Ministero dell'Università e della Ricerca - Gazzetta Amministrativa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA – SASSARI VERBALE N. 1 Il giorno 10 febbraio 2020, alle ore 10:00, presso la sede del Conservatorio di musica Luigi Canepa di Sassari, si è riunito il Consiglio di Amministrazione per esaminare e deliberare il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni del Direttore; 3. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 4. Ratifica provvedimento presidenziale di approvazione del Piano Triennale Anticorruzione 2020/2022; 5. Collaborazione con la Fondazione dell’Arcidiocesi Accademia Casa dei Popoli, Culture e Religioni; 6. Istanze e richieste delle Associazioni “Ellipsis”, “Aristossene” e “Dolci Accenti” e della società “GDS Art Mangement”; 7. Approvazione programmazione attività relazioni internazionali a.a. 2019/2020; 8. Modifiche al Regolamento generale del Conservatorio 9. Comunicazioni eventuali e sopravvenute. Sono presenti i Signori: - Avv. Ivano Iai - Presidente - M° Mariano Meloni - Direttore - Prof. Mauro Masala - Rappresentante dei Docenti E’ assente giustificata la Dott.ssa Eleonora Zanza, Rappresentante degli Studenti. Si dà atto che alla data della riunione il Ministero dell’Università e della Ricerca non ha ancora nominato il Consigliere esperto. Partecipa con voto consultivo il Direttore amministrativo, Dott. Salvatore Fenu, che procede personalmente alla redazione del presente verbale. Il Presidente, verificata la presenza dei sopra nominati Consiglieri, preso atto della giustificata assenza della Dott.ssa Eleonora Zanza e constatata la validità della riunione per la presenza del numero legale dei componenti ai sensi dell’art. 10, c. 1, del Regolamento del Consiglio di Amministrazione, dichiara aperta la seduta. Punto 1. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente informa il Consiglio che proseguono le iniziative e le interlocuzioni con le Istituzioni pubbliche e private finalizzate al reperimento di risorse finanziarie, ulteriori rispetto a quelle già acquisite, da destinare alle necessità didattiche e amministrative del Conservatorio. Rappresenta, inoltre, di aver preso parte alla Conferenza dei Presidenti dei Conservatori, tenutasi a Roma il 28 gennaio 2020, e di aver in essa votato la proposta di deliberazione di indirizzo di un contributo 1
annuale a carico di ciascun Conservatorio pari a Euro 500,00, necessaria per garantire il funzionamento della Conferenza stessa, Organo consultivo del Ministro in materia di Istituzioni AFAM. Nel corso della Conferenza sono stati trattati diversi argomenti, dalle funzioni e competenze dei Presidenti, al raccordo con il Ministero e con la Conferenza dei Direttori, nonché altre tematiche di interesse per l’Organo collegiale, specialmente afferenti alle responsabilità dirigenziali nelle Istituzioni AFAM. Punto 2. Comunicazione del Direttore. Non ci sono comunicazione da parte del Direttore. Punto 3. Lettura e approvazione verbale sedute precedente. Con l’assenso dei presenti, il Presidente dà per letto il verbale n. 8 del 20 dicembre 2019, inviato per via telematica a tutti i consiglieri, che è quindi approvato con voto favorevole e unanime dei presenti alla seduta. Punto 4. Ratifica provvedimento presidenziale di approvazione del Piano Triennale Anticorruzione 2020/2022. Il Presidente rappresenta di aver dovuto emanare, in via d’urgenza al fine di rispettare la scadenza indicata nel Piano Nazionale Anticorruzione, il Decreto n. 1 del 31 gennaio 2020, cui è allegato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020/2022, predisposto e sottoscritto per il Conservatorio dal Direttore, quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione presso l’Istituzione. Oltre alla conferma delle aree di maggior rischio corruttivo e delle misure e azioni di contrasto specificamente individuate per l’Istituzione di alta formazione musicale, il nuovo Piano Triennale, da aggiornarsi con cadenza annuale secondo le disposizioni della l. 6 novembre 2012, n. 190, attribuisce al Direttore la facoltà di designare Referenti per ciascuna area o settore didattico, amministrativo, tecnico e ausiliario, al fine di migliorare l’attenzione sui rischi di malcostume nel Conservatorio e realizzare una forma più strutturata di collaborazione e coordinamento in materia. Il Presidente rappresenta nondimeno di aver avviato una riflessione – che intende condividere con il Consiglio – sull’opportunità di assegnare la funzione di Responsabile Anticorruzione al Direttore Amministrativo dell’Ente, suscitando, a suo avviso, perplessità l’indicazione del Piano Nazionale che attribuisce siffatta responsabilità al Direttore, componente dell’Organo di indirizzo