MASTER PER TOELETTATORI - Terza edizione - Pet Academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:07 Pagina 1 Organizzato da MASTER PER TOELETTATORI Te r z a e d i z i o n e EDIZIONE DIGITALE Informazioni generali - Segreteria EV - Giada Sacchetti Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona Tel. 0372/403541 - E-mail: mastertoelettatori@evsrl.it www.petacademy.it
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:07 Pagina 2 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI TOELETTATORI APT nasce nel 1991 con lo scopo di far crescere pro- fessionalmente i toelettatori Italiani, fornendo loro tutti gli strumenti possibili per accrescere la prepa- razione, ma anche per migliorare il rapporto con l’animale da toelettare e di conseguenza con il cliente-proprietario. Gli sforzi di APT sono in- dirizzati ad arricchire la padronanza delle tecniche manuali nelle linee di toeletta com- merciali ed espositive, ma anche ad approfon- dire il corretto uso dei prodotti disponibili in toeletta. Molte le iniziative svolte in tutta Italia: oltre 150 stage di perfezionamento, e quasi altrettanti sta- ge correttivi, gare e campionati, corsi specifici e conferenze. APT è inserita negli elenchi del MISE (Ministero dello Svi- luppo Economico), conforme alla legge 4/2013 con la fa- coltà di rilasciare l’attestato di qualità e conformità dei servizi prestati ai propri soci. ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI TOELETTATORI Sede Legale: Via Calibri, 14 - 36067 Cassola (VI) Segreteria: Via Isonzo, 10 - 37126 Verona (VR) Cell.: 320/9252272-3-4 E-mail: admin@assotoelettatori.it Sito web: www.assotoelettatori.it APT-Assotoelettatori INFORMAZIONI SUL MASTER Informazioni generali e iscrizioni Segreteria EV - Giada Sacchetti Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona Tel. 0372/403541 E-mail: mastertoelettatori@evsrl.it www.petacademy.it Servizio Whatsapp: 0372/403541 (aggiungere il numero alla rubrica contatti)
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:07 Pagina 3 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione FORMATORE CINOFILO CERTIFICATO FCC è l’unico organismo di certificazione inter- nazionale specifico della professione cinofila ed è in possesso dello schema di certificazione proprietario per i Toelettatori Professionali - Dog Groomer Professional (DGP). Il certificato rilasciato da F.C.C. assicura il possesso, il mantenimento e il miglioramento nel tempo dei requisiti dello schema di certificazione proprietario del Dog Groomer Profes- sional (DGP), rappresentando una garanzia per i clienti, permettendo competitività e sti- molando il libero mercato per i professionisti. Attraverso la certificazione i DGP potranno migliorare il livello di benessere degli animali durante la loro attività, potranno mantenere e aggiornare le loro conoscenze, potranno mi- gliorare ed elevare a standard internazionali le loro capacità di lavoro e gestione dell’atti- vità, potranno adeguarsi e operare in modo congruo a tutte le normative vigenti inerenti la loro professionalità, sapranno essere competitivi sul mercato offrendo servizi di qualità per i consumatori. ESSERE TOELETTATORE: COMPETENZA, FORMAZIONE, PROFESSIONE Conoscere è raggiungere un elevato livello di professionalità sul lavoro Il Master Toelettatori è un percorso formativo che vuole approfondire e sviluppare le cono- scenze del toelettatore. Perché essere toelettatore non è soltanto abilità manuale, gusto estetico, sensibilità, pazienza e amore per gli animali. È anche conoscenza specifica in am- biti gestionali, di zoognostica e di problematiche sanitarie di cui il toelettatore può essere l’elemento sentinella. Il master si articola in nove moduli di tre ore ciascuno ed è prope- deutico all’ottenimento della certificazione FCC. APT ha stretto in data 26 novembre 2018 un accordo con FCC per dare una reale svolta alle dinamiche che al momento impediscono l’affermazione del Toelettatore come figura di rife- rimento professionale non solo per il cliente ma anche per gli altri operatori del settore. Per il conseguimento del diploma è necessario aver frequentato il 90% delle le- zioni e aver superato il test finale. Il costo dell’iscrizione a un singolo modulo è di € 50,00, con tariffa ridotta € 35,00 per gli iscritti APT. Il costo del corso com- pleto è di € 160,00 per i non iscritti APT e di € 120,00 per i soci. Tutti i prezzi sono da intendersi IVA compresa. Nella quota sono compresi il materiale forma- tivo, gli attestati di frequenza per ogni modulo e il test finale. Chi fosse interes- sato a sostenere anche l’esame FCC (facoltativo) dovrà versare una quota a parte e inviare una manifestazione di interesse alla segreteria del master.
