LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Pagina creata da Simone Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
              UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE
              Via Montebello 122 - 00185 ROMA - TEL. 06121123905
                      X DISTRETTO rmps27000d@istruzione.it

       Documento del Consiglio di classe

            A.S. 2018/2019 Classe 5 Sezione O
LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE
INDICE

1.   PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

     LICEALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO          2

2.   PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE: QUADRO

     ORARIO,   PROFILO   STORICO     DELLA   CLASSE,   CONTINUITÀ   DEL

     CONSIGLIO DI CLASSE                                                   3

3.   OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE                 6

4.   PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA                        8

5.   PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                               8

6.   INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL                                    10

7.   ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO                                             10

8.   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                                          11
     (ex PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

9.   PROGRAMMI SVOLTI                                                     14

10. METODOLOGIE ADOTTATE                                                  14

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI                                        15

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO                                  15

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO                                  15

14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE                                     16

15. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE.

     CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO                 17

16. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME                                       17

17. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE                         17

18. SINTESI DEI RISULTATI RAGGIUNTI                                       20

     ELENCO ALLEGATI                                                      21

                                                                               1
1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE.
   RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del
regolamento recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto
2008, n. 133”).

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in
parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico
argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Tenendo conto dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, nella sua specificità, “Il
percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”
(art. 8 comma 1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei…”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

      aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico
       e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in
       dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
       scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
      saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
      comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
       matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
       particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
      saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
       risoluzione di problemi;
      aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
       naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
       sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
       propri delle scienze sperimentali;
      essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
       tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
       attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in
       particolare quelle più recenti;
      saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

                                                                                                        2
2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE: QUADRO ORARIO,
   PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE

                      DOCENTE                                          MATERIA

Prof.ssa Roberta Camarda                              Lingua e letteratura italiana

Prof.ssa Roberta Camarda                              Lingua e cultura latina

Prof.ssa Maria Pansino (sostituita dalla prof.ssa
                                                      Lingua e cultura straniera
Maria Giovanna Zanfardino)

Prof.ssa Rosalinda Renda                              Storia

Prof.ssa Rosalinda Renda                              Filosofia

Prof.ssa Laura Frittella                              Matematica

Prof.ssa Laura Frittella                              Fisica

Prof.ssa Anna Maria Pisapia                           Scienze naturali

Prof.ssa Maria Patrizia Guacci                        Disegno e Storia dell’arte

Prof. Massimo Stamegna                                Scienze motorie e sportive

Prof. Giorgio Mattiocco                               Religione cattolica

Prof. Stefano Semprini                                Attività alternativa

Massimo Buttarazzi                                    Sostegno

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Giorgia Bilotta

Carlo Selvaggi

COMMISSARI INTERNI

MATERIA                                    DOCENTE

Matematica e Fisica                      Prof.ssa Laura Frittella

Storia e Filosofia                       Prof.ssa Rosalinda Renda

Disegno e Storia dell’arte               Prof.ssa Maria Patrizia Guacci

                                                                                      3
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – QUADRO ORARIO

                                             1° biennio              1° biennio

                                             1° anno      2° anno    3° anno      4° anno   5° anno

 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

 Lingua e Letteratura italiana                  132         132         132         132       132

 Lingua e Cultura Latina                         99          99          99          99        99

 Lingua e Cultura Straniera (Inglese)            99          99          99          99        99

 Storia e Geografia                              99          99

 Storia                                                                  66          66        66

 Filosofia                                                               99          99        99

 Matematica                                     165         165         132         132       132

 Fisica                                          66          66          99          99        99

 Scienze Naturali                                66          66          99          99        99

 Disegno e Storia dell’Arte                      66          66          66          66        66

 Scienze motorie e sportive                      66          66          66          66        66

 Religione Cattolica/Attività alternativa        33          33          33          33        33

 Totale ore                                     891         891         990         990       990

                                                                                                      4
PROFILO STORICO DELLA CLASSE

La classe VO è attualmente costituita da 26 alunni di cui 10 ragazze e 16 ragazzi. Quasi tutti gli
alunni fanno parte della classe dal primo anno, due alunni sono stati inseriti nel terzo anno ed uno
nel quarto.
Il corpo docente è stato abbastanza stabile nel corso del triennio. Nell’ultimo anno l’insegnante di
inglese è stata sostituita nel secondo periodo. Gli studenti hanno sempre avuto un atteggiamento
propositivo ed hanno instaurato buoni rapporti con i docenti. Una buona parte della classe ha
partecipato con impegno al dialogo educativo ed è sempre stata disponibile ad aderire alle varie
attività proposte dalla scuola.
La situazione da un punto di vista didattico risulta più articolata. Un gruppo di studenti , che ha
mostrato una maggiore costanza nello studio ed un maggiore senso di responsabilità, ha raggiunto
una buona preparazione , con punte di eccellenza in alcune discipline.
Un altro gruppo, anche se dotato di potenzialità, si è caratterizzato per un impegno discontinuo e un
metodo di studio non sempre ottimale, raggiungendo un livello sufficiente di conoscenze e
competenze.
Al contrario, alcuni studenti mostrano ancora fragilità in qualche disciplina, sia per la discontinuità
nello studio, sia per la presenza di lacune nella preparazione di base.
A conclusione del percorso liceale, il consiglio di classe ritiene che la classe nel complesso ha
raggiunto gli obbiettivi previsti nelle varie discipline.

