MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE - "Avv. Giovanni Agnelli" - Museo dell'automobile
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La funzione didattica si inserisce nel più ampio progetto educativo del Mauto che parte da un preciso messaggio:
“Non siamo solo un museo tecnico scientifico, non siamo un museo di marca, né per soli appassionati d’auto. Raccontiamo la storia e
l’evoluzione sociale attraverso l’automobile. Abbiamo un impegno morale e culturale da salvaguardare: comunicare la necessità di un cambio
radicale di mentalità in fatto di mobilità, sicurezza stradale, consumo energetico, riciclo. Chi crea il futuro? TUTTI NOI. “
E si propone di ridefinirlo con modalità e percorsi che ne favoriscano una approfondita comprensione e una sua maggior apertura verso
l’esterno. Le attività didattiche prevedono, oltre a visite tradizionali, anche visite tematiche, visite con workshop, laboratori modulati
secondo l’ordine e il grado scolastico e visite teatrali.
Ogni proposta è strutturata secondo precise linee guida, per dare un nuovo senso all’importante patrimonio che il Museo ospita,
moltiplicandone i significati e inserendolo all’interno di un più ampio contesto socio-culturale.
Educare divertendosi. Benvenuti!
- PROPOSTE PER L’INFANZIA:
3-5 ANNI (pp. 1,2)
- PROPOSTE PER PRIMARIA E SECONDARIA
DI I GRADO
6-8 ANNI (pp. 3-4)
9-13 ANNI (pp. 5-6)
- PROPOSTE PER SECONDARIA II GRADO:
14-18 ANNI (pp. 7-8)
- VISITE TEMATICHE (p.10)
- VISITE CON WORKSHOP (p. 11)
- VISITE TEATRALI (p.12)C’era una volta il Mauto: Proprio come Macchine… “golose” Dietro ad ogni Durata: 2h circa
in una favola, la visita al Museo dell’Auto si automobile vi è un percorso che inizia con A cura di: Itineraria Tel: 011.4347954
svilupperà in un racconto avvincente e pieno un’idea di progettazione e si conclude con la mail:itineraria@tiscali.it
di sorprese. I bimbi verranno condotti nel sua realizzazione. Tante sono le auto celebri Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa
magico mondo automobilistico attraverso un che hanno reso famosi costruttori e case maggiorata)
gioco di luci, colori e rumori, volto a automobilistiche. Come un grande
catturare l’attenzione dei più piccini. progettista ogni alunno potrà prendere Formine macchinine e la geometria
Durante questa passeggiata si faranno ispirazione dai diversi modelli in museo e dar dell’auto: Dopo la visita al museo alla
vedere le diverse tipologie di forme e parti vita ad una “quattroruote”, realizzando il scoperta delle automobili e delle loro forme,
che compongono le auto. In laboratorio si prototipo attraverso golose caramelle. in laboratorio i bambini ricostruiscono una
potrà scegliere di far costruire loro Attenzione! Non vale mangiarle. propria auto, utilizzando e colorando figure
un’AUTO IMMAGINARIA oppure un Durata: 2h circa geometriche piane e scoprendo la logica
SEGNALIBRO AUTO-MATICO (un Costo: euro 5.00 ad alunno (+ costo di geometrica che è alla base di ciò che ci
segnalibro su cui scorrerà la sagoma di una ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la circonda.
