LA VACCINAZIONE NEL "GIOVANE" ULTRA65, INFLUENZA E NON SOLO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA VACCINAZIONE NEL “GIOVANE” ULTRA65, INFLUENZA E NON SOLO AULA MAGNA ISISS G.B. CERLETTI, CONEGLIANO - VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019 DOTT. BRUNO DI DANIEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE – SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA COMITATO SCIENTIFICO DELLA SCUOLA VENETA DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 1
IL TETANO IL TETANO È UN AVVELENAMENTO ACUTO CON UNA NEUROTOSSINA PRODOTTA DA CLOSTRIDIUM TETANI. I SINTOMI SONO SPASMI TONICI INTERMITTENTI DEI MUSCOLI VOLONTARI. LO SPASMO DEI MASSETERI È RESPONSABILE DEL NOME DI TRISMA. LA DIAGNOSI È CLINICA. IL TRATTAMENTO È CON IMMUNOGLOBULINE TETANICHE UMANE E SUPPORTO INTENSIVO. 2
IL TETANO: EPIDEMIOLOGIA • I BACILLI DEL TETANO FORMANO SPORE RESISTENTI CHE SI RITROVANO NEL TERRENO E NELLE FECI DI ANIMALI E RESTANO VITALI PER ANNI. • NEL MONDO, SI RITIENE CHE IL TETANO CAUSI PIÙ DI 200 000 DECESSI OGNI ANNO, SOPRATTUTTO TRA I NEONATI E TRA I BAMBINI PICCOLI, MA LA MALATTIA È COSÌ RARAMENTE RIPORTATA CHE TUTTE LE CIFRE SONO SOLO STIME APPROSSIMATIVE. • NEGLI STATI UNITI, SI È REGISTRATA UNA MEDIA DI 29 CASI/ANNO DAL 2001 AL 2008, E 197 CASI DI TETANO CON 16 MORTI SONO STATI REGISTRATI DAL 2009 AL 2015. • LA DISTRIBUZIONE DELL'ETÀ PER I CASI È STATA DEL 25% NELLE PERSONE DI ETÀ ≥ 65 ANNI, DEL 63% NELLE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA 20 E 64 ANNI E DEL 12% NELLE PERSONE < 20 ANNI, COMPRESI 2 CASI DI TETANUS NEONATORUM; • TUTTI I DECESSI CORRELATI AL TETANO SI SONO VERIFICATI IN PERSONE > 55 ANNI. 3
IL TETANO: EPIDEMIOLOGIA • L'INCIDENZA DELLA MALATTIA È DIRETTAMENTE CORRELATA AL LIVELLO DI VACCINAZIONE DI UNA POPOLAZIONE, CONFERMANDO L'EFFICACIA DEGLI SFORZI PREVENTIVI. • NEGLI STATI UNITI, I LIVELLI DI IMMUNITÀ TENDONO A ESSERE PIÙ BASSI NEI GRUPPI DI ETÀ PIÙ AVANZATA. • I PAZIENTI CON USTIONI, CICATRICI CHIRURGICHE O UN'ANAMNESI POSITIVA PER ABUSO DI DROGHE INIETTIVE SONO PARTICOLARMENTE SOGGETTI A SVILUPPARE IL TETANO. • TUTTAVIA, IL TETANO PUÒ SEGUIRE A UNA FERITA INSIGNIFICANTE O PERSINO NON EVIDENTE. L'INFEZIONE PUÒ SVILUPPARSI ANCHE POST-PARTUM NELL'UTERO (TETANO MATERNO) E NELL'OMBELICO DEI NEONATI (TETANUS NEONATORUM) A SEGUITO DI PRATICHE DI ASSISTENZA E DI CURA DEL CORDONE OMBELICALE ANTIGIENICHE. • IL DIABETE E UNA STORIA DI IMMUNOSOPPRESSIONE POSSONO ESSERE FATTORI DI RISCHIO PER IL TETANO. 4