                                   Allievi che si                    Allievi che si
                  Totale allievi
                                        sono              Allievi    sono ritirati o   Allievi che si sono
                  frequentanti
                                   trasferiti da      non ammessi     trasferiti nel   ritirati o trasferiti al
     Classe          durante
                                   altri Istituti o    alla classe       corso          termine dell'anno
                      l’anno
                                    ripetenti la       successiva       dell’anno            scolastico
                    scolastico
                                       classe                          scolastico

    3° anno
                       25                 2                0               0                      0

    4° anno
                       26                 0                0               1                      0

    5° anno
                       26                 1                                0

 Nell’a.s. 2017-2018 una studentessa ha frequentato un semestre di studio in Canada, uno studente
 ha frequentato un anno di studio in Russia, una studentessa finlandese ha frequentato l’anno
 scolastico in questa classe.

                                                                                                                  5
CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:

                                          DOCENTI                    DOCENTI                  DOCENTI
             MATERIA
                                           3° anno                    4° anno                  5° anno

 Lingua e letteratura italiana     Roberta Camarda             Roberta Camarda          Roberta Camarda

 Lingua e cultura latina           Carla Franceschi            Roberta Camarda          Roberta Camarda

 Lingua e cultura straniera        Maria Pansino               Maria Pansino            Maria Pansino

 Storia                            Valeria Attinà              Rosalinda Renda          Rosalinda Renda

 Filosofia                         Rosalinda Renda             Rosalinda Renda          Rosalinda Renda

 Matematica e Fisica               Laura Frittella             Laura Frittella          Laura Frittella

 Scienze naturali                  Anna Maria Pisapia          Annamaria Pisapia        Annamaria Pisapia

 Disegno e Storia dell’arte        Angela Nuzzo                Angela Nuzzo             M. Patrizia Guacci

 Scienze motorie e sportive        Claudio Fanti               M.Mercedes Palandri      Massimo Stamegna

 Religione cattolica               Giorgio Mattiocco           Giorgio Mattiocco        Giorgio Mattiocco

 Attività alternativa              Silvia Rolla                Eugenia Tamburri         Stefano Semprini

 Sostegno                          _                           Massimo Buttarazzi       Massimo Buttarazzi

3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI

   •      Favorire la crescita e la formazione umana dello studente attraverso una solida preparazione
          culturale nelle diverse discipline.
   •      Acquisire un atteggiamento di dialogo aperto e leale tra gli stessi studenti e tra studenti e
          docenti fondato sul reciproco rispetto.
   •      Favorire la partecipazione nei confronti delle problematiche della vita scolastica e dell’istituto.
   •      Acquisire consapevolezza critica della propria identità culturale parallelamente ad una
          maturazione della sensibilità e apertura al dialogo interculturale
   •      Offrire gli strumenti per approfondire l’indirizzo culturale scientifico e le capacità operative
          all’interno dell’indirizzo stesso.

                                                                                                                6
OBIETTIVI DIDATTICI

Area logico-argomentativa:

       Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
        altrui.
        Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
        possibili soluzioni.
       Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
        comunicazione.

Area linguistica e comunicativa:

       Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura
       Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
       Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
        ricerca, comunicare.

Area storico umanistica

       Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
        economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri
        che caratterizzano l’essere cittadini.
       Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
        importanti, la storia d’Italia.
       Utilizzare metodi concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per
        l’analisi della società contemporanea.
       Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
        filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
        correnti di pensiero più significativi .
       Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
        artistico italiano.
       Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
        tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
       Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
        spettacolo, la musica, le arti visive.

Area scientifica, matematica e tecnologica

       Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
        tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
        base della descrizione matematica della realtà.
       Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
       Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
        approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione
        e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Gli obiettivi educativi sono stati conseguiti da tutti gli studenti.
Per quanto riguarda quelli didattici, la maggior parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi in
termini di conoscenze, competenze e abilità, anche se con livelli diversi di apprendimento.

                                                                                                           7
4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

                         ATTIVITÀ                                    LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

Giochi matematici                                            alcuni

Olimpiadi della fisica                                       un alunno

Olimpiadi di Scienze naturali, selezione interna             due alunni

Olimpiadi della filosofia.                                   molti

Olimpiadi di Debate                                          alcuni

Incontro con gli autori Galdo e De Rita sul saggio           tutti
“Prigionieri del presente”

Officine Apogeo (laboratorio di fisica)                      tutti

La corsa di Miguel                                           alcuni

Settimana dello studente                                     molti

Viaggio di istruzione a Madrid                               quasi tutta la classe

Laboratorio teatrale                                         alcuni

Premio Bruno Nardo                                           alcuni

5. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, secondo quanto previsto dalla legge 30 ottobre 2008
n.169, si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di cittadinanza nel
curriculum scolastico e la formazione ad una cittadinanza consapevole nell’ambito dell’educazione
culturale e sociale dello studente.

