Linea protezione Pomacee 2019 - ADAMA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Linea Pomacee - Epoche d’intervento Punte verdi Orecchiette Bottoni Fioritura Caduta Allegagione Ingrossamento Maturazione e Caduta di topo rosa petali frutti successiva raccolta foglie Infestanti LENNS LENNS ® ® dicotiledoni e graminacee ERBICIDI Infestanti AGIL ® AGIL ® graminacee MERPAN ® Ticchiolatura EMBRELIA ® BANJO ® 80 WDG Maculatura BANJO ® MERPAN ® bruna 80 WDG FUNGICIDI Alternaria BANJO ® NIMROD NIMROD ® ® Oidio EMBRELIA ® 250 EW 250 EW Gleosporium MERPAN ® Spp. 80 WDG MAVRIK ® Cacopsilla 20 EW MAVRIK ® Afidi PIRIMOR 50 PIRIMOR 50 ® ® 20 EW INSETTICIDI MAVRIK ® Cimice asiatica 20 EW Acari APOLLO SC ® SPECIALI Dirado BREVIS ® 2 3
Erbicidi • Diserbo del frutteto Nei frutteti l’importanza del diserbo e di raccolta. In funzione all’epoca è finalizzata al controllo del cotico d’impiego, gli erbicidi si distinguono in erboso nel sottofila, con l’obiettivo di prodotti di pre-emergenza (residuali) ridurre non solo la concorrenza idrica e e di post-emergenza. nutrizionale determinata dalle specie Relativamente all’azione svolta, si infes tanti, ma di limitarne anche differenziano in prodotti sistemici e di l’intralcio per le operazioni colturali contatto. LENNS®, grazie al duplice meccanismo d’azione dato da Glifosate (sistemico e non selettivo) e da Diflufenican (di contatto ad azione residuale) ha un’azione completa, efficace sia su specie infestanti presenti al momento del trattamento, che su successive rinascite. LENNS® INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Applicare i dosaggi in banda. Melo e Pero 4-6 l/ha 14 giorni Massimo 1 trattamento all’anno. Trattamenti autunnali antecedenti LENNS® la cadute foglie esprimono al meglio LENNS®, INFESTANTI CONTROLLATE l’efficacia di LENNS®, anche nel suo effetto residuale. Amarantacee - Amaranto (Amaranthus spp.) la perfezione Arialiaceae - Hedera (Hedera spp.) Caryophyllaceae - Centocchio (Stellaria media) Applicazione Applicazione Caryophyllaceae - Peverina (Cerastium spp.) autunnale primaverile Caryophyllaceae - Veronica (Veronica spp.) Chenopodiaceae - Farinello (Chenopodium album) Composite/Asteraceae - Asparaggine (Picris spp.) in campo. Composite/Asteraceae - Erba calderina (Senecio spp.) Composite/Asteraceae - Galinsoga (Galinsoga parviflora) Convolvulaceae (perenni) - Vilucchio (Convolvulus arvensis) Crucifere/Brassicaceae - Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Crucifere/Brassicaceae - Erba storna (Thlaspi arvense) Crucifere/Brassicaceae - Miagro liscio (Myagrum perfoliatum) Miscela pronta ad azione fogliare e residuale. Crucifere/Brassicaceae - Ruchetta (Diplotaxis spp.) Euphorbiaceae - Mercorella comune (Mercurialus annua) Ampio spettro d’azione: efficace anche su infestanti Lamiaceae - Stregona annuale (Stachys annua) chiave quali Veronica spp. e Solanum nigrum. Malvaceae (perenni) - Malva (Malva spp.) LENNS ® Azione frenante su Convolvulus arvensis. Meccanismo d’azione HRAC Papaveraceae - Papavero comune (Papaver rhoeas) Gruppo G | F1 Polygonaceae - Correggiola (Polygonum aviculare) Ampia etichetta. Polygonaceae - Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Flessibile e adatto in strategie anti-resistenza. Maggiori ERBICIDA Polygonaceae - Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Info Post - emergenza Polygonaceae - Romici (Rumex spp.) 5 Litri Portulacaceae - Erba porcellana (Portulaca oleracea) Glifosate esente da ammina di sego polietossilata. Primulaceae - Anagallide (Anagallis arvensis) Ranucolaceae - Ranuncolo (Ranunculus spp.) Solanaceae - Erba morella (Solanum nigrum) Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili 4 5