IL TETANO: PREVENZIONE • È NECESSARIA UNA SERIE INIZIALE DI VACCINAZIONI CONTRO IL TETANO SEGUITE DA RICHIAMI REGOLARI. • BAMBINI < 7 ANNI RICHIEDONO 5 VACCINAZIONI PRIMARIE, ED I PAZIENTI NON IMMUNIZZATI > 7 ANNI NE RICHIEDONO 3. • IL VACCINO PUÒ ESSERE UN TOSSOIDE TETANICO DA SOLO, MA IL TOSSOIDE È IN GENERE IN COMBINAZIONE CON QUELLO DIFTERICO E/O DELLA PERTOSSE. I VACCINI PER I BAMBINI HANNO DOSI MAGGIORI DI COMPONENTI DELLA DIFTERITE E DELLA PERTOSSE (DIFTERITE-TETANO-PERTOSSE, DIFTERITE-TETANO) RISPETTO AI VACCINI PER ADULTI (TDAP, TD). 5
IL TETANO: PREVENZIONE • AI BAMBINI È SOMMINISTRATO IL VACCINO DIFTERITE-TETANO-PERTOSSE ALL'ETÀ DI 2 MESI, 4 MESI, 6 MESI, DA 15 A 18 MESI, E DA 4 A 6 ANNI; ESSI DEVONO AVERE UN RICHIAMO TDAP ALL'ETÀ DI 11 ANNI O A 12 ANNI, E TD OGNI 10 ANNI DA ALLORA IN POI. • AGLI ADULTI NON IMMUNIZZATI VENGONO SOMMINISTRATE INIZIALMENTE TDAP, POI TD 4 SETTIMANE E DA 6 A 12 MESI PIÙ TARDI, E TD OGNI 10 ANNI DA ALLORA IN POI. • ALLE DONNE INCINTE DEVONO ESSERE SOMMINISTRATI TDAP A 27-36 SETTIMANE GESTAZIONE INDIPENDENTEMENTE DA QUANDO SONO STATE VACCINATE L'ULTIMA VOLTA; IL FETO PUÒ SVILUPPARE L'IMMUNITÀ PASSIVA DA VACCINI SOMMINISTRATI IN QUESTO MOMENTO. • POICHÉ L'INFEZIONE DA TETANO NON CONFERISCE IMMUNITÀ, I PAZIENTI CHE SONO GUARITI DAL TETANO CLINICO DEVONO ESSERE VACCINATI. 6
IL TETANO IN ITALIA
IL TETANO IN PS 8
LA PERTOSSE LA PERTOSSE È UNA MALATTIA ALTAMENTE CONTAGIOSA CHE SI VERIFICA SOPRATTUTTO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI ED È CAUSATA DAI BATTERI GRAM-NEGATIVI BORDETELLA PERTUSSIS. I SINTOMI SONO INIZIALMENTE QUELLI DI UN'INFEZIONE NON SPECIFICA DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE SEGUITA DA TOSSE PAROSSISTICA O SPASMODICA CHE TERMINA SOLITAMENTE IN UN'INSPIRAZIONE PROLUNGATA, DI TONO ACUTO, SIMILE AL CANTO DEL GALLO (L'URLO). LA DIAGNOSI SI BASA SUL TAMPONE RINOFARINGEO, SUL TEST DELLA PCR (REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI) E SULLE ANALISI SIEROLOGICHE. LA TERAPIA ANTIBIOTICA SI BASA SUI MACROLIDI. 9
LA PERTOSSE • LA PERTOSSE È ENDEMICA IN TUTTO IL MONDO. NEGLI STATI UNITI ESSA RICORRE CICLICAMENTE OGNI 3-5 ANNI. LA PERTOSSE SI VERIFICA SOLO NEGLI ESSERI UMANI; NON CI SONO SERBATOI ANIMALI. • LA TRASMISSIONE È PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LE GOCCIOLINE DI SECREZIONI RESPIRATORIE CHE CONTENGONO B. PERTUSSIS (UN COCCOBACILLO GRAM-NEGATIVO, PICCOLO E NON MOBILE) DAI PAZIENTI INFETTI, SOPRATTUTTO DURANTE LA FASE CATARRALE E IN FASE PAROSSISTICA PRECOCE. L'INFEZIONE È ALTAMENTE CONTAGIOSA E PROVOCA LA MALATTIA IN ≥ 80% DEI CONTATTI STRETTI. LA TRASMISSIONE PER CONTATTO CON OGGETTI CONTAMINATI È RARA. I PAZIENTI PERDONO LA LORO CONTAGIOSITÀ DOPO LA 3A SETTIMANA DELLA FASE PAROSSISTICA. 10