Occorre, pertanto, partire dalla consapevolezza di essere persone e cittadini titolari di diritti inviolabili
e di doveri inderogabili ed educare al riconoscimento della dignità propria e altrui, alla conoscenza
delle norme costituzionali e nazionali, europee ed internazionali, delle istituzioni, allo studio della
storia e del patrimonio culturale nazionale; sensibilizzare al dialogo, al rispetto ed alla tolleranza nei
confronti di cittadini di paesi diversi per tradizioni, cultura, leggi, istituzioni; promuovere l’educazione
alla pace, alla tutela dell’ambiente ed alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico
presente sul territorio.

                                                                                                           8
Al termine dei cinque anno di frequenza del Liceo lo studente

conosce

 - i principi fondamentali della Costituzione repubblicana e i diritti e gli obblighi derivanti dallo status
   di cittadino italiano ed europeo;
 - le istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia e
   all'Europa

è in grado di

 - utilizzare strumenti concettuali per l’analisi di avvenimenti, fatti della cultura e problemi del mondo
   contemporaneo;
 - rapportarsi in modo corretto con l’ambiente circostante e con realtà culturali diverse, nella piena
   consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l'essere cittadini.

I percorsi proposti agli studenti nel triennio hanno come obiettivo generale far conoscere ai ragazzi il
testo della Carta fondamentale del nostro Stato, depositaria dei principi fondamentali e del patto su
cui si fonda la convivenza civile dell’Italia e come finalità specifiche: favorire la cittadinanza attiva tra
gli studenti, educare ad un atteggiamento positivo verso le istituzioni, promuovere la valorizzazione
della persona umana, accrescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e doveri partendo dal
contesto scolastico, sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità; promuovere la solidarietà a
tutti i livelli di vita sociale; sviluppare il rapporto-confronto con cittadini di diverse identità e tradizioni
culturali.

Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le attività a cui gli alunni della classe
hanno partecipato, in toto o in parte, nel corso del triennio.

    a.s.                   Percorsi/attività                                 partecipanti

2018/2019       Percorso sulla Costituzione sviluppato in                   Tutta la classe
                                4 ore (1)

2018/2019            Ambasciatori dei diritti umani

2017/2018       Conferenza dibattito Legalità e sport con                   Tutta la classe
                  Franco Gabrielli e Giovanni Malagò

2018/2019                Progetto Immigration                               Tutta la classe

2016/2017        Incontro con un Avvocato UCPI e un                         Tutta la classe
                magistrato sul fenomeno della mafia nei
                     suoi aspetti storici e giuridici

                                                                                                              9
2016/2017       Progetto scuola-legalità, viaggio nei                       Tutta la classe
                   luoghi della mafia e visita alle
              cooperative nate sui terreni confiscati alla
                           criminalità (2)

2016/2017         RACCOLTA PROMOSSA DALLA                                   Alcuni studenti
                          CARITAS

(1) Percorso strutturato in 4 ore: una parte introduttiva finalizzata a individuare le radici storiche e
    ideologiche della nostra costituzione. Entrando nel testo della Costituzione italiana si è trattata, in
    modo specifico, la parte relativa ai principi fondamentali (artt. 1-12 Cost.), e in generale, la parte
    relativa ai Diritti e Doveri (artt. 13-54 Cost.) prediligendo alcuni argomenti maggiormente significativi
    (data l’esiguità delle ore) e l’Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139 Cost.).

(2) Il turismo responsabile ha lo scopo di arricchire l’esperienza del viaggio alla scoperta del patrimonio
   artistico e culturale con l’opportunità di conoscere le migliori energie presenti sui territori, facendo
   entrare i ragazzi in contatto con realtà sane, impegnate nell'affermazione dei principi di legalità e
   responsabilità e stimolando l’impegno sociale e la sensibilizzazione all’educazione alla legalità e della
   lotta contro le mafie e la corruzione. Il percorso è articolato nella visita di alcuni dei luoghi più
   rappresentativi della città di Palermo nella lotta contro la Mafia (dalla Kalsa a via D'Amelio, da Piazza
   della Memoria all'Albero Falcone) e in una giornata interamente dedicata allo svolgimento del
   percorso nell'Alto Belice Corleonese, nei terreni e nelle strutture confiscate alla mafia e gestite dalle
   cooperative del progetto “Libera Terra”, con approfondimenti sulla storia della mafia e dell'antimafia in
   riferimento al territorio, ai temi dei beni confiscati, alle leggi e alle attività produttive delle cooperative.
6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Non sono stati svolti moduli con la metodologia CLIL

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio,
anche d'intesa rispettivamente con le Università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica,
musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica
superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l'approfondimento delle
conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per
l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 2, comma 7 DPR 89/2010). Come suggerito dal legislatore in
questa area di attività si è operato in sinergia con la progettazione e realizzazione dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro.