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:07 Pagina 4 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione RELATORI SILLA BALLARDINI nel 2010, successivamente trascorre due mesi come Toelettatrice, Giudice e dimostratore APT, Externship presso il Queen’s Veterinary Hospital in Ravenna Cambridge (UK). Dal 2010 collabora con l’Ospedale Ve- Svolge l’attività da 39 anni, ha iniziato co- terinario Farnesiana a Piacenza, dove attualmente si me autodidatta e da circa 37 prepara cani per expo con occupa principalmente di Chirurgia dei tessuti molli, ottimi risultati: Best in Show, campionati nazionali, Ortopedia e Traumatologia. Dal 2014 collabora con EV internazionali e mondiali con svariate razze (lagotti, nella preparazione delle attività pratiche dei Corsi Pra- setter nelle tre varietà, barboni, Bichon, spinoni, bas- tici e dei Workshop Specialistici di Ortopedia. Nel 2015 sotti, schnauzer e altri). Dal 1996 al 2016 è stata nel termina l’Itinerario di Chirurgia SCIVAC-ESVPS presso il consiglio di APT ricoprendo la carica di vicepresidente Centro Studi EV a Cremona. dal 98. Giudice e dimostratore APT. Ha collaborato per 38 anni con il Gruppo Cinofilo Ra- FEDERICO GASPARINETTI vennate per il coordinamento e la preparazione dei Avvocato e dottorando di diritto civile commissari di ring per le Expo. San Vito al Tagliamento (PN) Fa parte di uno studio dove operano quattro LISA BIASI professionisti con una riconosciuta esperienza in am- Psicologa e psicoterapeuta, Oderzo (TV) bito sia giudiziale sia stragiudiziale. Anche grazie alla Tiene da 14 anni docenze ed per eventi per giovane età è particolarmente attento alle tematiche Enti, Associazioni, Aziende e privati su te- giuridiche relative all’utilizzo delle nuove tecnologie e matiche come la comunicazione, il pensiero funziona- soprattutto dei social network. Si occupa poi di con- le, la gestione della clientela, etc. Oltre a ciò indivi- tenzioso civile e contrattualistica italiana ed interna- dualmente si occupa della cura e del benessere psichi- zionale, anche in lingua inglese e tedesca. co lungo tutti i processi di crescita e di cambiamento che si susseguono nel ciclo della vita umana. MATTIA LEONI Med Vet, Cremona ANDREA CICOGNINI Si laurea con lode presso la Facoltà di Medi- Fisioterapista, formazione in osteopatia, cina Veterinaria dell’Università degli Studi di terapista manuale, Cremona Parma nel 2006. Nel 2009 consegue con lode la Spe- Si laurea in Fisioterapia presso l’università cializzazione in Sanità Animale. Dal 2006 collabora degli studi di Brescia; membro AIFI, dopo il primo in- con l’Ospedale Veterinario Farnesiana a Piacenza, dove carico presso la clinica San Camillo a Cremona, dal attualmente si occupa principalmente di Anestesia e 2016 segue all’interno dello staff tecnico medico, la Odontostomatologia. Dal 2006 collabora con EV nella squadra di serie A1 di pallavolo VBC Pomì. Consegue le preparazione delle attività pratiche dei Corsi Pratici e specializzazioni post laurea nel concetto terapeutico dei Workshop Specialistici. Dal 2012 insegna alla Scuo- manuale Maitland e nella metodica di correzione po- la per Tecnici Ausiliari Veterinari Abivet-EV presso il sturale Meziéres, da Gennaio 2017 collabora come li- Centro Studi EV a Cremona. bero professionista