Erbicidi AGIL® è attivo su infestanti graminacee, annuali e perenni. Si distingue per la rapidità d’azione (sintomi visibili a 5/7 giorni dal trattamento) e l’elevata selettività nei confronti della coltura. AGIL® INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Melo, Pero, Nespolo Massimo 1 trattamento l’anno. del Giappone, 0,8-2 l/ha Intervenire da post-raccolta a 30 giorni Cotogno colorazione avanzata dei frutti. Effetto graminicida di AGIL® AGIL® INFESTANTI CONTROLLATE Avena selvatica (Avena spp.) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falaride (Phalaris spp.) Falsa gramigna (Agropyron repens) Giavone (Echinochloa crus-galli)* Giavone americano (Panicum dichotomiflorum)* Gramigna (Cynodon dactylon) Loglio (Lolium spp.) Nascite spontanee cereali Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Setaria (Setaria spp.)* Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense)* *Esclusi ecotipi resistenti Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili Per una migliore efficacia erbicida si consiglia di intervenire su infestanti in attiva crescita. 1 ora 1-2 giorni 5-7 giorni 15-20 giorni • RAPIDO • TRASFERIMENTO • DANNEGGIAMENTO • COLLASSO DELL’INTERA ASSORBIMENTO VERSO DELLE FUNZIONI MALERBA DALLE FOGLIE I MERISTEMI VITALI DELLE DELLE SPECIE CELLULE INFESTANTI • INIBIZIONE DELL’ENZIMA • CLOROSI DEI ACETIL-COA TESSUTI PIÙ CARBOSSILASI GIOVANI (ACCASI) 6 7
Fungicidi • Ticchiolatura • Maculatura bruna Principale malattia del Melo, diffusasi negli Patologia più diffusa del Pero. Le infezioni ultimi anni anche su Pero (William, Kaiser, si sviluppano sulle foglie dopo la fioritura Decana e Santa Maria). V. inaequalis e V. pyrina e aumentano con condizioni climatiche colpiscono foglie e frutti, con la comparsa di favorevoli. macchie rotondeggianti che poi suberificano. S. vesicarium può colpire tutti gli organi verdi In caso di forti attacchi, le foglie possono della pianta, con danno per i frutti che vanno andare incontro a filloptosi anticipata. incontro a processi di marcescenza. MERPAN®80 WDG è da sempre lo standard di riferimento per il controllo di ticchiolatura e maculatura bruna. Il meccanismo d’azione multi-sito (FRAC M4), rende MERPAN®80 WDG strategico ed efficace nella difesa di pomacee e drupacee. MERPAN® 80 WDG INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Melo, Pero, Cotogno Massimo 10 trattamenti 2 kg/ha 21 giorni e Nashi all’anno. Danni da ticchiolatura su Melo Danni da maculatura su Pero MERPAN® 80 WDG, che spettacolo di frutta! Meccanismo d’azione multi-sito: ideale in strategie anti-resistenza. Valenza ed efficacia costante nel tempo anche in condizioni climatiche avverse. Azione preventiva nei confronti di infezioni primarie e secondarie. Riconosciuta attività di contenimento delle malattie di post-raccolta (Gleosporium spp.). Azione collaterale su cancri rameali. Elevata azione disinfettante (ferite meccaniche da potatura). 8 9
Sperimentazioni con MERPAN® 80 WDG Fungicidi • Alternaria Pa tolo gia resp onsabile della La malattia si riscontra più facilmente Efficacia su ticchiolatura formazione di macchie necrotiche di in aree umide ed è favorita da forma irregolare su foglie e frutti. andamenti stagionali piovosi. Su ques ti ultimi, le macchie si La presenza di frutti mummificati TERREMERSE - Savarna (RA) - 2018 sviluppano in corrispondenza delle e m a t e r i a l i v e g e ta ti v i i nf e t ti, Melo - Cv. Fuji kiku8 - Target: Venturia inaequalis Applicazioni: dal 06/04 al 18/05 (ogni 7 giorni) - Rilievo: 29/05 lenticelle e a volte si circondano di un rappresenta un ottimo focolaio su cui alone rosso. la malattia può svilupparsi. % di foglie colpite (INC) % di frutti colpiti (INC) 100% 90% BANJO®, fungicida di copertura a base di Fluazinam, è riconosciuto 80% per la sua efficacia negli interventi preventivi e per la resistenza al dilavamento. BANJO® è registrato anche contro ticchiolatura Danni su foglie e frutti (%) 70% 60% e maculatura bruna. 