                                                 ATTIVITÀ

Incontri di orientamento presso le Università di Roma

Il Plinio incontra gli Atenei

Alma diploma

                                                                                                             10
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex PERCORSI
   DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Alternanza Scuola Lavoro

Lo sbocco formativo d’elezione degli studenti del Liceo Plinio è l’Università, il target professionale è,
perciò, rappresentato dalle professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione e le
professioni tecniche.

In questo contesto l’impegno del Liceo è di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica
didattica con la finalità di contestualizzare la formazione culturale degli studenti e far acquisire loro
nuove competenze e esperienze che possano orientarli ed accompagnarli nella scelta del proprio
futuro lavorativo.

L'alternanza scuola lavoro è stata, perciò, intesa come lo spazio formativo nel quale gli studenti
possono verificare come lo studio della civiltà occidentale nei suoi aspetti storico-filosofici, artistico-
letterari e l'approfondimento sistematico delle materie scientifiche, che educano all'osservazione e
alla razionalità, abilitino a cogliere con senso critico e costruttivo la complessità della realtà che
incontrano (cittadinanza attiva).

Nell’obiettivo dell’armonico sviluppo personale e sociale degli studenti intesi come persone, cittadini e
future figure professionali, la progettazione dei percorsi di alternanza è stata indirizzata all’area
scientifica, di maggior interesse degli studenti nella scelta del proprio futuro lavorativo, e alla
macroarea della cittadinanza attiva e della formazione di una cultura ed etica del lavoro e dello
sviluppo delle abilità trasversali necessarie per muoversi nel contesto sociale e civile di riferimento.

Le attività di alternanza si sono intersecate, durante tutto il triennio ed in particolare nell’ultimo anno,
con le attività di orientamento che la scuola progetta e realizza con Università e rappresentanti del
mondo del lavoro.

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali è, inoltre, strettamente
legata alla promozione di esperienze di scambio interculturali e gemellaggi internazionali, alla
gestione di giornate di didattica alternativa come la settimana dello studente, alla partecipazione a
competizioni e giochi di squadra di carattere nazionale e a progetti nei quali sono valorizzate le
competenze di base e trasversali.

Il Consiglio di Classe condivide i percorsi di alternanza proposti agli studenti e scelti da questi
secondo la propria vocazione, è informato dal tutor dell’andamento del processo di apprendimento di
ciascuno studente ed esprime una valutazione, guidato dal tutor interno e alla luce delle degli esiti
dell’esperienza documentati dal tutor esterno, delle competenze acquisite da ciascuno studente alla
fine di ogni anno.

Sono stati realizzati progetti che hanno coinvolto tutta la classe, pochi percorsi sono stati realizzati da
gruppi o singoli studenti.

In particolare nel primo anno, la formazione è stata così strutturata:
    a. formazione sui rischi generici e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro – corso on line (4 h)
    b. predisposizione del curriculum vitae e lettera di presentazione in inglese (3 h)
    c. formazione propedeutica alle esperienze di alternanza (2h)

                                                                                                         11
Particolare attenzione è data alla consapevolezza degli impegni, innanzitutto attraverso il patto
formativo, alla condivisione con le famiglie e alla formazione propedeutica alle esperienze esterne.

L’alternanza scuola-lavoro è stata organizzata, supportata e costantemente monitorata da tutors
interni ed esterni, che collaborano nella realizzazione dell’esperienza e nella valutazione delle
competenze.

La valutazione degli apprendimenti, a conclusione del percorso, è stata attuata sulla base di una
modulistica di osservazione e di valutazione costruita sulle competenze attese alla fine del percorso
di alternanza, predisposta dal tutor d’azienda e integrata dal tutor interno. Il Consiglio di classe,
tenuto conto della valutazione del tutor esterno, del lavoro prodotto dagli studenti e delle ricadute
didattiche nelle discipline afferenti l'esperienza, ha espresso, su proposta del tutor di classe, una
valutazione complessiva che ha concorso alla valutazione delle discipline collegate all'attività di ASL
e al voto di comportamento.

Complessivamente in tutti i percorsi gli studenti hanno acquisito un livello di competenze più che
adeguato, in molti casi eccellente. Dovunque i nostri studenti si distinguono per la serietà
dell’impegno e per la proficua partecipazione.

Dal punto di vista dei tempi i percorsi sono stati svolti durante l’anno scolastico in periodi diversi, per
alcuni alunni anche in orario pomeridiano, per evitare la frammentazione del gruppo classe, e in
periodi di sospensione dell’attività didattica.

