MARTEDÌ 16 MAGGIO SALA INTERNAZIONALE 9.00 9.30 - AIS Veneto

Pagina creata da Nicola Massa
 
CONTINUA A LEGGERE
MARTEDÌ 16 MAGGIO SALA INTERNAZIONALE 9.00 9.30 - AIS Veneto
MARTEDÌ 16 MAGGIO
SALA INTERNAZIONALE
 9.00   Saluti di benvenuto
 9.30   LA PAURA DELLA DILUIZIONE: PIOGGIA, IRRIGAZIONE E MATURAZIONE DELLE UVE
        SEMINARIO sponsorizzato da Ferrari
        Markus Keller, Washington State University (US)
10.30   TESTO UNICO E DECRETI APPLICATIVI: LA SEMPLIFICAZIONE TRA PROMESSE E REALTÀ
        Modulo gestito in collaborazione con Unione Italiana Vini
        Novità del Testo Unico e attesa per i decreti attuativi: lo stato dell’arte di una trattativa complessa ‐ Antonio Rossi,
        Unione Italiana Vini
11.30   L’INNOVAZIONE NEI TAPPI DI SUGHERO
        Modulo gestito in collaborazione con Amorim
        La migrazione dei composti volatili attraverso le chiusure Andrii Tarasov, Hochschule Geisenheim University (DE)
        NDTech per tappi in sughero naturale processo industriale per l’analisi del TCA tappo a tappo Miguel Cabral, R&D
        Amorim & Irmãos (P)
12.30   DALL’IBRIDAZIONE ALL’EASY‐2‐USE
        Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia – Fermentis
        Dall’ibridazione del lievito alla produzione Easy‐ 2‐Use: un molteplice know‐how industrial — Etienne Dorignac,
        Fermentis (F)
        Metodologia applicata alla selezione dei lieviti in funzione dell’estrazione dei polifenoli e delle proprietà organolettiche
        Jean Christophe Crachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde – Service Vigne & Vin (F)
13.30   STABILITÀ DELLA SO2: OSSERVAZIONI RECENTI E IMPLICAZIONE PRATICHE
        Modulo gestito in collaborazione con Nomacorc
        Vini che consumano troppa SO2: influenza della composizione del vino sull'efficacia antiossidante della SO2 Maurizio
        Ugliano, Università di Verona (I)
        Le cause del consumo di SO2 durante la conservazione dei vini — Elisa Martelli, Vinventions (I)
14.30   NUOVI APPROCCI AL MICROBIOMA DEL VIGNETO
        Modulo gestito in collaborazione con Biome Makers
        Il progetto EU MicroWine Lars Hestbjerg Hansen, Aarhus University (DK)
        Le interazioni pianta‐microrganismi Stephane Compant, Austrian Institute of Technology (AT)
        La patologia della pianta e la microbiologia applicata Alberto Acedo, WineSeq (E)
15.30   INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN ENOLOGIA
        Modulo gestito in collaborazione con Agrovin
        Resine a scambio anionico: stato dell’arte e proiezioni future della tecnica nell’enologia Isidro Hermosin Gutierrez,
        Universidad de Castilla La Mancha (E)
16.30   AMBIENTE E STATO DELLA VITE
        L’impronta microbiologica del terroir come biomarker della salute della vite e della qualità del vino (56) Ignacio Belda,
        Dep. Of Microbiology III, Complutense University of Madrid, (E) Zonazione dei vigneti da dati NDVI raccolti da veicoli
        aerei senza equipaggio (UAV) e mappatura della variabilità dei vigneti in Ontario, Canada (11) Hyun‐Suk Lee, CCOVI,
        Brock University (CA)
        L’adattamento alla siccità dello xilema della vite studiato mediante spettroscopia in riflettanza (9) Laura Rustioni,
        DISAA, Università di Milano (I)
        1° sessione – lavori candidati PREMIO OENOPPIA
17.30   COMPOSIZIONE DELL’UVA E QUALITÀ DEL VINO
        Il raffreddamento della chioma con acqua nebulizzata influenza la temperatura delle foglie, la composizione delle
        bacche e la qualità del vino di Sauvignon b. (30) ‐ Andrea Bellincontro, DIBAF, Università di Tuscia (I)
        Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per studiare le trasformazioni dei norisoprenoidi nelle uve (29)
        Eduardo Delacassa, DQO‐CYTAL, Universidad de la República del Uruguay (UY)
        Le parti solide dell’uva: contenuto di steroli e impatto sulla fermentazione alcolica (18) Erick Casalta, INRA UMR 1083
        SPO, Montpellier (F)
        2° sessione lavori candidati PREMIO OENOPPIA
19.00   Fine lavori
MARTEDÌ 16 MAGGIO
SALA NAZIONALE
10.30   NON‐SACCHAROMYCES E GUSTO DI LUCE
        Riduzione del tenore di etanolo nei vini rossi: comparazione di diversi approcci (38) Simone Giacosa, DiSAFA,
        Università di Torino
        Vini rossi con meno alcol e più glicerolo: uso aziendale di Candida zemplinina (20) Daniele Oliva, Istituto regionale
        del vino e dell'olio, Palermo
        Il gusto di luce nel vino bianco: meccanismi di formazione e prevenzione (55) Daniela Fracassetti, Dipartimento di
        Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, e l'Ambiente, Università di Milano
        1° sessione –candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
13.30   LE RISPOSTE DELLA GENETICA ALLE ESIGENZE DELLA VITICOLTURA MODERNA: LE NUOVE VARIETÀ RESISTENTI ED I
        NUOVI PORTINNESTI
        Modulo gestito in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
        I nuovi portinnesti “Serie M” Attilio Scienza, Università di Milano
        Le nuove varietà resistenti alle malattie Eugenio Sartori, VCR
14.30   IL GUSTO DI LUCE: ULTERIORI INDAGINI SULLA DIFFUSIONE E SOLUZIONI
        Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
        Diffusione potenziale del difetto nei vini italiani e risultati dei trattamenti proposti Maria Manara, Dal Cin Spa
        Gusto di luce: stato di avanzamento delle conoscenze su vini spumanti Davide Camoni, Enoconsulting
        Il difetto del gusto di luce visto dall’enologo Christian Scrinzi, GIV
15.30   PROCESSI INNOVATIVI IN VINIFICAZIONE
        Modulo gestito in collaborazione con TMCI Padovan
        Studi applicative degli ultrasuoni come innovazione di processo nella filiera enologica Emilio Celotti, Università di
        Udine
        Applicazione della filtrazione tangenziale dinamica per il trattamento delle fecce Silvano Dalla Cia, TMCI Padovan
16.30   SIVE E LA RICERCA VITIVINICOLA
        Le iniziative SIVE per favorire le interazioni tra ricerca e produzione Emilio Celotti, Presidente SIVE

