MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Pagina creata da Margherita Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                           Rev.6 Del 30/08/19
                                           Raq
                                           Carmela dr. Restuccia
        PROCEDURE PREANALITICHE E
   MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                           Pagina 1 di 27
           DEI CAMPIONI BIOLOGICI

  MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE
                  E
MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE

            DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                                                                   1
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                                                                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                                                                                       Raq
                                                                                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                       PROCEDURE PREANALITICHE E
                  MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                                                                                       Pagina 2 di 27
                          DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Sommario
1     INDICAZIONI PER I PRELIEVI EMATICI ........................................................................................................... 3
    1.1       PRELIEVO DI SANGUE VENOSO ...................................................................................................................................3
    1.2       PROVETTE IN DOTAZIONE IN LABORATORIO ..........................................................................................................3
2     INDICAZIONI PER I PRELIEVI DI MATERIALI BIOLOGICI ............................................................................ 6
      2.2.1 Premessa ...................................................................................................................................................... 6
    2.1       BATTERIOLOGIA..............................................................................................................................................................6
    2.3       Avvertenza generale .............................................................................................................................................................6
    2.4       Esami microbiologici Tratto Urinario ..................................................................................................................................7
    2.5       RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE ................................................................................................................................7
    2.6       URINOCOLTURA ..............................................................................................................................................................9
    2.7       URINE RACCOLTE CON SACCHETTO ADESIVO........................................................................................................9
    2.8       URINE RACCOLTE DA CATETERE A PERMANENZA ..............................................................................................10
3     Esami microbiologici Apparato Respiratorio ...................................................................................................... 10
    3.1       TAMPONE FARINGEO ...................................................................................................................................................10
    3.2       TAMPONE NASALE ........................................................................................................................................................10
    3.3       ESPETTORATO ................................................................................................................................................................11
4     Esami microbiologici Materiali vari ...................................................................................................................... 12
    4.1       TAMPONE AURICOLARE ..............................................................................................................................................12
    4.2       TAMPONE CONGIUNTIVALE .......................................................................................................................................12
    4.3       PUS E TAMPONE FERITA ..............................................................................................................................................12
5     Esami Microbiologici del Tratto Urogenitale ....................................................................................................... 13
    5.1       TAMPONE VAGINALE ...................................................................................................................................................13
    5.2       TAMPONE URETRALE ...................................................................................................................................................13
    5.3       TAMPONE ENDOCERVICALE ......................................................................................................................................14
    5.4       LIQUIDO SEMINALE (Spermiocoltura) ..........................................................................................................................14
    5.5       Ricerca CHLAMIDYA TRACHOMATIS .........................................................................................................................15
    5.6       Ricerca MYCOPLASMI UROGENITALI ........................................................................................................................15
6     Esami Microbiologici del Tratto Gastrointestinale ............................................................................................. 15
    6.1       FECI PER COPROCOLTURA, ESAME PARASSITOLOGICO, ESAME CHIMICO FISICO, RICERCA HP .............15
    6.2       COPROCOLTURA............................................................................................................................................................16
    6.3       FECI PER ESAME PARASSITOLOGICO .......................................................................................................................16
    6.4       SCOTCH TEST .................................................................................................................................................................17
    6.5       Feci per ricerca di Sangue Occulto (METODICA ANTICORPI ANTI Hb UMANA) ......................................................18
7     Schema Riassuntivo .............................................................................................................................................. 19
    7.1       tampone ..............................................................................................................................................................................19
    7.2       espettorato ..........................................................................................................................................................................20
    7.3       liquido seminale per esami microbiologici .........................................................................................................................20
8     CITOLOGIA ............................................................................................................................................................ 21
    8.1       Urine ..................................................................................................................................................................................21
9     ANATOMIA PATOLOGICA .................................................................................................................................. 21
    9.1       PAP TEST- Modalità di prelievo .......................................................................................................................................21
    9.2       Pap test tradizionale ...........................................................................................................................................................21
    9.3       Pap test su strato sottile ......................................................................................................................................................23
10         PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA .............................................................................................. 23
    10.1      CURVA GLICEMICA.......................................................................................................................................................23
    10.2      Esecuzione curva da carico di glucosio (OGTT) ................................................................................................................23
11         QUANTIFERON ................................................................................................................................................ 25
12         Trasporto in sicurezza dei campioni biologici ............................................................................................... 25
    12.1      RACCOMANDAZIONI GENERALI ...............................................................................................................................25
    12.2      TRASPORTO SU VEICOLO ............................................................................................................................................26
    12.3      SPEDIZIONE.....................................................................................................................................................................26
13         RACCOMANDAZIONI IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE ...................................................... 26
    13.1      Provette siero,plasma,sangue .............................................................................................................................................27
    13.2      Campioni per esami microbiologici e isto-patologici ........................................................................................................27
    13.3      Vetrini ................................................................................................................................................................................27

                                                                                                                                                                                                      2
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                                                                Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                Raq
                                                                                Carmela dr. Restuccia
                PROCEDURE PREANALITICHE E
           MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                Pagina 3 di 27
                   DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Premessa
Al fine di ottenere un buon risultato degli esami di laboratorio, forniamo le seguenti indicazioni
In allegato Manuale Procedure Preanaliti

                     1    INDICAZIONI PER I PRELIEVI EMATICI
1.1   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Materiale occorrente: citrosil, benzalconio cloruro in soluzione idroalcolica 70% p/p di alcol etilico,
altro disinfettante, provette con tappo colorate.
Vedi,di seguito, elenco dettagliato delle provette da utilizzare.
Modalità – disinfettare il sito di venipuntura con disinfettante, prelevare la quantità di sangue
necessaria all’esecuzione degli esami previsti, e suddividere nelle opportune provette.
Conservare le provette a temperatura +2/+8°C sino al momento del ritiro e consegna in
laboratorio

1.2     PROVETTE IN DOTAZIONE IN LABORATORIO

                    Volume : 4 ml , Tappo azzurro sistema Vacuum

                    Anticoagulante: Contiene Sodio citrato
                    Agitazione:   Si

                    Da utilizzare per: COAGULAZIONE
                                          PT, PTT, Fibrinogeno,ATIII, APC-R, PS, LAK, D-Dimero
                                          Fattori della coagulazione

                   Volume : 4 ml , Tappo Lilla sistema Vacuum

                   Anticoagulante: Contiene K3 EDTA
                   Agitazione:   Si

                   Da utilizzare per: EMATOLOGIA,
                                         Emocromo, reticolociti, Ves, Hb elettroforesi,Alcolemia
                                         Gruppo sanguigno, Ammonio,ecc

                                                                                                        3
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                                                 Rev.6 Del 30/08/19
                                                                 Raq
                                                                 Carmela dr. Restuccia
     PROCEDURE PREANALITICHE E
MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                 Pagina 4 di 27
        DEI CAMPIONI BIOLOGICI