Elenco Percorsi

  a.s.             percorso              ente ospitante             sede            data inizio   data fine    ore     n.
                                                                                                                     alunni

2018/2019          Incontro di            Sapienza –           Dipartimento di      1/02/2018     1/02/2018    2       4
            orientamento con tema         Università di            Fisica
                  “oscillazioni”             Roma

2018/2019         Open Days             Agenzia Spaziale     Centro europeo per     11/03/2018    15/03/2018   16      1
                                         Europea - ESA       l'osservazione della
                                                                Terra - ESRIN

2018/2019     Green economy a              MIUR - PON          Forest Friends       13/10/2018    2/11/2018    90      1
                  Dublino               Alternanza Scuola         Ireland
                                              Lavoro
                                                                   Dublino

2017/2018          Sismolab              Università degli     Dipartimento di       10/01/2018    15/03/2018   40      4
                                        Studi di Roma Tre    Scienze- Geofisica

2017/2018   Il racconto del libro. Un   Arcadia – Istituto   Accademia letteraria    6/11/2017     7/05/2018   75     25
                 libro di racconti          di Storia             italiana
                                          dell’Europa
                                        Mediterranea del
                                             CNR,

                                                                                                                              12
2017/2018   Stazione meteo Liceo         Università di         Laboratorio       17/01/2018   31/03/2018   45   1
                   Plinio              Roma Tor Vergata     multimediale Liceo

2017/2018        Costruzione e            Sapienza –              DIAG           10/11/2017   30/04/2018   75   1
              programmazione di           Università di
            robot sociali NONNIbot           Roma

2017/2018    Presentazione delle          Sapienza –        Aula Magna Liceo     13/03/2018   13/03/2018   3    10
             facoltà di Ingegneria        Università di
                 informatica e               Roma
                Gestionale e di
              Ingegneria Chimica

2017/2018   SummerSchool@DIET             Sapienza –           Dipartimento      26/06/2018   10/07/2018   80   4
                                          Università di         Ingegneria
                                             Roma            dell'Informazione
                                                               Elettronica e
                                                            telecomunicazioni

2017/2018    Italian Model United       United Network            Roma           1/11/2017    31/11/2017   70   1
                    Nations

2016/2017        Attività di guida           Liceo                Roma           8/10/2016    15/10/2016   28   25
             turistica in occasione
               dello scambio con
              Lerums Gymnasium

2016/2017   Educazione alimentare      Istituto Superiore         Roma           13/02/2017   24/02/2017   50   1
             e prevenzione delle             di Sanità
             patologie legate alla
                    dieta

2016/2017    Italian Model United       United Network            Roma           15/11/2016   10/02/2017   70   2
                    Nations

2016/2017           GMUN                United Network          New York         11/12/2017   25/01/2018   90   1

2016/2017         Enilearning                 ENI              corso on line     16/01/2017   15/02/2017   15   26

2016/2017    Gli occhi, il cuore, le   Cooperativa Roma      Cittadella della    15/12/2016   31/05/2017   15   26
               mani… quando             solidarietà-Onlus     carità “Santa
                l’impegno si fa              Caritas        Giacinta”– Roma;
                   solidarietà.                              Mensa di Colle
                                                             Oppio–Roma;
                                                             Mensa di Ostia

2016/2017      Progetto scuola-             Libera.         Palermo - Corleone   22/03/2017   25/03/2017   28   26
               legalità in Sicilia     Associazioni, nomi
                                       e numeri contro le
                                             mafie

2016/2017    Corso di salvamento       Società Nazionale          Roma           1/12/2016    22/12/2016   40   12
                                        di Salvamento

                                                                                                                     13
Esperienze:

2017/2018 conferenze sulla meteorologia e convegno sul clima (4h)

2017/2018 seminari di matematica e fisica tenuti da professori universitari (4h)

2016/2017 incontri sulla legalità (8h)

9. PROGRAMMI SVOLTI

Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati nelle singole
materie, in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo trasversale.

Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda ai programmi disciplinari
allegati.

10. METODOLOGIE ADOTTATE

Sono state adottate le seguenti metodologie:

            DISCIPLINE                                          METODOLOGIE

                                         Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, insegnamento
                                         individualizzato, lavori di gruppo, sussidi multimediali,
Lingua e letteratura italiana
                                         discussione argomentata, esercitazioni guidate, Debate, Brain
                                         storming.
                                         Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, insegnamento
Lingua e cultura latina                  individualizzato, lavori di gruppo, sussidi multimediali,
                                         discussione argomentata, analisi contrastiva del testo,
                                         Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lavori di gruppo,
Lingua e cultura straniera
                                         discussione argomentata,lezioni in laboratorio.
                                         Lezione frontale, lezione partecipata, discussione
Storia                                   argomentata, utilizzo sistemi multimediali, uso mezzi
                                         audiovisivi, lettura analisi e commento del testo
                                         Lezione frontale, lezione partecipata, discussione
Filosofia                                argomentata, utilizzo sistemi multimediali, uso mezzi
                                         audiovisivi, lettura analisi e commento del testo
                                         Lezione frontale,discussione argomentata, utilizzo di strumenti
Matematica
                                         informatici (geogebra), problem solving.
                                         Lezione frontale, discussione argomentata, attività di
Fisica
                                         laboratorio, uso di mezzi audio-visivi, problem solving.
                                         Lezione frontale, uso di mezzi audiovisivi,sussidi
Scienze naturali
                                         multimediali,problem solving.
                                         Lezione frontale, uso di mezzi audio-visivi, problem solving,
Disegno e Storia dell’arte
                                         utilizzo dei sussidi multimediali, discussione argomentata.