LA PERTOSSE • LA PERTOSSE È UNA MALATTIA INFANTILE CHE PUÒ ESSERE PREVENUTA DAL VACCINO, LA CUI INCIDENZA È IN AUMENTO. • NEGLI STATI UNITI, IL TASSO DI CASI NEL 1980 È STATO A UN MINIMO STORICO DI CIRCA 1/100 000 ABITANTI, CHE, ENTRO IL 2014, È AUMENTATA DI CIRCA 10/100 000. • IL RAPPORTO DI SORVEGLIANZA PROVVISORIO DEL 2016 DEL CDC HA RIPORTATO UN'INCIDENZA DI 4,9/100 000. • L'AUMENTO DAGLI ANNI '80 È DOVUTO A: • IMMUNITÀ NEGLI ADOLESCENTI E NEGLI ADULTI PRECEDENTEMENTE VACCINATI • I GENITORI SI RIFIUTANO DI VACCINARE I LORO BAMBINI (MOVIMENTO ANTI- VACCINAZIONE) 11
LA PERTOSSE • QUESTI PAZIENTI NON PROTETTI POSSONO AMMALARSI; ALLO STESSO MODO GLI ADOLESCENTI E GLI ADULTI NON PROTETTI COSTITUISCONO UN IMPORTANTE SERBATOIO PER B. PERTUSSIS E SONO QUINDI SPESSO LA FONTE DI INFEZIONE PER I BAMBINI NON PROTETTI < 1 ANNO (CHE HANNO AVUTO IL MAGGIOR INCREMENTO DI INCIDENZA ANNUALE E IL PIÙ ALTO TASSO DI MORTALITÀ DEL CASO). INOLTRE, LA VIRULENZA DEI CEPPI EPIDEMICI PUÒ AUMENTARE. • NEGLI STATI UNITI, CI SONO STATI 15 737 CASI DI PERTOSSE E 7 DECESSI NEL 2016. L'INCIDENZA PER 100 000 È STATA PIÙ ALTA NEI NEONATI < 6 MESI (85,5). • LA MAGGIOR PARTE DELLE MORTI (6 SU 7) SI È VERIFICATA NEI NEONATI < 1 ANNO. LA PERTOSSE È GRAVE ANCHE TRA GLI ANZIANI. 12
LA PERTOSSE INCIDENZA DELLA PERTOSSE PER ETÀ (2016) ETÀ NUMERO DI CASI (%) INCIDENZA PER 100.000 < 6 mesi 1253 (8) 85,5 6-11 mesi 540 (3,4) 27,1 1-6 anni 2879 (18,3) 11,9 7-10 anni 2161 (13,7) 12,7 11-19 anni 5237 (33,3) 13,9 ≥ 20 anni 3478 (22,1) 1,4 13
EPIDEMIOLOGIA DELLA PERTOSSE IN ITALIA IMPATTO DELLA PERTOSSE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA NEL PERIODO 2001-2014 F. Brosio; P. Kuhdari; A. Stefanati; L. Piccinni; S. Lupi 1; P. Perrone; S. Ferioli; G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara Risultati: • Analizzati 7.102 ricoveri per pertosse (diagnosi principale) nel 2001-2014 per tutte le fasce d’età • Il 63,6% dei ricoveri in pazienti
IL CICLO DI TRASMISSIONE DELLA PERTOSSE trasmissione protezione indotta da vaccino perdita di protezione immunità naturale ridotta 0 2 bambini adolescenti adulti mesi Soggetto sano: complicanze forme cliniche “atipiche” decessi Lievi o moderate, tosse persistente Tozzi AE et al. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 2012; 02 (Suppl 3): 1-14; http://www.riaponline.it/wp-content/uploads/2015/03/SupRiap3_2_12.pdf (ultimo accesso: marzo 2018)
Survey 1 6
Survey 628 MMG 8% 0% 1 7
PERTOSSE E ASMA 18