    Volume: 4 ml Tappo Verde sistema vacuum

    Anticoagulante: Contiene Li eparina
    Agitazione:   Si

    Da utilizzare per: medicina Lavoro
                          Metalli, Carbossi Hb,

     Volume: 4ml Tappo grigio sistema vacuum

     Anticoagulante: Contiene EDTA/iodio acetato
     Agitazione:   Si

     Da utilizzare per: Glicemie (codice di inserimento “gls”)
     Glicemie, Curve glicemiche, post Prandiali

                        Non mettere l’etichetta codice a barre al di
                        sotto della freccia

            Volume: 5ml Tappo rosso sistema Vacuum
            Anticoagulante: Contiene acceleratore della coagulazione
            Agitazione:     NO
            Da utilizzare per:
            ChimicaClinica,Sierologia,Immunologia,Farmaci(dosaggi)Tossicologia

                                                                                         4
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                                                            Rev.6 Del 30/08/19
                                                                            Raq
                                                                            Carmela dr. Restuccia
                  PROCEDURE PREANALITICHE E
             MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                            Pagina 5 di 27
                     DEI CAMPIONI BIOLOGICI

2                    Volume: 3.5ml Tappo celeste anello BLU sistema Vacuum
                     Anticoagulante: SI
                     Agitazione:     SI
                     Da utilizzare per: SOLO PER OMOCISTEINA (codicedi inserimento “omos”)

       2.1

       2.2

    1Agogiallo20G:                      Da inserire nella camicia 4
    2Agoverde21G:                       Da inserire nella camicia 4
    3Adattatore per Ago Farfalla:       Da inserire nella camicia 4
    4 camicia
    5Ago Farfalla azzurro 23G:          Da inserire nell’adattatore 3
    6Ago Farfalla verde 21G :           Da inserire nell’adattatore 3

       1.1

       1.2

       1.3

       1.4

       1.5

       1.6

       1.7

       1.8
             1           2              3                         4
       1.9

                 5                  6

                                                                                                    5
MANUALE PROCEDURE PREANALITICHE E - MODALITA' DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI
IDL 03.02 A
                                                                                   Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                   Raq
                                                                                   Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                   Pagina 6 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

         2 INDICAZIONI PER I PRELIEVI DI MATERIALI BIOLOGICI

2.2.1 Premessa
Alla Cortese Attenzione di Tutti i Laboratori con reparto di Microbiologia

Oggetto: PIASTRE PER URINOCOLTURA
Si comunica a tutti i laboratori che inviano piastre per URINOCOLTURA al reparto di
Microbiologia di CARATE BRIANZA               per le ricerche di microrganismi nelle urine
(URINOCOLTURA) dovranno usare solo terreni CPS questo per poter consentire una corretta e
immediata identificazione
I terreni dovranno essere seminati con ansa da 1 microlitro su mezza piastra, evitando il
sovraccarico dell’ansa, scaricando l’ansa al primo passaggio, girando l’ansa e seminando con
metodo di deminazione da manuale di microbiologia.

Per spiegazioni potete contattare il reparto di Microbiologia di Carate
Dott.ssa Marino
Dott.ssa Bertazzolo
Dott. Avanzo

2.1      BATTERIOLOGIA
La raccolta dei campioni rappresenta un passaggio cruciale per il corretto isolamento dei microrganismi .
Vanno quindi tenute in considerazione alcune norme generali che valgono per la svariata tipologia dei
materiali clinici analizzabili :
- il campione deve essere raccolto con il minimo di contaminazione da parte di tessuti
   o secrezioni adiacenti
- deve essere prelevato nei momenti ottimali
- deve essere prelevato in quantità sufficiente per permettere le colture richieste
- deve essere prelevato, qualora possibile, prima della somministrazione di antibiotici
- si devono utilizzare contenitori sterili

2.3   Avvertenza generale
Nella necessità di avere la costante tracciabilità dei campioni entranti nella sezione di
microbiologia e tossicologia, si evidenzia l’obbligo di porre le etichette identificative con codice a
barre attenendosi alle seguenti indicazioni:
       - Ricerche con contenitore di raccolta (urine, feci, liquidi biologici, etc) direttamente sul
           contenitore stesso del campione biologico, non sulla confezione di cartone esterna nè
           sul tappo
       - Tamponi biologici di varia natura nella parte inferiore del tampone stesso (zona
           solitamente priva di adesivi) senza coprire eventuali scritte od informazioni riportate
           sull’adesivo sovrastante
                                                                                                            6
IDL 03.02 A
                                                                                        Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                        Raq
                                                                                        Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                        Pagina 7 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

2.4   Esami microbiologici Tratto Urinario

ESAME URINE
Materiale occorrente
  contenitore sterile per urine
Modalità: Immediatamente dopo il risveglio,dopo accurata toilette, raccogliere le prime urine del mattino
direttamente nel contenitore.
Conservazione: +2°/8°C portare al laboratorio in più presto possibile
Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio od acquistato in farmacia.
Avvertenze: Non assumere antibiotici prima dell’esame; non eseguire l’esame durante il flusso mestruale.

2.5   RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
Materiale occorrente
 bidoncino con chiusura ermetica ( VEDI SIMILARE)

 Modalità
Durante le 24 ore della raccolta delle urine: scartare la prima minzione del mattino (per esempio quella delle
ore 7.00); dal quel momento in poi raccogliere direttamente nel contenitore tutte le urine della giornata
compresa la prima minzione delle ore 7.00 del giorno successivo. Durante la raccolta bere liquidi come di
solito, tralasciando di assumere alcolici e conservare il contenitore in luogo fresco, al riparo dalla luce.
Conservazione: +2°/8°C
Avvertenze: La mancata raccolta anche di una piccola quantità di urina compromette la significatività
dell’esame.

                                                                                                                7
IDL 03.02 A
                                                                                    Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                    Raq
                                                                                    Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                    Pagina 8 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                    MODALITA’ DI RACCOLTA URINE 24 H ACIDIFICATE

La raccolta delle urine delle 24 ore acidificate è necessaria per l’esecuzione dei seguenti esami:

17-CHETOSTEROIDI URINE
ACIDO 5-OH INDOLACETICO
ACIDO OMOVANILLICO URINE
ACIDO OSSALICO URINIRARIO
ACIDO VANILMANDELICO
ADRENALINA - NORADRENALINA URINARIA
ALDOSTERONE 24h
CALCIO URINARIO
CITRATO URINARIO
CORTISOLO URINARIO
DOPAMINA URINARIA
FOSFORO URINARIO
IDROSSIPROLINA
MAGNESIO URINARIO
METANEFRINE URINE 24H
NORMETANEFRINE