macchinina da loro disegnata). La scelta del gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni) Costo: € 70 per classi fino a 20 bambini; € 80
laboratorio post visita è da segnalare al A cura di: Teatrum Sabaudiae Tel. 331-3912631 per classi dai 21 ai 28 bambini, comprensivo di
momento della prenotazione. mail:didattica@arteintorino.com materiale (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
Costo dell’attività per alunno: 4,00€ (+ costo ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni
di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la Automaschera: I bambini dopo aver 10 alunni) Anche in inglese, francese, spagnolo
gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni) effettuato la visita del museo, potranno (tariffa maggiorata)
Durata: 2h circa creare un’originale e coloratissima maschera a Durata: 2h circa
A cura di: CulturalWay Tel: 339.3885984 mail: forma di automobile, prendendo spunto dai A cura di: Abintra tel. 0115622978 mail
info@culturalway.it numerosi esemplari esposti nel percorso. info@abintra.it
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa Costo: 80€ fino a 20 studenti; 4€ a studente
maggiorata) per gruppi da 21 a 28 studenti (+ costo di
ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la
gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
26-8 anni
Mauto cartoon: La visita guidata si viaggio»… Il momento finale coinciderà con ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità
concentrerà sull’evoluzione del concetto, delle una sorta di Ritorno al Futuro: con quali mezzi per 1 insegnante ogni 10 alunni)
forme e dell’utilizzo delle automobili, dalla ci sposteremo nel futuro? Durata: 2h circa
prima idea di “autotrasporto” progettata da In aula didattica i ragazzi impareranno a fare A cura di: Itineraria Tel: 011.4347954
Leonardo Da Vinci alle più innovative soluzioni un diario di viaggio attraverso un agile mail:itineraria@tiscali.it
contemporanee. Durante il laboratorio i scrapbook Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa
ragazzi dovranno, divisi in piccoli gruppi, Costo dell’attività per alunno: 5 € (+ costo di maggiorata)
comporre un piccolo libricino, in cui collocare ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità
le diverse sagome di auto che avranno a per 1 insegnante ogni 10 alunni)
disposizione, creando un fumetto e ideando Durata: 2 h circa
parti di testo legate alle diverse sezioni A cura di: Copat 011.44.00.155 mail: Riciclauto: La visita al Museo ha come
fumettistiche che dovranno inventare, didattica@copatitalia.com specifico approfondimento il tema
appunto contestualmente alla presenza delle dell’ecologia, con lo scopo di sensibilizzare i
immagini. bambini all’uso attento delle risorse ed al loro
Io Designer: Ispirati dalle forme, dimensioni riuso. I bambini realizzano un modellino di
Costo dell’attività per alunno: 4€ (+ costo di
e colori delle vetture esposte in museo, gli automobile con materiale di riciclo, riflettendo
ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità
alunni saranno coinvolti in un’attività artistica, con quale tipo di carburante “ecologico”
per 1 insegnante ogni 10 alunni)
personalizzando la loro automobile attraverso potrebbe funzionare...
Durata: 2h circa
l’impiego di sagome in cartoncino, carte e Costo: € 70 per classi fino a 20 bambini; € 80
A cura di: CulturalWay Tel: 339.3885984 mail:
materiali colorati. per classi dai 21 ai 28 bambini, comprensivo di
info@culturalway.it
Durata: 2h circa materiale (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
Durata: 2 ore circa
Costo: euro 5.00 ad alunno (+ costo di ingresso ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità per 1 alunni)
maggiorata) insegnante ogni 10 alunni) Durata: 2h circa
A cura di: Teatrum Sabaudiae Tel. 331-3912631 A cura di: Abintra tel. 0115622978 mail
mail:didattica@arteintorino.com info@abintra.it
Diari di viaggi straordinari ( primo Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa
livello): Il mondo dei segnali La segnaletica
Cosa significa viaggiare? Con quali mezzi di maggiorata)
stradale è così diversa nel mondo! E’
trasporto viaggiamo? La visita in Museo sarà necessaria però alla sicurezza di tutti. Dopo
utile per fare il punto sul viaggio: fisico
aver visitato il museo con particolare
attraverso le sale espositive ed immaginario nei
approfondimento sulla sicurezza stradale ne la
diversi contesti storici. Un viaggio nella storia
«Giungla» di cartelli in Museo, i bambini
dell’automobile e dell’uomo fino al 1907 in cui
ritroveranno gli stessi segnali nell’aula
ci si fermerà ad analizzare il primo raid
didattica e dovranno collocarli nel continente
automobilistico della storia, di fronte alla
a cui appartengono, dopo averli ritagliati e
macchina vincitrice: la mitica Itala Pechino-
colorati. Preparatevi a viaggiare con la
Parigi: una sorta di archetipo di ogni nuovo
fantasia!
percorso che nella vita intraprenderemo.
