..

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                 Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       4 di 31
Internet, come la sua storia ci insegna, può essere rappresentato sia come una enorme e complessa
rete logica
(o meglio l’insieme di tutte le reti[22] private, pubbliche ecc) di interconnessioni, sia come l’insieme delle
strutture fisiche e collegamenti di vario tipo su cui quelle informazioni viaggiano e vengono prodotto ed
elaborate. Materialmente, infatti, è formata da alcune centinaia di milioni di elaboratori, che sono legati
tra loro da interconnessi che, contemporaneamente,
interconnettono
un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di computer o
elaboratore elettronico oggi o in futuro esistente o immaginabile.

Ogni dispositivo connesso direttamente ad Internet si chiama host o end system mentre la struttura che
collega i vari host si chiama link di comunicazione. Questi, possono dialogare tra loro grazie ad uno
standar (o linguaggio o protocollo) unico ed universalmente riconosciuto ed accettato (sia che l'operatore
sia una macchina o un essere umano) di comunicazione: il c.d. il TCP/IP. E’ proprio questo linguaggio
unico che consente di scambiare informazioni a prescindere sia dal proprietario dei vari host (o dai
computer utilizzati e dai vari software residenti) sia dal luogo in cui questi si trovano od operano sia dai
vari linguaggi o strumenti di comunicazione. Tutto questo al fine di realizzare quell’universalità del
linguaggio cui miravano i suoi ideatori.

Proprio per questo si è voluto dedicare un breve cenno alla storia di internet perché fosse più
comprensibile l’importanza dei c.d. protocolli di comunicazione o TCP/IP [23] per l’esistenza stessa di
internet e del perché se ne parla come di una rete in cui le informazioni viaggio in modo non lineare.[24]

Si tralascerà[25]di trattare, comunque, della complessa problematica sul funzionamento delle regole di
sintassi del TCP/IP e di come praticamente avviene la trasmissione del messaggio a “pacchetti” ecc.. Basti
ricordare che questo è possibile per il meccanismo, a livelli[26],
in cui le informazioni viaggiano nella rete e che non è il caso qui di affrontare.

L’utente finale, come sopra detto, può collegarsi alla rete, solo grazie all’utilizzo dei protocolli di
comunicazione da parte dei softwaer presenti nel suo computer. Come ricordato in nota 21, questo
linguaggio è strutturato e funziona a livelli gerarchici[27] .Quello terminale, il c.d. applicativo, ha la
funzione di far si che le applicazioni e i servizi (che hanno ognuno un protocollo per essere individuati ed
interagire) presenti in rete, entrino in contatto e/o vengono contattati direttamente dagli utenti finali.

L’utente finale o host, è individuato dal protocollo IP (o come sopra ricordato dal più recente DNS)[28]
mediante un codice applicato ad ogni singolo computer che ha la stessa funzione dell’indirizzo per la
ricezione della posta tradizionale, mentre lo scambio finale fra il computer e la rete avviene,
funzionalmente, attraverso il c.d. meccanismo client/server[29].

Il funzionamento è abbastanza semplice.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       5 di 31
Quando l’utente deve utilizzare internet[30], necessita di un programma (il client,che altro non è, per
l’appunto, che un software residente nel suo computer) che utilizzando un protocollo specifico (c.d.
applicativo, stante la sua funzione principale di tradurre ed elaborare i dati),
faciliti la sua ricerca e si occupi di andare (connettersi) a trovare, su internet, l’informazione desiderata.
Per la vastità della rete, questo deve avvenire in sinergia con il server (altro programma istallato, di
solito[31], su altro computer, di cui il client conosce l’IP ed è dotato di protocollo per interagire con
quello[32]) che ha, per
l’appunto, il compito d'archiviare e inviare, a richiesta, dei dati al client che li ha richiesti, una volta
soddisfatte alcune condizioni[33].

Diversi e specifici sono i protocolli delle applicazioni.[34] Su internet ne troviamo per ogni servizio: uno
per il sevizio email o di posta elettronica, il c.d. Simple Mail Transfer Protocol (SMTP); un altro, il c.d. File
Transfer Protocol (FTP) viene invece utilizzato per il trasferimento di file tra host e il protocollo su cui si
basa WWW[35]

Praticamente (vedi nota 30) perché il singolo computer possa collegarsi ad internet, necessita di apparati
che gli consentano di collegarsi fisicamente alla rete che altro non è, quindi, che una infrastruttura di
apparati e sistemi a sua volta suddivisa in altri sottosistemi. Il singolo computer, di solito già collegato ad
uno di questi sottostimi o rete locale (la c.d. LAN[36]), necessita poi di un gateway [37]per collegarsi alla
vera e propria rete. Naturalmente, tutti questi collegamenti potranno avvenire solo a mezzo dei vari
protocolli.