MODALITA’ DI RACCOLTA

L’ acidificazione viene effettuata a domicilio dal paziente versando nel recipiente dedicato Prima di
iniziare la raccolta, circa 5 ml di HCl 5 M per ogni litro di urina (4 cucchiai di acido muriatico del
commercio) al fine di avere un pH non superiore a 4,00.
Al risveglio, scartare le urine emesse con la prima minzione (non servono alla raccolta).
Da questo momento in poi raccogliere tutte le urine emesse nell’arco di 24 ore (quindi dell’intera giornata
e anche quelle eventuali della notte) compresa la prima minzione del mattino seguente quello di inizio
raccolta; queste urine concludono la raccolta.
Al termine della raccolta mescolare accuratamente, e consegnare il contenitore al laboratorio entro le 24h

AVVERTENZE:
Poiché il contenitore contiene 10 ml di Acido Cloridrico al 10% (Acido        Muriatico: sostanza altamente
corrosiva ed irritante) utilizzare le seguenti accortezze:
Non urinare direttamente nel contenitore, ma avvalersi dell’ausilio di un adatto contenitore separato (ad
esempio un vaso da notte).
Versare, ad ogni minzione, le urine nel contenitore per la raccolta delle urine 24 ore, facendo attenzione a
non creare schizzi ed a non inalare vapori
Tenere il contenitore ben chiuso e non capovolgerlo per evitare uscite accidentali di prodotto.
In caso di contatto accidentale dell’acido con la cute lavare immediatamente ed abbondantemente con
acqua e consultare il proprio medico.
Non è necessario conservare il contenitore in frigorifero, ma è sufficiente un luogo fresco ed aerato.
Non interrompere eventuali terapie in corso.
Non è necessario osservare diete particolari.

Indicazioni per il laboratorio

           misurare il volume totale delle urine raccolte
           prelevare un'aliquota di circa 10 ml di urina delle 24 h acidificata, con l’indicazione della
            diuresi totale per l'esecuzione dell'analisi

                                                                                                               8
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                  PROCEDURE PREANALITICHE E
             MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 9 di 27
                     DEI CAMPIONI BIOLOGICI

2.6       URINOCOLTURA
Materiale occorrente
     contenitore sterile di plastica a bocca larga con tappo a vite
        Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio od acquistato in farmacia.

Modalità
Nel contenitore sterile a bocca larga, raccogliere le prime urine del mattino
Pulire accuratamente i genitali esterni con soluzione saponosa, sciacquare e asciugare con panno pulito.
Scartare il primo getto di urina e raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio avendo
l’avvertenza di non contaminare con le mani o i genitali i bordi, il coperchio o l’interno del contenitore.
Scartare l’ultimo getto di urina
Chiudere accuratamente il contenitore

L’esame prevede la ricerca di :
         germi aerobi
         miceti
Terapie antibiotiche in atto possono interferire sull’esito e vanno segnalate in laboratorio.
Conservazione: +2°/8°C portare al laboratorio in più presto possibile

2.7       URINE RACCOLTE CON SACCHETTO ADESIVO
        lavare accuratamente con acqua e sapone i genitali esterni ed il perineo,sciacquare ed
         asciugare
       aprire il sacchetto sterile evitando di toccarne l’interno
       far aderire il sacchetto alla cute
       raccogliere le urine
       porre il sacchetto in posizione verticale in un contenitore a bocca larga
       non travasare le urine dal sacchetto in un altro contenitore
      Se il bimbo non riesce ad urinare, rimuovere il sacchetto dopo 30 min. e ripetere la procedura

                                                                                                               9
IDL 03.02 A
                                                                                            Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                            Raq
                                                                                            Carmela dr. Restuccia
                   PROCEDURE PREANALITICHE E
              MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                            Pagina 10 di 27
                      DEI CAMPIONI BIOLOGICI

2.8       URINE RACCOLTE DA CATETERE A PERMANENZA
         clampare il catetere immediatamente a valle del dispositivo di prelievo
         disinfettare il dispositivo del catetere
         raccogliere sterilmente con una siringa la quantità di urina necessaria , e dispensarla in un
          contenitore sterile

                     3 Esami microbiologici Apparato Respiratorio
Campioni analizzabili :
    tampone cavità orale (utilizzare tampone con terreno di trasporto a T amb per max 24h)
    tampone faringeo      (tampone con terreno di trasporto a T amb. per max 24 h)
    tampone nasale        (tampone con terreno di trasporto a T amb. per max 24 h)
    espettorato
In caso di consegna tardiva il materiale biologico deve essere conservato a +2° - 8° C per 24 ore.

3.1       TAMPONE FARINGEO
Materiale occorrente
 1 tampone con terreno di trasporto
 abbassalingua
 Modalità: facendo uso di abbassalingua sterile e di un appropriato sistema di illuminazione, applicare il
tampone direttamente sulla sede interessata evitando il contatto con la lingua, il velo palatino e le arcate
dentarie. Assicurarsi che il tampone si imbibisca del materiale patologico della lesione premendo sulle cripte
tonsillari in cui si annida il germe; evitare che il tampone si contamini con saliva; il tampone deve essere
estratto solo al momento del prelievo e riposto immediatamente dopo, nel terreno di trasporto.
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

3.2       TAMPONE NASALE
Materiale occorrente:
 tampone sottile montato su filo di alluminio.
 Modalità
Dopo aver immobilizzato la testa del paziente, inserire con cautela il tampone sottile in una narice fino a
raggiungere la parete posteriore del rinofaringe, mantenere il tampone in situ per qualche secondo e ruotare
delicatamente; ripetere l’operazione per l’altra narice: Mettere i tamponi nel terreno di trasporto.
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

                                                                                                                    10
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                   PROCEDURE PREANALITICHE E
              MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 11 di 27
                      DEI CAMPIONI BIOLOGICI

3.3   ESPETTORATO
Materiale occorrente
 contenitore sterile a bocca larga o barattolo urine

Modalità
Raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse, l’espettorato deve provenire dall’apparato polmonare -
bronchiale e non deve essere costituito da saliva. Se il paziente ha difficoltà ad espettorare è consigliato fare
un aerosol di soluzione fisiologica tiepida.

Ai soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato per incapacita’ del riflesso della tosse, o per secrezione
bronchiale scarsa, si consiglia , nei due giorni precedenti l’esame, la somministrazione di mucolitici od
espettoranti.
E’ possibile inviare anche broncoaspirati e broncolavaggi
Conservazione: in caso di consegna tardiva il materiale         biologico deve essere conservato a 2° - 8° C
per 24 ore.