con Carubelli Cristian a Cremona nell’esercizio privato e nell’insegnamento presso edier- STEFANO PAOLO MARELLI mes Milano per i corsi di formazione post grado e di MSc, PhD, Milano accreditamento ecm. Sempre dallo stesso anno proce- Si laurea in Scienze della Produzione Anima- de con la sua formazione in osteopatia e collabora alla le nel 1997 con la valutazione di 110/110 stesura dei corsi di formazione specialistica di riabili- cum laude e consegue il Dottorato di Ricerca in Zoo- tazione sportiva e funzionale con lo staff di rieduca- colture: Produzione ed Igiene dopo esperienze di stu- zione funzionale e fisioterapia VBC Pomì. dio e ricerca in Italia e in Scozia nel 2001, lavora pres- so la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano e si oc- DAVIDE CIULLA cupa di genetica animale e zootecnica. Ha prodotto Med Vet, Piacenza più di 90 pubblicazioni scientifiche a livello Interna- Si laurea presso la Facoltà di Medicina Vete- zionale e nazionale, è stato relatore a convegni e con- rinaria dell’Università degli Studi di Parma gressi in ambito Italiano ed internazionale. Docente in
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:07 Pagina 5 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione esercitazioni e seminari a livello universitario e extra- SILVIA PARISI universitario. È consulente zootecnico per l’Ente Na- Toelettatrice, Preganziol (TREVISO) zionale della Cinofilia Italiana. Alleva Jack Russell Ter- Titolare del negozio Pets! rier con l’affisso FCI “Theudelindae” è membro di co- Dal 1990 frequenta l’ambiente cinofilo fra mitati scientifici di differenti razze, è membro del con- corsi di educazione, utilità e difesa, expo e molto altro siglio direttivo del Gruppo Cinofilo delle Groane (MB). arrivando a dedicarsi grazie ai primi insegnamenti del marito (già Toelettatore) alla toelettatura e prendendo MARCO MELOSI in mano le forbici a fine 2015. Med Vet, Presidente ANMVI, Livorno Campionessa italiana categoria Asian Style al Master Medico Veterinario, libero professionista di Show della toelettatura 2020, durante il Covid conti- Cecina (LI), esercita nel settore della clinica nua comunque la sua formazione prima con Artero In- degli animali da compagnia. Socio SCIVAC di lunga da- ternational Academy per poi passare alla più prestigio- ta, è stato membro della Commissione ANMVI per la sa scuola P.I.G.A. con sede in Malesia. Qualità. È fra gli autori del Manuale ANMVI per le Buo- ne Pratiche Veterinarie. Ha ricoperto la carica di VIce- LINDA PERISSINOTTO Presidente ANMVI con delega al settore degli animali Med Vet, Carpi (MO) da compagnia. Attualmente è Presidente del consiglio Laureata a Parma 2005. Tirocinio all’Ecole di direttivo ANMVI e coordinatore dei consigli direttivi Lione, dove nel 2006 inizia l’Internato di 1 delle Anmvi regione. anno, frequentando il SIAMU. 