Si proseguirà sul tema delle «mappe di Costo: 80€ fino a 20 studenti; 4€ a studente
per gruppi da 21 a 28 studenti (+ costo di
4La scala evolutiva dell’automobile L’evoluzione del concetto, A cura di: Teatrum Sabaudiae Tel. 331-3912631
delle forme e dell’utilizzo delle automobili, dalla prima idea di mail:didattica@arteintorino.com
“automobile” progettata da Leonardo Da Vinci alle più innovative
soluzioni contemporanee. Prima di iniziare il percorso, ai ragazzi Diari di viaggi straordinari (II livello):
saranno distribuiti dei “promemoria” contenenti informazioni e Cosa significa viaggiare? Quali sono i viaggi possibili? Con quali mezzi
curiosità relative ad alcuni dei veicoli esposti. Loro compito sarà di trasporto viaggiamo? Si parte dalla Piazza interna del Museo, luogo
quello di riconoscere le auto in questione e di associare a ciascuna il in cui le idee degli alunni verranno messe su carta attraverso disegni,
promemoria corretto per comporre «la scala evolutiva» racconti, immagini. Iniziata la visita verrà fatto il punto sul viaggio:
che documenterà i cambiamenti illustrati durante la visita... fisico attraverso le sale espositive ed immaginario nei diversi contesti
Costo dell’attività per alunno: 4,00€ (+ costo di ingresso alla sede: storici. Un viaggio nella storia dell’automobile e dell’uomo fino al 1907
2,50€ ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni) in cui ci si fermerà ad analizzare il primo raid automobilistico della
Durata: 2 h circa storia, di fronte alla macchina vincitrice: la mitica Itala Pechino-
A cura di: CulturalWay Tel: 339.3885984 mail: info@culturalway.it Parigi, che sarà analizzata come una sorta di archetipo di ogni nuovo
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata) percorso che nella vita intraprenderemo.
Si proseguirà sul tema delle «mappe di viaggio»… Il momento finale
In controluce: La visita parte alla scoperta dell’evoluzione delle coinciderà con una sorta di Ritorno al Futuro: con quali mezzi ci
macchine a quattro ruote proseguendo con un laboratorio creativo sposteremo nel futuro?
che prende spunto dalle sagome di automobili nere, campeggianti In aula didattica i ragazzi impareranno a fare un diario di viaggio
sulle facciate del museo in controluce, chiaro riferimento al teatro attraverso un agile scrapbook
di ombre cinesi. Divisi in piccoli gruppi gli alunni dovranno realizzare Costo dell’attività per alunno: 5 € (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
il proprio teatrino di ombre, costruendo sagome di automobili e ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
personaggi capaci di dar vita ad avvincenti avventure su quattro Durata: 2 h circa
ruote. A cura di: Copat 011.44.00.155 mail: didattica@copatitalia.com
Durata: 2 h circa
Costo: 5€ ad alunno (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e
la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
59-13 anni
Costume e Società: I ragazzi dovranno osservare 3D cars Proposta didattica volta ad approfondire la sezione
attentamente le ambientazioni scenografiche delle vetture esposte espositiva del design e della creatività legati all’automobile. A
per cogliere oggetti e atmosfere delle differenti epoche fine visita, i ragazzi dovranno costruire in laboratorio un
rappresentate. In aula didattica verranno consegnate le schede con modello tridimensionale di auto, seguendo le istruzioni che
forme e disegni rievocativi e i ragazzi dovranno collegare oggetti ad
verranno date.
ambientazioni…
Costo dell’attività per alunno: 4,00€ (+ costo di ingresso alla
Costo: 80€ fino a 20 studenti; 4€ a studente per gruppi da 21 a 28
sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10
studenti (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità
alunni)
per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Durata: 2h circa Durata: 2 ore circa
A cura di: Itineraria Tel: 011.4347954 mail itineraria@tiscali.it A cura di: CulturalWay Tel: 339.3885984 mail:
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata) info@culturalway.it
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata)
Occhio al vigile! Il percorso in museo ripercorre la storia
dell'automobile approfondendo il tema dell'educazione civica e
stradale. In laboratorio i ragazzi rielaborano in modo creativo quanto
appreso sulle regole della strada, ricostruendo un plastico del proprio
quartiere, dove inserire strade, automobili, pedoni, case, cartelli
stradali... tutto al posto giusto!
Costo: € 70 per classi fino a 20 bambini; € 80 per classi dai 21 ai 28
bambini, comprensivo di materiale (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Durata: 2h circa
A cura di: Abintra tel. 0115622978 mail info@abintra.it
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata)
6Cruci-auto Ti invito al Mauto.
