Terranuova B.ni (AR) 16-17 aprile 2016 - con Giuseppe Palumbo Pietro Scarnera e Michele Barbolini - macma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SGUARDI FACTORY LAB La realtà con Giuseppe Palumbo Pietro Scarnera e Michele Barbolini a fumetti Graphic News workshop di comics journalism organizzazione MACMA | associazione culturale Terranuova B.ni (AR) con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni (AR) 16-17 aprile 2016 FST – Fondazione Sistema Toscana Quelli della Compagnia
A chi si rivolge A chiunque voglia cimentarsi nel racconto attraverso il linguaggio del fumetto, a fumettisti, aspiranti fumettisti, illustratori, aspiranti illustratori, appassionati, storytellers con qualsiasi livello di esperienza e di qualsiasi età. Contenuti Il workshop offrirà ai partecipanti una panoramica sul rapporto La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival tra il linguaggio del fumetto e il racconto del reale, concentrandosi del cinema documentario, che si svolgerà sulle esperienze di comics journalism in Italia e all’estero e sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, per quanto riguarda l’informazione sul web e il fumetto digitale. presenta La realtà a fumetti, workshop Il workshop approfondirà le tecniche narrative di Giuseppe Palumbo di comics journalism tenuto da Giuseppe e di Graphic News (http://graphic-news.com/) il primo portale nativo digitale di informazione a fumetti, e fornirà ai partecipanti Palumbo e da Pietro Scarnera e Michele gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione Barbolini di Graphic News, organizzato di una webnews disegnata. da MACMA associazione culturale, con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni, FST - Fondazione Sistema Toscana Materiale necessario e Quelli della Compagnia. Fogli, matite, pennarelli, qualche pennello e un barattolo di china nera. Qualunque altro materiale utilizzato d’abitudine. Qual è il rapporto tra il fumetto e il racconto della realtà? Che cos’è il giornalismo a fumetti? Come si fa informazione attraverso il linguaggio della narrativa disegnata? E cosa può offrire di diverso il fumetto, applicato al giornalismo, rispetto ad altre forme di comunicazione? Il workshop si terrà il 16 e il 17 aprile 2016 negli spazi del Festival
Programma Calendario sabato 16 > sabato > domenica aprile 2016 h 11.00 – 13.00 16 aprile 17 aprile h 14.30 – 17.30 ................................................. h 11.00 – 13.00 | 14.30 – 16.30 h 10.00 – 13.00 domenica 17 Partendo da alcune delle storie pubblicate su Graphic News - aprile 2016 REALE IMPOSSIBILE reportage, infografiche, interviste - si mostreranno i diversi masterclass di metodi di lavoro utilizzati dagli autori che collaborano h 10.00 – 13.00 Giuseppe Palumbo al sito e il lavoro della redazione di Graphic News. h 14.00 – 17.00 ................................................. Come andare d’accordo con il Reale e come sbattersene: Giuseppe In particolare verranno affrontati questi temi: Palumbo descrive come, munito di carta da disegno e pennarelli, Costruire una notizia a fumetti ha raccontato la cronaca di alcuni eventi recenti per quotidiani, > fonti, dati, interviste libri, siti e performance live. Dalla collaborazione con quotidiani Reportage, infografiche, interviste come l’Unità e il Sole 24 Ore agli spettacoli informi con il > trovare la specificità del fumetto collettivo Action30, da Frigidaire al suo blog Athens Minor Informazione sul web (https://athensminor.wordpress.com), fino a Graphic News. > agenda setting e calendario di redazione Una scorribanda nella produzione alternativa e multiforme Trovare i lettori del disegnatore che ha rinnovato il “volto” di Diabolik. > titoli, sommari e promozione dei contenuti Lettura Portfolio h 14.00 – 17.00 i partecipanti avranno la possibilità di portare un proprio Esercitazione pratica: verranno forniti ai partecipanti portfolio di lavori da far analizzare al docente. gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione di una webnews disegnata così come proposta sul portale, h 16.30 - 17.30 a partire da materiali e informazioni “grezze” Introduzione del progetto Graphic News con (dati e/o interviste). Giuseppe Palumbo, Pietro Scarnera, Michele Barbolini Ritrovo Sabato 16 aprile h 10.30 presso Le Fornaci Centro Culturale Auditorium, via Vittorio Veneto, 19 Terranuova Bracciolini (AR)
Iscrizione c/o BANCA DEL VALDARNO Privacy Comune CREDITO COOPERATIVO – di Te T rranuova Bracciolini Le iscrizioni al workshop sono Filiale di Montevarchi I dati raccolti saranno trattati in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge aperte fino a esaurimento posti. La causale del bonifico dovrà 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti riportare la seguente dicitura: rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003, È previsto un minimo di 10 La realtà a fumetti n.196 e possono essere visionati, modificati, e un massimo di 15 partecipanti. aggiornati o cancellati in qualsiasi momento. Le domande di iscrizione che Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione “MACMA”, contattabile Quota di iscrizione: non perverranno contestualmente all’indirizzo email: macma.info@gmail.com. € 60,00 (IVA inclusa) al