2007-2009 fa parte dello staff della Clinica Vet S. Giorgio, del Dr Viganò, con il LAURA MORI quale redige l’Articolo sull’infusione di Albumina, pub- Med Vet, Cremona blicato sul JVECC. Svolge diversi Externship negli USA in Esperta in comportamento. Effettua presso diverse strutture: 2009 William R. Pritchard Veterinary la propria struttura puppy class, visite com- Medical Teaching Hospital, Davis, California, in ICU. portamentali, perizie per l'ATS-Val Padana e segue per- 2009 Royal Veterinary College, Londra in ICU. corsi riabilitativi di cani con patologie del comporta- 2010 Animal Emergency Center, Glendale, Wisconsin. mento, anche in collaborazione con altri istruttori. Da 2011 Animal Medical Center, New York, in ICU. anni è promotrice di progetti per l’adozione consape- Dal 2009 segue Congressi internazionali EVECCS-IVECCS. vole e organizzatrice del Patentino per proprietari di Dal 2008 è relatrice SIMUTIV-SCIVAC. Autrice di tre ca- cani a Cremona e Provincia. Da oltre 10 anni fa parte pitoli del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel del Consiglio dell’Ordine dei Medici Veterinari di Cre- gatto”. Svolge attività di libera professione con partico- mona e ha partecipato in qualità di relatrice ai corsi lare interesse per la medicina d’Urgenza, la terapia in- per tecnico veterinario organizzati da EV - Eventi Ve- tensiva e la nefrologia, Clinica Veterinaria S. Croce, Carpi terinari. (Mo). 2016 Master di II livello Nefrologia ed Urologia, università di Pisa. Dal 2016 frequenta il Dipartimento di FEDERICO MURARO Nefrologia,Urologia, Terapia Intensiva dell’Università di Chimico industriale e tecnico di laboratorio Bologna Ottobre 2018 inizia un Phd presso l’Università chimico-biologico, Este (PD) di Bologna in Nefrologia-Urologia con particolare inte- Si laurea nel 2005 in chimica industriale. Dal resse per la terapia intensiva del paziente nefropatico e 2007 lavora presso la società Upa Servizi Spa dove si oc- la dialisi. Ottobre 2017 è Presidente Simutiv. cupa della pianificazione delle procedure aziendali in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sen- BARBARA ROBUSTI si del D.Lgs.81/2008 e D.Lgs. 152/2006. È HSE Specia- Toelettatrice, Bardolino (VR) list Ufficio Provinciale, Settore Igiene e Sicurezza sui Toelettatrice di cani e gatti, allevatrice da Luoghi di Lavoro, per le Aziende di Confartiginato - Pa- 10 anni con affisso anfi e wcf della razza Bri- dova. Si occupa inoltre dell’implementazione del Siste- tish Shorthair e Longhair, vincitrice di molti concorsi ma Uni En ISO 9001:2008, 14001:2004 e Ohsas 18001. felini e con 3 campioni del mondo in allevamento. Collabora con APT in numerosi corsi e seminari. Si occupa di corsi a colleghi sulla toelettatura e ge- stione del gatto in toelettatura a livello nazionale.
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:08 Pagina 6 ROBERTA SARTORI animali d’affezione” presso l’Università di PISA con te- Med Vet, Opera (MI) si sperimentale su “Parametri e indicatori di benessere Laureata a pieni voti nel 2011 presso l’Uni- dei gatti in gattile”, esercita la libera professione in- versità degli Studi di Milano, dopo un perio- tramoenia effettuando counselling e consulenza com- do di internship alla Clinica Veterinaria Nerviano ha la- portamentale in maniera specifica per gatti specializ- vorato come libera professionista presso centri veteri- zandosi soprattutto sulle problematiche dell’alleva- nari di Milano e provincia, seguendo contemporanea- mento felino. È membro dell’ISFM (International Socie- mente dermatologi veterinari specialisti italiani. Nel ty of Feline Medicine) del I.C.C. (International Cat Ca- 2013 ha frequentato la scuola di Dermatologia Veteri- re), è VicePresidente ANFI Toscana