A livello di questi distretti il nostro laboratorio esegue di routine la ricerca dei seguenti microrganismi:
     streptococco beta-emolitico di gruppo A
     streptococcus pneumoniae
     staphylococcus aureus
     enterobatteriacee
     miceti

                                                                                                               11
IDL 03.02 A
                                                                                     Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                     Raq
                                                                                     Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                     Pagina 12 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                          4 Esami microbiologici Materiali vari

4.1   TAMPONE AURICOLARE
Materiale occorrente
 1 tampone sottile montato su filo di alluminio (tampone sottile)
Modalità: Il prelievo prevede l’inserimento nella curvatura del condotto uditivo esterno di tampone, per la
raccolta del materiale che fuoriesce dal timpano.
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

4.2   TAMPONE CONGIUNTIVALE
Materiale occorrente
●1 tampone con terreno di trasporto
 Modalità
 Le secrezioni possono essere raccolte dalla congiuntiva tarsale mediante tampone prima dell’introduzione
di anestetici e/o antibiotici.
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

4.3   PUS E TAMPONE FERITA
Materiale occorrente
 tampone con terreno di trasporto
 siringa sterile,
 contenitore di plastica sterile (provette o recipienti con tappo a vite).
Modalità
Per le raccolte superficiali (ferite) si raccomanda la detersione della lesione con soluzione salina sterile e
prelievo con siringa o tampone evitando il più possibile ogni contaminazione. Per la raccolta di materiale in
profondità si raccomanda accurata disinfezione della cute. Per la raccolta di tragitti fistolosi è opportuno
procedere ad accurata pulizia del tragitto immettendovi, dopo aver disinfettato la cute in corrispondenza
dell’orifizio, soluzione salina sterile ed aspirandola successivamente. Penetrare quindi con un catetere sterile
nel focolaio suppurativo procedendo ad aspirazione del materiale.
Conservazione: a temperatura ambiente il tampone con terreno di trasporto, siringa o provette sterili
conservare in frigorifero

                                                                                                             12
IDL 03.02 A
                                                                                        Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                        Raq
                                                                                        Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                        Pagina 13 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                    5 Esami Microbiologici del Tratto Urogenitale
Avvertenze generali:
Qui di seguito sono descritte le modalità di prelievo e il materiale da utilizzare per la ricerca di esami colturali
Vista la complessità e la molteplicità degli esami eseguibili su tali campioni biologici si consiglia di
contattare il laboratorio per l’indicazione di eventuali procedure particolari di prelievo

5.1   TAMPONE VAGINALE
Materiale occorrente:
 1 tampone generico con terreno di trasporto
 1 tampone generico con terreno di trasporto se richiesto anche Trichomonas
Modalità: il prelievo deve essere effettuato dal fornice posteriore vaginale
Avvertenze generali
- non avere rapporti nelle 24 ore precedenti l’esame
- non essere in periodo mestruale
- non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
- aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

L’esame generico è finalizzato alla ricerca dei seguenti microrganismi:
 miceti
 enterobacteriacee
 streptococchi
 cocchi gram+

e’ possibile ricercare anche :
 Chlamydia trachomatis, Ureaplasma urealyticum, Micoplasma hominis, Trichomonas vaginalis,
    Gardnerella vaginalis

5.2   TAMPONE URETRALE
Materiale occorrente:
 1 tampone generico con terreno di trasporto
 1 tampone sottile senza terreno di trasporto per ricerca Chlamydia esame a fresco
Modalità introdurre uno dopo l’altro i tamponi nell’uretra per circa 1- 2 cm.
Avvertenze
- non aver urinato nelle 3 ore precedenti l’esame
- aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
- non vere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
Se richiesta la ricerca di trichomonas è necessario utilizzare tampone dedicato con terreno di trasporto
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

                                                                                                                  13
IDL 03.02 A
                                                                                    Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                    Raq
                                                                                    Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                    Pagina 14 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

L’esame colturale generico è finalizzato alla ricerca dei seguenti microrganismi:
- miceti
- microrganismi aerobi

e’ possibile ricercare
    chlamydia trachomatis
- ureoplasma urealyticum e micoplasma hominis
- neisseria gonorrea
- gardnerella vaginalis.

5.3   TAMPONE ENDOCERVICALE
Materiale occorrente:
 1 tampone sottili con terreno di trasporto
Modalità Eliminare l’eventuale eccesso di muco con un tamponcino, inserire poi il tampone nell’endocervice
e ruotare cercando di raccogliere numerose cellule.

Avvertenze
- non essere in periodo mestruale
- non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
- aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
- non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
Conservazione: a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

5.4   LIQUIDO SEMINALE (Spermiocoltura)
Materiale occorrente:
 1 contenitori sterili di plastica a bocca larga con tappo a vite

Modalita’ di prelievo:
       - il paziente deve astenersi dai rapporti sessuali nei 3-4 giorni precedenti l’esame
       - aver cessato terapie antibiotiche da almeno una settimana
       - il prelievo deve essere preceduto da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani
       - la raccolta del seme deve avvenire tramite masturbazione direttamente in un contenitore sterile.

Conservazione: a temperatura ambiente e consegnare al laboratorio il prima possibile non oltre le 3 ore

                                                                                                            14
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 15 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Avvertenze: Non toccare con le mani l’interno del contenitore; evitare la caduta di peli

L’esame colturale generico e’ finalizzato alla ricerca dei seguenti microrganismi:
- miceti
- microrganismi aerobi

e’ possibile ricercare anche
gardnerella vaginalis
micoplasmi
chlamidya trachomatis

5.5   Ricerca CHLAMIDYA TRACHOMATIS

Campioni analizzabili:

 Tampone endocervicale senza terreno di trasporto
 Tampone uretrale senza terreno di trasporto
 Liquido seminale
Non vengono accettati i tamponi pervenuti in Laboratorio immersi nel terreno di trasporto agarizzato
La ricerca della Chlamidya viene eseguita in immunocromatografia

5.6   Ricerca MYCOPLASMI UROGENITALI
( M.hominis, U. urealitycum )

Campioni analizzabili:
 Tampone uretrale / Tampone endocervicale con terreno di trasporto
 Liquido seminale
 Urina

                     6    Esami Microbiologici del Tratto Gastrointestinale

6.1   FECI PER COPROCOLTURA, ESAME PARASSITOLOGICO, ESAME CHIMICO FISICO, RICERCA HP
Materiale occorrente
 contenitore sterile di plastica con paletta di raccolta e tappo a vite da ritirare in laboratorio o in vendita in
     farmacia.
Modalità
Prelevare una PICCOLA quantità di feci (pari ad una noce se le feci sono solide, o ad un cucchiaio colmo se
le feci sono liquide o semi liquide).
Chiudere accuratamente il contenitore
Conservazione: a temperatura ambiente per massimo due ore o altrimenti sino a 8 ore in frigorifero

                                                                                                                15
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 16 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

6.2   COPROCOLTURA
Le feci devono essere prelevate possibilmente all’esordio dell’enteropatia quando sono diarroiche, e prima
dell’inizio della terapia antibiotica. Il materiale fecale deve essere raccolto evitando la contaminazione con
urina. Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente presente nei contenitori in commercio, e
la quantità del campione deve essere pari ad una “noce”.

Conservazione
In caso di consegna tardiva e’ necessario conservarlo frigorifero a +2-8 °c al massimo per 24 ore.