politico, Presidente del Consiglio Accademico e dell’Organo per i procedimenti disciplinari nei confronti dei Docenti. Il Presidente invita i Consiglieri a rappresentare le proprie osservazioni anche nel corso della prossima riunione. Punto 5: Collaborazione con la Fondazione dell’Arcidiocesi Accademia Casa dei Popoli, Culture e Religioni. Il Presidente dà lettura della proposta dalla Fondazione dell’Arcidiocesi denominata “Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni”, sintesi di uno scambio di idee tra lo stesso Presidente e l’Arcivescovo Metropolita di Sassari, S.E. Mons. Gianfranco Saba, finalizzate alla realizzazione di progetti di studio, didattici, di ricerca e formativi comuni attraverso l’avvio e la concretizzazione di una collaborazione negli ambiti e nei settori di competenza delle due Istituzioni. Si tratta di un’occasione importante, significativa e sostanzialmente nuova per il Conservatorio, tra i cui scopi statutari vi è anche la ricerca, che potrà così avviare espandendo il campo delle proprie attività e prestazioni al servizio della Comunità accademica, degli Studenti e della società, arricchendo, in ogni caso, la professionalità dei Docenti e degli Esperti che dovessero essere individuati per collaborarvi. Dopo un’attenta discussione IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 2
VISTA la Legge n. 508/1999; VISTO il DPR 132/2013; VISTO lo Statuto di autonomia del Conservatorio; VISTO il Regolamento di amministrazione finanza e contabilità; ESAMINATA la proposta in oggetto; RITENUTO particolarmente stimolante e arricchente l’avvio di iniziative e lo sviluppo di esse nel settore della ricerca musicale, nonché altamente positiva la collaborazione con Enti e Istituzioni provviste di comprovata idoneità a contribuire e realizzare le finalità statutarie, qual è la Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni; SENTITO il Direttore Amministrativo; con voto favorevole e unanime dei presenti, DELIBERA N. 1 per le motivazioni indicate in premessa, da intendersi integralmente richiamate come parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, 1) di approvare la proposta di collaborazione con la Fondazione dell’Arcidiocesi dell’Accademia Casa dei Popoli Culture e Religioni, 2) di dare mandato al Presidente per la trattazione e sottoscrizione del protocollo d’intesa oggetto della proposta di collaborazione; 3) di disporre che l’atto formale sia successivamente depositato in originale presso gli Uffici amministrativi. Punto 6: Istanze e richieste delle Associazioni: “Ellipsis”, “Aristosseno” e “Dolci Accenti”; Richiesta di collaborazione della società GDS Art Mangement. Il Direttore illustra le richieste di collaborazione pervenute da Associazioni e Società che operano nel campo musicale e rappresentano forme di cooperazione già avviate negli anni passati con enti di produzione al fine di offrire agli Studenti del Conservatorio ulteriori opportunità di crescita e formazione ottimizzandone i costi. Dopo un’approfondita discussione delle istanze di cui si allega copia IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTA la Legge n. 508/1999; VISTO il DPR 132/2013; UDITA la relazione del Direttore; ESAMINATE le richieste delle associazioni ed enti suddetti; VISTO lo Statuto di autonomia del Conservatorio; VISTO il Regolamento di amministrazione finanza e contabilità; VISTO il Piano di indirizzo delle attività per l’a.a. 2018/2019; CONSIDERATO che le suddette proposte di collaborazione comportano, a vario titolo, dei benefici rivolti alla popolazione scolastica, in quanto consentono di offrire agli studenti delle opportunità formative di elevato livello a fronte di un impegno economico minimo; CONSIDERATO altresì opportuno, indipendentemente da tali specifiche proposte, di consolidare relazioni tra il Conservatorio e gli Enti di produzione musicale che operano nel territorio; SENTITO il Direttore Amministrativo; con voto favorevole e unanime dei presenti, DELIBERA N. 2 per le motivazioni indicate in premessa, da intendersi integralmente richiamate come parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, 3
