LEGGERE CREA INDIPENDENZA - BANDI 2023

Pagina creata da Erika Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
BANDI 2023
LEGGERE CREA
INDIPENDENZA
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

INDICE
 1.    OBIETTIVI DEL BANDO                                                                     3

 2.    RISORSE A DISPOSIZIONE                                                                  3

 3.    SOGGETTI AMMESSI E SOGGETTI ESCLUSI                                                     3

 4.    AMBITO TERRITORIALE                                                                     4

 5.    TEMPISTICA                                                                              4

 6.    ASPETTI ECONOMICI DEL PROGETTO                                                          4

 7.    MONITORAGGIO E VALUTAZIONE                                                              5

 8.    CRITERI DI INAMMISSIBILITÀ                                                              5

 9.    COSTI NON AMMISSIBILI                                                                   5

 10.   CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI                                                     6

 11.   ORGANO DI VALUTAZIONE                                                                   6

 12.   ADEMPIMENTI RICHIESTI PER PERFEZIONARE
       L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO                                                           6

 13.   MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO                                                   7

 14.   REVOCA DEL CONTRIBUTO                                                                   7

 15.   DIFFUSIONE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE                                                7

 16.   MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA                                               8

                                      2
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

1.      OBIETTIVI DEL BANDO
La lettura è una pratica essenziale per l’inclusione               - persone adulte con scarsa propensione alla lettu-
sociale, economica, culturale dei cittadini e, dunque,               ra e/o con minori opportunità.
per la qualità della democrazia. Da un lato, infatti, la
                                                                 • Promuovere all’interno delle istituzioni scolastiche
lettura consente l’accesso alla cultura, alla conoscen-
                                                                   una politica organica di sostegno all’educazione alla
za e all’informazione, strumenti indispensabili per af-
                                                                   lettura, finalizzata allo sviluppo delle 8 competenze
frontare consapevolmente le sfide del nostro tempo;
                                                                   chiave stabilite dall’Unione Europea (tale linea è ri-
dall’altro, essa svolge un ruolo abilitante nei confronti
                                                                   volta esclusivamente agli istituti scolastici):
di tutte le forme di partecipazione culturale.
                                                                   - competenza alfabetica funzionale;
Fondazione Cariparma intende sostenere la lettura                  - competenza multilinguistica;
affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sem-             - competenza matematica e competenza in scien-
pre più ampie della popolazione stimolando la curiosi-               ze, tecnologie e ingegneria;
tà e il piacere di leggere.                                        - competenza digitale;
                                                                   - competenza personale, sociale e capacità di impa-
Sono previste due linee di intervento:
                                                                     rare ad imparare;
• Ampliare la “base sociale” della lettura e sostenerne
                                                                   - competenza in materia di cittadinanza;
  la promozione come pratica quotidiana diffusa, favo-
                                                                   - competenza imprenditoriale;
  rendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento
                                                                   - competenza in materia di consapevolezza ed
  del numero di lettori, con speciale attenzione a:
                                                                     espressione culturali.
  - bambini, adolescenti e giovani adulti;
  - anziani;

2.      RISORSE A DISPOSIZIONE
Il Bando mette a disposizione fino ad un massimo di
Euro 1.000.000,00, in funzione della qualità proget-
tuale delle richieste pervenute.

3.      SOGGETTI AMMESSI E SOGGETTI ESCLUSI
Possono presentare richiesta di contributo:                      • cooperative sociali di cui alla Legge n.381/1991 e ss
• enti ed istituzioni pubbliche purché non costituiti in           mm ii, iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative
  forma di impresa;                                                Sociali, e imprese sociali di cui al D.Lgs. n.112/2017
• istituti scolastici pubblici e paritari di ogni ordine e         e ss mm ii;
  grado;                                                         • enti del terzo settore regolarmente iscritti nel Regi-
• enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;                stro Unico Nazionale del Terzo Settore;
• cooperative che operano nel settore dello spetta-              • altri soggetti privati senza scopo di lucro con o senza
  colo, dell’informazione e del tempo libero;                      personalità giuridica; in tale ultimo caso gli stessi do-

                                                             3
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

  vranno essere formalmente costituiti con atto pub-                 patronato e associazioni di categoria o di sport pro-
  blico o con scrittura privata registrata o autenticata.            fessionale;
                                                                   • aziende speciali costituite in forma di impresa da
Si ricorda che non possono essere beneficiari di un
                                                                     enti locali;
contributo:
                                                                   • fondazioni non provviste di personalità giuridica.
• persone fisiche;
• enti ed organizzazioni esercitanti attività di impresa,          La Fondazione si riserva comunque di poter escludere
   fatta eccezione per le cooperative sociali e le imprese         richieste presentate da soggetti che, già beneficiari in
   sociali e le cooperative che operano nel settore dello          passato di un contributo della Fondazione, non abbia-
   spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;               no adempiuto a precedenti impegni.
• partiti o movimenti politici, ordini professionali,              Sono inoltre esclusi, in ogni caso, i soggetti che risultas-
   fondazioni ed enti che perseguono, anche indiret-               sero non rispettare le previsioni del Codice Etico e del
   tamente, scopi politici, organizzazioni sindacali o di          Regolamento dell’attività erogativa della Fondazione.