Il campione viene seminato automaticamente su terreni per l’isolamento di:
 Salmonella sp.
 Shigella sp.
 Campylobacter
Altri germi possono essere correlati a patologie enteriche, e la loro ricerca deve essere esplicitamente
richiesta dal medico.
Elenchiamo di seguito i microrganismi che il nostro laboratorio e’ in grado di isolare:
- Stapylococcus aureus
- Yersinia enterocolitica
- E.Coli O:157 enteropatogeni
 Candida sp.
 Clostridium difficile
Per quest’ultimo è consigliabile ricercare la tossina A

6.3   FECI PER ESAME PARASSITOLOGICO
Materiale occorrente
contenitori di plastica con paletta di raccolta e tappo a vite, (va bene anche quello indicato per esame
completo feci)
Modalità
Raccogliere una piccola quantità di feci e porla in un contenitore apposito
Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio od acquistato in farmacia.

Poiché l’eliminazione dei parassiti è saltuaria, per un corretto risultato è opportuno eseguire la raccolta
di 3 campioni di feci in giorni diversi.
Conservazione :I l materiale biologico può essere conservato a +2°-8° C per 24 ore.

Per la ricerca degli ossiuri, oltre ad un campione di feci, è necessario eseguire uno “scotch test

INFORMAZIONI UTILI PER IL LABORATORIO (da compilare DA PARTE DEL PAZIENTE)

Nome e Cognome…………………………………………………………………………………………
Data di nascita………………………………………………………………………………………………
E’ stato all’estero □  SI      □  NO
Se si dove?……………………………………………………………………………..
Fino a quando vi ha soggiornato?……………………………………………………
Ha svolto per lavoro (o per altri motivi) attività a diretto contatto con la terra (es. camminato a piedi nudi)?
Quali disturbi accusa?
Prurito anale……………………..
Prurito diffuso…………………….
Dolori addominali………………. .
Diarrea……………………………
Altro?………………………………
                                                                                                                   16
IDL 03.02 A
                                                                                     Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                     Raq
                                                                                     Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                     Pagina 17 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

6.4   SCOTCH TEST

Materiale occorrente
    Vetrini portaoggetto smerigliati (da richiedere al laboratorio)
    Scotch trasparente
    Provette in plastica (da richiedere al laboratorio)
    Barattolo
    Busta

Modalità
Non applicare creme in zona anale la sera precedente.
effettuare l’esame alle prime ore del mattino,prima di ogni operazione di igiene personale.
Tamponare con la parte adesiva dello scotch l’orifizio anale, e trasferirlo su un vetrino facendolo
aderire con una lieve pressione, evitando la formazione di bolle d’aria
lo scotch permette di catturare le uova e/o larve facendole aderire alla sua superficie gommosa,
poiché gli ossiuri migrano di notte sino all’apertura anale dove depongono le uova
consegnare il vetrino con lo scotch il prima possibile in laboratorio
                    UTILIZZARE SCOTCH DI TIPO TRASPARENTE

Precauzioni
Indossare i guanti o, una volta terminato, lavarsi accuratamente le mani (le uova sono infettanti!)

PREPARAZIONE ALL’ESAME E RACCOLTA DEL CAMPIONE

Prendere un vetrino, appoggiare la provetta contro il lato del vetrino portaoggetto smerigliato opposto a
quello in cui è adeso lo scotch, facendola sporgere circa 2 centimetri.

                                                                                                             17
IDL 03.02 A
                                                                                      Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                      Raq
                                                                                      Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                      Pagina 18 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Sollevare lo scotch dal vetrino con la parte adesiva rivolta verso l'esterno. Fare passare lo scotch sopra
l'estremità della provetta. Tenere saldamente con la mano tenendo premuto il vetrino contro la provetta.

Separare le natiche del paziente con una mano. Far aderire la parte adesiva dello scotch sulle pareti attorno
all'ano, in più punti e per alcune volte. Riportare lo scotch alla posizione iniziale e farlo aderire al vetrino.
Fare attenzione che lo scotch sia ben disteso sul vetrino. Scrivere nella parte dedicata del vetrino i dati
anagrafici e la data di esecuzione. Chiudere il vetrino nel sacchetto per campioni biologici.
Ripetete il procedimento per 3 mattine consecutive se il medico lo ha richiesto.

6.5   Feci per ricerca di Sangue Occulto (METODICA ANTICORPI ANTI Hb UMANA)

Materiale occorrente
      1 contenitore con tappo a vite, asticella
Modalità
Si consiglia di disporre uno strato di carta igienica all’interno del WC per trattenere le feci; eseguire una
raccolta al giorno per tre giorni consecutivi avendo cura di prelevare le feci in punti diversi tramite la parte a
forma di spirale dell’asticella ed eliminando l’eccesso con carta o tessuto assorbente; reinserire l’asticella nel
contenitore, avvitare bene ed agitare lievemente. Compilare l’etichetta con nome, cognome e data del
prelievo ed apporla sul contenitore. Conservare in frigorifero e consegnare al laboratorio entro tre giorni
dall’ultimo prelievo.
Avvertenze: Non è necessario seguire una dieta particolare prima del test; non eseguire il test durante il
periodo mestruale o se si è affetti da emorroidi; evitare il sanguinamento delle gengive, durante la pulizia dei
denti; non contaminare le feci con le urine.

Conservazione: a temperatura ambiente per 2 ore o +2°/8°C per 24 ore

                                                                                                               18
IDL 03.02 A
                                                                                      Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                      Raq
                                                                                      Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                      Pagina 19 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                                        7    Schema Riassuntivo

7.1   tampone
per ricerca Streptococco pyogenes - β-Emolitico di gruppo A
     1 tampone con terreno di trasporto
conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

tampone faringeo esteso
tampone tonsillare
tampone cavo orale
tampone gengivale
tampone nasale
tampone auricolare
tampone oculare
per ricerca batteri patogeni e miceti
     1 tampone con terreno di trasporto
     2 tamponi con terreno di trasporto (se distinti destro / sinistro)
conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

tampone ferita (*)
tampone piaga (*)
tampone cutaneo (*)
liquido sinoviale
essudato
punta catetere venoso
per ricerca batteri patogeni e miceti
      tampone con terreno di trasporto (*) specificare sempre la zona del prelievo
      siringa sterile (liquido sinoviale)
      contenitore di plastica sterile con tappo a vite (essudato)
      contenitore di plastica sterile con tappo a vite contenente 2 ml di soluzione fisiologica sterile
in cui porre la sezione del catetere
conservazione: tampone con terreno di trasporto a temperatura ambiente per un massimo di 48 h
siringa o provetta sterile in frigorifero a +4/8C°
tampone vaginale
tampone endocervicale
tampone cervico/vaginale
tampone vulvare
tampone endometriale
per ricerca batteri patogeni e miceti
      1 tampone con terreno di trasporto
      n° x tamponi con terreno di trasporto per ogni richiesta ulteriore
      1 tampone senza terreno di trasporto per ricerca Chlamydia (se richiesta)
conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