PERTOSSE E ASMA 19
PERTOSSE E BPCO 20
LA DIFTERITE • LA DIFTERITE È UN'INFEZIONE FARINGEA O CUTANEA ACUTA CAUSATA PRINCIPALMENTE DA CEPPI TOSSIGENICI DI CORYNEBACTERIUM DIPHTHERIAE E RARAMENTE DA ALTRE SPECIE MENO COMUNI DI CORYNEBACTERIUM. • I SINTOMI SONO RAPPRESENTATI DA INFEZIONI CUTANEE ASPECIFICHE O DA UNA FARINGITE PSEUDOMEMBRANOSA SEGUITE DA UN DANNO DEL TESSUTO MIOCARDICO E NERVOSO SECONDARIO ALL'ESOTOSSINA. • ESISTE ANCHE UNO STATO DI PORTATORE ASINTOMATICO. • LA DIAGNOSI È CLINICA E CONFERMATA DAGLI ESAMI COLTURALI. • LA TERAPIA PREVEDE ANTITOSSINE E PENICILLINA O ERITROMICINA. • LA VACCINAZIONE IN ETÀ INFANTILE DEVE ESSERE EFFETTUATA DI ROUTINE. 21
LA DIFTERITE • L'UOMO È L'UNICO SERBATOIO CONOSCIUTO DI C. DIPHTHERIAE. • IL MICRORGANISMO SI TRASMETTE ATTRAVERSO: • GOCCIOLINE RESPIRATORIE • CONTATTO CON SECREZIONI NASOFARINGEE • CONTATTO CON LESIONI CUTANEE INFETTE • UNO STATO DI PORTATORE È DIFFUSO NELLE REGIONI ENDEMICHE, MA NON NEI PAESI SVILUPPATI. L'IMMUNITÀ DERIVATA DA VACCINAZIONE O DA UN'INFEZIONE ATTIVA NON PUÒ IMPEDIRE AI PAZIENTI DI DIVENTARE PORTATORI; TUTTAVIA, LA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI CHE SONO ADEGUATAMENTE TRATTATI NON DIVENTANO VETTORI. I PAZIENTI CON MALATTIA CLINICA O PORTATORI ASINTOMATICI POSSONO TRASMETTERE L'INFEZIONE. 22
LA DIFTERITE • UNA SCARSA IGIENE PERSONALE E SOCIALE CONTRIBUISCE ALLA DIFFUSIONE DELLA DIFTERITE CUTANEA. • LA DIFTERITE È ENDEMICA IN MOLTE CONTEE IN AFRICA, SUD AMERICA (COMPRESO IL VENEZUELA, DOVE L'INCIDENZA STA AUMENTANDO), SUD E SUD-EST ASIATICO, E MEDIO ORIENTE, E IN HAITI E REPUBBLICA DOMINICANA. • LA DIFTERITE PUÒ ESSERE PRESENTE NEI VIAGGIATORI DI RITORNO O NEI MIGRANTI PROVENIENTI DA PAESI IN CUI LA DIFTERITE È ENDEMICA. • LA DIFTERITE È ORMAI RARA NEI PAESI SVILUPPATI, PERCHÉ LA VACCINAZIONE DEI BAMBINI È MOLTO DIFFUSA. TUTTAVIA, DOPO LO SCIOGLIMENTO DELL'EX-UNIONE SOVIETICA, I TASSI DI VACCINAZIONE NEI PAESI CHE LA COSTITUISCONO SONO SCESI, SEGUITI DA UN MARCATO AUMENTO DEI CASI DI DIFTERITE. LA SENSIBILITÀ È ANCHE AUMENTATA, PERCHÉ I TASSI DI RICHIAMO DI VACCINAZIONE NEGLI ADULTI SONO IN DECLINO. 23
LA DIFTERITE VACCINAZIONE • IL VACCINO PER LA DIFTERITE CONTIENE TOSSOIDE DIFTERICO; È DISPONIBILE SOLO IN COMBINAZIONE CON ALTRI VACCINI. • TUTTI DEVONO ESSERE VACCINATI A INTERVALLI PRESTABILITI. • DOPO L'ESPOSIZIONE, LA VACCINAZIONE CONTRO LA DIFTERITE DEVE ESSERE RINNOVATA DA TUTTI I CONTATTI (COMPRESO IL PERSONALE OSPEDALIERO), CHE NON HANNO COMPLETATO UN CICLO PRIMARIO O CHE ABBIANO FATTO TRASCORRERE > 5 ANNI DALLA LORO ULTIMA DOSE DI RICHIAMO. • IL VACCINO DEVE ESSERE SOMMINISTRATO ANCHE SE LO STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON È NOTO. • VIENE UTILIZZATO UN VACCINO CONTENENTE TOSSOIDE DIFTERICO APPROPRIATO PER L’ETÀ. 24