1) di accogliere la proposta dell’Associazione musicale Ellipsis limitatamente ai punti a, b, (ma con l’indicazione ‘in collaborazione con il Conservatorio…’ e non ‘con il patrocinio del Conservatorio…’), c, d, e. La richiesta del punto f non viene accolta, mentre per ciò che concerne il punto d si specifica che la Sala Sassu viene concessa gratuitamente limitatamente alla fascia oraria di normale apertura del Conservatorio: qualora il limite di tale fascia oraria venisse superato, l’Associazione dovrà corrispondere al Conservatorio un rimborso spese forfettario per compensare lo straordinario del personale impegnato nell’apertura e nella sorveglianza della Sala oltre l’orario di chiusura dell’Istituto; 2) di confermare per tutti gli altri concerti l’importo del canone di noleggio ordinario del pianoforte di € 500,00; 3) di accogliere la proposta di collaborazione dell’Associazione Aristosseno di Sassari per quanto attiene alla partecipazione dell’orchestra del Conservatorio previo contributo di € 3.000,00 più le spese di trasferta degli orchestrali; 4) di non accogliere, per come formulata, la richiesta relativa all’organizzazione delle masterclass, tenuto conto che ogni erogazione o contributo in entrata, in quanto costituente risorsa finanziaria soggetta alla disciplina normativa pubblica, è iscritta nel bilancio del Conservatorio ed è da esso inderogabilmente amministrata secondo la legge di contabilità dello Stato. Punto 7. Approvazione programmazione attività relazioni internazionali a.a. 2019/2020. Il Presidente espone la programmazione delle risorse finanziarie destinate alla mobilità internazionale degli studenti e docenti del Conservatorio per l’a.a 2019/2020, predisposta dal coordinatore dell’ufficio relazioni internazionali, prof. Stefano Mancuso. Si tratta di un piano finanziario presuntivo di spesa delle risorse vincolate previste nell’U.P.B.1.2.1. artt. 256 e 257 del bilancio 2020 da destinare alla mobilità esterna degli studenti e dei docenti oltre allo staff –training del personale amministrativo. La somma complessiva programmata è pari a € 26.373,00 come di seguito suddivisa: INDIRE € 18.756,00 REGIONE € 7.617,00 Dopo un approfondito esame del suddetto piano finanziario di programmazione delle risorse IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTA la Legge n. 508/1999; VISTO il DPR 132/2013; VISTO lo Statuto di autonomia del Conservatorio; VISTO il Regolamento d’amministrazione finanza e contabilità; ESAMINTA la programmazione per l’a.a. 2019/2020 della ripartizione delle risorse finanziarie destinate al suddetto Progetto; CONSIDERATO che l’incremento delle risorse disponibili da parte dell’Agenzia Nazionale INDIRE è dovuto all’aumento della mobilità studentesca in uscita dello scorso anno; RITENUTO, altresì, necessario consolidare, compatibilmente con le risorse disponibili, l’attività di internazionalizzazione dell’Istituto; con voto favorevole e unanime dei presenti, DELIBERA N. 3 per le motivazioni indicate in premessa, da intendersi integralmente richiamate come parte integrante e sostanziale della presente deliberazione: 1) di approvare il suddetto piano finanziario 2019/2020 che si allega ed è parte integrante della presente deliberazione; 4
Punto 8. Modifiche al regolamento generale del Conservatorio. Il Presidente dà lettura della delibera adottata dal Consiglio Accademico in merito alla modifica dell’art. 13, Capo II. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTA la Legge n. 508/199; VISTO lo Statuo di autonomia del Conservatorio; VISTO il Regolamento generale del Conservatorio approvato in data 18/02/2008, in particolare l’art. 13 Capo II; VISTA la delibera del Consiglio Accademico n. 2/2020; RICHIAMATO l’art. 97 della Costituzione che prescrive l’applicazione dei principi di buon andamento, economicità ed efficienza delle Pubbliche Amministrazioni; CONSIDERATO che il suddetto regolamento necessità di ulteriori modifiche, integrazioni e aggiornamenti sulla base di nuove disposizioni normativi e regolamentari; RITENUTO di condividere la nuova formulazione dell’art. 13 Capo II che è mirata a favorire un migliore funzionamento dell’Organo accademico; SENTITO il Direttore amministrativo, con voto favorevole e unanime dei presenti, DELIBERA N. 4 per le motivazioni indicate in premessa, da intendersi integralmente richiamate e parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, 1) di modificare l’art. 13, Capo II, del Regolamento generale e integrarlo con le seguenti parole: “ in caso di cessazione anticipata del mandato di un solo componente, ovvero di cessazione entro l’anno della scadenza del mandato del Consiglio Accademico, non si procede a elezioni suppletive ma alla proclamazione del primo dei non eletti con atto deliberativo del Consiglio”. Punto 11. Comunicazioni eventuali e sopravvenute. Il Presidente dà atto non esservi comunicazioni ulteriori. Dopo aver completato la trattazione di tutti i punti all’ordine del giorno, non essendovi ulteriori interventi, alle ore 13.30 il Presidente dichiara conclusa la riunione del Consiglio. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Avv. Ivano Iai 5
Allegato Delibera n. 2 Punto 6: Istanze e richieste delle Associazioni: “Ellipsis”, “Aristosseno” e “Dolci Accenti”; Richiesta di collaborazione della società GDS Art Mangement.