tampone vagino/rettale
per ricerca Streptococco agalactiae - β-Emolitico di gruppo B
     1 tampone con terreno di trasporto (se vagino/rettale)
     2 tamponi con terreno di trasporto (se distinti vaginale / rettale)
conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h
tampone uretrale
per ricerca batteri patogeni e miceti
     1 tampone sottile montato su filo di alluminio con terreno di trasporto
     n° x tamponi sottili con terreno di trasporto per ogni richiesta ulteriore
     1 tampone sottile senza terreno di trasporto per ricerca Chlamydia (se richiesta)
                                                                                                              19
IDL 03.02 A
                                                                                     Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                     Raq
                                                                                     Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                     Pagina 20 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h
tampone rettale
segnalare sempre il tipo di ricerca (KPC – VRE - St.aureus – Miceti)
    1 tampone con terreno di trasporto
conservazione a temperatura ambiente per un massimo di 48 h

7.2   espettorato
per ricerca batteri patogeni e miceti
     contenitore di plastica sterile con tappo a vite
conservazione in frigorifero a +4/8C° da consegnare nel minor tempo possibile

7.3   liquido seminale per esami microbiologici
per ricerca batteri patogeni e miceti ed ogni richiesta ulteriore
      contenitore sterile di plastica con tappo a vite
se si prevede un tempo di trasporto prolungato, al fine di evitare spargimenti di materiale biologico
si consiglia di inviare sia il contenitore sterile contenente il liquido seminale che n° x tamponi
imbevuti nel campione stesso attenendosi alle modalità di raccolta dei sopraindicati tamponi
urogenitali.
conservazione a temperatura ambiente da consegnare nel minor tempo possibile

                                                                                                             20
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                    PROCEDURE PREANALITICHE E
               MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 21 di 27
                       DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                                                 8    CITOLOGIA

8.1       Urine
 L’esame viene eseguito su 3 campioni raccolti in 3 giorni consecutivi.
 Il laboratorio consegna i contenitori adatti alla raccolta contenenti il liquido conservante
 ( acido tricloro acetico al 10% ).
E’ consigliabile effettuare l’esame sulla seconda urina del mattino seguendo questo procedimento:
 lavare ed asciugare i genitali
 scartare il primo getto di urina
 raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore

                                       9     ANATOMIA PATOLOGICA

9.1 PAP TEST- Modalità di prelievo
Esecuzione:
Al pap test tradizionale, praticato fin dal momento della sua “invenzione” e ottenuto per striscio diretto di
materiale cellulare su vetrino, si è affiancata da tempo una seconda modalità, il pap test su strato sottile, in
cui il campione di cellule è raccolto e disperso in un mezzo liquido costituito da agenti conservanti (miscele
alcoliche) e poi deposto come monostrato su vetrino mediante centrifugazione o filtrazione.
Qualunque sia il metodo utilizzato, si abbia cura di:
      compilare il modulo-richiesta (fornito dal laboratorio) in modo esauriente per quanto riguarda i dati
         anagrafici delle pazienti e le altre notizie utili o indispensabili al citologo/patologo per la lettura e
         l’interpretazione del preparato (ultimo mestruo, obiettività ginecologica, dati clinici e anamnestici,
         esami pregressi o concomitanti, terapie in atto, orientamenti diagnostici del clinico, ecc.).

          eseguire il prelievo citologico sotto il diretto controllo visivo mediante introduzione dello speculum,
           assicurandosi di raccogliere cellule eso- ed endocervicali (o solo esocervicali e del fornice vaginale
           in caso di isterectomia totale).

          eseguire una fissazione immediata e adeguata del materiale prelevato.

          rendere chiara l’identificazione del vetrino o del contenitore con il nome della paziente scritto in
           modo leggibile.

L’accuratezza di queste fasi pre-analitiche è determinante: ad esempio gli errori in fase di prelievo possono
rappresentare una percentuale importante nella refertazione di falsi negativi.

9.2       Pap test tradizionale
Per eseguire un pap test tradizionale occorrono:
     speculum

          spatola di Ayre (in legno o in plastica) per il prelievo esocervicale
                                                                                                               21
IDL 03.02 A
                                                                                    Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                    Raq
                                                                                    Carmela dr. Restuccia
                PROCEDURE PREANALITICHE E
           MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                    Pagina 22 di 27
                   DEI CAMPIONI BIOLOGICI

      cytobrush o altro tipo di spazzolino in fibre sintetiche per il prelievo endocervicale (evitare
       dispositivi modello cotton fioc che trattengono fortemente il materiale nelle trame di cotone)
   vetrino con banda smerigliata
   matita
   fissativo alcolico o spray
Modalità di esecuzione:
  1. Preparare il vetrino prima del prelievo, scrivendo in matita sulla banda smerigliata il nome della
       paziente e (se possibile) la sua data di nascita; non usare penne o pennarelli e non applicare
       etichette adesive (si cancellano e si staccano durante la colorazione).

   2. Lo striscio va eseguito sempre sullo stesso lato del vetrino dove è stato scritto il nome.

   3. I prelievi eso- ed endocervicali vanno eseguiti separatamente, prima quello eso- e poi quello
      endocervicale, apponendo il materiale in aree distinte del vetrino.

   4. Introdurre lo speculum; non usare lubrificanti che possono contaminare il materiale prelevato e
      rendere inadeguata la successiva colorazione dello striscio.

   5. Eseguire il prelievo esocervicale mediante movimento rotatorio della spatola di Ayre su tutta la
      superficie della portio facendo perno sull’orifizio uterino esterno; apporre il materiale su un’area
      definita del vetrino strisciando i due lati della spatola in modo lineare e unidirezionale, evitando
      movimenti rotatori o a zig zag.

   6. Eseguire il prelievo endocervicale inserendo il cytobrush nell’orifizio del canale cervicale e
      ruotandolo delicatamente; apporre il materiale nell’altra area libera del vetrino “srotolando” lo
      spazzolino dall’alto in basso con movimento rotatorio.

   7. Assicurarsi sempre di raccogliere cellule anche dalla zona di trasformazione.

   8. In caso sia richiesto anche un pap test solo vaginale allestire un secondo vetrino separato.

   9. In caso di cupola vaginale fare un prelievo con la spatola al centro della cupola e con un cytobrush
      nelle fornici vaginali.

   10. Lo striscio deve essere eseguito in modo delicato e il più rapidamente possibile, evitando
       sovrapposizioni o stratificazioni eccessive di materiale.

   11. Fissare immediatamente i vetrini utilizzando i fissativi spray, raccomandabili per rapidità e praticità,
       o immergendo gli stessi in liquidi alcolici per almeno 15 minuti; in entrambi i casi i vetrini vanno
       successivamente fatti asciugare all’aria.

