Lenti a contatto sclerali - Falco Linsen

Pagina creata da Nicola Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
IT    ISTRUZIONI PER L’USO
      Lenti a contatto sclerali

          Nome e indirizzo del produttore
          Falco Linsen AG
          Talackerstrasse 14
          CH-8274 Tägerwilen
          +41 71 666 70 40
          Svizzera                                                                              0483

Sono riservati tutti i diritti. Senza la preventiva autorizzazione scritta del produttore, il presente
documento non può essere riprodotto, trasmesso, distribuito, modificato, riassunto o tradotto
in un’altra lingua né a livello grafico, elettronico o meccanico, né in particolare sotto forma di
fotocopie, riprese, memorizzazione ed elaborazione di informazioni nei sistemi. Non sono
ammesse copie del software di sistema.

Copyright © 2020 Falco Linsen AG. Sono riservati tutti i diritti.

          IMPORTANTE: Prima di utilizzare uno dei prodotti, si prega di leggere per intero le
          istruzioni per l’uso

Sommario

1 Descrizione e uso
   1.1 Classificazione delle lenti a contatto rigide sclerali
   1.2 Lenti a contatto sclerali: Scopo
 2 Controindicazioni
 3 Effetti collaterali
 4 Avvertimento
 5 Misure precauzionali per l’uso
 6 Condizioni ambientali
 7 Utilizzo di lenti a contatto sclerali
   7.1 Applicazione delle lenti a contatto
   7.2 Rimozione di lenti a contatto
   7.3 Pulizia/cura delle lenti a contatto
 8 Lavare le mani in modo igienico
 9 Informazioni per l’ottico diplomato, l’optometrista o l’oculista
10 Informazioni supplementari

          Avvertenze generali

Vogliate leggere attentamente le istruzioni per l’uso e in caso di domande rivolgervi al vostro
ottico diplomato, optometrista od oculista. Conservate le istruzioni in modo che possiate
consultarle in futuro.
Le lenti a contatto possono essere adattate esclusivamente da un ottico diplomato, optome-
trista od oculista.
                                                  1/9
Le lenti a contatto vengono confezionate singolarmente e immerse nella soluzione Futuro GP.
(Composizione: polisorbato 80, ipromellosa, Conservante: PHMB (poliesametilene biguanide)
0.0002%).

          Le lenti a contatto non sono sterili.

          Se le lenti a contatto dovessero essere utilizzate per la prima volta più di 7 giorni
          dopo la data di fabbricazione (YYYY-MM-DD), esse devono essere dapprima sotto-
          poste al processo di pulizia (cfr. capitolo 7.3).

Abbreviazioni:                                     Simboli utilizzati:

Sigla:        Spiegazione:                          Symbolo:      Spiegazione:

CE            Comunità europea                                    Simbolo per «Leggere le istru-
                                                                  zioni per l’uso»
ø             Diametro
cfr.          Confronta                                           Simbolo per «Numero di pro-
Lot           Numero di produzione                                duzione»

R             Lente a contatto destra                             Simbolo per prodotti «non
L             Lente a contatto sinistra                           sterili»
p.es.         Per esempio                                         Simbolo per «Data di fabbrica-
                                                                  zione (YYYYMM-DD)»
                                                                  Simbolo per «Produttore e
                                                                  indirizzo del produttore»
                                                                  Simbolo per «Non utilizzare
                                                                  in caso di confezioni danneg-
                                                                  giate (contenitore per lenti a
                                                                  contatto)»

                                                                  Simbolo per «Attenzione»

                                                   I simboli sono tratti dalla norma
                                                   EN ISO 15223-1:2017.

 1 Descrizione e uso
   1.1 Classificazione delle lenti a contatto rigide sclerali
Le presenti istruzioni per l’uso si riferiscono alle lenti a contatto rigide sclerali di Falco Linsen
AG (cfr. tabella 1).
Le lenti a contatto sclerali sono classificate in due diametri (Ø14.80/ Ø16.00), che vengono a
loro volta suddivisi in due varianti a geometria inversa (a rotazione simmetrica, perforante).