L'utenza, qualunque, che vuole accedere ad Internet mediante l'uso di un computer, necessita (attraverso
i dialoghi mediati dai protocolli e, quindi, attraverso l'invio e la ricezione dei pacchetti di informazioni)
della connessione ad uno dei tanti fornitore di servizi o Internet Service Provider o ISP[38] che, a sua
volta, sono connessi ad ISP di livello superiore.

Come già più volte detto, è proprio per essere una “complessa interconnessione senza centro alcuno” che
internet
viene anche definita come una
ragnatela. Come questa, infatti,
è composta da un'ossatura molto veloce e potente a cui si connettono sottoreti, le c.d. intranet a volte più
deboli (ma protetti da firewall) e lente che consentono però anch’esse l'accesso a Internet (e viceversa)
anche se solo in maniera condizionata.

I punti in cui si intersecano queste varie autostrade dell’informazioni sono i vari nodi di internet (i punti
critici, voluti dai suoi creatori a mò di cellula terroristica[39] che, peraltro, sono tra loro e a loro volta
collegati e in modi diversi, affinché la perdita di un nodo non comporta la perdita di tutti i nodi) attraverso
cui e secondo la disponibilità di quel momento, consentono a tutte le informazioni (sotto la forma di
pacchetti dati) di raggiungere la destinazione.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                 Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       6 di 31
Il World Wide Web

Nella recente storia di internet
la creazione che, secondo molti studiosi, più di ogni altra ne ha consentito la sua evoluzione in quello che
è oggi, è stata la nascita del World Wide Web che ha consentito un accesso universale, immediato e facile
all’immensa mole di informazioni che transitano sulla rete.

Per comprendere, da giuristi, perché questa applicazione della rete, che è nata come semplice piattaforma
applicativa, è diventata l’ambiente in cui oggi viene sviluppato la maggior parte del software, evolvendosi
da semplice piattaforma di editoria distribuita a fornitura di servizi avanzati[40], tanto da venire spesso
confusa con internet stesso, sarà necessario e in estrema sintesi analizzarne funzionamento e figure
principali.

Come ho ricordato in nota 19, l’idea ispiratrice della creazione di T. B. Lee e di
R. Cailliau era la realizzazione di un sistema ipertestuale che facilitasse la condivisione delle informazioni
e fosse universalmente accettato. Idea realizzata attraverso l'uso di nuovi protocolli (l’http) che, con
l'ausilio di nuovi browser e server (creati attraverso un programma di browser/editor dedicato, anch’esso
denominato W.W.W.), sono capaci di realizzare un’interfaccia a caratteri facilmente portabile su altre
architetture così da rendere agevole la diffusione delle informazioni su internet .

Questo è stato reso possibile anche grazie alla possibilità di utilizzare, contemporaneamente, in uno stesso
messaggio comunicativo, più media[41] e/o linguaggi. Rivoluzione resa possibile dalla semplificazione
propria dell’informatica (che come sopra ricordato traduce ogni informazioni per poter viaggiare sulla
rete in semplici sequenze di 0 ed 1) che consente di immagazzinare in un unico documento[42] (il c.d.
ipertesto[43]) tutti i possibili linguaggi creati dall’umanità per trasmettere informazioni. Tale
semplificazione ha consentito di poter facilmente archiviare, sui vari host (individuati da link che
funzionano come gli indirizzi della posta tradizionale), ogni tipo di ipertesto, così da essere sempre a
disposizione (attraverso gli infiniti documenti e collegamenti ipertestuali) della rete. Tali collegamenti
ipertestuali sono ormai confusi con internet stesso.

In buona sostanza, ricordando come funziona internet e in breve nei capitoli sopra accennato, quando si
“clicca” su uno di questi link, si può accedere ad un documento qualunque sia la sua natura e forma
(ipertesto) che può trovarsi in un archivio di uno qualsiasi degli host collegati alla rete[44].