   12. Riporli in contenitori porta vetrini o in luogo chiuso, evitando l’eccessiva esposizione all’aria e la
       possibile contaminazione con pulviscolo ed altri elementi (ad es. spore fungine) circolanti
       nell’ambiente che possono disturbare o male orientare la lettura del preparato.

   13. I vetrini fissati possono essere mantenuti a temperatura ambiente fino all’invio in laboratorio.
                                                                                                            22
IDL 03.02 A
                                                                                     Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                     Raq
                                                                                     Carmela dr. Restuccia
                    PROCEDURE PREANALITICHE E
               MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                     Pagina 23 di 27
                       DEI CAMPIONI BIOLOGICI

9.3       Pap test su strato sottile
Le modalità di prelievo generali restano sostanzialmente invariate; le uniche differenze sostanziali
riguardano:
     non servono vetrini, ma occorre dotarsi preventivamente degli appositi barattolini contenenti
        liquido conservante.

          il prelievo può essere eseguito sempre con spatola di Ayre e cytobrush, oppure con unico
           spazzolamento mediante il Cervex brush, la cui forma cuneata permette di prelevare
           contemporaneamente cellule eso- ed endocervicali.

          il materiale viene rilasciato e disperso mediante semplice agitazione manuale della spatola o dei
           brush nel liquido contenuto nell’apposito barattolo; alcuni cervex brush prodotti commercialmente
           permettono di staccare dal brush solo la parte usata per il prelievo e di lasciarla immersa
           direttamente nel barattolo.

          la fissazione avviene direttamente nel barattolo, contenente in genere miscele di alcoli e/o altri
           conservanti.

          il barattolo può essere conservato a temperatura ambiente fino all’invio in laboratorio

                           10 PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA
L’esame si esegue su un campione di urina preferibilmente del primo mattino
Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile non prima di 4-5 giorni dal concepimento.
Per una maggior sensibilità l’esame può essere eseguito su sangue ( BHCG plasmatico )

10.1 CURVA GLICEMICA

Il paziente deve presentarsi a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue per
escludere la presenza di valori glicemici critici (< 126 mg/dl) prima dell’assunzione di glucosio per via orale.
Il valore della glicemia deve essere inferiore a 126 mg/dL. In caso di glicemia superiore a 126
mg/dL il test non verrà eseguito
Successivamente saranno effettuati altri prelievi, secondo la prescrizione medica, ad intervalli di 30’ – 60’
l’uno dall’altro, previa assunzione di una predeterminata quantità di glucosio

10.2 Esecuzione curva da carico di glucosio (OGTT)

OGTT standard in gravidanza:
Prelievo basale
Somministrazione di soluzione glucosata ( 75 g di glucosio )
Secondo prelievo dopo 60'
Terzo prelievo dopo 120'
OGTT standard con 75 g di glucosio con due prelievi per la glicemia ai tempi 0' e 120'
Prelievo basale

                                                                                                                23
IDL 03.02 A
                                                                            Rev.6 Del 30/08/19
                                                                            Raq
                                                                            Carmela dr. Restuccia
                PROCEDURE PREANALITICHE E
           MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                            Pagina 24 di 27
                   DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Somministrazione di soluzione glucosata ( 75 g di glucosio )
Secondo prelievo dopo 120'
Nel caso il medico chieda l'esecuzione di un numero diverso di prelievi, i tempi devono essere
specificati sull'impegnativa
La durata e le modalità di esecuzione del test vanno adeguatamente comunicate agli utenti dal
personale di Accettazione e/o dal personale della Sala Prelievi
Esecuzione prelievo basale a 0'
Utilizzare le provette dedicate (tappo grigio)
Carico orale
La dose di glucosio anidro per il carico orale negli adulti e nelle donne in gravidanza è di 75g Nei
bambini è di 1,75g/Kg di peso corporeo fino ad un massimo di 75g Il glucosio è fornito dal
Laboratorio in bustine con etichetta identificativa riportante le seguenti informazioni: materiale,
peso,provenienza, scadenza Sciogliere il glucosio contenuto nella bustina (75g) in 200/300 mL di
acqua a temperatura ambiente (15-25°C) Si raccomanda al paziente di assumere la bevanda
glucosata in un tempo massimo di circa 5 minuti dopo il prelievo basale, e di bere piccoli sorsi in
continuo per evitare l'insorgenza di conati di vomito. Non è possibile bere per almeno 15 minuti
dopo l'assunzione del glucosio, quindi, fino al termine dell'esame assumere solo una moderata
quantità di acqua a temperatura ambiente

Esecuzione secondo prelievo ematico dopo 60' (provetta dedicata tappo grigio) -solo per gravide
Esecuzione terzo prelievo ematico dopo 120' (provetta dedicata tappo grigio)

Durante tutto il tempo di esecuzione dell'esame, il paziente deve rimanere a riposo senza mangiare e
fumare, in un'area sotto controllo di personale sanitario che ha la responsabilità di intervenire in
caso di malore, ed eventualmente decidere la sospensione dell'esame.
L'esame non è valido se si manifesta vomito. L'evento (esame interrotto per emesi) va registrato
nella casella “note” dell'accettazione dal personale di Accettazione come informazione per il
Laboratorio

                                                                                                    24
IDL 03.02 A
                                                                                       Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                       Raq
                                                                                       Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                       Pagina 25 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

                                            11 QUANTIFERON

Metodo: ELISA
Valori di riferimento: Negativo
Tempi di refertazione: 15 gg lavorativi

Modalità di Prelievo
Il test QFT-Plus comporta l’uso delle seguenti provette di raccolta:
1. Provetta QuantiFERON nulla (tappo grigio con anello bianco)
2. Provetta QuantiFERON TB1 (tappo verde con anello bianco)
3. Provetta QuantiFERON TB2 (tappo giallo con anello bianco)
4. Provetta QuantiFERON con mitogeno (tappo viola con anello bianco)

QUANTIFERON-TB GOLD test prevede l’utilizzo delle 4 provette dedicate che verranno consegnate
dal nostro laboratorio su vostra richiesta.
Se conservate a 4-25°C, le provette si mantengono stabili fino alla data di scadenza.
Per ciascun soggetto prelevare 1 ml di sangue direttamente in ognuna delle 4 provette. La linea nera sul lato
delle provette indica il volume di riempimento di 1 ml. Le provette per il prelievo sono state validate per
volumi che variano tra 0.8-1.2 ml. Se il livello di sangue non raggiunge la linea indicata, si consiglia di
prelevare un altro campione di sangue.
Gli antigeni aderiscono alle pareti interne delle provette. E’ fondamentale agitare delicatamente ed
accuratamente il contenuto delle provette con i campioni di sangue.
Miscelare, quindi, il contenuto delle provette capovolgendole per 8-10 volte, verificando che l’intera superficie
interna della provetta sia ricoperta di sangue.
I campioni devono arrivare in laboratorio nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre le 16 ore dal
prelievo.
In alternativa è possibile, sempre nel più breve tempo possibile, e comunque entro le 16 ore dal prelievo,
incubare i campioni, in posizione verticale,per 16-24 ore a 37°C, e successivamente centrifugarli per 15
minuti a 2000-3000 g (RCF)e conservarli a 2-5°C
Non refrigerare o congelare i campioni prima dell’incubazione, mantenerli a temperatura ambiente.
L’incubatore non richiede CO2 o umidificazione..
I campioni così raccolti, grazie alla loro stabilità, possono essere conservati a 4-8°C e raggruppati al fine di
programmare il ritiro.