                                                  2/9
Nomi commerciali in base a tipi di prodotti e geometrie:

                           Ø 14.80          Ø 16.00
A rotazione simmetrica miniV                SKV / SMV
Perforante                 miniT            SKT / SMT
Cheratocono                miniV / miniT    SKV / SMV / SKT / SMT
Cheratoplastica            miniV / miniT    SKV / SMV / SKT / SMT
Lasik                      miniV / miniT    SKV / SMV / SKT / SMT

                                                              Tabella 1

Le lenti per cheratocono vengono utilizzate in caso di progressivo assottigliamento e di pro-
gressiva deformazione della cornea a forma di cono.
Le lenti per cheratoplastica vengono utilizzate dopo un trapianto della cornea. A questo pro-
posito l’oculista deve aver autorizzato il portare di lenti a contatto.
Le lenti Lasik vengono utilizzate in caso di necessità visiva dopo un’operazione LASIK (inter-
vento oculistico con l’impiego del laser per correggere un disturbo visivo).

All’occorrenza è possibile apportare un disegno dell’iride a tutte le geometrie delle lenti a con-
tatto. Tutte le geometrie delle lenti a contatto sono inoltre disponibili con un sistema di presbio-
pia. I sistemi di presbiopia delle lenti a contatto sclerali sono suddivisi in due categorie «bifoca-
le a visione simultanea, trifocale a visione simultanea».

Nome commerciale in base ai sistemi di presbiopia:

                                     Designazione      P.es. SKV
Bifocale a visione simultanea        B                 SKVB
Trifocale a visione simultanea       D                 SKVD

                                                        Tabella 2

    1.2 Lenti a contatto rigide e gas permeabili: Scopo

Le lenti a contatto rigide e gas permeabili sclerali vengono utilizzate per il trattamento, l’atte-
nuazione o la compensazione di difetti visivi e l’ottimizzazione della facoltà visiva.

Indicazioni:
Indicazioni patologiche e ottiche:
  • rendere possibile o migliorare la visione binoculare;
  • forti astigmatismi;
  • afachia unilaterale;
  • anisometropia;
Normalizzazione della cornea, dell’umore acqueo, del cristallino e del corpo vitreo con conse-
guente aumento della vista:
  • cheratocono;
  • irregolari astigmatismi della cornea (dopo una lesione o un’infiammazione, dopo un
    intervento chirurgico).
Miglioramento delle condizioni ottiche:
  • miopia da media a elevata;
                                                 3/9
• ipermetropia elevata;
  • astigmatismi regolari di più di 3 diottrie;
  • afachia bilaterale.
Indicazioni cosmetiche:
  • rifiuto degli occhiali per motivi cosmetici o psicologici.
Indicazioni professionali:
  • professioni in cui si ha a che fare con acqua o polvere (panettiere, agricoltore, falegname
  ecc.)

Le lenti a contatto sclerali di Falco Linsen AG vengono fabbricate esclusivamente con materia-
le grezzo composto di copolimeri di fluoro, silicone e metacrilato di metile.
Alcuni vantaggi delle lenti a contatto rigide (rigid gas permeable) rispetto alle lenti a contatto
morbide:
acutezza visiva buona e stabile, meno infezioni, unica possibilità di trattamento di geometrie
irregolari della cornea.
Le lenti a contatto possono essere adeguate a tutte le geometrie della cornea. L’ottico diplo-
mato, l’optometrista o l’oculista determinano la geometria delle lenti a contatto adeguata.

         Le lenti a contatto sono previste per l’uso quotidiano, sono riutilizzabili e vengono
         portate soltanto di giorno o nel periodo in cui si è svegli. Dopodiché le lenti a contatto
         vengono tolte, pulite e disinfettate (almeno per 6 ore). Il giorno successivo è possibile
         riapplicare le lenti a contatto (cfr. capitolo 7/8).