        Presentazione dei lavori vincitori dei Premi Ferrarini – anno 2016
        Effetto dello stress idrico sul metabolismo dell'acino d'uva in varietà a bacca bianca e rossa ‐ Stefania Savoi,
        Università di Udine
        Applicazione della tecnologia dei fluidi supercritici sui sottoprodotti dell’industria enologica ‐ Andrea Natolino,
        Università di Udine

        Utilizzo delle fonti azotate nella fermentazione di Chardonnay: nuove conoscenze e risultati della sperimentazione
        SIVE Milena Carlot, CIRVE Conegliano
17.30   ASSEMBLEA SIVE

19.00   Fine lavori
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
SALA INTERNAZIONALE
 9.00   STABILITÀ TARTARICA COME STRUMENTO DI QUALITÀ: TRA OPPORTUNITÀ ED EVOLUZIONI
        Modulo gestito in collaborazione con Enologica Vason e Oenobrands
         Michel Moutounet, INRA (F)
        Udo Gruber, Rotkäppchen‐Mumm (DE)
         Elena Barbieri, Università Cattolica di Milano (I)
10.00   NUOVI STRUMENTI PER IL BIOCONTROLLO NELLA PRODUZIONE DEI VINI PREGIATI
        Modulo gestito in collaborazione con Perdomini IOC
        Biocontrollo nelle fasi prefermentative Olivier Pillet, Institute Oenologique de Champagne (F)
        Ambito sperimentale Gianbattista Tornielli, Università di Verona (I)
        Aspetti microbiologici ed enologici — Fabio Fracchetti, Microbion (I)
11.00   I PRODOTTI A BASE DI POLIASPARTATO DI POTASSIO: LA RIVOLUZIONE NELLA STABILIZZAZIONE TARTARICA DEL
        VINO
        Modulo gestito in collaborazione con Enartis
        Punti di forza della stabilizzazione tartarica con colloidi e nascita dell’applicazione enologica di Poliaspartato di
        potassio Gianni Triulzi, Enartis (I)
        Poliaspartato di potassio: performance enologica e sue singolarità — Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze (I)
        Poliaspartato di potassio: Valutazioni aromatiche dei vini — Ricardo Lopez, Universidad de Zaragoza (E)
12.00   GESTIONE NATURALE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO E DELL’ACIDITÀ IN CANTINA
        Modulo gestito in collaborazione con Lallemand
         Innovativa applicazione fogliare in vigneto per migliorare la maturità fenolica e aromatica delle uve ‐ Diego Tomasi,
        CREA‐Conegliano (I)
         Selezione di lieviti S.cerevisiae con capacità acidificante ed alta produzione di glicerolo Anne Julien‐Ortiz, Lallemand (F)
         Uno specifico ceppo di Lb. plantarum ad elevata efficienza per malolattiche in coinoculo : gestione e vantaggi Sibylle
        Krieger‐Weber, Lallemand (F)
13.00   L’ORGANIZZAZIONE DEL PROFUMO DEL VINO E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO
        SEMINARIO sponsorizzato da Garzanti Specialities
        Luigi Moio, Università di Napoli ‘Federico II’ (I)
14.00   LA BIO‐PROTEZIONE DEL MOSTO E DEL VINO E LE INTERAZIONI MICROBICHE: UNO STUDIO DI METAGENOMICA
        Modulo gestito in collaborazione con Chr. Hansen
        Cos’è la metagenomica: progetto microwine risultati e primi conclusioni Sophie Maria Gilberte Saerens, CHR Hansen
        (DK)
        Applicazione dei risultati di metagenomica per fermentazioni biocontrollate con minore SO2 — Stéphane Yerle,
        Consulente Enologo Bordeaux (F)
        Il progetto microwine ed il futuro dei vini biocontrollati nel mercato globale — Marco Razzauti, CHR Hansen (I)
15.00   VERSO LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI MOLECOLARI DELLA TIPICITÀ DEI VINI
        Modulo gestito in collaborazione con Laffort
        Identificazione dei determinanti molecolari responsabili dell’odore di nocciola dei vini da Chardonnay Axel Marchal,
        ISVV, Université de Bordeaux; Marine Gammacurta, ISVV, Université de Bordeaux (F)