                        12 Trasporto in sicurezza dei campioni biologici

12.1 RACCOMANDAZIONI GENERALI
a) Indossare guanti monouso
b) Inserire sempre il recipiente primario (provetta, piastra, barattolo,…) all’interno del contenitore
per il trasporto (recipiente secondario). Tale contenitore secondario può essere costituito o da

                                                                                                               25
IDL 03.02 A
                                                                                        Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                        Raq
                                                                                        Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                        Pagina 26 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

busta plastificata con simbolo di rischio biologico e chiusura o da valigetta rigida con simbolo di rischio
biologico.
Allegare le schede di richiesta esami ALL’ESTERNO DEL CONTENITORE.
d) in caso di utilizzo di sostanza refrigerante (es. ghiaccio), questo NON deve essere posta a
contatto diretto con il campione, ma si deve interporre una barriera di plastica tra campione e
sostanza refrigerante.
e) rimuovere i guanti e praticare l’igiene delle mani
f) Il trasporto deve avvenire in maniera diretta dalla sede di confezionamento alla sede di
destinazione (evitando cioè di lasciare/trasportare, anche temporaneamente, il contenitore in altre sedi non
inerenti il campione)
g) durante il trasporto il contenitore non deve essere aperto per nessun motivo; in caso di caduta l’operatore
deve evitare di aprire il contenitore, prima di aver indossato i guanti e i DPI necessari.

12.2 TRASPORTO SU VEICOLO
- Il contenitore rigido deve essere posto sul veicolo in posizione verticale e ben fissato.
- L’operatore addetto al trasporto non deve per nessun motivo aprire il contenitore.
- A bordo del veicolo deve essere presente un kit per la decontaminazione in caso di fuoriuscita
accidentale del materiale biologico, comprendente:
 -sostanza decontaminante a base di cloro (es. Bionil granuli)
 -materiale assorbente (es. rotolo di carta tipo “Scottex”)
 -contenitore per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
 -guanti monouso a protezione II
 -soluzione alcolica per igiene delle mani

12.3 SPEDIZIONE
Per il confezionamento è necessario utilizzare un sistema a 3 involucri, composto
da:
• recipiente primario: recipiente contenente il campione o la sostanza potenzialmente infetta
(provette, barattoli, piastre), che deve essere impermeabile, a perfetta tenuta, etichettato e avvolto in
materiale assorbente quale cotone idrofilo o carta assorbente
• recipiente secondario: recipiente contenente il recipiente primario, a tenuta stagna, impermeabile.
Può contenere più recipienti primari a patto che sia sempre presente materiale assorbente.
Il contenitore secondario può essere costituito o da busta plastificata con simbolo di rischio biologico e
chiusura
All’esterno del contenitore secondario collocare le schede riguardanti:
- i dati identificativi del campione
- i dati descrittivi del campione
- i dati riguardanti il destinatario
- i dati riguardanti il mittente
• recipiente terziario esterno: è il contenitore in cui collocare il recipiente secondario; può essere di
plastica, polistirolo o altri materiali resistenti ad urti o intemperie.

            13 RACCOMANDAZIONI IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE
In caso il contenitore primario lasci fuoriuscire il contenuto per irregolare tenuta del tappo o per
rottura a seguito di caduta, procedere come segue:

        Indossare i DPI. Se i contenitori sono inseriti in sacchetti a tenuta ermetica, eliminare direttamente il
        sacchetto in un contenitore per rifiuti a rischio infettivo se i contenitori sono inseriti in un contenitore
        secondario ermetico, indossare iDPI (guanti monouso doppi a protezione II) schermo facciale,
        camice monouso) dopodiché estrarre gli eventuali contenitori ancora integri e rovesciare il resto del
        contenuto direttamente in un contenitore per rifiuti sanitari a rischio infettivo,evitando di manipolare

                                                                                                                 26
IDL 03.02 A
                                                                                  Rev.6 Del 30/08/19
                                                                                  Raq
                                                                                  Carmela dr. Restuccia
                 PROCEDURE PREANALITICHE E
            MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
                                                                                  Pagina 27 di 27
                    DEI CAMPIONI BIOLOGICI

         direttamente il materiale biologico se vi è stato spandimento di liquidi biologici all’interno del
         contenitore ermetico o sulle superfici di appoggio comportarsi come segue:
         indossare i DPI (guanti monouso in nitrile doppi a protezione II, camice
    1.   monouso, occhiali o schermo facciale)
    2.   cospargere i liquidi con ipoclorito di sodio
    3.   lasciare agire 5 minuti
    4.   rimuovere il tutto con panni monouso ed eliminarli come rifiuti sanitari a rischio infettivo
    5.   detergere e disinfettare la zona contaminata e i contenitori con prodotto a base di cloro

13.1 Provette siero,plasma,sangue

   indossare I DPI: guanti monouso a protezione
- assicurarsi che il contenitore primario (provetta) sia chiuso bene e non abbia perdite
- assicurarsi che il contenitore primario sia etichettato e ben identificato
- inserire i campioni biologici in un contenitore secondario a tenuta
  Si raccomanda di collocare le provette in porta provette in modo che mantengano una posizione verticale.

13.2 Campioni per esami microbiologici e isto-patologici

indossare i DPI: guanti monouso a protezione
assicurarsi che il contenitore primario sia chiuso bene e non abbia perdite
(le piastre di microbiologia devono essere sigillate)
assicurarsi che il contenitore primario sia etichettato e ben identificato                                -
inserire i campioni biologici in un contenitore secondario a tenuta

13.3 Vetrini
indossare i DPI: guanti monouso a protezione
-assicurarsi che il vetrino sia etichettato e ben identificato
-alloggiare i vetrini all’interno del contenitore portavetrini
-inserire il contenitore portavetrini in un contenitore secondario
Alloggiare all’interno del contenitore termico pani refrigerati al fine di non alterare i campioni
biologici
La sostanza refrigerante (es. ghiaccio) NON deve essere posta a contatto diretto con il campione, ma si
deve interporre una barriera di plastica tra campione biologico e sostanza refrigerante.
La documentazione che accompagna i campioni biologici deve essere alloggiata fuori
dal contenitore seconda

                                                                                                          27
Puoi anche leggere