Associazione Culturale Musicale ELLIPSIS Via Taramelli 2/d - 07100 Sassari - Tel. e Fax 079 - 298371 / cell. 339 2206362 Email ellipsismusica@yahoo.it Sassari, 13 dicembre 2019 Egregio Signor Direttore CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA SASSARI OGGETTO: I CONCERTI DI PRIMAVERA 2020 – PROPOSTA DI COLLABORAZIONE Egregio Signor Direttore, in riferimento alla manifestazione in oggetto, che la nostra associazione organizza a Sassari da 18 anni, ci pregiamo di proporre una collaborazione fra il Conservatorio “Luigi Canepa” e il nostro sodalizio, nelle forme e nei modi che l’Istituzione da Lei diretta riterrà possibili e opportuni. Da parte nostra consideri la disponibilità a concedere le seguenti agevolazioni: - Abbonamenti per l’intera rassegna di 10 concerti al prezzo di € 25,00 per studenti e docenti del Conservatorio; - N. 30 biglietti serali al costo di € 1,00, per ogni concerto, riservati agli alunni under 14; - Inserimento nel cartellone della rassegna di un concerto del M° Pasquale Iannone, previsto per il 19 maggio 2020, con cachet dello stesso, spese di soggiorno, pubblicitarie, organizzative e SIAE a carico dell’Associazione Ellipsis, in concomitanza con la Masterclass di Pianoforte che il Maestro curerà all’interno del Conservatorio; - Inserimento nel cartellone della rassegna, in accordo col Dipartimento di Didattica della Musica, di un concerto dedicato alla compositrice ed etnomusicologa russa Ella Adaïewsky, previsto per il 12 marzo 2020, con cachet dello stesso, spese di soggiorno, pubblicitarie e SIAE a carico dell’Associazione Ellipsis, in abbinamento alla conferenza del Prof. Gian Nicola Spanu sulla figura della musicista; - Inserimento di un concerto, il 16 aprile 2020, e di una conferenza dedicati alla LICA (Long Island Composers Alliance), in accordo col Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione, con spese a carico dell’Associazione Ellipsis; - Realizzazione diffusa nel territorio, in numero considerevole, degli incontri, collaterali alla rassegna, intitolati “Conoscere gli strumenti”, finalizzati alla promozione dei Laboratori musicali e alla conoscenza degli strumenti per i quali al momento si riscontra insufficiente richiesta d’iscrizione al Conservatorio. Auspichiamo la Vostra collaborazione in termini di: - Divulgazione del programma della rassegna all’interno della Scuola; - Concessione di un patrocinio, senza oneri economici, per l’intera rassegna, con l’inserimento del logo del Conservatorio nel materiale divulgativo; - Concessione della Sala Sassu senza oneri per l’Associazione Ellipsis per le date del 12 marzo, 16 aprile e 19 maggio 2020; - Concessione gratuita del pianoforte di proprietà del Conservatorio per i concerti del 12 marzo, 16 aprile e 19 maggio 2020 nonché dell’arpa per il concerto del 16 aprile 2020;
- Cessione in affitto, per le altre date della rassegna, dei pianoforti siti nella Sala Sassu a condizioni di particolare favore, anche in considerazione del notevole numero di giornate per cui sarà fatta richiesta. In attesa di gentile cenno di riscontro porgiamo i nostri più distinti saluti Il Presidente Prof. Alberto Cesaraccio