16.00   MINITUBES: LA TECNOLOGIA CHE HA RIVOLUZIONATO L’USO DEI COADIUVANTI ENOLOGICI
        Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
        Aspetti produttivi e vantaggi della tecnologia miniTubes Alberto Granata, Dal Cin Spa
        WinTube: i vantaggi della corretta nutrizione amino acidica Maria Manara, Dal Cin Spa
        Esperienze di abbattimento di pesticidi in fermentazione Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach
17.00   LIEVITI E QUALITÀ DEL VINO
        Strategia evolutiva per lo sviluppo di ceppi di lievito alto‐produttori di glutatione per l’industria enologica (47) ‐
        Tommaso Bonciani, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia (I)
        L’influenza del DNA mitocondriale sulla produzione del vino (57) Alexandra Verspohl, Università di Modena e Reggio
        Emilia (I)
        Immobilizzazione dei lieviti in trucioli di rovere e in polvere di cellulosa per la fermentazione in bottiglia dello
        spumante (39) Carmen Berbegal, ENOLAB, ERI BioTecMed, Universitat de València (E)
        3° sessione – lavori candidati PREMIO OENOPPIA
18.00   LA STABILITÀ DEL VINO
        Formazione di torbidità proteica nel vino bianco il ruolo base della SO2 nel meccanismo di aggregazione proteica (42) ‐
        Ricardo Chagas, LAQV REQUIMTE, Universidade Nova de Lisboa (P)
        Vino‐Ossigeno‐Antiossidanti: come indirizzare meglio le scelte dell’enologo (15) Panagiotis Arapitsas, Dipartimento di
        Qualità Alimentare e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige (I)
        Decifrare il bouquet dell’invecchiamento del vino: studio sensoriale e molecolare di un concetto olfattivo complesso
        (26) Magali Picard, ISVV, Université de Bordeaux (F)
        4° sessione lavori candidati PREMIO OENOPPIA
19.00   Fine lavori
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
SALA NAZIONALE
12.00   TECNOLOGIA E SPERIMENTAZIONE PER LA VINIFICAZIONE DELLE UVE ROSSE
        Modulo gestito in collaborazione con Parsec
        Soluzioni e tecnologie innovative per la gestione avanzata del processo di fermentazione e macerazione Giuseppe
        Floridia, Parsec
        Vinificazione in sovra‐pressione nella macerazione delle uve rosse. Effetti sperimentali del sistema ADSF su Sangiovese
        Alessandra Biondi Bartolini, Consulente R&S
13.00   GESTIONE DEI MICRORGANISMI IN CANTINA
        Risparmio energetico in vinificazioni base spumante: gestione di lievito e temperatura (19) ‐ Tiziana Nardi, CREA
        Conegliano
        Schizosaccharomyces japonicus: lievito con elevata capacità di rilascio di polisaccaridi. Valutazione dell’impatto sulla
        stabilità proteica dei vini (46) Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze
        Lisozima immobilizzato su chitosano da A. niger: applicazione in bioreattore continuo (33) ‐ Ilaria Benucci, DIBAF,
        Università della Tuscia
        2° sessione candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
14.00   LIEVITI NON CONVENZIONALI “ADDOMESTICATI” PER L’ENOLOGIA
        Modulo gestito in collaborazione con Bioenologia 2.0
        Biodiversità e potenziale enologico di lievito non Saccharomyces di vari terroir italiani Sandra Torriani, Università di
        Verona
        Lieviti “made in Italy” naturali ed ibridi alternative all’uso di additivi chimici Maurizio Polo, Laboratorio Polo Srl
        Bioenologia 2.0
15.00   QUANDO Il LIEVITO RACCONTA IL VINO
        Modulo gestito in collaborazione con Bioenologia 2.0
        A passeggio per la vigna a caccia di nuovi lieviti Angiolella Lombardi, Bioenologia 2.0
        I lieviti del vigneto: perché sceglierli e come restituirli alla cantina Angela Capece, Starfinn spin off Università di