50% 40% BANJO® 30% INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE 20% DI SICUREZZA 10% Massimo 3 interventi all’anno. In periodi senza pioggia 0% Melo e Pero 1 l/ha 60 giorni Testimone MERPAN® 80 WDG Ditianon + Fosfonato di potassio Pyrimetalin + Ditianon l’intervallo tra i trattamenti è di (2 kg/ha) (2,5 l/ha) (1,2 l/ha) 14 giorni. Danni da alternaria su Melo Efficacia su maculatura del pero CAP EMILIA – Galliera (BO) - 2017 Pero - Cv. Conference - Target: Stemphylium vesicarium Applicazioni: dal 11/04 al 19/07 (ogni 7 giorni) - Rilievo: 31/07 % di frutti colpiti (INC) 100% 90% 80% 70% Danno sui frutti (%) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% UTC MERPAN® 80 WDG BANJO® Tiram (2 kg/ha) (1 l/ha) (3 kg/ha) 10 11
Fungicidi • Oidio Pa tolo gia del Melo causa ta da I sintomi dell’infezione interessano foglie, Podosphaera leucotricha (forma ascofora) gemme e germogli; fiori e frutti in caso e Oidium farinosum (forma conidica). di forte infestazione. Gli organi colpiti si Il fungo dopo essersi conservato in contorgono e si rivestono di una muffa inverno sotto forma di micelio nelle perule biancastra, dall’aspetto farinoso. I frutti delle gemme o come cleistotecio, sverna rimangono di piccole dimensioni e sono dando inizio alla malattia. interessati da rugginosità superficiale. NIMROD® 250 EW, a base di Bupirimate, è un fungicida specifico per il controllo dell’oidio. Applicato sulla vegetazione, esplica la sua attività su tutta la lamina fogliare (azione citotropica). Inoltre, l’assorbimento da parte dei germogli in accrescimento, lo rende in grado di difendere la nuova vegetazione in fase di sviluppo. NIMROD® 250 EW è attivo anche a basse temperature. NIMROD® 250 EW INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Massimo 4 interventi l’anno. Intervenire in modo preventivo Melo 0,9 l/ha con 60 ml/hl di prodotto, ogni 14 giorni 10 giorni, dallo stadio di pre- NIMROD® 250 EW, fioritura fino a maturazione. Danni da oidio su mazzetti affioranti Danni da oidio su foglie l’eccelenza a prova di oidio. Unica idrossipirimidina registrata in Italia e inserita nei Disciplinari di Produzione Integrata. Meccanismo d’azione unico: previene il rischio di resistenza incrociata con altri anti-oidici, triazoli compresi. Azione preventiva, curativa ed eradicante. Attività citotropica e translaminare che consente una lieve sistemia nella lamina fogliare preservando la vegetazione in accrescimento. Elevata capacità di essere re-distribuito sulla lamina fogliare grazie alla sua “azione di vapore”. 12 13
Fungicidi Nuovo fungicida per il controllo di ticchiolatura e oidio delle pomacee. Un doppio meccanismo d’azione con un’efficacia «premium preventative» ed un’eccellente persistenza d’azione. EMBRELIA® manifesta inoltre un’elevata azione collaterale nel controllo di Maculatura bruna. novità! EMBRELIA® INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Melo, Pero, Cotogno, Fino a 2 trattamenti con Nespolo, Nespolo del 1,5 l/ha intervallo di 7 giorni a partire 21 giorni Giappone, Nashi dalla fine della fioritura. Efficacia su ticchiolatura Media di 3 prove - Target: Venturia pirina % di danno efficacia su frutti % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Testimone EMBRELIA MAVITA® 250 EC Ditianon (1,5 l/ha) (0,3 l/ha) (0,75 kg/ha) Media di 3 prove - Target: Venturia pirina % di danno efficacia su foglie % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Testimone EMBRELIA MAVITA 250 EC Ditianon (1,5 l/ha) (0,3 l/ha) (0,75 kg/ha) 14 15
