La Settimana Parrocchiale - Chiesa di Lainate
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Settimana Parrocchiale Notiziario n° 1392 della Parrocchia di S. Vittore M. di Lainate (4-4-2021) don Fulvio tel 02.9370732; don Gabriele 02.9370874; don Ernesto 02.9370538; don Francesco 02.93550071; don Carlo 02.9370784 (S. PASQUA) CRISTO È RISORTO C arissimi e carissime, guarda- solenne sabato - che sono come le te che belli che sono Pietro notti più buie che ci possono essere e Giovanni che corrono al nella vita - ora corrono raggiunti da sepolcro, che belli i loro volti colmi di un’alba di novità, un nuovo mattino in luce, di attesa, di trepidazione. Per- cui è arrivata una notizia sconvolgen- ché corrono così? Che voglia hanno te che sa di prima volta ma che sarà di correre? E poi, per cosa corrono? per sempre: è Risorto! Cosa sarà mai accaduto per correre così? Cosa li attira? Sì! Il maestro, l’amico, il figlio di Dio, ha vinto, quando Vedete, forse noi, tutto sembrava es- io e te, tutta questa sere finito, quando voglia di correre una croce guarda- non ce l’abbiamo, ta dalla prospettiva forse perché non sbagliata sembra- sappiamo più stu- va aver detto “fine”, pirci, forse perché “the end”, tutti a ci sembra sempre casa. tutto così uguale, che ci sentiamo Ecco perché corro- soffocati dalle cose no e sono così belli che ci accadono, Pietro e Giovanni forse perché que- nella loro corsa, sto tempo ci sem- perché è accaduto bra inutile e piatto, che la speranza si ci fa cascare nella tentazione di dire è rivelata realtà, avvenimento, vita che vivere è solo uno sforzo per stare nuova. in piedi, forse perché ci manca l’entu- La promessa è compiuta, l’amore ha siasmo delle prime volte, che nella vita vinto, Gesù è risorto, ecco perché vale sono come uno slancio verso orizzonti la pena correre, andare al sepolcro e sempre più nuovi e sorprendenti. sperimentare la grazia di un dono che Che belli Pietro e Giovanni, corrono dopo Pietro e Giovanni, dopo le don- perché nonostante il tradimento, no- ne, è anche per te, per me. nostante il buio del venerdì, nono- Un grande testimone dei nostri tem- stante il silenzio assordante di quel pi, don Luigi Giussani scriveva così:
“Cristo è risorto” è affermazione del- reso partecipe e testimone dell’ope- la positività del reale; è affermazione ra d’amore del Padre, che ama tutti amorosa della realtà. Senza la Risur- i suoi figli. Amici, io ancora una volta rezione di Cristo c’è una sola alterna- mi fido, ne vale la pena, ne vale tutto tiva: il niente! quello che sono e che ho e mi rendo Cosa facciamo? Stiamo fermi o ini- sempre più conto che all’amore Pie- ziamo a correre? Ci accontentiamo tro e Giovanni alla fine, nonostante del niente e quindi “vada come vada”, tutto, hanno detto di SI e quel SI è oppure iniziamo a correre? Perché stato generativo, perché molti dopo da quel sepolcro la vita ha vinto e tut- di loro l’hanno detto, in tanti si sono to in Lui ha senso, la prospettiva delle messi a correre per una vita capace cose cambia, la realtà è quello che di pensare bene dell’altro e dunque vedi ma in Cristo che ha dato la Sua missionaria. vita per te, per me, per ciascuno ha Anche oggi allora, vale la pena corre- tutto un altro significato. re, perché tutti possano riconoscere Io di fronte a una realtà come questa di essere amati e di essere destinati non riesco a stare fermo, per me il al per sempre di Dio, ora in cammino niente non