MASTER Management del Made in Italy. Consumi e Comunicazione della Moda del Design e del Lusso - Iulm
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MASTER Management del Made in Italy. Consumi e Comunicazione della Moda del Design e del Lusso XV ED. 2018-19 Il Master in Management del Made in Italy ha come intento quello di avvicinare gli stu- denti al mondo delle professioni costituendo un ponte fra l’università e settori quali quelli della moda, del design e gli altri campi in cui si articola il Made in Italy, come il food e l’accoglienza. Questi settori sono, più di altri, in continuo cambiamento. Non solo per lo stile, l’estetica e il gusto che variano per “principio” ad ogni stagione – e oggi con ritmi ancora più accelerati - ma anche perché ri- specchiano gli umori frammentati e mutevoli della post-modernità e delle modificazioni anche econo- miche e di lavoro della società globale di oggi. Il nuovo consumatore ricerca negli oggetti e nei servizi forti valenze estetiche, sensoriali, emozionali ma anche di rassicurazione, a cui devono corrispondere nuovi modi di fare impresa, di produrre (e far produrre) di comunicare, di vendere. In questi settori si stanno dimostrando fondamentali professionalità che altrove non han- no la stessa rilevanza, come quella del project-leader, del design director, del buyer, del comunicatore, del responsabile delle P.R. e dell’Ufficio Stampa, del retail e del brand manager, dell’organizzatore di eventi: si tratta di professioni, che necessitano di capacità e sensibilità sui trend evolutivi del gusto, dell’estetica, del mercato, oltre che di creatività individuale e di grande capacità di relazione. OBIETTIVI Il Master in Management del Made in Italy offre un’approfondita preparazione su ciò che è fondamentale nella gestione dei prodotti che caratterizzano il Made in Italy: la capacità di comprendere i fenomeni evolutivi della moda, del design e della alimentazione, i mu- tamenti del consumatore, la capacità di sintonizzare rispetto ad essi le attività di marke- ting, di comunicazione, di branding e di retailing dell'azienda. Il suo pacchetto formativo, pur non trascurando gli aspetti gestionali di base dell’attività aziendale, è focalizzato su : - la comprensione dei fenomeni e dei trend della moda, del design e del gusto anche da un punto di vista estetico, progettuale, culturale: saper “leggere la moda” e “capire la qualità” dei prodotti e dei luoghi di vendita diventa sempre più importante soprattutto per chi si deve occupare del prodotto italiano; - l’analisi del consumatore e del rapporto evolutivo degli stili di vita con i mondi dell'ab- bigliamento, del vivere in casa e del consumo alimentare ed enologico; - la gestione strategica degli strumenti di marketing, di comunicazione e di relazione BtoB e con il consumatore: le varie forme di distribuzione e di comunicazione, la ge- stione dell'immagine, del marchio e della filosofia dell'impresa. Il Master in Management del Made in Italy intende creare figure altamente professionali sempre più necessarie sia nelle imprese della moda, del design e degli altri settori del Made in Italy per la gestione dei prodotti, della distribuzione (in Italia e all’estero), della comunicazione e delle P.R., sia nelle aziende del retail, della comunicazione, del giornali- smo di questi settori.