4.      AMBITO TERRITORIALE
I progetti presentati dovranno essere realizzati nella
provincia di Parma.

5.      TEMPISTICA
I progetti presentati dovranno obbligatoriamente es-               anche per la gestione di tutti gli adempimenti previsti
sere avviati entro il 31/12/2023. Farà fede la data di             al punto 12.
avvio del progetto dichiarata nel “Modulo di richiesta”

6.      ASPETTI ECONOMICI DEL PROGETTO
Tutte le richieste devono essere corredate da un ido-              zati all’01/01/2023, con qualsiasi forma).
neo piano finanziario che preveda una quota di cofi-
                                                                   Gli eventuali proventi attesi dal progetto e gli even-
nanziamento (risorse proprie o di terzi e proventi at-
                                                                   tuali contributi di terzi dovranno essere inseriti
tesi dalle attività di progetto) pari ad almeno il 10% del
                                                                   nell’apposita tabella del “Modulo di richiesta”; tali im-
costo complessivo.
                                                                   porti dovranno poi essere dichiarati anche in fase di
Per gli istituti scolastici è ammissibile inserire, esclusi-       rendicontazione del contributo, come evidenziato al
vamente nella quota di cofinanziamento, le spese per               successivo punto 13.
il personale strutturato dedicato al progetto per una
                                                                   Il costo complessivo, per i soggetti che dichiarano di
misura complessivamente non superiore al 10% del
                                                                   poter recuperare l’IVA gravante sulle spese previste,
costo complessivo (per personale strutturato si inten-
                                                                   si intende al netto di detta imposta.
dono i dipendenti ed i collaboratori già contrattualiz-

                                                               4
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

7.      MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Le proposte dovranno identificare idonei indicatori per             dello stesso (come precisato al punto 13).
misurare i risultati (c.d. output) delle attività realizza-
                                                                    I risultati dell’attività di monitoraggio e valutazione po-
te. Tali indicatori verranno richiesti dalla Fondazione
                                                                    tranno essere resi pubblici, anche attraverso il sito in-
in due momenti: ex ante, al momento dell’accettazione
                                                                    ternet della Fondazione, ed utilizzati per la produzione
del contributo, ed ex post, in fase di rendicontazione
                                                                    di analisi, studi e ricerche.

8.      CRITERI DI INAMMISSIBILITÀ
Non saranno considerate ammissibili (e pertanto au-                 • presentate oltre la data di scadenza del Bando
tomaticamente respinte dal Consiglio di Amministra-                   (15/03/2023);
zione) le richieste:                                                • relative a progetti avviati prima dell’01/01/2023;
• non inviate attraverso la modalità on-line;                       • relative a interventi di costruzione, ristrutturazione
• non complete (con modulistica non integralmente com-                e manutenzione di beni immobili;
  pilata o prive di uno o più documenti indicati tra la docu-       • relative al generico sostegno dell’attività dell’ente.
  mentazione obbligatoria da allegare alla domanda);
                                                                    Saranno inoltre considerate non ammissibili le richie-
• presentate da enti non ammissibili al finanziamento
                                                                    ste prive di un budget dei costi dettagliato ed analitico
  (come indicato al punto 3);
                                                                    (in particolare, non verranno considerate ammissibili
• non afferenti alle linee di intervento previste dal
                                                                    le richieste il cui budget dei costi sia costituito da voci
  Bando (come specificato al punto 1);
                                                                    generiche di spesa e/o da voci di spesa eccessivamen-
• relative a progetti fuori ambito territoriale (come
                                                                    te aggregate).
  specificato al punto 4);