Dopo un viaggio nel tempo, dalle prime quattroruote a vapore ai
prototipi del futuro, gli alunni saranno divisi in squadre per
cimentarsi nella risoluzione di un cruciverba a tema.
Durata: 2h circa
Costo: 5€ ad alunno (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e
la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni) Si tratta di un progetto didattico che abbina la visita museale
A cura di: Teatrum Sabaudiae Tel. 331-3912631 all’attività di storytelling per la promozione culturale sul web.
mail:didattica@arteintorino.com L’operatrice farà prima un’introduzione in classe per creare gruppi di
lavoro e, insieme all’insegnante, stabilire i ruoli di ogni partecipante. Il
Un Museo tutto social lavoro finale, da svolgersi nuovamente in classe con l’operatrice,
Una visita che termina con un laboratorio/ «siparietto» dedicato alla consiste in una schermata, una tavola visuale o moodboard che in 5
costruzione di post e foto da pubblicare e condividere sui social punti spieghi e racconti il Museo ai propri coetanei, come dei veri
network del Museo. Sarete voi i protagonisti e i social media web managers.
managers per un giorno! I materiali prodotti saranno pubblicati sulla pagina Facebook del
Costo: 80€ fino a 20 studenti; 4€ a studente per gruppi da 21 a 28 Museo
studenti (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità Costo dell’attività per alunno: 8€ (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
per 1 insegnante ogni 10 alunni) ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Durata: 2h circa Durata: 2 h circa + presentazione del progetto e incontro finale in
A cura di: Itineraria Tel: 011.4347954 mail:itineraria@tiscali.it classe
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata) A cura di: Copat 011.44.00.155 mail: didattica@copatitalia.com
E adesso… Pubblicità!
Dopo il percorso in museo, i ragazzi realizzano una pubblicità per
un’auto immaginaria utilizzando stralci di altre pubblicità, collage e
colori, scoprendo i meccanismi del messaggio pubblicitario
Costo: € 70 per classi fino a 20 bambini; € 80 per classi dai 21 ai 28
bambini, comprensivo di materiale (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€
ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Durata: 2h circa
A cura di: Abintra tel. 0115622978 mail info@abintra.it
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata)
8Le visite per tutti
9VISITE TEMATICHE
I particolari fanno la differenza: Alea jacta est: lancia il dado e scopri il Mauto:
Ruote, volanti e clacson; un viaggio nel tempo per analizzare i Alla scoperta del museo, attraverso un percorso storico,
cambiamenti, in fatto di meccanica e design, che ha vissuto fino interattivo e dinamico, modulato in base all’età dei partecipanti.
ad oggi l’automobile e, attraverso essi, uno sguardo all’evoluzione Per ogni epoca storica, attraverso il lancio di un dado tematico,
della nostra società. i ragazzi conosceranno aneddoti, curiosità, personaggi di
Costo: 80€ fino a 20 studenti; 4€ a studente per gruppi da 21 a spicco, dettagli sulle automobili, musica, arte, e cinema.
28 studenti (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno e la Alla fine della visita verrà consegnato al gruppo un set di dadi
gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni) da montare in classe per poter approfondire in modo divertente
Durata: 1h30 circa gli input ricevuti in visita.
A cura di: Itineraria Tel: 011.4347954 mail:itineraria@tiscali.it Costo: € 70 per classi fino a 20 bambini; € 80 per classi dai 21 ai
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata) 28 bambini, comprensivo di materiale (+ costo di ingresso alla
sede: 2,50€ ad alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10
alunni)
Durata: 2 h circa
A cura di: Abintra tel. 0115622978 mail info@abintra.it
Anche in inglese, francese, spagnolo (tariffa maggiorata)
10VISITE CON WORKSHOP
Mauto «mi piace»! (consigliato 14-18 anni)
Scoprendo il Mauto attraverso la fotografia (consigliato Il punto di vista dei ragazzi diventa il perno centrale per un’attività
9-18 anni) tutta social.