Proprio perché piattaforma applicativa di internet[45], esemplificando e senza scendere nei dettagli
tecnici, il W.W.W. funziona (per come sopra descritto nel paragrafo sul meccanismo di funzionamento di
internet) secondo il meccanismo o protocollo di comunicazione client/server. Dove il client web
(c.d. browse o user agent)
è lo strumento che consente di interfacciare l’utente al sistema web, secondo i meccanismi sopra
esaminati per internet, mentre il server web (c.d. server HTPP, proprio per il tipo di protocollo usato) si
occupa della gestione, reperimento e invio dei documenti richiesti dal client.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       7 di 31
Per quanto a noi interessa, da giuristi e per il tema del presente saggio, ricordiamo che grazie alla
presenza di un unico meccanismo, che consente di identificare e localizzare i vari infiniti documenti e/o
informazioni nei vari ed infiniti host, attraverso i vari ed infiniti nodi interconnessi (perché unica è la
tecnologia, il c.d. protocollo universale di identificazione o URL[46]) e agl’alti regimi di sicurezza ed
affidabilità (sviluppatisi contemporaneamente alla sua rapida evoluzione[47]in strumento efficace per
fornitura di servizi ed applicazioni avanzate) il WWW
è diventato, in internet , lo strumento principale utilizzato dal variegato mondo dell’impresa[48] e di tutti
gli user in generale.

Questo ha fatto nascere, collegati o meno con i semplici provider, anche nuove figure imprenditoriali per
la fornitura sia di servizi di connessione ad internet (hosting[49], housing[50], e servizi connessi) sia
creatori (o sviluppatori , come generalmente vengono definiti) di siti web o siti internet (spesso abbreviati
in siti che altro non sono, per come sopra detto, che un insieme di pagine web, ovvero una struttura
ipertestuale di documenti accessibili con un browser tramite il World Wide Web sulla rete Internet) e di
web server[51] (che è un programma e, per estensione, il computer che lo contiene, che si occupa di
fornire, su richiesta del browser, una pagina web implementando, attraverso una soluzione
standardizzata, l’integrazione tra le varie applicazioni distribuite sia in ambiente internet che intranet).
Naturalmente, tutte queste figure, come già sopra accennato, possono essere presenti in un’unica impresa
che, per lo più, sono delle multinazionali.

Da quanto appena esposto, appare chiaro, quindi, che mentre il semplice utilizzatore della rete ha bisogno
solo di un accesso, messo a disposizione del provider
e fin ad oggi senza alcun costo per i collegamenti normali (tranne quelli dovuti per l’utilizzo della rete di
comunicazione, il più delle volte di proprietà di altri), chi è proprietario o possessore di un sito web,
invece,
può aver bisogno di acquisire spazio per le proprie pagine web (c.d. hosting) sia attraverso la fruizione
dello spazio di memoria del server del provider sia attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura di
telecomunicazione del provider stesso o di vedere ospitato (c.d. housing) materialmente e fisicamente il
proprio server, presso un provider, con l'ulteriore possibilità anche di mettere a disposizione le risorse di
hardware o softwaer del provider stesso.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       8 di 31
Avv. Francesco Molinari

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati             Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       9 di 31
molinarifrancesco@tiscali.it

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       10 di 31
[1]

https://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/24490.html                                         -
https://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/24990.html

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       11 di 31
[2]

Per tutte vedasi S. Cipollina “ I confini giuridici nel tempo presente” , pp.2-35 , edito da Giuffrè 2003

[3]

Uno dei c.d. padri di Internet è certamente J.C.R. Licklider. Psicologo
del MIT che appunto, tra i primi, ha studio l’interfacciabilità tra uomo e computer nel famoso libro del
1960 Man-Computer Symbiosis ed è stato, forse il primo ad aver avuto l’idea di una rete mondiale di
computer ed ipotizzo la nascita, a seguito della possibile interattività comunicativa a mezzo computer, di
una vera e propria comunità in cui poter condividere le idee.

[4]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       12 di 31
Mentre i primi ricevevamo e comprendevano (unico modo per gli uomini di relazionasi con essi) solo le
istruzioni operative proprie del linguaggio macchina (basato su 0 e 1 che altro non sono che la
rappresentazione numerica o in sistema binario, dell’assenza o presenza degli impulsi elettrici o bit) e, per
questo definiti, non evoluti, nel tempo si creavano di pari passo con le rinnovate potenzialità di calcolo e
memoria delle macchine che ampliavano le loro capacità di elaborare informazioni, dei nuovi linguaggi a
codifica simbolica ed orientati al problema che la macchina deve risolvere e
per questo definiti evoluti.