DIFTERITE: LA PROTEZIONE IN EUROPA IgG difterite-specifici (UI/ml) *p
VALUTIAMO LO STATO VACCINALE CONTRO IL TETANO? MEGLIO IL RICHIAMO CON DTP? RICHIAMO VACCINALE CONTRO IL TETANO: MEGLIO FARE IL DPT? 26
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 27
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 28
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 29
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 OGGETTO: INDICAZIONI IN MERITO ALLA VACCINAZIONE ANTI-TETANICA A SEGUITO DI RIPETUTE SEGNALAZIONI, DA CITTADINI E OPERATORI SANITARI, CONCERNENTI LA DIFFICOLTÀ A REPERIRE IL VACCINO ANTI-TETANICO MONOVALENTE SUL TERRITORIO NAZIONALE, ANCHE DA PARTE DI FARMACIE OSPEDALIERE E COMUNITARIE, SENTITO ANCHE IL PARERE DEL GRUPPO TECNICO CONSULTIVO NAZIONALE SULLE VACCINAZIONI – NITAG, SI RITIENE OPPORTUNO FORNIRE LE SEGUENTI PRECISAZIONI: 30
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 LA VACCINAZIONE ANTI-TETANICA È NECESSARIA PER IL COMPLETAMENTO DELLA PROFILASSI A SEGUITO DI MORSI E FERITE LACERE O PUNTORIE, USTIONI O ULCERE PROFONDE, ED È OBBLIGATORIA PER ALCUNE CATEGORIE DI LAVORATORI. 31
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 PER GARANTIRE AI CITTADINI UN’ADEGUATA PROFILASSI ANTI-TETANICA, PRE- O POST- ESPOSIZIONE, PUR IN SITUAZIONE DI CARENZA, SI RACCOMANDA DI INFORMARE I MEDICI DI MEDICINA GENERALE, I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, I SERVIZI VACCINALI E I PRONTO SOCCORSO CHE IL CICLO DI BASE E GLI EVENTUALI RICHIAMI, ANCHE IN CASO DI EVENTO TRAUMATICO RICHIEDENTE PROFILASSI PER IL TETANO, POSSONO ESSERE EFFETTUATI, COME PREVISTO DALLE SCHEDE TECNICHE E DA ALTRI DOCUMENTI DI INDIRIZZO NAZIONALI, ANCHE IMPIEGANDO VACCINI MULTI-COMPONENTI CONTENENTI LA COMPONENTE ANTI-TETANICA, NELLE VARIE COMBINAZIONI DISPONIBILI (AD ESEMPIO, CON LA COMPONENTE DIFTERICA E QUELLA PERTUSSICA), A SECONDA DELL’ETÀ DEL SOGGETTO E DEL SUO STATO IMMUNITARIO NEI CONFRONTI DELLE ALTRE MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINAZIONE. 32
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 TALI COMBINAZIONI SONO PREFERIBILI AL VACCINO MONOCOMPONENTE ANTI-TETANO IN QUANTO IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE (PNPV) 2017-2019 RACCOMANDA, NEI SOGGETTI ADULTI, IL RICHIAMO CON UNA DOSE DI VACCINO DTPA OGNI 10 ANNI, AL FINE DI GARANTIRE UNA PROTEZIONE IMMUNITARIA ANCHE NEI CONFRONTI DI DIFTERITE E PERTOSSE. 33