La visita guidata consentirà di approfondire la storia del Museo, dal Gli alunni potranno scegliere alcune macchine della collezione, scorci
suo originario nucleo collezionistico al più esteso numero di pezzi ad di allestimento che si aggiudicherebbero il loro Mi piace! Potranno
oggi in pubblica fruizione. Oltre alla guida, che proporrà un excursus fotografarsi con le auto, filmarsi nella costruzione di nuovi quadri
storico dei più bei pezzi in mostra, il tour vedrà in parallelo la scenici legati alle quattro ruote scelte e al contesto storico in cui
partecipazione di un fotografo professionista che insegnerà, sono state prodotte.
scegliendo gli scorci più significativi della sede, le auto più belle, A seguire la guida illustrerà le opere proposte dagli alunni.
attraverso lo strumento fotografico (o anche attraverso il cellulare) I materiali prodotti saranno pubblicati sulla pagina Facebook del
le tecniche base per immortalare al meglio un immagine. Si tratta di Museo.
un vero workshop fotografico con approfondimento storico, da Durata: 2 h circa
condursi direttamente nel museo, in un viaggio itinerante per Costo: euro 5.00 ad alunno (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad
imparare a scattare e ad ottimizzare la riproduzione fotografica. alunno e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Gli scatti migliori verranno condivisi sulla pagina Facebook del Museo. A cura di: Teatrum Sabaudiae Tel. 331-3912631
Costo: 7,50€ ad alunno (+ costo di ingresso alla sede: 2,50€ ad alunno mail:didattica@arteintorino.com
e la gratuità per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Materiale consegnato: visita guidata con operatore museale e lezione
itinerante (nel museo) con fotografo professionista
Durata: 2h circa
A cura di: : CulturalWay Tel: 339.3885984 mail: info@culturalway.it
11VISITE TEATRALI
Novecento
La visita si svolge interamente al secondo piano del Museo dove si racconta come l’automobile è nata, si è sviluppata e diffusa, di pari passo
con l’avanzare del secolo XX. Il percorso è circolare, e conduce il visitatore dalla biblioteca di “Genesi”, la prima sala, dove si accenna
all’origine della locomozione e si tributa un omaggio ai tanti ingegnosi precursori del moto meccanico, fino alla sala “Destino”, l’ultima di
questo piano, che invece prova a farci immaginare in quale mondo ci troveremo a vivere domani. In mezzo, altre diciannove sale raccontano il
Novecento: dal futurismo alla Prima Guerra Mondiale, dalla Seconda Guerra alla scoperta dell’aerodinamica, dall’emancipazione femminile,
alla produzione in serie, dalla caduta del Muro di Berlino alle suggestioni pubblicitarie americane, dal boom economico alla prima crisi
mondiale, dal consumismo all’ecologia. Una narrazione divertente e partecipata, attraverso i personaggi in scena, un approccio metateatrale
volto a coinvolgere il pubblico in un lungo viaggio nel tempo e nella società, portandolo ad immaginare il futuro attraverso la conoscenza del
passato.
A Cura di: Teatro e Società 392 2906760 mail: scuola@teatrosocieta.it
Costi: visita teatrale 160 euro per massimo 50 studenti + ingresso Museo euro 2,50 per studente; Insegnanti accompagnatori hanno una
gratuità ogni dieci studenti.
Metti in moto la sicurezza (consigliata 14-18 anni):
La visita si svolge nel secondo e primo piano del Museo. Il percorso racconta da un lato l’evoluzione dei dispositivi di sicurezza studiati e
progettati nelle auto dagli inizi del ‘900 a oggi, dall’altro offre spunti di riflessione sul cambiamento dei comportamenti dell’uomo in materia
di sicurezza e rispetto sociale: la passione per la velocità, la tecnologia, le leggi e i nostri atteggiamenti rischiosi. La visita, anche grazie al
coinvolgimento del pubblico nella narrazione teatrale, permette di riflettere in prima persona sul tema della sicurezza al fine di attivare
comportamenti virtuosi e sicuri. Per noi e per gli altri.
A Cura di: Teatro e Società 392 2906760 mail: scuola@teatrosocieta.it
Costi: visita teatrale 160 euro per massimo 50 studenti + ingresso Museo euro 2,50 per studente; Insegnanti accompagnatori hanno una
gratuità ogni dieci studenti.
12Puoi anche leggere