         Durante la fase di adattamento, consigliamo di effettuare controlli regolari almeno
         ogni 10 giorni presso l’ottico diplomato, l’optometrista o l’oculista. Al termine della
         fase di adattamento si consiglia di sottoporsi a un controllo almeno ogni sei mesi.
         L’ottico diplomato, l’optometrista o l’oculista definiscono quando termina la fase di
         adattamento.
         Per bambini o persone che a causa della gravità della loro disabilità non sono in gra-
         do di utilizzare senza errori il prodotto in base a queste istruzioni per l’uso, l’utilizzo
         corretto deve essere garantito da un genitore o dal tutore.
         La modalità d’use (il periodo d’impiego) viene definita dall’ottico diplomato, dall’opto-
         metrista o dall’oculista (al massimo 16 ore).

         Le lenti a contatto possono essere utilizzate al massimo per un anno dalla data di
         fabbricazione.
         Le lenti a contatto devono essere gettate nei rifiuti domestici.

 2 Controindicazioni

Le lenti a contatto non devono essere utilizzate alla presenza delle seguenti condizioni:
  • infiammazione acuta e subacuta o infezione della camera anteriore dell’occhio (batterica,
     micotica o virale);
  • ogni malattia degli occhi, lesione o anomalia che danneggia la cornea, la congiuntiva o
     le palpebre;
  • grave insufficienza della lacrimazione (occhio secco);
  • ipoestesia corneale (ridotta sensibilità della cornea);
  • ogni malattia sistemica che danneggia gli occhi o che viene favorita dal porto di lenti a
     contatto (p.es. leucemia, reumatismi);
  • reazioni allergiche della superficie oculare, della congiuntiva o delle palpebre e del
     tessuto circostante che possono essere indotte o favorite dall’impiego di lenti a contatto
     o dall’utilizzo di soluzioni per lenti a contatto.
                                                4/9
3 Effetti collaterali

In linea di principio le lenti a contatto sono ben tollerate, tuttavia non possono essere esclusi i
seguenti fenomeni concomitanti:
  • Forte sensazione di corpo estraneo
  • Formazione di secrezione oculare
  • Dolori, bruciori, fitte
  • Arrossamenti degli occhi o delle palpebre
  • Sensibilità alla luce
  • Peggioramento della vista
  • Vista annebbiata
  • Lacrimazione degli occhi
  • Secchezza oculare

Alla comparsa di questi o di sintomi analoghi, le lenti a contatto non devono più essere portate.
Informate immediatamente il vostro ottico diplomato, optometrista od oculista e discutete con
lui su come procedere.

          4 Avvertimento

          Le lenti a contatto non possono essere portate:
            • quando gli occhi sono arrossati o irritati;
            • quando le lenti a contatto hanno un difetto;
            • quando le lenti a contatto sono sporche o sono infestate da funghi;
            • quando il contenitore per lenti a contatto è difettoso o sporco.