                                                                                                       14
Scienze motorie e sportive                Lezione frontale, problem solving, discussione guidata.
                                          lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lezioni in laboratorio
Religione cattolica                       informatico, discussione argomentata, lavoro in gruppi,
                                          elaborazione testi e approfondimento individuale.
                                          Lezione frontale, uso di mezzi audio-visivi, discussione, lavori
Attività alternativa
                                          di gruppo, learning by doing.

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo, dispense, schemi, mappe,audiovisivi.

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi sono stati le aule, i laboratori, la palestra, l’aula magna. I tempi del percorso formativo della
classe sono in linea con la programmazione iniziale per tutti i docenti della classe .

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

                                                  ATTIVITA’

ITALIANO               Recupero in itinere delle carenze, individualizzato o in gruppo.

LATINO                 Recupero in itinere delle carenze, individualizzato o in gruppo.

MATEMATICA             Recupero in itinere durante l’anno. Corso di potenziamento alla fine dell’anno.

FISICA                 Studio individuale, Recupero in itinere.Corso di potenziamento alla fine dell’anno

SCIENZE                Recupero in itinere

STORIA                 Studio individuale, Recupero in itinere delle carenze.

FILOSOFIA              Studio individuale, Recupero in itinere delle carenze.

INGLESE                Recupero in itinere.

                                                                                                             15
14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

            DISCIPLINE                                   METODOLOGIE

                                Colloqui orali, discussione in classe, quesiti a risposta semplice
                                e multipla, presentazione di progetti e temi di ricerca con
Lingua e letteratura italiana
                                produzione di materiali scritti, articoli di giornale,testi
                                argomentativi, trattazione sintetica di argomenti, Debate.
                                Colloqui orali, interventi in discussioni su argomenti proposti
Lingua e cultura latina         dal docente, traduzione contrastiva italiano/latino, test a
                                risposta chiusa e aperta, trattazione sintetica di argomenti.
                                Quesiti a risposta multipla e tipologie affini,trattazione sintetica
                                di argomenti,traduzioni,colloqui orali,produzione di materiali
Lingua e cultura straniera
                                scritti,interventi in discussioni su argomenti proposti
                                dal docente.
                                Colloqui orali, interventi in discussioni su argomenti proposti
Storia                          dal docente o da studenti, quesiti a risposta singola, trattazione
                                sintetica di argomenti.
                                Colloqui orali, interventi in discussioni su argomenti proposti
Filosofia                       dal docente o da studenti, quesiti a risposta singola e multipla,
                                trattazione sintetica di argomenti
                                Colloqui orali, risoluzione di problemi anche della realtà,
Matematica                      interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o
                                dagli studenti.
                                Colloqui orali, risoluzione di problemi anche della realtà,
Fisica                          interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o
                                dagli studenti.
                                Colloqui orali,quesiti a risposta semplice,quesiti a risposta
Scienze naturali                multipla e affini,risoluzione di problemi della realtà,interventi in
                                discussione su argomenti proposti dal docente o dagli studenti
                                Colloqui orali e verifiche scritte, interventi in discussioni su
Disegno e Storia dell’arte      argomenti proposti dal docente o da studenti, quesiti a risposta
                                singola, trattazione sintetica di argomenti.
Scienze motorie e sportive      Prove pratiche, colloqui orali, quesiti a scelta multipla.
                                Partecipazione attiva al dialogo educativo; elaborazione di
Religione cattolica
                                testi; schede di comprensione degli argomenti trattati.
                                Colloqui orali, interventi in discussioni su argomenti proposti
Attività alternativa
                                dal docente o da studenti.

                                                                                                  16
15. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNE. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL
   VOTO DI COMPORTAMENTO

Per quanto riguarda i criteri di verifica e valutazione e per l’attribuzione del voto di comportamento si
fa riferimento al Protocollo di valutazione di Istituto, allegato al presente documento.

16. QUADRO DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state inoltre effettuate, nei giorni 19 Febbraio e 26 Marzo le Simulazione della Prima Prova
Scritta (ITALIANO) e nei giorni 2 Aprile e 14 Maggio le Simulazioni della Seconda Prova Scritta
(MATEMATICA E FISICA).

17. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Gli alunni hanno mostrato interesse per lo studio degli autori e dei testi della letteratura italiana; nel
corso del triennio si sono impegnati in ogni attività proposta con serietà ed entusiasmo, anche se a
livelli differenti. Tutti hanno acquisito le conoscenze letterarie fondamentali del periodo esaminato
(per i contenuti si rimanda al programma allegato). Un piccolo gruppo ha raggiunto un livello di
preparazione ottima, mentre la maggioranza della classe ha ottenuto risultati di buon livello; una
minoranza ha raggiunto risultati solo sufficienti. Ad eccezione di pochi, gli studenti sanno stabilire
collegamenti, fare confronti, decodificare un testo letterario in prosa e in poesia con buona
precisione ed esprimere proprie valutazioni critiche.

LINGUA E CULTURA LATINA

Durante il triennio la classe ha partecipato con interesse ad ogni attività proposta, anche se a vari
livelli. Gli studenti conoscono le principali correnti letterarie e gli autori più rappresentativi del
periodo esaminato (si rimanda al programma allegato) anche se con diversi livelli di apprendimento.
Solo alcuni alunni possiedono le competenze di traduzione, ma molti sono in grado di comprendere
un testo in lingua latina e sono in grado di argomentare in merito al contenuto di esso se guidati
pazientemente. Buona parte degli studenti, seguendo con attenzione e partecipando attivamente
alle lezioni, hanno assimilato in modo organico i vari contenuti, mettendo in luce ottime capacità di
riflessione critica e di rielaborazione personale. Altri allievi, invece, hanno dimostrato di possedere
una conoscenza accettabile; qualcuno ha raggiunto risultati appena sufficienti.

                                                                                                          17
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Obiettivo primario della letteratura inglese di quest’anno è stato il rapporto autore/testo e
testo/pubblico,fornendo così ai discenti le nozioni essenziali per uno studio critico del materiale
antologico.La preparazione risulta accettabile. Alcuni allievi hanno dimostrato una preparazione
mnemonica con poca capacità comunicativa e di rielaborazione personale, mentre altri hanno
presentato una discreta competenza comunicativa.Solo pochi trovano qualche difficoltà nell’esporre
gli argomenti letterari, avendo bisogno di ripetere constantemente gli argomenti trattati.

STORIA

L’andamento della classe dal punto di vista di didattico è stato nel complesso buono. Una parte
della classe è riuscita a ottenere buoni e in alcuni casi ottimi risultati sul piano dell’assimilazione
critica dei contenuti, della capacità di argomentazione e di orientamento tematico. Per una parte
della classe invece alcune difficoltà di organizzazione dei contenuti e meccanicità nello studio sono
state in parte superate nel corso del processo di apprendimento. Nello svolgimento dei programmi
si è scientemente preferito soffermarsi su temi ritenuti particolarmente importanti, evitando di
sacrificare la qualità dei contenuti alla pura quantità nozionistica degli stessi. Tale scelta è, peraltro,
consona all’obiettivo fondamentale prefissato, ovvero il possesso dell’autonomia di giudizio, tramite
l’acquisizione di strumenti critico–conoscitivi, atti a porre gli allievi nella condizione di potersi
orientare coscientemente nella complessa situazione del mondo attuale.

FILOSOFIA

La classe si è presentata composita, con attitudini e capacità differenziate al proprio interno: un
gruppo di allievi si è distinto per la partecipazione e il costante impegno, offrendo contributi positivi
all’approfondimento critico dei temi trattati raggiungendo buoni risultati e, in alcuni casi risultati
ottimi, un altro gruppo ha invece raggiunto una preparazione sufficiente e discreta. Componente
importante ai fini della valutazione finale è stato il livello di preparazione raggiunto dagli allievi
rispetto all’inizio, ovvero i miglioramenti da essi compiuti sul piano espressivo, concettuale e di
organizzazione dei contenuti nel corso del processo di apprendimento e di acquisizione della
terminologia e del linguaggio relativi alla disciplina. Costanti sono stati i riferimenti interdisciplinari,
con l’intento di presentare la cultura nella sua unitarietà, come risultato di temi circolanti e
interdipendenti nei vari settori del sapere, al di là di ogni divisione metodologica e/o contenutistica
delle singole discipline.

MATEMATICA

Una buona parte degli alunni ha partecipato in modo attivo all’ attività didattica, ha avuto un
impegno costante e un metodo di studio adeguato, ottenendo risultati discreti o buoni. Questi
alunni sanno approfondire in maniera autonoma le conoscenze e sono in grado di esporle con
un’appropriata terminologia, e di applicarle per la risoluzione di esercizi e problemi . Dei restanti
alunni, alcuni hanno recuperato le carenze iniziali grazie a un maggiore impegno nella seconda
parte dell’anno, riuscendo così ad attestarsi su un livello di preparazione sufficiente mentre per
altri lo studio risulta ancora superficiale e poco approfondito, con lacune gravi e diffuse, pertanto
il profitto finale risulta insufficiente.

