MANUALE UTENTE PER L'ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI - COMUNE DI FERRARA Centri Ricreativi Infanzia 0-6 anni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI FERRARA Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie MANUALE UTENTE PER L’ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Centri Ricreativi Infanzia 0-6 anni Centri Ricreativi Estivi 6-13 anni
Le iscrizioni ai Servizi Scolastici avvengono attraverso il portale Iscrizioni Online. Per effettuare una nuova registrazione scegliere Nuova registrazione e seguire i passaggi illustrati qui di seguito. Chi si era già registrato in precedenza può effettuare il login con le credenziali di cui è già in possesso (e passare a pagina 6).
Sia che ci si sia appena registrati, sia che si abbia effettuato login con credenziali ottenute in precedenza, si accede alla Home Page dei Servizi Online. Scegliere Iscrizioni.
Scegliere Nuova domanda (eventualmente si vedono in questa pagina domande presentate in precedenza, ad esempio per iscrizione a nidi o materne)
Scegliere il servizio desiderato (CRI nidi, CRI materna, Centri Estivi ). Nel caso di CRE scegliere tra le possibilità: mese intero, 1° quindicina, 2° quindicina). Premere Avanti.
Viene presentato il nucleo anagrafico del richiedente, con i componenti della famiglia.
Indicare l’utente del servizio (il bambino/bambina per il quale viene presentata la domanda) selezionando il cerchietto sulla destra; indicare la relazione di parentela degli altri membri della famiglia rispetto all’utente (madre/padre, fratello/sorella, nonno/nonna, zio/zia, ecc..). Confermare premendo Avanti.
Si accede alla pagina dei recapiti. Fornirne almeno uno cliccando sul simbolo indicato.
Aggiungere quanti recapiti si desidera, specificando UN SOLO preferito (mettere la spunta nell’apposita casella). Confermare l’inserimento di ogni recapito prima di inserire il successivo. Al termine dell’inserimento dei recapiti premere Avanti.
Se lo si desidera, inserire il reddito ISEE con la relativa data di validità (verrà utilizzato per determinare la retta dovuta per il servizio; in mancanza di reddito ISEE verrà assegnata la retta massima). Premere Avanti.
Viene visualizzata la pagina per la scelta della sede.
Selezionare la sede prescelta dalla colonna di sinistra e spostarla a destra con l’apposita freccia verde.
Confermare la scelta premendo Avanti
Si accede alla pagina dedicata alle dichiarazioni della situazione familiare. Accedere ai dettagli delle singole voci cliccando sul simbolo
Inserire le informazioni relative alla condizione occupazionale del nucleo familiare selezionando la voce appropriata.
Fornire le indicazione sugli altri figli eventualmente iscritti al servizio. Al termine premere Avanti.
Si accede alla pagina dedicata alle ulteriori dichiarazioni. Accedere ai dettagli delle singole voci cliccando sul simbolo
Indicare i dati relativi alla situazione lavorativa del padre.
Indicare i dati relativi alla situazione lavorativa della madre.
Fornire le informazioni relative all’ordine di scuola frequentata.
Fornire le ulteriori dichiarazioni richieste, infine confermare premendo Avanti.
Allegare eventuali documenti seguendo le istruzioni riportate nella pagina. Al termine premere Avanti.
Controllare nella pagina di riepilogo che i dati inseriti siano corretti. Se è necessario modificarli usare il bottone Indietro, altrimenti confermare l’inserimento della domanda con il bottone Inoltra.
Si riceve la conferma dell’avvenuta presentazione della domanda. E’ possibile stampare la ricevuta selezionando la voce Stampa la ricevuta.
Premendo OK si ritorna all’elenco delle domande presentate. Anche da qui è possibile accedere alla stampa della ricevuta selezionando il simbolo
Puoi anche leggere