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 PERTANTO, QUALUNQUE ACCESSO AL SSN – SI TRATTI DI SERVIZI VACCINALI, PRONTO SOCCORSO, MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA - CHE COMPORTI LA NECESSITÀ DI UNA PROFILASSI ANTITETANICA, PRE- O POST-ESPOSIZIONE, DEVE ESSERE CONSIDERATO UNA OPPORTUNITÀ PER OFFRIRE O PROMUOVERE IL VACCINO COMBINATO 34
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 TALI COMBINAZIONI POSSONO ESSERE USATE IN SICUREZZA ANCHE IN SOGGETTI IN CUI LO STATO VACCINALE SIA SCONOSCIUTO O ABBIANO GIÀ RICEVUTO UNA DOSE DI VACCINO CONTRO DIFTERITE O PERTOSSE NEGLI ULTIMI 5-10 ANNI. 35
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 SI SOTTOLINEA, INOLTRE, CHE UNA DOSE RECENTE DI VACCINO ANTI- TETANO (AD ESEMPIO, SOMMINISTRATA A SEGUITO DI FERITA TRAUMATICA O COME REQUISITO PER L’IDONEITÀ LAVORATIVA), NON RAPPRESENTA UNA CONTROINDICAZIONE AL RICHIAMO CON DTPA, RACCOMANDATO OGNI 10 ANNI, O ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO NEL CORSO DELLA 28° SETTIMANA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA, O A OGNI ESIGENZA DI VACCINAZIONE O RICHIAMO NEI CONFRONTI DI PERTOSSE O DIFTERITE. 36
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 INFATTI, SEBBENE SIA RIPORTATA UNA FREQUENZA LEGGERMENTE MAGGIORE DI EVENTI AVVERSI (GENERALMENTE LOCALI, QUALI DOLORE, GONFIORE, ARROSSAMENTO NEL SITO DI INIEZIONE) IN CASO DI SOMMINISTRAZIONE DI VACCINI COMBINATI CONTENENTI LA COMPONENTE ANTI-TETANICA DOPO UN BREVE INTERVALLO DA UNA PRECEDENTE DOSE DI VACCINO ANTI-TETANO, I BENEFICI IN TERMINI DI PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI PERTOSSE E DIFTERITE SONO DI GRAN LUNGA SUPERIORI. 37
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 SI RICORDA CHE LA VACCINAZIONE, ANCHE IN CASO DI PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE, È GRATUITA PRESSO LE STRUTTURE DEL SSN, COME PREVISTO DAL DPCM DEL 2017 SUI NUOVI LEA, E CHE È FORTEMENTE RACCOMANDATO REGISTRARE LA SOMMINISTRAZIONE NEGLI ARCHIVI VACCINALI INFORMATIZZATI DELLE ASL E FORNIRE UN CERTIFICATO VACCINALE AL CITTADINO, ANCHE IN CASO DI SOGGETTI ADULTI O RESIDENTI IN ALTRA ASL. 38
VACCINAZIONE ANTITETANICA PNVP PER LA VACCINAZIONE PRIMARIA COME SI SVILUPPA IL PNPV PER LE INDICAZIONI RIGUARDANTI LA VACCINAZIONE PRIMARIA E I SUCCESSIVI RICHIAMI NELLA POPOLAZIONE GENERALE E NELLE CATEGORIE CON CONDIZIONI DI RISCHIO INDIVIDUATE. 39
VACCINAZIONE ANTITETANICA CALENDARIO VACCINALE PNPV 2017-2019 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf 40