FISICA

 Una parte degli alunni ha lavorato in maniera costante ottenendo buoni risultati. Questi alunni
sanno approfondire in modo autonomo le conoscenze , sanno esporle con un linguaggio
appropriato , sono in grado di scegliere il metodo più adeguato per la risoluzione dei problemi.
Un secondo gruppo di alunni, anche possedendo le capacità, ha mostrato uno studio non sempre

                                                                                                           18
continuo e approfondito, ottenendo risultati solo sufficienti. Infine per un esiguo numero di alunni
permangono ancora alcune lacune .

SCIENZE NATURALI

La classe si presenta molto eterogenea per livelli di preparazione e competenze acquisite alla fine
del percorso liceale. Un terzo della classe, con un impegno e un’attenzione assidui, ha migliorato,
nel corso degli anni, il proprio metodo di lavoro fino a raggiungere risultati soddisfacenti dato che
padroneggia i contenuti disciplinari,sa trovare tra essi collegamenti e relazioni,si esprime con un
linguaggio scientifico rigoroso. Un altro gruppetto di alunni ,pur avendo una buona base culturale e
delle adeguate capacità ,non le ha sapute sfruttare pienamente accontentandosi di risultati
sufficienti,ma non adeguati alle proprie potenzialità. C’è poi la terza fascia che ha raggiunto gli
obiettivi minimi e infine pochissimi alunni che, accumulando lacune ,soprattutto nel triennio,non
hanno acquisito le competenze necessarie per affrontare l’Esame di Stato.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Dotata di buone potenzialità ha manifestato nel corso del corrente anno scolastico un carattere
aperto al dialogo educativo.
Per quanto concerne l’aspetto comportamentale la classe ha rispettato le regole della convivenza
scolastica.
Alcune eccellenze e -per la quasi totalità degli alunni- la classe nel complesso ha acquisito per la
materia più che sufficienti capacità analitiche; espositive; riassuntive; usa correttamente le
terminologie espositive peculiari della storia dell’arte.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La classe, partendo da un livello eterogeneo di preparazione, ha raggiunto risultati discreti,
dimostrando, complessivamente, curiosità ed interesse per le attività proposte e una costante
attenzione; ottime le capacità di autocontrollo e le capacità di espressionemotoria. Alunni e alunne
hanno acquisito una buona/ottima autonomia operativa nell’organizzazione delle attività.

RELIGIONE CATTOLICA

La classe ha saputo nel corso degli anni instaurare con l'insegnante un rapporto proficuo e
improntato a reciproco rispetto. La maggior parte degli avvalentisi ha risposto con interesse alle
proposte didattiche.

ATTIVITÀ ALTERNATIVA

La classe si è dimostrata complessivamente interessata alla material denotando collaborazione e
iniziativa.

                                                                                                       19
18. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi e didattici:

                        INDICATORI

 Acquisizione di autonomia di giudizio                                La maggioranza

 Maggiore responsabilizzazione                                        La maggioranza

 Capacità di collaborare con i docenti e con i compagni               Tutti

 Maggiore motivazione allo studio delle discipline                    La maggioranza

 Potenziamento delle capacità di apprendere                           La maggioranza

 Potenziamento delle capacità espressive                              Alcuni

 Capacità di lavoro autonomo e di iniziativa                          La maggioranza

 Potenziamento delle capacità comunicative e relazionali              La maggioranza

 Capacità di autovalutazione                                          Alcuni

 Capacità di lavorare in gruppo                                       La maggioranza

 Ampliamento culturale                                                Alcuni

 Acquisizione di capacità organizzative                               La maggioranza

 Organizzazione delle informazioni                                    La maggioranza

 Consapevolezza del percorso formativo                                La maggioranza

                                                                                       20
ELENCO ALLEGATI

                Griglia di valutazione proposta per la prova scritta di Italiano
                Griglia di valutazione proposta per la prova scritta di Matematica-Fisica
                Griglia di valutazione proposta per il Colloquio d’Esame
                Documentazione Alternanza scuola-lavoro
                Programmi effettivamente svolti per le singole discipline
                Protocollo di valutazione di Istituto

                IL CONSIGLIO DI CLASSE                                         FIRMA

 Prof.ssa Roberta Camarda

 Prof.ssa Maria Pansino (M.Giovanna Zanfardino)

 Prof.ssa Rosalinda Renda

 Prof.ssa Laura Frittella

 Prof.ssa Anna Maria Pisapia

 Prof.ssa Maria Patrizia Guacci

 Prof. Massimo Stamegna

 Prof. Giorgio Mattiocco

 Prof. Stefano Semprini

 Prof. Massimo Buttarazzi

Copia cartacea firmata in originale del presente documento è depositata presso la Segreteria
dell’Istituto.

                                                                     IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                     Maria Teresa MARTELLETTI

                                                                                                21
Puoi anche leggere