e membro della naria presso la European School for Advanced Veterina- Commissione Tecnica Centrale (CTC) ANFI che studia e ry Studies all’Università di Vienna, e da allora segue determina i criteri per il miglioramento dei gatti di corsi e congressi relativi alla dermatologia sia nazionali razza e gli indirizzi di selezione. Alleva Siamesi nei ca- che europei e statunitensi. Nel 2016 è stata istruttrice ratteristici colori solidi seal, blu, chocolate e lilac con al corso di Dermatologia Veterinaria presso l’Ospedale l’affisso SiamAristocracy. Anubi (TO) e ha effettuato una externship all’Università di Nantes. Nel 2017 ha frequentato il servizio di Der- FABRIZIO VALLARI matologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Dottore in marketing, dell’Università della Florida (Gainesville, USA). Nel Giornalista e Consulente, Milano 2018 ha completato la Residency all’European College Classe 1968, laureato in Bocconi con spe- of Veterinary Dermatology. Lavora come libera profes- cializzazione in marketing, giornalista e docente in sionista presso Cliniche Veterinarie in Lombardia. area marketing & comunicazione collabora con agen- zie, aziende e case editrici. Firma articoli, interviste e FRANCESCA SERENA dossier per RCS Quotidiani, Mondadori, Il Sole 24 Ore, DVM, Pisa Gruppo Food, Class Editori, Edinova ed è stato diretto- Specialista in Patologia e Clinica degli Ani- re del mensile Tempo Economico e della testata Gross mali di Affezione; specialista in Ispezione Magazine (Editrice Trend & Market). È direttore re- degli Alimenti di Origine Animale; specialista in Sanità sponsabile delle riviste on-line Donne Magazine, del Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche; Ma- Giornale Italiano di Nefrologia e della Rivista Italiana ster di II Liv. in Medicina Comportamentale degli ani- di Cure Palliative. Affianca all’attività giornalistica, la mali d’affezione; ISFM/CVE Course Feline Medicine; consulenza in area marketing per aziende italiane ed I.S.F.M Member. Laureata nel 1988 in Medicina Veteri- estere nell’ambito della comunicazione e la docenza a naria presso l’Università di Pisa, nel 1990 consegue Milano e Venezia per l’Istituto Europeo di Design. Di- presso Università degli studi di Pisa la specializzazione plomato al Conservatorio G. Verdi di Milano, è un ap- in “Patologie dei Piccoli Animali” col massimo dei voti passionato lettore di biografie e storia. e tesi sperimentale sull’HIV felino. Nel 2007 consegue il Master di II° livello in “Medicina Comportatale degli DONATO OLIVETTO, CRISTINA ZARPELLON, YASMINE KAHOUACHI Tutti i relatori proposti fanno parte dello Studio Sherman di Bassano del Grappa (VI) e cioè di un team di 14 persone professionali e preparate a disposizione dell’imprenditore. L’obiettivo dello studio è quello di fornire una serie di supporti e servizi allargati che vanno oltre agli adem- pimenti amministrativi e fiscali che comprendono la stesura dei budget, la programmazione finanziaria, gli scadenziari attivi e passivi, i bilancini periodici, l’analisi dei costi, le previsioni fiscali. Lo studio Sherman è a fianco delle aziende per assisterle ed aiutarle nel loro percorso di sviluppo e di cre- scita con commercialisti, consulenti del lavoro, legali e con esperti di marketing e di finanza agevolata.