VACCINAZIONE ANTITETANICA PNPV 2017-2019 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf 41
VACCINAZIONE ANTITETANICA INDICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE DEL 03/07/2018 CORRENTI INDICAZIONI PER LA PROFILASSI ANTI-TETANICA POST-ESPOSIZIONE 42
VACCINAZIONE ANTITETANICA PROFILASSI VACCINALE POST TRAUMATICA • PRIMA DI PROCEDERE ALLA PROFILASSI VACCINALE, È NECESSARIO VALUTARE LA FERITA. LE FERITE POSSONO ESSERE PULITE O CONTAMINATE / SPORCHE, SUPERFICIALI O PROFONDE E PENETRANTI. • LE FERITE SPORCHE, RISPETTO A QUELLE PULITE, HANNO UN RISCHIO AUMENTATO PER IL TETANO. • LE FERITE SONO DA CONSIDERARSI SPORCHE SE SONO CONTAMINATE DA SPORCIZIA, TERRA, POLVERE, FECI O SALIVA (AD ESEMPIO, MORSI DI ANIMALE O UOMO). • ANCHE LE FERITE PENETRANTI O PUNTURE POSSONO COMPORTARE UN ELEVATO RISCHIO PER IL TETANO. 43
VACCINAZIONE ANTITETANICA PROFILASSI VACCINALE POST TRAUMATICA • INFINE, LE LESIONI CON TESSUTO DEVITALIZZATO (AD ESEMPIO FERITE NECROTICHE) O DA CONGELAMENTO O DA SCHIACCIAMENTO, LE FRATTURE ESPOSTE E LE USTIONI SONO SITUAZIONI FAVOREVOLI ALLA PROLIFERAZIONE DI CLOSTRIDIUM TETANI. • TUTTE LE FERITE DEVONO ESSERE PULITE RIMUOVENDO SPORCIZIA, CORPI ESTRANEI E MATERIALE NECROTICO PRIMA DI ESSERE DISINFETTATE. • OLTRE ALLE CARATTERISTICHE DELLE FERITE, L’ESIGENZA DELL’EFFETTUAZIONE DELLA PROFILASSI È DETTATA DALLO STATO IMMUNITARIO DEL PAZIENTE NEI CONFRONTI DEL TETANO. 44
VACCINAZIONE ANTITETANICA PROFILASSI VACCINALE POST TRAUMATICA • SI RICORDA, AL RIGUARDO, CHE UN PREGRESSO TETANO NON CONFERISCE PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI SUCCESSIVE INFEZIONI IN QUANTO L’IMMUNITÀ A SEGUITO DI MALATTIA NATURALE NON È PERMANENTE. • LA PROFILASSI DEVE ESSERE SOMMINISTRATA POSSIBILMENTE ENTRO LE 72 ORE DAL POSSIBILE CONTAGIO. • QUALORA IL PROTOCOLLO PREVEDA LA CONTEMPORANEA SOMMINISTRAZIONE DELLE IMMUNOGLOBULINE, LA VACCINAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN UN DIVERSO SITO DI INOCULO. 45
VACCINAZIONE ANTITETANICA PROFILASSI VACCINALE POST TRAUMATICA Vaccino contenente la componente Immunoglobuline tetanica SI (NO se la ferita non è profonda o Storia Vaccinale Sconosciuta SI infetta) SI SI Ciclo Vaccinale Incompleto (NO se la ferita non è profonda o (con completamento del ciclo) infetta) SI 3 dosi o più. SI (NO se la ferita non è profonda o Ultima dose da più di 10 anni. infetta) SI 3 dosi o più. (NO se la ferita non è profonda o NO Ultima dose da più di 5 anni. infetta) 3 dosi o più. NO NO Ultima dose da 5 anni o meno. 46
FINE 47
Puoi anche leggere