Per l’edizione 2018/2019 abbiamo stabilito nuovi contatti con il mondo delle imprese che hanno dato origine a un rapporto di partnership continuativo. Tali collaborazioni sono volte a dare maggiore spessore al legame tra l’università e il mondo della profes- sione e hanno garantito stage più qualificati e qualificanti. La percentuale di Place- ment dei nostri allievi relativa alle precedenti edizioni è del 90%. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il Master prevede una frequenza obbligatoria per le lezioni in aula, che si terranno dal lunedì al venerdì (9.00 – 17.00) dal 5 novembre 2018 al 3 maggio 2019. La didattica del Master è articolata in moduli, laboratori, esercitazioni, stage e prova fi- nale. Alla fine di ogni modulo verrà svolta un’esercitazione collegata a un laboratorio di- dattico e gli studenti dovranno quindi sostenere una prova di valutazione di profitto per l’acquisizione dei crediti previsti. Coloro che supereranno la prova finale del Master acquisiranno 60 crediti formativi uni- versitari (CFU), per il conseguimento dei quali è necessario frequentare almeno l’80% del monte ore complessivo e superare le prove di valutazione. DESTINATARI Il Master è rivolto a laureati di primo livello e delle lauree quadriennali di tutte le università italiane, con una preparazione negli ambiti del marketing della comunicazione, delle P.R., dell’economia, ma anche del product e fashion design e delle lingue. È anche aperto a studenti stranieri interessati ad ap- profondire le logiche delle imprese del Made in Italy, purché in possesso di un titolo di studio equipol- lente e legalmente riconosciuto. Alla fine dell’attività didattica è prevista l’assegnazione di Premi di Studio del valore di € 2.000 ciascuno, previa valutazione del Comitato Scientifico, agli allievi che nel corso del Master si saranno contraddistinti per meriti didattici e capacità professionale. CONTENUTI Il programma si suddivide: 1° Modulo Lo scenario di base, l’obiettivo è di fornire una base di conoscenze comuni e gli strumenti necessari per affrontare gli approfondimenti dei moduli successivi. Argomenti trattati: • Economia dell’impresa • Marketing 2° Modulo I nuovi scenari, l’obiettivo è inquadrare il consumatore dei beni prodotti dal Made in Italy all’interno delle principali tendenze sociali, estetiche e di consumo in atto. Argomenti trattati: 2
• Il nuovo consumatore in relazione alla moda, al design, al gusto e alle nuove situa- zioni economiche. • Gli stili di vita in evoluzione 3° Modulo L’abbigliamento e la moda l’obiettivo è di far conoscere le specificità e la strut- tura dei diversi settori dei prodotti di moda. Argomenti trattati: • Storia del costume e della moda • La struttura del settore moda • Capire la qualità del prodotto moda italiano (tessile, sartorialista, materiali, fini- ture) • Saper leggere gli stili della moda • Lusso e low-cost 4° Modulo La comunicazione dell’abbigliamento e del design, l’obiettivo è di approfondire le specificità comunicative dei settori con valenze estetiche Argomenti trattati: • Il marketing della moda e del design • Strategia e strumenti di comunicazione • Il nuovo ruolo delle strutture del retail • Le relazioni pubbliche nella moda e nel design • La comunicazione visiva nella moda e nel design • Le strategie di marca 5° Modulo Il Made in Italy, l’obiettivo è di andare oltre l’abbigliamento per approfondire altri ambiti relativi al Made in Italy, quali quelli del design, del food & wine e degli ac- cessori di moda (gioielli, pelletteria, orologeria, cosmesi),. Argomenti trattati: • Storia ed evoluzione del design (prodotti, spazi, retail experience) • Qualità e moda negli accessori • Food e accoglienza • Design management e design direction Il Master prevede uno study tour a Parigi, Londra o New York che si svolgerà tra gen- naio e febbraio in base alle esigenze del calendario didattico e delle Fiere ed Eventi del settore moda nelle due città europee. 6° Modulo (da maggio 2019): stage nei settori del Made in Italy presso aziende, istituzio- ni, studi professionali. 7° Modulo (da dicembre 2019): prova finale. La prova finale consiste nella valutazione dell’elaborato frutto del periodo di stage trami- te colloquio individuale. 3