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:08 Pagina 7 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione PRIMO MODULO, DOMENICA 3 OTTOBRE 2021 8.30 Registrazione 9.15 PRESENTAZIONE DEL MASTER. VISIONE E MISSIONE DEL TOELETTATORE Il valore del toelettatore quale operatore sentinella per la salute degli animali da compagnia, le delimitazioni dell’ambito operativo, l’interazione con altri operatori del settore. Marco Melosi 10.30 RAZZE CANI 1 Stefano Marelli 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Termine lavori SECONDO MODULO, DOMENICA 17 OTTOBRE 2021 8.30 Registrazione 9.00 LA GESTIONE INTERNA DELLA TOELETTATURA Conto economico, tesoreria, magazzino, gestione dei fornitori Donato Olivetto, Cristina Zarpellon, Yasmine Kahouachi 10.45 IL CORRETTO APPROCCIO AL CLIENTE Lisa Biasi 12.45 Relazione aziendale 13.00 Discussione 13.30 Termine lavori TERZO MODULO, DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 8.30 Registrazione 9.00 FISIOPATOLOGIA DELLA CUTE Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato tegumentario, e aspetti clinici delle più comuni dermatosi Roberta Sartori 10.45 ZOOGNOSTICA: RAZZE CANI 2 Stefano Marelli 12.15 Relazione aziendale 12.30 Discussione 13.00 Chiusura lavori
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:08 Pagina 8 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione QUARTO MODULO, DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 8.30 Registrazione 9.00 MALATTIE INFETTIVE: CONOSCERE I RISCHI E RICONOSCERE I SEGNALI Gli indicatori di malattia infettiva in corso che deve saper riconoscere il toelettatore per la propria salute e per quella dell’animale Mattia Leoni 10.00 LA CERTIFICAZIONE E GLI SCHEMI PROPRIETARI FCC Intervento propedeutico alla certificazione volontaria delle competenze Daniele Di Lauro 11.00 LA RICERCA DELL’ECCELLENZA IN 40 ANNI DI ONORATA CARRIERA Silla Ballardini 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Chiusura lavori QUINTO MODULO, DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 8.30 Registrazione 9.00 COME COMPORTARSI SUL WEB TRA RISCHI, OPPORTUNITÀ DI CRESCITA, FOTO, DIFFAMAZIONE E PRIVACY Federico Gasparinetti 10.30 LA TOELETTATURA DEI GATTI: TECNICHE E STANDARD DI RAZZA Barbara Robusti e Francesca Serena 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Chiusura lavori SESTO MODULO, DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 8.30 Registrazione 9.00 SAPER RICONOSCERE DOLORE, TUMEFAZIONI, GONFIORE E ZOPPIA Il toelettatore come sentinella delle principali malattie ortopediche PROBLEMI NEUROLOGICI: ALCUNE SPIE DI ALLARME Quali sono i segnali più evidenti delle principali malattie neurologiche Davide Ciulla 10.15 PROBLEMI POSTURALI E DI SALUTE LEGATI AL NOSTRO LAVORO Andrea Cicognini 11.30 L’INNOVAZIONE DELLA TOELETTATURA Silvia Parisi 12.30 Relazione aziendale 12.45 Discussione 13.15 Chiusura lavori
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:08 Pagina 9 MASTER PER TOELETTATORI Terza edizione SETTIMO MODULO, DOMENICA 16 GENNAIO 2022 8.30 Registrazione 9.00 MANAGEMENT: IL MERCATO IN CUI OPERA IL TOELETTATORE Struttura del marketing, concorrenza, promozione, merchandising, comunicazione di valore, gestione del cliente Fabrizio Vallari 11.00 PRIMO SOCCORSO IN TOELETTATURA Linda Perissinotto 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Chiusura lavori OTTAVO MODULO, DOMENICA 30 GENNAIO 2022 8.30 Registrazione 9.00 ELEMENTI DI COMPORTAMENTO DEL CANE L’ABC del riconoscimento dei segnali di aggressività per il toelettatore Principi base di gestione comportamentale del cane e del gatto in toelettatura Laura Mori 10.30 SICUREZZA SUL LAVORO Federico Muraro 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Chiusura lavori NONO MODULO, DOMENICA 13 FEBBRAIO 2022 8.30 Registrazione 9.00 TOELETTATURA ESTETICA E COSMETOLOGIA Parte 1 Federico Muraro 10.30 TOELETTATURA ESTETICA E COSMETOLOGIA Parte 2 Andrea Carbonati 12.00 Relazione aziendale 12.15 Discussione 12.45 Chiusura lavori ESAME FINALE: DOMENICA 13 FEBBRAIO AL POMERIGGIO
Master Toelettatori brochure 2021 20/05/21 15:08 Pagina 10 Evento organizzato da Informazioni generali Segreteria EV - Giada Sacchetti Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona Tel. 0372/403541 E-mail: mastertoelettatori@evsrl.it www.petacademy.it”
Puoi anche leggere