[5]

Con lo scopo, non nascosto, di sfruttarne le ricadute in campo militare da gestire da parte delle neonate
agenzie governative ARPA e, successivamente, NASA. vedi: DI NARDO N., ZOCCHI DELTRECCO A.M.,
Internet. Storia, Tecnologia,Sociologia UTET, Torino, 1999.

[6]

Idee, frutto delle geniali intuizioni di
Paul Barand e Donald Davis, altri padri di internet che , per primi, teorizzarono la comunicazione a packet

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       13 di 31
switching ( o a commutazione di pacchetto) su cui far viaggiare il cosidettò packet ( o messaggio a
pacchetto) a differenze dei tradizionali canali telefonici o a onde radio.

[7]

Fu W. Clarck che ebbe l’idea di dedicare solo alcuni computer (I.M.P.) alla gestione del traffico a cui poi i
vari host di elaborazione si sarebbero collegati
invece che collegare direttamente tutti i computer in serie.

[8]

La prima vera rete fu la c.d. ARPANET, costituita da due soli nodi connessi con una linea dedicata a 50
Kbps.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       14 di 31
[9]

Che non vanno confusi con i singoli computer utilizzati dagli utenti finali.

[10]

il primo protocollo applicativo vero e proprio, dedicato al trasferimento di file da un host all'altro, fu il File
Transfer Protocol o FTP. Al gruppo creato da S. Crocker si deve la nascita del documento c.d. RFC (o
Request for Comment), cioè della prima elencazione dei requisiti tecnici necessari per la comunicazione
tra host ed
ancora oggi in uso per siglare le specifiche tecniche ufficiali di internet.

[11]

Fu R. Tomlinson che, per primo, invento il famoso simbolo @ per separare il nome dell’utente da quello
della macchina che , successivamente (anni ’80) grazie a J. Postel, e alla sua idea di un nuovo protocollo, il
S.M.T.P (o Simple Mail Transfer Protocol), si avvia a soppiantare del tutto il tradizionale sistema postale.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                  Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       15 di 31
[12]

Nonché i giochi di simulazione.

[13]

Idea che ha visto tra i progenitori B.Kahn e Cerf e che aveva come idea base la creazione dei c.d. gateway,
cioè degli elaboratori che dovevano fare da raccordo tra reti diverse.

[14]

Si passò da gli originari 2 nodi e una linea dedicata di 50 Kbps della vecchia ARPA ad un periodo in cui vi
erano diverse reti di ricerca nazionali e locali, prevalentemente dei paesi occidentali e con i più disperati
sistemi tecnologici di trasmissione dati (rete telefoniche,via satellite ecc), ad una rete, la NSFnet, con
1,544 Mbps utilizzata da oltre 100 mila host. La nascita di internet si fa risalire, convenzionalmente, al

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       16 di 31
1989; anno in cui cessò di esistere la rete ARPAnet.

[15]

Anche se fu necessario l’ulteriore miglioramento dei sistemi di instradamento dei dati. Questo avvenne
verso la metà degli anni ’80 quando la comunità, partendo da un’idea di P.
Mockapetris, J. Postel e C. Partridge che misero a punto un nuovo sistema per individuare i nodi della rete
più facile rispetto agli indirizzi numerici del protocollo IP, adottarono il protocollo D.N.S. (o Domain Name
System); l’ultimo vero tassello dell’internet attuale. Sistema di indirizzamento simbolico nato per facilitare
l’impiego della rete da parte degli utenti e che ha la stessa funzione di una agenda telefonica.

[16]

Nel 1995 la rete NSFnet, gestita da una agenzia federale, era stata definitivamente chiusa e ceduta a un
gestore privato mentre, nel frattempo, le multinazionali delle telecomunicazioni avevano già iniziato a
vendere connettività Internet per conto proprio, anche se, nel 1992, il controllo tecnico della rete era stato
affidato alla Internet Society, una organizzazione no profit.