pagamento della quota, e Ciascun candidato iscrivendosi autorizza dunque sprovviste di ricevuta espressamente a trattare i dati personali e sensibili anche ai fini dell’inserimento in riduzioni: di bonifico allegata, non saranno banche dati (elettroniche o no) gestite dalla € 40,00 (IVA inclusa) ritenute come effettiva iscrizione Segreteria organizzativa dell’Associazione. I dati personali saranno utilizzati ai fini per gli studenti del al workshop. della “Call for Entry”, eventualmente inviati Liceo Artistico, indirizzo a soggetti terzi, operanti anche all’estero, Grafico e Audiovisivo- Nel caso di mancata nel rispetto delle finalità sopra indicate con modalità e procedure strettamente necessarie Multimediale, dell’ISIS Varchi partecipazione o di ritiro per l’espletamento delle attività indicate dal dell’iscrizione, la quota non verrà presente bando e per le comunicazioni di Chi vorrà iscriversi al restituita, salvo che per motivi futuri bandi o informative legate alle attività di MACMA. Ciò avverrà nel rispetto del Codice workshop dovrà inviare a dipendenti dall’organizzazione in materia di protezione dei dati personali. macma.info@gmail.com (annullamento del corso, mancato con oggetto della mail: raggiungimento del numero “La realtà a fumetti”, entro minimo di partecipanti, ecc.). le ore 24.00 del 3 aprile 2016: > (obbligatorio) domanda Pranzo e di iscrizione in corpo di mail; pernottamento > (obbligatorio) una breve L’organizzazione metterà presentazione (esperienze a disposizione dei partecipanti di disegno o di workshop simili, alcune convenzioni per il vitto blog/sito/facebook con lavori e l’alloggio in loco. personali, etc.); Per aggiornamenti contattare MACMA direttamente l’organizzazione associazione culturale > (obbligatorio) ricevuta ai recapiti in calce. di bonifico effettuato a: /macmassociazione Associazione culturale MACMA I partecipanti avranno W macma.it IBAN: IT 97 M 08811 71540 accesso gratuito alle macma.info@gmail.com 000000605599 proiezioni del Festival. +39 338 78 29 224
Biografie Giuseppe Palumbo Pietro Scarnera Graphic News Giuseppe Palumbo è nato a Matera nel 1964. Ha cominciato a Nato a Torino nel 1979, è autore di fumetti e giornalista. Graphic News è il primo pubblicare fumetti nel 1986 sulle pagine di riviste come Frigidaire Ha pubblicato i graphic novel Diario di un addio (2010, Comma 22) portale nativo digitale e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, e Una stella tranquilla - Ritratto sentimentale di Primo Levi (2013, di informazione a fumetti. il primo supereroe masochista. Nel 1992 entra nello staff di Martin Comma 22), entrambi tradotti in Francia. Con l’edizione francese È un progetto di Pequod, società Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik di Una stella tranquilla, Une ètoile tranquille (2015, Rackham) cooperativa che nasce a partire della Astorina. Tomka, il gitano di Guernica (2007), su testi di si è aggiudicato il Prix Révélation al Festival de la bande dessinée dalla messa in comune di una Massimo Carlotto, e Un sogno turco (2008), su testi di Giancarlo di Angouleme 2016. È tra i fondatori di Graphic News e della visione, di energie ed entusiasmo, De Cataldo, sono editi da Rizzoli. Ha pubblicato Eternartemisia cooperativa Pequod. In campo giornalistico ha lavorato diversi da parte di quattro soci provenienti e Aleametron, prodotti da Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio anni sui temi del sociale, in particolare per l’agenzia di stampa dal mondo del fumetto, del di critica storico letteraria a fumetti, L’elmo e la rivolta. Modernità Redattore Sociale. giornalismo e della comunicazione. e surplus mitico di Scipioni e Spartachi, su idea e testi di Luciano Il progetto è stato ideato in Curreri, docente di Lingua e Letteratura italiana presso la ULG - collaborazione con l’associazione Università di Liegi. Ultimo titolo uscito: Una storia Lemming prodotto Michele Barbolini Mirada di Ravenna, da anni punto dalla onlus Cefa. Dal 2003 al 2014 il copertinista ufficiale dei romanzi di riferimento in Italia per il fumetto di Stefano Benni per Feltrinelli. Ha collaborato con l’Unità, il Laureato a Bologna in Linguistica italiana e Civiltà letterarie, scrive di realtà e crocevia di disegnatori Manifesto, il Sole24Ore, SlowfoodMagazine. Dal 2006 è uno dei di letteratura e attualità, collaborando con diverse riviste culturali di tutto il mondo. A Bologna soci fondatori del collettivo interdisciplinare Action30, che indaga (Pulp, Il primo amore), cartacee e sul web. Si occupa si insedia il primo nucleo della sulle nuove forme di razzismo e di fascismo. Ha vinto premi in di progettazione e marketing di eventi culturali. redazione, da qui partiamo per diverse città italiane (Milano, Treviso, Roma, Napoli) come miglior raccogliere le voci di tutto il mondo. disegnatore di fumetti italiano e per alcuni suoi libri. graphic-news.com www.giuseppepalumbo.com
SGUARDI FACTORY LAB i laboratori di Sguardi sul Reale festival del cinema documentario organizzazione MACMA | associazione culturale Terranuova B.ni (AR) con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni (AR) FST – Fondazione Sistema Toscana aprile 2016 Quelli della Compagnia
Puoi anche leggere