          5 Misure precauzionali per l’uso

         • La diretta esposizione delle lenti a contatto ad acqua non sterile (p.es. acqua di
           rubinetto, vasca per idromassaggio, piscina, partecipazione a uno sport acquatico)
           aumenta il rischio di contrarre un’infezione microbica. Utilizzate occhiali protettivi
           impermeabili / occhiali subacquei.
         • L’utilizzo di acqua non sterile (p.es. acqua di rubinetto) durante il maneggio di lenti
           a contatto e di contenitori per lenti a contatto aumenta il rischio di contrarre una
           grave infezione microbica.
         • Sostituite regolarmente i contenitori per lenti a contatto secondo le direttive del
           produttore del prodotto detergente o se il contenitore è sporco e difettoso.
         • Non utilizzate due volte la stessa soluzione nel vostro contenitore per lenti a
           contatto (rischio di infezione).
         • Vogliate osservare la durata di vita prevista delle lenti a contatto. Le lenti a contatto
           possono essere utilizzate solo fino un anno dopo la data di fabbricazione.
         • Le lenti a contatto non devono essere portate durante il sonno.
         • Utilizzate esclusivamente i prodotti detergenti e di conservazione (Oté Clean e Oté
           Fine di Oté Optics; in Svizzera: detergente Futuro Lens Aqua e Futuro GP di Conil)
           adeguati per le lenti a contatto rigide Falco.
         • Non cambiate il sistema di cura delle lenti a contatto senza aver consultato il vostro
           ottico diplomato, optometrista od oculista.
         • Non superate il periodo d’impiego consigliato dal vostro ottico diplomato,
           optometrista od oculista.
         • Determinati medicamenti (p.es. pillola anticoncezionale, antibiotici, farmaci
           antiistaminici, antiipertensivi ecc.) possono pregiudicare la vostra capacità di portare
                                                5/9
lenti a contatto. Informate il vostro ottico diplomato, optometrista od oculista su tutti
            i nuovi medicamenti o le sostituzioni di medicamenti.
        •   Dopo un’operazione agli occhi l’impiego di lenti a contatto deve essere autorizzato
            dall’oculista.
        •   In caso di arrossamento dell’occhio, di lacrimazione eccessiva, di dolori o di
            annebbiamento della vista non riconducibili alla superficie sporca delle lenti a
            contatto, togliete le lenti a contatto e contattate quanto prima il vostro ottico
            diplomato, optometrista od oculista.
        •   Se usate make-up, mettete le lenti a contatto prima di truccarvi e toglietele prima di
            struccarvi. Utilizzate preferibilmente un mascara senza fibre e prodotti privi di olio
            (ideali per portatori di lenti a contatto).
        •   Non esponete le lenti a contatto a lacca per capelli, cosmetici e spray aerosol (p.es.
            deodorante).
        •   Le lenti a contatto dovrebbero essere tolte subito dopo essere venute a contatto
            con vapori irritanti, ad esempio sostanze chimiche o pericolose, oppure dopo che si
            sono trovate in un ambiente pericoloso con ripercussioni sugli occhi.
        •   Le lenti a contatto non possono essere scambiate con altre persone.
        •   Informate i vostri medici e il vostro datore di lavoro sul fatto che portate lenti a
            contatto. Vi sono situazioni in cui è vietato portare lenti a contatto.
        •   Se le lenti a contatto si trovano in una confezione difettosa (contenitore per lenti a
            contatto) o la soluzione nella confezione si è asciugata, le lenti a contatto non posso
            no essere applicate. Informate il vostro ottico diplomato, optometrista od oculista.
        •   Il filtro UV contenuto nel materiale delle lenti a contatto non protegge
            completamente i vostri occhi dai raggi ultravioletti. Di conseguenza utilizzate
            comunque gli occhiali da sole.

 6 Condizioni ambientali

Le lenti a contatto devono essere conservate a una temperatura ambiente tra i 4°C e i 25°C.
Qualora le lenti a contatto non venissero portate per un giorno, occorre ripetere il processo di
pulizia.
Nel caso in cui le lenti non venissero portate per oltre una settimana, esse devono essere
nuovamente pulite e conservate in un contenitore per lenti a contatto asciutto e pulito a una
temperatura tra i 4°C e i 25°C.