[17]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       17 di 31
Questo grazie alla nascita di nuove applicazioni decisamente più accessibili che sfruttando tutte le
potenzialità sino ad allora teorizzate della rete, la misero a disposizione di tutti. Per farla diventare
strumento di libertà e conoscenza.

[18]

Tutti programmi aperti e liberi nati in ambiente universitario. Il primo fu il programma Archie, a cui
seguirono il WAIS, il Gopher e il più famoso Veronica

[19]

Nato nel CERN di Ginevra dal lavoro del fisico T. Berners Lee e di
Robert Cailliau che, sull’idea di realizzare un sistema ipertestuale per facilitare la condivisione di
informazioni tra gruppi di ricerca, realizzarono, attraverso il un nuovo protocollo, l’http, che
presupponeva il concetto di browser , di server e un programma di browser/editor Web, anch’esso
denominato W.W.W., che altro non era che un’interfaccia a caratteri facilmente portabile su altre
architetture battezzato Line Mode Browser, così da garantire la diffusione delle informazioni su Internet.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                            Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       18 di 31
[20]

Questo grazie sia al lavoro di Pei Wei, che ideò Viola
(il primo broswer che tentò di rendere meno ostica l’interfaccia
e, soprattutto, al lavoro di
Marc Andreessen e Eric Bina che idearono e svilupparono un browser web grafico denominato Mosaic e il
suo succedaneo e successivo Netscape Communication., in grado di consentire la formazione di internet in
uno spazio informativo ipermediale aperto ed
alla portata di chiunque con il minimo sforzo.

[21]

In quest’ottica si sta realizzando una nuova
versione del protocollo IP, battezzata IP version 6 (Ipv6) che utilizzerà uno schema a 128 bit per sfruttare
al massimo le nuove potenzialità dei chip. Questa innovazione garantirà un impressionante incremento
della disponibilità di indirizzi, attualmente in fase di esaurimento nonché la sperimentazione di nuove
tecniche di trasmissione in multicasting che, a differenza delle attuali modalità di funzionamento del
protocollo di trasferimento dati, basato su connessioni punto-punto per ogni singola trasmissione,
permetterà di stabilire connessioni uno-molti.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                             Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       19 di 31
[22]

Per questo viene definita la “ ..rete delle reti..”

[23]

che non si occupa direttamente della gestione dell’infrastruttura hardware della rete, tant’è che ne è
indipendente, perché altro non è che un nuova lingua formata da una sintassi il cui unico fine è consentire
a macchine diverse di dialogare e capirsi. Con la regola fondamentale che i vari protocolli oltre che
svolgere, ognuno, un compito diverso e specifico, sono organizzati (proprio perchè regole di sintassi che
dovevano inquadrasi nel mondo delle macchine che hanno un linguaggio semplice fatto solo da 0 e 1) in
forma gerarchica; i c.d. protocolli a strati. Regole e sintassi che, per garantirne l’universale accettazione,
sono state concepite, e continuano ad esserlo, come liberamente utilizzabili.

[24]

La c.d. trasmissione a pacchetti.

[25]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       20 di 31
Nozioni esposte in
modo molto chiaro e comprensibile anche ai non tecnici, possono essere reperite su (Laterza, Ed. Ebook -
Ita - Informatica) AAVV - Manuale Di Internet 2004.

[26]

In pratica un pacchetto che parte da un host attraversa, e secondo uno schema non determininistico ma
probabilistico, i diversi strati protocollari che aggiungono informazioni al pacchetto. Quando questo
raggiunge la destinazione, avviene uno spacchettamento inverso e ogni livello legge le sue informazioni.

[27]

Nel senso che ogni informazione deve necessariamente passere da un livello inferiore a quello successivo
per gradi.

[28]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                          Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       21 di 31
(Laterza, Ed. Ebook - Ita - Informatica) AAVV - Manuale Di Internet 2004, “…Quando un host (sollecitato
da un utente o da una applicazione) deve collegarsi a un altro host che ha un determinato nome simbolico,
ad esempio crilet.scu.uniroma1.it, chiede al proprio name server locale di tradurre il nome simbolico nel
corrispondente indirizzo numerico. Il name server locale va a vedere nella sua tabella se ha l'informazione
richiesta. In caso positivo risponde all'host che lo ha interpellato, fornendo il corrispondente indirizzo
numerico; altrimenti chiede a un altro name server (detto name server di primo livello). La scelta di
questo 'super-aiutante' è determinata dal dominio di primo livello dell'indirizzo da risolvere ('it', nel nostro
caso). I name server di primo livello vengono detti authoritative name server. Essi possono sia rispondere
direttamente, sia dirottare la richiesta a degli altri name server (questa volta di secondo livello). Il
processo può continuare per vari sottolivelli, finché non viene risolto per intero l'indirizzo dell'host
cercato.)