Insetticidi Diverse sono le specie fitofaghe che cimice asiatica, i tingidi, le psille, le arrecano danni più o meno ingenti al cocciniglie), i coleotteri (l’antonomo e frutteto. il maggiolino), i ditteri (cecidomia) e Tra le famiglie più importanti ci sono: gli acari. Tra i requisiti più importanti, i lepidotteri (la cidia, i ricamatori, i per una buona difesa, vi è la scelta rodilegno, i microlepidotteri minatori di prodotti selettivi nei confronti e l’Iponomeuta); i rincoti (gli afidi, la dell’entomofauna utile. MAVRIK®20 EW grazie ad una struttura chimica stabile e robusta, manifesta ottimi risultati nei confronti di un ampio target di insetti (afidi, lepidotteri, cimici, psille, ditteri cecidomidi e forme mobili giovanili di cocciniglia), mantenendo un profilo eco-tossicologico favorevole nei confronti degli organismi utili. MAVRIK® 20 EW INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Melo, Pero, Melo 0,6 l/ha Massimo 2 trattamenti all’anno. 30 giorni cotogno, Nespolo Gentile nei confronti dei beneficials MAVRIK® 20 EW, Bassa tossicità nei confronti degli organismi utili, inclusi gli insetti pronubi e i fitoseidi lo specialista ORGANISMI UTILI PESTS TARGET PIRETROIDE 1 PIRETROIDE 2 MAVRIK® 20 EW gentile. Stafilinidi Coleotteri, Curculionidi, Afidi Carabidi Coleotteri, Curculionidi, Afidi Efficacia elevata nei confronti degli insetti con Opilionidi Insetti vari apparato boccale pungente-succhiante, tra cui: cacopsylla, cimice asiatica e afidi. Imenotteri Coleotteri, Curculionidi, Afidi Ottima miscibilità con tutti i prodotti Adama, oli e poltiglie. Crisope Afidi Performance non influenzate dalle condizioni Sirfidi Afidi atmosferiche (luce e temperatura). Coccinella Afidi * Importante effetto abbattente. Bassa tossicità nei confronti degli insetti Api - pronubi. * Non tossico sull’adulto, moderatamente tossico sulla larva. Bassa tossicità Forte lipofilia, basso pericolo di dilavamento. Fonte: Integrated Beneficial Management (IBM) Tossicità elevata 16 17
Psille del melo Trofobiosi MAVRIK® 20 EW è efficace nei confronti delle psille, vettori del Peculiarità di MAVRIK® 20 EW è la capacità di evitare fitoplasma agente causante gli scopazzi del melo fenomeni di acaro-insorgenza Fondazione Edmund Mach - Loc. Spagolle (TN) Ai trattamenti insetticidi vengono spesso attribuiti effetti collaterali di trofobiosi Coltura: Melo - Varietà: Golden delicious - Target: C. picta o acaro-insorgenza, ovvero incrementi di popolazioni di specie dannose, in Data del trattamento: 05/05/2015 - Data di inserimento degli insetti: 12/05/2015 particolar modo acari, a seguito di alterazioni biochimiche indotte nei tessuti Data del rilievo: 19/05/2015 delle piante trattate. Prove di laboratorio condotte in assenza di predatori, hanno 3 messo in evidenza un comportamento di MAVRIK®20 EW diverso rispetto ad altri piretroidi su popolazioni di Tetranychus uricae. Media delle forme adulte / pianta 2,5 Prova 2015 - Numero di individui di Tetranychus uricae nelle tesi saggiate 2 Testimone MAVRIK® 20 EW Piretroide 1,5 1.200 1.200 1.200 1.000 1.000 1.000 1 800 800 800 600 600 600 0,5 400 400 400 0 200 200 200 1 ora 1 giorno 2 giorni 3 giorni 6 giorni 7 giorni 0 0 0 4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT 4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT 4 DAT 8 DAT 12 DAT 16 DAT 20 DAT 24 DAT Periodo di esposizione Testimone MAVRIK 20 EW (40 