        Basilicata
16.00   VITICOLTURA DI PRECISIONE ED EFFETTI DI SICCITÀ E SCOTTATURE
        Viticoltura di precisione: ricostruzione 3D della chioma da piattaforma UAV (3) Salvatore Filippo Di Gennaro, Istituto di
        Biometeorologia IBIMET‐CNR
        Monitoraggio dello stress idrico della vite tramite termografia e spettroscopia (60) Simone Gabriele Parisi, DISAA,
        Università di Milano Scottature e conseguente ossidazione dei tannini: danno o miglioramento delle uve (10) Laura
        Rustioni, DISAA, Università di Milano
        3° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
17.00   MICROPROPAGAZIONE, POTATURA E USO UVA ACERBA
        Protocollo di rigenerazione e di micropropagazione della vite a partire da germogli ed espianti fogliari (25) Leila
        Caramanico, DISAA, Università di Milano
        La rifinitura posticipata della potatura invernale modifica fenologia, produzione e qualità dell’uva (49) Vania Lanari,
        DISAAA, Università Politecnica delle Marche
        Attività antibrunimento e antiossidante di uva acerba scartata dai vigneti (44) Federica Tinello, DAFNAE, Università di
        Padova
        4° sessione candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
18.00   BIONICA: L’INNOVATIVO SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERMENTAZIONE
        Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
        Il sistema BIONICA® per massimizzare l’efficienza fermentativa del lievito Diego De Filippi, HTS enologia
        Esperienza di installazione del sistema BIONICA® a livello industriale: vantaggi pratici e tecnologici Pierluigi Zama,
        Ce.Vi.Co.
19.00   Fine lavori
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
SALA INTERNAZIONALE
 9.00   ALLA RICERCA DELLA MINERALITÀ
        Modulo gestito in collaborazione con Tebaldi
        Le basi chimiche e sensoriali della mineralità nei vini Antonio Palacios, Universidad de la Rioja (E)
        Alla ricerca della mineralità nei terroir italiani Marco Tebaldi, Tebaldi (I)
10.00   IL RUOLO ESSENZIALE DEL SUOLO NEL VIGNETO – Sessione dedicata al progetto LIFE+ SOIL4WINE
        Caratteristiche chimico‐fisiche chiave del terreno di un vigneto Vincenzo Tabaglio, DIPROVES, Università Cattolica S.C.
        di Piacenza (I)
        Modulare vigoria, produttività e qualità dell’uva attraverso la gestione del suolo ‐ Stefano Poni, DIPROVES, Università
        Cattolica S.C. di Piacenza (I)
11.00   LA STABILITÀ DELLA QUERCETINA – Sessione del progetto QUE‐STAB ‐ PSR Regione Toscana
        I flavonoli del vino: caratteristiche, evoluzione, interazioni ‐Michel Moutounet, INRA Pech Rouge (F)
        L’evoluzione della quercetina nel Sangiovese e gli effetti delle pratiche enologiche‐ Stefano Ferrari, ISVEA (I)
        Esperienze di stabilizzazione su Brunello di Montalcino – Antonino Tranchida, Col d’Orcia (I)
12.00   AFFINAMENTO E CONTROLLO DEL VINO
        Approccio elettroanalitico per lo studio di antiossidanti ad uso enologico (53) Piergiorgio Comuzzo, Dipartimento di
        Scienze Agroalimentari, Ambientali ed Animali, Università di Udine
        Modellazione della distribuzione fenolica e dell’accesso di ossigeno nel vino in fusti di rovere (54) Antonio Tirelli,
        Università di Milano Un metodo innovativo per identificare l'annacquamento del vino (27) Matteo Perini, Fondazione
        Edmund Mach San Michele all’Adige
        5° sessione – candidati al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI
13.00   EUROPE VINE&WINE RESEARCH
        Sessione del progetto H2020 WINETWORK dedicata alla ricerca vitivinicola finanziata dalla UE

        Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle malattie del legno Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
        Le pratiche viticole dei viticoltori europei contro le malattie del legno Fanny Prezman, IFV Sud‐Ouest (F)
        Sintomi ed epidemiologia della flavescenza dorata in Europa François‐Michel Bernard, IFV Burgogne (F)
        Strategie per il controllo della flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee Maurizio Gily, consulente
        SIVE (I)

        Presentazione dei progetti europei in corso per il settore vitivinicolo:
        COST Action FA1303 Controllo sostenibile delle malattie del tronco della vite – Florence Fontaine, Università di Reims
        PATHOGEN (Erasmus+) Conoscenza e gestione de virus della vite
        VITISOM (LIFE+) Viticulture Innovative Soil Organic Matter management
        PLAID (H2020) Accesso all’innovazione attraverso la dimostrazione in azienda
        IOF2020 (H2020) Introduzione delle tecnologie internet in vigneto e cantina
        WETWINE (Interreg Sudoe) Conservazione e protezione del patrimonio viticolo naturale
        EIP AGRI FOCUS GROUP ‐ Disease and Pest in Viticulture
        FERTIVIN (GO Galicia) Riduzione e ottimizzazione della fertilizzazione in vigneto
        CONSERVIN (GO Languedoc‐Roussillon) Invecchiamento vini bianchi e rosati
        VALORINVITIS (GO PSR Emilia Romagna) Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva
        e sostenibile della viticoltura piacentina in un contesto di mutate condizioni climatiche
        PROVITERRE (GO PSR Emilia Romagna) Buone pratiche agricole per la conservazione del suolo
        VINSACLIMA (GO PSR Emilia Romagna) Soluzioni efficaci per contrastare l'impatto del cambiamento climatico, per
        limitare il rilascio di sostanze inquinanti, per migliorare la qualità delle acque e del suolo, e per controllare le avversità
        Impronta carbonio (GO PSR Emilia Romagna) ‐ Valutazione delle emissioni di CO2 in relazione ai sistemi viticoli
        altamente sostenibili
        Tecniche sostenibili (GO PSR Emilia Romagna) ‐ Applicazione di tecniche e metodi sostenibili per la protezione delle
        colture, l'irrigazione e la nutrizione in viticoltura
        VINTEGRO (GO PSR Toscana) ‐ Integrità e stabilità del vino toscano
17.00   Chiusura della manifestazione
SPAZIO DEGUSTAZIONE
MARTEDÌ 16 MAGGIO
10.30   Vino e paesaggio: appuntamento al buio
        Presentazione risultati sperimentali, Valeria Fasoli, Donne della Vite
        Sessione di degustazione open nello spazio antistante la sala dalle 14 alle 18
        Organizzato da Donne della Vite

13.30   Lieviti Anchor e nuove tendenze di consumo (I)
        Organizzato da Enologica Vason

16.00   Degustazione dimostrativa
        Organizzato da Nomacorc

18.30   Colleghi nel Bicchiere: Il Caviale d’Aquitania sposa i vini Vicentini
        Organizzato da Vinidea

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
10.00   Valorizzare la qualità dei vini con i coadiuvanti natural
        Organizzato da Ever

13.00   Lieviti Anchor e nuove tendenze di consumo (II)
        Organizzato da Enologica Vason

16.00   Vini bioprotetti
        Organizzato da Chr. Hansen

18.30   Colleghi nel Bicchiere: Porto, armonia tra tradizione e innovazione
        Organizzato da Vinidea

GIOVEDÌ 18 MAGGIO
10.00   Le novità Lallemand nel bicchiere: sperimentazioni 2016
        Organizzato da Lallemand

13.00   Colleghi nel Bicchiere: Il Pinot nero in Champagne, un vitigno di Montagna! (1)
        Organizzato da Vinidea

17.00   Colleghi nel Bicchiere: Il Pinot nero in Champagne, un vitigno di Montagna! (2)
        Organizzato da Vinidea

                                            Programma aggiornato al 21 aprile 2017
Puoi anche leggere