[29]

(Laterza, Ed. Ebook - Ita - Informatica) AAVV - Manuale Di Internet 2004, “..formula con cui si indica in
generale una applicazione informatica che è costituita da due moduli interagenti ma distinti, che
collaborano tra loro per eseguire un certo compito richiesto dall’utente.”

[30]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       22 di 31
E un terminale (la macchina che ognuno di noi materialmente utilizza) può collegarsi alla rete solo
attraverso una infrastruttura fisica di collegamento dotata dei relativi dispositivi e dell'installazione e della
configurazione dei software che implementano i protocolli TCP/IP, nonché installando e configurando dei
software client/server necessari per i servizi di rete a cui si desidera accedere o che si intende fornire

[31]

Nel caso dei computer che ospitano i programmi server troviamo entrambi i programmi in un’unica
macchina.

[32]

In buona sostanza entrambi i programmi devo parlare la stessa lingua per capirsi.

[33]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                 Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       23 di 31
autorizzazione all'accesso, correttezza sintattica del messaggio, ecc.

[34]

che mantengono, però, in comune la necessità (stante il funzionamento dei protocolli di comunicazione
sopra ricordato) di utilizzare i protocolli di rete TCP/IP e DNS per poter scambiare le richieste e
informazioni varie attraverso la rete.

[35]

Il c.d. Hyper-Text Transfer Protocol o HTTP.

[36]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                        Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       24 di 31
identifica una rete costituita da computer collegati tra loro (comprese le interconnessioni e le periferiche
condivise) all'interno di un ambito fisico delimitato (ad esempio in una stanza o in un edificio, o anche in
più edifici vicini tra di loro) che non superi la distanza di qualche chilometro.

[37]

http://it.wikipedia.org/wiki/Gateway : dispositivo di rete che ha lo scopo principale di veicolare i pacchetti
di rete all'esterno della rete locale (LAN). Da notare che gateway è un termine generico che indica il
servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo hardware che porterà a termine questo
compito è tipicamente un router. Nel caso di sottoreti, sarà uno specifico computer a svolgere queste
funzioni.

[38]

Detto comunemente in gergo provider ovvero fornitore d’accesso a internet di cui ne sono i c.d. nodi
contribuendone a formare la c.d. dorsale d’accesso. Un Internet Service Provider è, in pratica, una
struttura (ormai commerciale) che offre agli utenti (residenziali o imprese) accesso a Internet con
l’aggiunta di servizi anche diversi dal semplice accesso. ISP sono la maggior parte degli operatori di
telecomunicazioni che forniscono, per l’appunto, oltre all'accesso alla rete, anche servizi come
registrazione e manutenzione di dominio, hosting di pagine web, caselle di posta elettronica, accesso dial-
up, ecc.

[39]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       25 di 31
E in questo risente della sua progenie militaristica ed è il significato di ridondante.

[40]

L’evoluzione, quale recente prodotto del consorzio W3C, fondato dal creatore del W.W.W. per armonizzare
e implementare le possibilità dell’applicazione verso un linguaggio universalmente riconosciuto, è la
nascita del c.d. Web Semantico. Attraverso tale strumento si vuole trasformare il World Wide Web in un
ambiente dove i documenti pubblicati (le pagine HTML, file, immagini, e così via) siano associati ad
informazioni e dati (metadati) che ne specifichino il contesto semantico in un formato adatto
all'interrogazione, all'interpretazione e, più in generale, all'elaborazione automatica, consentendo, quindi,
ricerche molto più evolute delle attuali perchè basate sulla presenza nel documento di parole chiave, ed
altre operazioni specialistiche come la costruzione di reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo
logiche più elaborate del semplice link ipertestuale.

[41]

Perciò detto multimediale, che i più intendono come la compresenza e interazione di più mezzi di
comunicazione in uno stesso supporto informativo.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                                Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       26 di 31
[42]

Che, dal punto di vista dell’utilizzatore finale, è la pagine web che consulta. L’insieme di tali pagine,
riconducibili ad un unico responsabile editoriale, formano i c.d. siti web.