ml/hl) ® Fosforganico (70 g/hl) Uova Stadi giovanili Adulti Cimice asiatica (Halyomorpha halys) Esperienze di controllo condotte nell’ultimo biennio hanno evidenziato per MAVRIK®20 EW, un’importante capacità di contenimento di questo pest. Fondazione Edmund Mach - Loc. Spagolle (TN) Coltura: Melo - Varietà: Golden delicious - Target: C. melanoneura Halyomorpha halys è una specie invasiva esotica di nuova introduzione, altamente Data del trattamento: 19/03/2015 - Data di inserimento degli insetti: 02/04/2015 polifaga, mobile e con un’elevata capacità di riproduzione. In Italia questa specie è Data del rilievo: 09/04/2015 in grado di compiere fino a 2 generazioni all‘anno. Dopo lo svernamento in autunno presso ambienti abitati (case ed edifici), gli insetti si spostano dai siti di svernamento 5 5 5 5 5 4,6 4,4 4,4 verso le piante ospiti per alimentarsi. Da maggio ad agosto si hanno gli accoppiamenti 3 e le ovodeposizioni (da 250 a 420 uova per femmina). Gli insetti, sia giovani che adulti, Media delle forme adulte / pianta pungono i frutti causando deformazioni e marcescenze che ne impediscono la 2,5 commercializzazione. I danni sono spesso ingenti e possono interessare diverse colture frutticole e orticole. 2 1,5 Ovatura Neanide 1 0,5 0 1 ora 1 giorno 4 giorni 5 giorni 6 giorni 7 giorni Periodo di esposizione Testimone MAVRIK® 20 EW (40 ml/hl) Fosforganico (70 g/hl) 18 19
Insetticidi Altri insetticidi impiegati per la difesa del frutteto • Afidi Nei frutteti di melo e pero la presenza afidi possono essere anche di notevole APOLLO® SC di afidi, seppur soggetta a fluttuazioni, entità: dallo sviluppo stentato della COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO è da considerarsi certa. vegetazione, alla deformazione dei DI SICUREZZA Tra le specie maggiormente diffuse frutti o alla produzione di melata con Massimo 1 vi sono: Dysaphis plantaginea (afide conseguente sviluppo di fumaggini trattamento grigio del melo), Eriosoma lanigerum che rendono il frutto non più 0,4 l/ha su uova invernali di acari all’anno. (afide lanigero) e Aphis pomi (afide commercializzabile. Intervenire 10-15 giorni prima della verde del melo). I danni provocati dagli schiusura. Melo e Pero Massimo 1 35 giorni trattamento PIRIMOR 50 è un’aficida ad elevato effetto abbattente, attivo nei ® all’anno. confronti delle specie di più comune diffusione e verso quelle più 30 ml/hl (dose massima 0,4 l/ha) in miscela con MITOR® (adulticida) Intervenire in post- temute, come Eriosoma lanigero e reinfestazioni di Disaphis spp. in presenza di forme mobili fioritura o al primo apparire delle L’elevata selettività nei confronti dell’entomofauna utile e il infestazioni (1-3 meccanismo d’azione differente da piretroidi e neonicotinoidi, rendono acari per foglia). il prodotto ideale per i programmi di difesa integrata. PIRIMOR® 50 LAMDEX® EXTRA INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA DI SICUREZZA Afidi (foglie non accartocciate) Pomacee 0,76 kg/ha Massimo 1 trattamento all’anno. 7 giorni 60-80 g/hl (0,6-0,8 kg/ha) Cemiostoma, Litocollete (prima della comparsa delle mine ed in PIRIMOR® 50 ha una triplice azione sull’insetto (contatto, ingestione presenza di uova mature della prima generazione), Carpocapsa ed asfissia) che, unita all’attività in fase di vapore (oltre i 15°C) 60-100 g/hl (0,6-1 kg/ha) e all’azione translaminare, permette di controllare anche gli afidi Ricamatrici estive e Lepidotteri Melo e Pero - 7 giorni non direttamente bagnati dal trattamento. 80-100 g/hl (0,8-1 kg/ha) Psilla del pero: Infestazioni da Disaphis plantaginea Infestazioni da Eriosoma lanigero 1° intervento (adulti svernanti) 80-100 g/hl (0,8-1 kg/ha) 2° intervento (prime neanidi della seconda generazione) normalmente in maggio 100-140 g/hl (1-1,4 kg/ha) 20 21