esiste, per me anche tutti nella sua Chiesa, un giorno nella glo- noi possiamo accogliere il dono della ria celeste senza fine. Pasqua di Cristo e riconoscere che È la Domenica di Pasqua e l’amore solo lui è il motivo della nostra vita, corre veloce! delle nostre scelte, del nostro vivere, dei nostri PER SEMPRE. È la Domenica di Pasqua e il Risorto Lui ci permette di vedere la realtà con cammina con te! occhi diversi, ci permette di amare È la Domenica di Pasqua e Gesù ci come lui ha amato, di un amore unico riveste della vita che non muore e ci e irripetibile. fa vivere da figli amati. Chi ha incontrato Cristo nella sua vita Cristo Signore è Risorto! e si è lasciato incontrare da lui, si è Don Gabriele CALENDARIO LITURGICO 2021 Domenica Ore 8.00: s. Messa (FAM. BUSSINI e BUGATTI don Fulvio 4 aprile Ore 9.30: s. Messa (CONTI EMILIO e FAM. PEZZOTTI) don Gabriele Pasqua Ore 11.00: s. Messa (PER LA COMUNITA’) di Risurrezione Sul canale YouTube “Chiesa san Vittore Lainate” don Fulvio I sett. del salterio Ore 18.00: s. Messa (FAVINI MASSIMO, ANGELO don Giacomo MARIDIA e VITTORINA) Lunedì 5 Ore 8.00: s. Messa (FAM. VERONELLI e CRIVELLI) Ore 10.30: s. Messa (ANGELO e CARMELA) Ore 18.00: s. Messa (LUIGI e EMILIA; FASSI GIANNI e FAM FINOTTI) Martedì 6 Ore 8.30: s. Messa (MONTANARI GINO, MADDALENA e ENRICO; MARIA e ALDO RADAELLI; ANTONIO e FAM. CERIANI; TERREVAZZI CARLA e MELZANI FAUSTO)
Mercoledì 7 Ore 8.30: s. Messa (Suor LUCIA PERRINI; CAPPADONA VITTORIO) Giovedì 8 Ore 8.30: s. Messa (GREGATO GIUSEPPE e FRANCA, MANERA ADELMA; ROMANO’ FABIO; SERVELLO CARMELO, DOMENICO e TORCHIA MARIANNA) Venerdì 9 Ore 8.30: s. Messa (MONZA GIUSEPPE e BIANCHI REGINA; GALLI AURELIO; GUBELLI LORENZO; Intenzione Offerente) Sabato 10 Ore 18.00: s. Messa (PESSINA CAMILLO e REGINA; MUNARETTO GIORDANO) Domenica Ore 8.00: s. Messa don Fulvio 11 aprile Ore 9.30: s. Messa (CASE’ NATALE e VANZULLI RACHELE; don Giacomo II di Pasqua ANNAMARIA e EMILIO PENZO) II sett. del salterio Ore 11.00: s. Messa (PER LA COMUNITA’) Sul canale YouTube “Chiesa san Vittore Lainate” don Gabriele Ore 18.00: s. Messa (DEFUNTI DI MARZO; GANCI don Fulvio ROMA; MAZZUCCO VITTORINO; FALCONE PIETRO) In Oratorio tutti i giorni dalle 15 alle 18. È l’occasione per meditare e pregare sui misteri centrali n Martedì 6 aprile: incontro coordi- della nostra fede celebrati nella Pasqua. natori PG; Incontro catechiste ed edu- catori per le cresime di aprile e maggio. AIUTIAMO LA CARITAS PARROCCHIALE n Mercoledì 7 aprile: ore 21.00 in- DONANDO I PUNTI RESIDUI contro educatori preado in meet. Data l’avvenuta scadenza della “raccolta n Venerdì 9 aprile: incontro educatori punta Fidaty Esselunga”, mentre perma- ado in meet; Incontro cresimandi di apri- ne la possibilità di le e maggio secondo i turni prestabiliti. donare i punti ec- Appuntamenti di APR. 2021 cedenti, CARITAS LAINATE propone •di Domenica 11 aprile: Raccolta carità quaresima per i campi profughi in Bo- la donazione dei punti non utilizzati per l’acquisto di beni di snia e per il Libano; Battesimi ore 16.30 prima necessità in aiuto alle famiglie che • Sabato 24 aprile: ore 15.30 Cresime amministrate dal card. Francesco Coc- si trovano in difficoltà. Recati in un negozio ESSELUNGA, op- copalmerio. pure accedi al sito Esselunga.it o utilizza Percorso meditativo l’APP Esselunga e dona i punti indicando nel nostro Santuarioo la tessera n° 0400058235919 intestata a don Fulvio Rossi entro giovedì 