[43]

Con ipertesto, semplificando, si intende la interconnessione in un unico documento di infiniti associazioni
con altri documenti riprodotti con i linguaggi (video, suoni ecc) i più vari. Il suo funzionamento non è altro
che il funzionamento di internet. Infatti le interconnessioni, all’interno del documento, con gli altri
documenti o unità informative ( detti nodi) ed in esso presenti, avviene attraverso un insieme di
collegamenti detti link che consentono di passare da un documento all’altro.

[44]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                               Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       27 di 31
Il cyberspazio informativo

[45]

E, a differenza delle altre applicazioni presente su internet, come email ecc., in W.W.W. sono presenti e
contemporaneamente, oltre ai protocolli applicativi, di cui nei capitoli precedenti si sono forniti, in
estrema sintesi il funzionamento, anche dei formati specifici o metalinguaggi ( il famoso HTML e il più
recente XML) necessari per codificare i documenti che vi vengono immessi e distribuiti e consentire
l’inserimento degl’altri riferimenti ipertestuali come immagini ( in formato JPEG o PNG ecc) o filmati (AVI,
DIVX ecc) ecc.

[46]

Perché è l’unica URI effettivamente utilizzata ed accettata dall’universo internet. In studio vi è una forma
(c.d. URN) di identificazione universale che esprima il nome dell’oggetto indipendentemente dalla sua
collocazione fisica a differenza dell’URL che, invece, individua la sua collocazione reale nella rete.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                             Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       28 di 31
[47]

Dovuta, essenzialmente, alla diffusione ed evoluzione dei linguaggi di
script ( come HTML, XML, OLE e il recente .NET e JAVA) e alla evoluzione della distribuzione di
informazione multimediale dalla modalità asincrona (funzionamento normale del web)
alla sincrona ( è il funzionamento dei protocolli in streaming).

[48]

Sono tutte quelle applicazioni Web complesse ( e-government, e-commerce,B2C ecc.) che utilizzando
diverse tecnologie, riescono a gestire contenuti e ad integrare sistemi software eterogenei ed applicazioni
Web molteplici,attraverso i c.d. Web service.

[49]

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                            Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       29 di 31
che consiste nell'ospitare su un server web (definito host) le pagine di un sito web così da renderlo
accessibile dalla rete. Host connesso a internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del
sito mediante browser e con identificazione dei contenuti tramite dominio ed indirizzo IP.

[50]

consiste nella concessione in locazione ad un utente di un intero server connesso a internet generalmente
ospitati (a pagamento) in webfarm in cui si garantisce un'attenta gestione degli aspetti hardware,
software ed infrastrutturali. Le aziende ricorrono all'housing per applicazioni di rete critiche per le quali
occorrerebbero infrastrutture autonome troppo costose. Con il termine webfarm si identifica un insieme di
server web, spesso interconnessi, collegati ad un gateway comune che si trovano nello stesso luogo, di
proprietà di un'unica azienda o provider e di solito controllati da un amministratore capo, chiamato anche
"senior administrator", e dal suo gruppo di lavoro, che hanno la responsabilità del corretto funzionamento
della farm, anche in termini di sicurezza informatica e generale.

[51]

L'insieme di web server presenti su Internet forma il WWW. Normalmente un web server risiede su
sistemi dedicati ma può essere eseguito su computer ove risiedano altri server o che vengano utilizzati
anche per altri scopi. Per esempio si può installare un web server su un normale personal computer allo

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                              Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       30 di 31
scopo di provare il proprio sito web, ricordandosi, però, che
un server è una componente informatica che fornisce servizi ad altre componenti (tipicamente chiamate
client) attraverso una rete. Si noti che il termine server, così come pure il termine client, possono essere
riferiti sia alla componente software che alla componente hardware. Pertanto è comune riferirsi ad un
computer di alte prestazioni ed alta affidabilità dedicato primariamente a fornire servizi chiamandolo
server. È altrettanto comune usare lo stesso termine per riferirsi ad un processo (ovvero un programma
software in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. Server FTP). Da
http://it.wikipedia.org/wiki/Server

https://www.diritto.it/nascita-evoluzione-e-funzionamento-della-rete/

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati                             Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

                                                       31 di 31
Puoi anche leggere