• Dirado Speciali Una delle più importanti pratiche Un quantitativo eccessivo di frutti colturali dal punto di vista economico. nella fase di allegagione significa Un dirado ef ficiente permet te di infatti un numero elevato di semi, veri garantire un buon ritorno a fiore per responsabili dell’alternanza in quanto l’anno successivo, evitando l’alternanza producono gibberelline che stimolano di produzione, inevitabile in casi di la crescita inibendo la differenziazione forti allegagioni e tardivi e consistenti a fiore delle gemme. interventi correttivi di dirado manuale. BREVIS® agisce sulla fotosintesi della pianta, induce una cascola dei frutti in eccesso a beneficio del frutto centrale (il fiore più grande del corimbo), con conseguenti incrementi quali-quantitativi della produzione. BREVIS® INTERVALLO COLTURA DOSI NOTE DI SICUREZZA Applicare BREVIS® quando la dimensione media del frutto centrale misura almeno 10 mm. Qualora necessario, per aumentare l’effetto diradante, ripetere il trattamento a dimensione del frutto centrale di 12-14 mm e non oltre i 16 mm. La seconda applicazione può essere effettuata non prima di 5-10 giorni dopo la 1,1-2,2 Melo prima applicazione. Valutare una seconda kg/ha applicazione localizzata solo su varietà dal dirado difficoltoso e in condizioni collinari 60 giorni e montane. Impianti con forte allegagione possono necessitare di un secondo trattamento, come anche impianti noti per la difficoltà di dirado. Si sconsiglia l’impiego di BREVIS® sulla varietà Jeromine. Applicare BREVIS® quando la dimensione media 1,1 del frutto centrale è di 12 mm. Si consiglia di Pero kg/ha limitare i trattamenti alla varietà Conference. Non effettuare una seconda applicazione. Formulazione speciale contenente Calcio diformiato, nutriente chiave per le pomacee. Partner ideale su varietà difficili da diradare. Migliora il ritorno a fiore, stabilizza la produzione ed evita l’alternanza. Riduce significativamente le ore di dirado manuale. Selezionando il numero di mele per mazzetto fiorale, incrementa pezzatura, colore e grado zuccherino delle mele rimanenti. Assenza di frutti pigmei. Per maggiori informazioni consultare la brochure tecnica dedicata al prodotto e il sito web (http://www.adama.com/italia/it/microsite/brevis/) 22 23
Elenco prodotti NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE AGIL ® Propaquizafop puro Arilossifenossi- Inibizione dell’enzima APOLLO SC ® A Clofentezine 500 g/l 10A Tetrazine Inibitore di crescita 100 g/l propionati Acetil-CoA Carbossilasi (ACCasi) Concentrato Sospensione N. REG. n. 9005 del 02-12-1996 FORMULAZIONE emulsionabile N. REG. n. 7541 del 06-10-1988 FORMULAZIONE concentrata DESCRIZIONE Erbicida attivo su infestanti graminacee annuali e perenni DESCRIZIONE Acaricida specifico contro uova e forme giovanili Melo, Pero, Nespolo del Giappone, Cotogno, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Vite, Melo, Pero, Vite da vino, Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Pompelmo, COLTURE AUTORIZZATE Arancio, Clementino, Mandarino, Limone, Pompelmo, Chinotto, Bergamotto, Cedro, Frutta a COLTURE Bergamotto, Limetta, Lampone e Nocciolo. guscio, Vivai e piante forestali, Tabacco, Riso e Orticole (vedi etichetta). AUTORIZZATE In serra e pieno campo: Melone, Pomodoro, Cetriolo, Zucca, Fragola, colture Floricole ed Ornamentali. NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE Glifosate 250 g/l G Organofosforici Inibizione dell’enzima EPSP sintasi LENNS ® Sbiancanti: inibizione della MAVRIK ® Tau-fluvalinate puro Inibizione del sistema nervoso Diflufenican puro 3A Piretroidi a livello della trasmissione F1 Nicotinanilidi biosintesi dei carotenoidi a livello 20 EW 240 g/l 40 g/l della fitoene desaturasi (PDS) assonale dell'impulso nervoso Sospensione N. REG. n. 16051 del 25-03-2014 FORMULAZIONE concentrata N. REG. n. 9800 del 02-11-1998 FORMULAZIONE Emulsione Acquosa DESCRIZIONE Erbicida ad azione fogliare e residuale per il frutteto DESCRIZIONE Insetticida per la difesa di afidi, cimice asiatica, psylla, ditteri cecidomidi, lepidotteri e forme giovanili di cocciniglia Melo, Pero, Vite da vino e da tavola, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Limone, COLTURE Melo, Pero, Melo cotogno, Nespolo, Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Limetta, Arancio, Mandarino, Clementino, Bergamotto, Frutta a guscio, Olivo da olio e da tavola, AUTORIZZATE Aree non coltivate (superfici permeabili) in asciutta. Pompelmo, Pesco, Albicocco, Nettarino, Ciliegio, Vite, Patata, Carota, Bietola rossa, Bietolino, COLTURE Cetriolo, Zucchino, Cetriolino, Melone, Melanzana, Cavolfiore, Cavoli cappucci, Cavoletto di AUTORIZZATE Bruxelles, Lattuga e simili, Pisello, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino, Lenticchia, Cece, Cicerchia, Carciofo, Cardo, Colza, Orzo, Avena, Frumento, Segale, Triticale, Barbabietola da zucchero, Erba medica, Fragola, colture Floreali e Ornamentali, Forestali e Vivai. NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE Isopyrazam puro Inibizione della succinato 7 (C2) SDHI NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE 100 g/l deidrogenasi EMBRELIA ® Difenoconazolo puro Inibizione della biosintesi 3 (G1) Triazoli 40 g/l degli steroli Pirimicarb puro Inibizione dell’enzima PIRIMOR 50 ® 1A Carbammati-esteri 500 g/kg acetilcolinesterasi Sospensione N. REG. n. 15377 del 22-01-2018 FORMULAZIONE concentrata DESCRIZIONE Fungicida per il controllo di Ticchiolatura e Oidio N. REG. n. 4701 del 17-03-1982 FORMULAZIONE Granuli disperdibili COLTURE DESCRIZIONE Aficida Melo, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Nashi, Pero, Pesco e Nettarine. AUTORIZZATE Pomacee, Frumento, Segale, Triticale, Orzo, Avena, Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, COLTURE Ciliegio, Fragola, Pomodoro, Orticole in pieno campo, Orticole in serra, Patata, Mais e AUTORIZZATE sorgo, Mais dolce, Lino, Colza e Girasole. NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE - FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NIMROD ® Interferisce sulla formazione e 250 EW funzione dei cofattori dell’acido Bupirimate 250 g/l 8 (A2) Idrossipirimidine folico, responsabile della sintesi dell’acido nucleico BREVIS Inibizione della fotosintesi Metamitron 150 g/kg - Triazinoni ® a livello del fotosistema II Emulsione N. REG. n. 13771 del 02-04-2007 FORMULAZIONE olio/acqua N. REG. n. 16084 del 16-05-2014 FORMULAZIONE Granuli idrosolubili DESCRIZIONE Fungicida per il controllo di Oidio DESCRIZIONE Diradante Melo, Pesco, Albicocco, Nettarine, Vite, Radicchio. COLTURE COLTURE In pieno campo e serra: Fragola, Cocomero, Zucca, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino, Melo, Pero e Vite da tavola. AUTORIZZATE Pomodoro, Melanzana, Melone, Peperone, Rosa e Lauroceraso. AUTORIZZATE 24 25