FACULTY La faculty è costituita da: • docenti di università italiane che da anni svolgono attività di formazione e ricerca nel settore; • manager, imprenditori, professionisti ai quali saranno affidati laboratori e seminari; • giornalisti e consulenti che lavorano in presa diretta con i cambiamenti dei settori del Made in Italy. AZIENDE SPONSOR E PARTNER Il Master prevede un forte legame con imprese e istituzioni del settore che si concretizza- no: • nella disponibilità ad accogliere studenti per stage o per lo sviluppo di progetti sul campo nei diversi ambiti del marketing, delle ricerche, degli uffici stampa, dei reparti creativi e della distribuzione specializzata; • nella partecipazione di manager e imprenditori alle attività di formazione attraverso testimonianze o presentazioni di casi aziendali, oppure attraverso laboratori di proget- to dedicati a temi specifici. Hanno partecipato nelle precedenti edizioni Adidas Alberta Ferretti Flos Pitti Immagine Antonio Marras Fondazione G. Ferrè Pisa orologeria Agenzia Efficere Gilli Srl Polinelli srl APStudio Geox Pollini Armani Hugo Boss Replay Attila & Co Jil Salder Safilo Avenue Communication Leti B Studio Samsung Calvin Klein Loro Piana Sinerga Camera della Moda Louis Vuitton Sergio Tacchini Cesare Paciotti Mag Srl Solidea Chanel Malo Studio Calatroni Coin Spa Maria Grazia Severi Studio Fino Rossi Costes Srl Monsieur Swarovski DL Consulting Margiela Tod’s Spa Driade Spa Massimo Bonini Trussardi Dsquared Maurizio Baldassari Valente Gioielli Spa Emanuel Ungaro Monnalisa Valentino Ermenegildo Zegna Multi Srl Versace Elementi Moda Max Mara Group Visibilia Spa Etro Outline sas Federazione Tessili Vari Paola Frani Fendi Pinko 4
ISCRIZIONI Le preiscrizioni alla XV edizione del Master in Management del Made in Italy Consumi e Comunicazione della Moda, del Design e del Lusso saran- no accettate entro la mezzanotte del 25 ottobre 2018 attraverso la compila- zione dell’apposito modulo internet all’indirizzo www.servizionline.iulm.it La preiscrizione si intende confermata solo dopo: 1) la verifica da parte dell'Istituto Bancario dell'avvenuto versamento della tassa di preiscrizione da effettuare utilizzando l'apposito bollettino MAV. 2) L'invio da parte dell'interessato, a mezzo raccomandata A.R., della di- chiarazione sostitutiva di certificazione (stampabile tramite i servizi on-line dopo la compilazione del modulo di preiscrizione) compilata in tutte le sue parti, incluso l’elenco degli esami sostenuti, la fotocopia della carta d'identi- tà, la fotocopia del codice fiscale, il curriculum vitae. Nel caso di studenti non ancora laureati è indispensabile nell'autocertificazione l'elenco degli e- sami sostenuti e quelli ancora da sostenere. Il tutto va inviato al seguente indirizzo: Scuola di Comunicazione IULM - Segreteria Studenti Master - Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano. Saranno accettate - con riserva- anche le domande di preiscrizione degli stu- denti che dichiarano di acquisire il diploma di laurea entro la sessione stra- ordinaria dell'A.A. 2017/2018. La selezione consiste in una valutazione dei titoli e delle eventuali espe- rienze professionali maturate e si approfondisce con un colloquio motivazio- nale. La Segreteria organizzativa indicherà con ampio anticipo le date dei colloqui, che verranno comunicate direttamente ai candidati. Le immatricolazioni degli studenti che risulteranno idonei si terranno entro novembre 2018. Nota Bene: Il Comitato Scientifico del Master, con sede a Milano, si riserva di chiudere le preiscrizioni al raggiungimento di un numero soddisfacente di studenti. In caso il Master non dovesse iniziare per un qualsiasi motivo, Il Comitato Scientifico del Master si riserva di inserire il candidato in una lista d'attesa per l'anno successivo. E’ fortemente consigliato agli studenti non comunitari di procedere alla pre- iscrizione quanto prima. (Documenti necessari per l’ammissione di studenti con titolo di studio straniero: Ammissione e Costi) 5
TASSE E CONTRIBUTI: Quota di preiscrizione 100 € (detraibile dalla I rata) Il costo per l’iscrizione al Master è pari a € 9800 suddivisi in tre rate: I rata* € 4.000 contestualmente all’immatricolazione II rata € 2.900 entro il 15 gennaio 2019 III rata** € 2.900 entro il 25 marzo 2019 Quota Iscrizione studenti non-comunitari: € 11.760 I rata* € 4.000 contestualmente all’immatricolazione II rata € 4.260 entro il 15 gennaio 2019 III rata** € 3.500 entro il 25 marzo 2019 La quota di preiscrizione viene detratta dalla I rata della retta in caso di conferma dell’iscrizione. Nessun rimborso sarà dovuto agli studenti che non confermeranno l'iscrizione o non supereranno la selezione. * alla I rata va aggiunta un' imposta di bollo assolta in modo virtuale pari a € 16,00 ** alla III rata va aggiunta un'imposta di bollo assolta in modo virtuale per il rilascio della pergamena pari a € 16,00 (autorizzazione Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Entrate - Dire- zione regionale delle entrate per la Lombardia - Sezione staccata di Milano - Reparto Terzo - Prot. N. 3/9467/99 del 2/11/99) . Il ritardato versamento delle tasse universitarie comporta un contributo di mora fisso di € 75,00. Sede: Il Master si svolge presso la sede dell'Università IULM Via Carlo Bo, 1 20143 Milano. Segreteria Organizzativa: dal Lun. al Ven. dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 cell. 331 -8831215 tel.02-891412311 e-mail: master.madeinitaly@iulm.it 6
Puoi anche leggere