 7 Utilizzo di lenti a contatto sclerali
   7.1 Applicazione delle lenti a contatto
  1. lavate e asciugate le mani prima di togliere le lenti a contatto dal contenitore (cfr.
     capitolo 8). È molto importante prestare attenzione all’igiene personale delle mani;
  2. togliete la lente a contatto dal contenitore e verificate che non sia difettosa;
  3. risciacquate bene la lente a contatto dopo averla tolta dalla confezione e prima di
     applicarla con una soluzione salina isotonica (0,9% cloruro di sodio);
  4. appoggiate la lente a contatto tra il dito medio e l’indice e riempitela completamente di
     soluzione salina isotonica senza conservanti (0,9% cloruro di sodio sotto forma di
     fialetta);
  5. posate uno specchio sul tavolo. Guardate allo specchio il vostro naso o il vostro occhio.
     Abbassate con l‘anulare della medesima mano la palpebra inferiore e alzate con il dito
     medio dell’altra mano la palpebra superiore;
  6. ora avvicinate lentamente la lente a contatto all’occhio. Applicatela in mezzo all’occhio,
     sulla pupilla (vedi l‘immagine 1);
                                                 6/9
7. rimuovete lentamente le dita dalla palpebra superiore e inferiore;
  8. Controllate la posizione delle lenti a contatto, non deve essersi formata alcuna bolla
     sotto la lente.

                                                       Immagine 1

Avvertenza Se le lenti a contatto dovessero cadere, prima di riapplicarle esse vanno
accuratamente pulite con la soluzione salina isotonica (0,9% cloruro di sodio). Mentre racco-
gliete le lenti da terra, badate a che non si rovinino i bordi. (Non trascinate le lenti a contatto
sulla superficie del tavolo o dello specchio).

Avvertenza Se le lenti a contatto disturbano, gli occhi iniziano a lacrimare o l‘acuità visiva non
è buona, togliete di nuovo le lenti a contatto. Controllate se avete applicato la lente a contatto
giusta sull’occhio giusto. Risciacquate le lenti a contatto e applicatele di nuovo. (Se le lenti a
contatto dovessero essere difettose, esse non possono più essere applicate). In caso di lenti a
contatto sporche, ripetete il processo di pulizia. Se il problema persiste, le lenti a contatto non
devono essere applicate. Informate il vostro ottico diplomato, optometrista od oculista.

   7.2 Rimozione di lenti a contatto

  1. Lavate e asciugate le mani prima di toccare la lente a contatto (cfr. capitolo 8). È molto
     importante prestare attenzione all’igiene personale delle mani;
  2. appoggiate il dito medio di una mano sulla palpebra superiore, possibilmente vicino al
     bordo e il dito medio dell’altra mano sulla palpebra inferiore, possibilmente vicino al
     bordo. Ora alzate le palpebre finché non si trovano al di fuori del bordo delle lenti a
     contatto (vedi l‘immagine 2);
  3. ora spingete leggermente le palpebre di nuovo una verso l’altra. Così facendo la lente a
     contatto viene rimossa (vedi l‘immagine 3).

                                  Immagine 2                                Immagine 3

                                                 7/9
Avvertenza Mancata mobilità delle lenti a contatto: instillate alcune gocce di soluzione salina
isotonica (0,9% cloruro di sodio) nell’occhio e attendete alcuni minuti. Anche con la palpebra
inferiore è possibile sfiorare leggermente il bordo della lente a contatto. Tentate nuovamente di
rimuovere le lenti a contatto.
Informate il vostro ottico diplomato, optometrista od oculista su questo problema.

Il processo viene ripetuto dall’ottico diplomato, dall’optometrista o dall’oculista insieme al
cliente/paziente finché quest’ultimo è in grado di applicare e rimuovere autonomamente le lenti
a contatto.

   7.3 Pulizia/cura delle lenti a contatto

  1. la lente a contatto deve essere pulita dopo la rimozione;
  2. appoggiate la lente a contatto sul palmo della mano, versate alcune gocce di detergente
     liquido (Oté Clean di Oté Optics; in Svizzeta: detergente Futuro Lens Aqua di Conil) sulla
     lente a contatto e strofinate per 30 secondi la lente a contatto da entrambi i lati con un
     dito dell’altra mano;
  3. risciacquate bene la lente a contatto con la soluzione salina isotonica (0,9% cloruro di
     sodio), dopodiché inserite la lente a contatto nel rispettivo contenitore;
  4. versate alcune gocce di soluzione nel contenitore (Oté Fine di Oté Optics; in Svizzera:
     Futuro GP di Conil) finché il liquido non coprirà completamente la lente a contatto;
  5. quando chiudete il contenitore per lenti a contatto, badate a che la lente a contatto non
     resti incastrata nella scanalatura.