Elenco prodotti NOME COMPOSIZIONE HRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE Attivazione dei naturali TAIFUN MK CL ® Fosetil Alluminio puro meccanismi di difesa delle Glifosate puro 360 g/l G Organofosforici Inibizione dell’enzima EPSP sintasi MOMENTUM ® 33 Alcoilfosfonati piante con produzione di 800 g/kg fitoalessine e azione diretta sullo sviluppo dei funghi Soluzione N. REG. n.15401 del 22-06-2012 FORMULAZIONE concentrata N. REG. n. 15235 del 12-09-2014 Granuli FORMULAZIONE idrodispersibili DESCRIZIONE Erbicida non selettivo privo del coformulante ammina di sego polietossilata DESCRIZIONE Fungicida per la difesa da gemme nere del pero Agrumi, Melo, Pero, Noce, Nocciolo, Olivo, Vite da vino e da tavola, Albicocco, Ciliegio, Mandorlo, Nettarina, Pesco, Susino, Carciofo, Carota, Fagiolino, Fava, Melanzana, Pisello, COLTURE Pero, Vite, Agrumi. COLTURE AUTORIZZATE Pomodoro, Patata, Mais, Soia, Bietola da zucchero, Rosa, Vivai e semenzali di floreali, AUTORIZZATE ornamentali, forestali e Pioppo, Fragola,Barbabietola da zucchero, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Mais, Soia, Riso, Prati, * Aree non destinate alle colture agrarie (*vedi etichetta). NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE SCIROCCO Inibizione della biosintesi 125 EW Tetraconazolo 125 g/l 3 (G1) Triazoli degli steroli BANJO ® Fluazinam 500 g/l 29 (C5) Piridinammine Inibisce la respirazione Emulsione N. REG. n. 15990 del 14-02-14 FORMULAZIONE olio-acqua Sospensione DESCRIZIONE Fungicida per il controllo dell’Oidio del melo N. REG. n. 13905 del 09-12-2010 FORMULAZIONE concentrata Melo, Pero, Vite, Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucchino, Carciofo, Peperone, Pomodoro, COLTURE Frumento, Orzo, Barbabietola da zucchero e Colture ornamentali e da fiore (In serra, DESCRIZIONE Fungicida per il controllo di Ticchiolatura, Maculaturaa bruna e Alternaria AUTORIZZATE vivaio e pieno campo). COLTURE Melo, Pero, Vite da vino e patata. AUTORIZZATE NOME COMPOSIZIONE IRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE MITOR ® Abamectina pura Inibizione dei NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE 1,75 g (18 g/l) 6 Avermectine glutammato-recettori (iGluR) MAVITA 250 EC ® Difenoconazolo puro Inibizione della biosintesi Emulsione 3 (G1) Triazoli N. REG. n. 17117 del 07-12-17 FORMULAZIONE acquosa 250 g/l degli steroli DESCRIZIONE Azione acaricida contro le forme adulte e insetticida per il controllo della psylla del pero Concentrato N. REG. n. 15293 del 29-12-2011 FORMULAZIONE emulsionabile Pero, Melo, Vite da tavola, Lattuga, Dolcetta, Valerianella, Gallinella, Scarola, Indivia COLTURE e Arancio. In pieno campo e serra: Pomodoro, Melanzana, Melone, Cocomero, Zucca e DESCRIZIONE Fungicida per il controllo di Ticchiolatura e Oidio delle pomacee AUTORIZZATE Peperone. Solo in serra: Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Fragola. In pieno campo: Barbabietola da zucchero, Melo, Pero, Asparago, Carota, Cavolfiore, COLTURE Patata, Finocchio, Vite, Pesco, Olivo e Broccoli. AUTORIZZATE In pieno campo e serra: Pomodoro, Melanzana, Cetriolo e Sedano. NOME COMPOSIZIONE FRAC FAMIGLIA MECCANISMO D’AZIONE QR CODE MERPAN ® 80 WDG Captano 800 g/kg M4 Tioftalimmidi Attività multi-sito Granuli N. REG. n. 8102 del 09-11-1992 FORMULAZIONE idrodispersibili Fungicida per il controllo di Ticchiolatura, Maculatura bruna e malattie di post DESCRIZIONE raccolta (Gleosporium spp.) COLTURE Melo, Cotogno, Pero, Nashi, Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio. AUTORIZZATE 26 27
welcomeadv.it Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Adama Italia non risponde di eventuali danni causati dall’uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Prodotti fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto. Adama Bagnatura Adama Ugelli Adama a www.adama.com Via Zanica, 19 - 24050 Grassobbio (BG) - Italia • tel. +39.035.328811 - fax +39.035.328888 • adamaitalia@adama.com
Puoi anche leggere