8 aprile. Presso il nostro Santuario Madon- IL SEGNO DEL CAMPANILE na delle Grazie, ad opera degli Il campanile è un elemento architet- Amici del Prese- tonico costante della tradizione cri- pe di Lainate, è stiana d’occidente, quale segno della stato predisposto presenza della domus ecclesiae, ma un interessante e coinvolgente itinerario anche le campane sono state costan- meditativo sulla Pasqua con rappresen- tazioni artistiche tratte da famosi quadri temente presenti sia in oriente che oc- aventi come soggetto la vita, la passione, cidente, con il compito di convocare il la morte e la risurrezione di Gesù. Il San- popolo di Dio e di scandire, spesso, tuario è aperto fino a domenica 11 aprile alcuni momenti significativi della vita
panaria con un intervento strutturale. Inoltre, dal momento che le lesene poste a lato del parapetto della cella delle campane, presentano distacchi e fessurazioni, è necessario un con- trollo puntuale con rimozione dell’in- tonaco distaccato, consolidamento e stuccatura delle lacune. Il tutto per mettere in sicurezza il campanile. Oltre a questi interventi più strutturali sono previsti anche questi lavori: si in- della comunità cristiana. Il campani- terverrà sull’orologio con sostituzione le indica la presenza di una comunità dell’impianto, dei quadranti e delle lan- cristiana con un suo centro, un luogo cette; verrà rinnovato completamente per l’assemblea liturgica e per le sue l’impianto di automazione delle attività pastorali e caritative: perché le campane, ora del tutto usurato; nostre città non restino senza il se- verranno cambiati gli elettropercus- gno di una fede, la memoria non ab- sori per le sei campane; verranno bia a smarrire il senso di una storia, sostituiti gli isolatori e la ferramenta il senso e l’orgoglio di una identità. delle campane 1 e 6; verrà rifatto Anche se oggi il campanile non scan- l’impianto elettrico. disce più i ritmi e i tempi della società rurale, il suono della campana rimane Il costo totale degli interventi am- l’immagine di una domanda, di una monta a circa € 85.000 +iva. risposta, di un significato, poiché – Una volta terminato il lavoro sul cam- come scrisse Romano Guardini nel panile, si procederà a mettere mano suo bel libretto “I santi segni” - “quan- alla struttura nel cortile per farla di- do i rintocchi delle campane salgono ventare il polo caritativo della parroc- nell’azzurro del cielo… cose da lungo chia (con sede Caritas e Centro d’A- dimenticate riaffiorano… Dio chia- scolto), e al piazzale stesso. ma… in Lui solo è la pace”. Come sempre confidiamo nella ge- I LAVORI nerosità dei parrocchiani per far fron- te a questi interventi. SUL NOSTRO CAMPANILE È iniziata nei giorni scorsi la predi- OFFERTE per la Parrocchia sposizione del ponteggio interno al MESE DI MARZO 2021 nostro campanile per permettere i la- Opere Parrocchiali: € 3.100; Funerali: € 400. Bonifici Restauri: € 5.200. Offer- vori che richiedono una certa urgen- te Ulivo e Ceri: € 4.830. za per intervenire sia sulle putrelle in ferro che costituiscono la struttura ANAGRAFE Parrocchiale dei piani (con operazioni di ripristino DEFUNTI: e di inserimento di nuovi profili me- 36. Signò Rosa Pia (anni 85); tallici e con sostituzione delle tavole 37. Stellari Chiara (anni 83); grezze di legno d’abete), sia sulla 38. Ronconi Faustino (anni 83); soletta ammalorata della torre cam- 39. Vittadello Mario Antonio (anni 77).
Puoi anche leggere