9.      COSTI NON AMMISSIBILI
Non verranno ammessi, sia in istruttoria che in rendi-                  stenuti devono essere documentati mediante ana-
contazione, costi relativi a:                                           litici giustificativi di spesa);
• spese effettuate prima dell’01/01/2023;                           •   spese non coerenti con le azioni/finalità previste
• spese per dipendenti e collaboratori contrattualiz-                   dal progetto;
  zati prima dell’01/01/2023 (ad eccezione degli isti-              •   spese la cui documentazione probatoria non ne con-
  tuti scolastici, come previsto al punto 6);                           senta un’attribuzione univoca al progetto finanziato;
• spese per la ristrutturazione, restauro o manuten-                •   spese non sostenute dal beneficiario (fatta eccezio-
  zione di immobili;                                                    ne per quelle sostenute da terzi a titolo di cofinan-
• tipologie di spese non presenti nel budget origina-                   ziamento al progetto);
  rio o nell’eventuale rimodulazione del piano finan-               •   qualsiasi costo che non dia luogo ad un esborso monetario.
  ziario del progetto;
                                                                    La Fondazione si riserva di non ammettere anche ul-
• oneri finanziari, commissioni bancarie e ammortamenti;
                                                                    teriori spese, diverse da quelle elencate, se ritenute a
• spese forfettarie o autocertificate (tutti i costi so-
                                                                    proprio insindacabile giudizio non finanziabili.

                                                                5
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

10.         CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Nel processo di selezione delle iniziative la Fonda-                • garantire la sostenibilità organizzativa ed economi-
zione adotta i criteri generali di valutazione previsti               ca dei progetti e la reale capacità di attrarre altre
dalla Carta delle Fondazioni e già richiamati nel Re-                 forme di finanziamento (sponsorizzazioni, risorse
golamento dell’attività erogativa della Fondazione al                 proprie, attivazione di crowdfunding, contributi da
punto 4.3 Valutazione.                                                parte di altri enti pubblici ecc.);
                                                                    • prevedere l’adozione di adeguati strumenti di valu-
In particolare, saranno privilegiate le proposte pro-
                                                                      tazione e comunicazione del progetto, le cui spese
gettuali in grado di:
                                                                      potranno essere inserite nel budget dei costi.
• proporre progettualità con evidenti elementi di
  qualità e innovazione;                                            Si raccomanda vivamente di contattare la Fondazione
• posizionarsi nella prospettiva di un’attività che crei            per concordare un’audizione finalizzata alla presentazio-
  benefici duraturi, prevedendo la continuità nel tem-              ne del progetto (secondo le modalità indicate nel sito).
  po delle attività proposte;

11.         ORGANO DI VALUTAZIONE
Tutte le richieste di contributo saranno valutate dal               Le decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione non
Consiglio di Amministrazione della Fondazione.                      sono sindacabili e non è prevista possibilità di riesame.

12.         ADEMPIMENTI RICHIESTI PER PERFEZIONARE L’AS-
            SEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO
In caso di accoglimento della richiesta di contributo, il be-         obiettivi da raggiungere, le metodologie, i tempi,
neficiario dovrà, pena la revoca del contributo assegnato:            le fasi, la durata e le eventuali variazioni al piano fi-
• inviare alla Fondazione la lettera di accettazione del              nanziario (mediante l’apposito “Modulo di variazio-
   contributo;                                                        ne progettuale”, scaricabile dal sito della Fondazio-
• compilare online la Scheda di Monitoraggio e Va-                    ne alla sezione “Come rendicontare un contributo”);
   lutazione Output (nella sua componente ex ante)                  • ogni eventuale modifica degli assetti istituzionali e
   seguendo le indicazioni presenti nella lettera di as-              organizzativi comunicati alla Fondazione.
   segnazione del contributo.
                                                                    A partire da sei mesi dalla data di avvio del progetto
Il beneficiario è tenuto a comunicare tempestivamen-                dichiarata nel “Modulo di richiesta”, il soggetto benefi-
te alla Fondazione:                                                 ciario è tenuto all’invio di idonee relazioni semestrali di
• ogni eventuale modifica del progetto inerente gli                 aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto.

                                                                6
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

13.         MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo eventualmente concesso verrà erogato                 imputabilità al progetto approvato, erogherà il contri-
solo a conclusione del progetto, dietro presentazione,             buto mediante bonifico su conto corrente di titolarità
da parte del beneficiario, della rendicontazione delle             esclusiva del beneficiario.
spese sostenute.
                                                                   La Fondazione ridurrà proporzionalmente il contribu-
I potenziali beneficiari sono pertanto invitati a valutare         to assegnato qualora il costo totale del progetto ren-
consapevolmente la propria capacità finanziaria di so-             dicontato a consuntivo risulti essere inferiore a quan-
stenere anticipatamente i costi, attraverso proprie risor-         to previsto nel piano finanziario presentato in fase di
se o mediante il ricorso al credito bancario o di fornitura.       richiesta od eventualmente in fase di rimodulazione,
                                                                   oppure qualora alcune voci di spesa risultino difformi
Per il mantenimento e l’erogazione del contributo,
                                                                   in modo sostanziale rispetto a quanto approvato ov-
sarà necessario attenersi alle disposizioni previste dal
                                                                   vero la documentazione di spesa non risulti corretta.
“Regolamento dell’attività erogativa”, dettagliate alle
sezioni “Come rendicontare un contributo” e “Monito-               La Fondazione ridurrà inoltre il contributo assegnato
raggio e valutazione” del sito internet della Fondazione.          nel caso in cui questo risulti a consuntivo superiore al
                                                                   costo complessivo, una volta dedotti da questo i pro-
La Fondazione, effettuato il controllo di tutta la docu-
                                                                   venti dalle attività di progetto ed i contributi di terzi.
mentazione pervenuta, verificata la sua regolarità ed