Avvertenza Qualora le lenti a contatto non venissero portate per un giorno, occorre ripetere il
processo di pulizia.

Avvertenza Nel caso in cui le lenti non venissero portate per oltre una settimana, esse devono
essere nuovamente pulite e conservate in un contenitore per lenti a contatto asciutto e pulito a
una temperatura tra i 4°C e i 25°C.
Il processo di pulizia viene ripetuto dall’ottico diplomato, dall’optometrista o dall’oculista insie-
me al cliente/paziente finché quest’ultimo è in grado di pulire le lenti autonomamente.

 8 Lavare le mani in modo igienico

Prima di ogni contatto delle mani con lelenti a contatto, lavarle accuratamente per prevenire
infezioni e contaminazioni.
  0. Tenere le mani sotto l’acqua corrente e bagnarle completamente.
  1. Applicare il sapone all’interno delle mani.
  2. Sfregare i palmi delle mani l’uno contro l’altro.
  3. Mettere il palmo della mano destra sul dorso della mano sinistra, incrociare le dita e
     muovere qua e là. Fare lo stesso con il palmo della mano sinistra sul dorso della mano
     destra.
  4. Mettere i palmi delle mani uno sopra l’altro e incrociare le dita. Muovere su e giù.
  5. Mettere il dorso delle dita sul palmo della mano opposto e incrociare le dita. Muovere
     qua e là.
  6. Racchiudere il pollice sinistro con la mano destra e girare. Fare lo stesso con il pollice
     destro.
  7. Fare dei cerchiolini con i polpastrelli della mano destra sul palmo della mano sinistra.
     Fare lo stesso con i polpastrelli della mano sinistra sul palmo della mano destra.
  8. Risciacquare il sapone.
                                                 8/9
9. Asciugare le mani con un panno monouso privo di pelucchi.
10. Chiudere il rubinetto con il panno, gettare il panno nei rifiuti.
11. Fine del lavaggio igienico delle mani.
(vedi l‘immagine 4)

                                                                    Immagine 4

             9 Informazioni per l’ottico diplomato, l’optometrista o l’oculista

         • Le presenti istruzioni per l’uso devono essere consegnate al cliente/paziente.
         • Le lenti a contatto devono essere sostituite un anno dopo la data di fabbricazione.
         • Rispettate i nostri intervalli di controllo e la durata d’impiego.
         • Le lenti a contatto possono essere adattate esclusivamente da un ottico diplomato,
           optometrista od oculista che ha frequentato il nostro seminario sulle lenti sclerali.
         • Informate i vostri clienti/pazienti in merito ai rischi, alle controindicazioni, agli effetti
           collaterali e alle misure precauzionali.
         • La pulizia e il processo vengono ripetuti dall’ottico diplomato, dall’optometrista o
           dall’oculista insieme al cliente/paziente finché quest’ultimo è in grado di pulire,
           applicare e rimuovere autonomamente le lenti.
         • Al momento della registrazione i nuovi clienti ricevono le rispettive informazioni, un
           catalogo di prodotti in forma cartacea e/o elettronica. Ricevete automaticamente
           aggiornamenti e complementi.

10 Informazioni supplementari

Trovate ulteriori informazioni al sito www.falco-linsen.com. Per un’illustrazione ingrandita, vi
consigliamo la versione digitale sul nostro sito internet.

Per migliorare la leggibilità, si è rinunciato a utilizzare contemporaneamente la forma femminile
e quella maschile. Tutte le definizioni di persone valgono per entrambi i sessi.

Stato: 2020-02-15, versione 4
                                                  9/9
Puoi anche leggere