Con il patrocinio del Comune di Sassari I CONCERTI DI PRIMAVERA 2020 SASSARI 27 FEBBRAIO / 19 MAGGIO ORE 21 Sala “Pietro Sassu” Conservatorio Luigi Canepa Chiesa di San Giacomo GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO - Sala “Pietro Sassu” TRIO DES ALPES GIOVEDÌ 12 MARZO - Sala “Pietro Sassu” HANA KOTKOVÀ violino, CLAUDE HAURI violoncello UN RISCATTO DALL’OBLIO CORRADO GRECO pianoforte CLAUDIA GRIMAZ soprano ANDREA RUCLI pianoforte AMBRA ALBEK viola Musiche di Ella von Schultz Adaïewsky Musiche di Mozart e Dvorák LUNEDÌ 16 MARZO - Sala “Pietro Sassu” A BEETHOVEN LUDWIG ensembLe GIOVEDÌ 26 MARZO - Sala “Pietro Sassu” LUISA SELLO flauto, GABRIELE PIERANUNZI violino VADIM TCHIJIK violino DIMITRI MATTU viola, ANGELA OLIVIERO pianoforte ARMINE VARVARIAN pianoforte Musiche di Beethoven Musiche di Dvorak, Tchaikovski e Prokofiev LUNEDÌ 6 APRILE – CHIESA DI SAN GIACOMO LE SETTE PAROLE DI NOSTRO SIGNORE GIOVEDÌ 16 APRILE - Sala “Pietro Sassu” GESU CRISTO SULLA CROCE NAMASTE ENSEMBLE CORO DELL’ASSOCIAZIONE POLIFONICA S. CECILIA GUIDO ARBONELLI, NATALIA BENEDETTI clarinetti MATTEO TARAS direttore MARIA CHIARA FIORUCCI arpa Musica di Charles Gounod MICHELE FABRIZ pianoforte Musiche di compositori statunitensi in collaborazione con LICIA - Long Island Composers Alliance MARTEDÌ 21 APRILE - Sala “Pietro Sassu” “LA NONA SINFONIA DI LUDWIG VAN BEETHOVEN” MARTEDÌ 28 APRILE - Sala “Pietro Sassu” DUO PIANISTICO A QUATTRO MANI FRANCO VIGORITO flauto CARLA AVENTAGGIATO, MAURIZIO MATARRESE MAURO RUSSO fagotto ANASTASIA FROLOVA pianoforte GIOVEDÌ 7 MAGGIO - Sala “Pietro Sassu” Musiche di Breval, Donizetti e Morlacchi - Torriani ANTONIO PUGLIA clarinetto MARTEDÌ 19 MAGGIO - Sala “Pietro Sassu” MARIANO MELONI pianoforte PASQUALE IANNONE pianoforte Musiche di Brahms e Schumann Musiche di Beethoven, Chopin e Liszt Bonus Cultura ABBONAMENTO INTERO EURO 65 - RIDOTTO A OVER 60 EURO 55 RIDOTTO B UNDER 25 E ABBONATI CONCERTI DI PRIMAVERA 2019 EURO 45 RIDOTTO C UNDER 18 E STUDENTI CONSERVATORIO, LICEO AZUNI E UNIVERSITARI CON CARD UNISS, DOCENTI CONSERVATORIO E CARTA LICEO AZUNI, SOCI ASSOCIAZIONE ONLUS DI ONCOEMATOLOGIA M.A.PINNA EURO 25 del DOCENTE SPENDI QUI IL TUO BUONO SERALI cartadeldocente.istruzione.it INTERO EURO 10 - RIDOTTO OVER 60, UNDER 25 E STUDENTI UNIVERSITARI CON CARD UNISS EURO 8 ATTIVITA COLLATERALI ALLA RASSEGNA in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” IN OCCASIONE DEL CONCERTO UN RISCATO DALL’OBLIO E DELLA FESTA DELLA DONNA, CONFERENZA DEL PROF. GIAN NICOLA SPANU SULLA FIGURA DI ELLA VON SCHULTZ ADAÏEWSKY DAL 20 AL 22 MAGGIO MASTERCLASS DI PIANOFORTE A CURA DEL M° PASQUALE IANNONE Ellipsis sostiene l’ Associazione di ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE ELLIPSIS - Via Taramelli 2/D - Sassari Oncoematologia “Mariangela Pinna” Onlus Tel. 079-298371 / Cell. 339-2206362 388-3514597 ellipsis.prenotazioni@yahoo.com www.ellipsismusica.it / e-mail: ellipsismusica@yahoo.it
Allegato Delibera n. 2 Punto 6: Istanze e richieste delle Associazioni: “Ellipsis”, “Aristosseno” e “Dolci Accenti”; Richiesta di collaborazione della società GDS Art Mangement.
Allegato Delibera n. 2 Punto 6: Istanze e richieste delle Associazioni: “Ellipsis”, “Aristosseno” e “Dolci Accenti”; Richiesta di collaborazione della società GDS Art Mangement.
Allegato Delibera n. 3 Punto n.7 Approvazione attività Relazioni Internazionali a.a. 2019/2020
Puoi anche leggere