14.         REVOCA DEL CONTRIBUTO
Il contributo assegnato potrà essere revocato nei casi             o la mancata rendicontazione del contributo entro la
previsti dal Regolamento dell’attività erogativa della             data indicata nella lettera di assegnazione (soprattut-
Fondazione al punto 5. Revoche.                                    to se accompagnata dal mancato invio delle relazioni
                                                                   semestrali) integrano gli estremi per la revoca del con-
Si sottolinea, in proposito, che il mancato avvio del
                                                                   tributo stesso.
progetto entro i termini massimi previsti dal Bando

15.         DIFFUSIONE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE
La Fondazione si impegna a comunicare ai soggetti ri-              ministrazione avverrà, presumibilmente, entro il 31
chiedenti le decisioni assunte dal Consiglio di Ammini-            luglio 2023.
strazione, in ordine alle richieste pervenute, anche in
                                                                   I risultati del processo di valutazione saranno inoltre
caso di non accoglimento.
                                                                   resi disponibili sul sito internet e nel bilancio di missio-
L’attività di valutazione da parte del Consiglio di Am-            ne della Fondazione.

                                                               7
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

16.         MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
Il Bando sarà aperto dal 15 gennaio al 15 marzo 2023.            za personalità giuridica, non iscritti nel Registro Unico
                                                                 Nazionale del Terzo Settore, l’atto costitutivo dovrà
La raccolta delle richieste avverrà unicamente attra-
                                                                 essere in forma di atto pubblico o di scrittura privata
verso la compilazione dell’apposita modulistica on-li-
                                                                 registrata o autenticata (allegare copia del documen-
ne (accessibile dal sito internet della Fondazione) e
                                                                 to da cui si evinca il possesso di tale requisito).
sarà regolata dalle norme contenute nel Regolamento
dell’attività erogativa della Fondazione.                        Nel caso di fondazioni sarà obbligatorio allegare inoltre:
                                                                 • certificazione o dichiarazione sostitutiva di certifi-
Non sarà necessario inviare alla Fondazione copia
                                                                   cazione di iscrizione al Registro delle Persone Giu-
cartacea del “Modulo di richiesta” né in fase di pre-
                                                                   ridiche;
sentazione, né in fase di accettazione dell’eventuale
                                                                 • copia dell’eventuale iscrizione al Registro Unico del
contributo (la domanda si intenderà valida una volta
                                                                   Terzo Settore.
effettuato il solo invio on-line).
                                                                 Nel caso di associazioni, cooperative sociali e imprese
Le richieste dovranno essere corredate dei seguenti
                                                                 sociali, sarà obbligatorio allegare invece:
allegati obbligatori, pena l’inammissibilità della richie-
                                                                 • elenco aggiornato dei soci dell’ente (contenente
sta stessa:
                                                                   solo NOME e COGNOME);
• atto costitutivo (ad esclusione degli enti pubblici e
                                                                 • copia dell’eventuale iscrizione a pubblici registri/albi.
   delle parrocchie);
• statuto vigente (ad esclusione degli enti pubblici e           In fase di istruttoria, la Fondazione si riserva di richie-
   delle parrocchie);                                            dere ulteriore documentazione che ritenga necessa-
• ultimo bilancio consuntivo approvato, incluso il verba-        ria per la valutazione del progetto presentato; in caso
   le di approvazione (ad esclusione degli enti pubblici);       di mancato invio della stessa, la richiesta di contributo
• copia delle eventuali convenzioni in essere che suf-           sarà considerata non ammissibile per mancanza do-
   fraghino l’esperienza dichiarata nel settore.                 cumentale e, pertanto, automaticamente respinta dal
                                                                 Consiglio di Amministrazione.
Nel caso di soggetti privati senza scopo di lucro e sen-

                                                             8
FONDAZIONE CARIPARMA - BANDI 2023 - LEGGERE CREA INDIPENDENZA

Questo Bando richiama il programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
                 varata dalle Nazioni Unite, assumendo come riferimento
      gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals).

                       In particolare richiama i seguenti Obiettivi:
Puoi anche leggere